MegaBass Forum
Ampli&Co. - Testata Leggera In Classe D, Quale?
Rebuild [ Ven 26 Lug, 2013 22:20 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
Io uso Orange tb500...la uso da un paio d'anni in modo costante e per ora non mi ha mai lasciato a piedi.
Mai avuto problemi di d.i. o cali di volume.
Un suo pregio ? che ha un timbro rock veramente deciso..un difetto...? che ha un timbro rock veramente deciso
In soldoni..un suono figo e stop..a me serviva UN suono da ignorante...quindi sono sodfisfatto...
A dire il vero mi ? capitata di usarla in contesti alla motown e reggeva...
Bella anche piccolina reidmar dell'ebs..pi? versatile della tb.
roby-lcf [ Sab 27 Lug, 2013 13:57 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
roby-lcf,
Aggiorno e mi autorispondo.-...ora c'e' anche la schoeder 1212l...
chinque in zona Zena(genova) fosse interessato a scatenare terremoti mi faccia sapere che il materiale ? a disposizione(tra cassa e tesa non supero i 20 kg...ammorre
flavioxx [ Sab 27 Lug, 2013 18:52 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
RH450 / RH750 - tc electronic
wickfever [ Dom 28 Lug, 2013 09:20 ]
Oggetto: GK E GB? Due Opposti...
avute o provate bene entrambe...GB avuta, la 900, la GK testata alcuni gg, di un amico. NON POTREBBERO ESSERE PIU' DIVERSE, bada bene. I bene e il male, il bianco e il nero, e chi pi? ne ha pi? ne metta. La GB e molto cuscino, grossa, morbidissima, non esce bene nel mix se non ci metti un basso con medi che bucano. con un jazz bass ? un fallimento, con un Thumb o un P-bass suona bene, ma sempre cuscino, grossissima e morbidissima. La GK ? l'opposto, feroce, aggressiva, con alti molto cattivi, bassi duri e medie allineate un p? indietro, ma nettamente pi? cattiva e si sente meglio in un mix complicato o con chitarre/synth...pensaci bene, se ti piace molto una non ? detto che tu riesca a sopportare l'altra...
ale29 [ Dom 28 Lug, 2013 12:02 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
wickfever, sono d'accordo.
Con la GB soprattutto ? essenziale abbinarla alla cassa e al basso giusto.
Trovo che abbia per? un'eq molto pi? sfruttabile anche usando settaggi estremi. Avendo avuto sia GK che GB trovo quest'ultima in realt? pi? versatile.
Hellalive [ Dom 28 Lug, 2013 13:20 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
quoto TC electronic per compattezza/comodit?; super trasportabili e versatili..tuttavia di mio preferisco la Orange; facilmente overdrivabile e suono prettamente rock. Me la sogno ancora di notte ogni tanto..
ziofrenko [ Dom 28 Lug, 2013 15:20 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
feci un confronto al bassline a Milano tra la mb fusion e la tonehammer.
non ? bello da dire ma la aguilar era molto pi? calda pastosa e valvolosa (classicamente) della GK pur non avendo nessuna valvola...
la GK per? mi ? parsa molto pi? versatile con i suoi due canali e ad una EQ pi? sensibile.
wickfever [ Dom 28 Lug, 2013 15:30 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
wickfever, sono d'accordo.
Trovo che la GB abbia per? un'eq molto pi? sfruttabile anche usando settaggi estremi.
c'? un buon fondamento di verit? in quello che dici. L'EQ della GB ? stato pensato anche per essere violentato. Chi esplora nella rete avr? certamente trovato alcune fonti di info (talkbass) con thread che anno approfondito anche scientificamente l'EQ della streamliner, registrando plot della risposta in frequenza etc. Tutto utile e vero, io con la GB usavo i bassi a ore 10, medi a 2,5 K a ore 2 o 220 a ore 10, alti ore 11-12, suonando con un Thumb, uno steamer jazzman, entrambi bassi con medi molto presenti. le casse erano Bergantino ae210 prima edizione, anche queste con una apprezzabile enfasi dei medi diciamo sui 800-1200 hz, che ben completavano il suono altrimenti tendente allo scavato della GB. Un suono ritenuto il pi? piatto possibile con l'EQ della Gb era, se la memoria non mi inganna, bassi ore 8:30 (Si, avete capito bene), medi ore 9 a 220 Hz e alti ore 10-11, gain non spinto.
della GB ? stato analizzato anche il suono con i controlli tutti a ore 12, tranne il gain naturalmente, il quale, fra l'altro, influenza radicalmente il funzionamento dell'EQ diventando esso stesso un controllo di tono, se lo si conosce a dovere. Il suono con i controlli a ore 12 della GB ha un vigoroso largo picco sui bassi-medio bassi (+ 10-12 dB!) e sugli alti pi?...alti, per? manca un p? di medie centro banda e medio alti che solitamente aiutano a bucare e a far percepire bene il pitch, cio? quello che suoniamo. Per questo, come dice giustamente ale29, ? fondamentale accoppiarlo con casse compatibili, altrimenti il suono da soli potr? anche essere buono, insieme al gruppo si rischia di scomparire.
Il basso ? fondamentale, metteteci un jazz bass anni '70 e in pratica se non si equalizza pesantemente non si sente nulla, per? a questo punto io preferivo altri ampli. L'EQ della GB reagisce bene, per? i suoni che si allontanano di pi? da quella che ? la sua indole naturale io li sentivo un p? tirati, un p? finti insomma. Per me ? l'ampli ideale per chi fa pocket playing, usa un P-bass e fa rock, anche distorto e vuole medio basse gonfie e calde a supportare e spingere il gruppo.
La G-K invece si adatta bene anche per suoni pi? brillanti e moderni se lo si vuole, con alti pi? affilati e un'aggressivit? rock che batte la GB.
taz [ Dom 28 Lug, 2013 18:03 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
Sto suonando con la Genz Benz Streamliner 900 in quattro giorni. Ho notato che ha delle basse paurose infatti le ho messe un po indietro. ? vero che ? un pelo scavata suoi medi, infatti bisogna agire vigorosamente sui medi. Gli alti non sono molto taglienti. Di potenza ne ha moltissima, pure troppa. Come rifiniture e costruzione 10 e lode.
La user? un po poi mi piacerebbe provare una fusion MB per vedere se si avvicina al suono che cerco. Intanto uso un po la Streamliner e vedo come si comporta in live e diversi gruppi e generi.
ale29 [ Dom 28 Lug, 2013 23:50 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
taz, prova a tenere i bassi a ore 9 e anche i medi (settati a 220hz) tagliati, intorno alle ore 10. Alte a ore 12
La risposta in frequenza cambia anche in base a come si setta il gain.
Detto questo, le GK hanno anch'esse un suono pesantemente scavato sulle medie tenendo tutto a ore 12. Solo che il suono GK ? scavato sui mediobassi, la GB sui medi-medioalti.
taz [ Gio 04 Set, 2014 14:07 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
ale29, quindi ricapitolando provo: medi a ore 10 settati a 220hz, bassi a ore 9, e alti a 12.
ma in che modo cambia la risposta in base al Gain? (per gain intendi la prima manopola?) sul manuale dice di partire mettendo gain e volume a ore 12. per avere più presenza sulle medie dici di mettere Gain a ore 10 (cioè indietro) e volume a ore 14 ad esempio?
ale29 [ Gio 04 Set, 2014 22:22 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
Prova, prova...ora sto tenendo Bassi poco meno di ore 9 (quasi completamente tagliati in pratica), medi ore 9 (600hz) e alti ore 10.
Tutto in cut, settaggio che su talkbass chiamano "angry SVT setting" per quanto possa valere
Knob Volume a palla e Gain regolato per essere appena sotto alla soglia dell'overdrive pestando.
Nel video qui, ho usato proprio questi settaggi se ti va di sentire:
http://youtu.be/h47PQ1fDuvA
Alzando tanto il gain tende ad accentuarsi un po' il buco sui medi e si ha ovviamente un suono più compresso, mentre con gain basso e volume alto tende a linearizzarsi la risposta in frequenza. Ci sono dei grafici sempre su talkbass se non sbaglio.
Ho visto che stai vendendo la testata: posso solo dire che, dopo aver imparato a usarla, ha eliminato la mia GAS da ampli insieme alla cassa Bergantino.
E fai conto che dopo essertene liberato, se volessi prenderne un'altra farai fatica a trovarla, non le fanno più
Comunque son gusti, se anche spippolandoci non scatta niente, è ora di cambiare.
taz [ Ven 05 Set, 2014 10:23 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
ale29, ciao Ale ho visto il video, sinceramente non è il suono che cerco, preferisco qualcosa di più "graffiante".
so benissimo che è una bellissima testata e non mi ha mai dato problemi. vado a provare una MB Fusion e porto dietro la Streamliner e vedo se il suono GK è quello che più si avvicina al mio gusto o no.
ho già smanettato molto con l'Eq, e continuo a farlo, e ciò non è buono. Ad esempio con la VBA suono quasi sempre in Flat, e quello è il MIO suono.
ovviamente il suono è una questione troppo personale, non esiste il meglio o il peggio, esiste quello che "piace"
ale29 [ Ven 05 Set, 2014 12:34 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
taz, probabilmente ti soddisferà di più il suono GK allora! prova anche la Orange Terror 500 se ne hai la possibilità, magari
taz [ Ven 05 Set, 2014 13:30 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
ale29, la orange la vedo molto meno "all purpose" ma più diretta verso un genere musicale , grazie del consigliO!
UNNAMEDBASS [ Mar 25 Giu, 2019 10:17 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
Ciao ragazzi,
che cosa ne pensate di queste due testate, quale scegliereste?
1) EBS Reidmar 470
2)Aguilar Tone Hammer 500
La prima differenza ve la dico io il prezzo, la aguilar costa 350 € in più, li vale tutti? (parliamo di nuovo)
Un'altra differenza è che la Reidmar ha 250W a 4 Ohm (470W picco), invece la TH500 ha 500W a 4 Ohm ( 250W a 8Ohm).
Io cerco un suono definito e scavato nei medio/bassi, che dia presenza al suono del mio Fender jazz. Come cassa userei una 1x12, quindi chiedo a voi ( possessori e non di queste testate ) una vostro parere su i due prodotti.
Duellist [ Mar 25 Giu, 2019 10:53 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
Hai valutato anche le TC Electronic?
Hanno almeno 3 linee diverse di testate compatte le BH, BQ e BAM (anche se quest'ultima non c'è a 500watt)su varie fasce di prezzo
ally [ Mar 25 Giu, 2019 14:39 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
UNNAMEDBASS, la ebs scende fino a due ohm permettendoti di usare solzuioni 2x4ohm, per il resto va a gusti. Le classe D sono contenute nei pesi e nelle dimensioni, poco cambia in ingombro da una e l'altra...
marcinkus [ Mar 25 Giu, 2019 16:17 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
Come timbro e qualità costruttiva preferisco sicuramente la Aguilar.
UNNAMEDBASS [ Mer 26 Giu, 2019 10:24 ]
Oggetto: Re: Testata Leggera In Classe D, Quale?
Hai valutato anche le TC Electronic?
Perchè dovrei farlo? cosa hanno in più rispetto alle due che ho menzionato; dimmi sono curioso.
Se devo essere sincero, quando sono andato a provare la Reidmar, in negozio c'era pure una testata TC, ma non me la sono cacata neanche di striscio, ma magari ho sbagliato, nel caso mi dai delle buone argomentazioni, magari vado a provarla.
UNNAMEDBASS, la ebs scende fino a due ohm permettendoti di usare soluzioni 2x4ohm, per il resto va a gusti.
Però c'è da dire che quando lavora a 8 Ohm, paragonata alla TH500, ha una potenza Rms minore ( es. cassa 1x12 250W 8Ohm).
Tu dici che va a gusti, e sono d'accordassimo, però c'è qualcosa che non mi torna: la Reidmar costa circa la metà della TH500; allora togliendo il fatto che magari può piacermi il suono/timbro di una testata rispetto ad un'altra, a questo punto la qualità è la stessa? la aguilar fa pagare il fatto che è americana?
Cioè, è quello che credo intenda
marcinkus, sicuramente la TH500 ha un timbro più vintage e caldo rispetto alla Reidmar, ma la componentistica interna è migliore ed ecco spiegato il prezzo doppio, forse.
Io sarei più felice, come immagino tutti, che la testata mi durasse un bel po di anni, almeno il doppio di quelli che ho...
