Fender Precision Classic 50s - Official 3d »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


Bassi&Co. - Fender Precision Classic 50s - Official 3d



vorser [ Gio 29 Dic, 2022 13:40 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Ciao a tutti,
penso sia il mio primo post dopo anni e anni..
avevo smesso di suonare e volevo ricominciare..

possedevo un classic 50 comprato circa 8 anni fa nuovo,lo pagai,non ricordo bene sulle 4-500 euro..
poi l'ho venduto..

siccome mi trovai bene ho cercato in giro perchè volevo ricomprarlo ed ho visto prezzi assurdi,il doppio o piu' di quanto lo pagai ..ora,ok sono fuori dal giro da parecchio,ma è normale che abbia raggiunto questi prezzi un basso ,si fender,ma comunque messicano?
Grazie


Pier_ [ Gio 29 Dic, 2022 13:46 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar vorser, purtroppo sì, perchè sul nuovo è aumentato piano piano tutto. oggi un Vintera (il nuovo nome della serie Classic) costa poco più di 1000€, quindi i prezzi dell'usato sono cambiati.

ogni tanto qualcosa sui 600/700 si trova, ed è già una fortuna.


benzanotto [ Ven 30 Dic, 2022 12:56 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
vorser ha scritto: [Visualizza Messaggio]
poi l'ho venduto..

Male. Molto male.
Non sono cose che si fanno.


vorser [ Ven 30 Dic, 2022 17:10 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
vero,non avreo dovuto...ero in un brutto momento..

comunque è allucinante,ora lo squier classic 50 costa quando costava il fender .. chissà allora quanto vale ora il mio fender jazz made in jap..


darry [ Ven 30 Dic, 2022 17:16 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
^^^^
Io l'ho venduto senza rimpianto. Ottimo pickup per registrare e per piccoli live; ma quando il live era "serio": teatri, piazze all'aperto, mostrava tutti i suoi limiti.

Comunque, a mio parere, il Vintera ha un pickup migliore del Classic 50


vorser [ Ven 30 Dic, 2022 17:33 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
non ne dubito ma parliamo comunque di altri prezzi..


tonszerilla [ Sab 31 Dic, 2022 10:40 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
vorser ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma è normale che abbia raggiunto questi prezzi un basso ,si fender,ma comunque messicano?
Grazie


In generale la penso così.
Però paradossalmente, lo strumento in questione è uno di quelli che tutto sommato un po' giustifica meglio il relativo incremento e lo stesso aumento non è dei più esagerati, insomma ci sono casi anche peggiori.
Il che lo fa considerare ancora più che valido, se lo trovi usato sui 6,700.


crooky [ Sab 31 Dic, 2022 12:27 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
[quote user="vorser"

comunque è allucinante,ora lo squier classic 50 costa quando costava il fender [/quote]

Ed infatti io credo che oggi la migliore soluzioni sia puntare a quelli. Sinceramente la qualità a me sembra la stessa. Per lo meno il manico ed il pu sono accettabili come lo erano per i primi classic 50


benzanotto [ Sab 31 Dic, 2022 12:46 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
vorser ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ero in un brutto momento..


Ero ovviamente ironico.
Non mi permetterei mai di entrare nel merito delle difficoltà altrui


vorser [ Gio 12 Gen, 2023 11:23 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
crooky ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ed infatti io credo che oggi la migliore soluzioni sia puntare a quelli. Sinceramente la qualità a me sembra la stessa. Per lo meno il manico ed il pu sono accettabili come lo erano per i primi classic 50


secondo te a parità di questo modello ,lo squier e il fender sono molto simili?


Maxer [ Gio 12 Gen, 2023 11:49 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar vorser, dai una occhiata a questo 3D
http://forum.megabass.it/viewtopic....er++anniversary
Lo Squier 40 Th Anniversary ha un prezzo ragionevole e una qualità sicuramente almeno paragonabile ad una buona fetta della attuale produzione Messicana. Non posso fare un paragone con i Vintera perchè non ne ho mai avuto uno per le mani, ma questo Squier (al prezzo attuale) vale tutto quello che costa ... e anche qualcosa in più.


crooky [ Gio 12 Gen, 2023 12:04 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar vorser, mi riferivo al fatto di ricercare il miglior rapporto qualità\prezzo di un P Fender\Squier economico (sempre però tenendo conto di sapere quanto ad esempio il CL50 messicano costava). Mi spiego meglio. Oggi 1000 e passa euro non li spenderei mai (ma perchè il mio lo pagai 600 e non credo ci siano state migliorie) ed allora guarderei allo SQUIER per fare "l'affare".
A dir la verità TUTTI i prezzi sono saliti quindi il discorso ha poco senso....

"ma questo Squier (al prezzo attuale) vale tutto quello che costa ... e anche qualcosa in più."
Questo che dice MAXER è quello che si diceva del classic 50 quando comprai il mio

Off Topic, hai l'avatar del personaggio preferito di mio figlio, ti stimo ;-)


vorser [ Gio 12 Gen, 2023 14:47 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
crooky ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Off Topic, hai l'avatar del personaggio preferito di mio figlio, ti stimo ;-)


grazie,in realtà sono anche un cosplayer ed ho portato quel personaggio in varie fiere,mi ci sono anche tinto i capelli

Maxer ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Lo Squier 40 Th Anniversary ha un prezzo ragionevole e una qualità sicuramente almeno paragonabile ad una buona fetta della attuale produzione Messicana...

in effetti si trova sui 450 ..va bene ..alle brutte brutte cambierei giusto il pickup..grazie


Maxer [ Gio 12 Gen, 2023 15:00 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
vorser ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... in effetti si trova sui 450 ..va bene ..alle brutte brutte cambierei giusto il pickup..grazie
si trova a meno !
https://www.thomann.de/it/fender_sq_40th_p_bass_lpb.htm
e se non ti piace lo rimandi indietro ...


crooky [ Gio 12 Gen, 2023 15:14 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
vorser ha scritto: [Visualizza Messaggio]

..alle brutte brutte cambierei giusto il pickup..grazie


cosa che hanno fatto ( o pensato di fare) tutti (me compreso) con il CL50 . Per qualcuno anche a sproposito.


Pier_ [ Gio 12 Gen, 2023 15:24 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Citazione:
A dir la verità TUTTI i prezzi sono saliti quindi il discorso ha poco senso....


in realtà il succo è tutto qua.

noi con "la memoria storica" usiamo i prezzi di dieci/vent'anni fa come metro di paragone, non tenendo conto che tutti i prezzi sono aumentati.

quando un Classic costava 600€, un USA Standard ne costava 1200, ed un American Vintage 1700.

oggi un Vintera costa 1000€, un USA Standard (Pro II) 1800, un American Vintage 2400.

ma così anche gli Squier: la serie Classic Vibe appena uscita costava 250€, oggi ne costa più di 400

Citazione:
ed allora guarderei allo SQUIER per fare "l'affare"


il punto è che le differenze qualitative tra le varie serie e marche sono le medesime, ed un Classic avrà comunque hardware e materiali migliori di uno Squier, quindi "l'affare" non si fa.

e per dire, chi nel 2006 comprava il Classic a 350€ usato, oggi lo rivende a 700€, in linea con i prezzi attuali del nuovo, cosa che varrà comunque anche in futuro se i prezzi aumenteranno ancora.

Citazione:
Per qualcuno anche a sproposito.


presente per me uno dei migliori suoni di Precision in commercio, e non ho mai capito la smania di cambiare, spesso senza nemmeno aver suonato il basso (tanti vecchi topic erano così: "mi deve arrivare il basso X, che pickup compro nel frattempo?")


crooky [ Gio 12 Gen, 2023 15:35 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]

e per dire, chi nel 2006 comprava il Classic a 350€ usato, oggi lo rivende a 700€, in linea con i prezzi attuali del nuovo, cosa che varrà comunque anche in futuro se i prezzi aumenteranno ancora.


esatto e quindi per chi come me soffre dell'innalzamento di TUTTO tranne che del proprio stipendio ed ha quindi sempre quei 350\600 euro di budget, OGGI compra (o può comprare) SOLO lo SQUIER


Maxer [ Gio 12 Gen, 2023 16:01 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... il punto è che le differenze qualitative tra le varie serie e marche sono le medesime, ed un Classic avrà comunque hardware e materiali migliori di uno Squier, quindi "l'affare" non si fa.
eh ! Io su questo però farei una precisazione: nel senso che in questi ultimi anni le serie economiche sono migliorate (in proporzione) molto di più di quelle più pregiate. D'altra parte è comprensibilmente molto più facile migliorare quello che parte da molto "in basso" piuttosto che quello è già "molto in alto".

In ogni caso "l'affare" economico comunque non lo fai perchè in scala è aumentato tutto, ma se ti serve uno strumento dignitoso che suoni bene e non hai grosse velleità di marchio o di immagine, allora con i 350/450 euro di oggi puoi avere strumenti che, qualitativamente parlando, 10 anni fa appartenevano a categorie superiori. Poi è chiaro: se spendi di più ottieni di più, questo vale a prescindere dall'epoca.


crooky [ Gio 12 Gen, 2023 16:32 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar Maxer, ma infatti, per me affare è: spendere poco e poter usare con "profitto" uno strumento.
cosa sia il "profitto" poi alla prossima puntata.

scherzi a parte, io mi diletto a suonare (per gioco) il SAX. Ho un tenore yamaha da 1400 euro considerato il modello base dal quale partire per studiare.... cioè lo consigliano ai principianti....
Ovviamente anche li c'è ne da tutti i prezzi, però molto spesso non ci si può nemmeno soffiare dentro sui più economici da qualche centinaio di eruo.
Per fortuna nei cordati elettrici come il nostro strumento è diversa la faccenda


Pier_ [ Gio 12 Gen, 2023 16:55 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar Maxer, ma guarda, ti dico, io di Squier ne ho avuti una valanga, dai tempi dei Vintage Modified, passando per i Classic Vibe della prima ondata e quelli recenti.
tutt'ora ho una Strato CV prima serie (china) ed una Esquire CV recente (indonesia).

a livello qualitativo sono identiche, così come lo sono i bassi. ho avuto il P60 rosso, due Jazz 60 e di recente il P51, più provati diversi in negozio.

il discorso degli "strumenti economici migliorati" è più che altro valido per quanto riguarda altri marchi e fasce di prezzo diverse, ma nello specifico Squier ha sempre avuto prezzi più alti senza offrire maggiore qualità.

hai visto com'è un Harley Benton da 220€, no? prendi uno Squier Affinity, che ne costa 260, e confrontali.

da un lato hai uno strumento, dall'altro un giocattolo.

per avere il rapporto qualitativo di un HB su Squier devi andare sui modelli da 400€, il doppio del prezzo.

sono i marchi nuovi che hanno fatto un salto qualitativo enorme (vedi anche Sire), ma già se prendi un Eko, è la stessa roba di dieci/vent'anni fa, di quando l'MM300 andava di moda.

Citazione:
Ovviamente anche li c'è ne da tutti i prezzi, però molto spesso non ci si può nemmeno soffiare dentro sui più economici da qualche centinaio di eruo.
Per fortuna nei cordati elettrici come il nostro strumento è diversa la faccenda


questo è un discorso che non facciamo mai, in effetti.

ci sono contesti musicali dove con meno di uno stipendio medio non ci fai nulla un mio amico sassofonista iniziò con un sax che nuovo superava i 2000€, e che gli consigliarono come entry level "appena decente"...


darry [ Gio 12 Gen, 2023 17:47 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar Maxer, un sax che nuovo superava i 2000€, e che gli consigliarono come entry level "appena decente"...


È vero; mio padre iniziò con la tromba...60 anni fa, ce l'ha ancora, e fu pagata a rate della durata di due anni circa, e non era nemmeno di quelle di alta fascia.

L'ingegneria dei meccanismi dei tasti e soprattutto la qualità dei materiali e della lega metallica, fanno il prezzo. A confronto i bassi elettrici e le chitarre sono davvero dei pezzi di legno.


Pier_ [ Gio 12 Gen, 2023 18:22 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar darry, di fatto sì, se ci pensi noi possiamo mettere mano ai nostri strumenti anche da soli, con utensili banali (cacciaviti e brugole, al massimo un saldatore), se si rompe qualcosa.

i fiati col cazzo, se non li porti da un professionista è impossibile lavorarci da soli, quando vanno messi a posto.


vorser [ Ven 13 Gen, 2023 08:41 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Maxer ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si trova a meno !..

ma a me serve il butterscotch col manico in acero

crooky ha scritto: [Visualizza Messaggio]

cosa che hanno fatto ( o pensato di fare) tutti (me compreso) con il CL50 . Per qualcuno anche a sproposito.

quali hai messo poi?

Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
A dir la verità TUTTI i prezzi sono saliti quindi il discorso ha poco senso....


in realtà il succo è tutto qua.


beh insomma,se un basso comprato nuovo 10 anni fa valeva 350 ,perchè ora deve valere il doppio?
se è nuovo, i componenti sono gli stessi di 10 anni fa, e non penso che se prima una vite costava un euro ora ne costi due; se è usato ,beh, proprio perchè tale ,perche dovrebbe valere più del nuovo? capisco che il prezzo lo fa sempre il mercato,ma non stiamo parlando di rarità degli anni '60/'70, parliamo di prodotti relativamente recenti.


Pier_ [ Ven 13 Gen, 2023 09:23 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Citazione:
beh insomma,se un basso comprato nuovo 10 anni fa valeva 350 ,perchè ora deve valere il doppio?
se è nuovo, i componenti sono gli stessi di 10 anni fa, e non penso che se prima una vite costava un euro ora ne costi due;


purtroppo sì, ci sono stati aumenti dei prezzi di tutto, soprattutto i materiali, e di conseguenza anche il costo della manodopera si è alzato.

ma parte tutto dalla base, il legno che ieri costava 1, ora costa 2, così come metalli eccetera. non è aumentato il valore dello strumento, ma il costo per produrlo con le stesse caratteristiche, e questo non dipende da Fender.

il punto non è quanto "valeva", ma quanto "costava". se aumentano i costi di produzione, aumenta il prezzo di vendita. ***

Citazione:
se è usato ,beh, proprio perchè tale ,perche dovrebbe valere più del nuovo? capisco che il prezzo lo fa sempre il mercato,ma non stiamo parlando di rarità degli anni '60/'70, parliamo di prodotti relativamente recenti.


perchè se vuoi comprarlo, oggi, nuovo costa 1000€. quindici anni fa costava 550€, ma se io ho il basso del 2006, che è identico a quello che producono oggi nel 2023, lo vendo basandomi sul prezzo del nuovo attuale, non su quello del nuovo del 2006.

pochi anni fa un American Standard usato si comprava ad 800€ o poco di più, oggi se ne trovi uno sotto i 1200€ è una botta di culo.

ma pure "in basso" è uguale: notavamo nel topic sull'Harley Benton PB20 che un anno e mezzo fa costava 99€, ora ne costa 120, ed è passato per i 110€ nel mentre.
in un anno è aumentato del 20%.

e così tutto il catalogo, di tutti i produttori del mondo di qualsiasi cosa.

*** ti faccio un esempio banale: io lavoro per una società che fa ristrutturazione di immobili: se confronto i prezzi di sei/sette anni fa con quelli di oggi, siamo praticamente al doppio.
a gennaio scorso dovevamo iniziare dei cantieri, e le ditte ci hanno fatto acquistare i materiali a novembre, perchè sarebbero aumentati i prezzi di tutto, ed infatti i cantieri aperti quest'estate già spendono molto di più per i materiali.

una punta di trapano costa tre volte quello che costava sei anni fa. questi costi vanno abbattuti in qualche modo, ed il modo è alzare il prezzo finale.

stessa cosa l'abbiamo fatta con le forniture di parquet, abbiamo un magazzino con un migliaio di metri quadri di parquet comprato ad inizio 2022, perchè già da metà anno il prezzo è aumentato di quasi il 20%, ed ora che è iniziato l'anno siamo già al 50% rispetto a fine 2021/inizio 2022.

quindi sì, oggi produrre costa il doppio rispetto al 2006, quando 'sto basso costava 550€


crooky [ Ven 13 Gen, 2023 09:33 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
vorser ha scritto: [Visualizza Messaggio]

quali hai messo poi?


Seymour Duncan Spb1 in prima battuta. Cambiata na cippa (*)
PU artigianali di un liutaio di zona. Cambiata na cippa (**)

Poi ho cambiato il manico ed è cambiato il mondo ;-)
Il basso ce l'ho ancora (solo il body con il nuovo manico in palissandro) con gli stessi pickup fatti dal liutaio

* e ** Nel frattempo sono cambiato io e forse ho\avevo capito che il suono di quel basso era dovuto al manico.

Ovviamente è solo la mia esperienza


vorser [ Lun 16 Gen, 2023 13:44 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
crooky ha scritto: [Visualizza Messaggio]

* e ** Nel frattempo sono cambiato io e forse ho\avevo capito che il suono di quel basso era dovuto al manico.


ma per manico intendi dal tipo di legno usato o altre cose?

Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]

perchè se vuoi comprarlo, oggi, nuovo costa 1000€. quindici anni fa costava 550€, ma se io ho il basso del 2006, che è identico a quello che producono oggi nel 2023, lo vendo basandomi sul prezzo del nuovo attuale, non su quello del nuovo del 2006.


premesso che se io ho una matita presa ikea e voglio venderla a 10000 euro è una mia scelta,non la comprerà nessuna ma sono libero di fare il prezzo che voglio ,
se io l'ho comprato 15 anni fa a 550 e nuovo costa 1000 ,il basso ha il costo sempre di 550 ,il prezzo dei componenti è quello di 15 anni fa, quindi perchè dovresti farlo pagare pochissimo meno rispetto al nuovo?

Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]

quindi sì, oggi produrre costa il doppio rispetto al 2006, quando 'sto basso costava 550€

dici a causa covid e poi guerra o gia prima del 2019?


marcinkus [ Lun 16 Gen, 2023 14:35 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar vorser, non è così semplice... c'è sempre una fluttuazione dei prezzi dell'usato causata dalla disponibilità del nuovo (o meglio, delle risorse che servono a creare l'oggetto nuovo).
Che poi alcuni ci speculino, questo è evidente.


crooky [ Lun 16 Gen, 2023 15:43 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar vorser, intendo proprio quel tipo di manico con quelle specifiche ergonomiche e di materiali certo. Monoblocco acero, radius 7.5, tasti vintage.


Pier_ [ Lun 16 Gen, 2023 15:54 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Citazione:
se io l'ho comprato 15 anni fa a 550 e nuovo costa 1000 ,il basso ha il costo sempre di 550 ,il prezzo dei componenti è quello di 15 anni fa, quindi perchè dovresti farlo pagare pochissimo meno rispetto al nuovo?


il punto è che tu c'eri e ti ricordi che 15 anni fa costava così.

chi compra oggi vede che il nuovo sta a 1000/1100€, ed il prezzo di riferimento è quello.

io ho avuto tre Thunderbird della Gibson negli anni, tutti pagati tra i 750 e gli 800€, quando il nuovo costava ancora poco più di 1000€.

oggi un Thunderbird nuovo costa 1800/1900€, e gli usati sono molto più alti, tutti sopra i 1000€.

io, che li ho avuti quando costavano meno, non comprerei mai un Thunderbird oggi a quelle cifre, perchè mi rode che pochi anni fa lo pagavo molto meno

però è un dato di fatto, se lo voglio nuovo devo spendere 1900€, quindi l'usato si adatta, e non c'è alternativa.

Citazione:
dici a causa covid e poi guerra o gia prima del 2019?


il post covid ha fatto salire molto i prezzi, ma già negli anni precedenti era tutto aumentato. il Classic 50 prima del 2017 era a 700/800€, negli anni successivi è aumentato fino a 1000 e spicci.

oggi con 500€ compri lo Squier in versione "top di gamma", che dieci/quindici anni fa avresti pagato 250€.


gigetto2 [ Lun 16 Gen, 2023 16:18 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
se io l'ho comprato 15 anni fa a 550 e nuovo costa 1000 ,il basso ha il costo sempre di 550 ,il prezzo dei componenti è quello di 15 anni fa, quindi perchè dovresti farlo pagare pochissimo meno rispetto al nuovo?


Più che il post covid sono stati gli aumenti autunnali, ad esempio Yamaha...se noti molti Yamaha e sopratutto gli Yamaha "papabili" tipo BBP escono fuori sul mercatino a prezzo alto. Direi prezzo abbondante del nuovo sei mesi fa....

Che devi dire nulla si vendono se il prodotto è valido e il listino elevato, e varrà anche per quelli Americani ......


ganesh [ Lun 16 Gen, 2023 18:06 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Non è abbastanza lungo sto topic?
Dobbiamo metterci a parlare anche delle accise sui carburanti a momenti?


lostnet [ Gio 04 Lug, 2024 10:40 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Non ci avrei mai creduto, ma dopo 17 anni dall'apertura di questo post ho ceduto pure io. Preso il C50 2t sunburst anno 2018 (credo gli ultimi anni prima di passare al Vintera). Il tracking me lo da in consegna oggi. Speriamo bene.
Costo 850 euro che potrebbe essere forse oltre la media, o forse no. Comunque con ponte Fender himass e pickup Seymour Duncan SPB-3 già installati e ponte e pickup originari a parte. Quindi alla fine direi costo corretto.
Sulle qualità dello strumento da quel che ho letto nelle 156 pagine non ci dovrebbero essere dubbi. Il feeling vedremo sopratutto con il suono precision. Ma sto notando che ultimamente sto cercando quella sonorità che una volta non apprezzavo. Sarà la vecchiaia e la voglia di semplicità...


Pier_ [ Gio 04 Lug, 2024 11:35 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar lostnet, ottimo acquisto!

certo, ponte e pickup in più io li rivenderei seduta stante soprattutto l'SPB3, che non mi è mai piaciuto, ed avendo l'originale, ci ricavi sopra un 80/100€ comodi.

io di Classic 50 ne ho avuti per le mani diversi, uno Honey che usai per più di un anno, e diedi via da bravo pirla in un periodo in cui cercavo altre sonorità (per un periodo ci provai anche l'EMG P per cambiarlo un po'), e due anni fa un Sunburst del 2016, che invece ho reso più vintage che si può, con cordone lisce 55-105 (prima le Fender, al momento le GHS, le più simili alle corde lisce che produceva Fender da metà anni 50) e con la ferraglia: https://photos.app.goo.gl/Dv2c3KQo35ZwJRmJ8

pensa che due anni fa, dopo qualche mese di utilizzo, lo passai ad un amico, ma appena mi disse che lo stava rivendendo, me lo sono ripreso è uno dei bassi che uso di più, impeccabile in toto.


lostnet [ Ven 05 Lug, 2024 11:37 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Tre ore dopo l'arrivo col corriere, cambio corde, verifica che ci sia segnale con l'accordatore e via di "prova" live. Molto bene la prima anche se un piccolo setup lo devo fare (corde un pò altine anche per me che sono un zappatore). In effetti il SPB spinge molto, ma farò altre prove perchè ieri sera era una situazione live improvvisata appasta soft. Attendo contesti più "spinti".

Comunque spettacolo di basso. Molto ben fatto. Essenziale. Era stato sostituito anche il condensatore (carta in olio?? - l'elettronica non è il mio forte) ed il tono è molto regolare tra l'aperto e chiuso. Il corpo sembrerebbe in due pezzi, ma si nota leggermente solo sul lato posteriore. Sul davanti l'accostamento è molto ben realizzato da non far intravvedere la giuntura. Il manico è si un pò "cicciotto" ma nonostante non abbia mani grandissime ci si adatta facilmente dopo un poco dall'utilizzo.
Leggevo nei post precedenti che le meccaniche alla paletta per qualcuno erano dure o funzionavano a scatti. Sul mio devo dire che funzionano correttamente, fluide e direi pure precise. L'accordatura ha tenuto fino alla fine della serata nonostante le corde fossero nuove. Magari dopo i primi post di 17 anni fa qualcosa avranno cambiato.

Ora le domande: ha il ponte himass fender e volevo regolare l'altezza delle sellette. Con la brugola che ho più piccola (1.5) però non riuscivo a far girare le viti e quindi non ho forzato. Non è che ha misuse americane diverse?
Regolazione trussrod: non ho tolto il battipenna, ma sotto c'è una rientranza sul corpo (che ho visto su alcuni bassi) per agevolare la regolazione della vite oppure dove per forza smontare il manico?


marcinkus [ Ven 05 Lug, 2024 13:36 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
lostnet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Con la brugola che ho più piccola (1.5) però non riuscivo a far girare le viti e quindi non ho forzato. Non è che ha misuse americane diverse?


Eh probabile, di solito è 0.050"


lostnet ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Regolazione trussrod: non ho tolto il battipenna, ma sotto c'è una rientranza sul corpo (che ho visto su alcuni bassi) per agevolare la regolazione della vite oppure dove per forza smontare il manico?


Inizia con lo spostare il battipenna, spesso è sufficiente per avere un po' di spazio utile.


crooky [ Sab 06 Lug, 2024 12:12 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
lostnet ha scritto: 

Regolazione trussrod: non ho tolto il battipenna, ma sotto c'è una rientranza sul corpo (che ho visto su alcuni bassi) per agevolare la regolazione della vite oppure dove per forza smontare il manico?


Non c'è nessuna fresatura sul body del classic 50 e come suggerito basta togliere il battipenna il più delle volte per accedere quasi comodamente alla vite del tr ed altrettanto comodamente a sbeccare il legno :-)


Misu00 [ Sab 06 Lug, 2024 14:33 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Metti in conto di smontare il manico...
Il battipenna in alluminio anodizzato dovrebbe avere uno spessore inferiore ad un mm, al contrario dei battipenna classici che hanno uno spessore di circa 2/3mm.
Tanto sono quattro viti...
Se la tasca è un po' lasca controlla l'allineamento delle corde centrate sul manico quando rimonti


darry [ Sab 06 Lug, 2024 15:04 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Misu00 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Metti in conto di smontare il manico...


In realtà è un falso mito. Fender non ha mai previsto di smontare il manico per regolare il bullone. Anzi, prevedeva di utilizzare un cacciavite, di dimensioni opportune, per girare la vite.
Si allega, se sì vede, estratto di manuale Fender del 1975.

Smontare il manico, oppure allentare le viti della placca per farlo, è effettivamente una teoria assurda se fosse prevista dal costruttore.
Poi che, ad opinione personale, che gli strumenti Fender sono essi stessi, al giorno d'oggi, anacronistici nel progetto e nella costruzione che pure usando un cacciavite è probabile che non ci si riesca comunque, rispetto ad esempio ad un basso Aria Pro 2, è solo un dato di fatto.

upload-2020-5-15-13-20-3-png


marcinkus [ Sab 06 Lug, 2024 15:34 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar darry, ok però... capita qualche esemplare in cui la tasca è fresata un pelo meno e il dado spunta di più (e NO, meglio usare un giravite piatto di ADEGUATA dimensione, uno troppo piccolo può addirittura rompere la croce del dado a causa dello sforzo di taglio) ma normalmente la situazione è abbastanza nascosta da costringere ad allentare un pelo le viti del manico (o togliere il battipenna) per avere un migliore accesso.


darry [ Sab 06 Lug, 2024 20:08 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar marcinkus,

Sì certo.
Era solo per specificare che Fender, ovviamente secondo me, non ha mai pensato di produrre uno strumento in cui devi smontare il manico per regolarlo.
Che poi se a volte eri costretto a farlo, la colpa è del costruttore, che a volte costruiva in modo approssimativo i propri strumenti.

Oggi quel sistema esiste solo nelle riedizioni; e bisogna anche dire che con i CS, almeno quelli che ho visto io, lo spazio ce l'hai per regolarlo col cacciavite (ma guarda un po'......).


lostnet [ Lun 08 Lug, 2024 11:00 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Anche se resto dell'idea che il truss lato paletta è più comodo e quindi che senso ha farlo lato corpo..
come per me non ha senso smontare o allentare il manico per regolarlo senza corde in tensione.

Comunque ho ordinato le brugole "imperiali" e quando arriveranno inizierò con la regolazione delle sellette sul ponte che sono altine.


darry [ Lun 08 Lug, 2024 11:21 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Premetto che il basso in oggetto l'ho usato dal vivo, anche in contesti grandi ed all'aperto (con amplificazione adeguata...), senza particolari problemi. Anche se devo dire che proprio il pickup, rispetto all'American professionale/standard, cui ho fatto numerosi confronti, è proprio la parte più debole dello strumento; per il resto niente da dire in particolare. Io il manico non l'ho mai smontato per regolarlo, lo feci col cacciavite.

lostnet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche se resto dell'idea che il truss lato paletta è più comodo e quindi che senso ha farlo lato corpo..


Se parli di Fender, assolutamente sì.
Ma se hai Music Man, Sadowsky o ESP, il problema non si pone proprio; hanno la fantastica rotella della EKO....


marcinkus [ Lun 08 Lug, 2024 13:54 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar lostnet, il trussrod lato paletta "insiste" su una porzione di legno molto più limitata rispetto a quello lato body, quindi c'è un maggiore rischio di crepe o di danni allo stesso. Poi sì, è più comodo.


fabiomig [ Mar 20 Mag, 2025 08:47 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
Riuppo questo immenso post perchè ho da poco suonato con uno strumento che ho scoperto dopo essere il Precision Classic 50, e neanche a dirlo, me ne sono innamorato!

il basso è stato reliccato da Moth Liuterie che ha fatto un qualcosa di esteticamente fantastico e credo lo abbia anche settato perchè si suonava da dio!
PU sostituiti con dei Nordstrand e capotasto in graphtech! una goduria!

Arrivo al punto: avevo provato in passato dei Precision americani e non, e ho trovato sempre il manico piuttosto ciccione per le mie mani non esattamente enormi e le mie dita corte, questo invece l'ho trovato "basso" come profilo, soprattutto nella parte alta del manico, i primi tasti totalmente più accessibili anche del mio Ibanez ATK 810!

è una caratteristica di questo modello in particolare? altri Precision montano lo stesso manico??
A qualcuno ne avanza uno e se ne vuole disfare?


Pier_ [ Mar 20 Mag, 2025 12:23 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar fabiomig, la grande incomprensione sul manico del Classic 50 è data dal fatto che è sì largo al capotasto 44,5mm, cosa che rende i primi 5 tasti molto più larghi rispetto ad un Jazz, e poco più larghi rispetto ad un Precision "standard", ma il profilo non è affatto grosso, anzi, è relativamente sottile e piatto.

superati i primi 5 tasti, è come qualsiasi altro Fender a livello di larghezza.

oltretutto, il profilo di questi strumenti di stampo vintage è graduale, più sottile sotto ai primi tasti, e mano a mano più spesso.

il tuo ATK810, se è come gli ATK300 che ho avuto io, ha il capotasto da 41mm (mi pare) e profilo bello cicciotto su tutta la lunghezza.

purtroppo il manico del Classic 50 è un po' un unicum, lo puoi trovare simile sull'attuale Vintera II 60 (in palissandro) o sui Vintera 50 (che sono i Classic ribattezzati).

i modelli USA hanno un profilo leggermente diverso.


fabiomig [ Mar 20 Mag, 2025 16:36 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar Pier_, questa è esattamente la risposta che cercavo!!

Quindi a questo punto sto cercando o un classic 50 o un Vintera 50 (vorrei l'acero)

GAS fortissima!


Pier_ [ Mar 20 Mag, 2025 17:24 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar fabiomig, vai con un vecchio Classic, che si trovano a prezzi buoni ogni tanto


fabiomig [ Mar 20 Mag, 2025 18:55 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar Pier_, vediamo se trovo qualcosa!! anche perchè la mezza idea di reliccarlo mi affascina abbastanza e con quel manico mi ci sono subito trovato incredibilmente bene! mai successo prima


Pier_ [ Mar 20 Mag, 2025 19:34 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar fabiomig, a quel punto cerca un Road Worn 50, che era esattamente il Classic 50 relicato.
i prezzi sull'usato sono altini, purtroppo.


fabiomig [ Mar 20 Mag, 2025 21:16 ]
Oggetto: Re: Fender Precision Classic 50s - Official 3d
avatar Pier_,I prezzi sono davvero fuori per i road worn! Se trovassi un classic 50 a una cifra onesta, con 200€ il relic viene fuori! E lo farebbe a mio gusto!




Powered by Icy Phoenix