Scusate se non sono riuscito a trovare nella ricerca la risposta specifica.....
Mi ricordo che tempo fa si parlava di una pasta o stucco particolare che usano i restauratori per riempire le parti scrostate o crepate sul legno verniciato. Cosa mi consigliate?
Vorrei intervenire sul mio P Jappo Sunburst che ha delle ammaccature piccole ma noiose sul body, che dite mi conviene o lascio tutto cos?? Se si, con quali risultati?
BASSO RESTAURO
Titolo: Re: BASSO RESTAURO
Lascia tutto cos?, anche stuccando ti rimarrebbero sempre le stuccature a vista che non sono proprio estetiche, a meno che tu non voglia poi riverniciare integralmente lo strumento.
Titolo: Re: BASSO RESTAURO
Assolutamente no, non intendo riverniciarlo. Si tratta di un Re 62 Jap e oltretutto della serie Potoflame, quindi il manico e' effetto marezzato il body al centro anche.....sarebbe un delitto anche perche' questo tipo di colorazione e' stata prodotta, a quanto ne so, solo nel biennio 94/95.
Sapevo dell'esistenza di uno stucco particolare che se lavorato di fino e colorato poteva dare buoni risultati, ma il dilemma e' se lasciare tutto cos? "reliccato" o intervenire.... sono piu' orientato verso la prima soluzione come consigli tu
Sapevo dell'esistenza di uno stucco particolare che se lavorato di fino e colorato poteva dare buoni risultati, ma il dilemma e' se lasciare tutto cos? "reliccato" o intervenire.... sono piu' orientato verso la prima soluzione come consigli tu

Titolo: Re: BASSO RESTAURO
Per quanto tu possa lavorare di fino si noter? sempre qualcosa, senza contare che la successiva verniciatura di ritocco pu? diventare problematica ancor pi? su di un basso sunburst che sfuma progressivamente.
Vai di relic...
Vai di relic...

Titolo: Re: BASSO RESTAURO
il tipo di riparazione dipende dall'entit? del danno.
Sconsiglio lo stucco in quanto sarebbe troppo visibile.
Se ? saltato solo il trasparente ma il sunburst c'? ancora, puoi tentare questa tecnica:
http://www.frets.com/FRETSPages/Lut...l/dropfill.html
per rasare la vernice a filo prepara la lama cos?:
http://www.frets.com/FRETSPages/Lut...zorscrape1.html
Se le ammaccature sono di piccola entit?, al posto della vernice puoi usare una goccia di colla cianoacrilica, tipo il superattack
Tieni presente che comunque la riparazione sar? sempre visibile, a meno che lo strumento sia stato verniciato alla nitro. Intutti gli altri casi ? sempre e solo una "pezza".
C'? anche un'altra possibilit?, ovvero levigare il gradino che si ? creato a seguito dell'ammaccattura in modo da simulare uno strumento vintage consumato dall'uso......
Sconsiglio lo stucco in quanto sarebbe troppo visibile.
Se ? saltato solo il trasparente ma il sunburst c'? ancora, puoi tentare questa tecnica:
http://www.frets.com/FRETSPages/Lut...l/dropfill.html
per rasare la vernice a filo prepara la lama cos?:
http://www.frets.com/FRETSPages/Lut...zorscrape1.html
Se le ammaccature sono di piccola entit?, al posto della vernice puoi usare una goccia di colla cianoacrilica, tipo il superattack

Tieni presente che comunque la riparazione sar? sempre visibile, a meno che lo strumento sia stato verniciato alla nitro. Intutti gli altri casi ? sempre e solo una "pezza".
C'? anche un'altra possibilit?, ovvero levigare il gradino che si ? creato a seguito dell'ammaccattura in modo da simulare uno strumento vintage consumato dall'uso......
Titolo: Re: BASSO RESTAURO
La soluzione di Save era proprio quella alla quale mi riferivo...sulle immagini fanno vedere un risultato perfetto, ma ci credo poco
Ma qualcuno l'ha provata?

Ma qualcuno l'ha provata?
Titolo: Re: BASSO RESTAURO
Il tuo non ? verniciato a nitro qundi lascialo cos?...oltretutto va pure di moda avere gli strumenti "grattuggiati"!
Titolo: Re: BASSO RESTAURO
Ultima modifica di Save il Mer 09 Mag, 2007 10:30, modificato 1 volta in totale
io ho sperimentato la tecnica pi? di una volta
.
In alcuni casi il risultato ? praticamente invisibile, sopratutto sui manici in acero.
Sui body le cose si complicano un p? e la visibilit? dell'intervento ? variabile e dipende dalla tipologia della verniciatura originale dello strumento.
sul sunburst in poliuretano o in poliestere la pezza ? sicuramente visibile.

In alcuni casi il risultato ? praticamente invisibile, sopratutto sui manici in acero.
Sui body le cose si complicano un p? e la visibilit? dell'intervento ? variabile e dipende dalla tipologia della verniciatura originale dello strumento.
sul sunburst in poliuretano o in poliestere la pezza ? sicuramente visibile.
Ultima modifica di Save il Mer 09 Mag, 2007 10:30, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: BASSO RESTAURO
Ultima modifica di Darsti il Mer 09 Mag, 2007 10:34, modificato 1 volta in totale
watersmaniaco, considera che per? quella ? una finitura in nitrocellullosa, quando si usano vernici poliuretanica la situazione non ? proprio uguale proprio per l'impossibilit? di creare una perfetta "coesione" tra la vernice esistente e quella nuova.
Ultima modifica di Darsti il Mer 09 Mag, 2007 10:34, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: BASSO RESTAURO
Infatti queste considerazioni mi portano a lasciare il basso com'e'....peccato pero'. Magari appena posso vi posto qualche immagine
Titolo: Re: BASSO RESTAURO
ciao a tutti, gia' che si parla di verniciatura volevo sapere da qualcuno di voi se e' meglio usare turapori e lucido alla nitro o al poliestere visto che devo rifare completamente da zero il mio jazz fender. Premetto che sono un verniciatore ma non ho mai praticato su un body e non vorrei rovinarlo. Se magari qualcuno e' in possesso della procedura tecnica per fare questo lavoro vi pregherei di fornirmela (magari un Sito o qualcosa di approfondito a riguardo). Vi ringrazio tantissimo
Titolo: Re: BASSO RESTAURO
Solitamente la finitura pi? apprezzata ? la nitro, seguono la poliuretanica e da ultimo il poliestere.
Sui legni con poro molto aperto (mogano o frassino) viene applicato uno strato di stucco di consistenza cremosa dato che il turapori non fa miracoli e ci vorrebbero troppe mani per sigillarli "a livello", cosa indispensabile se si vuole ottenere una fionitura High gloss.
Qua trovi una scheda tipo per la finitura nitro:
http://www.stewmac.com/freeinfo/I-NITROCELLULOSE.html
Sui legni con poro molto aperto (mogano o frassino) viene applicato uno strato di stucco di consistenza cremosa dato che il turapori non fa miracoli e ci vorrebbero troppe mani per sigillarli "a livello", cosa indispensabile se si vuole ottenere una fionitura High gloss.
Qua trovi una scheda tipo per la finitura nitro:
http://www.stewmac.com/freeinfo/I-NITROCELLULOSE.html
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.3769s (PHP: 10% SQL: 90%)
SQL queries: 14 - Debug Off - GZIP Abilitato