E' semplicemente una questione di somma di onde meccaniche (i suoni). In pratica, immagina (esempio un po' alla buona) alcune onde di bassa frequenza (i bassi!) come dei sassolini che vengono emessi dal cono. Alcuni di questi vengono emessi dal retro del cono: per uscire devono rimbalzare e uscire da davanti. I tubi facilitano questa uscita.
Se mancassero, tutti i sassolini rimarebbero dentro, meglio, i sassolini uscirebbere pi? da dietro.
Perch?? Perch? le basse frequenza attraversano le pareti (notate che fuori dai locali si senta basso/batteria, non chitarre, notariamente troppo alte perch? i chittarristi amano sfoggiare Watt! Ovviamente un po' si attutiscono: passare una parete non ? uno scherzo!) in maniera uniforme. Immagina la nostra cassa bucherellata ovunque: i sassolini possono uscire ovunque, in particolare quelli spinti da dietro uscirebbero dal retro, ma, con i nostri provvidenziali tubi, diamo loro una via di sfogo preferenziale e direzionata.
