vorrei chiedere un parere sulla classe dei finali.secondo voi qual'? la piu "fedele"?
Su google dovresti trovare quintali di informazioni a proposito, comunque sulla A e sulla AB posso dirti qualcosa io (prendi i numeri con le pinze per?, non ho una gran memoria).Parlo comunque di finali a transistor, visto che non davvero nulla di valvole. Credo che il discorso sulle classi A e AB sia comunque valido.
Classe A: il (o pi? d'uno in parallelo) transistor finale amplifica tutto il segnale, ma di contro ? sempre in conduzione. Pertanto ? una classe che presenta maggiore linearit? (pi? fedele), a scapito di un rendimento basso (limite teorico del 50%) e di un grande sovradiomensionamento dei finali (il transistor deve essere in grado di dissipare molta potenza sotto forma di calore). Riassumendo, ? lineare ma scalda tanto e costa tanto (finali sovradimensionati). Per questo ? utilizzato per lo pi? in campo hi-fi, per basse potenze (decine di watt a dir tanto).
Classe AB: si utilizzano due transistor in controfase (o coppie in parallelo), detta anche configurazione push-pull,. Ognuno amplifica una semionda (positiva e negativa). In questo modo si aumenta l'efficienza dei singoli transistor (diciamo che conducono solo quando serve) ma si introducono delle distorsioni nel segnale nel punto di attraversamento dello zero (punto di crossover), da contenere in fase di progetto. Il limite teorico di efficienza, se non ricordo male, ? di poco inferiore all'80%. Riassumendo costa meno (finali meno sovradimensionati), scalda meno ma ? meno fedele (distorsione di crossover) e il progetto ? intrinsecamente pi? complicato (questo comunque non vuol dire che fare un classe A audio davvero fedele sia facile!).
Le altre classi sono diavolerie moderne che ignoro
