Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Progetto Precision Frankenstein
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio 
Messaggio Progetto Precision Frankenstein 
 
Ciao.
Ho cominciato ad assemblare un "Precision", virgolette d'obbligo dato che sarà personalizzato nelle quote e con altri accessori.
Tanto per cominciare ho, dopo mesi di ricerche, trovato un manico con le misure di cui ho bisogno io senza lasciarci un rene.
(Comprendo che i liutai debbano pur mangiare ma a me i reni servono)

Le misure sono:
Scala 864mm/34in
Capotasto 45mm
Attacco: 69mm @24 fret (Si, un Precision con 24 frets)
Intercorda 16.5mm

Manico acero
Tastiera palissandro
Corpo swamp ash se riesco, altrimenti le alternative sono sassofrasso o ontano
L'ontano è l'ultima scelta dato che vorrei avesse venature ben marcate.

Questo perché la finitura che vorrei sarebbe questa:
https://ibb.co/vwKXXNB

O mal che vada questa:
https://ibb.co/WyqwgC5

In pratica il manico è quello di un Ibanez serie SR/Ergodyne che ho sempre suonato e che è l'unico con cui mi trovo bene con il corpo dall'aspetto Precision e relativo suono.

In aggiunta monterò dei led al posto dei dots. Certamente sulla parte frontale della tastiera, se riesco a ingegnarmi qualcosa anche i dots laterali saranno luminosi.

Ho buona manualità e accesso agli utensili da falegnameria ma ho poca conoscenza delle tecniche e delle ragioni per cui si fanno certe scelte.
Quindi credo che vi tedierò molto e per molto tempo


Le prime perplessità riguardano il legno:

Concordo con chi dice che l'influenza del tipo di legno sui toni sia minima ma per questioni meccaniche ha certamente influenza sul sustain. Che è una cosa che cerco, insieme alla leggerezza.
Avevo pensato allo  swamp ash ma la ditta che ho contattato per il corpo mi ha proposto il sassofrasso.
Com'è il sassofrasso per il body secondo voi? Quali sono le alternative per un compromesso tra leggerezza e sustain

La seconda domanda è riguarda i rinforzi all'interno del manico. Userò il titanio
Perché si utilizzano barre piene e non tubi?
Meccanicamente il rapporto tra la resistenza alla flessione e il peso è notevolmente a favore di un tubo rispetto ad una barra piena. Sicuramente ci saranno dei motivi che non conosco e che vorrei valutare. Quali sono?

Grazie!
 




Io uso: solo le dita
 
bld Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario