Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login

Verniciatura Body In Frassino

Verniciatura Body In Frassino
Articolo
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Verniciatura Body In Frassino 
 
Salve a tutti,
ho acquistato da poco su internet un body in frassino....lo potete visualizzare qui...
Ho in mente un progettino...ossia assemblarmi un basso il cui risultato finale dovrebbe avvicinarsi a questo...

Qualcuno mi sa dare qualche dritta su come rifinire il suddetto body (che so, cera, lucido poliuretanica, ecc...)?

Grazie mille,
saluti,
lele.



 
leley2k - Profilo Invia Messaggio Privato  
leley2k [ Ven 07 Apr, 2006 12:51 ]
 


Verniciatura Body In Frassino
Commenti
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
Nel frassino in corrispondenza delle venature ci sono delle zone con minore densit? e pori aperti. IMHO non ? un legno da trattare con la sola cera. Presto con l' usura dovuta per esempio all'appoggio del pollice mano dx te lo trovi "scavato". Col tempo tende poi a diventare a "gradini" senpre in corrispondenza dele venature pi? scure (che diventano nere anche se cerate, inglobando sporcizia).

Quindi meglio verniciare.

E' uno dei legni che (sempre IMHO) sono meno prevedibili nella risposta sonora. Alcuni suonano di brutto, altri sono morti e mummificati.
Per non rischiare di soffocarlo ulteriormente suggerirei una nitro e non una poliestere/poliuretanica. Le acriliche sono tropo tenere.

Ci? che invece ? necessario ? il provvedere alla chiusura completa dei pori spatolando su tutto il body uno stucco chiaro di consistenza il pi? possibile cremosa (quasi liquida)  prima della leggera carteggiata finale.

Poi vai di fondo nitro e tasparente finale....



 
Save - Profilo Invia Messaggio Privato  
Save [ Ven 07 Apr, 2006 13:03 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
Save ha scritto:  
Nel frassino in corrispondenza delle venature ci sono delle zone con minore densit? e pori aperti. IMHO non ? un legno da trattare con la sola cera. Presto con l' usura dovuta per esempio all'appoggio del pollice mano dx te lo trovi "scavato". Col tempo tende poi a diventare a "gradini" senpre in corrispondenza dele venature pi? scure (che diventano nere anche se cerate, inglobando sporcizia).

Quindi meglio verniciare.

E' uno dei legni che (sempre IMHO) sono meno prevedibili nella risposta sonora. Alcuni suonano di brutto, altri sono morti e mummificati.
Per non rischiare di soffocarlo ulteriormente suggerirei una nitro e non una poliestere/poliuretanica. Le acriliche sono tropo tenere.

Ci? che invece ? necessario ? il provvedere alla chiusura completa dei pori spatolando su tutto il body uno stucco chiaro di consistenza il pi? possibile cremosa (quasi liquida)  prima della leggera carteggiata finale.

Poi vai di fondo nitro e tasparente finale....


Ne deduco quindi che ? da sconsigliare la verniciatura "a forno"...un'altra domanda....e per dargli quel viraggio giallino che di solito si riscontra nei bassi natural (soprattutto i natural ash della fender)?



 
leley2k - Profilo Invia Messaggio Privato  
leley2k [ Ven 07 Apr, 2006 13:06 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
Codice: [Download] [Nascondi]
  1. Ci? che invece ? necessario ? il provvedere alla chiusura completa dei pori spatolando su tutto il body uno stucco chiaro di consistenza il pi? possibile cremosa (quasi liquida)  prima della leggera carteggiata finale.  



e perch? invece non passare un prodotto come il classico "turapori"?



 
GhY - Profilo Invia Messaggio Privato  
GhY [ Ven 07 Apr, 2006 13:10 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
GhY ha scritto:  
Codice: [Download] [Nascondi]
  1. Ci? che invece ? necessario ? il provvedere alla chiusura completa dei pori spatolando su tutto il body uno stucco chiaro di consistenza il pi? possibile cremosa (quasi liquida)  prima della leggera carteggiata finale.  



e perch? invece non passare un prodotto come il classico "turapori"?


in effetti io sapevo che il fondo alla nitro aveva soprattutto l'utilit? di chiudere i pori in modo che la vernice non fosse assorbita troppo...o mi sbaglio?



 
leley2k - Profilo Invia Messaggio Privato  
leley2k [ Ven 07 Apr, 2006 13:11 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
il turapori "impermeabilizza" ma non chiude  completamente il poro. Di conseguenza se vuoi un High gloss finish " liscio come uno specchio" devi usare un chilo di vernice per evitare di vedere tutti i microavvallamenti e ci metti un mese prima di finire il lavoro......

Alcuni danno un paio di mani di turapori e dopo spatolano lo stucco ma IMHO ? pi? rischioso perche se con la carteggiatura successiva tiri fuori il legno a nudo in alcune zone, passando poi il trasparente rimangono delle macchie di diverso colore.

Per quanti riguara l'ingiallimento ? possibile tingere il trasperente con delle polveri solubili (che dovranno essere specifiche per il tipo di vernice usata).
Ovvio che si dovr? sperimantare un p? per ottenere il giusto grado di sfumatura "ambra" ( devi miscelare giallo, rosso ciliegia.......occhio che ne basta una punta per tingere mezzo chilo di vernice.....devi dosare come un farmacista...).
E' difficile prevedere il risultato finale perch? il colore tende a scurire man mano che aumentano le passate di vernice.

IMHO meglio lasciare il trasparente neutro e aspettare che il tempo faccia la sua parte.....



 
Save - Profilo Invia Messaggio Privato  
Save [ Ven 07 Apr, 2006 13:23 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
Save ha scritto:  
il turapori "impermeabilizza" ma non chiude  completamente il poro. Di conseguenza se vuoi un High gloss finish " liscio come uno specchio" devi usare un chilo di vernice per evitare di vedere tutti i microavvallamenti e ci metti un mese prima di finire il lavoro......

Alcuni danno un paio di mani di turapori e dopo spatolano lo stucco ma IMHO ? pi? rischioso perche se con la carteggiatura successiva tiri fuori il legno a nudo in alcune zone, passando poi il trasparente rimangono delle macchie di diverso colore.

Per quanti riguara l'ingiallimento ? possibile tingere il trasperente con delle polveri solubili (che dovranno essere specifiche per il tipo di vernice usata).
Ovvio che si dovr? sperimantare un p? per ottenere il giusto grado di sfumatura "ambra" ( devi miscelare giallo, rosso ciliegia.......occhio che ne basta una punta per tingere mezzo chilo di vernice.....devi dosare come un farmacista...).
E' difficile prevedere il risultato finale perch? il colore tende a scurire man mano che aumentano le passate di vernice.

IMHO meglio lasciare il trasparente neutro e aspettare che il tempo faccia la sua parte.....


Ok, mi hai convinto....ti ringrazio per le dritte...
avevo per? un ultimo scrupolo....che ne pensi dell'ipotesi gommalacca? mi hanno detto che ? la finitura di violini, ecc....



 
leley2k - Profilo Invia Messaggio Privato  
leley2k [ Lun 10 Apr, 2006 15:01 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
La gommalacca la devi dare a tampone e non ? cos? semplice da applicare. Se fai una ricerca in Archivio mi pare ci fosse una discussione appropriata.

Ma, sempre e solo IMHO, sul frassino ci vuole qualcosa di pi? resistente....? un "legnaccio"!!!



 
Save - Profilo Invia Messaggio Privato  
Save [ Lun 10 Apr, 2006 15:08 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
Save ha scritto:  

Poi vai di fondo nitro e tasparente finale....


Perdonami, potresti illustrarmi la tua metodica per applicare fondo e trasparente?



 
leley2k - Profilo Invia Messaggio Privato  
leley2k [ Lun 10 Apr, 2006 18:43 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
Il fondo serve sia per impermeabilizzare i micro pori che non vengono riempiti dallo stucco. E' di aspetto torbido e non da nessun problema nell'applicazione a spruzzo, facile facile. Do tre spruzzate leggere a mani incrociate, dopodich? fumo una sigaretta, mi guardo un p? il body (? sempre un bel momento di soddisfazione vedere come si accendono le venature del legno), lascio passare ancora qualche minuto e d? ancora tre spruzzate leggere. Lascio riposare il tutto per almeno due giorni minimo. Se ci sono difetti tipo puntini in rilievo, pelucchi ecc, d? una carteggiata leggera con la grana 800, altrimenti procedo direttamente con una nuova spruzzata (sermpre tre mani, sigaretta, pausa, tre mani). Soliti due o tre giorni di attesa dopodich? levigatura finale con la 800. E' importante verificare che dopo la levigatura non ci siano zone di legno scoperto, pena macchie nella finitura finale.

A questo punto parto con il trasprente vero e proprio (sempre tre spruzzate, sigaretta, pausa di almeno un quarto d'ora, altre tre spruzzate e riposo di due o tre giorni).   Uso il trasparente molto diluito (quasi al 50%)  perch? anche se richiede qualche passata in pi? ? pi? facile avere un risultato ottimale. Occhio a non esagerare per evitare colature.  Altra cosa da curare ? l'evitare grosse differenze di temperatura  tra la vernice e l'ambiente perch? si rischia di ottenere delle microbolle inglobate nella finitura. Ad esempio ? sbagliato tenere la vernice in garage, spruzzare all'aperto nel mese di febbraio e portare quindi il body ad asciugare in casa a 20 ?C.
Diciamo che il procedimento si ripete cos?, con una carteggiata leggera leggera tra una seduta di verniciatura e l'altra fino ad arrivare allo spessore voluto. Solitamente mi ci vanno quattro sedute di verniciatura trasparente. Dopo l'ultima spruzzata lascio passare almeno una settimana (meglio due) prima di procedere alla carteggiata finale con grana 1000, 1500 e  2000 in sequenza e quindi, da ultimo, lucidatura finale col polish.

Il vero segreto della verniciatura non ? solo utilizzare buone vernici e pistola professionale, ma anche e soprattutto NON AVERE FRETTA. Nei post precedenti avevo accennato alle acriliche dato che vedo che alcuni rivenditori tendono a spacciarle come "nitro"...in realt? sono solo "nitrocompatibili" e raggiungono una sufficienze durezza (sempre scarsa,  IMHO) dopo oltre un mese dall'applicazione! Sembrano asciutte gi? dopo un paio di ore ma invece.......mi ? capitato di provarle riverniciando un body in acrilico. Lo ho lucidato dopo una decina di giorni dall'ultima spruzzata ed era perfetto. ho assemblato lo strumento e lo ho appeso in rastrelliera dove ? rimasto per quasi un altro mese. A quel punto lo strumento ? finito nella sua custodia. Estratto dopo una settimana erano rimaste impresse alcune impronte del peluche di rivestimento     



 
Save - Profilo Invia Messaggio Privato  
Save [ Mar 11 Apr, 2006 09:01 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
Save ha scritto:  
Il fondo serve sia per impermeabilizzare i micro pori che non vengono riempiti dallo stucco. E' di aspetto torbido e non da nessun problema nell'applicazione a spruzzo, facile facile. Do tre spruzzate leggere a mani incrociate, dopodich? fumo una sigaretta, mi guardo un p? il body (? sempre un bel momento di soddisfazione vedere come si accendono le venature del legno), lascio passare ancora qualche minuto e d? ancora tre spruzzate leggere. Lascio riposare il tutto per almeno due giorni minimo. Se ci sono difetti tipo puntini in rilievo, pelucchi ecc, d? una carteggiata leggera con la grana 800, altrimenti procedo direttamente con una nuova spruzzata (sermpre tre mani, sigaretta, pausa, tre mani). Soliti due o tre giorni di attesa dopodich? levigatura finale con la 800. E' importante verificare che dopo la levigatura non ci siano zone di legno scoperto, pena macchie nella finitura finale.

A questo punto parto con il trasprente vero e proprio (sempre tre spruzzate, sigaretta, pausa di almeno un quarto d'ora, altre tre spruzzate e riposo di due o tre giorni).   Uso il trasparente molto diluito (quasi al 50%)  perch? anche se richiede qualche passata in pi? ? pi? facile avere un risultato ottimale. Occhio a non esagerare per evitare colature.  Altra cosa da curare ? l'evitare grosse differenze di temperatura  tra la vernice e l'ambiente perch? si rischia di ottenere delle microbolle inglobate nella finitura. Ad esempio ? sbagliato tenere la vernice in garage, spruzzare all'aperto nel mese di febbraio e portare quindi il body ad asciugare in casa a 20 ?C.
Diciamo che il procedimento si ripete cos?, con una carteggiata leggera leggera tra una seduta di verniciatura e l'altra fino ad arrivare allo spessore voluto. Solitamente mi ci vanno quattro sedute di verniciatura trasparente. Dopo l'ultima spruzzata lascio passare almeno una settimana (meglio due) prima di procedere alla carteggiata finale con grana 1000, 1500 e  2000 in sequenza e quindi, da ultimo, lucidatura finale col polish.

Il vero segreto della verniciatura non ? solo utilizzare buone vernici e pistola professionale, ma anche e soprattutto NON AVERE FRETTA. Nei post precedenti avevo accennato alle acriliche dato che vedo che alcuni rivenditori tendono a spacciarle come "nitro"...in realt? sono solo "nitrocompatibili" e raggiungono una sufficienze durezza (sempre scarsa,  IMHO) dopo oltre un mese dall'applicazione! Sembrano asciutte gi? dopo un paio di ore ma invece.......mi ? capitato di provarle riverniciando un body in acrilico. Lo ho lucidato dopo una decina di giorni dall'ultima spruzzata ed era perfetto. ho assemblato lo strumento e lo ho appeso in rastrelliera dove ? rimasto per quasi un altro mese. A quel punto lo strumento ? finito nella sua custodia. Estratto dopo una settimana erano rimaste impresse alcune impronte del peluche di rivestimento     


Quindi tu passi la nitro a spruzzo.....che ne pensi dell'utilizzo del pennello invece?



 
leley2k - Profilo Invia Messaggio Privato  
leley2k [ Mar 11 Apr, 2006 09:06 ]
Rispondi Citando    Download Messaggio  
Messaggio Re: Verniciatura Body In Frassino 
 
Penso che il pennello debba essere lasciato ai vari Leonardo, Raffaello, Giotto...ecc  

Devi usare la vernice pi? densa, devi aspettare di pi? tra una mano e l'altra, ci vuole molto pi? tempo per l'asciugatura  (e hai maggiori rischi che vengano inglobati puntini di sporcizia, pelucchi vaganti nell'aria, ecc.), hai una superficie pi? irregolare che ti costringe a carteggiare di pi? (devi quindi partire con grane pi? grosse, senn? non ti passa pi?....).

Piuttosto che il pennello, meglio le bombolette spray. Il problema ? che quelle in commercio hanno quasi sempre una qualit? veramente bassa ( e le nitro stanno diventando introvabili).



 
Save - Profilo Invia Messaggio Privato  
Save [ Mar 11 Apr, 2006 09:20 ]
Mostra prima i messaggi di:    
 
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
 
Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1