Autore |
Messaggio |
graffio
Michele
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 102
Età: 51 Residenza:  Milano
|
 Riparazione Vernice E Solco Sul Top Del Body
Ciao a tutti,
volevo avere una piccola infarinatura di liuteria nel limite del possibile.
Ho un Jazz Bass con top in acero che ha una botta sul body dove ? saltata un pezzetto di verniciatura trasparente.
Il colpo ha creato anche un piccolo solco di 2 / 3 cm (una specie di riga).
Il solco sar? largo da 1 a 2 mm.
Praticamente l'area totale del danno ? un rettangolo di larghezza 0,5 cm e lunghezza 3 cm.
Mi chedevo se con un p? di olio di gomito e pazienza potessi intervenire personalmente per la riparazione.
Vorrei nascondere il piccolo solco nel legno del body e rimettere la vernice trasparente solo sulla parte interessata.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi o darmi suggerimenti per questo geppetto (poco esperto) !
Se la cosa ? molto infattibile mi rivolger? ad un liutaio competente ma il valore del basso ? di poco conto e vorrei provarci da solo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Mar 28 Feb, 2006 12:04 |
|
 |
Ungowa
Registrato: Marzo 2005
Messaggi: 178
Età: 52 Residenza:  Moncalieri (TO)
|
 Re: Riparazione Vernice E Solco Sul Top Del Body
Io lo lascerei cos?!
JACO STYLE!!!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Mar 28 Feb, 2006 12:13 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Riparazione Vernice E Solco Sul Top Del Body
Che colore ?? Il difficile infatti sta proprio nel ricreare la tinta originale.
Io direi che se uno sfumato puoi anche lasciar perdere dato che ? un macello andare a ricreare la sfumatura.
Se il colore invece ? solido potresti provare livellare il solco con uno stucco del medesimo colore del basso quindi andare a ricolare con un pennello la parte, quindi dare un tocco di finitura trasparente poliuretanico (sempre a pennello) e via di olio di gomito.
Se ? natural la cosa ? pi? facile ma la stuccatura potrebbe vedersi, insomma ? da valutare.
Se il basso ? di poco conto e ti va di rischiare sicuramente ? un'operazione molto educativa.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Mar 28 Feb, 2006 14:00 |
|
 |
el benfa
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3124
Età: 44 Residenza:  VE
|
 Re: Riparazione Vernice E Solco Sul Top Del Body
Ungowa, dicci che l'hai fatto apposta, col nick che hai....
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Mar 28 Feb, 2006 14:08 |
|
 |
graffio
Michele
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 102
Età: 51 Residenza:  Milano
|
 Re: Riparazione Vernice E Solco Sul Top Del Body
Darsti ha scritto:
Se ? natural la cosa ? pi? facile ma la stuccatura potrebbe vedersi, insomma ? da valutare.
Questo ? proprio il caso .... la verniciatura e natural quindi il legno ? a vista.
Quindi come potrei procedere.
Non importa che lo stucco si noti ... credo si noter? poco per l'area che ? interessata alla riparazione.
Di che materiale ho bisogno prima di cominciare :
stucco (che tipo)
vernice
carta vetrata
pennello
ecc...
Grazie Darsti
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Mar 28 Feb, 2006 14:50 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Riparazione Vernice E Solco Sul Top Del Body
graffio ha scritto: .
Di che materiale ho bisogno prima di cominciare :
stucco (che tipo)
vernice
carta vetrata
pennello
ecc...
Ecco l'elenco:
Stucco: Devi trovare lo stucco che pi? s'avvicina al colore base del tuo legno, ce ne sono alcuni in pasta gi? pronti ma la cosa migliore ? farselo da se con della segatura dello stesso legno del corpo e della colla vinilica.
Vernice: Data la finitura natural a te non serve, ti serve invece un barattolino di trasparente poliuretanico, vai in colorificio ci sono dei barattolini piccoli che costano intorno ai 2/3? tanto a te ne servir? pochissimo.
Carta vetrata:di serve molto fine per carrozzieri, direi 1000 per la finitura, se devi sgrossare (ma non credo) non scendere comunque sotto la 800.
Pennello:devi valutare te in funzione della superfice da trattare, direi comunque a punta tonda e che non lasci peli.
Ti servir? anche tanta tanta pazienza e pazienza e infine passare poi alla lucidatura.
Fammi sapere mi raccomando...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Mar 28 Feb, 2006 19:50 |
|
 |
graffio
Michele
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 102
Età: 51 Residenza:  Milano
|
 Re: Riparazione Vernice E Solco Sul Top Del Body
Ciao Darsti,
prima di tutto grazie per la celerit? nella risposta.
Ti espongo i miei ultimi dubbi:
Stucco: Credo che acquister? uno stucco gi? pronto simil acero ....
Per quello che riguarda come procedere immagino che prima di stuccare dovr? carteggiare per ripulire e livellare la parte interessata .... giusto?
Una volta posato lo stucco da legno e attesi i tempi di essiccazione immagino che anche in questo caso dovr? carteggiare un pochino lo stucco per rasarlo ... giusto ?
Fatto questo procedo allo spennellamento .... asciugatura della vernice e poi carteggio finale della parte interessata ... giusto ?
Grazie ancora
Mik
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mer 01 Mar, 2006 08:27 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24261
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Riparazione Vernice E Solco Sul Top Del Body
Graffio, fallo fare a un liutaio, rischi che il risultato sia molto peggiore di come ti immagini...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#8 Mer 01 Mar, 2006 09:59 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: Riparazione Vernice E Solco Sul Top Del Body
Personalmente ti sconsiglio di usare stucco. ? impossibile ricreare anche un minimo di venatura e ancor pi? difficile azzeccare il colore. Rischia di essere una "patacca" troppo evidente.
IMHO ? meglio riempire completamente il graffio con della vernice....puoi guardare qua un procedimento simile:
http://www.frets.com/FRETSPages/Lut...l/dropfill.html
Richiede pazienza.....
C'? da dire che purtroppo le vernici poli-estere-uretaniche e famiglia, non sono dissolubili. In pratica una volta polimerizzate diventano un foglio di plastica. Quando vai a fare un ritocco, rimane un foglietto di plastica SOPRA un altro foglio di plastica. Non si fondono insieme e quindi la riparazione sar? comunque visibile, soprattutto in particolari condizioni di luce.
A volte per graffi piccoli in luogo della vernice si pu? usare il superattack (colla cianoacrilica) che una volta indurita pu? essere levigata e lucidata alla perfezione (sistema che consiglio per le piccole botte sul retro manico, spesso fastidiose al tatto).
Per quanto riguarda la lucidatura c'? da dire che in assenza di attrezzatura adeguata ? importante levigare con della grana finissima perch? ? molto difficile asportare anche i piccolissimi graffi lasciati dalla tela smeriglio. Ti consiglio di carteggiare in sequenza con queste grane: 1000, 1500, 2000.
Se non usi la 2000 finale, ? facile che la lucidatura rimanga leggermente pi? opaca rispetto al gloss originale.
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#9 Gio 02 Mar, 2006 09:10 |
|
 |
|