Peavey T40 Natural »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


Bassi&Co. - Peavey T40 Natural



john johnson [ Mar 07 Dic, 2010 23:27 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
tonno hai perfettamente ragione ma il manico e le meccaniche le avevo ordinate gi? prima (per un progetto di assemblato) che mi venisse la GAS per
questo legno il fatto ? che ne ho sentito parlare benissimo e a parte il peso (cosa che non mi interessa pi? di tanto) non ho trovato altri
aspetti negativi poi questo video mi ha dato la mazzata finale: Sbav

qualcuno mi direbbe altri aspetti negativi?

p.s. i soldi sono il frutto di un'estate passata a lavorare col 'mi babbo

peace


benza [ Mar 07 Dic, 2010 23:38 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
spero tu non vada apposta a Roma solo per provarlo perch? se no ai 330 euro ci devi aggiungere un 100 euro di treno A/R se poi ci metti il manico di un P(sempre che ci vada) e le meccaniche va a finire che il basso lo hai pagato piu' di 600 euro.
Poi se per te non ? un problema di soldi o se ? un tuo sogno che si avvera lo sai solo tu.
Pensa sempre che se dovessi rivenderlo avresti da rimontargli il manico originale (con la sua bella crepa).

ciao


Tonno [ Mar 07 Dic, 2010 23:45 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson ha scritto: [Visualizza Messaggio]

qualcuno mi direbbe altri aspetti negativi?

E' un basso di 30 anni fa che suona ancora piu' "old style" degli anni che ha IMHO.

Citazione:
p.s. i soldi sono il frutto di un'estate passata a lavorare col 'mi babbo

nessuno mette in dubbio la provenienza dei tuoi soldi.

Inoltre aggiungerei il fatto che al 99% non ti troveresti con le misure del manico che hai acquistato.
Il mio compito si esaurisce qui,ognuno e' libero di agire come meglio crede.


john johnson [ Mar 07 Dic, 2010 23:59 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
benza ma figurati se vo fino a Roma! devo andare solo fino a Seregno spendo 2? di treno (andata e ritorno) al massimo se non mi dovesse garbare mi sar? fatto un giretto in Brianza....

tonno su questo ci sono ancora i primi pick up ovvero i "toaster" quindi dovrebbe suonare ancora pi? vintage di quello che dovrebbe essere
poi se tieni conto che ? un fretless e che ci monter? su delle corde "lissie" come ha fatto il buon Gianni...... mi sento vecchio solo a pensare al suono che dovrebbe fare.....
mi garba pi? che altro come valida alternativa al contrabbasso elettrico (che ? un bel peso ) e poi non so perch? ma mi ispira quel suono pastoso e scuro tipo "basso da colonna sonora di Grease" ,scusate la blasfemia ma ultimamente alcuni musical trovo che abbiano dei giri di basso affascinanti.....

speriamo di non essere incappati in un turbine di "seghe mentali" appena lo prover? tutto sar? chiarito e i miei dubbi dissipati.....

peace


Pier_ [ Mer 08 Dic, 2010 00:11 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson, controlla, come giustamente dice Tonno, le misure precise del tacco. basta un niente perch? il manico non sia adatto, e devi metterti pure a rifare la tasca o che.

non so quanto possa valerne la pena. ? uno di quei bassi durati poco e nulla, e quando ci? accade, purtroppo, motivi ce ne sono. ? molto retr?, poco "versatile", dipende da cosa ti interessa farci. andresti mai in giro con una Fiat Duna?

http://www.youtube.com/watch?v=33Q61brJ9mc

comunque per il suono, lo puoi provare, quindi non c'? problema, decideranno le orecchie. per? per un basso defrettato quel prezzo mi sembra tanto.

per?, per i suoni "anni 50", con un bel Precision con corde lisce faresti molto prima

non sottovalutare MAI il peso, perch? ora hai 17 anni e dici "vab?", domani a vent'anni gi? non reggi un'ora in piedi in sala prove fidati (e te lo dice uno che ha sempre praticato sport, in quest'ultimo anno anche boxe, e dopo un'ora con un basso pesante in spalla, non ce la faccio pi? se devi tenerlo per giocarci in casa, capirei. ma se devi farci prove e serate... ? sempre meglio evitare un basso pesante).


john johnson [ Mer 08 Dic, 2010 00:33 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Pier_ ma io ho gi? un precision con corde lisce il "fender duck dunn inspired" fatto da me modificando un comunissimo precision sunburst
bh? mi garba perch? ha per l'appunto quel suono un p? retr?
al massimo posso scambiare il manico con quello di un peavey zodiac che mi regalarono quando ero ancora in fasce (quelli che ci sono negli starting pack per intenderci) e se proprio non ci va nessuno dei due manici mi faccio verniciare la tastiera del manico fretless "aggratis" da un mio amico liutaio, perch? proprio non mi garbano le tastiere in acero

venerd? vi far? una piccola recensione nel caso dovessi prenderlo, parola di (ex)scout!

peace


benza [ Mer 08 Dic, 2010 00:48 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
che fortunato! ti regalavano i bassi appena nato,il liutaio oltrech? farti i lavori gratis ha anche una vernice magica che trasforma l'acero in palissandro...eheheh

a parte gli scherzi .Nel video postato da pier puoi vedere che ? un basso molto da parrucchino...

...a parte gli scherzi 2 : io se lo prendessi lo lascerei cosi'.


john johnson [ Mer 08 Dic, 2010 00:57 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
benza hahahaah no ma va ? solo che non sopporto il colore dell'acero mentre suono! (a parte sul mio Fender Telecaster Bass si intende ) quindi mi basta anche solo che sia verniciato per sembrare palissandro

magari lo lascio pure cos?....
ecco l'ultimo materiale informativo che ho reperito sul Web:

forum rickenbacker

Un Forum Interamente Dedicato Al Peavey T-40!!!

e poi infine questo hahahaha!

peace


benza [ Mer 08 Dic, 2010 02:15 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
ho visto solo ora la lista di bassi che possiedi(anche se son di tuo zio) e che puoi suonarti quando vuoi...
a sto punto visto che manca proprio il peavey direi di prendertelo visto che c'? solo quello su mercatino.uno piu' uno meno

ps:oh ma son solo io lo sfigato che quando va nei mercatini trova solo chitarre classiche rotte ?
complimenti per la lista dello zio:
ibanez btb 670 (il primo basso!)
fender jazz bass classic 60 modif. (the war bass)
fender mustang bass fiesta red
feder precision sunburst "alla duck dunn"
rickenbacker 4001 - 1969 burgundy
rickenbacker BlackStar
rickenbacker 4003 - 2003 montezuma brown
alembic spoiler serie II
g&l l-2000
hofner club bass
warmoth johnson custom bass
gibson les paul triumph custom
gibson eb2d - 1968
gibson eb3
warwick dolphin 4 corde
warwick streamer $$ 4 con manico in wenge
anonimo basso 6 corde (marca sconosciuta)
anonimo basso 5 corde (forse yamaha)
EKO precision preso per 30? in fiera di senigallia


Gianni [ Mer 08 Dic, 2010 16:08 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.... poi ho gi? ordinato il manico per sostituirlo, manico precision all parts


Che ? certamente compatibile con lo scasso?


Rik39 [ Mer 08 Dic, 2010 17:06 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Guarda riguardo al suono nulla da dire, pochi mesi fa ero entrato in fissa anche io e avevo puntato proprio quell'annuncio.
Il problema ? che quella crepa secondo me non promette nulla di buono, ok che non pregiudica la funzionalit? ma quando muovi il trussrod che succede?
Come si ? creata?(secondo me c'entra un uso improprio del trussrod stesso)ma soprattutto come evolver?? ok non voglio essere tragico ma potrebbe risalire il manico e aprirlo in due per quanto ne so.
Avevo contattato il ragazzo proponendogli 200 euro che ? il massimo che mi sentivo di spendere per un salto nel vuoto di questo tipo, lui rifiut? e io feci in modo di placare la mia GAS.
Riguardo alla sostituzione del manico, non credo proprio che sar? plug&play e questo significa altri soldi...in pi? una delle cose pi? caratteristiche per uno strumento ? il manico, se metti un manico precision tanto vale farti un precision.
Tutto ovviamente IMHO, se poi hai i soldi per farlo e ti va di sperimentare...in bocca al lupo!


paogar [ Mer 08 Dic, 2010 17:22 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson

decisamente d'accordo con Tonno!
Con quella cifra puoi trovare sicuramente uno strumento pi? confacente alle tue esigenze piuttosto che uno strumento "brutto", vecchio e... pesantissimo!


Micolao [ Mer 08 Dic, 2010 17:26 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
imho un basso sopravvalutato
poi se lui lo vuol pure trasformare in una ferrari station wagon faccia un p? come gli pare
http://www.ff1.it/ff1/sezioni/vettu...w/grandi/12.jpg


Rik39 [ Mer 08 Dic, 2010 17:43 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Mah non voglio scatenare una polemica ma gli ultimi due commenti mi sembrano un p? troppo duri gli aggettivi brutto, vecchio e pesantissimo si addicono anche a molti precision che ho provato...
Il suono non mi sembra malvagio, detesto le categorie spesso qui dentro sembra che se un suono non ? P,J, o MM non abbia senso di esistere...
Tutto sempre IMHO!


Pier_ [ Mer 08 Dic, 2010 19:58 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Rik39, hai idea di quanto pesi quel basso? un Fender da 4kg risulta pesante. questo lo affonda un Fender da 4kg erano dei veri macigni, grossi e scomodi.

non ? tanto la questione "se non ? P, J o MM", quanto pi? che ? un basso particolare, molto pesante (quindi suonarlo in piedi non ? proprio un piacere) e con un suono poco versatile, molto gonfio.

facevo prima l'esempio della Fiat Duna. non ? un caso se quella macchina abbia avuto successo solo per le prese per il culo.


Micolao [ Mer 08 Dic, 2010 19:59 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Rik39 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
spesso qui dentro sembra che se un suono non ? P,J, o MM non abbia senso di esistere...


questa mi sembra proprio una baggianata.


Pier_ [ Mer 08 Dic, 2010 20:20 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Micolao, in effetti, c'? anche il Thunderbird


Rik39 [ Mer 08 Dic, 2010 20:22 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Pier_,il paragone della duna calza a pennello, per? se qualcuno volesse acquistarne una ti sentiresti di sconsigliargliela perch? ci fanno le barzellette sopra?
Ok ? un basso poco apprezzato, ma grazie a dio il mondo ? bello perch? ? vario e al ragazzo mi pare che piaccia...a me sinceramente preoccupa di pi? la crepa!
Micolao,parliamo dello stesso forum?qualcuno ? cosi reazionario da rifiutare anche il PJ perch? non ? n? carne ne pesce!


Pier_ [ Mer 08 Dic, 2010 20:34 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Rik39, sconsigliarlo no, ma stare molto attento a non farsi prendere dalla foga di un acquisto dettato dalla GAS o da video su youtube, considerando quelle che sono le limitazioni, come il peso esagerato.


john johnson [ Mer 08 Dic, 2010 20:51 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Pier_ nella collezione c? pure il thunderbird.... solo che non mi piace tanto e non lo uso quasi mai poi per il peso ho gi? risolto un caso assai pi? arduo (un basso warmoth completamente in mogano che pesa oltre i 6 Kg abbondanti!) con una bella tracolla di cuoio ricavata da una vecchia cintura di quelle belle larghe, ha un aspetto molto texano....

Rik39 bh? per il manico ho gi? detto che lo sostituirei con quello che ho ordinato e se non va bene con quello di un
vecchio peavey zodiac simil precision che customizzai con l'aggiunta di altri 2 picappi (3 in tutto), se non va proprio nemmeno quello vedr? di trovarne uno originale su e-bay oppure boh

mi piace il suono che fa....
e poi ragazzi non l'ho ancora nemmeno provato magari ? una schifezza e non mi ci trovo nemmeno..... venerd? saprete.....

Peace


Pier_ [ Mer 08 Dic, 2010 20:57 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson, ti piace il suono, ma hai sentito solo dei video anche a me piace il suono del Jazz Bass, ma in mano mia fa cagare


john johnson [ Mer 08 Dic, 2010 21:00 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Pier_ appunto non lo compro mica a scatola chiusa vado li e lo provo se mi piace torna a casa con me altrimenti resta in Brianza, poi ovviamente cercher? di trattare sul prezzo.

Peace


dee [ Mer 08 Dic, 2010 23:17 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pier_ nella collezione c? pure il thunderbird.... solo che non mi piace tanto e non lo uso quasi mai :

beh se lo zio se ne volesse disfare io son qui....!!


Pier_ [ Mer 08 Dic, 2010 23:38 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson, aspettiamo commenti

(PS: non credo che il manico dello Zodiac possa andare bene, ? molto stretto)


Tonno [ Mer 08 Dic, 2010 23:42 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Rik39 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Micolao,parliamo dello stesso forum?qualcuno ? cosi reazionario da rifiutare anche il PJ perch? non ? n? carne ne pesce!

Sei iscritto da molto tempo,ma quest'affermazione mi fa pensare che il Forum l'hai frequentato poco.
Io non ho sconsigliato l'acquisto per partito preso. IMHO e' un susseguirsi di spese ch fanno si che il gioco non valga la candela.Oltrettutto,trattandosi di minorenne, nel MIO caso specifico,trattasi anche di "atto dovuto".


Rik39 [ Gio 09 Dic, 2010 00:05 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
tonno,questa ? la mia opinione, non ? una critica ? semplicemente una osservazione.
Sono pochi i bassisti che cercano un "proprio" suono o sperimentano, e questo ? facilmente dimostrabile vedendo quanti 3d spuntano con richieste del tipo "come ottenere il suono del bassista x"
I bassisti famosi sono endorser sempre di quelle 4-5 marche quindi spero converrai con me che la mia affermazione non ? poi tanto fuori luogo...
Se questo ragazzo ? rimasto colpito dal suono di questo basso e ha la possibilit? di prenderlo perch? scoraggiarlo con motivazioni tipo ? VECCHIO (perch? i fender sono vintage, i peavey sono vecchi)? pesante, ? brutto, ha un suono di merda...
Sono d'accordo con te per?, vista la sua giovane et?, di metterlo in guardia viste le condizioni dello strumento...


Pier_ [ Gio 09 Dic, 2010 00:49 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Rik39, beh, il discorso per? ? complesso. bassi come Precision e Jazz (come le Strato e le Tele) sono sopravvissuti ai decenni, scavalcando i generi musicali, venendo utilizzati ovunque sia per il suono ormai caratteristico, sia per la sensibilit? al tocco del musicista.
e poi pensa a tutti gli strumenti moderni come Warwick (nati per contesti fusion/jazz, e diventati tipici di contesti metal), le liuterie famose come Alembic...


certi strumenti non hanno avuto la stessa fortuna, per un sacco di motivi. il problema del peso sembra una minchiata, ma immaginati un basso molto pesante, che dopo un'ora che lo hai su non riesci pi? a stare in piedi. finch? sei giovane dici "sticazzi, tracolla imbottita e via", ma dopo un po' ti fa male la spalla sinistra, ti fa male la schiena, inizi a suonarlo solo da seduto... e poi gli preferisci quello meno pesante.

questo Peavey purtroppo ? un bel basso, sulla carta: due humbucker, volume e tono per ogni pickup, ponte massiccio... per? sonoricamente ? un po' limitato, ? molto chiuso gi? di suo, ed in pi? ? pesantissimo.

? uno strumento da prendere con consapevolezza, non sotto effetto di GAS, se si ricerca QUEL suono e QUELLO strumento, non se si vogliono chess?, imitare contrabbassi, avere sonorit? tipo X o Y.

sicuramente ti quoto quando parli degli estremisti, di quelli che sono in grado di dire che un P-J non sia n? carne n? pesce, come quelli che parlano del "suono anonimo" di certi strumenti (cio? se una cosa non somiglia a Precision o Jazz, o Stingray, ? anonima).

________

Citazione:
Sono pochi i bassisti che cercano un "proprio" suono o sperimentano, e questo ? facilmente dimostrabile vedendo quanti 3d spuntano con richieste del tipo "come ottenere il suono del bassista x"


io lo chiamo "punto di partenza". e considera che sono sicuramente, in percentuale, pi? quelli che fanno cover, di quelli che fanno musica inedita. se si fanno cover, magari si vuole ricercare un dato suono.
come si pu? volerne ricercare uno come punto di partenza. per dirti, se io inizio a suonare il basso ascoltando John Deacon, sicuramente non certo uno Yamaha attivo doppio humbucker con corde ruvide in acciaio. cercher? un Precision con corde lisce.

pensa a tutti i musicisti che, ispirati da Jamerson e dalla Motown, hanno usato Precision e corde lisce (John Deacon,Roger Waters, Paul Simonon, David J, John Illsley, bassisti di gruppi come Hendrix, Janis Joplin e tanti altri. Precision e corde lisce, mille sfaccettature diverse dello stesso strumento)

si parte da qualcosa. se il mio idolo usa un dato basso, ? probabile che io neo-bassista decida di prendere un basso simile, perch? sono quelle le sonorit? che mi hanno fatto scegliere il basso come strumento.

poi ci si evolve, si cambiano gusti e necessit?, si impara ad usare nuovi strumenti... ma da qualche parte si deve pur partire.


Rik39 [ Gio 09 Dic, 2010 01:09 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Pier_,ho fatto riferimento a quei 3d non per condannarli ma solo a sostegno della mia tesi.
Non vedo nulla di male nel riconoscersi in un suono e nel volerlo imitare, a patto che per? non sia merda tutto quello che si discosta da quel suono!
Ti quoto completamente riguardo al peso...


Pier_ [ Gio 09 Dic, 2010 01:13 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Rik39, ah beh, su quello sono d'accordissimo. infatti mi inalbero sempre quando sento parlare di "suoni anonimi" cose dovute solo al fatto che non siamo abituati a date sonorit?, o meglio, siamo assuefatti a sonorit? precise (Precision, Jazz, Stingray), e tutto quello che vi si discosta ? "anonimo".

spesso ? "anonimo" anche un Precision senza la scritta Fender...


ma200360 [ Gio 09 Dic, 2010 08:16 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...
spesso ? "anonimo" anche un Precision senza la scritta Fender...


Quotone !


Tonno [ Gio 09 Dic, 2010 09:04 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Rik39, qualche mese fa mi sono comprato na cagata di precision giapponese di marca ignota...e' brutto,vecchio,ma funziona benissimo in tutte le sue parti, e' molto leggero, e soprattutto non ho dovuto cambiare il manico,perche' e' dritto come na spada e tastato meglio di tanti altri bassi nuovi....totale spesa 160? spedito a casa*. Questo intendevo.
Basta guardarsi attorno e non avere fretta.
Ognuno spende i suoi soldi come crede.Dare un suggerimento per spenderli MEGLIO,mi sembra una cosa corretta.


*: poi l'ho cannibalizzato a piacimento,ma questo e' un'altro discorso...


john johnson [ Ven 10 Dic, 2010 18:21 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
tonno hai perfettamente ragione.... ma trascurando il peso e la crepa nel manico (anche il mio ibanez btb 670 ne ha una sulla tastiera sempre al primo tasto ma suona benissimo...) io purtroppo oggi non sono potuto andare infatti andr? venerd? prossimo

come suono com'?? a me interessa solamente l'aspetto del suono..... vorrei una descrizione oggettiva e una soggettiva da chi l'ha provato e/o lo possiede

peace


Vit [ Ven 10 Dic, 2010 22:17 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson, c'? anche una crepa bella grossa che parte dal capotasto...


benza [ Ven 10 Dic, 2010 23:33 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Beh se quella crepa va avanti ? ottimo cos? diventa gi? scalopped!


Tonno [ Ven 10 Dic, 2010 23:40 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
O screpoled


swordy [ Ven 10 Dic, 2010 23:46 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
benza ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se quella crepa va avanti


ironia a parte, ci sono dubbi?


john johnson [ Sab 11 Dic, 2010 18:34 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
bh? la crepa pu? essere un ottimo pretesto per abbassare il prezzo..... alla fine il corpo e l'elettronica sono in condizioni perfette
? solo il manico che ha quella ca**o di crepa... consigli?

peace


Rik39 [ Sab 11 Dic, 2010 19:33 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Io gli proposi 200 per un basso in quelle condizioni, lui disse o 350 o me lo tengo.
Spero per te che si sia ammorbidito...


john johnson [ Sab 11 Dic, 2010 19:41 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Rik39 speriamo..... al massimo gli d? 250 euro


john johnson [ Dom 19 Dic, 2010 20:19 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Finalmente dopo aver fatto fronte a innumerevoli impegni riesco a sedermi al computer.....

bh? ecco la storia di com'? andata la giornata di un nuvoloso sabato di dicembre:

Sabato chiamo un amico e saliamo in treno. Giungiamo a Seregno nel giro di un oretta abbondante.
alla stazione c'era ad aspettarci il venditore di questo famigerato Peavey T-40. Saliamo in macchina parlando del pi? e del meno e nel giro di 10 minuti siamo a casa sua.
Li sul pavimento ad aspettarmi nella sua bella custodia rigida c? lui.... amore a prima vista perch? prima l'avevo potuto studiare solo in foto....
cerco di controllare l'emozione ma gi? so che mi piacer?!

Mi attacca ad un combetto MarkBass con un cono da 12', bello potente devo dire..... metto l'equalizzazione in flat e parto....

Cavolacci ragazzi che sogno!
Le mie dita si adattano subito alla tastiera larga "tipo-precision" e al manico sottile tipo "fender jazz '60" e inoltre la mia avversione per le tastiere
in acero passa immediatamente in secondo piano l'action ? bassa e le corde anche se un p? vecchiotte e rugginose non danno problemi.....
Il venditore ? molto gentile e onesto.

la prova mi colpisce subito me lo rigiro e me lo analizzo per bene e alla fine dopo una veloce trattativa riesco a prenderglielo per 300?.

Non appena arrivo a casa ci monto su un bel set nuovo di Rotosound "lissie" Jazz Bass 77 scala 100, 80, 60, 40. Ne aveva veramente bisogno... infatti dopo il suono "rinasce" letteralmente

Mi metto immediatamente a smanettare con l'elettronica:

-tutti e 2 i PU in modalit? single coil fuori fase danno un suono nasale alla pastorius anche se forse un p? carente sulla fascia medio-bassa

-neck PU in modalit? hum (quindi con tutto il tono chiuso) danno una sonorit? da contrabbasso dovuta anche alla vicinanza del PU al manico

-bridge PU in modalit? hum e quindi con tutto il tono chiuso danno una sonorit? da MM molto bella e non troppo chiusa

-tutti e 2 i PU in modalit? single coil in fase danno una sonorit? tipica da jazz bass molto "old style"

-bridge PU in modalit? single coil danno una sonorit? molto cristallina e squillante pompatissima sulle frequenze medio-alte si avvicina molto a quella che si ottiene tirando su l'apposito pot nei rick

-neck PU in modalit? single coil da una sonorit? pressoch? identica a quella del precision

-neck single,bridge hum in fase ? una sonorit? molto particolare assai difficile da descrivere media ma con un tocco di classe molto rotonda e leggermete scura anche se non si pu? definirla medio-bassa

-neck single,bridge hum fuori fase danno una sonorit? pastosa ma brillante difficilmente descrivibile. bisognerebbe sentirla personalmente perch? va a gusti.....ma a me piace

-neck hum, bridge single in fase danno una sonorit? come quella di un precision con un p? pi? di frequenze alte molto "scoppiettante"

-neck hum, bridge single fuori fase danno una sonorit? strana.... assai particolare rotonda e con tutta la gamma di frequenze anche se vengono accentuate soprattutto quelle medie

dopo rifaccio le stesse prove con un set di Rotosound PSD Bass 99 che hanno scalatura diversa ovvero: 105, 85, 65, 45. Con queste corde i suoni sono un pochino pi? limpidi ma preferisco comunque le "lissie" (mi sono convertito da poco alle corde flat le PSD le uso solo sul jazz)

Che dire ragazzi un basso eccezionale IMHO :

-suono: 9, nonostante abbia 30 anni (col numero di serie sono risalito al 1980 come anno di produzione) si fa sentire e anche bene!

-suonabilit?: 8 (dopo che si ? capito come regolare l'action diventa un gioco da ragazzi)
avvertenza: visto che non molti lo gradiscono (ma per me ? indifferente) c? anche il micro tilt per regolare il manico

-rapporto qualit?/prezzo: 10 anche se le valutazioni sul mercato stanno salendo notevolmente

I pick up del mio sono ancora quelli vecchi chiamati "toasters" che danno un suono bello potente e mai anonimo da dopo il 1980 verranno montati i pickup "blade" che si caratterizzano per un suono pi? limpido e moderno ma a mio parere anche un p? meno bello....

l'unico neo di questo basso ? il peso.... ma non nel suonarlo in piedi con la tracolla anche per 3-4 ore filate.... ma piuttosto nel portarlo in giro!!!
con bilancia da bagno alla mano il basso nella custodia pesa ben 10 KG!!!
il peso del basso e basta non ? assai elevato infatti sono 4.5 KG e per uno che ha iniziato con un btb 670 "vecchia scuola" in frassino del peso di 6 KG vi posso assicurare che in confronto questo ? una piuma

il corpo del mio T-40 ? in frassino 3 pezzi e non la vernice non presenta ammaccature, scrostature, graffi o balle varie sembra appena uscito di fabbrica

questo basso ? costruito come un vero e proprio carro armato ci si possono piantare i chiodi nel muro o buttare gi? una parete di casa senza vedere il minimo segno sul body

in conclusione:
se la Peavey fosse stata famosa come la Fender a quei tempi, o se perlomeno fosse stata capace di fargli un'adeguata concorrenza, oggi ci sarebbero molti pi? t-40 in giro usati anche da illustri professionisti e non sarebbe un pezzo da collezione da custodire gelosamente data la sua difficile reperibilit?.... ma forse ? anche questo che lo rende bello.

peace


Pier_ [ Dom 19 Dic, 2010 20:32 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson ha scritto: [Visualizza Messaggio]


in conclusione:
se la Peavey fosse stata famosa come la Fender a quei tempi, o se perlomeno fosse stata capace di fargli un'adeguata concorrenza, oggi ci sarebbero molti pi? t-40 in giro usati anche da illustri professionisti e non sarebbe un pezzo da collezione da custodire gelosamente data la sua difficile reperibilit?.... ma forse ? anche questo che lo rende bello.



mah

se consideri che negli anni 70/80 la Fender non andava a gonfie vele, e che ? stato proprio il periodo in cui sono iniziati a fioccare nuovi brand, tutt'ora famosi e diffusissimi, io ci penserei due volte a fare affermazioni del genere

per il resto, sono contento che alla fine ti piaccia.


pauluccio73 [ Dom 19 Dic, 2010 21:05 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Bello strumento
da tempo ne cerco uno a buon prezzo ma ? sempre pi? difficile trovare un'occasione.
Un salutone
Paolo


Kublai [ Dom 19 Dic, 2010 21:11 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson, manco du' foto?


Vin [ Dom 19 Dic, 2010 21:56 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson ha scritto: [Visualizza Messaggio]

-neck PU in modalit? hum (quindi con tutto il tono chiuso)

[...]

-bridge PU in modalit? hum e quindi con tutto il tono chiuso


Non ho capito questo "quindi". Se un pickup lo usi in modalit? humbucker devi necessariamente chiudere il tono?

Comunque complimenti per l'acquisto.


john johnson [ Lun 20 Dic, 2010 00:21 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
Vin si perch? il cablaggio del T-40 ? fatto in modo tale da far si che se con il tono da 1 a 7 il PU ? in modalit? hum da 7 in poi ? in modalit? single coil....

Pier_ infatti ho scritto
Citazione:
o se perlomeno fosse stata capace di fargli un'adeguata concorrenza,
cosa che di fatto non ? stata capace di fare purtroppo o per fortuna

Kublai chiede john johnson esegue! mi son fatto prestare la macchina digitale scusate se le foto non son perfette....
c? anche la mascotte natalizia!

Ecco il nuovo membro della famiglia!


Pier_ [ Lun 20 Dic, 2010 00:31 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
john johnson, ci fai una foto del cablaggio? perch? da come lo descrivi mi sembra un po' strano tono da 1 a 7 "humbucker" e da 7 a 10 "single coil"?


Vin [ Lun 20 Dic, 2010 02:04 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
^^^
Trovato il manuale:

http://www.peavey.com/media/pdf/manuals/80370017.pdf

Leggere "how the circuit works".


giopope [ Dom 19 Feb, 2012 03:09 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
gran basso


manthradei [ Mar 17 Apr, 2012 10:05 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
mucho interessante

io l'avevo provato a una festa in condizioni non proprio lucide, ma mi ricordo che ? stato folgorante!

suono assolutamente retr?!

qualcuno pu? darmi due dritte sui PU che monta?
modello?
li producono ancora?


Bradiposport [ Mer 18 Apr, 2012 18:00 ]
Oggetto: Re: Peavey T40 Natural
bello bello bello, come presentarsi davanti ad uno che ha un rick bello e fargli dire e io perche' ho speso tutti questi soldi ??? ha due soli difetti uno pesa due non e' strumento per chi ha tocco leggero, bisogna pestarci forte per farlo rendere, molto versatile anche se c'e' da perdere un po' di tempo per capirlo, prima o poi arriva pure lui a casa ultimamente si sono alzati i prezzi senza alcun motivo




Powered by Icy Phoenix