Autore |
Messaggio |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
tobiashume ha scritto: ma cosa c'entra Ratzinger!!!!dico solo che la differenza si sente,eravamo in tre e non siamo di certo rimbambiti!
allucinazioni di massa?
comunque se non costa 60 euro non ci credo.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#26 Sab 29 Mar, 2008 23:03 |
|
 |
tobiashume
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 877
Età: 49 Residenza:
|
 Re: cavo di alimentazione testata
max 2 euro al metro in qualsiasi negozio di forniture elettriche...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#27 Sab 29 Mar, 2008 23:12 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
Condividi |
#28 Dom 30 Mar, 2008 06:16 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Dandu ha scritto: ad esempio nei cavi di rete (ethernet cat 5, ad es) se non si connette a massa la schermatura, si tira dentro anche il frullatore della stanza accanto...
Questa frase mi era sfuggita. Non sono un installatore di reti, ma il cat5 non ? un cavo multipolare a doppini intrecciati senza schermo???
Forse ricordo male, ma mi pare che questo cavo in particolare usi solo linee bilanciate e non ci sia da collegare uno schermo... ora verifico.
EDIT
Verificato, il cat5 standard non ? schermato, anche se si trova in giro del cat5 schermato.
Ho visto che molti usano il cat5 come cavo audio. Di per s? non ? male, ma se il bilanciamento non ? fatto a regola d'arte sono delle vere e proprie antenne...
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Nabla il Dom 30 Mar, 2008 10:56, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#29 Dom 30 Mar, 2008 10:49 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
mi accodo, ho dei cavi di potenza normalissimi...voglio davvero sentire il miracolo, e ironia a parte se posso con pochi euro avere un beneficio davvero notevole non vedo perch? non provarci e ti ringrazio.
per? dovr? farmelo saldare da qualcun'altro...
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#30 Dom 30 Mar, 2008 10:56 |
|
 |
Ludo
Contributor

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 471
Età: 63 Residenza:  Padova
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
diciamo che le mie uniche nozioni in materia erano alcuni thread su Talkbass rapidamente sfociati in polemica.
il pomeriggio trascorso all'Officina ha contribuito a farmi ricredere sull'argomento. L'unica condizione per sentire le differenze ? avere una cassa in grado di far risaltare queste sfumature: noi eravamo ben attrezzati con l'Acme di Matteo e con la mia ATS 2x10 CH T2 + Crest CA6.
(Una 8x10 Ampeg non la vedo particolarmente adatta al caso...  )
Come detto in precedenza, non si tratta di un cambiamento drastico nel suono: la differenza sta in certe armoniche superiori che poche casse (sia da basso sia da impianto) possono ben riprodurre. Siamo proprio a livello di sfumature che in certi contesti live forse verrebbero coperte da altri strumenti 'pestoni', ma in studio potrebbero essere molto utili.
Da notare che finora si ? parlato di quanto ? emerso dal test sulla testata Markbass di Matteo. Se il test viene eseguito con le creature marchiate Officina di Orfeo, allora la differenza ? ancora pi? percepibile.
E' stata davvero una sorpresa anche per me.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#31 Dom 30 Mar, 2008 11:02 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Micolao, lascia perdere i cavi schermati per la tensione di rete.
3 Cavi schermati ??? Fatemi capire... vorreste schermare anche la terra??? e da cosa???
Qui stiamo andando tutti fuori di testa.
Buttate il cavo cinese pressofuso, compratevi un buon cavo tradizionale dalla sezione generosa, presa e spina robusta, assemblate (non serve un saldatore...) e fatevi meno seghe mentali!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#32 Dom 30 Mar, 2008 11:05 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Nabla, visti i miei trascorsi e litigi in questa materia sul Forum si pu? dire che sono la persona che meno si fa pippe mentali sui cavi al mondo...
visto che ogni volta nei negozi mi vogliono vendere dei cavi di potenza a cifre spropositate, volevo sapere anche io come si fa ad ottenere il miracolo con pochi euro....
visto che mi dici che non devo saldare poi sono ancora pi? contento, per? mi accodavo proprio per sapere COME SI FA, ovvero, scrivimi esattamente quello che devo comprare!
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#33 Dom 30 Mar, 2008 11:26 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
E' tutto materiale che si trova in qualsiasi negozio di materiale elettrico. Reperibillit? ottima: io vivo in un paese di 4000 abitanti e ci sono 2 negozi che hanno in vendita questo materiale.
Chiedi
Cavo di alimentazione rete elettrica, flessibile, 3x1.5 millimetri quadri: costo 1 euro al metro (circa...)
Ovvero il classico cavo con una guaina esterna e tre piccoli cavetti all'interno (Marrone,Blu,Giallo/Verde)
Se vuoi un ottimo cavo chiedi del 3x2.5millimetri quadri:costo 1.50-2 euro al metro (circa...)
Superare i 2.5-3mmillietri quadri non comporta particolari migliorie e ti ritrovi solo con un cavo pesante e difficile da avvolgere.
Ci sono in vendita cavi "heavy duty": dal punto di vista elettrico non cambia nulla, sono solo pi? resistenti all'usura e al calpestio. Chiedi informazioni: non tutti i negozi ne hanno a magazzino e spesso costano una fortuna.
Talvolta viene venduto come "cavo da tagliaerba", per via della resitenza al taglio della guaina esterna.
Valuta l'acquisto in base al costo.
Compra poi una spina 16A. Deve essere robusta,prendi la pi? robusta che hanno costa 2-3 euro.
Compra poi la presa. Deve essere robusta,prendi la pi? robusta che hanno. La presa in alto in questo disegno  si chiama tecnicamente IEC 320 C13, (C13 ? la presa o "femmina", C14 ? la spina o "maschio") se il commesso non capisce cosa vuoi, fagli cercare quella sigla nel catalogo.
Assemblare ? un gioco da ragazzi: speli i cavi, li infili nei terminali, avviti. (ricordati che il filo giallo/verde va sempre in centro eh!)
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Nabla il Dom 30 Mar, 2008 22:31, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#34 Dom 30 Mar, 2008 11:49 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
ti ringrazio, ora, secondo te, che giovamento dovrei avere rispetto a quello che gi? ho?
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#35 Dom 30 Mar, 2008 12:08 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Micolao, dipende da che cavo hai gi?! Se hai una cinesata pressofusa dalla sezione ridicola hai un incremento delle prestazioni della testata, specie nei picchi e sui bassi profondi (arriva maggior corrente alla testata, o meglio.... non si perde per strada della potenza che serve alla testata).
Se hai gi? un buon cavo, anche industriale, ma dalle sezioni generose (>=1.5mm) allora non hai assolutamente alcuna miglioria.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#36 Dom 30 Mar, 2008 12:11 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
ora non ho qui il cavo, ma prover? sicuramente, anche perch? li perdo...
domanda:
ne ho anche con la spina Schuko, che cambia?
mi ? stata utile ad esempio in slovenia dove hanno ancora le vecchie prese a due, che spina ci metto?
inoltre di quanti metri il cavo?
di solito non ho mai avuto bisogno di superare il metro e mezzo/due.
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#37 Dom 30 Mar, 2008 12:18 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Micolao, e' solo questione di facilit? di trovare una presa adeguata. Eletticamente/Acusticamente non cambia proprio nulla.
Piuttosto, ? meglio avere 2-3 cavi che terminano con spine differenti, piuttosto che mettere adattatori. Questo perch? gli adattatori comportano una perdita di potenza (specie se non sono nuovi, o se sono tenuti male).
A seconda della presa che ti trovi sul palco tiri fuori il cavo giusto dalla borsa dei cavi.
Per la lunghezza del cavo, pi? corto ?, meglio ?. Naturalmente compatibilmente con le prese sul palco. Io in genere ne ho sempre 2 con me: uno sui 2 metri, l'altro sui 6-7. Uso il pi? corto che posso usare.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#38 Dom 30 Mar, 2008 12:22 |
|
 |
tobiashume
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 877
Età: 49 Residenza:
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Nabla ha scritto: Micolao, dipende da che cavo hai gi?! Se hai una cinesata pressofusa dalla sezione ridicola hai un incremento delle prestazioni della testata, specie nei picchi e sui bassi profondi (arriva maggior corrente alla testata, o meglio.... non si perde per strada della potenza che serve alla testata).
Se hai gi? un buon cavo, anche industriale, ma dalle sezioni generose (>=1.5mm) allora non hai assolutamente alcuna miglioria.
la differenza si sente anche sul pre che assorbe si e no 150milliamper.....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#39 Dom 30 Mar, 2008 13:42 |
|
 |
CliffordLee
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 913
Età: 36 Residenza:  Roccasecca (Fr)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
forse vado un po OT ma la domanda mi ? sorta spontanea, dato che si ? ottenuto questo miglioramento con un cavo di alimentazione, se venissero sostituiti tutti i cavi all INTERNO della testata il suono migliorerebbe ulteriormente ? (? un lavoro meticoloso, ma se tanto mi da tanto IMHO ci potrebbe essere un cambiamento)
Io uso: solo le dita
____________________ Voi avete uno strumento che pu? fermare una guerra...noi abbiamo uno strumento che fa tremare la terra
un ottima alternativa a postimage ? Sharizard dategli un occhiata
|
Condividi |
#40 Dom 30 Mar, 2008 14:12 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
CliffordLee, se la testata ? progettata e realizzata decentemente non ? il caso di sostituire alcun cavo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#41 Dom 30 Mar, 2008 14:19 |
|
 |
CliffordLee
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 913
Età: 36 Residenza:  Roccasecca (Fr)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Nabla,davo per scontato che non lo fosse
Io uso: solo le dita
____________________ Voi avete uno strumento che pu? fermare una guerra...noi abbiamo uno strumento che fa tremare la terra
un ottima alternativa a postimage ? Sharizard dategli un occhiata
|
Condividi |
#42 Dom 30 Mar, 2008 14:21 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
CliffordLee, ma se la testa ? progettata talmente male o talmente in economia da aver le sezioni dei cavi sottodimensionate, significa che tutte le altre parti della testa soffrono di carenza progettuali. Cambiare cavi, ammesso che serva a qualcosa, porterebbe a variazioni migliorie che andrebbero perse negli stadi successivi.
Se hai un'auto di Formula uno ha senso andare a cercare il pi? piccolo dettaglio aerodinamico, se hai una vecchia 500 non ti metti di certo a modificarla per curarne l'aerodinamica...
tobiashume ha scritto: la differenza si sente anche sul pre che assorbe si e no 150milliamper.....
La differenza rispetto a cosa? Stai continuando a generare aria fritta.
La differenza tra un cavo da 1.5mmq e un cavo da 0.5mmq c'?. Tra uno normale da 1.5mmq ed il tuo non c'?.
Continui a dire di queste magiche migliorie, ma non hai dato uno straccio di documentazione tra il materiale usato prima ed il materiale usato dopo.
Mi spiace, ma non credo ad una parola di quel che dici...
Sono come San Tommaso* finch? non c'? una evidenza scientifica non prendo nemmeno in considerazione le tue illazioni. E' ora di finirla con questo esoterismo applicato alla musica
*ecco, prima cito il Papa, ora il Vangelo di oggi... sto facendo la figura dell'integralista Cristiano
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#43 Dom 30 Mar, 2008 14:29 |
|
 |
tobiashume
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 877
Età: 49 Residenza:
|
 Re: cavo di alimentazione testata
amen....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#44 Dom 30 Mar, 2008 14:40 |
|
 |
CliffordLee
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 913
Età: 36 Residenza:  Roccasecca (Fr)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Nabla,forse non mi sono spiegato bene, prendiamo il caso della markbass analizzata da tobiashume, una testata ben fatta ma con un pessimo cavo di alimentazione stando a quel che dice, se al suo interno ci fosse qualche cavo sottodimensionato? sostituendo quei cavi le cose migliorerebbero?
Io uso: solo le dita
____________________ Voi avete uno strumento che pu? fermare una guerra...noi abbiamo uno strumento che fa tremare la terra
un ottima alternativa a postimage ? Sharizard dategli un occhiata
|
Condividi |
#45 Dom 30 Mar, 2008 15:01 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
Quanto cavo ci sar? tra la presa e il trasformatore? 5cm? 10cm?
Mah, non penso la modifica sia udibile. Tieni conto che la lunghezza del cavo incide davvero tanto.
Comunque, se vuoi fare la modifica, saran 50 centesimi di Euro in cavi... non vai in bancarotta
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#46 Dom 30 Mar, 2008 15:06 |
|
 |
CliffordLee
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 913
Età: 36 Residenza:  Roccasecca (Fr)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
no ma mi riferivo a tutta la cavettatura interna della testata,ho qui a casa la pro tube di un mio amico e dato che mi avete fatto venire il dubbio l ho aperta, ci sono dei signori cavi all interno, ma anche alcuni decisamente sottodimensionati
Io uso: solo le dita
____________________ Voi avete uno strumento che pu? fermare una guerra...noi abbiamo uno strumento che fa tremare la terra
un ottima alternativa a postimage ? Sharizard dategli un occhiata
|
Condividi |
#47 Dom 30 Mar, 2008 15:17 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
CliffordLee,beh, ma dipende dalla loro funzione.
Il dimensionamento va fatto in base alla corrente che passa ed alla caduta di tensione massima che il progettista accetta.
I cavi che escono dal secondario del trasformatore ad esempio sono grandi perch? nel filo passa molta corrente. Stesso discorso per i cavi che vanno al connettore dove si collega la cassa.
Un tratto in alta tensione ad esempio ha una sezione abbastanza piccola, ma a vederlo sembra enorme per via della guaina isolante molto spessa.
Un cavo che va ad alimentare una lampadina spia invece pu? essere molto piccolo.
Secondo me cambiare tutti i cavi non ha senso. Bisogna valutare quelli "critici" e sostituire solo quelli.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#48 Dom 30 Mar, 2008 15:22 |
|
 |
CliffordLee
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 913
Età: 36 Residenza:  Roccasecca (Fr)
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
capito, grazie della spiegazione
Io uso: solo le dita
____________________ Voi avete uno strumento che pu? fermare una guerra...noi abbiamo uno strumento che fa tremare la terra
un ottima alternativa a postimage ? Sharizard dategli un occhiata
|
Condividi |
#49 Dom 30 Mar, 2008 15:25 |
|
 |
fede162162
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 4508
Età: 41 Residenza:  Cremona
|
 Re: Cavo Di Alimentazione Testata
ma parliamo del normale cavo esterno?come diremmo a napoli... A spin'?
o parlate di roba interna alla testata?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#50 Dom 30 Mar, 2008 15:29 |
|
 |
|