MegaBass Forum
Bassi&Co. - Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Maxer [ Gio 31 Ott, 2019 08:28 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Riuppo perchè alla fine non ho resistito e ieri sera l'ho ordinato
https://www.thomann.de/it/harley_be...b_lake_blue.htm
Questa settimana sono riuscito a vendere discretamente bene una cassa Mesa e lo Sterling QM (che con i due Stingray era ormai un doppione poco utilizzato): l'Harley Bneton mi frullava in testa già da un po' e alla fine l'ho ordinato !
Da un annetto (dopo che ho venduto il Reggie Hamilton) sentivo ogni tanto la mancanza dello split coil al manico. Lo Stingray, in tutte le sue declinazioni, è senza dubbio il basso che si adatta di più a quello che suono e quello che in generale mi ha dato le maggiori soddisfazioni, quindi questa configurazione M-P mi è sembrata la soluzione "split-coil" migliore possibile (... e nemmeno eccessivamente costosa ...

).
Ho setacciato la rete per un paio di settimane e mi sono letto e ascoltato quasi tutto quanto è stato pubblicato su questo strumento, sia nella versione 4 che 5 corde. Non sono abituato ad acquistare senza provare e me la sono menata parecchio, ma visto il prezzo abbordabile, la possibilità di reso che offre Thomann e tutto quello che ho letto e sentito in rete ... mi sono deciso e l'ho ordinato.
Mi dovrebbe arrivare la prossima settimana, appena possibile prometto di provare a registrare qualche sample, ma viste le mie scarse capacità dubito di fare meglio di quanto già disponibile in rete.
Se vi interessa ... Stay tuned !
Max
gigetto2 [ Gio 31 Ott, 2019 10:39 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Siì che ci interessa, grazie.
Pier_ [ Gio 31 Ott, 2019 18:27 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Maxer, grandissimo!
io ancora altaleno tra il "lo compro" e "naaa", guardando quello natural 4 corde... aspetto con ansia un tuo resoconto!
Alexce69 [ Gio 31 Ott, 2019 18:43 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Maxer, io sono ancora indeciso per il cinquantesimo..regalone o regalino? Sono tentatissimo, visto l’ottima esperienza con il Sire M7 2nd generation, che suona benissimo ed ha una delle tastiere migliori mai avute. Aspetto la tua recensione, e poi decido.
Il ballotaggio è fra uno Stingray pre ernie, un jazz CS, un V10 e l’HB Encquelchelè...
Maxer [ Ven 01 Nov, 2019 11:04 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
... Il ballotaggio è fra uno Stingray pre ernie, un jazz CS, un V10 e l’HB Encquelchelè...
ma c'è un abisso di differenza in tutto ... impostazione, sonorità, costi ! E' come dire mi faccio un mese alle isole Capoverde oppure vado a Lido Adriano per il weekend (... con tutto il rispetto per Lido Adriano ovviamente ...)

Alexce69 [ Ven 01 Nov, 2019 11:20 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Maxer, Massimo..non mi serve un basso nuovo, mi serve farmi un regalo per il 50esimo..
Maxer [ Ven 01 Nov, 2019 13:40 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
... io ancora altaleno tra il "lo compro" e "naaa", guardando quello natural 4 corde...
Anche su questo me la sono menata un po' ma alla fin ho scelto il modello col body in Alder soprattutto per la tastiera in ebano (che sullo Stealth mi piace davvero tanto, sia come tatto che come scorrevolezza). Di natural Acero\Frassino ho già l'altro Stingray che tra l'altro non è proprio una piuma.
Il blu mi piace molto (lo Sterling che ho venduto era Bluburst) così è risultato abbastanza logico ordinare il "Lake Blue" ... che dovrebbe essere anche un pelo più leggero della versione natural in Frassino.
Lasky [ Ven 01 Nov, 2019 18:24 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Salve a tutti, approfitto di questo post perché ho comprato il suddetto basso, per la precisione il modello mp5 natural.
Non posso ancora fare una recensione perché il basso mi è arrivato con un setup fatto così male che sembrava avessero dato a un bambino un cacciavite E avesse girato le viti a caso per giocare, era messo così male che ho dovuto portarlo da un liutaio immediatamente per renderlo suonabile (ho provato ha farlo io ma suono da due mesi e non c’è l’ho proprio fatta).
È la prima volta che compro da Thomann e ho sempre letto cose egregie quindi mi sono stupito del setup, ha qualcuno è mai capitata una cosa del genere?
Ps. Appena mi arriva, spero lunedì, proverò a fare una recensione anche se non sono esperto
Pps. A livello estetico il basso è meraviglioso, due pezzi di frassino accoppiati benissimo, e pure il manico non presenta fessure nell’attacco al corpo, binding fatto veramente bene e il logo in rilievo mi piace un sacco. Un po’ pesantuccio, 4,6 kg, ma abbastanza bilanciato, e il manico e veramente comodo, io vengo da uno Squier vintage modified 4 corde e non ho avuto problemi ad arrivare nei primi tasti del si. Meccaniche morbidissime.
Unico neo i potenziometri, montati leggermente inclinati, quello del volume (push/pull) è lasco e si muove a toccarlo, mentre quello del blend è durissimo da girare.
Scusate se ho scritto un poema e spero di non aver infranto regole (se si perdonatemi)
Jacker [ Ven 01 Nov, 2019 18:46 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Ci sta che il basso arrivi col set up sballato.
Non sempre i corrieri trattano con cura i pacchi.
Alexce69 [ Ven 01 Nov, 2019 19:41 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Unico neo i potenziometri, montati leggermente inclinati, quello del volume (push/pull) è lasco e si muove a toccarlo, mentre quello del blend è durissimo da girare.
)
Penso anche io che il corriere sia responsabile sia del setup sballato, sia dei potenziometri storti. È strano che Thomann spedisca senza controllare. Ho comprato tre sire e un HB ed erano perfettamente dettati ed in ordine.
Lasky [ Ven 01 Nov, 2019 20:47 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Scusate, ma come può essere colpa del corriere?
Il basso era imballato (2 scatoloni) e sigillato
Alexce69 [ Ven 01 Nov, 2019 21:46 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Lasky, tu hai mai visto come i corrieri trattano i pacchi? Fidati, è stato danneggiato dal trasportatore. Senza la custodia rigida può capitare. Thomann controlla ogni spedizione perchè vuole evitare i resi, visto che non fa pagare penali o trasporto.
Lasky [ Ven 01 Nov, 2019 22:07 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Forse mi sono spiegato male, qui parlo proprio di viti avvitate a caso.
Provo a spiegare com’era l’action all’arrivo.
Il manico era drittissimo, la corda del sol così rasoterra che toccava i tasti 7,8 e 9 senza premerla, il la invece era così alta che premendo il 1º e ultimo tasto al 7º passava comodamente una carta di credito, le altre tre corde poco più alte del sol ma appena le premevi su qualsiasi tasto quello successivo friggeva.
E questo dopo averlo accordato perché è arrivato scordatissimo.
In più l’humbucker era completamente storto, altissimo sotto il sol e completamente avvitato sotto il si.
Capisco l’accordatura che può essere causa del corriere ma il resto lo trovo strano.
Fu-V [ Ven 01 Nov, 2019 22:28 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
non fa pagare penali o trasporto.
Coi 20 € di spedizione che addebitano su ogni ordine si fanno pagare già l'eventuale reso. Se anche gli rientrasse il 50% di quel che vendono - cifra volutamente esagerata all'inverosimile - sarebbero comunque in attivo.
Sei troppo aziendalista, Ale!
(Che poi preferiscano comunque evitare resi è del tutto plausibile.)
Jacker [ Sab 02 Nov, 2019 08:22 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Coi 20 € di spedizione che addebitano su ogni ordine si fanno pagare già l'eventuale reso. Se anche gli rientrasse il 50% di quel che vendono - cifra volutamente esagerata all'inverosimile - sarebbero comunque in attivo.
Sei troppo aziendalista, Ale!
senza offesa ma questo è il tipico caso di chi fa i conti in tasca agli altri.
Amazon e siti simili ormai hanno abituato che le spedizioni non influiscono sui costi ma non è così.
Se c'è un problema la spedizione ti costa 2 o 3 volte (nel caso di reso e rispedizione) di più e su un prodotto da 350€ prezzo al pubblico può dire anche mangiarti tutto il guadagno.
Capisco l’accordatura che può essere causa del corriere ma il resto lo trovo strano.
In teoria non si spedisce mai un basso accordato per non dar tensione al manico.
Comunque, non escludendo che possa essere anche un errore di chi ha spedito, continuo a pensare che il "danno" possa averlo fatto il corriere.
E con corriere intendo tutte le persone che hanno preso in mano quel pacco da quando per farlo arrivare da te.
A me sono riusciti a spezzare il manico di un contra elettrico nonostante fosse imballato bene e con rinforzi in legno ed etichetta fragile. Vedi te.
Le vibrazioni che un pacco deve supportare sono tremende e la noncuranza dei corrieri è terribile.
Riallacciandomi al discorso di prima.
Con lo stabilizzarsi dell'e.comerce (amazon, zalando ecc ecc) la maggior parte dei corrieri si sono visti duplicare il lavoro senza aumento di mezzi e personale (inteso come autisti e personale in magazzino). Parlandoci assieme ho scoperto un mondo che davo erroneamente per scontato.
Questo detto. Ficnhé il problema è il set up io non mi farei grosse pare. Sopratutto in strumenti economici io avrei sperimentato per imparare come si fa. Cosa che comunque ti consiglio. Il basso è uno strumento e in quanto tale va regolato a beneficio di chi lo deve adoperare. E' una procedura relativamente semplice e veloce. Il mio liutaio, ad esempio, ha la mania di mettere le corde più rasoterra possibile ma essendo io uno zappatore le preferisco un pelo più alte.
Maxer [ Sab 02 Nov, 2019 09:54 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Modalità Off-Topic ON
... Amazon e siti simili ormai hanno abituato che le spedizioni non influiscono sui costi ma non è così ...
Beh ! Credo che qui nessuno pensi che i corrieri lavorino solo per la gloria: è evidente che le spedizioni hanno un costo, la discussione era mirata a capire se e quanto ricaricano sulle spedizioni ...
... Se c'è un problema la spedizione ti costa 2 o 3 volte (nel caso di reso e rispedizione) di più e su un prodotto da 350€ prezzo al pubblico può dire anche mangiarti tutto il guadagno ...
L'errore è quello di pensare in termini di singola spedizione: per esperienza diretta dico che tutti coloro che fanno e-commerce su vasta scala (senza nessuna esclusione) hanno accordi forfettari. Se il servizio è identico (ritiro + spedizione) per un operatore ben organizzato il costo del ritorno è esattamente lo stesso di una normale spedizione, non doppio o triplo e una certa percentuale di rientri è sempre inclusa nel contratto a forfait. Nessun conto in tasca a nessuno, trasporti, manodopera e materiali vanno (giustamente) pagati perchè nessuno lavora gratis, ma è altrettanto vero che anche su questi servizi "accessori", c'è chi ricarica di più e chi ricarica meno, come sempre, è il mercato poi a fare la selezione.
Modalità Off-topic OFF
Thomann come tutti i grandi negozi on line è molto ben organizzato, spedizioni e setup
di solito sono impeccabili al punto che ho letto spesso di bassi consegnati già perfettamente settati praticamente plug&play. Se poi per qualsiasi motivo non sarà così (può capitare) valuterò se restituire o meno quello che riceverò. NB: un buon servizio non è quello che NON ha mai problemi (impossibile) ma quello che a li risolve bene e in fretta: in questo Thomann è (quasi) sempre una garanzia.
Jacker [ Sab 02 Nov, 2019 10:46 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
evidente che le spedizioni hanno un costo, la discussione era mirata a capire se e quanto ricaricano sulle spedizioni ...
ovviamente dipende dalla mole di spedizioni e da quanto si voglia "spingere" su un determinato prodotto.
Se il servizio è identico (ritiro + spedizione) per un operatore ben organizzato il costo del ritorno è esattamente lo stesso di una normale spedizione, non doppio o triplo e una certa percentuale di rientri è sempre inclusa nel contratto a forfait.
Forse mi sono spiegato male. Intendevo dire che se la prima spedizione la addebiti al cliente. Reso ed eventuale rispedizione se li accolla il venditore. A questo punto i costi di spedizione possono mangiare eventuali guadagni.
Per questo dubito (anche se, ovviamente, non lo escludo) che il problema parta dal venditore.
Thomann come tutti i grandi negozi on line è molto ben organizzato, spedizioni e setup di solito sono impeccabili al punto che ho letto spesso di bassi consegnati già perfettamente settati praticamente plug&play. Se poi per qualsiasi motivo non sarà così (può capitare) valuterò se restituire o meno quello che riceverò. NB: un buon servizio non è quello che NON ha mai problemi (impossibile) ma quello che a li risolve bene e in fretta: in questo Thomann è (quasi) sempre una garanzia.
Condivido e chiudo l'OT.
Se il problema è il corriere, però, non si esclude che possa succedere una seconda volta.
Diciamo che, personalmente, non aspettandomi un set up ideale neppure nel comprarlo fisicamente in negozio non mi sarei fatto questi problemi ma posso capire sia irritante aspettare di ricevere uno strumento che poi si rivela essere fisicamente insuonabile.
Fu-V [ Sab 02 Nov, 2019 11:12 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Amazon e siti simili ormai hanno abituato che le spedizioni non influiscono sui costi ma non è così.
Se c'è un problema la spedizione ti costa 2 o 3 volte (nel caso di reso e rispedizione) di più e su un prodotto da 350€ prezzo al pubblico può dire anche mangiarti tutto il guadagno.
Anche gli altri store fanno pagare i costi di spedizione, ma nel peggiore dei casi questi equivalgono alla metà di quanto addebita Thomann.
Almeno in questo settore, senz'ombra di dubbio, l'ecommerce tedesco è quello che fa la mole maggiore di invii: dubito fortemente che abbiano accordi meno vantaggiosi degli altri coi propri vettori. O son fessi tutti i concorrenti, o Thomann sui costi di spedizione ci marcia su. Perfettamente legittimo, ma da qui a dire che regala i resi ce ne passa: semplicemente li fa pagare preventivamente. Anche a chi non ne usufruisce.
Lasky [ Sab 02 Nov, 2019 11:44 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Ovviamente non restituirei mai uno strumento anche col setup fatto malissimo, era solo una mia curiosità perché di solito, a quanto leggo, Thomann spedisce sempre strumenti perfettamente settati è non pensavo che il trasporto potesse influire così tanto
Per quanto riguarda l’imparare a farsi il setup sono pienamente d’accordo, infatti già con l’altro basso cerco di fare tutto da solo perché voglio imparare a potermi arrangiare a farmi le operazioni di base (come dici tu un liutaio non sa quale action uno preferisce) ma non sono stato proprio in grado di farlo, era troppo sballato e in più le viti a brugola che regolano l’action sono durissime da avvitare (anche senza la corda) dovevo sforzare tantissimo e avevo paura di spanare la vite o addirittura rompere la brugola, per quello ho preferito il liutaio.
Per quanto riguarda i resi io lavoro in un famoso magazzino di spedizioni e la politica è quella di ritirare la merce resa e cambiarla o rimborsarla completamente anche perdendoci perché un cliente soddisfatto del servizio torna a comprare
Scusate se non ho quotato i messaggi a cui ho risposto ma non ho capito come fare
P.s. Thomann usa DHL per il 95% delle spedizioni, le restanti usa ups (che detesto perché sono sempre in ritardo e trattano la merce malissimo, almeno a me è sempre capitato così).
Magari i resi per difetti dell’articolo sono dovuti a questo
Alexce69 [ Sab 02 Nov, 2019 12:28 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Lasky, per quotare i messaggi clicca “cita”. Il messaggio che vuoi quotare appare integralmente delimitato da due [quote], uno all’inizio e uno alla fine. Cancelli le parti del messaggio che non vuoi citare, senza cancellare i due [quote] . Vai a capo e inserisci il tuo commento. Quando cliccherai invia, il messaggio che gli altri e tu vedrai, sarà la classica finestra con la frase quotata.
Mi raccomando non citare completamente messaggi chilometrici e cancella le faccine, perchè i moderatori si incazzano..
Fu-V,
I costi di spedizioni non vengono maggiorati in previsione di una percentuale di reso che incide sui margini.
Ogni costo “terzo” aziendale viene ricaricato perchè ogni costo aggiuntivo abbassa il gross margin del prodotto.
La voce trasporto, in qualsiasi azienda è un costo da addebitare con particolare attenzione. Alla fine di ogni anno l’imponibile fatturato, fratto il numero di spedizioni, in una azienda che omaggia il trasporto dopo una determinata soglia di acquisti, non è quasi mai superiore alla voce di costo.
Il reso gratuito è soltanto, come dice Lasky, un supporto al Marketing, introdotto dai colossi dell’E-Commerce dell’abbigliamento e degli accessori, soggetti a taglie, e poi esportato a tutto il settore.
Poi c’è l’aspetto fiscale. Thomann paga le tasse in Germania e se lo può permettere di omaggiare il reso.
Strumentimusicali.net paga le tasse in Italia e non credo se lo possa permettere.

Jacker [ Sab 02 Nov, 2019 13:13 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
proseguo l'OT un attimo ma secondo me stiamo facendo un pelo di confusione.
Il reso a cui ci ha abitato un certo tipo di ecommerce "se non ti piace lo puoi rendere senza motivo senza spese" non è la norma.
Il reso che intendo io è quello dovuto ad un problema effettivo del prodotto.
Mettiamo che il il corriere danneggi il materiale.
Io venditore devo accollarmi il reso del cliente.
Se possibile risolvere il problema senza costi aggiuntivi e poi rispedire.
Reso e rispedizione non sono certo a carico del cliente.
E, quanto meno per mia esperienza da piccolo artigiano, è già grassa se si riesce a non avere l'addebito dal corriere per il costo della spedizione che loro hanno danneggiato.
Da cliente è onestamente improponibile sentirsi dire, dopo aver ricevuto un prodotto danneggiato, "costo di reso e rispedizione sono a carico dell'acquirente".
Fu-V [ Sab 02 Nov, 2019 13:39 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Il reso a cui ci ha abitato un certo tipo di ecommerce "se non ti piace lo puoi rendere senza motivo senza spese" non è la norma
Non è abitudine, è la legge
Art. 64 c.d.c. Codice del Consumo
Articolo 64. Esercizio del diritto di recesso.
1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali, il consumatore ha diritto di recedere senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo
Alexce69, nel gross margin ci va il parmigiano o il pecorino romano?

Jacker [ Sab 02 Nov, 2019 13:45 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Non è abitudine, è la legge
Ammetto la mia ignoranza.
Ora ho chiuso il laboratorio, ma per fortuna non mi è mai successo.
Se qualcuno mi avesse fatto fare un prodotto ad hoc per poi rendermelo (a mie spese) senza un motivo mi sarei incazzato non poco.
ma d'altronde così và il mondo, inutile lamentersene.
scusate l'OT
Fu-V [ Sab 02 Nov, 2019 13:58 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Se qualcuno mi avesse fatto fare un prodotto ad hoc per poi rendermelo (a mie spese) senza un motivo mi sarei incazzato non poco
I prodotti confezionati su misura sono esclusi.
Alexce69 [ Sab 02 Nov, 2019 14:42 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Fu-V,
Le penalità non applicabili previste dalla norma riguardano i costi di esercizio, come la rimessa a scaffale dl prodotto , la preparazione dell’ordine pre spedizione, la produzione dei documenti di spedizione. Proprio per questo motivo il costo del trasporto in fattura viene esposto come voce separata. Nel momento in cui ricevi la merce, hai usufruito del servizio che hai pagato. È una voce che non puoi contestare ne “rendere”.
Pretendere che uno spenda soldi per spedirti un oggetto e spenda soldi per riprenderselo indietro se non ti piace non lo trovi eccessivo ?
Questo è il motivo per cui i grandi attori del commercio on line hanno utilizzato le politiche riguardanti il reso merce più come strumento di Marketing.
Fu-V [ Sab 02 Nov, 2019 15:13 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Alexce69, io non pretendo nulla, mi limito ad osservare come stiano le cose: i costi di spedizione di Thomann sono più alti di oltre il 100% rispetto alla media. Vero che oltre un certa somma, diversa a seconda del paese di destinazione, abbuonino queste spese, ma lo stesso vale per i concorrenti. Gli rientrano dieci chitarre da 500 € su cui non sono state pagate? Ci sta, ma allo stesso modo non riceveranno il reso di dieci pedali da 100 € consegnati per 20 carte cadauno. Insomma, magari non sarà quello il motivo per cui lo fanno, ma in concreto, come si dice da queste parti, se anche offrono il reso gratuito,
poggio e buca fa pari.
La norma l'ho riportata riguardo a quanto scritto da Jaker circa il "senza motivo".
Jacker [ Sab 02 Nov, 2019 15:43 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Fu-V, giusto per curiosità sono andato sul loro sito e mi trovo che la spedizione è gratuita per ordini superiori a 199€ (fino a 31kg).
Mi sa che abbiamo parlato a vuoto oppure hanno letto la discussione e modificato al volo

Lasky [ Sab 02 Nov, 2019 15:47 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Forse mi sbaglio ma a me pareva 199€ da sempre.
O almeno da questa primavera
digomma [ Sab 02 Nov, 2019 17:39 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"

...e a me invece quando, 8 anni fa, acquistai il McKagan signature (999 euri) più varie mute di corde, tracolla e cavo, sti mangiapatate mi fecero pure pagare la spedizione...

...in effetti è più recente sta idea di abbuonare le spese sopra una certa cifra... il mio solito tempismo...

vabbeh, in seguito ne ho beneficiato anche io, anche se su acquisti più modesti... Salve a tutti!
Alexce69 [ Sab 02 Nov, 2019 18:27 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Jacker,
La voce trasporto, in qualsiasi azienda è un costo da addebitare con particolare attenzione. Alla fine di ogni anno l’imponibile fatturato, fratto il numero di spedizioni, in una azienda che omaggia il trasporto dopo una determinata soglia di acquisti, non è quasi mai superiore alla voce di costo.
Scusa se mi auto cito, ma come vedi la faccenda del trasporto gratuito, oltre una soglia minima, era già integrata nella discussione, quindi non abbiamo parlato a vuoto

Jacker [ Sab 02 Nov, 2019 18:50 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Alexce69, io la penso esattamente come te, eh.
Infatti ho ripetuto più volte che le spese di trasporto possono mangiare eventuali profitti se gestite male.
Così come mi pare ovvio che se un venditore ti addebita 20€ di trasporto sicuramente a lui quella spedizione non costerà 20€ ma questa è la scoperta dell'acqua calda.
Alexce69 [ Sab 02 Nov, 2019 19:11 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Jacker, Eh sì..mi ricordo quando un cliente di Selargius, vicino a Cagliari, mi ordinò un campione di un pantalocino corto, del valore di 13 euro. Gli addebitai 7, 99 euro a fronte di una spedizione che costava a me convenzionata 6,99. Mi richiamó indignato, perchè la spedizione tutti i miei concorrenti gliela omaggiavano, anche sui campioni. Omaggiando la spedizione avrei venduto il campione sottocosto di almeno 2 euro. Una sera a cena con lui, da Pane e Casu, vicino ad Elmas mi ricordò dell’episodio. Quando gli portai l’esempio, argomentandolo con il fatto che spediamo almeno 150 campioni al giorno, non ci fu nulla da fare. Nella sua testa con 7,99 euro di spedizione noi speculavamo sulle spedizioni..la cena mi costò 10 spedizioni, ma non glielo feci notare.
Jacker [ Sab 02 Nov, 2019 19:20 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Alexce69, capisco. Purtroppo quando si parla di aziende, molto spesso, si pensa che l'aziendina piccola sia come la Fiat. Invece la piccola realtà si trova porte in faccia dappertutto poiché spesso dar loro servizio è visto quasi una perdita di tempo rispetto ad aziende più grandi che, di conseguenza, portano più lavoro ai fornitori.
Mentre i clienti si aspettano lo stesso trattamento (sopratutto economico) che hanno dalle aziende più grandi.
Potrei raccontarti storie folli successe nel mio laboratorio a riguardo ma siamo nettamente OT
quindi tornando in tema.
Sti bassi come suonano?
Mi pare che sulla stessa cifra si trovassero i cort gb75 con una configurazione simile.
Alexce69 [ Sab 02 Nov, 2019 19:39 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Jacker, Credo che Thomann la sua linea se la faccia produrre proprio dalle fabbriche della Cort, come tantissimi marchi entry level.
Lasky [ Dom 03 Nov, 2019 12:19 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Ieri sera mi è tornato il basso finalmente suonabile,

Dopo averlo suonato per qualche ora posso dare le prime impressioni.
Confermo quello già detto, il manico è veramente comodo, nonostante non abbia mai suonato un 5 corde non ho trovato difficoltà a suonare su tutti i tasti comodamente. Non ho trovato note morte e il sustain è davvero buono.
Confermo anche i potenziometri non all’altezza del resto, quello del volume lasco mi da un senso di fragilità, si gira solo a sfiorarlo e quello del balance è durissimo, si sente che gratta quando si ruota, non credo sia una questione di montaggio ma proprio di fabbricazione. Peccato ma comunque sono solo 2 potenziometri e per il prezzo del basso non credo ci si possa lamentare
La quinta corda e ben bilanciata con le altre, non floppa e la trovo ben definita. Ovviamente non posso fare confronti con altri bassi mala sensazione è che suoni davvero bene.
L’ho provato prima in passivo, lo split coil mi piace tantissimo, un bel volume d’uscita e un suono caldo e ciccione mentre l’humbucker lo trovo un po’, passatemi il termine, fino. Meno volume dello split e carente di basse/medio basse, infatti suonando con il balance a metà lo split sovrasta molto l’humbucker. Forse la cosa è normale ma qui i più esperti potranno smentirmi o confermare. Manca il controllo del tono che mi sarebbe piaciuto ci fosse.
Mettendolo In attivo si ha un gran incremento di volume (si dice elettronica invasiva se non erro), ma il suono, a mio parere, non si snatura, trovo che i controlli di alti e bassi siano un po’ troppo invasivi e poco graduali, provando a boostare o tagliare leggermente si ha un netto incremento o perdita di alti/bassi all’inizio che poi rimane quasi uguale se si continua a girare la manopola, però devo dire che è abbastanza silenziosa.
In definitiva il basso è veramente fatto bene, ottima costruzione e cura dei dettagli, meccaniche morbide e abbastanza precise, bel bilanciamento e manico molto confortevole, suono definito su tutta la tastiera e un buon volume d’uscita. L’elettronica e forse la parte un po’ debole ma parliamo pur sempre di un basso da 350€. Peccato per i potenziometri ma come detto sono l’ultimo dei problemi visto che si possono sostituire con pochi soldi. Per me personalmente il basso va già bene così ma la cosa che ritengo più importante è che si tratta di uno strumento che con qualche upgrade mirato (pot, elettronica e magari pickup) può veramente divertente lo strumento principale con cui suonare essendo costruito davvero bene.
Spero mi perdonerete se questa pseudo recensione non è fatta benissimo ma la mia inesperienza mi porta a non conoscere termini tecnici o poter raffrontare con altri strumenti.
Detto questo spero di essere stato utile a qualcuno
P.s. non so se il cort gb75 suoni meglio o peggio ma costa 600 euri mentre questo 350, lo so perché l’ho adocchiato parecchio prima di comprare questo
Pier_ [ Dom 03 Nov, 2019 12:28 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Lasky, ma guarda, credo non dipenda da Thomann, io dubito fortemente che controllino gli strumenti prima di spedirli, considerando la mole di roba che hanno.
ma da quello che descrivi direi nemmeno il corriere; probabilmente quel modello è uscito di fabbrica così, non avranno specifiche di setup e quindi viene fatto un po' a casa, avvitano e via.
io ricordo ad esempio quando provai gli Sterling Sub Ray 4 in negozio, da Bassline, erano tutti settati esattamente allo stesso modo, con le sellette tutte alla stessa altezza (il che equivale va Mi bassissimo, Sol altissimo) ed il pickup regolato di conseguenza, quindi vicinissimo al Mi e lontanissimo dal Sol.
c'erano quattro o cinque bassi uguali, settati esattamente allo stesso modo, il che mi fece pensare che fosse proprio il setup "di fabbrica" così assurdo.
quando le viti sono regolate a caso, è quasi sempre questione di fabbrica, non certo poi di negozio, perchè con buone probabilità da Thomann nemmeno li aprono gli strumenti prima di venderli, avranno tutti gli scatoloni belli imballati pronti per essere consegnati.
sul discorso potenziometri, se sono solo avvitati "storti" sul battipenna, pure là, questione di chi ha girato le viti.
se sono storti gli alberini, direi problema del corriere che ha fatto sbatacchiare tutto.
Citazione:
mentre l’humbucker lo trovo un po’, passatemi il termine, fino. Meno volume dello split e carente di basse/medio basse, infatti suonando con il balance a metà lo split sovrasta molto l’humbucker. Forse la cosa è normale ma qui i più esperti potranno smentirmi o confermare.
prova a regolarli in altezza in modo che suonino più o meno con lo stesso volume. considera che la "ciccia" di uno split coil dà la sensazione di avere molto più volume, quindi puoi abbassarlo di più rispetto al pickup al ponte.
Citazione:
P.s. non so se il cort gb75 suoni meglio o peggio ma costa 600 euri mentre questo 350, lo so perché l’ho adocchiato parecchio prima di comprare questo
guarda, adocchiai anni fa il GB75 e mi lessi tutte le recensioni sul forum ed altrove, poi lo andai a provare: in sostanza, le recensioni
negative erano quelle realistiche
elettronica rumorosissima, con un forte rumore di fondo costante, e che triplica alzando le alte; pickup con troppa differenza di volume (humbucker troppo potente, infatti sono omogenei solo quando usati con l'humbucker splittato) e qualità generale buona ma non eccelsa.
per me era inacquistabile, quindi lo lasciai lì e basta.
digomma, eh, han messo il reso gratuito da poco, mi pare un paio d'anni al massimo.
Jacker [ Dom 03 Nov, 2019 12:30 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
P.s. non so se il cort gb75 suoni meglio o peggio ma costa 600 euri mentre questo 350, lo so perché l’ho adocchiato parecchio prima di comprare questo
Mi pareva costasse molto meno.
Con 600€ si può trovare parecchio di meglio.
Comunque sono contento che ti piaccia anche se, da quel che leggo, mi pare che il problema sia l'Humbucker più che i potenziomentri (che comunque, se lo si porta da un liutaio non penso li sostituisca con meno di 100€). Ho avuto diversi bassi con la configurazione j+H ed era sempre l'humbuker a farla da padrone. Mi fa strano leggere il contrario.
Pier_ [ Dom 03 Nov, 2019 13:51 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Jacker, in questo caso però abbiamo uno split coil, e l'humbucker è di quelli con le due bobine in parallelo, quindi come volume di uscita sono più o meno uguali.
dice di aver preso l'MP5, no l'MJ5, quindi è quello con split al manico ed humbucker (non splittabile) al ponte.
bisognerebbe probabilmente solo regolarli, un pickup messo al manico ha più volume di uno al ponte, va messo più basso.
Lasky [ Dom 03 Nov, 2019 14:03 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
prova a regolarli in altezza in modo che suonino più o meno con lo stesso volume. considera che la "ciccia" di uno split coil dà la sensazione di avere molto più volume, quindi puoi abbassarlo di più rispetto al pickup al ponte.
Grazie Pier, Fatto come hai detto, erano esattamente alla stessa altezza il che rendeva lo splitcoil più vicino alle corde, ed ora il volume è molto più bilanciato
Per quanto riguarda l’elettronica rumorosa beh, un po’ ronza, soprattutto quando boosto al massimo gli alti, ma da quello che ho letto è abbastanza normale, però non la trovo così tanto rumorosa da rovinare il suono.
Detto questo bisogna ricordare che suono da pochissimo e questo è il primo basso attivo perciò quello che per me può essere buono, all’orecchio di voi che suonate da molto più tempo magari è un difetto
Comunque sono contento che ti piaccia anche se, da quel che leggo, mi pare che il problema sia l'Humbucker più che i potenziomentri (che comunque, se lo si porta da un liutaio non penso li sostituisca con meno di 100€)..
Sapendo fare due saldature Davo per scontato che non dovevo pagare il liutaio e quindi ho contato solo la spesa dei nuovi pot.
Comunque se poi una ci cambia l’elettronica con 100 euro si trova una glockenklang (spero si scriva così) a due vie, con tutti e 4 i potenziometri già presaldati ed in più il tono passivo che qui manca, e che leggendo nel forum e nei commenti online dovrebbe essere molto buona.
Pier_ [ Dom 03 Nov, 2019 14:12 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Lasky, grande mi fa piacere!
la regolazione dei pickup viene sempre dimenticata, ma è una delle cose più importanti.
Citazione:
Per quanto riguarda l’elettronica rumorosa beh, un po’ ronza, soprattutto quando boosto al massimo gli alti, ma da quello che ho letto è abbastanza normale, però non la trovo così tanto rumorosa da rovinare il suono.
aumentando le alte è normale che ci siano ronzii, perchè i suddetti ronzii sono proprio frequenze alte, di conseguenza ne aumenti il volume.
quindi è normalissimo, l'importante è che, inserendo l'elettronica, tu non senta ronzii persistenti e troppo alti di volume tali da infastidire il suono che esce dal basso.
Jacker [ Dom 03 Nov, 2019 14:20 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Jacker, in questo caso però abbiamo uno split coil, e l'humbucker è di quelli con le due bobine in parallelo, quindi come volume di uscita sono più o meno uguali.
Nello disquisire sulle spese di spedizione ho perso questo passaggio e ho dato per scontato si trattasse di JH
Non ho esperienza diretta con questo tipo di configurazione
In linea di massima il sistema JH si avvicina più allo stingray che al jazz bass.
Anche eventuali H splittalibi non fanno meraviglie in tal senso
Come dici tu in un sistema P+H hai due PU fatti per spingere da soli.
Ma non avendo esperienza in tal senso (non mi trovo col P) mi affido alle tue parole.
@Lasky. Per l'elettronica io ti consiglio l'aguilar.
io sul mio ho montato una OBP1 a due vie che funziona solo in boost.
Il vantaggio è che se abbasso completamente i potenziometri il basso è "quasi" passivo.
Ho il doppio della corsa e quindi si regola meglio visto che pompa parecchio.
Lo switch attivo passivo in tutti i bassi in cui l'ho avuto non l'ho mai utilizzato. Poi ho fatto mettere un sistema con tono passivo concentrico al volume in modo che, anche in attivo, posso utilizzare il tono passivo in modo che se boosto le alte non mi diventino fastidiosamente squillanti e quindi gestire circa i medi.Tolto il cazzeggio per provare i suoni alla fine tenevo sempre attivo son la sola differenza del joker fretless in cui lo tengo sempre in passivo (ho pure tolto la batteria).
DETTO QUESTO
il fruscio può dipendere dai pick up e dall'elettronica ma pure da un cattivo cablaggio e isolamento.
C'è un sistema di massa (di solito al ponte)? Il vano è schermato bene?
Oltreutto, una buona elettornica con pick up mediocri potrebbe non dare risultati sperati.
Io ti consiglio di utilizzare un pò il basso.
I soldi che ci spendi sopra rischi di non recuperarli e di toglierli ad un eventuale futuro acquisto.
So che non è bello dire cose del genere quando si ha per le mani un basso nuovo ma, fidati, obbligati ad 3 mesi senza spenderci soldi. Se finito quel periodo pensi che sia una spesa utiile allora vai pure.
Ma spesso tolto lo sprint iniziale le idee cambiano.
aumentando le alte è normale che ci siano ronzii, perchè i suddetti ronzii sono proprio frequenze alte, di conseguenza ne aumenti il volume.
quindi è normalissimo, l'importante è che, inserendo l'elettronica, tu non senta ronzii persistenti e troppo alti di volume tali da infastidire il suono che esce dal basso.
Mai successo.
Neppure con Sray o, al tempo, con il suondgear ibanez che montavano elettronica di serie.
Alti pompati a palla e zero ronzii. Al limite l'ampli ronzava ma non i bassi.
Se ronza enfatizzando le alte o è schermato male o l'elettronica o i PU fanno schifo.
Lasky [ Dom 03 Nov, 2019 14:48 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
@Lasky. Per l'elettronica io ti consiglio l'aguilar.
Ho preso quell’elettronica solo come esempio perché costa come il lavoro di cambio potenziometri dal liutaio che hai detto tu.
Ovviamente non intendo cambiarla, ci mancherebbe, ho detto quello perché conviene, secondo me, cambiare tutto vista la qualità dell’elettronica.
Poi mi sembra scontato che i pick-up ed elettronica siano buoni ma pur sempre con dei limiti in quanto economici, parliamo di uno strumento da 350 euro, con quei soldi uno split, un humbucker ed elettronica tutto dell’Aguilar me la sogno.
Per quanto riguarda il ronzio degli alti in che senso ronza l’ampli e non il basso?
Forse ho capito male ma il ronzio esce dall’ampli, non sento rumori provenire dal basso
Jacker [ Dom 03 Nov, 2019 15:01 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
parliamo di uno strumento da 350 euro, con quei soldi uno split, un humbucker ed elettronica tutto dell’Aguilar me la sogno.
Elettronica Aguilar e una coppia di pick up bartolini (entrmabi quad coil splittabili) più il potenziomentro concentrico io ho speso, solo di materiale circa 400€
La base per il basso mi era costata uguale ma è un progetto che avevo in mente da tempo.
Per quanto riguarda il ronzio degli alti in che senso ronza l’ampli e non il basso?
Forse ho capito male ma il ronzio esce dall’ampli, non sento rumori provenire dal basso
Che anche un elettronica non eccelsa (musicman o ibanez) montata a dovere non ronza se boosti gli alti.
Puoi avere alti sferraglianti e fastidiosi ma se il lavoro è fatto bene, boosti gli alti e non tocchi nulla non si dovrebbe sentir nulla.
Se senti qualcosa il problema può dipendere da cattiva schermatura del basso (quasi sempre), pessima elettronica (già più raro) o pessimi pick up (anche qui raro, di solito se tutto è cablato bene anche pu mediocri non ronzano).
Ma spesso si attribuiscono al basso problemi magari da imputare all'ampli.
Uno dei miei primi ampli era un SWR della serie working. Il twitter era stato progettato da satana in persona e se alzavi i bassi senbrava di stare in una galleria del vento.
Per non parlare del sistema di massa a terra per il quale penso sia riservato un girone dell'inferno.
E su altri ampli in giro per sale prove ho notato questa tendenza: far ronzare bassi che di solito non ronzano.
digomma [ Dom 03 Nov, 2019 15:03 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
digomma, eh, han messo il reso gratuito da poco, mi pare un paio d'anni al massimo.
No, intendevo i 20 euro delle spese di spedizione... ai giorni nostri basta passare i 199 che te le abbuonano, invece all'epoca pure con circa 1100 di spesa netta la spedizione non era gratuita...

Vabbeh, l'è stes... Salve a tutti!
Pier_ [ Dom 03 Nov, 2019 15:30 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
digomma, vero anche questo. altro dettaglio che c'è da poco. fino all'anno scorso (mi pare) era dai 300€ in su la spedizione gratis, o 400...
Alexce69 [ Dom 03 Nov, 2019 15:48 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
In merito alla discussione sul cambio dell’elettronica, penso che l’acquisto di un basso entry level di questo tipo, abbia senso nell’ottica di avere un basso rifinito meglio della media degli strumenti economici, magari con ponte ed elettronica dignitose.
Se lo compri pensando già di cambiare elettronica e pick up spendendo trecento o quattrocento euro di elettronica, un paio di centoni per i pick up, perchè non orientarsi fin da subito su uno strumento di fascia superiore ?
Jacker [ Dom 03 Nov, 2019 16:15 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Alexce69, nel mio caso è perché nessun basso aveva la configurazione che cercavo. O meglio. Quelli che ce l'avevano costa(va)no molto di più di quanto non mi sia costato il mio "esperimento".
Ma sono comunque conscio che se dovessi rivenderlo non riprenderei mai quanto speso.
Riguardo alla discussione.
Fatta la prima spesa le altre tendono a sembrare minori.
100€ per un elettronica non sballa bilanci mensili.
Idem un paio di centoni per dei pick up.
Ovviamente a meno che la spesa non venga fatta tutta assieme.
E possono decisamente cambiare il suono del basso con il pensiero edonistico del "ora il mio basso suona meglio degli altri"
Ovviamente i difetti del caso li tiene ma, in certi casi ha senso.
Ti pongo un esempio.
Prendiamo la configurazione JH di cui parlavo. Secondo me una delle migliori ma, paradossalmente non molto comune.
Entry level mi vengono in mente il Cort citato, e questi Harley benton che non conosco.
Poi mi pare i siano i Traben (che però non ho mai sentito).
Lo step successivo c'è, se non vado errato, con i Sandberg, i MARUSZCZYK e i Lackland asiatici.
Ma ci abbiamo già aggiunto un millino sopra.
Poi si arriva al top che sarebbeo i Lakland canadesi ma a sto punto il basso i costa dieci volte quello entry level.
OK che l'usato può dare qualche scappatoia ma se ti piace la soluzione di pick up, spendere 350€ per un basso che a legni sta bene e altrettanti per pick up ed elettronica di qualità non è proprio una follia. Potrebbe essere che alla fine ti trovi un basso che per 7-800€ non ha nulla da invidiare a bassi con valore di mercato ben più alto. E a 700€ non trovi bassi validi con simile configurazione PUs (forse gli OLP ma non sono sicuro)
Il contro è che se decidi di venderlo hai letteralmente buttato via i soldi e, non è detto che il basso suoni come vuoi tu. Intuire come suonino PUs ed elettronica spesso è un terno al lotto.
Io ho perso un paio di mesi per capire come potesse suonare il basso prima dell'upgrade.
E conoscevo sia l'elettronica che i pick up visto che li avevo montati in bassi diversi.
Il risultato? Diverso da quello che pensavo.
Fortunatamente certi timbri mi erano (appunto familiari) ma il basso ha una voce sua, totalmente diversa dalla base di partenza. Totalmente diversa dai bassi di riferimento che avevo preso.
...E' un mondo difficile...
Lasky [ Dom 03 Nov, 2019 16:17 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Io infatti come ho detto non l’ho preso pensando di fare upgrade, ho fatto l’esempio del cambio elettronica perché tra spendere 100 per cambiare solo due potenziometri o spendere lo stesso per mettere un’elettronica migliore opto per la seconda, era un esempio.
Quando ho detto che era un buon strumento per gli upgrade era perché lo reputo a livello di costruzione e materiali veramente buono, poi sono d’accordo che se devo spenderci sopra altri 500 euro guardo ad altro
Maxer [ Gio 07 Nov, 2019 15:01 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
Finalmente è arrivato. L’ho usato per un paio d’ore e vi posto le prime impressioni.
Spedizione: Thomann è una garanzia ma gli autisti dei corrieri italiani decisamente no. Mia suocera è uscita un’oretta per la spesa e ha trovato il pacco appoggiato incustodito al muro di casa, senza nessuna firma o ricevuta … e stavano cadendo le prime gocce di pioggia ! Roba da non credere. Comunque è andata bene, pacco perfetto e basso ben imballato.
Questa la descrizione:
Harley Benton Enhanced MP-5EB Lake Blue Pro Series
5-string, PB-shape comfort body w/matched headstock
body: alder
neck: Canadian hard rock maple, neck mount: 6 x bolt on, modern-c form
fingerboard: macassar ebony (Diospyros celebica)
inlays: white block, 22 medium stainless steel frets
nut: black TUSQ XL, nut width: 46 mm (1,81")
scale: 864 mm (34,02"), fingerboard radius: 350 mm (13,77")
pickguard: white perloid 3-layer w/b/w
pickups: Roswell MA5-B alnico-5 humbucker (bridge) - Roswell PMA5-N alnico-5 single coil (neck)
electronics: Roswell GMA2 active / passive 2-band EQ
controls: volume (push/pull), balance, treble & bass
bridge: WSC SK5
hardware finish: chrome, tuners: WSC JB45
color: hi-gloss Lake Blue
original strings: D'Addario EXL170-5SL (.045-.130)
Appena estratto vedo tra le corde il cartellino del controllo di Thomann (con un codice): il basso è stato settato e provato perchè era perfettamente accordato ½ tono sotto, probabilmente per non portare le corde al 100% della tensione. L’altezza dei pickup sarà da rivedere: lo split mi sembra ok, ma l’Humbuker mi è sembrato troppo basso.
Aspetto esteriore: il livello della liuteria è davvero molto alto ! Assemblaggio e verniciatura sono assolutamente perfetti. Nello Sterling QM made in Korea (da oltre 1.000 €) il colore della paletta matching stock aveva qualche piccolissima imperfezione sugli spigoli dei bordi: oh ! Roba da lente di ingrandimento, ma questo è perfetto in tutto. Il manico è la parte che mi entusiasma di più: spessore tra i più sottili che ho avuto (più del Sire e a livello del Reggie Hamilton), molto agile e veloce ma soprattutto legno spettacolare e verniciatura ben curata e quasi invisibile. La tastiera è larga e tendenzialmente piatta (come piace a mè): potrebbe non essere adattissima a mani piccole, ma io ho due badili e non mi pongo il problema, per mè è perfetta. Ho dovuto tirare un po’ una delle 6 viti di fissaggio del manico perchè non era serrata benissimo, ma nulla di chè. L’ebano della tastiera non è proprio nero, ma alla prima pulizia con cera e olio prenderà la tonalità nera che preferisco. Non ho capito bene di cosa sia fatto il capotasto, il colore nero fa pensare ad una plasticaccia, ma al tatto sembra molto duro e consistente e comunque essendo zero-fret mi interessa il giusto. La plastica esterna dei pickup è opaca e non mi piace molto ma hanno la marcatura Roswell ben visibile (come i pickup seri) e soprattutto fanno egregiamente il loro lavoro: per un basso da 350 euro li ritengo più che adeguati. Ponte, battipenna e pots esteticamente sono decisamente belli. La madreperla del pickguard richiama i dot della tastiera e tutti i componenti dell’hardware (meccaniche, ponte e pots) mostrano la stessa bella cromatura ... l’insieme è semplice ma coerente.
Il setup fatto da Thomann era ottimo, l’action era perfino un po’ troppo bassa per i miei gusti, sarà stato lo sbalzo termico o le corde nuove, ma Re e Sol avevano qualche fritturina di troppo così in 10’ ho aggiustato tutto secondo il mio gusto. La tastatura mi è sembrata buona: ho dato una leggerissima ribattuta ad un paio di tasti tra il 12° e il 18°, ma più per una fisima mia che non una vera esigenza. Il manico di questo basso ha dell’incredibile ! Le mie capacità tecniche sono limitate ma provengo dai manici Music Man e Fender del Custom Shop e credo di avere il palato abbastanza fine: devo ammettere che su questo manico non ho davvero nulla da commentare … se non: tanta roba !
Veniamo al suono. Dico subito che le tante osservazioni che si leggono sull’elettronica “sparona” e sul fatto che suona meglio in passivo che in attivo sono abbastanza vere. I pickup mi sono sembrati adeguati, ma sull’elettronica si poteva fare meglio. La differenza di volume tra attivo e passivo (che molti hanno definito eccessiva o addirittura intollerabile) è esattamente la stessa identica che io avevo sul Reggie Hamilton che è un basso del custom shop da 3.000 euro. Gli interventi dell’equalizzatore attivo sono sgarbati, poco modulabili e tendenzialmente invadenti. Pompando molto i bassi il suono si impasta rapidamente e pompando gli alti diventa freddo e troppo chitarroso, quindi alti e bassi vanno dosati con molta cautela. In flat il basso comunque suona molto bene sia in attivo che in passivo. In attivo ha una gran botta, un signor attacco e un sustain che va ben oltre il necessario. L’unico appunto è che, per i miei gusti, il suono è un tantino “nasale”. Subito ho pensato ad una eccessiva prevalenza del Humbucker al ponte sullo split coil, ma in realtà non è così perchè anche usando il solo split coil al manico questa sfumatura un po’ nasale rimane ben percepibile. Piacerà molto agli appassionati di Jazz Bass, ma per quanto mi riguarda, cercando soprattutto il suono pieno e rotondo del precision, se voglio ottenere il risultato, devo aggiungere un leggero boost sulle basse. Nulla di grave, ma sto pensando che con questo strumento spesso lascerò tutto in flat e userò il pre dell’ampli, più modulabile e meno invasivo.
In passivo effettivamente suona molto più equilibrato e meno sparato. L’effetto nasale è praticamente sparito e lo split coil restituisce un vero e pieno “effetto precision”: un bel suono rotondo e ricco di armoniche, magari anche un po’ “legnoso” ma che di quelli stanno bene ovunque. Stasera in sala prove farò il primo test suonando in gruppo, ma così a pelle credo che lo userò più in passivo che in attivo.
Nel complesso rimango comunque piacevolmente sorpreso: il mio primo HB era un Progressive molto ben suonante, ma era evidente che fosse un legno senza troppe pretese. Questo invece è uno basso con una struttura da strumento molto importante ... e una elettronica che vale i suoi 350 euro. Come finiture non siamo agli inarrivabili livelli dei Sire serie 9 e 10 (che poi sono bassi da 800/1000 euro) ma è certamente meglio dei Sire serie 7 e dei migliori Squire, i quali per altro costano tutti di più. Se si potesse fare un “ibrido” vedrei bene questo HB, così com’è, con l’elettronica Heritage dei Sire … diventerebbe il (mio) basso economico perfetto !
Per ora accontentatevi di questa lunga sbrodolata di impressioni: a breve posto foto e se riesco anche qualche sample.

Lasky [ Gio 07 Nov, 2019 15:17 ]
Oggetto: Re: Nuovi Jazz Bass Harley Benton Attivi "Harley Benton Enhanced MJ-4EB"
.Il setup fatto da Thomann era ottimo, l’action era perfino un po’ troppo bassa per i miei gusti,
Si vede che a me è arrivato un esemplare sfigatissimo
Quanto pesa? Son curioso di sapere se è molto più leggero del mio che è in swamp ash (o così dicono loro perché dal peso sembra più frassino normale)