Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Cassa Do It Yourself Mista
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Cassa Do It Yourself Mista 
 
autocostruttori aiuto!! la mia idea ? quella di costruire una cassa,molto ambiziosa,composta da due coni da 15" e due coni da 12" + tweeter..qualcosa per tirare giu le case piu che per suonarci. ho letto tutte le discussioni riguardanti l'argomento sul Forum ma trattano tutte di casse a uno/due coni e della stessa misura.Ho visitato ciare,scaricato tre programmini per i calcoli e preso appunti e studiato e qualcosa ho appreso..ma sul web ? troppo un labirinto..ma qualche dubbio mi resta e cosi vi pongo le mie questioni.
1)il litraggio totale sar? "semplicemente" la somma di due casse di cui una 2x15 e una 2x12?(quest argomento sul web proprio non l ho trovato)
2)la frequenza d accordo della cassa (tipo bass reflex) come la si sceglie?non ho capito dove centrare la frequenza,se sopra o sotto quella di risonanza del cono,e soprattutto,quale cono prendere in considerazione,quello da 15" immagino,e questa frequenza creer? problemi sui 2 da 12"? a me piacerebbe progettarla per enfatizzare le frequenze intorno ad un re basso(dico una cavolata se penso che che il re basso ha sempre la stessa frequenza indipendentemente dal tipo di basso e di corde?)
ovviamente prevederei anche un crossover per mandare le alte al tweeter,tipo a 3/4 khz...ovviamente mi prenderei tanto tempo per portarla a termine,mi picerebbe fare una cosa per bene,e per ora anche un bel progetto su carta e basta per vedere un po il budget..poi se viene la facciamo brevettare e cominciamo la produzione in serie.. :)
menti scaltre fatevi avanti, dite la vostra e illuminatemi
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
Immagino che la tua idea sia di inserire nella cassa un crossover passivo che smisti le frequenze tra i 15 e i 12.
Se cos? ? (e mi auguro che lo sia) trovo che i 12 e i 15 siano troppo vicini come range di utilizzo.
Troverei pi? sensato una 2x15 + 2x10 + tweeter, in modo da far lavorare i 15" diciamo fino a 110-120 hz, poi i 10" fino a 2000-2500 hz, e sopra i 2000-2500 hz il tweeter.
Ancor meglio una cassa a 3 vie: 2x15" + 2x10" + 2x6" + 2 tweeter!!!

Ocio per?: progettare e costruire un buon crossover, che possa reggere potenze molto elevate, non ? impresa da poco ed ? anche abbastanza costoso....
 




Io uso: plettro e dita
 
AuaAua Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
no aspetta, io avevo pensato a due vie...proprio perche sono due coni con range molto vicino non smisto le frequenze tra loro,perche penso che basti la loro diversit? a fargli cacciare un timbro un po differente,ma che allo sttesso tempo possono lavorare sullo stesso range di frequenze senza temere chissa quali danni per i 12"..la seconda via sarebbe il tweeter..ok?ho sto commettendo errori?
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
2vie...3vie... ma le descrizioni che avete fatto sono a 3 ( 15"+10"+tw) o a 4 (15"+10"+6"+tw)vie!!!!!!!!!
Sono complicate mica poco, almeno a mio modo di vedere...
L'idae di una 2x15" + 2x10" +tw ? molto bella, ma la vedrei con una separazione tra il volume dei 15" e quello dei 10", come se fossero due casse separate in un solo involucro. Risolveresti un sacco di problemi di calcolo e di interazione. Proprio per queste interazioni tra le membrane, non vedrei molto bene l'idea di mettere 2 15" e 2 10" nello stesso box, l'effetto "pistone" dei 15" temo farebbe soffrire non poco i 10"!!

...certo che con un frigorifero del genere butti gi? altro che i muri!!!
 




Io uso: solo le dita

____________________
The Wa-Wa 'Il Singolo' [official video] ...GUARDALO!!
http://www.youtube.com/watch?v=eXUJ71rw0DQ

fb: https://www.facebook.com/pages/The-...0?ref=bookmarks
 
Bafio Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
allora: 2x15+2x12+tweeter..il crossover solo per bypassare le alte sopra i 3/4 khz al tweeter,per cui se non vado errato sono due vie solo...i coni da 10" non mi stanno simpatici..anche i coni da 12" avrebbero problemi con quelli da 15?
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
Cos? ad occhio dovrebbe venire una cassa di 500 litri.....con un probabile buco di risposta in frequenza sulle medioalte e una dispersione circolare molto frastagliata a seconda delle frequenze.


Oltretutto per irrigidirla a sufficienza ci vorrebbero pannelli da 30mm di spessore e adeguate catenature interne. Ergo un peso enorme!

A che pro un armadio del genere, destinato a stazionare fisso in una stanza? ...a meno che non hai quattro roadie a disposizione....
 




Io uso: solo le dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it

Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
 
Save Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
ciao,
se vuoi restare su una 2x15 + 2x12 magari una buona idea ? fare 2 casse separate, una coi coni da 15 e una con quelli da 12 + tw, cos? non ti poni nemmeno problemi di litraggio e ti rimane pi? sruttabile a seconda dell occasione.
che dici?
 




Io uso: solo le dita

____________________
www.WombatKombat.tk
 
Ultima modifica di Fede McWombat il Lun 07 Mag, 2007 14:12, modificato 1 volta in totale 
Fede McWombat Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
@ lamichetto: anche i 12" non "godrebbero" un gran che dei 15" che gli soffiano in bocca...anche se poi dipende molto dal tipo di cono e dai parametri che ha.

@ Save: effettivamente l'effetto "frigorifero" ? assicurato.. .opterei anche io per una realizzazione in box separati...
 




Io uso: solo le dita

____________________
The Wa-Wa 'Il Singolo' [official video] ...GUARDALO!!
http://www.youtube.com/watch?v=eXUJ71rw0DQ

fb: https://www.facebook.com/pages/The-...0?ref=bookmarks
 
Bafio Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
in effetti verrebbe una scarpiera reale..quindi non andrebbero d'accordo due coni da 15 e due coni da 12 nello stesso volume?..a questo punto penso convenga progettarle separatamente..una volta che devo dividere il volume..tanto vale farne due ed avere modularit?..ma quindi come fanno alcuni costruttori a mettere insieme coni da 15 con altri da 8 e addirittura da 6,tipo hartke,mesa,accug,cio? capisco il livello di ingegnerizzazione che hanno,ma la fisica mica fa sconti?
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
Dipende molto dai coni che usi: molti coni per le frequenze medie hanno il "retro" chiuso, con un volume fisso di carico e quindi non risentono di ci? che succede nella cassa, altre casse vengono realizzate con delle parzializzazioni del volume interno che creano una sorta di cassa nella cassa...altri ancora hanno a disposizione coni con parametri sufficentemente "estremi" per consentire di collocare tutto in un'unico volume reflex...altri ancora se ne fottono...ma non credo proprio sia il caso dei nomi che hai citato

Concordo sul realizzare le casse separate: pi? comode da spostare, pi? facili da realizzare e se una fa schifo e l'altra suona bene non devi disfare tutto!!
 




Io uso: solo le dita

____________________
The Wa-Wa 'Il Singolo' [official video] ...GUARDALO!!
http://www.youtube.com/watch?v=eXUJ71rw0DQ

fb: https://www.facebook.com/pages/The-...0?ref=bookmarks
 
Bafio Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
lamichetto ha scritto:  
come fanno alcuni costruttori a mettere insieme coni da 15 con altri da 8 e addirittura da 6?


innanzitutto i 6" e gli 8" lavorano esclusivamente come midrange. Alcuni altoparlanti addirittura hanno il cestello chiuso posteriormente per cui non necessitano di una camera separata. In altri casi viene ricavata una camera separata nel box, di litraggio adeguato.
 




Io uso: solo le dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it

Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
 
Save Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
ok.
per quanto riguarda la frequenza di accordo della cassa,come va scelta rispetto a quella di risonanza del tipo di cono?
inoltre io nel messaggio iniziale chiedevo riguardo ad una cassa accordata in modo che enfatizzi le frequenze intorno ad un re basso(che grazie ad una curiosa calcolatrice musicale molto curiosa sul web,ho scoperto essere intorno ai 37 hz,ora precisamente non ricordo),e quindi di conseguenza che cono scegliere per sviluppare una cassa cosi,quale frequenza di risonanza deve avere il cono per accordare la cassa cosi e stare tranquillo rispetto a quel fenomeno di escursione che aumenta in maniera spropositata?mi chiarite questo fenomeno?
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
innanzitutto c'? da dire che la frequenza di accordo di un reflex dipende da:

-tipo di altoparlante impiegato
-linearit? (ovvero priviligiare la risposta ai transienti o l'estensione sulle basse)
-Massima tenuta meccanica degli altoparlanti desiderata (Puoi ottenere una cassa che scende molto sulle basse ma provoca un escursione al cono tale che con 100W elettrici puoi distruggere un Woofer che ne tiene 500 nominali)
-rapporto dimensioni/prestazioni

Non comprendo la tua necessit? tecnica di accordare per forza una cassa sul re basso.....come ho scritto sopra un progetto reflex nasce da una serie di scelte , tutte condizionate dai parametri dell'altoparlante prescelto.
 




Io uso: solo le dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it

Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
 
Save Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
100% d'accordo con Save: la frequenza di accordo dipende dal tipo di cono e dal tipo di risposta che si vuole.
Ed ? anche verissimo che se si privilegia l'estensione verso il basso e la linearit? (quindi la risposta ai transitori) si pu? ottenere una cassa in cui l'escursione del cono diventa enorme, con la conseguenza citata da Save (mai fidarsi della potenza nominale dei coni, cio?, ? un dato tecnico che da solo dice poco).
In qualsiasi cassa il volume d'aria contenuto nella cassa stessa fa, diciamo cos?, da sospensione aggiuntiva, controllando quindi l'escursione.
In un reflex sotto la frequenza di accordo non c'? pi? controllo sull'escursione perch? l'effetto "sospensione aggiuntiva" viene a mancare (ovviamente quando dico "sotto la frequenza di accordo non c'?..." significa che l'effetto diminuisce, non che sparisce di botto).
Sempre in un reflex, l'escursione ? MINIMA alla frequenza di accordo.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
ok.quindi si deve procedere nel verso scelgo altoparlante>>progetto cassa.per la scelta di accordare la cassa intorno alle frequenze del re,forse avro capito male,ma la scelta di una data frequenza d'accordo non significa massima resa del sistema reflex intorno a quelle frequenze?se questo ? esatto, mi interesserebbe perche sul re sono incentrate la maggiorparte delle nostre canzoni,e usiamo l'apertura in re sulla corda piu bassa,semplicemente per questo.
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
ci? che serve ? un sistema lineare e non con un picco sul RE anche se le canzoni sono in quella tonalit?!

un sitema fatto per enfatizzare una determinata frequenza in modo anomalo rischia di risuonare in modo tale da falsare completamente il timbro della nota stessa e creare un rimbombo assolutamente indesiderabile.

E' nota a tutti la "nausea" che provoca suonare in una stanza che risuona su una determinata frequenza..........
 




Io uso: solo le dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it

Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
 
Save Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
ok.grazie Save,chiarissimo davvero.considerando che effettivamente ? meglio separare i due progetti per tanti motivi,penso che cercher? di pensare prima ad una 2x12 + tweeter,arrivare a realizzarla e magari poi pensare ad una 2x15, apprendendo da eventuali errori ma iniziando con un progetto piu contenuto,anche se la presenza del tweeter non lo semplifica chissa quanto
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
lamichetto ha scritto:  
..forse avro capito male,ma la scelta di una data frequenza d'accordo non significa massima resa del sistema reflex intorno a quelle frequenze?


Non necessariamente, dipende anche dal TIPO di accordo, non solo dalla frequenza (in termini tecnici il Fattore di Merito della cassa).
Cio? a seconda di come ? costruita la cassa (volume in relazione alla frequenza di accordo) puoi avere una cassa che alla frequenza di accordo ha:

una risposta abbastanza minore che in zona lineare (diciamo sopra i 200 Hz): cassa supersmorzata con eccellente risposta ai transitori e risposta estesa ma decrescente

una risposta appena un po' minore che in zona lineare: si definisce "accordo massimamente piatto" ed ? un ottimo compromesso fra linearit? ed estensione

una risposta maggiore che in zona lineare: cassa rimbombante, con trascinamento di tutti i toni verso la frequenza di accordo (il rimbombo d? l'impressione di avere molti bassi, ma in realt? l'estensione ? minore)
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
allora qualche conto l'ho fatto,vedete se vi tornano a colpo d'occhio.con win isd..utilizzando 2 coni eminence kappa pro 12 mi da un volume di 61 litri,impostando la frequenza d accordo cassa a 35 hz mi da,considerando 2 tubi reflex da 8 cm di diametro mi da lunghezza di 34 cm,che suppongo sia la totale e quindi da dividere per per due per ogni tubo,perche impostando 1 tubo mi da la met? di questa lunghezza.
comunque c'? il "programmino" della eminence che ? davvero completo e lineare,peccato che ho la demo,liberamente scaricabile da eminence.com.ma che mi pare se ne sbatta dei parametri del cono che gli dai perche impostato su un cono e basta,non salva i parametri ne la configurazione dei coni,numero di essi...o sono io che non so usarlo..bisognerebbe procurarselo,? interfacciato benissimo..ti fa veni la voglia di progettare
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
^^^ NON ? da dividere per due: per i tubi di accordo la lunghezza e la sezione (l'area del tubo) sono strettamente correlati.
Maggiore ? l'area del tubo, maggiore la lunghezza per ottenere la stessa frequenza di risonanza, in altre parole fissato il diametro con un solo tubo hai una lunghezza, con due tubi la lunghezza ? doppia, con tre ? tripla perch? aumentando il numero dei tubi aumenta la superficie dell'apertura.
Far risuonare a 35 Hz un volume di 61 litri ? un bel match, ed il tubo ? necessariamente lungo.
C'? anche la possibilit? che 8 cm siano pochi e che il tubo soffi; un altro programma nel caso di coni da 12" propone automaticamente tubi da 108 mm (il programma in questione calcola la superficie radiante totale dei coni e calcola l'area del tubo di conseguenza; la lunghezza a questo punto ? una conseguenza del volume e dell'area del tubo).
In questo caso il tubo risulta ancora pi? lungo e diventa difficile farlo entrare nella cassa.
Tieni conto che se il tubo ? troppo vicino ad una parete o peggio ad un angolo la sua lunghezza virtuale (ma dovrei dire efficace) aumenta, cio? si comporta come un tubo pi? lungo.
L'alternativa ? un condotto rettangolare realizzato lungo una parete, in questo caso la lunghezza effettiva pu? calare anche del 30%, ma non ci sono formulette facili ed in questo caso i programmi di simulazione non servono.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
quindi diciamo che per mantenere la lunghezza in certi termini usando due tubi bisogna diminuire sensibilmente il diametro,con tutti i problemi legati a questa cosa.comunque anche a me sembrano davvero pochi 61 litri,almeno a vedere una media di tutti i costruttori per questo tipo di cassa,anche se lo so,non ? veritiero come paragone.
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
viste le dimensioni degli altoparlanti usati,perche non costruisci una cassachiusa?risolvi i problemi di accordo ecc ecc
 




Io uso: solo le dita
 
tobiashume Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
non c ho pensato sai, a dire la verit? non l'ho nemmeno mai provata una cassa chiusa per basso.
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Cassa Do It Yourself Mista 
 
se avete qualche giorno di pazienza, sto per postare sul mio Sito, e ovviamente pubblicher? il link, una cassa per basso in cui esamino le varie soluzioni e spiego perch? ho scelto il reflex anzich? la cassa chiusa.
Le considerazioni si applicano all'altoparlante seclto ma sono in realt? generalizzabili.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
certo Gianco,aspettiamo aspettiamo..considera che io sto pensando adesso al come farla,ma la far? a settembre quandro avro piccioli in tasca.per ora medito
 




Io uso: plettro e dita
 
lamichetto Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Cavo Di Potenza Testa-cassa-cassa-cassa gion Ampli&Co. 10 Gio 11 Feb, 2010 19:46 Leggi gli ultimi Messaggi
gion
No Nuovi Messaggi Testata+cassa Ivan Ampli&Co. 18 Lun 30 Lug, 2012 19:11 Leggi gli ultimi Messaggi
RobyBomber
No Nuovi Messaggi Testata Hartke HA3500+cassa Hartke TP410+c... ferri Ampli&Co. 4 Mer 18 Dic, 2013 14:06 Leggi gli ultimi Messaggi
sardsurfer
No Nuovi Messaggi Testata-cassa O Combo-cassa? Blackrose Ampli&Co. 8 Mer 19 Feb, 2014 23:13 Leggi gli ultimi Messaggi
Pier_
No Nuovi Messaggi Help: Testata\cassa 700-750€ SteelGreed Ampli&Co. 16 Dom 20 Apr, 2014 11:41 Leggi gli ultimi Messaggi
pinus
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario