Finalmente dopo aver fatto fronte a innumerevoli impegni riesco a sedermi al computer.....
bh? ecco la storia di com'? andata la giornata di un nuvoloso sabato di dicembre:
Sabato chiamo un amico e saliamo in treno. Giungiamo a Seregno nel giro di un oretta abbondante.
alla stazione c'era ad aspettarci il venditore di questo famigerato Peavey T-40. Saliamo in macchina parlando del pi? e del meno e nel giro di 10 minuti siamo a casa sua.
Li sul pavimento ad aspettarmi nella sua bella custodia rigida c? lui.... amore a prima vista

perch? prima l'avevo potuto studiare solo in foto....
cerco di controllare l'emozione ma gi? so che mi piacer?!
Mi attacca ad un combetto MarkBass con un cono da 12', bello potente devo dire..... metto l'equalizzazione in flat e parto....
Cavolacci ragazzi che sogno!
Le mie dita si adattano subito alla tastiera larga "tipo-precision" e al manico sottile tipo "fender jazz '60" e inoltre la mia avversione per le tastiere
in acero passa immediatamente in secondo piano

l'action ? bassa e le corde anche se un p? vecchiotte e rugginose non danno problemi.....
Il venditore ? molto gentile e onesto.
la prova mi colpisce subito me lo rigiro e me lo analizzo per bene e alla fine dopo una veloce trattativa riesco a prenderglielo per 300?.
Non appena arrivo a casa ci monto su un bel set nuovo di Rotosound "lissie" Jazz Bass 77 scala 100, 80, 60, 40. Ne aveva veramente bisogno... infatti dopo il suono "rinasce" letteralmente
Mi metto immediatamente a smanettare con l'elettronica:
-tutti e 2 i PU in modalit? single coil fuori fase danno un suono nasale alla pastorius anche se forse un p? carente sulla fascia medio-bassa
-neck PU in modalit? hum (quindi con tutto il tono chiuso) danno una sonorit? da contrabbasso dovuta anche alla vicinanza del PU al manico
-bridge PU in modalit? hum e quindi con tutto il tono chiuso danno una sonorit? da MM molto bella e non troppo chiusa
-tutti e 2 i PU in modalit? single coil in fase danno una sonorit? tipica da jazz bass molto "old style"
-bridge PU in modalit? single coil danno una sonorit? molto cristallina e squillante pompatissima sulle frequenze medio-alte si avvicina molto a quella che si ottiene tirando su l'apposito pot nei rick
-neck PU in modalit? single coil da una sonorit? pressoch? identica a quella del precision
-neck single,bridge hum in fase ? una sonorit? molto particolare assai difficile da descrivere media ma con un tocco di classe molto rotonda e leggermete scura anche se non si pu? definirla medio-bassa
-neck single,bridge hum fuori fase danno una sonorit? pastosa ma brillante difficilmente descrivibile. bisognerebbe sentirla personalmente perch? va a gusti.....ma a me piace
-neck hum, bridge single in fase danno una sonorit? come quella di un precision con un p? pi? di frequenze alte molto "scoppiettante"
-neck hum, bridge single fuori fase danno una sonorit? strana.... assai particolare rotonda e con tutta la gamma di frequenze anche se vengono accentuate soprattutto quelle medie
dopo rifaccio le stesse prove con un set di Rotosound PSD Bass 99 che hanno scalatura diversa ovvero: 105, 85, 65, 45. Con queste corde i suoni sono un pochino pi? limpidi ma preferisco comunque le "lissie"

(mi sono convertito da poco alle corde flat le PSD le uso solo sul jazz)
Che dire ragazzi un basso eccezionale IMHO :
-suono: 9, nonostante abbia 30 anni (col numero di serie sono risalito al 1980 come anno di produzione) si fa sentire e anche bene!
-suonabilit?: 8 (dopo che si ? capito come regolare l'action diventa un gioco da ragazzi)
avvertenza: visto che non molti lo gradiscono (ma per me ? indifferente) c? anche il micro tilt per regolare il manico
-rapporto qualit?/prezzo: 10 anche se le valutazioni sul mercato stanno salendo notevolmente
I pick up del mio sono ancora quelli vecchi chiamati "toasters" che danno un suono bello potente e mai anonimo da dopo il 1980 verranno montati i pickup "blade" che si caratterizzano per un suono pi? limpido e moderno ma a mio parere anche un p? meno bello....
l'unico neo di questo basso ? il peso.... ma non nel suonarlo in piedi con la tracolla anche per 3-4 ore filate.... ma piuttosto nel portarlo in giro!!!
con bilancia da bagno alla mano il basso nella custodia pesa ben 10 KG!!!
il peso del basso e basta non ? assai elevato infatti sono 4.5 KG e per uno che ha iniziato con un btb 670 "vecchia scuola" in frassino del peso di 6 KG vi posso assicurare che in confronto questo ? una piuma
il corpo del mio T-40 ? in frassino 3 pezzi e non la vernice non presenta ammaccature, scrostature, graffi o balle varie sembra appena uscito di fabbrica
questo basso ? costruito come un vero e proprio carro armato

ci si possono piantare i chiodi nel muro o buttare gi? una parete di casa senza vedere il minimo segno sul body
in conclusione:
se la Peavey fosse stata famosa come la Fender a quei tempi, o se perlomeno fosse stata capace di fargli un'adeguata concorrenza, oggi ci sarebbero molti pi? t-40 in giro usati anche da illustri professionisti e non sarebbe un pezzo da collezione da custodire gelosamente data la sua difficile reperibilit?.... ma forse ? anche questo che lo rende bello.
peace
