EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70) »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


Ampli&Co. - EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)



Paolone [ Lun 07 Gen, 2013 18:50 ]
Oggetto: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Salve, creo questo topic appositamente per il pedale in oggetto. Mi riferisco alla versione di fine anni '70 con un unico potenziometro e un selettore del tono. Qualcuno lo ha nominato sul forum per? non ho notato recensioni o impressioni accurate.
Avrei una mezza idea di prenderlo al posto dell'Ebs Multidrive e abbinarlo al Big Muff Sovtek (quello nero) come distorsione pi? leggera. Tutto ci? ammesso che il Little sia cos? diverso dal Big Muff "normale".
Su siti stranieri ho letto che diventa un'ottimo overdrive sul basso (infatti che io sappia lo usano parecchi bassisti famosi). In parole povere.. qualcuno ce l'ha o l'ha provato? Vale la pena prenderlo o somiglia comunque troppo al Big Muff Sovtek? Illuminatemi please.


ZelgadissHC [ Lun 07 Gen, 2013 20:16 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Se volessi sostituire il bigmuff muff con un muff meno fuzzoso avrebbe senso altrimenti io non lo acquisterei...A parer mio l'ebs multidrive ? un pedale che non mi piace per niente. Per un buon overdrive dai costi contenuti consiglierei un buon h.b.e hematoma o il ts9b dell'ibanez (usati ovviamente).

Giusto per farti un' idea: Le parti in overdrive delle linee di basso dei verdena sono date principalmente dal fulltone bassdrive e da un sansamp gt2. Quelle pi? "cicciose" (passatemi il termine) col little muff.


Pier_ [ Lun 07 Gen, 2013 20:39 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Paolone, va, io ormai son dipendente dall'MXR GT-OD, che mi ha letteralmente folgorato. come scrissi nel topic sugli overdrive, non mi aspettavo che potesse suonare cos?, perch? ? un od "per chitarra" (nel senso che il nome ? "guitar overdrive"), ma la sua magnifica fedelt? al suono in entrata me lo ha fatto provare ed amare poi su basso.

se vuoi quindi un Overdrive che faccia solo quello, senza effetto fuzz, e senza l'hype delle robe vintage, senti qua che roba: https://soundcloud.com/pierfrancesc...-pj-emg/s-cdsw7


Paolone [ Lun 07 Gen, 2013 20:40 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Capisco.. insomma la storia del little big muff come overdrive ? un po' na bufala.. buono a sapersi, evito di spendere soldi per un suono di cui sostanzialmente gi? dispongo

Pier_, per essere per chitarra devo ammettere che suona benone! Comunque pi? o meno posso ottenere quel suono con l'ebs con un po' pi? di pancia sulle basse. Il mio dubbio era pi? che altro se avrei fatto na fesseria o meno togliendo l'ebs per il little big muff (che per quello che ho capito mantiene il suo carattere fuzzoso). A questo punto direi che mi tengo il Multidrive.


Pier_ [ Lun 07 Gen, 2013 23:40 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Paolone, il Muff ? sempre una tipologia di fuzz. se vai a vedere, pure il classico Muff OD (anche quello "de 'na volta") ? sempre un fuzz, leggero, semplice, ma sempre fuzz, non ti d? mai quel suono da normale ampli saturo.

quindi non ti discosteresti per nulla. avresti sempre un fuzz, seppure meno "invadente", ma non una vera e propria distorsione.

mettici anche che quei modelli l? di Muff non erano roba "boutique", anzi... ora ok il vintage, ma quelli erano scatolotti veramente pessimi, finiti ben presto nel dimenticatoio (un po' come i vari Ibanez Tube Screamer, una marea finiti dimenticati, tipo TS7, TS6 e via dicendo, versioni economiche dei pi? noti 808 e 9).

l'EBS invece ? un signor pedale, qualit? vera, e quindi non varrebbe comunque la pena darlo via


Paolone [ Mar 08 Gen, 2013 00:37 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Sulla qualit? dell'Ebs non ci sono dubbi. Meglio tenerselo stretto a sto punto.. grazie Pier_


Pier_ [ Mar 08 Gen, 2013 00:41 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Paolone, ti pare quando cercavo il muff, me li sono provati tutti, anni fa alla fine ho trovato il "mio" con il Bass Big Muff, ed ? anche quello che uso di pi? sulla chitarra, figurati.
double muff, little muff, quelli coi pot a triangolo, russi e americani


Sgt_Sledge [ Dom 15 Dic, 2013 19:51 ]
Oggetto: Little Big Muff Pi (Vintage Anni 70): Come Domarlo?
Premessa: per quanto riguarda gli effetti sono quasi un nabbo.


Qualche settimana fa mi sono finalmente deciso a comprare un Little Big Muff Vintage (quello con un potenziometro solo ed un selettore del tono): è un pedale per chitarra, ma l'ho comprato lo stesso perché ho ascoltato bassisti che riuscivano a sfruttarlo al meglio anche sul basso (tra cui Roberta Sammarelli dei Verdena, band che ascolto molto)

L'ho comprato usato, ed appena è arrivato a casa l'ho praticamente adorato: preamplificato dalla mia pedaliera riusciva a far uscire dalle cuffie proprio il suono che cercavo, ed era tutto perfetto, riusciva persino a mantenere presenti le frequenze basse pur essendo un pedale per chitarra.

Appena arrivato in sala prove però inizia l'incubo.
Provo a collegarlo in serie alla mia pedaliera così come avevo fatto a casa, attacco il jack, alzo un po' il volume e RWAHHRRRRR!!!! Ha inizio il festival del larsen: comincia a fischiare tutto in modo a dir poco insopportabile, suonare è praticamente impossibile e anche quando non suono alcuna nota si sente il rumore del mare uscire dalle casse dell'ampli misto a rigurgiti di frequenze sconosciute che riescono a fischiare anche da sole.
Le ho provate praticamente tutte: ho cambiato i jack, ho tolto la pedaliera e l'ho collegato direttamente all'ampli, ho persino cambiato basso, passando da un basso passivo a 4 corde ad uno attivo a 5, ma non c'è stato comunque verso.
Per evitare tutto questo ho abbassato il volume al minimo, ma anche in quel caso il fastidio non è mai cessato completamente. Ho, in fine, disattivato il pedale.

Alla fine delle prove mi sono portato l'ampli a casa per provare dei settaggi anti-fischio, ma non sono riuscito a raggiungere il compromesso ''suono che mi piace/rumori di fondo al minimo'', in quanto per evitare il marasma totale devo completamente cancellare le frequenze basse, che a me (come è ovvio che sia) interessa mantenere.

Il sound a cui cerco di avvicinarmi con quel pedale è quello di ''Luna'' dei Verdena. Anche vagamente.

Ora: precisando che non ho intenzione di comprare un altro muff (almeno per ora) cosa mi consigliate di fare per domare un Little Big Muff Pi del 73, per non farlo andare in risonanza ogni volta che lo accendo pur facendolo ruggire in tutto il suo splendore?

...E ancora: ho letto che molti risolvono il problema con un noise suppressor, ma non so se con quella soluzione rischio di rendere inconsistente la distorsione. Che ne pensate?


Pier_ [ Dom 15 Dic, 2013 20:31 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Sgt_Sledge, ho unito ad un topic sull'argomento. Usa sempre la ricerca prima di aprirne uno nuovo.



PS: prima degli anni ottanta non esistevano "pedali per basso", e tutt'ora quelli pubblicizzati come tali hanno solo qualche feature in più pensata per i bassisti. La perdita di basse e cose simili non c'entrano nulla


Sgt_Sledge [ Dom 15 Dic, 2013 23:41 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Sì, è vero, grazie per avermi ''spostato''

... Avevo letto che all'interno del Little Big Muff (e nei pedali per chitarra in generale) c'è un condensatore che si occupa di tagliare le frequenze più basse di una determinata soglia, e in effetti se lo collego all'amplificatore (in flat ma a volume basso, altrimenti parte la guerra civile) il suono risulta tremendamente secco, a prescindere dal volume. Non so veramente come fare con quel pedale


Pier_ [ Lun 16 Dic, 2013 01:25 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Sgt_Sledge, questo dipende dai pedali presi singolarmente, cioè da quale è l'intento. il Big Muff è un fuzz, che di per sè si è sempre basato su poche basse e tante alte, e suono "zanzaroso" e medioso. a toni aperti anche il Bass Big Muff è niente più che un normale fuzz molto secco.

Spoiler: [ Mostra ]


parlando del tuo caso, io personalmente non avrei dubbi. cassonetto differenziato. un pedale che causa di questi problemi non è un buon pedale, punto. ci sono una valanga di alternative che possono essere prese in considerazione, e per esempio io con il Bass Big Muff ci sono andato avanti per anni senza il minimo problema, e l'ho preferito (come dicevo anche in questo topic) alle tante altre varianti presenti e passate.

non ho mai condiviso l'attaccamento a strumenti, se non soddisfano.

lo usa Roberta? c'avrà intanto chi si occupa del suo suono dal vivo ed in studio. è una che mi pare usi un bel po' di pedali, e non è detto che solo con questo si possa lavorare su suoni simili, anzi...

hai mai provato altri modelli di Big Muff, o ti sei fermato su questo solo perchè lo usa lei?

il noise suppressor può essere comodo, ma occhio che, soprattutto in casi drastici come questo, è probabile che vada regolato in una maniera tale da intaccare la dinamica e l'attacco delle note.

ho avuto questa esperienza con il Deluxe Bass Big Muff, che lo ha incorporato. il noise suppressor arriva a silenziare tutti i "rumori" che non sono direttamente collegati alla pizzicata delle corde.
quindi viene anche limato il sustain, perchè come il circuito sente che non stai "suonando", ti silenzia il segnale.

in più l'attacco delle note viene limitato, perchè di fatto lui riconosce il rumore delle dita che toccano le corde ("prima" di farle suonare, diciamo), e pure quel rumore viene mangiato. ne consegue che pizzichi, ma la nota arriva quel millisecondo dopo.

io preferirei altre soluzioni, ovvere un altro pedale


Sgt_Sledge [ Lun 16 Dic, 2013 16:55 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sgt_Sledge

lo usa Roberta? c'avrà intanto chi si occupa del suo suono dal vivo ed in studio. è una che mi pare usi un bel po' di pedali

hai mai provato altri modelli di Big Muff, o ti sei fermato su questo solo perchè lo usa lei?


In realtà non ne ha moltissimi, usa quasi perennemente solo il SansAmp Classic e il Little Big Muff di cui parliamo.

Purtroppo non ne ho ''provati'' altri di persona, mi sono limitato ad ascoltare vari samples e/o video, e tra tutti era quello che mi convinceva di più.
Ad un certo punto, avendolo preso usato, mi chiedo anche se sia solo il mio ad avere il problema del feedback eccessivo; risolvendolo troverei la pace.


Pier_ [ Lun 16 Dic, 2013 17:13 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Sgt_Sledge, guarda, io ho smesso di valutare i sample ed i video su youtube, soprattutto se è per un acquisto importante.
i pedali rendono in maniera diversa a seconda di strumento, ampli e mani, nonchè gruppo.

tante volte mi sembravano bellissimi su youtube, mentre a provarli di persona non era lo stesso. ne ho cambiati una valanga

per dirti, l'ultimo è stato l'Univibe. mi spulcio tutti i video, mi ascolto tutti i modelli vari, e prendo il Dejavibe della Fulltone, che sulla carta è l'unica vera replica dell'Univibe, con le fotocellule e la lampadina.
lo prendo, lo uso, sì, bello, ma non rendeva come nei sample che sentivo, o i gruppi che lo usavano... quindi ciao.

la cosa peggiore è fossilizzarsi sulla strumentazione degli altri è da prendere come spunto, ma se poi quello che usano loro non va benissimo...



non è da escludere che il tuo possa essere difettoso, avere qualche condensatore fuori posto che causa feedback eccessivo, e magari potresti farlo controllare.


distorto91 [ Mar 17 Dic, 2013 09:25 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Sgt_Sledge, prova a contattare un esperto e vedi se riesce a sistemartelo con poco...altrimenti vendilo così com'è e ti fai un big muff "normale" o per basso tanto in gruppo la differenza non la senti nemmeno tu, figurati il pubblico


Sgt_Sledge [ Mar 17 Dic, 2013 14:45 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Lo farò controllare... Se c'è qualcosa fuori posto lo sistemo altrimenti lo vendo a chi ne saprà fare buon uso.

Grazie per i pareri


littlebass [ Mar 17 Dic, 2013 23:41 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Sgt_Sledge che basso usi? Passivo o attivo?
Personalmente negli anni in cui ho avuto un basso attivo ho sempre avuto problemi con alcuni tipi di distorsori e fuzz, compresi big muff e little big muff.

Il suono di Luna, come la maggior parte dei bassi dei Verdena, fino a Requiem (incluso), è molto difficile da riprodurre esattamente, in quanto più di distorti e wha è "necessario" avere un rickenbacker e magari un Hiwatt alle spalle a dare tutta la ciccia ai distorti.
Per Luna in particolare, dal vivo, credo usi il fulltone bass drive, combinato al sans amp, almeno nel tour di requiem, dato che in quel periodo il little big muff è stato assente dalla sua pedaliera (sostituito da un madcat artigianale), ed è tornato nel tour di Wow!


ZelgadissHC [ Mer 18 Dic, 2013 00:02 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
littlebass, Giusto per evitare di dare false informazioni sulla strumentazione dei Verdena, In requiem Roberta usava: Sansamp classic, fulltone bassdrive, ibanez ad99, wah dunlop ed accordatore boss.

Nel tour di wow Roberta ha invece utilizzato strumentazione più scarna usando solamente sansamp classic ed un delay ibanez ad9 (quello rosa non l'ad99 nero e rosa) nelle prime date del tour mentre successivamente sono rispuntati il wah ed il little bigmuff.

Ignoro i setup che usasse prima di requiem ma per il suono dei verdena con un sansamp qualsiasi ed un muff qualsiasi ed un qualsiasi basso (non è necessario il rick e non è necessaria nemmeno una testata valvolare) settati opportunamente si è apposto. Se si vuole vincere facile io andrei di precision.

Per quanto riguarda il suono di Luna son sicurissimo che è un mix fra sansamp e little bigmuff. Sansamp ottimamente settato nella strofa e little bigmuff nei ritornelli.

Il mio consiglio per Sgt_Sledge è quindi quello di portare a riparare il little muff che sicuramente ha qualcosa che non va ma che rispetto ai muff odierni di casa electro harmonix (little, pi, bass, bass deluxe, germanium, metal, micro, etc) sta una due spanne sopra di loro.


littlebass [ Mer 18 Dic, 2013 00:38 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Per il fatto delle false informazioni, nel tour di wow ho avuto il piacere di stare sul palco e lavorare con i loro tecnici e parlarci per ore, e nel dopo concerto (uno split con gli afterhours) parlare un po' con roberta.
In altre occasioni ho avuto modo di vedere le loro strumentazioni. In due date al circolo, una di Requiem e una di WoW!

Nella prima data del circolo di Requiem usava: wha cry baby bianco -> boss tuner -> sansamp classic-> fulltone bass drive-> madcat (credo artigianale) -> ibanez AD99

Nel precedente tour, il suicidio del samurai,aveva il little big muff e l'ibanez ad9, ritornato poi nel tour di wow

Nel tour di WoW la pedaliera è cambiata in corso di tour, ma il wha lo ha fatto montare solo quando la scaletta prevedeva elefante, mentre in tutti gli altri casi la pedaliera è quella che ho fotografato io al circolo e nello split con gli after di cui ti posto la foto La pedaliera le serve per i vecchi pezzi, perché in wow non usa i pedali.

31072011155

Per quel che riguarda il cambio di basso, sentiva la necessità di uscire dal mondo di suoni che si era creata, ed oltre a passare dal rick al diavoletto, ha anche cambiato canale del'Hiwatt

A rigor di cronaca ti segnalo anche che roberta usa una DI BSS AUDIO-133, mentre per la microfonazione il fonico preferisce usare un akg d-112

Per quanto riguarda ottenere i suoni senza rick e senza hiwatt, ne dubito fortemente, ma dal mio punto di vista per ottenerli bisognerebbe avere anche la sua "mano"...


ziofrenko [ Mer 18 Dic, 2013 01:33 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
siamo tendenzialmente off topic , però:
littlebass ha scritto: [Visualizza Messaggio]
che roberta usa una DI BSS AUDIO-133


messa dove??

prima della pedaliera, dopo la pedaliera, all'uscita di linea della testa o tra testa e cassa?!

perchè dire che usa quella è dire nulla...


littlebass [ Mer 18 Dic, 2013 01:52 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Potremmo essere off topic, ma dato l'interesse alla base della tua domanda. Credo, ma non posso esserne sicuro, dato che per me non era una questione rilevante, che la usi tra testa e cassa, ma ti dico di prenderla con le pinze. Mentre sono sicuro che il fonico la usa miscelandola al microfono, ma quì nemmeno posso dirti in che quantità.
Restando un secondo off topic, mi son andato a rivedere le foto, per cerca soluzione alla tua precedente domanda, e mi son ricordato che ha un ampeg svt3 pro come ampli di backup.

La rilevanza di qualsiasi informazione è diversa da persona a persona, a me non piace emulare, ma mi piace sapere come pensa un artista professionista e che soluzioni sceglie, perché se un giorno ne avrò bisogno, potrebbe essermi utile quella data informazione.


Sgt_Sledge [ Mer 18 Dic, 2013 03:16 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
littlebass ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sgt_Sledge che basso usi? Passivo o attivo?
Personalmente negli anni in cui ho avuto un basso attivo ho sempre avuto problemi con alcuni tipi di distorsori e fuzz, compresi big muff e little big muff.


Ho sia un passivo a 4 corde che un attivo a 5, ho provato con entrambi ma il problema rimane... e no, non ho né un Hiwatt né un Rickenbacker

Fa piacere vedere tanti fan di Roberta, ma tra poco vi direte anche la cronistoria delle sue tinte ai capelli

... Comunque appena passo in ''laboratorio'' vi faccio sapere se è un problema solo del mio o meno


ziofrenko [ Mer 18 Dic, 2013 03:18 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
littlebass, appunto, se tu sai come usano una DI di conesguenza già sai qualcosa su come la pensa il fonico, e già non è poco


littlebass [ Mer 18 Dic, 2013 03:35 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Più che un fan di Roberta sono un fan dei Verdena, Roberta non è nella mia lista dei preferiti, per i capelli non ti so dire

Dato che non è un problema dato dal tipo di basso usato, resta un difetto/guasto del pedale in sé. Quello che ho avuto io non mi ha mai dato problemi, cerca di capire che tipo di problema sia, e di risolverlo, è davvero un gran pedale...


littlebass [ Mer 18 Dic, 2013 03:35 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Più che un fan di Roberta sono un fan dei Verdena, Roberta non è nella mia lista dei preferiti, per i capelli non ti so dire

Dato che non è un problema dato dal tipo di basso usato, resta un difetto/guasto del pedale in sé. Quello che ho avuto io non mi ha mai dato problemi, cerca di capire che tipo di problema sia, e di risolverlo, è davvero un gran pedale...

ziofrenko, sinceramente saperlo non mi cambia nulla, io le DI non le uso e non le userò, quando posso microfono, quando non serve la mia Lombardi è felice di poter sfogare un po'


Pier_ [ Mer 18 Dic, 2013 09:22 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
se dovete parlare di Roberta, ci sono un bel po' di topic in merito, che qua siamo molto Off Topic.

Sgt_Sledge, aggiornaci sulle condizioni, e se non dovessero esserci problemi, beh...

cassonetto-rifiuti


Citazione:
rispetto ai muff odierni di casa electro harmonix (little, pi, bass, bass deluxe, germanium, metal, micro, etc) sta una due spanne sopra di loro.


ZelgadissHC, su questo sai che non sarò mai d'accordo a me quello che è piaciuto più di tutti è stato il Bass Big Muff recente, che non sarà il re di cattiveria o che, ma l'ho trovato impeccabile come muff, e l'ho usato tantissimo anche su chitarra.

dipende comunque dal quel che si cerca, a livello di suono. parlare di "spanne sopra" per me è sempre un po' fuorviante, perchè magari tu cerchi un tipo di suono che altri non ricercano, e si finisce con il non sapere che pesci prendere.
secondo me, per un uso "in gruppo" generico, gira e rigira uno vale l'altro, nel senso che una volta inseriti nel contesto di gruppo, nel suono, molte delle sfumature si perdono.

per fare un esempio di pedale recente, il Deluxe ha il blend, che quando si suona da soli è una figata, ma appena si suona in gruppo, si notano sì e no due o tre "hot spots".

l'unico con cui mi sono trovato veramente bene a livello di "versatilità" è stato il Fulldrive. ogni cavolo di settaggio era impeccabilmente riconoscibile (dalle orecchie di chi lo suona, prima di tutto).


ZelgadissHC [ Mer 18 Dic, 2013 10:22 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Pier_, Quando mi riferisco a spanne sopra intendo sulla qualità costruttiva...sugli EHX vecchi parliamo di prodotti assemblati e prodotti con un controllo qualità leggermente superiore rispetto agli odierni (soprattutto le serie economiche)...difatti puoi confermare pure te che il forum è pieno di topic di pedali ehx che costano dai 50 ai 120 euro rotti (il memory toy soprattutto)...discorso a parte va fatto per quelli costosissimi ovvero i vari pog2, microsynth, hog2 etc che quelli sembrano non perdere un colpo. La questione di suono è ovviamente sempre soggettiva però io do sempre un'occhiata anche se il pedale è più o meno resistente.

Per quanto riguarda Roberta (chiudendo definitivamente la questione off topic), io quando l'ho vista nel tour di requiem l'ho sempre vista con il little bigmuff al posto del mad cat (una volta alla festa della birra di un paesetto sperduto nella provincia di treviso ed una seconda volta ad una notte bianca dove si sentiva il tutto particolarmente male per problemi dovuti al PA).
Comunque spero che ti abbiano pagato profumatamente littlebass per portare avanti ed indierto quella strumentazione che pesa non poco!!!! Altrimenti sei follemente lodevole!

Quando li ho visti al Rivolta la pedaliera era invece composta da sansamp e ad9.

Quel little bigmuff necessiterà sicuramente di una ripulita dei contatti e forse della sostituzione di qualche componente (stiamo sempre parlando di pedali vecchi di 30 anni ormai)


Pier_ [ Mer 18 Dic, 2013 17:44 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
ZelgadissHC, guarda, mi trovi d'accordo per i "nano" (certuni, perchè ad esempio quelli recenti sono ottimi, come il Neo Clone, proprio a livello di cirtuiteria e qualità generale), quindi tipo Nano Muff, Nano Clone, Small Stone Nano... quelli sono cinesate pazzesche. se non avessi rotto io il potenziometro dell'LPB1, invece, ancora sarebbe in vita

invece quelli della serie XO, quelli con lo chassis grande, sono ottimi, anche appunto quelli che stanno sui 70/80 euro come il Bass Big Muff. in quattro anni a me non ha dato nemmeno l'ombra di un problema, e mi sono trovato benissimo anche con altri come il Pulsar, l'Electric Mistress ed il #1 Echo.

più che altro penso che EHX abbia tirato fuori i primi modelli "nano" così, tanto per fare pedalini economici sui 40/50 euro, performanti ma costruiti con poco. quando presi il Bassballs, era difettoso fin da subito, e per fortuna me lo cambiarono in negozio. il secondo perfetto.

mi dirai più che altro che in quelli vecchi c'era componentistica diversa, con gli chassis enormi e tanto spazio. ma per esempio ho provato il tanto decantato Pulsar "vecchio"***, che è grosso quanto il Big Muff USA, e boh... identico al modello XO piccolo, come suono e tutto. persino con lo stesso difetto del potenziometro della velocità iper-sensibile utlizzabile solo tra ore 9 ed 11... motivo per cui l'ho dato via




*** decantato perchè lo usa il chitarrista solista degli Arctic Monkeys, e quindi capirai i fanboy accaniti...


ZelgadissHC [ Mer 18 Dic, 2013 17:51 ]
Oggetto: Re: EH Little Big Muff Vintage (Versione Anni '70)
Pier_, il pulsar per me è uno dei tremoli più fichi in circolazione per il rapporto qualità prezzo...io di pedali electro harmonix della serie nuova ho avuto un metalmuff e basta...non era proprio il massimo come costruttività. Di pedali col chasis "enorme" ho avuto a che fare con 2 bigmuff americani, 1 russo nero (una porcheria di pedale...tutta plastica), ring modulator (fatto molto meglio dell'odierno) e small stone (imparagonabile con il nano anche come sonorità in questo caso). Quindi fra un little bigmuff o un bass bigmuff o qualsiasi muff nuovo io continuo a prediligere i vecchi!!!




Powered by Icy Phoenix