Linea Bassi Yamaha Rbx »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


Bassi&Co. - Linea Bassi Yamaha Rbx



BaoBass [ Gio 26 Mar, 2009 13:20 ]
Oggetto: Re: Linea Bassi Yamaha Rbx
Cerca un BBg5a usato (per forza)....

Io l'ho preso con trecento carte e nonostante non riscuota enormi successi (qualcuno lo chiama anche rejetto ), il mio suona molto bene...non plasticoso, quinta corda decente ed ha dodici anni.

Almeno nel mio, il manico si muove molto, ma con una piccola schiavazzata siamo a posto.

Abbastanza pesantuccio direi.


Consiglio, IMHO.

Io eviterei gli RBX per i cinque corde, il miglior esponente di questa serie, anzi di quella vecchia ? il 170, il mio primo basso ed il basso pi? comodo del mondo!!!


nikobass [ Lun 13 Feb, 2012 16:51 ]
Oggetto: Re: Linea Bassi Yamaha Rbx
Off Topic
 NERUDA84: [Visualizza Messaggio]
ragazzi ieri ho provato un rockbass warwick corvette 5 corde e devo dire ? davvero un buon basso che anche guardando il prezzo fa la sua bella figura...voi che dite in merito? rispetto all'rbx?


Wallace Clan [ Dom 19 Feb, 2012 15:12 ]
Oggetto: Re: Linea Bassi Yamaha Rbx
Ciao a tutti,
Sono, credo, un buon conoscitore di Yamaha. Io e mio fratello siamo, ma come credo moltissimi tra voi, letteralmente cresciuti su bassi (e chitarre) Yamaha. Poi ho la fortuna di coltivare da anni ottimi rapporti con il rivenditore ufficiale a Milano di Yamaha, e posso dirmi fortunato al punto di chiamare "amico" un vero fenomeno, ed artista a tutto tondo, come Tony Corizia. Maestro e dimostratore di caratura internazionale di Yamaha. Posseggo tuttora un RBX350, su cui abbiamo iniziato sia mio fratello che io
E' un buon basso con configurazione P/J, manico in acero, tastiera in palissandro 22 tasti, corpo in ontano con corni ampiamente scavati per agevolare l'accesso ai tasti superiori. Essendo in ontano, il suono e' denso di medie, e questa e' una caratteristica propria di molti bassi Yamaha passivi, rinvenibile anche in modelli BB con altro tipo di configurazione di pickup, tipo single coil ideati nei '90 con Nathan East
In vent'anni di onorato servizio, anche se quindici da basso di riserva, ho solo aggiunto l'Hipshot bass extender, in questo caso GB7 per meccaniche Gotoh, e sostituito la presa jack. Occhio invece ai potenziometri: sono l'unica cosa davvero fragile... Volume, panpot, tono... Oh... Saltavano via con estrema facilita'...
PS1: meglio i manici RBX774/775. Si riconoscono perch? non hanno dot in tastiera, ma sono in scala 35", quindi pressoch? neutri ai cambi d'accordatura.
PS2: fighissimo l'RBX 774 (cfr. qui sopra). Avevo il 775 e spaccava!!! Tra l'altro dotato dei soapbar Yamaha condivisi con la serie TRB. E comunque, per me che suono "abbassato", cattivissimo sulle basse e squillante sugli acuti. Ottimo davvero.
L'RBX 374/375, tuttora in commercio, e', in tutta onest?, una delle cause del restringimento della gamma di modelli SRX Ibanez... I loro pickup PFR sono humbucker passivi con grandi poli esposti (tipo Seymour Duncan Quarter Pound, per intenderci) poco versatili, ma potenti. Solo che gli Yamaha sono altrettanto potenti e i rispettivi bassi RBX, pi? economici. Ricordate il "John Myung 2"? (ne ho avuto uno "melanzana") non era che un RBX376: due trussrod per il manico a 6 corde, scala 34" e unico humbucker Seymour Duncan MM6.
wallace_clan_yamaha_rbxjm2_2009_4


Deacy [ Mar 07 Apr, 2015 14:39 ]
Oggetto: Re: Linea Bassi Yamaha Rbx
Salve ragazzi, ho ripreso questo topic per evitare di crearne nuovi. Sapete qualche informazione sullo Yamaha RBX460? Tra i tanti modelli della serie, di questo non avevo mai sentito parlare. Dovrebbe risalire ai primi del 2000.


Pier_ [ Mar 07 Apr, 2015 17:42 ]
Oggetto: Re: Linea Bassi Yamaha Rbx
Deacy, modello PJ passivo (volume, balance e tono) con top in acero figurato, niente di più. è un modello ormai fuori produzione, con tanti che ha fatto Yamaha.

a te cosa interessa sapere? non mi pare abbia particolare valore, ai tempi mi pare costasse meno di 500 euro, quindi oggi non gli darei più di 200 euro sull'usato.


Deacy [ Mar 07 Apr, 2015 18:51 ]
Oggetto: 
Mi bastano le tue parole. Grazie Pier!




Powered by Icy Phoenix