Per chi non fosse a conoscenza, John East (quello delle famose elettroniche J-Retro per il Jazz), ha cercato di replicare l'elettronica Pre-EB, partendo da 2 elettroniche, una del 78 circa ed una dell'ultimo periodo, prima dell'acquisizione da parte della EB.
Se l'elettronica 3 bande di serie, ed in generale, la stragrande maggioranza delle elettroniche in commercio sono fatte per suonare neutre quando sono messe in FLAT, questa ? fatta per caratterizzare il suono, per suonare in un certo modo.
Questo ? ben specificato sulle precise e complete istruzioni allegate all'elettronica.
Chiaramente non esiste il click centrale nei potenziometri.
Le frequenze di intervento sono queste:
Treble (+20dB /-16dB at 10 kHz)
Bass (+14 / -7dB at 40 Hz)
mentre quelle della 3 bande originale son queste (dalle FAQ MM):
"Our 3 band basses use a standard baxandall circuit centered appx. 500hz. Frequency slope is 6 db per octave. With bass control in max position, max output will occur at 40hz and drop at 6db per octave above 40hz. Maximum treble response drops at 6 db per octave at frequencies below appx.12 khz. Mid range is centered appx.500 hz. Control settings are interactive, therefore 6 db per octave slope only occurs when one control is in maximum position and the two remaining controls are set to minimum."
Il funzionamento del controllo dei bassi non ? standard: copio dal manuale "The boost curve continues to rise towards the lower frequencies, without flattening out at any frequency within the normal bass guitar range. Conversly the cut charateristic is shelving, having an essentially flat response from 30 - 100 Hz, when fully cut."
L'elettronica si pu? usare sia a 9 che a 18 Volt. Io, utilizzando il vano della batteria originale, la uso con una sola pila, quindi a 9 volt.
qua --> http://forum.megabass.IT/viewtopic....der=asc&start=0 trovate le mie impressioni sul mio SR passivo con il PU Nordstrand installato.
Ho voluto mantenere la modalit? passiva anche con la nuova elettronica, quindi ho fatto mettere un pot del volume push pull, per passsare da attivo a passivo. Adesso i 4 pot sono tutti funzionanti, quindi volume attivo, alti, bassi, e volume passivo con push pull. L'elettronica ? stata cablata per essere esclusa del tutto quando si passa da attivo a passivo, quindi, quando si suona in passivo, il PU "vede" effettivamente solo il pot del volume passivo. In attivo, invece, il PU vede solo l'elettronica.
Le prove che ho fatto, sono con lo stesso PU Nordstrand che nei mesi mi ha dato belle soddisfazioni.
E pure con la stessa muta di corde Daddario Slowound nickel ultravintage (come i sadowsky

Prime impressioni:
attacco il basso, col basso in passivo, stesso suono dei prima (chiaramente). Bella scoperta.

Push-pull giu. Elettronica inserita.
Suono.








non so se mi sono spiegato bene






e anche







capito?
insomma, con i controlli a met? circa, il basso suona molto pi? morbido, pi? old-school, pi? ciccio, con pi? punch, le note sono pi? grosse, ? pi? cattivo, ? pi? "attivo", le note sono delle mattonate...
? tutto questo ma anche di pi?.
cerco di spiegarmi meglio.
Passando da passivo ad attivo, il basso passa dal tipico suono secco MM ad un suono molto morbido ed avvolgente, come se ci fosse un boost dei bassi, ma non come quello che si ottiene dall'elettronica originale o di altre elettroniche che ci sono in giro, che sembra che il boost sia cattivo, tagliato col bisturi, freddo... mi spiego?
Questo ? morbido, "burroso", avvolgente, musicale... ? un boost che fa suonare il basso pi? "passivo" che quando lo si suona in passivo. E questo tenendo il controllo in flat.
Il basso suona pi? old-school, perch?, coi controlli in mezzo, sembra innanzitutto che ci siano meno alte frequenze rispetto al passivo, il basso suona meno "preciso" in alto, ma pi? pieno in mezzo, ha pi? "bark" sui medi, delle belle mediobasse e bassi morbidi.
Il basso ? pi? ciccio. Le note sono pi? grosse. Questo si sente su tutte le corde, e soprattutto su quelle pi? sottili, dove, andando su per il manico con il basso di serie e anche passivo, le note perdono consistenza, diventano pi? sottili... qui invece conservano sempre una bella dose di "pancia", si sente nella nota che sotto ce n'? (decisamente) di pi?... diventa pi? facile, pi? "in relax" e meno problematico usare le corde sottili, e sono sicuro che lo sar? anche in gruppo (la prova suonando sui dischi gi? l'ha evidenziato).
Il basso poi ha pi? punch... io non sono esperto di compressori e cose varie (non so se questa elettronica o quella originale comprimono o no), ma sembra che il basso sia al contempo pi? asciutto (pur suonando pi? grosso e morbido), meno dispersivo sulle frequenze inutili per bucare il mix, pi? reattivo sotto le dita senza bisogno di spingere, "ha pi? suono" nelle zone giuste. Sembra, in quanto a punch, di suonare appunto con un compressore tra il basso e l'ampli.
Il basso ? pi? cattivo, per il modo in cui esce meglio e con pi? facilit? dal mix, per il tipico growl MM, per il punch devastante, perche suona pi? grosso... ? tutto collegato... al solito, ne ha di pi? nelle zone giuste. E' pi? perentorio.
Il basso ? pi? ?attivo? come feel, perch? suona pi? asciutto, con punch, ? pi? solido, per assurdo, come dicevo prima, suona pi? da passivo e pi? old-school rispetto al basso in modalit? passiva, ma con un feel da attivo. E? strana questa elettronica, non mi era mai capitato con nessuna.
Infine le note sono delle mattonate, grosse, solide, precise, perentorie, con punch, rimanendo cmq morbide...
Tutto questo coi controlli in mezzo :-D
giocando coi controlli, il suono da passivo, circa, si ottiene circa con il pot dei bassi ad un terzo (anche meno) della corsa dal tutto chiuso, e gli alti a 2/3 della corsa.
il boost dei bassi ammorbidisce il suono ulteriormente e gli toglie punch.
Tagliando invece diminuisce il gain generale del basso.
tagliando gli alti si ha un taglio molto morbido, e boostando, si ottiene via via un incremento delle alte frequenze, che si portano dietro pure i medioalti, infatti, fino ad un certo punto del boost, aumenta il "gaak" delle corde, strappando mentre si slappa. Nell'ultimo pezzo della corsa invece il suono si trasforma e si entra in "modalit? SWR"

Poi io ho corde in nickel che avranno quasi 2 anni, con corde nuove i comportamento potrebbe cambiare notevolmente.
Poi ieri sera ho cominciato a non capirci pi? niente, allora ho spento tutto e sono andato a letto a dormire.
Oggi vedo di suonare ancora e giocare ancora un po? coi controlli.
In generale per?, i suoni dei bassisti famosi che utilizzano dei Pre-EB, sono tutti a portata di mano.
Quindi Volete il suono morbido di Paul Denman dei Sade? TAAAAAAC!
Volete il suono roccioso Garry Tallent di Springsteen? TAAAAAC!
Volete il suono ignorante di Bernard Edwards degli Chic? TAAAAAC!
C?? tutto.
L?unica cosa di cui un po? mi pento, ? che avrei potuto semplificare le cose e mettere il circuito solo attivo, senza modalit? passiva. Tanto non credo la user? molto!!!
Io cmq consiglio assolutamente di fare l?upgrade (PU Nordstrand ed elettronica John East) per chi suona generi un po? pi? alla vecchia, tipo blues (Radyo, FALLO!), funk, R&B, rock...
Per gli altri ? una buona opzione, chiaramente il suono sar? un po? meno fighetto, per? mettendoci un bypass attivo-passivo, si ottiene un suono pi? vicino a quello di quelli nuovi a 3 bande.
Vanni