MegaBass Forum
Bassi&Co. - gli "Stack Knobs" su jazz bass passivo..un errore?
fla85 [ Mar 08 Apr, 2008 17:31 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Err
Ma a livello di volume, per chi l'ha provato/posseduto/confrontato, il re '62 ? pari, minore o maggiore a un normale Jazz VVT?
Pellax [ Mar 08 Apr, 2008 18:54 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Err
Ciao a tutti,
se vi pu? interessare porto la mia personale esperienza: ho fatto mettere gli stack al mio jazz, un normalissimo american standard, per questioni pi? che altro estetiche, il risultato.....una vera m@%$a!! L'output ? calato, ho meno bassi e meno alti, solo i medi sono in evidenza, peraltro senza la discreta botta che aveva prima; in pi?, l'elettronica risponde in modo strano alle regolazioni (forse il cablaggio ? errato, per? il lavoro l'ho fatto fare da un negozio abbastanza conosciuto a Milano)....insomma un fallimento totale, vorr? dire che me lo far? ricablare V-V-T....gli stack me li tengo per?, sono troppo fighi!

fla85 [ Mar 08 Apr, 2008 19:35 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Err
Pellax, ? esattamente la comparazione che mi serviva, grazie
Per? sono perplesso... Possibile che il risultato sia cos? deludente? Mi sembra strano...

gozer [ Mar 08 Apr, 2008 20:25 ]
Oggetto: Re: gli "Stack Knobs" su jazz bass passivo..un err
infatti...bisogna essere certi che il lavoro ? stato fatto bene. Non ? che imparando a fare due saldature si diventa degli esperti...
Pellax [ Mar 08 Apr, 2008 20:28 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Err
Fla85,
guarda, la cosa ha sorpreso non poco anche me...per? magari ? davvero una questione di cablaggio errato o di componenti non di primissima qualit?. Se non fossi interessato pi? all'estetica che alla supposta versatilit? della configurazione V-V-T-T mi prenderei la briga di far controllare l'elettronica da un altro liutaio, invece mi limiter? a ricablarla0 io stesso nella configurazione originale. Tieni conto poi che il mio jazz ? si americano ma non ? un RE '62...magari quello suona molto meglio, anzi ne sono certo pur non avendolo mai provato...peggio del mio (com'? adesso) non pu? essere.
Gianni [ Mar 08 Apr, 2008 20:55 ]
Oggetto: Re: gli "Stack Knobs" su jazz bass passivo..un err
quello che mi sfugge ? come i due circuiti possano interferire...
Un unico circuito nel quale ci sono 4 potenziometri posti in serie e/o parallelo....
...di recente ho provato un basso (che suonava molto bene) con due controlli separati per volume e per tono (quindi 4 manopole distinte in tutto). Ci pu? essere differenza fra un sistema com controlli concentrici e con manopole separate? a parte la scomodit? che ? palese...
Ma attivo o passivo?
Comunque, a toni aperti la differenza sonora tra i 2 circuiti ? molto limitata: appena pi? chiusa sugli alti quella con 2 pot per i toni.
Chiudendo qualunque dei 2 toni, l'effetto di attenuazione degli alti si verifica comunque su tutto il circuito e non su un solo PU....
Naturalmente si creano pi? combinazioni rispetto al circuito con un solo pot.
Tra stacked e separati non c'? alcuna differenza...
fla85 [ Mar 08 Apr, 2008 21:54 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Err
Gianni, prover? questo benedetto re '62, voglio levarmi i dubbi... Magari in comparazione con uno Standard, poi vi dir? com'? andata.

gozer [ Mar 08 Apr, 2008 22:16 ]
Oggetto: Re: gli "Stack Knobs" su jazz bass passivo..un err
Gianni, passivo. ..
da come dici tu (ma potrei aver capito male)mi sembra di aver capito che in linea di massima se lascio tutti i toni aperti, cosa che in genere faccio sul Jazz Bass, non ci dovrebbero essere differenze, mentre se chiudo un p? anche uno solo dei due toni la cosa in qualche modo influisce anche sul suono dell'altro pickup anche se il tono del medesimo ? tutto aperto...giusto?
Gianni [ Mer 09 Apr, 2008 19:51 ]
Oggetto: Re: gli "Stack Knobs" su jazz bass passivo..un err
giusto...
gozer [ Mer 09 Apr, 2008 19:54 ]
Oggetto: Re: gli "Stack Knobs" su jazz bass passivo..un err
grazie mille
allora diciamo che invece che di un errore si tratta di una cosa sostanzialmente inutile...e il buon Leo Fender se ne ? accorto.
resta comunque il fatto che quello che ho provato io suonava benissimo, anche se bisognerebbe capire come sono stati calibrati i pot...e in ogni caso l'ho usato con i toni quasi al massimo e quindi non ho potuto verificare l'efficacia di questo sistema
Mr Rabble [ Gio 10 Apr, 2008 07:39 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Err
Io non so quanti di noi abbiano provato stacked e V-V-T sullo stesso basso.
Per? i Jazz 62 reissues che mi sono capitati fra le mani suonavano tutti alla grande, e la presenza dei controlli coassiali non mi era sembrata n? inutile n? penalizzante.
katigio [ Gio 10 Apr, 2008 11:06 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Err
Mr Rabble,
ecco, questo sarebbe il giusto confronto da farsi. stacked e VVT sullo stesso basso.
L' unico Jazz '62 reissue che ho provato ? stato uno stupendo Olympic White/Palissandro, sunava molto molto molto bene.
Suonava talmente bene che il proprietario del un noto negozio milanese dove ho provato il basso mi ha chiesto di alzare il volume.
Peccato non aver avuto i soldi altrimenti...
P.S. l'ho provato in una GK700 + 1 x 15 . Per? IMHO, questi Jazz Reissue '62 suonano ancora meglio in una 2 x 15

tore00 [ Ven 11 Apr, 2008 18:49 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Err
Io ho provato parecchi Fender Jazz ed ero convinto che non ne avrei mai comprato uno perche' avevano un suono troppo brillante per i miei gusti.
Poi ho incontrato il re 62 del 1996 che ho comprato. Suona molto, ma molto scuro rispetto agli altri Fender Jazz e il volume e' basso rispetto agli altri, ma la botta c'e'.
Fino a quando l'ho suonato con solo una 2x10'' in effetti faceva un po' fatica, ma quando ho aggiunto la 1x15'' al rig, con i controlli di tono quasi a 0, e' diventato eccezionale, cupo, profondo e morbido, riempie tutta la sala prove.
Il liutaio che me lo ha messo a punto ha espresso le stesse perplessita' che ho visto nella discussione (poco volume, alti un' po' carenti etc) consigliandomi di cambiare gli stacked ma temevo proprio che tornasse a suonare come un normale jazz.
Anonymous [ Mer 21 Ott, 2009 17:07 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Non posso che ringraziare
gozer per la discussione chiarificatrice...anche se ? passato un anno e mezzo da quando ha aperto questo 3d ed allora non ero neanche un megabassaro...
Invito, inoltre,
gozer ad esprimere le proprie impressioni sul doppio controllo di tono del suo Jabba
bianco in questa
discussione...cosi i due 3d sono collegati(e il parere sul mayones Jabba verr? espresso sul topic del Mayones da me aperto

)...
pumatheman [ Mar 02 Nov, 2010 16:49 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
riesumo.. su
http://www.guitarpartsresource.com ci sono wiring kit, e tra loro ci c? pure uno lo SKB-KIT STACK KNOB KIT FOR FENDER JAZZ BASS?...
http://www.guitarpartsresource.com/bass_electricalwiringkits.htm
? da un p? che mi "crogiuolo" sui pots & candensatori per aggeggiare sul tono del jazz, l'idea del kit stack knob a parte il fatto che bella cara mi sembra una buona soluzione per aggeggiare meglio il tono, qualcuno l'ha mai provato il kit di guitarpartsresource.com?
katigio [ Mar 02 Nov, 2010 17:34 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
pumatheman,si ma... cosa centrano gli orange drop con il 1962?
IMHO, pessima scelta quella di includere in un kit per il jazz'62 dei condensatori anni '80!
pumatheman [ Mar 02 Nov, 2010 17:39 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
col '62 poco... ma mi s? che c'entrano di pi? per giustificare il prezzo alticcio del pacco...

katigio [ Mar 02 Nov, 2010 17:41 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
pumatheman,si vede che allora ? proprio un pacco

RogerWaters88 [ Sab 11 Feb, 2012 00:18 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Ho letto con molto interesse questo topic e lo rispolvero per chiedere delle dritte dato che monter? il kit stack knob sul mio Jazz Re62 Japan.
Da quello che ho letto con gli stack knob potrei riuscire a scurire il suono come piace a me, in ogni caso se non dovesse piacermi ci vorrebbe poco a riportarlo in VVT!
Ho trovato questo schema sul web:
? attendibile? L'impedenza delle resistenze e la capacit? dei condensatori riportati su questo schema coincidono con quelle presenti sui modelli Reissue americani?
Ho visto che su Bass Part Resource c'? gi? un kit da assemblare, ma come dicevano anche altri utenti poco sopra gli orange drop di sicuro non sono anni '60 (in pi? a meno non piacciono nemmeno).
Inoltre...perch? il kit non prevede le resistenze? Personalmente ? la prima volta che provo ad analizzare un cicuito stack knob e sono sorpreso dalla presenza delle resistenze. Purtroppo non sono proprio un esperto di elettronica perch? sono un Ingegnere Civile/Edile (mi occupo prevalentemente di calcoli strutturali) quindi ho conoscenze di base derivate dal corso di Fisica II, oltre non so...
Il kit in vendita ? questo (fila in basso, primo a sinistra):
http://www.guitarpartsresource.com/bass_electricalwiringkits.htm
Allego il link solo per completezza, non ho intenzione di prenderlo per i condensatori, lo assembler? io ordinando i singoli pezzi di cui ho bisogno.
Gianni [ Sab 11 Feb, 2012 12:24 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Lo schema mi pare perfettamente attendibile...
Di quali "resistenze" parli?
Il kit comprende tutto quello che serve, ma le impedenze dei potenziometri sono differenti.
Non che cambierebbe sto granch?, comunque pi? basse sono le impedenze e pi? si verificher? una LIEVE attenuazione delle frequenze alte anche a potenziometri aperti.
RogerWaters88 [ Sab 11 Feb, 2012 14:06 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Gianni per resistenze mi riferisco alle due al carbonio che vanno all'uscita jack. Sono presenti anche sulle Reissue?
Il fatto che siano presenti prima dell'ingresso jack non porta ad una diminuzione del segnale in uscita?
Il mio dubbio nasce dal fatto che nel kit disponibile su Bass Part Resource siano forniti solo i condensatori e non le due resistenze, quindi le dovrei acquistare a parte...
In oltre non capisco perch? i condensatori sia forniti con due capacit? differenti. Forse quello con capacit? maggiore ? per il pick-up ponte, potrebbe essere cos
Gianni [ Sab 11 Feb, 2012 16:25 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Il kit di BPR ? completo e non si deve comprare nulla.
Le resistenze erano parte del circuito dei vecchi condensatori, molto probabilmente oggi irreperibili...
Leggendo meglio sullo schema si legge che i potenziometri erano 250-250 oppure 300-500, per cui quelli forniti da BPR sono praticamente uguali (250-500).
Non capisco questa fissazione per copiare lo schema degli anni 60.
Non ha nulla di esoterico, il kit di BPR va benissimo.
RogerWaters88 [ Dom 12 Feb, 2012 10:27 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Gianni la fissazione nasce solo dal fatto che avrei a disposizione dei condesatori wax/paper ti riciclo..collaboro con mio zio al recupero di vecchi amplificatori della Geloso e ne abbiamo recuperati davvero tanti di condesatori "vecchio stile"
Pensavo fosse un errore di digitazione sullo schema 250/250, quelli attuali in effetti sono 250/500 il che compensa totalmente quella resistenza inserita in serie ad ogni potenziometro! Allora a breve proceder? all'acquisto del kit di BPR e se riesco vorrei registrare dei sample per confrontare le due configurazioni elettroniche e renderle fruibili agli utenti.
Un'ultima cosa, il condensatore con capacit? pi? alta ? per il PU ponte?
paogar [ Dom 12 Feb, 2012 11:39 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Ho letto l'intero topic e l'argomento mi ha interessato parecchio visto che io ho fatto la prova (come qualcuno auspicava) di montare le due "configurazioni" sullo stesso basso!
In poche parole: io ho un reissue '62 che suona da Dio e, qualche anno fa, pi? per una quastione "estetica" che per reali necessit?, decisi di fare sostituire dal mio liutaio l'intera placca con gli "Stack Knobs" con una pi? tradizionale V-V-T!
Il basso suonava benissimo "prima" e continuava a suonare benissimo dopo la modifica: forse (e sottolineo forse perch? l'ascolto avrebbe dovuto essere fatto, cosa praticamente impossibile, con i due strumenti contemporaneamente, tanto ? minima l'eventuale differenza) un "pelino" pi? aperto! Lo ho utilizzato cos? per diversi anni e poi, preso da un desiderio di "ripristino dell'originalit?" dello strumento, ho fatto rimontare la placca originale con gli Stack Knobs e lo strumento... continua a suonare in maniera eccellente!
Perch? il buon Leo abbia pensato di sostituire gli Stack Knobs con la "nuova" configurazione probabilmente bisognerebbe... chiederlo a Lui!
Vi basti, per?, sapere che a pagina 26 del gi? citato "The Fender Bass" di Black & Molinaro (Edito da Hal Leonard) compaiono delle foto di "prototipo di Jazz Bass, con dei pickups in stile Jazz Master e, udite, udite (o vedete, vedete)... con i tre controlli V-V-T, e con le stesse identiche manopoline che successivamente andranno a sostituire proprio gli Stack knobs!!!
Spero di non avervi "annoiato" troppo ma la mia "morale della favola" ? quella che si tratta di una modifica (in un verso e/o nell'altro) abbastanza "inutile": se lo strumento suona bene continuer? a suonare bene, altrimenti, con buona probabilit?, non ? un problema di... controlli!!!
LAKLAND59 [ Dom 12 Feb, 2012 11:45 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
quoto PAOGAR in tutto tranne che per la sua voglia di modifica di cui si e' pentito

ce l'ho da 15 anni suona cosi bene che non lo tocchero' mai

Gianni [ Dom 12 Feb, 2012 20:42 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Il motivo per cui non si fanno praticamente pi? circuiti con 2 volumi e 2 toni ? che ognuno dei toni interviene su tutto il circuito e quindi su entrambi i PU, per cui averne 2 ? inutile.
Gli strumenti che hanno 2 toni, oggi, hanno tutti il selettore dei PU.
In tal caso, ammesso che serva a qualcosa, ? possibile fare 2 regolazioni di tono differenti per i 2 PU e selezionarli al volo con il selettore...
...ad esempio avere un PU P con il tono aperto e un PU J con il tono chiuso e passare al volo dall'uno all'altro con il selettore...
Alberto Burton [ Mer 03 Giu, 2015 10:28 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Se io volessi solo l'estetica degli stack knob potrei cablarli V-V-T e lasciare un concentrico libero?
malcom x [ Mer 08 Feb, 2017 21:10 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Ho il reissue 62 da molti anni,l'ho tenuto sia in versione stack knobs che VVT...e suonava sempre uguale,cioe' benissimo....
malcom x [ Ven 14 Apr, 2017 16:39 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Err
[quote user="Nabla" post="375384"]gozer_67, Effetti:
eh qui vado solo a supposizioni, non ho esperienza diretta (magari potessi averla... significherebbe avere un pezzo di storia a casa...)
Ipotesi:
- volume di uscita leggermente pi? basso
- suono pi? scuro (come se avessi un controllo toni che chiude di pi? a fine corsa e con i toni a zero gli alti sarebbero sempre un po' attenuati)
- chiudendo il tono di un pickup, si scurisce anche il suono Io ho 2 fender,uno stack knobs,l'altro VVT..il volume di uscita e' identico,quello con stack knobs non ha affatto il suono più scuro,e' vero il contrario,ha un suono brillante,ricco di armonici,molto presente e rotondo
TheWall79 [ Mar 17 Nov, 2020 15:14 ]
Oggetto: Re: Gli "Stack Knobs" Su Jazz Bass Passivo..un Errore?
Riuppo questo post per evidenziare e mettere a confronto la differenza tra i jazz con stack knobs dei primissimi anni 60 e i Fender jazz con stack knobs attuali o comunque della produzione moderna , custom shop compresi..abbiamo in entrambi i casi due potenziometri concentrici 250/500 ma ho notato che a livello di condensatori abbiamo proprio un’altra storia..quelli dei primi anni 60 in wax e foil (cera e lamina?) e quelli ceramici nelle produzioni attuali..entrambi i condensatori dovrebbero avere però gli stessi valori..quanto secondo voi queste differenze possono incidere nel sound? A mio avviso credo sia proprio differente anche il modo in cui il tutto è collegato..attendo pareri dai più esperti..