Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


Ampli&Co. - Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...



remotion [ Dom 28 Nov, 2010 17:55 ]
Oggetto: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Ciao a tutti!
Apro questo thread per affidarmi alla vostra sicuramente maggiore esperienza...
In pratica, ho un Ashdown Mag 300 (testata+cassa 1x15), col quale in verit? non mi sono mai trovato particolarmente bene, anche se quando suonavo musica pi? soft bene o male riuscivo ad ottenere un suono decente... Ma ora che suono in un gruppo Gothic Metal quest'impianto ? diventato completamente inutile, se non dannoso... -.- Non c'? verso di cavarci un suono che sia saturo e aggressivo, ma allo stesso tempo asciutto, che non impasti tutto, e soprattutto non c'? verso di far emergere le note pi? alte senza farle sferragliare... ne viene fuori un suono che definirei "molliccio", per nulla adatto al genere (e anche piuttosto brutto)...
Per darvi ulteriori punti di riferimento, come basso ho uno Yamaha RBX375 attivo (basso da 300 euro ma a mio parere ottimo) e come effettistica ho solo quel gioiellino di compressore valvolare Mark Bass... su altri ampli (ad esempio Mark Bass e Ampeg) basso e compressore riescono a darmi davvero un suono grandioso!
Ora la questione ?:
Non ho abbastanza soldi, ma non voglio comprare roba di second'ordine, inoltre sono letteralmente innamorato della Mark Bass, marchio per? costosissimo... stavo pensando di iniziare a cambiare solo una cosa tra testata e cassa, per vedere se i risultati sono buoni comunque... ho il sospetto che il cono da 15 sia il danno principale, anche se pure la testata non ? che mi convinca a livello di timbrica e dinamica... voi cosa mi consigliate? Comprare tipo una testata Little Mark 250 mantenendo la cassa, o comprare una cassa pi? versatile mantenendo la testata? Se poi conoscete qualche marchio meno costoso di Mark Bass e Ampeg (i due con cui finora mi sono trovato meglio) in grado di dare comunque il suono che ho descritto sopra, ben vengano i consigli
Grazie a tutti! ^^


NunziettoBass [ Dom 28 Nov, 2010 18:20 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
Io ho una mag 300 con una mag 414! Il suono ? molto impastato del resto tutte le ashdown sono cos?! Anche io come te amo Mark Bass ma purtroppo non ho cos? tanti soldi da spendere...perci? fossi in te comincerei a cambiare poco alla volta la tua strumentazione! Compra la little mark e sarai gi? a buon punto!


Baboz [ Dom 28 Nov, 2010 18:32 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
remotion,
io ti consiglierei di provare ad aggiungere una seconda cassa, magari una 2x10 con tweeter per avere un po' pi? di definizione sugli alti e sfruttare tutti i 300 W della testata.
E poi di cercare di trovare un'equalizzazione che faccia al caso tuo; l'equalizzazione ? molto efficace.
Per avere un segnale saturo potresti pensare di prendere un pedale a se stante.
Oppure non compri niente, risparmi, metti da parte un po di soldi, vendi ashdown e compri ci? che ti piace di pi?


remotion [ Dom 28 Nov, 2010 18:39 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
@ Nunzietto:
Beh tu hai gi? un enorme vantaggio, ovvero 4 coni da 10... e se malgrado ci? il suono che ne esce ? impastato, mi sa che la testata ? un problema pi? grande di quanto immaginassi... @_@

@ Baboz:
Alla possibilit? di aggiungere una cassa con tweeter e pi? coni piccoli avevo pensato anch'io, ma l'avevo scartata perch? mi aumenterebbero notevolmente i gi? gravi problemi di trasporto... Per quanto riguarda l'equalizzazione, s?, hai perfettamente ragione, per? sai, spendere soldi per un buon equalizzatore, quando una buona testata in genere ha gi? di per se un buon equalizzatore, contando che comunque della testata non sono soddisfatto, lo troverei un po' stupido... Mi sa proprio che devo disfarmi di questa maledetta testata e comprare la Little Mark 250 xD

Per? la domanda principale che avevo fatto era: secondo voi posso ottenere migliori risultati cambiando la testata e tenendo la cassa, o cambiando la cassa e tenendo la testata?


NunziettoBass [ Dom 28 Nov, 2010 18:40 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
remotion ha scritto: [Visualizza Messaggio]
@ Nunzietto:
Beh tu hai gi? un enorme vantaggio, ovvero 4 coni da 10... e se malgrado ci? il suono che ne esce ? impastato, mi sa che la testata ? un problema pi? grande di quanto immaginassi... @_@

La testata ? un grandissimo problema!!


Baboz [ Dom 28 Nov, 2010 18:45 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
remotion, intendevo l'equalizzatore che hai sulla mag 300. E' molto efficace.

Sul cambiare la testata o la cassa, se proprio dovessi scegliere cambierei la cassa.
Sia perch? ? meno dispendioso sia perch? il cono da 15 ? molto profondo, cupo.
A me piace proprio per i motivi per cui tu vuoi disfartene


themhetplaythebass [ Dom 28 Nov, 2010 18:47 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
remotion scusa eh magari mi sbaglio ma se vuoi tanto cambiare la testata perch? non lo fai?cio? continui a fare domande ma mi pare ovvio che la testata non ti soddisfa quindi fossi in te cercherei la testata che mi interessa provando anche a cercarla nuova magari provando a valutare l'idea di una permuta pi? conguaglio!


Save [ Dom 28 Nov, 2010 18:52 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
Ashdown ? una marca che produce apparecchi musicali con una precisa caratterizzazione timbrica.
Ho avuto in casa per un p? uno stack composto da testata ABM 500 e cassa ABM 410T.
Mi era impossibile tirare fuori il suono "neutro" che prediligo.

Ho attaccato la testa a quattro altre casse differenti (che uso normalmente e che mi piacciono).
Niente da fare. Le sonorit? cambiavano ma il mio suono non c'era

Ho attaccato la cassa Ash alla mia eden wt800, a una Littlemark 250, a una SWR Baby blue.
Niente da fare neanche in questo caso. Variazioni ce ne erano ma non tali da soddisfarmi.


c'? solo una strada sicura:
Provare di persona. Cerca un negozio compiacente per fare un p? di test, coinvolgi bassisti amici per provare le loro attrezzature mischiandole con il tuo rig.
Solo cos? puoi capire cosa per te ? meglio fare.
Tieni presente che a mio parere preferisco suonare con un basso che non mi piace da 300 euro e un ampli che mi piace da 1500 euro che non viceversa.


remotion [ Dom 28 Nov, 2010 19:00 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
@ Baboz:
Ah, credevo ti riferissi alla qualit? dell'equalizzatore, non al modo di equalizzare... Su questo posso dirti che ci dedico davvero tanta cura, ma mentre in sala, dove posso godermi una bella testata Mark Bass F1 con cassa sempre Mark Bass 4x10, mi bastano 5 minuti per trovare un ottimo equilibrio tra le frequenze, con la mia Ashdown ci perdo le ore, senza cavarci un ragno dal buco... -.- Il cono da 15 lo scelsi anch'io perch? mi piacciono molto i suoni profondi e cupi, ma all'epoca ero pi? inesperto e non sapevo che ci? avrebbe compromesso enormemente la versatilit? del suono... inoltre ora, avendo cambiato genere, questo tipo di suono ? solo un danno, ma in ogni caso avere a disposizione un impianto che ti permetta di ottenere suoni diversi a seconda delle necessit?, ? un'altra cosa!

@ themhetplaythebass:
Fondamentalmente sono insoddisfatto di entrambe le cose, e chiedo perch? non mi ? ancora chiaro se il problema derivi maggiormente dalla cassa o dalla testata Non vorrei comprare una bella testata per poi continuare ad avere problemi per via della cassa!


themhetplaythebass [ Dom 28 Nov, 2010 19:11 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
remotion guarda allora imho fossi in te aspetterei raccimolerei un bel gruzzolo e cambierei tutto, so benissimo che sono soldoni, ma se pu? essere utile a farti trovare il suono meglio cos?, che poi spendere per spendere...


remotion [ Dom 28 Nov, 2010 19:25 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
@ Save:
In pratica il problema non ? tanto da ricercare nella cassa o nella testata singolarmente, ma nella scarsa versatilit? degli apparecchi Ashdown?
Mi sta venendo la depressione -.-
Prover? a fare come mi hai consigliato, tanto per cominciare alla prossima prova mi porto la testata e la monto sulla cassa della sala, cos? vedo un po' se ha un minimo di decenza... Purtroppo per? il contrario, ovvero provare la mia cassa con un'altra testata, non ho proprio modo di farlo!

@ themhetplaythebass:
S?, fondamentalmente credo che l'unica vera soluzione sia cambiare entrambe le cose... se provando la mia testata su altre casse non sar? comunque soddisfatto (come mi aspetto), inizier? a comprare la Little Mark 250 per ottenere gi? un suono migliore, e pi? in l? risolver? il problema cassa...


Save [ Dom 28 Nov, 2010 19:59 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
remotion ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In pratica il problema non ? tanto da ricercare nella cassa o nella testata singolarmente, ma nella scarsa versatilit? degli apparecchi Ashdown?
...


non voglio parlare ne di "problema" ne di "scarsa versatilit?".
La Ashdown ? di sicuro tra le aziende primarie in campo di amplificazione, apprezzata da tantissimi bassisti in tutto il mondo.

Semplicemente le cose Ashdown che potuto provare ( il rig che ho citato prima e un combo del quale non ricordo la sigla precisa) non fanno per me proprio per la filosofia di progetto.
Altrettanto correttamente evidenzio che non ho mai avuto occasione di provare un rig come il tuo.

il consiglio ? solo di provare per capire con le tue orecchie se ? la testata che non ti piace, se ? la cassa o entrambe.


Vargrimst [ Dom 28 Nov, 2010 20:01 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
Prova ad inserire il basso nel return, se il basso ha un buon output dovresti riuscire nella prova, e poi mi dici
Magari puoi semplicemente ovviare comprando un pre a pedale da usare al posto di quello della testata (io faccio cos? con il mio Ashdown EB).
Comunque per avere un suono pulito a la Markbass, ma con pochi soldi, potresti provare la Ashdown Little Giant e se ti piace poi fare una piccolissima modifica al preamp, che ? notoriamente spompo in questa testata...
Io sto procedendo cos? e non vedo l'ora di comprare anche la cassa


UZ [ Dom 28 Nov, 2010 20:12 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
io con il mag 300 1x15 mi trovo benissimo .. faccio rock 70-90. a leggere sto topic sembra che sia una merdaccia ambulante ...

semplicemente ha una sua timbrica, che pu? piacere o meno.

come pu? piacere o meno markbass.

NunziettoBass, la testata ? un problema se non sai regolare l'equalizzatore ... oppure se non ti piace la timbrica ashdown, ma non ? un problema ashdown ma tuo ...


Tonno [ Dom 28 Nov, 2010 21:16 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
C'e' anche da dire che una testata dalle sonorita' spiccatamente brit e un monocono da 15 per fare death metal....
Quoto anch'io per l'aggiunta di una 2x10.
Se ritieni che non sia fattibile,ti consiglio di vendere tutto e passare ad altro...


maniandrea72 [ Lun 29 Nov, 2010 00:33 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
sono anche io sula stessa linea di UZ e Tonno. a me la MAG piace un botto con 4X10 ma senza dubbio 1x15 in cominazione con suoni old british per il metal proprio non ci sono. Hai un sitema sbagliato per il tuo fine
poi ti dico pure che a me mark bass non dice proprio niente, ma ? questione di gusti.
Io ho comunque speso moooolto tempo per imparare a gestire gli ampli...comunque quando suonavo death metal lo facevo con un rig Trace Elliot testata e cassa 8 X10, un peso della madonna ma suono idem!!


smile104 [ Lun 29 Nov, 2010 01:27 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
io un cono da 15" per fare metal l'ho usato e per me ? stata la morte sua;per quanto riguarda ash per? sono d'accordo con chi sostiene che sia molto impastato,io ho suonato live col combo che monta la tua stessa testa e sotto 2 coni da 10,da quel giorno chiedo sempre l'amplificazione presente prima di accettare serate,non sono riuscito a tirarci fuori qualcosa di decente,nemmeno usando il pre a pedale nel s/r...se vuoi fare liratamente metal ti consiglio la hartke ha 2500 (per stare nella potenza e prezzo da te menzionati) altrimenti se cerchi piu versatilit? markbass ? di sicuro ottima,potente sui bassi ma non impastata,definita e versatile,una cosa,visto che hai detto che hai pochi soldi ma vuoi iniziare a prendere strumentazione valida,io ti consiglio una little mark prima serie da 450 watts,250 watts a volte possono diventare pochi,soprattutto se usi cabinet a 8 ohm.in ogni caso ti ho inviato un PM,ciao!


remotion [ Lun 29 Nov, 2010 06:01 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
Ci tengo a precisare che non voglio affatto denigrare la Ashdown, ne riconosco certamente la qualit?. Se ne parlo con un certo astio ? solo per le difficolt? che mi sta dando, ma che sicuramente non d? a chi ha bisogno di un diverso tipo di suono. So che il problema non ? il marchio, ma il semplice fatto di avere un prodotto non adatto alle mie esigenze, comprato 4 anni fa nella pi? totale inesperienza e un po' alla cieca... mea culpa xD
In ogni caso grazie a tutti per i consigli ricevuti finora! ;-)


maniandrea72 [ Lun 29 Nov, 2010 10:52 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
remotion, io non volevo intedere questo, ma soo che per il fine non hai il mezzo giusto.
La hartke ha non ? malaccio, comunque prova in giro se trovi qualche Marshal usata ai miei tempi (anni 90 non erano male per il metal) altrimenti little mark oooure little giant sempre ash che ? molto simile ma costa meno per? se vuoi un suono tagliente prendi seriamente in considerazione coni da 10


remotion [ Lun 29 Nov, 2010 14:37 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
Ho trovato una Mark Bass Traveler 102P usata in zona mia ad un ottimo prezzo, se il tizio mi risponde la vado a provare e se ? come spero la prendo all'istante! Ho trascorso le ultime parecchie ore a farmi una full immersion per capire un po' tutte le varie cosucce che possono influenzare il suono (e s?, sono convinto per il doppio cono da 10), le marche migliori etc... In realt? mi sembrava grandiosa l'Epifani UL Dist 210, ma costa decisamente troppo U_U La Traveler in compenso ? davvero un giocattolino da trasportare, non sar? perfetta quanto quella ma mi dar? senz'altro un bel range cazzuto di frequenze!
Per la testata, invece, mi sto orientando sulla Mark Bass F500, che pure ho trovato con la possibilit? di risparmiare qualcosina... mi attizza troppo l'equalizzatore semiparametrico sui medi ;Q____ _ _ _ e ha delle funzioni utilissime, come lo switch pre/post-eq, arma fantastica da usare contro i fonici idioti xD Altra testata interessante, sempre piccolissima, ? la Gallien-Krueger MB500, funzioni molto simili (niente semiparametrico per? -.-) e costa una cosina in meno... preferenze personali tra le due? Il fatto pi? che altro ? che la F500 come suono ? praticamente identica alla F1, che utilizzo gi? in sala e con la quale mi trovo benissimo, la G-K MB500 non la conosco...

Credo di essere vicinissimo alla soluzione definitiva, e sono riuscito anche ad attutire enormemente il problema trasporto... essere un bassista appiedato a Napoli non rende la vita facile @_@ Sono soldini in pi? rispetto a quanto prestabilito, ma almeno cos? se ne parla ora, e poi mai pi? finch? non crepano di vecchiaia!


NunziettoBass [ Mer 01 Dic, 2010 20:25 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
UZ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
NunziettoBass, la testata ? un problema se non sai regolare l'equalizzatore ... oppure se non ti piace la timbrica ashdown, ma non ? un problema ashdown ma tuo ...
Pu? darsi,ma tieni conto che si sta parlando di una Mag 300 che costa pochissimo...


UZ [ Mer 01 Dic, 2010 22:41 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
NunziettoBass, cito la tua frase di prima:

" Io ho una mag 300 con una mag 414! Il suono ? molto impastato del resto tutte le ashdown sono cos?!"

e confermo che il problema ? tuo, non di ashdown ...


Vin [ Mer 01 Dic, 2010 23:10 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
remotion, io invece ti consiglio questa:

http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1576147.html

o questa:

http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1867484.html

un po' pi? "morbida" della precedente ma comunque un'ottima testata ad un ottimo prezzo

con questa:

http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1834573.html

o se non ce la fai col budget e vuoi restare in Campania, con questa:

http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1836999.html


Pier_ [ Gio 02 Dic, 2010 01:06 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300... AIUTOOOO!!! @_@
remotion, posso chiederti un esempio di suono che ti piace? tipo un bassista con un suono che ti piace?

perch?, sar? strano io, ma se penso a "metal pesante", mi viene subito in mente il cono da 15 (ma ormai io ne sono assuefatto, a quel cono), ed il suono Ashdown a me da' sempre l'idea di essere ottimo. anzi, ti dir?, non sono mai stato un fan della Ashdown, finch? non ho provato il cono da 15". un'altro mondo. con i 2x10 o 4x10 non riuscivo a cavar fuori nulla.

certo, a meno che tu non voglia invece un suono di basso molto definito e morbido, allora, il discorso cambia. io se penso al basso nel metal, penso ad un bel suono "potente", che riempia e non si faccia annegare dalle chitarre (magari 7 o 8 corde).

___________

Citazione:
Non c'? verso di cavarci un suono che sia saturo e aggressivo, ma allo stesso tempo asciutto, che non impasti tutto, e soprattutto non c'? verso di far emergere le note pi? alte senza farle sferragliare... ne viene fuori un suono che definirei "molliccio", per nulla adatto al genere (e anche piuttosto brutto)...


cos? a pelle ti direi taglia un po' i bassi, alza mediobassi e medioalti (i medioalti pi? dei mediobassi).

diciamo un'impostazione simile: http://www.expomusic.it/images/Image/MAG300Head_large.jpg

se proprio non ne esce nulla. l'unica ? vendere Ashdown e cercare altro.


Bruno75 [ Ven 29 Apr, 2011 00:06 ]
Oggetto: Testata Mag 300 Evo II
Salve a tutti , sono Bruno e faccio BLUES-ROCK.
Recentemente ho dovuto cambiare l'ampli , ho preso un ASHDOWN mag 300 evo II con cassa da 250 W. Tutto regolare mi piace mi trovo bene.
Premetto che me la son sempre cavata con regolazioni semplici : Gain , Volume , un minimo di eq per rendere il suono "tondo" su bassi e alti.

Volevo fare 3 domandine
1- La testata ha un compressor integrato disattivabile, io per avere un minimo di sustain uso il CS3 , ha senso usarli tutti e 2 ? o se uso uno escludo l'altro ?
2- Per non rovinare la testata io porto l'input fino a quasi sfiorare la zona rossa con la lancetta VU , e poi agisco sul volume , ? corretto ?
3- Io preferisco a "orecchio" l'entrata passiva , anche se ho un basso Ibanez attivo , pu? stare la cosa o ? meglio attivo tutti e 2 ?


Grazie a tutti ?n anticipo.


Dandu [ Ven 29 Apr, 2011 00:28 ]
Oggetto: Re: Piccole Dritte
Bruno75, ciao...

1) usa un compressore alla volta....pi? in generale, ti consiglirei di non usare nessuno dei due (di quelli che hai) e di comprare un compressore decente (almeno un ebs multicomp, minimo)

2) si ....per "volume" immagino tu intenda il master....

3) corretto....usa l'ingresso attivo solo se ? il caso, ovvero, lo strumento ha un elevato output, cosa che con gli strumenti recenti attivi non succede, di norma. Ormai attivi e passivi sono "quasi" omogenei (salvo eccezzioni) e l'ingresso passivo delle testate va bene.

ci


Tonno [ Ven 29 Apr, 2011 00:34 ]
Oggetto: Re: Piccole Dritte
Bruno75, benvenuto...
Usa la funzione "Modifica" per il titolo:cosi com'e' e' troppo generico.
Inoltre con la funzione "cerca" troverai millemila topic su questa testata.


Bruno75 [ Ven 29 Apr, 2011 00:41 ]
Oggetto: Re: Piccole Dritte
Chiedo scusa Tonno.

Grazie per la risposta Dandu.

s? , per volume intendo l'output. Il potenz. all'estrema destra.

Gi? che sei stato esaurientissimo ne approfitto,
Sul compressore CS3 ne ho sentite di cotte e crude ma in effetti l'opinione generale ? che sia scarsuccio, seguir? il tuo consiglio.
Di preciso in cosa difetta? scarsezza generale , pulizia di suono?, disturbi ... ,

Grazie.


Tonno [ Ven 29 Apr, 2011 00:50 ]
Oggetto: Re: Testata Mag 300 Evo II
Unisco la tua discussione ad una simile...magari qualche risposta precedente potra' esserti utile.


Bossanova [ Ven 29 Apr, 2011 09:46 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
1) Non ci vedo niente di male se suono e dinamiche che ne derivano ti soddisfano, i due non si escludono ma non saprei dirti come interagiscono fra loro!
2) Corretto!!!
3) Ci pu? stare tranquillamente, non rovini nulla!Tieni sempre d'occhio la lancetta VU che non sfori troppo in zona rossa, per il resto suona e divertiti!!!



Ant0nin0 [ Sab 03 Ago, 2013 20:27 ]
Oggetto: Aiuto Settaggio Amplificatore
Ciao a tutti. Ho un amplificatore ashdown mag 300 testata pi? cassa 1x15. Suono un basso epiphone eb-0 non un ottimo basso ma ? pur sempre il primo. Premettendo che suono con due chitarristi (una delle cose peggiori per un bassista ) che hanno un 40w valvolare e un fender da 250w. Il primo fastidiosissimo problema ? il volume. Non riesco mai a sentirmi, ho problemi in sala prove immaginate in un live magari all'aperto. Diciamo che il basso fa la sua parte nel senso che non ? un'ottimo strumento e in pi? ha un solo pickup. Per riuscire a sentirmi devo impostare la manopola dell'output a pi? di 3/4. Teoricamente con un 300W dovrei sentire il suono del basso discetamente senza essere costretto a mettere quali a manetta l'ampli, giusto? Oppure ? normalissima la cosa? Inoltre sono costretto a tenere i bassi a meno di 1/4 altrimenti la lancetta del VU schizza nel rosso. Di solito i settaggi che utilizzo sono bassi meno pi 1/4 medio-basse quasi a 3/4 medie pi? di 1/4 mentre alte e medio-alte a 1/4. il suono che ne esce fuori mi piace qualiatativamente parlando. Quindi ricapitolando le mie domande sono
1) il volume... E' normale il fatto che non si senta abbastanza il volume? Cosa posso fare per migliorare questo aspetto? Lavorare sui settaggi?
2) I settaggi vanno bene? Avete qualche consiglio per far rendere al massimo questo amplificatore e tenere a bada la lancetta VU?
Ho bisogno di tutti i consigli possibili e scusate se il post ? un p? confusionario...
grazie in anticipo


Tonno [ Sab 03 Ago, 2013 20:59 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Unisco a una delle tante discussioni in merito.
Usiamo la ricerca.grazie.


maniandrea72 [ Sab 03 Ago, 2013 21:04 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
ciao Ant0nin0, ti avevo scritto sull'altro 3d ma Tonno ha spostato nel mentre....
non avendo molta volgia di riscrivere il tutto da capo vado a bullet points:

Se hai una cassa a 8ohm la potenza ? 60% quindi non 300w ma circa 180.

Cerca di capire su che frequenze maggiormente girano le chitarre e cerca di prenderti le frequenze lasciate libere

Prova in sala a regolare in alto tutta la gamma delle medie, dovresti gi? andare meglio


Fenderissimo [ Dom 04 Ago, 2013 12:28 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Ant0nin0, anche se il basso ha un solo pick up, il volume pu? essere sufficiente.
Se il basso ha pochissimo volume, si terr? il gain dell'ampli un p? pi? in alto rispetto ad un basso con volume pi? alto.
Come regoli il gain sull'ampli? Visto che dici che schizza subito in alto credo che lo terrai troppo alto.

Ant0nin0 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di solito i settaggi che utilizzo sono bassi meno pi 1/4 medio-basse quasi a 3/4 medie pi? di 1/4 mentre alte e medio-alte a 1/4.

Questa equalizzazione ti azzera tutto il volume. Se abbassi tutto ? normale che poi devi tenere il master a 3/4.
Io con questo ampli una volta mi ero preoccupato per il poco volume e poi mi sono accorto che avevo l'EQ disinserita. Quando l'ho riattivata (con qualche pot a pi? di met?), ? tornato tutto il volume.
Immagina che a met? corsa i potenziometri non hanno effetto, quindi non alzano e non abbassano nessuna frequenza. Arrivi tu con la tua equalizzazione, tagli tutto ed abbassi il volume.

Visto che il suono che ti piace ? con un boost sui medio bassi, prova a tenere tutto in flat (1/2) e ad alzare solo i medio bassi. Se il VU meter schizza, prova ad abbassare un p? il gain. Se schizza ancora, ed il problema ? dei bassi, prova ad abbassarli un p? ma non segare tutte le frequenze


Ant0nin0 [ Dom 04 Ago, 2013 14:27 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
@maniandrea puoi spiegarmi meglio la cosa delle frequenze? Magari potresti farmi un esempio?
@fenderissimo grazie dell'aiuto. Ma avrei un paio di domande... il gain ? l'output no? Io di solito lo metto in flat e cos? sono costretto a tenere i bassi al minino (1/4) altrimenti come ho detto la lancetta va per i fatti suoi. Quindi il gain dovevo tenerlo quasi in flat o anche meno e poi giocare con le frequenze per avere il suono che pi? mi piace? Inoltre tra i vari tasti che ci sono nella testata io inserisco solo il compressore...questo influisce? Devo inserire anche il tasto EQ?


Fenderissimo [ Dom 04 Ago, 2013 14:38 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Ant0nin0 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Devo inserire anche il tasto EQ?

Se non premi il tasto EQ, giri le manopole dell'EQ a vuoto. Quindi il suono che ti piace ? tutto flat

Sulla tua testata il gain si chiama input.
Attacca il basso, abbassa l'output, premi il pulsante IN/OUT EQ, metti i potenziometri dell'EQ in flat, suona pi? forte che puoi e regola l'input in modo che il VU meter non arrivi al rosso.
Con il potenziometro input regoli il volume di ingresso del basso. Se hai un basso con poco volume, terrai l'input pi? alto. Se il basso ha tanto volume, terrai l'input pi? basso.

Fatta questa regolazione, dovresti stare tranquillo che il VU meter non arriver? mai in zona rossa. Poi regolati con l'equalizzazione. Se regolando l'equalizzazione il VU meter dovesse tornare in zona rossa, abbassa un p? l'input.

Infine regola l'output in base al volume necessario.


Ant0nin0 [ Dom 04 Ago, 2013 14:57 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
E io ho sempre suonato con l'EQ disattivata o.o non ho mai avuto dubbi dell'efficenza di questo ampli ma c'? un bel p? da lavorare per farlo rendere al massimo... ok allora grazie dell'aiuto ci lavorer? su e se avr? altri problemi torner? qui xD
Un'ultima domanda il compressore aiuta o devo toglierlo? E se lo lascio a quanto conviene settarlo? E degli altri tasti qualcuno mi pu? essere d'aiuto e a cosa servono in generale? Scusa le domande ma ne approfitto per capirci di pi? visto che ? il mio primo amploficatore... infine una curiosit?... potresti dirmi se lo ricordi i settaggi che usavi? E l'output a quanto lo mettevi solitamente? Lo aumentavi tanto o con i tuoi settaggi andavi tranquillo anche in flat?


Pier_ [ Dom 04 Ago, 2013 15:15 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Ant0nin0, tu considera che io tengo il gain della mag300 ad ore 15, o leggermente di pi?...

Il gain va appunto regolato prima del master. Metti il master a zero, e regola il gain suonando con il massimo della tua dinamica.

In realt? ? giusto che ogni tanto la lancetta vada sul rosso.

Dopo regoli il master. Considera che ogni modifica all'equalizzaIone comporta la correzione del gain. Se aumenti delle frequenze, il gain aumenta, e la lancetta schizzer? su.


Fenderissimo [ Dom 04 Ago, 2013 15:30 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Per il compressore leggiti un p? di discussioni specifiche sul compressore e vedi se vuoi tenerlo attivato o meno. Male non fa. Come regolarlo? Visto che non sei pratico, regolalo a 1/4 cos? di sicuro non farai danni
Per gli altri controlli, prova a dare un'occhiata al manuale.
In/OUT deep e bright, enfatizzano le frequenze basse e le alte, come se girassi i potenziometri dell'EQ. Forse agiranno su frequenze diverse. Vedi il manuale.

Se attivi Sub-Harmonics, ogni nota che suonerai sar? accompagnata dalla stessa nota un'ottava sotto. Il potenziometro regola il volume di quella seconda nota [Giusto una critica ad ashdown: questo switch ? praticamente inutile perch? credo che nessuno utilizzi l'octaver per un brano intero, ma viene attivato e disattivato in base alle necessit?. Quindi questo switch per me ? stato praticamente inutile. Se fosse stato possibile controllarlo con un pedale, avrebbe avuto la sua utilit?].

EFFECT send e return serve per collegare degli effetti, a pedale o a rack. Ma allora gli effetti a pedale vanno collegati tra basso ed ampli o a questo EFFECT send/return? Dipende. Cerca nel forum.

D.I. serve per mandare il segnale dell'ampli al mixer. Ad esempio suoni in un posto grande, c'? l'impianto da 1000 Watt sul quale vanno tutti gli strumenti, dalla voce alla batteria, allora tramite questa uscita colleghi l'ampli al mixer e suoner? nell'impianto generale.

Tuner/line output ? un'uscita per collegare l'accordatore oppure per collegare l'ampli a qualcos'altro.

Devi collegare l'ampli al mixer? Ad una scheda audio? Ad un altro ampli? Ad un altro aggeggio? Puoi scegliere se utilizzare l'uscita D.I. oppure line output.

Come regolazione, tenevo l'input intorno alle ore 12 se non ricordo male, ma come dicevo questo dipende dal basso.
EQ regolata in base al posto, al basso ed al bassista, quindi inutile parlarne.
Con l'output ad ore 12 avevo gi? abbastanza volume per tenere testa a due chitarristi distorti. Io avevo il combo con cono da 15" ed in effetti anche questo ? un aspetto da tenere in considerazione. Che cassa hai?


Ant0nin0 [ Dom 04 Ago, 2013 18:17 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Anche io 1x15... grazie mille dell'aiuto! Mi avete illuminato xD domani ricominciamo con le prove in preparazione di un live all'aperto in una villa... domani regoler? l'ampli che al momento non ho con me e vi far? sapere se sono riuscito ad ottenere ci? che volevo o vi far? sapere di eventuali problemi.


maniandrea72 [ Dom 04 Ago, 2013 22:11 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
ciao Ant0nin0, scusa il ritardo, io ho fatto delle prove in sala con il portatile, registrando le chitarre una per volta (pulita, distorta, con overdrive, muff ecc) e fatto un diagramma delle frequenze. Stessa cosa con la betteria.

Sovrapponendo i grafici ho visto quali erano le frequenze meno impegnate e lavorando sull'eq ho cercato di bustare quelle, ove possibile, ovviamente abbiamo tutti un po aggiustato il tiro (compresa la batteria) e cos? abbiamo trovato tutti il nostro spazio, almeno in sala prove.....


Spero di averti risposto chiaramente


Ant0nin0 [ Dom 04 Ago, 2013 23:33 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
? pi? chiaro... ma come capire quali sono queste frequenze?


Fenderissimo [ Lun 05 Ago, 2013 01:31 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
O con il computer dopo una registrazione (come ha fatto maniandrea72), o con l'orecchio e l'esperienza.


Bass-Mania [ Lun 05 Ago, 2013 09:35 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
L'Ashdown con una 1x15 suona gonfia di suo... l'EQ migliore (per sentirsi anche con potenze limitate) ? a campana, con un grosso boost sui medi. Bassi e alti anche in flat, forse tagliati un po' i mediobassi (quelli a 340Hz). La cassa non ha tweeter (a memoria) quindi il pot. degli alti ? inutile toccarlo... al massimo giralo un po' in senso antiorario: essendo shelving va a togliere una fetta di frequenze che la cassa non ? comunque in grado di riprodurre.

Con poca potenza l'unica ? indirizzarla bene sulle frequenze che servono...

Il compressore integrato ? orribile, ingolfa e basta. Con un compressore messo tra basso e ampli puoi limitare i picchi (evitando che il VU Meter vada in zona rossa) cos? puoi tenere il gain mediamente pi? alto.

Cerca di usare l'ingresso passivo e poi regolati col gain, allo switch EQ e lascia perdere i tasti bright (con quella cassa non serve) e deep

x Fenderissimo: lo switch a pedale per il sub harmonics c'?


Fenderissimo [ Lun 05 Ago, 2013 10:30 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Bass-Mania ha scritto: [Visualizza Messaggio]
x Fenderissimo: lo switch a pedale per il sub harmonics c'?

Per? non c'? l'ingresso per collegare il pedale A parte gli scherzi, dove si collega? Io avevo la versione della testata senza compressore e non c'era l'ingresso. Dalle immagini della nuova (con il comp) vedo che neanche qui c'?. Dove si collega?


maniandrea72 [ Lun 05 Ago, 2013 11:15 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Fenderissimo, ad orecchia ci abbiamo provato, ma quando hai tutti gli strumenti insieme ? veramente difficile trovare quegli spazi pi? liberi, dove i picchi sono ridotti di 3-5 db e quindi dove ci si pu? inserire.

Ant0nin0, considera che questo ? un lavoro che abbiamo fatto in sala, anche con la voce, e usando sempre le nostre attrezzature.

Il discorso non vale quando si va a suonare fuori o si va a registrare. Si spera che fuori ci siano persnoe che sappiano cosa fare (e non sempre ? cos?, purtroppo), in sale incisione si trova sempre qualcuno che pi? o meno sa di che si parla.....

Certo ? che noi ormai abbiamo pi? o meno sistemato benino le cose, e se andiamo in pub o piccoli locali dove portiamo le nostre cose la situazione ? pi? facile.

Per come fare, cerca sulla rete i vari software di oscilloscopi e spettri

Andrea


Ant0nin0 [ Lun 05 Ago, 2013 15:13 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Mmm... comincio a capire... effettivamente la cosa fatta in questo modo sarebbe eccezionale ma noi non abbiamo ne? il tempo n? le possibilit? di farlo... quindi mi accontenter? di settare al meglio l'ampli
Bass-Mania: Seguir? anche i tuoi consigli...
Quindi ricapitolando i settaggi migliori sarebbero tutto in flat tranne medi che vanno pompati e alti e medioalti un p? ridotti?


maniandrea72 [ Lun 05 Ago, 2013 19:28 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Ant0nin0, secondo me si cos? dovresti andare bene!


Bass-Mania [ Lun 05 Ago, 2013 20:09 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Ant0nin0 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi ricapitolando i settaggi migliori sarebbero tutto in flat tranne medi che vanno pompati e alti e medioalti un p? ridotti?


Il punto di partenza ? quello... per la "pasta" sonora della Ashdown i medi vanno sempre spinti un tantino in pi? rispetto ad altri ampli... poi aggiusti tu. Se senti ingolfato taglia i mediobassi (la 2^ manopola sulla sinistra, a 340Hz) e dai una punta di medioalti (1.6KHz), la "ciccia" si recupera con i bassi (1^ potenziometro) che sono settati abbastanza in alto come frequenza, a 100Hz.


Fenderissimo [ Mar 06 Ago, 2013 12:51 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Sound Con Ashdown Mag 300...
Ant0nin0 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi ricapitolando i settaggi migliori sarebbero tutto in flat tranne medi che vanno pompati e alti e medioalti un p? ridotti?

Generalmente si, poi dipende




Powered by Icy Phoenix