Condensatori..


Titolo: Condensatori..
Ciao, sono perplesso
ho dato un basso economico (Squier Precision Mini) ad un liutaio per far cambiare il capotasto. E' praticamente nuovo, ma già appena acquistato, avendo già appuntamento con un sedicente "liutaio" per far rimettere i fret ad un basso al quale tanti anni addietro li avevo fatti togliere, avevo pensato di far dare una rapida occhiata. Non l'avessi mai fatto ! Disse che per lui "era da buttar via. Come tutti gli Harley Benton, robaccia, che una volta un cliente gli ha portato una chitarra HB e si è messo a ridere per quanto facesse pena", ovviamente non concordavo ed ero insospettito da questo atteggiamento. Comunque insistette per sostituire "almeno le meccaniche, indecenti, scattose, inutilizzabili", mi tagliò anche le corde nuove (era appena stato estratto dalla scatola ! e montando delle corde nuove estratte da uno scatolone che avvea li, ne ha spezzate ben due ) non autorizzato.. insomma mi fece solo danni e senza neanche chiedere !
Comunque il capotasto del Mini P era il solo vero punto debole, realizzato in pessima plastica quasi mobida, si era ulteriormente rovinato montando delle LaBella Flatwound fatte esclusivamente per il Mini P (praticamente avevano scavato e "slabbrato" la plastica). Sempre per altri lavori leggermente invasivi su un altro strumento, mi rivolgo ad un altro "liutaio" (apparentemente abbastanza quotato) e gli dico "visto che ci sei, ti porto anche un Mini P, c'è da cambiare il capotasto e visto che ci siamo cambia anche i potenziometri e metti un condensatore olio carta, me ne sono fatti inviare alcuni da MAMA Pickups, 0,022, 0,047 e 0,1, mi ha inviato a buon prezzo sia degli orange drop che degli olio carta, sono un po grossini, ci staranno ? Vedi tu. Il potenziometro del tono fa pena, crepita come un dannato, la pianta per qualche giorno appena lo spruzzo con un il pulisci contatti, poi riprende"

Ma mi telefona il giorno seguente e dice a sorpresa due o tre cose:
per i potenziometri ho messo degli alpha sul pickguard (chi gli ha detto usare glli alpha ? Qui ho diversi CTS, dei CTS marcati Fender, altri venduti da Allparts.. !!) ma poi ho scoperto che non ci stanno nel Mini P, quindi devo allargare l'alloggiamento con la CNC, che vuoi fare ? Allargo ?
Mentre per il condensatore ne ho ho montato uno dei tuoi da 0,047 e provando al volo senza rimontare, anche perché senza modificare il body non si può, non funziona proprio! Non cambia niente, ma chi te li ha dati ? Ti ho messo uno dei miei ceramici (di quelli a "bottone") e funziona.

Avevo messo io stesso un banale 0,1 da 400v di marca non blasonata (ne ho davvero tanti di diversi valori e voltaggi) ) usando i potenziometri di fabbrica e funzionava perfettamente, quindi non mi spiegavo 1) per quale ragione, posto fosse guasto uno dei carta olio che mi ha dato Mama Pickups, ha montato il "bottone" 2) per quale ragione, visto che gli ho lasciato anche due Orange Drop e un altro carta olio, non ha effettuato una prova per sincerarsi che il problema fosse l'eventuale olio carta non funzionante.
Ma poi mi dice "devo essere sincero, non sono un esperto di elettronica, mica sarà che quel condensatore non è compatibile con il pickup che hai tu ? Ma niente paura, tra poco arriva mio cuggggino, chitarrista ed esperto di elettronica,, viene un paio di volte a settimana a darmi una mano proprio con queste cose. Ti richiamo più tardi", "ascolta, me li ha inviati una ditta che produce pickup, mica mi ha chiesto dove dovevo montarli ! Sarà guasto ? Non capisco, personalmente ho montato innumerevoli condensatori di vario tipo e su numerosi strumenti e pur non avendo mai notato netti cambiamenti, grosso modo salvo un timbro leggermente differente, hanno sempre funzionato. Prova a saldarne un altro!", "no, meglio di no, finisce che si rovina il potenziometro, ci sentiamo dopo che ora arriva mio cugggino"

Era venerdì (questo venerdì), oggi è martedì 10 dicembre e ancora costui non è riapparso
A qualcuno è successo che "certi condensatori" non fossero "compatibili" ? E con cosa ? Con i pickup ? Con i potenziometri ?
L'ho già detto, ma io i "liutai" li ho sempre evitati, ho fatto quasi sempre tutto autonomamente. Aggiungo che per me esiste da anni la moda del "setup del liutaio", personalmente ho impiegato anche mesi per ottenere quel che volevo, con graduali aggiustamenti, piccole modifiche man mano che usando uno strumento ho capito che era necessario ancora un ritocco. Per cui proprio non capisco come si possa andare da un "professionista" e pagare almeno 30/60€ per fargli fare questo fantomatico "setup" in una mezz'ora al massimo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatori..
Dal punto di vista elettrico dire che i condensatori "non sono compatibili" è di per sé una idiozia.
Semmai la questione è malposta.
I condensatori formano un filtro passivo con il relativo potenziometro e costituiscono un carico che per i Pickup deve essere "giusto": cioè non si può mettere un componente di valore "a piacere", bisognerebbe innanzitutto conoscere quanto meno il valore resistivo dei potenziometri.
Con una efficace googlata puoi vedere da solo che ci sono diverse configurazioni di controllo passivo dei toni, con valori per i potenziometri e i condensatori ogni volta diversi, in funzione soprattutto delle caratteristiche dei PU, oltre che del risultato che si vuole ottenere

Ultima modifica di rBass il Gio 12 Dic, 2024 07:23, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatori..
mariosbbs ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao, sono perplesso


Piacere, benvenuto sul Forum.

Titolo: Re: Condensatori..
avatar rBass, questa è teoria generale

di fatto ho parlato di Squier Precision Mini, ovvero mediamente un pickup ceramico spiitted (mediamente 10ohm) , due potenziometri (in questo caso mini anche loro) da 250K (certe volte due A250, logaritmici, altre volte e un B e un A, probabilmente sugli economici mettono quel hanno disponibile) ed un condensatore a film in polipropilene metallizzato (su strumenti economici da anni usano sempre questi, come una volta usavano molto spesso quelli ceramici a bottone). Il valore del condesatore maggiormente usato è 0,050 (talvolta 0,047) , chi fabbrica pickup (per esempio Mama pickup) fornisce su richiesta esclusivamente 0,050/0,047 carta olio oppure orange drop, ho parlato diverse volte con loro e mi hanno detto che alla fine hanno valutato che questo è il valore più equilibrato (ovvero non ritengono utile usare valori come 0,022 , 0,1.. ). Mi sono detto che volevo vedere fisicamente e provare i condensatori che loro forniscono a chi ne faccia richiesta, partendo da questi avrei probabilmente provato valori differenti ma cercando tipologie identiche. Me ne ha inviati 4, tutti 0,050/0,047 (non hanno altro) carta olio e orange drop, ma quando li ho visti ci sono rimasto abbastanza sorpreso, sono ENORMI (almeno 2 cm di lunghezza, gli orange drop sono da 400v, quelli che avevo già sono simili ma a questo punto in miniatura e da 250v, 400v, 600v, i carta olio sono da 160v e 600v, sempre almeno 2cm e complessivamente stazzano uguale indipendentemente dal voltaggio, ne avevo già alcuni ai quali si sono aggiunti quelli ricevuti da Mama)
Quel che per me resta un mistero, dato che ho provato moltissimi valori e voltaggi (0,1 , 0,033 , 0,047 , 0,068..) tra quelli che possiedo e funzionavano (su Fender Jazz del 1969, su Precision del 1968, su Yamaha, Ibanez, Cort, Harley Benton..), è come mai questo liutaio ha affermato che "è stato costretto a togliere il primo olio carta che ha montato perché non funzionava proprio e ha messo un suo bottone 0,022 che funziona benissimo"
Ma chi gli ha detto di togliere quello da 0,1 400v film poliproplene metallizzato messo da me ? Mi piace un timbro cupo e profondo e alla fine metto sempre questi 0,1 non blasonati.Questo conferma la mia scarsa fiducia nei "liutai", questo in particolare è a dir poco bravo con la CNC, fabbrica anche per intero strumenti su richesta per conto di mediamente noti chitarristi e bassisti (si parla di gente che campa suonando) , ma per quanto riguarda la parte elettrica e l'attendibilità di quanto dice

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatori..
mariosbbs ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao, sono perplesso

Ciao, anche noi

Il tuo post non è molto chiaro, spiagaci sinteticamente quale è la domanda che vuoi fare e magari usa un titolo più chiaro così da poterti aiutare meglio (e, se serve, spostare la disussione nella sezione apposita)

Poi, se hai altre domande o considerazioni, puoi un altro 3d apposito o aggangiarti ad una discussione già in corso su quell'argomento

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatori..
avatar mariosbbs, ora non so di chi parli ma è abbastanza chiaro che hai avuto a che fare con un ciarlatano (l'Italia ne è piena) e credo siamo tutti abbastanza concordi. Ma quello che non si è capito del tuo post è la parte del "come possiamo aiutarti".

Titolo: Re: Condensatori..
mariosbbs ha scritto:  
avatar rBass, questa è teoria generale


Sciorinare dati più o meno a caso non aiuterà né te né - temo - nessun altro a chiarirti le idee.

Parli di condensatori con tensioni di lavoro di centinaia di Volt, quando i valori in gioco nei segnali in uscita dai Pu sono dell' ordine delle decine di millivolt, ad essere generosi. Tensioni di lavoro inusitatamente elevate determinano dimensioni considerevoli e quindi facilmente incompatibili con la possibilità di alloggiare il componente nello scasso del body insieme ai potenziometri.
Quindi dubito che questi valori (soprattutto la tensione di lavoro) siano stati consigliati da Mama, che è costruttore serio ed affermato.


Mi schernisci velatamente dicendo che le mie parole sono solo teoria.

Beh... Nel tuo post iniziale non c'è traccia del valore dei potenziometri, per cui ti ho risposto che posta la questione come l'hai posta tu, a mio giudizio è pura fuffa.

La teoria (che a quanto pare disprezzi) serve a progettare un circuito che invece, a quanto dici, il cugggino del cognato del portinaio del liutaio vorrebbe mettere a punto saldando condensatori a caso sopra ai potenziometri.

Auguri.

P.S.: puoi dare un'occhiata qui ad esempio

https://www.bestbassgear.com/ebass/...-explained.html

Ultima modifica di rBass il Mer 11 Dic, 2024 16:02, modificato 5 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatori..
Ciao,
siccome il tuo post è poco chiaro ma molto prolisso, ti posso consigliare 2 cose:

- affidati a veri professionisti, non a fantomatici liutai che hanno studiato su youtube. Se ci dici di che zona sei, sicuramente qualche utente può indicarti un professionista di riferimento.

- ti invito a riflettere sul fatto che sai tutto di teoria, ma poi nella pratica vuoi montare dei pickup d amillemila euro su uno strumento fatto di compensato.

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.2901s (PHP: 7% SQL: 93%)
SQL queries: 33 - Debug Off - GZIP Abilitato