Condensatore A Lenticchia Fender Jazz


Titolo: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
Quanti farad vale il condensatore ic5032 applicato sul tono?

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
Il classico 470pF.

Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
E cos? ?

iiiiii

(sprague da .022mdf)

Si sommano vero?

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
Sembrano in parallelo... s?, si sommano.

Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
craniofragile,

1) Impara a leggere 503Z non 5032! 50 con 3 zeri, ovvero 50000 picoFarad, ovvero 50 nanoFarad, ovvero 0.05 microFarad
2) nella seconda foto, a vedere dalla stagnature fredde che hai fatto, ad occhio e croce direi qualche centinaio di microFarad

Su, dai, riprendi stagno e saldatore e rifai le saldature prima che ti mollino nel bel mezzo di un concerto
Veder queste saldature mi fa perdere l'appetito

PS
La lettera "Z" non ? buona cosa... significa tolleranza -20% +80%
la sigla nel suo complesso significa "condensatore da 40 a 90 nanoFarad"
In parole povere montando sullo stesso basso 10 condensatori con la stessa sigla avrai molto probabilmente 10 suoni differenti.

Il Mullard invece ? un +-5%

Ultima modifica di Nabla il Dom 05 Ott, 2008 13:16, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
Nabla,a proposito di stagnature..a volte mi ? capitato che lo stagno si sciolga per bene sulle parti da saldare e tenga bene..solo che il colore(appena si raffredda ed indurisce) diventa un po opaco..che pu? essere? premetto che il rotolo stagno che uso ce l'ho da molti anni..

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
alx, una leggera opacizzazione non ? indice di stagnatura fredda, se invece diventa proprio opaco o se ci sono macchie scure le probabilit? che sia una stagnatura fredda sono elevate.
Se la superficie della saldatura ? lisca ? un buon segno, se ? frastagliata allora ? sicuramente una saldatura da rifare.


Ti consiglio sempre di disossidare le parti prima di saldare:
- gratta via un leggero strato superficiale dal corpo del potenziometro nella zona in cui andrai a saldare, in modo da portare alla luce il metallo non ossidato.
- se il condensatore ? vecchio fai la stessa cosa con i piedini del condensatore.
Per grattar via puoi servirti di carta di vetro molto fine, o della punta di un taglierino, dipende da come ti trovi meglio.

- lo stagno ha un disossidante integrato: usalo. Fondi dello stagno sul piedino del condensatore, lascia che il disossidante agisca tenendo il saldatore attaccato per una manciata di secondi, ora togli lo stagno che ? diventato inerte (basta un colpetto con il saldatore e la goccia di stagno cade)
- ripeti la stessa procedura sul corpo del potenziometro (e sugli altri componenti o fili che devi saldare)
- a questo punto puoi effettuare la saldatura vera e propria: accosta i due componenti e sciogli qualche millimetro di filo di stagno. Lascia agire qualche secondo e togli il saldatore. Mantieni ancora fermi in posizione i due componenti per qualche istante prima di lasciare andare la presa.

Ricordati che lo stagno non va mai sciolto sulla punta del saldatore, ma direttamente sul componente, altrimenti il disossidante disossida la punta e non il componente

Di tanto in tanto puoi sciogliere un po' di stagno sulla punta del saldatore, lasciare agire il disossidante e scuotere la punta per far cadere la goccia di stagno. Questa procedura aiuta a mantenere priva di ossidi la punta stessa.

Nei casi in cui vedi che la punta ? molto sporca passa una spugna bagnata sulla punta (calda) del saldatore. Aiuter? a rimuovere il grosso dei residui. Fatto questo sciogli un po' di stagno sulla punta e getta via la goccia dopo che lo stagno ha agito.

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
Nabla,non sapevo del "fattore diossidante" !

a volte capita pure che col tempo la punta del saldatore diventi nera(a volte si accumula anche zozzuria varia come la plastica dei fili,se toccata accidentalmente)..in questi casi farei bene a passare con la crta vetro sulla punta del saldatore per pulirla?

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
io la carta vetro non la passerei ...semplicemente, col saldatore caldo, passa la punta su una spugna umida (non zuppa d'acqua). Segui i consigli del buon Nabla...

ci

Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
Esatto, meglio evitare di usare carta vetro sulla punta del saldatore. Corri solo il rischio di usurarla precocemente o danneggiarla. La spugna umida basta praticamente sempre, al limite la passi due volte.
In commercio ci sono porta saldatori che non costano molto come questo: hanno il porta spugna integrato e tengono ben fermo il saldatore quando non in uso. La spirale metallica serve a tener fermo il saldatore ed anche a dissipare un po' di calore.

Un'altra cosa da tener presente infatti ? che il saldatore deve essere caldo a sufficienza da fondere lo stagno, ma non bisogna esagerare con la temperatura. Una punta troppo calda corre solo il rischio di danneggiare il componente che stai saldando e si usura precocemente.

I professionisti hanno saldatori con termostato incorporato, per i comuni mortali questi porta saldatore con spirale metallica bastano gi? a non far salire troppo la temperatura quando il saldatore ? acceso ma non in uso.

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
Grande Nabla, sei un fenomeno!!
Cmq lo s?, s? 'n? sega col saldatore, anzi che non l'ho fatto con l'accendino!!

Per? era una prova per sentirli suonare assieme.
Adesso ne ho ordinato una saccocciata su guitarpartsresource, ma per provarli credo che user? du' fili... che dici?

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
craniofragile, cerca "cavetti con pinze a coccodrillo"
433329914
nei negozi di materiale elettrico.
Costano pochissimo (siamo sui 2 euro pi? o meno) e sono perfetti per questo genere di test.

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
A Nabla...gi? sai

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
Nabla, sei sempre un mito, preciso ed esauriente.

Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
e della serie...riprendiamo i post di quasi 10 anni fa.....ma questo mi sembrava quello piu' inerente al mio dubbio....allora....ho preso da un paio di giorni un Fender Jazz MIM del 2002 che per fortuna e' fatto benissimo(anche troppo) e non ha quella caratteristica dei single coil di ugual misura sia ponte che manico...diciamo che e' un MIM "SANO".

Per fare una prova....ho smontato il pot originale del tono montandone uno nuovissimo che smontai dal mio precedente jazz american special...in poche parole ho montato il sistema "greasebucket" ma non e' che mi sia piaciuto molto sto sistema che chiude il tono senza aggiungere bassi...viene fuori praticamente lo stesso suono col tono aperto ma senza troppi acuti....

allora veniamo al punto...ho rimesso il pot originale col condensatore a lenticchia di cui si parla qui....ma ho la sensazione(visto che pare che sta lettera Z non sia indice di "sicurezza")che oltre a chiudere troppo...impasti davvero molto il suono.

A tono aperto...il greasebucket toglieva brillantezza....questo pare vada bene...ma arrivati a questo punto per andare sul sicuro....che dite...un bello 0.47 e via?

Avendo gia' un basso che quando chiude...chiude sul serio(un P57) volevo rendere questo jazz abbastanza medioso senza perdere i bassi....

Profilo PM  
Titolo: Re: Condensatore A Lenticchia Fender Jazz
Per quanto riguarda il condensatore del Fender jazz che spesso sento fare il confronto tra lo 022 e lo 047 quale preferite per un suono nasale stile Jaco sempre che questo possa fare la differenza?

Ultima modifica di TheWall79 il Gio 04 Ott, 2018 09:04, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.7731s (PHP: 3% SQL: 97%)
SQL queries: 34 - Debug Off - GZIP Abilitato