Autore |
Messaggio |
Brownstone
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 4612
Età: 39 Residenza:  Salerno
|
 Re: Differenza P E P Reverse
Sulla questione P e P reverse ne parla anche Paolo Costa nella prima parte di quest'intervista (che consiglio di vedere per intero):
https://www.youtube.com/watch?v=kZb-pbk4yO4
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by Fender, Spector, Orange, Ampeg
|
Condividi |
#26 Dom 10 Mag, 2020 19:55 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4281
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Differenza P E P Reverse
Riuppo per non aprire un altro thread.
Secondo voi qual'è stato il primo basso PJ reverse sul mercato?
Forse lo Spector NS2?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#27 Dom 19 Dic, 2021 13:02 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Differenza P E P Reverse
Qualcuno qui sul Forum in altro argomento ha detto Ibanez. Io so solo che ho un vecchio Yamaha BB del 1976 PRev quindi se il primo era Ibanez doveva essere antecedente a quella data, lo Spector di che anno è?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#28 Dom 19 Dic, 2021 17:36 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4281
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Differenza P E P Reverse
^^^
se non mi ricordo male l'Ibanez era stato indicato come il primo PJ sul mercato.
Yamaha probabilmente è stata la prima a proporre la configurazione P reverse nel 1977 ma singolo pickup -> https://bassmusicianmagazine.com/20...-thoroughbreds/
Lo Spector NS2 su The Bass Book leggo che è stato introdotto nel 1977, che sia quindi lui il primo PJ reverse sul mercato?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#29 Dom 19 Dic, 2021 17:48 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Differenza P E P Reverse
Lucio72, se lo Spector è del '77 allora il primo PJRev è Yamaha (1976) però non sono così sicuro che Ibanez sia subito partita con i PJ normali poichè quei modelli quelli con la paletta simmetrica con due meccaniche per lato sono una serie seguente mi sembra Roadstar I o qualsivoglia e fecero l'inversione dei P proprio come Yamaha dopo qualche anno per assomigliare di più al Fender P sulla spinta dell'importatore Americano ed Europeo. Si era in piena era Punk e il P era il basso principale.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#30 Lun 20 Dic, 2021 10:31 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4281
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Differenza P E P Reverse
^^^
nella pagina che ti linkato prima, leggo: "The new BB (short for Broad Bass) model first appeared in 1977, alongside a redesigned SB bass, and the PB. There were three BB models – the bolt-on necked BB800 and BB1000, and the through-neck BB1200. All had a single-coil split pick-up like the Fender Precision".
Si parla quindi dello stesso anno dello Spector (1977) però i tre bassi Yamaha erano equipaggiato solamente con lo split reverse, quindi senza il J al ponte.
Comunque se qualcuno ha qualche altra notizia ci faccia sapere, era solo per una mia curiosità in quanto in questi giorni ho ripreso a suonare un PJ reverse (Warwick Streamer) e trovo questa combinazione di pickup veramente azzeccata.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#31 Lun 20 Dic, 2021 18:42 |
|
 |
TartarUgo
Registrato: Mag 2012
Messaggi: 90
Residenza:  Emilia
|
 Re: Differenza P E P Reverse
|
Condividi |
#32 Lun 20 Dic, 2021 20:08 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4281
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Differenza P E P Reverse
^^^
interessante il catalogo dell'epoca, ma appunto la serie BB in esso presente monta un singolo P in posizione reverse, manca il J al ponte.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#33 Lun 20 Dic, 2021 21:16 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Differenza P E P Reverse
La produzione Yamaha di quel periodo è un pò un mistero, almeno per me. Non è facile infatti districarsi con le date (io ho fatto riferimento al museo Yamaha che però và per sommi capi tralasciando gli strumenti non di punta)
Nel catalogo infatti sono indicate le serie di punta (la produzione di allora era integralmente giapponese) ma non quelle più economiche (di cui infatti ha memoria anche lo stesso Peter Hook di un suo strumento che gli fu rubato indicandolo come 300) sempre costruite in Giappone.
Questi strumenti a parte la replica odierna sono stati un pò una meteora visto che da lì a poco il P tornò a rovesciarsi.
Anche per Ibanez vi fu un percorso simile.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#34 Mar 21 Dic, 2021 08:25 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4281
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Differenza P E P Reverse
Riuppo in quanto ho trovato un video in cui un tizio di Warmoth ha sperimentato la configurazione PJ e PJ Reverse sullo stesso basso:
YouTube Link
Le differenze tra le due configurazioni con entrambi i pickups attivati mi sembrano molto evidenti, deicsamente di meno "isolando" il solo pickup P.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#35 Lun 01 Set, 2025 18:28 |
|
 |
Edgar83
Angelo Russo
Contributor

Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 1706
Età: 42 Residenza:  Giarre (CT)
|
 Re: Differenza P E P Reverse
Visto anch'io proprio oggi! Video utilissimo. Pur apprezzando la differenza non riesco personalmente a dire quale posizionamento sia "meglio". Piuttosto devo dire che il posizionamento originale fender mi è sembrato meno sbilanciato di quanto pensassi.
Io uso: plettro e dita
____________________ Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
|
Condividi |
#36 Lun 01 Set, 2025 19:31 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4281
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Differenza P E P Reverse
^^^
secondo me sono ottime entrambe, non c'è un meglio o peggio.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#37 Lun 01 Set, 2025 21:41 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Differenza P E P Reverse
Edgar83, non mi ricordo mai quale delle due bobine del "reverse" mantiene la stessa posizione di Fender, e quale cambia, ma anche questo incide.
Leo aveva scelto quella posizione lavorandoci molto, col suo mitico "banco di prova" (una tavola di legno con avvitati manico e ponte, dove posizionava i pickup per trovare il "punto giusto": https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/YxBJm54HmQYVEqZsZwQszX.jpg ), e non è un caso se dopo settant'anni ancora è il basso più usato.
io anni fa ho avuto il Fender Mark Hoppus della seconda serie, che aveva il pickup reverse, ed ho avuto modo di confrontarlo direttamente con un Precision AV63 che avevo nello stesso momento, e li usai tutti e due per registrare una traccia "prova" per un gruppo con cui dovevo suonare
ecco qua, fortunatamente conservo sempre tutto:
P63: https://www.dropbox.com/scl/fi/wyvg...t=f11jkbju&dl=0
Hoppus: https://www.dropbox.com/scl/fi/pxy5...t=drej5wv1&dl=0
stesse corde, stesse mani, stesso giorno.
ovviamente l'Hoppus montava di serie il Duncan SPB3, in quello si differenziano, però secondo me un po' si nota la "posizione" per Re e Sol meno squillanti.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#38 Mar 02 Set, 2025 11:03 |
|
 |
Edgar83
Angelo Russo
Contributor

Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 1706
Età: 42 Residenza:  Giarre (CT)
|
 Re: Differenza P E P Reverse
^^^^ se non ricordo male l'hoppus mantiene il pickup di Mi e La nella posizione "Fender", spostando (di molto quindi) il pickup Re e Sol dall'altro lato, verso il manico (corrisponde alla posizione P51)
E' un caso specifico perchè solitamente i reverse semplicemente scambiano le due posizioni tra loro.
altro caso specifico è quello degli ibanez che hanno tutto il blocco "reverse" spostato un po' verso il ponte, senza nessuna corrispondenza specifica con il posizionamento originale.
EDIT: Non esattamente in reltà, confronto spannometrico Hoppus/P standard:
Io uso: plettro e dita
____________________ Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
Ultima modifica di Edgar83 il Mar 02 Set, 2025 11:58, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#39 Mar 02 Set, 2025 11:32 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Differenza P E P Reverse
Edgar83, ti posso dire ad esempio che sul Manson JPJ, che ha al manico un EMG 35P (che è un P reverse nella cover del soapbar), la bobina delle alte in posizione Fender, e quindi quella delle basse spostata indietro.
il suono ovviamente è molto diverso da un Fender, ma anche per altri motivi, essendo il basso un neckthrough in acero, con tastiera in palissandro ed ali in mogano, e top in acero fiammato, quindi c'è molto poco di "Fender".
questo è lui, solo pickup al manico, corde nickel: https://www.dropbox.com/scl/fi/ihu4...t=3rvuvk6o&dl=0
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#40 Mar 02 Set, 2025 12:20 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: Differenza P E P Reverse
Le differenze tra le due configurazioni con entrambi i pickups attivati mi sembrano molto evidenti, deicsamente di meno "isolando" il solo pickup P.
in effetti, soprattutto il RE ed il SOL, soffrono bobine troppo vicine più che le altre corde
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 08 Set, 2025 21:41, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#41 Lun 08 Set, 2025 15:15 |
|
 |
Brownstone
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 4612
Età: 39 Residenza:  Salerno
|
 Re: Differenza P E P Reverse
^^^
secondo me sono ottime entrambe, non c'è un meglio o peggio.
Concordo, entrambe le configurazioni presentano pregi e difetti.
Nella configurazione classica, le note suonate sulle corde RE e (soprattutto) SOL risultano un pelo più "sottili" e poco corpose.
Nella configurazione reverse, invece, c'è più equilibrio tra le corde, ma le note suonate sulle corde MI e LA perdono un po' di basse e medio-basse (rispetto alla configurazione classica), risultando un po' più secche e mediose.
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by Fender, Spector, Orange, Ampeg
|
Condividi |
#42 Lun 08 Set, 2025 21:44 |
|
 |
|