Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Info Verniciatura Basso
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Info Verniciatura Basso 
 
Salve a tutti, come vedete sono nuovo, ma subito essere entrato in questo paradisiaco Forum vi voglio porre subito una domanda.rnHo la necessit? di rivernciare il mio basso economico, ma non so che strumenti-prodotti utilizzare, che procedimento seguire...rnSi prospetta un lavoro molto impegnativo, ma voglio riuscirci, magri ottenendo un risultato un po' relic...rnRspondete in tanti!rnGrazie.
 




Io uso: solo le dita
 
AstroZombie Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Prima di tutto ben approdato su megabass.rnsulla verniciatura potremmo scrivere pagine e pagine, (non mi sembra il caso per?)rnposso darti qualche consiglio, poi il resto lo fa la manualit? di chi vernicia.
Primo passo, la preparazione del legno:rnse decidi di fare una verniciatura coprente, non devi curare molto se il legno presenta qualche graffio dovuto alla carteggiatura, mentre se decidi una verniciatura che lascia intravedere le venature del legno, questo passo ? molto importante. rnQuindi una volta sverniciato nel primo caso non curarti appunto dei graffi, mentre nel secondo passa tutto il body prima con della carta del 400, poi passi a quella del 600, e se vuoi puoi anche inumidire il body con dell'acqua, in modo da alzare il "pelo" del legno poi lo passi con della1000rnSecondo passo, stesura del turapori.rnAnche questa fase ? importante, con questo preparato si evita che la vernice penetri nei pori del legno, io uso un turapori poliuretanico, e procedo cosi:rnPrima mano a spruzzo, dopo circa 12 ore seconda mano, attendo 24 ore e carteggio con carta asciutta del 400.rnSeconda mano a spruzzo dopo circa 12 ore seconda mano, attendo 24 ore in modo da ottenere una superficie liscia, facendo attenzione sugli spigoli a non carteggiare troppo per evitare di togliere il fondo.
La seconda fase ? la stesure del fondo vero e proprio, io di solito uso il poliuretanico, ma puoi usare anche la nitro, o la nitrocellulosa, io ti riporto il poliuretanico.rnQuesta vernice ? ricomponete, e di solito il fondo si mescola 1 unit? di  componente A e 2 unit? di  componente B, e diluito circa al 25% con diluente poliuretanico.rnIl procedimento ? molto simile al turapori, 2 mani, lascio asciugare poi carteggio con carta del 400 asciutta, poi ancora 2 mani.rnPoi passiamo alla finitura.rnProcedimento uguale agli altri passaggi, una volta passata l?ultima mano, io attendo 48 ore, in modo da far vetrificare la vernice, poi passo la solita carta del 400 asciutta, poi passo a quella bagnata dalla grana 1000 alla grana 1500, mettendo a bagno la carta la sera prima con dentro delle scaglie di sapone per bucato.rnTerminato anche questo passaggio passo il tutto con del polisch per auto, cercando di lucidare con un panno di lana.
Questo ? il metodo che utilizzo io, e non ? legge!
 




Io uso: solo le dita
 
geppetto Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Grazie mille per la risposta accurata!rnSubito vorrei che mi spiegassi cos'? una carta del 400 e la grana 1000(penso sia lo spessore giusto?), Come mai la usi anche bagnata?rnVa usata con l'attrezzo o a mano?Che spessore per sverniciarlo?rnSe viene usata con la smerigliatrice come ci si deve comportare nelle zone tonde? (ad es. nei corni per intenderci).rnIl colore sar? nero, che differenze ci sono fra i tipi di vernice da te citati?(poliuretanico,nitro, nitrocellulosa)rnConsigli la verniciatura a spruzzo o la classica pennellata?rnScusami ma non ho mai effettuato lavori di questo tipo, quindi sono proprio un pivello!rnGrazie ancora!
 




Io uso: solo le dita
 
AstroZombie Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Allora, 60 80 100 120 400 1000 ecc sono dei numeri che indicano il potere di abrasione della carta, pi? ? basso il numero, pi? la carta ? abrasiva.
La carta bagnata, viene usata anche dai carrozzieri, e serve per diminuire ulteriormente i segni di ?abrasione? della carta stessa.rnSi pu? usare nelle 2 versioni, o con l?attrezzo apposito o a mano libera.
Nelle zone tonde il metodo migliore ? sempre a mano.
Certo il colore che hai scelto, ? il pi? difficile da far rendere io ti sconsiglio vivamente, se ? il tuo primo lavoro di non usare appunto la tonalit? nera, e prima di operare sullo strumento fare prove su scarti di legno.
Poliuretanico: vernice molto dura bicomponente
Nitro: anch?essa dura ma monocomponente
Nitrocellulosa: come la Nitro per? molto pi? morbida, essa veniva usata dalla Fender (per citare un costruttore) attorno agli anni 60/70 quando vedi degli strumenti di quegli anni scrostati sono verniciati a nitrocellulosa.
Con questi tipi di vernice io ti consiglio lo spruzzo.
 




Io uso: solo le dita
 
geppetto Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Geppetto di ringrazio veramente!rnIl tuo nick mi fa pensare che tu sia veramente anche un mago del legno!
Siccome non mi interessa che il lavoro vanga perfetto, anzi a volte l'imprecisione rende pi? originale il lavoro, quindi scelgo comunque per il colore nero!rnIn pi? credo che sceglier? la nitrocellulosa, appunto per completare l'opera...
Speriamo che quando andr? ad acquistare i prodotti non faccia una figura di m...., cosa dovr? dire: ''Mi dia un turapori per legno e una vernice nitrcellulosa nera?rnGrazie ancora!
 




Io uso: solo le dita
 
AstroZombie Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
La nitrocellulosa, non ? colorante, allora devi procedere cosi: turapori nitro, nitro colore nero, e come finitura usi la nitrocellulosa diluita o con alcool denaturato o diluente alla nitro.ciao
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di geppetto il Lun 20 Feb, 2006 20:37, modificato 1 volta in totale 
geppetto Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
una curiosit?... perch? metti scaglie di sapone nell'acqua per la carta abrasiva?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
>> Jecks on Youtube <<


Ogni minuto dato alla musica, si ritrova sempre in futuro - BT -
 
Jecks Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Per un effetto un po' meno aggressivo, direi.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
esatto, mettendo il sapone, la carta scorre meglio, e diminuisce l'attrito sulla vernice.
 




Io uso: solo le dita
 
geppetto Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
geppetto ha scritto:  
La nitrocellulosa, non ? colorante, allora devi procedere cosi:
turapori nitro, nitro colore nero, e come finitura usi la nitrocellulosa diluita o con alcool denaturato o diluente alla nitro.rnciao

Ciao, sar? un po' duretto ma non ho mica capito cosa devo comprare e che dosi fare!!!rnPerdonami!!!rnGrazie ancora.
 




Io uso: solo le dita
 
AstroZombie Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Se hai deciso di usare la nitrocellulosa come finitura, allora devi prendere:turapori alla nitrorncolore nero alla nitro e  come finitura nitrocellulosa, diluita o con alcool denaturato o diluente nitro al 25% circa
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di geppetto il Lun 20 Feb, 2006 20:38, modificato 1 volta in totale 
geppetto Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
geppetto ha scritto:  
Se hai deciso di usare la nitrocellulosa come finitura, allora devi prendere:
turapori alla nitrorncolore nero alla nitrorne come finitura nitrocellulosa, diluita o con alcool denaturato o diluente nitro al 25% circa


Bon adesso ho capito grazie mille di tutto!
Ciao!
 




Io uso: solo le dita
 
AstroZombie Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
geppetto ha scritto:  
cut..Questo ? il metodo che utilizzo io, e non ? legge!


   Non ? legge???

ma gepetto sei un grandeee!

leggendo il post mi son chiesto "perch? non lo faccio sull'rbx375 silver??"

detto fatto, seguendo le tue istruzioni alla lettera adesso sto facendo asciugare il turapori... domani lo finisco.7

E' BELLISSIMO NATURAL!!!

grazie geppetto sei un genio
 




Io uso: solo le dita
 
Nongio Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Azz! se lo lasci natural, si poteva anche agire in un'altro modo, con la vax gun, un'olio ed una cera che protegge e lascia molto molto natural il legno, ed ? ancora pi? facile da applicare!
Cazzarola, ma hai gi? dato il turapori!
 




Io uso: solo le dita
 
geppetto Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
geppetto ha scritto:  
Azz! se lo lasci natural, si poteva anche agire in un'altro modo, con la vax gun, un'olio ed una cera che protegge e lascia molto molto natural il legno, ed ? ancora pi? facile da applicare!
Cazzarola, ma hai gi? dato il turapori!



eh si ho dato il turapori, ma nn fa niente cmq il procedimento che hai spiegato prima sebra ottimo, ho levigato con la carta dopo aver messo il turapori ed ? liscio e perfetto...

adesso non mi resta che passare la vernice trasparente...

oppure devo lasciarlo cos? com'
 




Io uso: solo le dita
 
Nongio Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
geppetto ha scritto:  
Azz! se lo lasci natural, si poteva anche agire in un'altro modo, con la vax gun, un'olio ed una cera che protegge e lascia molto molto natural il legno, ed ? ancora pi? facile da applicare!
Cazzarola, ma hai gi? dato il turapori!


ma nn posso passare la carta abrasiva e poi usare quella cera?

cos? evito di usare la vernice odorosa e leeeeeeeeeeeeeeeeeeenta

cmq del turapori ho dato solo una mano e forse sono ancora in tempo per usare la cera che dici....

che tipo di cera
 




Io uso: solo le dita
 
Nongio Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Allora,se hai dato solo una mano di turapori, con un p? di sbattimento lo puoi anche toglere, oppure lo puoi lasciare cosi, solo con il turapori, ? lo stesso, chiaro che con la vax gun ? tutta un'altra cosa!

1 se decidi di lasciare il turapori, il mio consiglio ? di darne ancora 3 mani poi, dai una leggera carteggiata con la carta 1000 bagnata, poi passi cera polisch per auto con un panno morbido per lucidarlo.

2 se decidi di dare la finitura, dagli almeno 4 mani, carteggiando con carta asciutta del 400 dopo la seconda mano alla fine sempre 1000 bagnata e polisch (se non ? soddisfacente la 1000 puoi passare alla 1500 e 2000) sempre per gradi, 1000 1500 2000 polisch.

3 se invece vuoi provare la vax gun, questo olio e cera li trovi solo in armeria, viene usata per i calci dei fucili, io l'ho trovata senza problemi.
Procedimento:
prima fase togli il turapori che hai gi? steso,
passi 4 mani di olio della vax uno per sera, carteggiando leggermente o con carta del 1000 asciutta o con la paglietta fine per togliere l'olio in eccesso,
termiato le 4 mani di olio passi la cera vera e propria, che chiude e protegge il legno, ed il gioco ? fatto.
Il risultato finale ? incredibile, sembra che il legno sia grezzo, non protetto, lo senti al tatto, ma con la cera i pori vengono chiusi ed ? una bellezza!
sempre con questi prodotti, si puo ottenere una finitura tipo nitro, a specchio, anche se ? un tantino lungo,
dopo aver passato l'olio, si diluische la cera con naptha al 50% (la benzina dello zippo ? ok) poi si danno una quarantina di
mani, ed il risultato ? come la nitro!
ok! buon lavoro!
 




Io uso: solo le dita
 
geppetto Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
sei un grande!
adesso decido cosa fare e poi ve dico il risultato...

la vax gun forse cel'ho, mio padre ha 3 fucili , e io fumo ed ho lo zippo

cmq adesso decido a riultato ultimato vi diro il risultato
 




Io uso: solo le dita
 
Nongio Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Geppetto, mi sembri molto preparato, e ho una domanda: il mio precision spacciato per vintage ma con il corpo "posticcio" ha una vernice (olympic white, ormai color crema) che ? molto spessa e tutta piena di righe, come delle crepe. Ho visto che anche altri vecchi fender hanno questa verniciatura, cos'? questa vernice "rugosa"?
 




Io uso: solo le dita
 
mariolarosa Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
mariolarosa, non sono geppetto, ma ? una cosa tipica della vernice alla nitro ... comunque, molte grazie per aver ritirato fuori 'sto topic ...  
 




Io uso: solo le dita

____________________
Knowledge base

'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco

'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner

Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
 
Ultima modifica di summer63 il Mar 18 Dic, 2007 08:25, modificato 1 volta in totale 
summer63 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
geppetto,

per quanto riguarda la Gun Vax (o Wax?) stai parlando di quella alla carnauba?
Va bene per ottenere un natural come quello del Fender Reissue 75 per intenderci?
grazie
 




Io uso: solo le dita
 
tore00 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Grazie Summer 63. Alla nitro, a quanto ho capito ? una tipica verniciatura "all'antica". Questo mi fa ben supporre che il corpo anche se non originale ? almeno davvero datato, anche perch? il colore sta invecchiando parecchio e da bianco come in alcuni punti ? diventato crema, quindi mi domando: ma ci sono tecniche per invecchiare una verniciatura?
 




Io uso: solo le dita
 
mariolarosa Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
@mariolarosa

si, ci sono diverse tecniche per invecchiare artificialmente lo stumento.
L'esposizione agli ultravioletti e agli schock termici provocano viraggi del colore e la formazione di crepe

La nitro a livello industriale ? tuttora poco usata a causa delle legislazioni ambientali relative alle emissioni di solventi in atmosfera, tuttavia ancora oggi diversi strumenti, soprattutto di liuteria o custom shop sono verniciati alla nitro.

Spesso poi i refinsh sono fatti con la nitro.




@ tore00

la "Wax" ovvero la cera, ? usata per i natural, tipicamente per gli strumenti "oil finish"...dove spesso "olio" e "cera" sono usati come sinonimi (in modo non propriamente corretto.
La fender ha usato vernici poliestere e/o poliuretaniche su quasi tutta la produzione gi? a partire dagli anni 60'. Che io sappia non ci sono Fender finiti ad olio o cera....
 




Io uso: solo le dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it

Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
 
Save Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
Save, Geppetto,

volevo ottenere un colore del genere e mi chiedevo se poteva andare la Gun Wax. Nel caso non vada bene potete suggerirmi come fare?

Grazie
av2igpf9
 




Io uso: solo le dita
 
tore00 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Info Verniciatura Basso 
 
tore00, il body (e il manico) di quel fender sono ricoperti da un bello strato di vernice "plasticazza" lucida.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi La verniciatura dei Fender Highway tetanus Bassi&Co. 16 Mar 15 Mag, 2007 09:07 Leggi gli ultimi Messaggi
grazbass
No Nuovi Messaggi Geezer Butler nuovo basso...che basso Fruzzo Bassi&Co. 17 Ven 27 Apr, 2007 18:43 Leggi gli ultimi Messaggi
Brownstone
No Nuovi Messaggi Qual ? La "verniciatura" +semplice ziokernel BassBuilding© 13 Ven 18 Lug, 2008 17:05 Leggi gli ultimi Messaggi
franz56
No Nuovi Messaggi [help/info] Bartolini MCT-250/375/500 Winchester Bassi&Co. 2 Mer 06 Dic, 2006 08:50 Leggi gli ultimi Messaggi
Winchester
No Nuovi Messaggi [help-info] Parsek 500K33 3 Vie Winchester Ampli&Co. 3 Ven 01 Set, 2006 00:03 Leggi gli ultimi Messaggi
Prometeus Guitars
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario