ciao amici,
allora oggi ho provato altri bassi, tra cui anche un G&L che mi ? piaciuto molto rispetto ad altri.
Il manico non ? male, non come lo amo io, ma diciamo che i manici G&L, ibanez, Yamaha e warwick finora mi sono piaciuti di pi?.
Purtroppo niente lakland, sandberg, status, modulus, erlik e fodera...quando ho chiesto al negoziante queste marche mi ha fatto un sorriso strano...speriamo
che non ha pensato che lo stessi prendendo in giro...comunque non ? un bassista.
...anche se poi, in breve tempo, finirai come la maggior parte di noi ad indebitarti fino all'osso per avere in casa 3 o
4 bassi che userai pochissimo ma di cui sarai convinto di nonpter fare a meno!

in effetti ? proprio questo che vorrei evitare
l'action rasoterra la puoi ottenere in molti bassi, non focalizzarti solo su quello.

si si, infatti sto cercando qualsiasi strumento che lo permetta e che abbia il suono che mi piace
L'action rasoterra, ottenibile comunque con un appropriato set up e rettifica della tastiera, dipende molto dal singolo
esemplare...
Io ho trovato ottime action anche con bassi estremamente economici...
sarebbe l'ideale, non ho pregiudizi, non mi voglio basare sul prezzo. Se il basso che cerco sar? un basso economico (lo spererei, ma non voglio
illudermi) andrebbe bene lo stesso
logicamente un action rasoterra richiede una tastiera in un certo senso abbastanza piatta...
il lakland ce l'ha.
ecco, da quello che leggo pare che per tastiera piatta non s'intenda solo il raggio del manico, ma anche in senso trasversale lungo la tastiera (tastatura
perfetta). Sto prendendo in seria considerazione il lakland
L'unica cosa che mi sento di precisare ? che da dati statistici (sugli strumenti da me venduti) l'action rasoterra la
ottengo su 7 Sandberg su 10, e su 10 Elrick su 10 !
Inoltre influisce in parte anche il diapason e la trazione delle corde.
FF
erlik ? un altro marchio che sto considerando seriamente, mentre per i sandberg, quei 7 bassi su 10 con cui si ottiene un'action rasoterra cos'hanno in
comune? Si tratta in genere dello stesso modello,oppure si verifica a priscindere dal modello?
Per quanto riguarda il diapason, maggiore ? il diapason e pi? ? facile ottenere un buon risultato?
Magari sarebbe meglio cercarsi il propio strumento per il suono che ha...
...e purtroppo nemmeno questo mi risulta cos? semplice...
il basso con la action bassa (senza frustaggi) ha pi? sustain ed ? pi? intonato, per me suona udibilmente
meglio...

siccome sono perfettamente d'accordo con te, utilizzo questa tua affermazione per rispondere a chi mi ha chiesto il motivo per cui voglio un basso
con action bassissima e se sono in grado di suonare metal con quel setup.
Infatti, se ho un basso che permette un'action bassissima, ho sempre modo di alzarla e pestare sulle corde (anche se non mi piace pestare).
Forse mi sbaglio di grosso, ma per me un basso che suona bene senza frustare con un'action rasoterra ? sinonimo di qualit?...
Sul discorso dei "setup da negozio" sono perfettamente d'accordo con voi, ma questo capita spesso (non sempre) con bassi di larga produzione industriale
reperibili in centinaia di negozi.
Credo che in un negozio dove sono reperibili erlik, sandberg, oppure fodera, lakland e altri, quindi in negozi dove vengono fatte delle scelte oculate su
marchi e prodotti, vi sia molta pi? competenza e attenzione, l? credo sia molto difficile imbracciare uno strumento per provarlo e accorgersi che non sia
settato a dovere.
Continuo a ringraziare tutti.
Mi state dando un grosso aiuto e sto capendo altre cose che prima ignoravo
