Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Pickup Per PJ E Consiglio Per Progetto Basso PJ Reverse
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Pickup Per PJ E Consiglio Per Progetto Basso PJ Reverse 
 
Buongiorno a tutti
Sto realizzando un P J utilizzando un body Precision che mi sono ritrovato in eccedenza e vorrei chiedervi se è preferibile utilizzare la coppia di pick up già venduta così in origine dal produttore ( Precision + Jazz  ) oppure, dato che possiedo già in pick up Fender originale per Precision, acquistare a parte un pick up Fender Jazz versione ponte.
Mi sono posto il dubbio perchè mi pare di aver capito del rischio di eccessivo sbilanciamento di volume tra i due "singoli" rispetto ai "pacchetti" P J venduti dai vari produttori.
Ringrazio tutti anticipatamente per le vostre consulenze
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Lucio72 il Sab 27 Gen, 2024 12:32, modificato 2 volte in totale 
Modificato da Lucio72, Sab 27 Gen, 2024 12:32: modificato titolo per come si è evoluta la discussione
Tingle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
avatar Tingle, ho spostato nella sezione più adatta.

i mix di pickup si fanno dalla notte dei tempi, l'importante è sempre sceglierli.

considera che, per esempio, un qualsivoglia PJ Fender è generalmente molto sbilanciato in favore dello split coil, che ha più volume di uscita.
i set specifici a volte sono progettati per funzionare insieme, ma non è la prassi, anche perchè in genere sono semplicemente pickup che vengono da due set diversi, uno split coil per il Precision ed un single coil da un set per Jazz.

un famoso PJ è ad esempio il basso di Duff McKagan, il Jazz Special giapponese degli anni 80, a cui lui ha sostituito subito il single coil con un Hot Stack 2 della Duncan, che è uno "split single", ossia uno split coil "dritto" (dentro la cover del jazz classico ci sono due bobine collegate in serie, come uno split).

Yamaha usa dei pickup al ponte molto più potenti, spesso con un volume di uscita anche maggiore dello split (te lo posso dire per i BB414/424 recenti, per i BB3000 degli anni 80 ed in generale quelli che hanno il single coil con la barra di metallo e non i poli separati).

in quasi tutti i PJ invece il single coil è "solo" un single coil, quindi ha un volume di uscita più basso, e per bilanciare i due pickup bisogna abbassare molto lo split coil.

ho avuto gli EMG PJ, e ti posso dire che il single coil dovevo tenerlo appiccicato alle corde, mentre lo split era parecchio distante, e solo così riuscito ad avere un volume omogeneo tra i due, e non usare il single coil solo come "aggiunta" quando sono tutti e due aperti.


in sostanza, accoppiare un P ed un J è una cosa da fare valutando bene cosa si vuole ottenere, come l'esempio di McKagan che, all'atto pratico, ha trasformato il suo PJ in un doppio split (configurazione bistrattata, ma che in realtà negli anni 80 era molto usata, se pensi anche che gli Steinberger avevano un doppio split (sotto le cover da humbucker), così come il Precision Elite II, alcuni BC Rich ed altri strumenti legati a quell'epoca.

visto che già hai un pickup split, valuta in base alle sue caratteristiche, ed [i]ipotizza[/b] una giusta accoppiata per il risultato che vuoi ottenere.
dico "ipotizza" perchè con i pickup il risultato non è detto che sia certo, in quanto noi al massimo possiamo leggere delle tabelle del produttore in cui ci indica percentuali o valori di frequenze e volume di uscita, ma basati su un paragone tra i loro stessi pickup.

possiamo sapere se uno ha più o meno volume o medie rispetto ad altri pickup dello stesso marchio, ma difficilmente avremo un confronto utile rispetto ad altri marchi.

il tuo pickup Fender che cosa è? USA Standard? Mexico? American Vintage/Original? anche in questo caso, sono pickup diversi con caratteristiche diverse, quindi andrebbe valutato bene.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Ciao Pier
Grazie per la risposta molto articolata - per rispondere alla tua domanda ti dico che il pick up Fender che avrei già disponibile  per l'abbinamento proviene da un Precision Highway One e pensavo di utilizzarlo come posizionamento invertendolo al fine di togliere un po di "gonfiore" e rendendo un po più brillanti le corde di Sol e Re
 




Io uso: solo le dita
 
Tingle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
avatar Tingle, se lo metti in posizione reverse avrai più ciccia su sol e re. Il contrario di quello che cerchi, mi sembra.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Il tuo ragionamento non fa una piega, ma nel frattempo mi tolgo un po di basse dal Mi e dal La, così pensavo ad un equilibro migliore con l'abbinamento  anche con il  pick up Jazz al ponte.   Mi fai riflettere, sto sbagliando qualcosa ?
 




Io uso: solo le dita
 
Tingle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
avatar Tingle,
invertendo il P, con entrambi i pickup inseriti la timbrica è alquanto differente da un PJ "classico".

Anche isolando il solo P avrai una timbrica simile ma non uguale a quella di un normale P in posizione canonica.

Non c'è un meglio o un peggio, sono semplicemente due sound diversi, non è tanto questione di togliere frequenze da una parte o dall'altra, io infatti possiedo due bassi con entrambi le configurazioni di pickup.

Ed in entrambi i casi basta, come d'altronde già detto da Pier, di abbassare un pochino di più il P per bilanciare al meglio il segnale di entrambi i pickup.

Rimanendo in tema di bassi stile Fender, prova ad ascoltare su youtube il sound di un Fender PJ classico ed uno Reverse P, ad esempio questo -> https://www.youtube.com/watch?v=P9lfXqT8ed4
e vedi quale delle due configurazioni preferisci di più.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Gio 25 Gen, 2024 17:42, modificato 1 volta in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Grazie Lucio72
Ho guardato il video del reverse e non mi dispiace anche se sono ovviamente molto dubbioso su cosa fare.
Sarei tentato per il reverse dato che un Precision tradizionale l'ho già.
Sicura la configurazione P J ma con il reverse per me è un salto al buio anche se non cerco una copia esatta di un Precision
 




Io uso: solo le dita
 
Tingle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
avatar Tingle,
se il P tradizionale già ce l'hai potresti tentare tranquillamente la strada del Reverse P per avere sound diversi.

Poi ovviamente vedi te.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
avatar Tingle, il reverse alla fine è molto usato, vedi Warwick, Spector, Yamaha (ad esempio il BB2000), ed ha il suo perchè bilanciando un po' il suono classico del Precision.

il posizionamento del pickup originale è la principale causa del classico suono del Precision, "slabbrato" sulle corde gravi e più aggressivo sulle corde acute.
invertendo, si ammorbidiscono Re e Sol e si "stringono" Mi e La.

qua c'è qualche sample con il Fender MarK Hoppus, che ha il P in posizione reverse: clicca qua

considera però che in questo caso, oltre ad essere un SPB3, il pickup è anche leggermente più vicino al manico.
comunque un po' un'idea riesce a darla, rimanendo in ambito "Fender" senza scomodare pickup attivi e configurazioni particolari.

cerca magari anche qualche confronto tra gli Yamaha BB2000 (PJ con P reverse) e BB3000 (PJ con P normale).

ah tra l'altro ho ritrovato queste due registrazioni casalinghe:

Hoppus

AV63

la qualità non è il massimo in questo caso, erano delle registrazioni fatte sopra ad una traccia del mio gruppo, prima che iniziassi a suonarci nel 2018, come "provino" per capire se gli potesse andare bene il mio modo di suonare il basso, prima di "perdere tempo ad incontrarci".

la traccia era registrata in studio senza basso, ma in modo un po' rustico, ed io semplicemente registrai sopra a questa traccia tramite scheda audio, a casa.

per mio diletto feci questo confronto avendo, in quel momento, tutti e due questi bassi in casa
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Ciao Pier
Ho fatto gli ascolti che mi hai consigliato e devo dire che mi piacciono tutte e due le configurazioni.
Probabilmente andrò di reverse e pensavo di tirare di qualche mm. indietro il pickup Precision in modo da sfavorire un po meno l'inspessiment del Sol e del Re ( a meno che qualcuno mi dica di vincoli di diapason etc.  e che la posizione attuale del Precision è vincolante )
Il mio pensiero e che non voglio fare un replica del Precision classico che ho già e comunque lo suonerò prevalentemente con i due pick up ( vedi Jazz al ponte )
Le considerazioni di cui sopra sono anche fonte di riflessione perchè sono comunque alla ricerca di un YAMAHA BB435 oppure BBP35 che nelle sua configurazione PJ ha il pick up "precision" nella posizione canonica ( non reverse )
 




Io uso: solo le dita
 
Tingle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Difficile dare indicazioni generiche: se cambi anche solo uno dei pickup o metti lo split in posizione reverse, ti può cambiare tutto. In linea di massima però ti confermo quello che dice Marcello: col reverse hai le prime corde un po' più piene, ma a dispetto di quello che hai risposto considera che la perdita di basse su Mi e La la puoi serenamente considerare trascurabile.

Io ho solo bassi PJ e PH. Tre sono dei PJ classici col P in configurazione tradizionale + single coil al manico, gli altri 2 sono dei P reverse con un Humbucher al ponte (a questi ultimi due ho cambiato, in toto o in parte, i pickup originali con combinazioni di marchi diversi). 5 bassi e 5 caratteri molto diversi l'uno dall'altro e in tutto ciò il bilanciamento dei due pickup (IMO) è solo uno degli aspetti da considerare ... e forse nemmeno il più importante.

Non conosco molto i pickup Fender, non ne ho avuti molti, ma tutti i sigle coil al ponte di marca Fender che ho avuto io: un Vintage, un Noiseless e un CS "soffrivano" sempre la prevalenza dello split al manico (Pier ha già spiegato bene il concetto). Nonostante questo leggero sbilanciamento il Fender Reggie Hamilton del CS, col suo noiseless al ponte un po' scarificato, è stato uno degli strumenti migliori che io abbia avuto (PJ stratosferico!). Quindi la domanda vera è: questo leggero sbilanciamento è un problema (inteso come difetto) o è una peculiarità/caratteristica del suono di quello strumento ?

Ovviamente questo lo decidi tu con le tue orecchie. Per i miei gusti (che sono miei e non pretendo di generalizzare) io in accoppiata col P reverse preferisco l'Humbucker, mentre col P tradizionale mi piace di più il single coil, anche a scapito di un bilanciamento non sempre perfetto. Se dovessi basarmi solo sul "bilanciamento" sarebbe logico l'esatto contrario, ma come detto (e sempre IMO) non c'è solo quello.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
 
Ultima modifica di Maxer il Ven 26 Gen, 2024 11:26, modificato 2 volte in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Ciao Maxer
Molto interessanti le tue considerazioni ed esperienze in merito, in particolare mi fa riflettere il fatto che andando di reverse la perdita di basse sul Mi e La sarebbe trascurabile. A questo punto andrei a perdere di brillantezza sul Sol e sul Re.
Mi rendo conto che stiamo parlando di finezze ma anche no e prima di tagliare ci voglio riflettere a mente fredda.
Nel frattempo per il ponte ho recuperato un pickup Fender Noisless - sperando che vada bene.
La configurazione che farei per i controlli sarebbe V / B / T
 




Io uso: solo le dita
 
Tingle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
avatar Tingle,Un ipotesi da prendere in considerazione, potrebbe essere quella di abbinare allo split coil (normal o reverse che sia) un Seymor Duncan "quarter pound" per jazz (ponte) che ha un carattere decisamente cattivello e un livello di uscita decisamente oltre la media.

https://www.googleadservices.com/pa...6BAgCEEw&adurl=
 




Io uso: plettro e dita
 
cotess Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Ciao Cotes
Si, l'ho già preso in considerazione, per ora uso quello che ho ( Fender noisless ) ma probabilmente poi andrò sul Seymor Ducan
 




Io uso: solo le dita
 
Tingle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Citazione:
Quindi la domanda vera è: questo leggero sbilanciamento è un problema (inteso come difetto) o è una peculiarità/caratteristica del suono di quello strumento ?


io personalmente la considero una caratteristica, perchè alla fine il suono del PJ è quello che esce con tutti e due i pickup, e che, come nel caso del Jazz, deriva dal fatto che i due pickup sono collegati in controfase (correggetemi sul termine, mi confondo sempre, ma sicuro non è il "fuori fase") come per le configurazioni intermedie della Stratocaster, che va a scavare le medie ed enfatizzare basse ed alte.

il fatto di averli regolati "equiparati" in volume è utile più che altro se si intende utilizzarli separatamente durante lo stesso concerto, per non trovarsi sbilanciamenti evidenti, ma in realtà, se vogliamo fare i pignoli e metterci dalla parte del fonico, cambiare suono in questo modo durante un live è una rottura di cazzo  

tanti anni fa ne parlavo con un amico, fonico molto molto bravo, che mi disse proprio "se me cambi pickup durante'r live, me crei un botto de casini! una vorta fatto er check, te devi sta' farmo co' que'e mano!"

di fatto è un problema-non-problema avere una differenza di output in questi casi, perchè appunto non è il massimo mettersi a cambiare tutto tra un pezzo e l'altro, ed è più utile mantenere lo stesso sound per tutto il concerto, così da non creare problemi a chi sta dall'altra parte.

anche alternare plettro e dita non è una scelta delle migliori, perchè si sposta del tutto l'equalizzazione. qualsiasi tipo di differenza del genere andrebbe comunicata al fonico, come fanno i chitarristi che usano distorsioni alternate a suoni puliti od effetti particolari in generale.

si dà la scaletta al fonico, che si segna cosa modificare su certi pezzi.



avatar Tingle, io mi cercherei di rifare alle posizioni precise dei pickup di strumenti già esistenti, perchè il posizionamento del pickup non è casuale, ma studiato e basato sui nodi della corda, sugli armonici e tutto.

infatti i P reverse non sono solo "girati", ma sono comunque in una posizione diversa.

Citazione:
A questo punto andrei a perdere di brillantezza sul Sol e sul Re.


bilanciando però con le basse, quindi devi capire cosa preferisci. ricorda che ad esempio i single coil hanno tutti i poli nella stessa posizione, quindi "perdere brillantezza" è relativo, semplicemente smussi leggermente, ma tanto il Precision sopra un certo range di frequenze non va.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
" infatti i P reverse non sono solo "girati", ma sono comunque in una posizione diversa "

Questo non lo sapevo, sinceramente pensavo solo di invertirli.

A questo punto senza indicazioni precise sul posizionamento nella modalità reverse penso che farò un copia - incolla della posizione del mio Precision tradizionale e vivrò sonni tranquilli.
Lo strumento PJ lo utilizzerei comunque con tutti e due i pick up in tiro, io poi quando suono live, una volta fatti i suoni non tocco mai nulla, ne bilanciamento ne tono e volume al massimo per la pace del fonico.....
 




Io uso: solo le dita
 
Tingle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Tingle ha scritto:  

Lo strumento PJ lo utilizzerei comunque con tutti e due i pick up in tiro,


Ecco allora per esperienza personale posso dirti che il "sistema PJ" suona meglio con un single coil al ponte non troppo pompato. Personalmente eviterei i quarter pounders e anche qualsiasi stacked coil se cerchi il classico suono alla Duff.
L'ideale sarebbe trovare una coppia di magneti Yamaha BB, quelli sono accoppiati in modo eccellente.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pick Up Per P J 
 
Pier_ ha scritto:  
io mi cercherei di rifare alle posizioni precise dei pickup di strumenti già esistenti, perchè il posizionamento del pickup non è casuale, ma studiato e basato sui nodi della corda, sugli armonici e tutto.
Infatti i P reverse non sono solo "girati", ma sono comunque in una posizione diversa.

Sicuramente non tutti i PJ Reverse in giro per il mondo condividono lo stesso posizionamento di entrambi i pickup: eh sì perché in un discorso di PJ (che sia "normale" o Reverse) ogni costruttore si regola a modo proprio anche per il posizionamento del J, ad esempio Sadowsky nei suoi PJ il J lo posiziona secondo il Jazz Bass anni'60, mentre Fodera il J lo posiziona di più verso il ponte (PJ modello Yin Yang).

Però, per non incasinare troppo il discorso a Tingle fornisco le misurazioni del P Reverse prese sul mio Spector Euro 4LX che ricalca il progetto originale di fine anni'70 di Stuart Spector che mi risulta essere uno dei primi, se non il primo a proporre un PJ Reverse sul mercato:

distanza dal 12° tasto al bordo pickup P lato manico - bobina sotto al MI e LA -> 30.8mm
distanza dal 12° tasto al bordo pickup P lato manico - bobina sotto al RE e SOL -> 28.2mm

Già che ci siamo, fornisco pure le misure del J (dovrebbe essere più spostato verso il ponte rispetto ad un Fender Jazz anni'70):

distanza dal 12° tasto al bordo pickup J lato manico -> 37.4mm

A mio avviso questa è la configurazione ottimale per un PJ Reverse, a patto di non ricercare sonorità tipo Fender Jazz con il solo J attivato.

Infine per un corretta miscelazione di entrambi i pickup, secondo la MIA esperienza personale (Spector e Fodera) con un set EMG attivo si va sul tranquillo, in alternativa sul fronte passivo ho trovato ottimo il bilanciamento sui Sadowsky PJ Japan e USA, i pickup dovrebbero essere dei Di Marzio (il forse in quanto marchiati Sadowsky).


ps. ho modificato il titolo della discussione per facilitare future ricerche in quanto "magnete (per basso/chitarra)" in inglese si scrive Pickup
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Sab 27 Gen, 2024 10:01, modificato 4 volte in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pickup Per P J 
 
Ciao Lucio72
Scusa se rispondo solo ora...
Grazie per per precise informazioni e precisazioni che mi saranno molto utili e come a molti altri utenti.
Quando sarà terminato scriverò le mie impressioni !
 




Io uso: solo le dita
 
Tingle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Pickup Per P J 
 
avatar Tingle,
attendiamo tue news allora!  


EDIT: modificato ulteriormente il titolo per come si è evoluta la discussione
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Sab 27 Gen, 2024 12:38, modificato 2 volte in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario