MegaBass Forum
Bassi&Co. - Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Lugh [ Sab 02 Feb, 2013 23:50 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
spontbass, meglio per te, almeno non le sprechi
comunque sia bianche fotoniche cosi` sul quel bel mogano non ce le metterei a prescindere

LuckyShoe [ Ven 08 Feb, 2013 14:42 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi con il mi? Al mio ubass acacia FL il mi suona moscio... e frigge pure un p?..
Come posso risolvere? grazie

spontbass [ Ven 08 Feb, 2013 14:50 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
spontbass, meglio per te, almeno non le sprechi
comunque sia bianche fotoniche cosi` sul quel bel mogano non ce le metterei a prescindere
ieri ho fatto le prove e i miei compari, colore a parte, hanno gradito molto il nuovo suono.
Non cambia molto...solo un pelo di legnosit? in pi?, che lo fanno sembrare ancora di pi? un "mini contra"...
Questa ? la recensione dei miei compari...
Per il mi floppo, come gi? suggerito...visitina dal liutaio e con poco passa la paura.

Emiliano Bozzi [ Ven 08 Feb, 2013 18:45 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
E' un concetto molto Simile all Ashbory Bass (che ho posseduto) Uno strumento con scala da 18 pollici
Inventato dalla guild nell' 85 E successivamente comprato( La guild ? stata assorbita) Dalla fender
Corde in silicone di grande diametro tastiera freetless
Il suono ? molto convincente sopratutto in studio Peccato che questo strumento abbia 2 pecche:
Le corde di silicone Sono particolarmente soggette a rottura ( Il Silicone appena perde la sua elasticit? La corda di G Salta)
E sono difficili da reperire Inoltre vendono solo la Muta completa ( E a A non li romperete mai...)
Secondo, Il look ? spesso mal digerito dalla "Band" ....
Infatti l ho venduto Perch? Mi ero stufato di cambiare in continuazione il Sol Che si rompe anche se non lo si usa
E perch? Live in pochi volevano vedermi con questo strumento Anche se chiunque ne apprezzava il suono
Risultato l ho venduto a uno studio di registrazione
Allego un Video
http://www.youtube.com/watch?v=QRk7tqfxCoo
Shedua511 [ Ven 08 Feb, 2013 19:54 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Emiliano, ti prego in ginocchio: leggiti questo testo sull'uso della maiuscola. M stai facendo diventare grullo coi tuoi post...
NOTA D'USO
maiuscola
L'uso della maiuscola all'inizio di parola ? regolato da precise norme che brevemente ricordiamo. La lettera maiuscola si deve usare:
■ all'inizio di un periodo e dopo il punto fermo: Il traffico era intenso. Le automobili procedevano lentamente;
■ in tutti i nomi propri, in particolare in quelli di persona e di animale, nei nomi geografici e topografici, di vie o di piazze, o che indicano un territorio: Dante Alighieri, Antonio, il signor Bianchi, Italia, il fiume Adige, il Gran Paradiso, la citt? di Lodi, via (o Via) Margutta, piazza (o Piazza) della Scala, il Senese, il Lecchese; in questa categoria sono compresi i nomi di imprese, prodotti commerciali, marchi registrati e sim.: Zanichelli editore S.p.A., la Banca Nazionale dell'Agricoltura, la Fiat Croma;
■ all'inizio di un discorso diretto, dopo il segno dei due punti e le virgolette: D'improvviso mi chiese: ?Che cosa intendi fare??;
■ dopo il punto esclamativo o interrogativo: Chi dei due mentiva? Il dubbio e l'incertezza mi tormentavano. Tuttavia, se la frase che segue rappresenta la continuazione del pensiero precedente, si pu? usare la lettera minuscola: Dove avr? lasciato le chiavi? forse nella giacca? o piuttosto sul mobile dell'ingresso?; ?Giudizio figliuoli! badate bene! siete ancora a tempo? (MANZONI);
■ nei nomi di popoli o che indicano gli abitanti di una citt? o regione: i Francesi, i Toscani, i Triestini. Occorre dire che in questo caso l'uso della lettera minuscola tende a diventare comune e va perci? segnalato. Va sempre comunque usata la minuscola nel caso dell'aggettivo o negli usi che non indichino totalit?: gli studenti francesi; nella gara mondiale di ciclismo su strada i francesi (= i ciclisti francesi) hanno ben figurato;
■ nei titoli: l'Orlando furioso (o l'Orlando Furioso); I promessi sposi (o I Promessi Sposi); il Corriere della Sera; Via col vento;
■ nei nomi che indicano festivit? religiose o civili: Annunciazione, Natale, Ognissanti, le Ceneri, l'Immacolata Concezione, Primo Maggio ecc.;
■ nei nomi o aggettivi attinenti alla sfera religiosa: l'Onnipotente; la sapienza di Dio; la Vergine; l'Addolorata; pregare il Signore; ? salito al Cielo; il Creatore dell'universo; il Padre, la Madre, il Figlio; la Madonna; l'incarnazione del Verbo, il mistero dell'Incarnazione. Molti di questi nomi o aggettivi, quando sono collocati in un contesto comune, hanno naturalmente l'iniziale minuscola. Si scriver? perci?: il cielo ? grigio; si crede onnipotente; madonna Laura; un creatore di moda; il suo dio ? il denaro;
■ nei nomi di secoli, di periodi o di avvenimenti storici: la letteratura dell'Ottocento; il Rinascimento; la Rivoluzione francese; la Resistenza. Come nel caso precedente, si scriver? invece: continua la resistenza degli assediati; il rinascimento delle arti;
■ nei nomi di istituzioni, enti e sim.: la Repubblica italiana, la Camera dei deputati, la sicurezza dello Stato, i problemi del Paese; Ministero della Giustizia; il Consiglio Superiore della Magistratura; l'Ospedale Maggiore; l'universalit? della Chiesa; le Nazioni Unite. Si scriver? invece: una piccola chiesa di campagna; abita in un paese di montagna, e cos? via;
■ nei nomi che indicano particolari cariche, nei titoli onorifici e sim.: Presidente della Repubblica, Sindaco, Sua Eminenza, Sua Santit? il Papa. Se per? tali nomi sono seguiti da nome proprio di persona, si preferisce usare la minuscola: il presidente Ciampi, papa Giovanni e cos? via. In questa categoria si possono inserire gli aggettivi e i pronomi che si riferiscono direttamente alla divinit? o le cosiddette maiuscole reverenziali nel linguaggio epistolare: prego Iddio perch? con il Suo aiuto?; Le scrivo per pregarLa di ricordarmi alla Sua mamma: Gliene sar? grato;
■ nelle personificazioni sia di concetti che di animali o cose: la Giustizia; il Lupo disse alla Volpe;
■ nei nomi geografici relativi ai punti cardinali, soprattutto quando rimandano a un territorio o ancor pi? a realt? economico-sociali o politico-militari, mentre in altri casi ? pi? frequente la minuscola: il Nord della Francia; il conflitto tra il Nord e il Sud del mondo; dirigersi verso sud; il Sud-Est asiatico. Lo stesso vale per termini come mezzogiorno quando ? usato assolutamente in riferimento all'Italia meridionale: nel mezzogiorno della Spagna; la questione del Mezzogiorno. I nomi dei giorni della settimana, dei mesi e delle stagioni vanno scritti con l'iniziale minuscola: mercoled?, febbraio, autunno. Invece, per i motivi esposti sopra: il Luned? dell'Angelo; Gioved? Santo; la Primavera di Vivaldi; il 1? Maggio;
■ nei nomi dei gruppi sistematici di botanica e zoologia: Muschi, Conifere, Spugne, Vertebrati, ecc.;
■ nei nomi dei pianeti: Mercurio, Venere, ecc. Quanto a Sole, Terra e Luna, vanno scritti con la maiuscola quando ? preminente il riferimento astronomico, con la minuscola in tutti gli altri casi: il movimento di rivoluzione della Terra attorno al Sole; eclissi di Luna; ma: una passeggiata al chiaro di luna; prendere il sole; l'aereo si stacc? da terra;
■ nei segni zodiacali: Bilancia, Vergine ecc.;
■ per l'uso della maiuscola nelle sigle, V. nota d'uso SIGLA;
■ per l'uso dell'accento sulle lettere maiuscole, V. nota d'uso ACCENTO.
Io ho sia l'Ashbory che il Kala. Sono in effetti similari concettualemente, ma non c'? paragone rispetto alla suonabilit? ed alla sonorita che si ottiene con le corde in poliuretano rispetto al silicone!
Per ovviare alla rottura del sol, ero finito per accordarlo un tono sotto e, oltre a funzionare, suonava pure molto bene cos?.
In effetti sto pensando di montare le corde da Kala sul mio Ashbory... ed addio borotalco
Per completezza di informazione: le corde singole in silicone si trovano eccome, basta cercare su internet.
Emiliano Bozzi [ Ven 08 Feb, 2013 21:05 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Schedua , anzitutto scriver? con le minuscole perch? a quanto pare, siamo tra artisti che aberrano le particolarit? di una data scrittura.
Questo pu? essere il mio stile di scrittura che non centra nulla con il giusto o lo sbagliato a me piace cos? e la cosa non influisce sulla comprensibilit?
di quanto scrivo. Detto questo che pu? essere un mio limite oppure un limite di chi legge ( ai posteri l ardua sentenza,d'ogni modo non voglio affaticare le pupille di chi legge)..
S? benissimo che si possono reperire le corde al metro vendute dallo stesso produttore dell Ashbory ordinandole e facendosele arrivare e poi
tagliandole alla data misura. l ho fatto anche io.
Ci? che volevo spiegare era una panoramica e un impressione su quel interessante strumento ( che ho posseduto per svariati anni)
in modo da documentare dare informazioni e opinioni personali per chi eventualmente ne fosse interessato.
Se tu ne sei possessore anzich? puntualizzare sulla mia scrittura o contestare quanto dico io
apportassi un tuo contributo credo che sarebbe maggiormente utile al forum e a chi ? interessato a questo tipo di strumenti.
GraZiE.
Fagyo [ Ven 08 Feb, 2013 21:27 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Emiliano Bozzi,
E' un tipo di scrittura che ? formalmente scorretto.
Inutile che ti inacidisci e ringrazi a presa per i fondelli. (non ? che non abbiamo notato le maiuscoline...)
Poi puoi continuare a scrivere come ti pare, ma ? scorretto.
Inoltre qui si parla del Kala U Bass e non di altro, l'ashbory lo conosciamo e ci sono anche dei 3D al riguardo...
Attenzione: finiamola qui questa diatriba, o sono costretto ad iniziare a togliere post che palesemente sono OT.
Emiliano Bozzi [ Sab 09 Feb, 2013 01:57 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Perfetto credo mi dar? ai Mp .
Penso sia meglio.
spontbass [ Mar 03 Set, 2013 13:39 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
domandona per i possessori di ubass kala:
se mi compro una custodia rigida (sciccosa...

) per baritone ukulele, il mio u bass kala ci sta dentro?
Ovviamente la prenderei on line...altrimenti mi portavo il bassetto e provavo.
Tenchi?

Lugh [ Gio 05 Set, 2013 01:01 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
spontbass, scusa il ritardo ma sti giorni son parecchio preso col lavoro.. in teoria il kala ha la cassa delle dimensioni del baritono, non so pero` se manico e soprattutto paletta coincidano. temo che le chiavette dell'ubass siano troppo elefantiache rispetto a quelle classiche di un uke.
Quello che ti posso dire con sicurezza e` che la kala stessa ne fa di sciccosi per ubass, guarda
qua 
se ti costa troppo spedito dagli usa puoi prendere i riferimenti
qua per le dimensioni necessarie e poi sbattezzarti a chiedere quelle del case baritono che ti interessa

spontbass [ Gio 05 Set, 2013 07:58 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Lugh, grazie caro...alla fine ho deciso di rischiare; mal che vada a Natale mi comprer? un baritono...per giustificare la custodia

Lugh [ Gio 05 Set, 2013 08:03 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
spontbass, a questo punto sappiam tutti che a natale
comprerai un baritono anche se l'ubass ci entra.
Ed avrai fatto benissimo, eh.. e` la mia filosofia
Aggiornaci poi sul fatto che entri o meno, magari un domani interessera` a qualcuno

spontbass [ Gio 05 Set, 2013 08:09 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Lugh...appena arriva apro una discussione con sample e video (della custodia).
clicca
La custodia ? questa...veramente tamarro/lussuosa
spontbass [ Ven 11 Ott, 2013 07:46 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)

...è arrivata...e il bassetto ci sta.
W thomann
Lugh [ Ven 11 Ott, 2013 08:54 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
stilosa
io non potrei fare a meno del tascone della mia, ma e` veramente stilosa
ora devi solo convincere Mimmo a farti le corde in tinta e poi sei a posto

bulbetto [ Mar 10 Dic, 2013 21:35 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Dopo alcune prove nel negozio Session di Francoforte (vedere l'omonimo sito .de ) vi riporto le mie impressioni su questi strumenti. Premetto che volevo comprarne uno. Ho provato 2 modelli in mogano (fretted e fretless) e 2 modelli con la tavola color acero (fretted/fretless).
La prima riflessione ad occhi chiusi con ampli Glockenkland senza eq.:
Il modello completamente in mogano suona più scuro e rotondo di quello con la tavola chiara, che ha un suono più vicino a un contrabbasso con un attacco più chiaro e definito. Il mogano l'ho trovato più impastato (il tutto con le corde di serie).
Il modello fretless si suona più o meno facilmente, non ho trovato grosse differenze con il fretted dato che con le corde molto spesse quasi non sentivo i tasti sotto le dita. Quindi via di orecchio e qualche volta di occhio...aiuta molto il ridotto sustain che perrmette di bararare sulla perfetta intonazione
Le meccaniche del modello color acero non sono hipshot, nel mogano sì. La cosa mi ha fatto davvero impressione visto il prezzo.
L'ingresso jack di quello in mogano sembra migliore rispetto a quello che monta il color acero.
Sono prodotti in Cina entrambi i modelli (questo può non voler dire nulla, anche l'iPad lo è)...MA ORA ARRIVIAMO ALLE NOTE DOLENTI...
La qualità di questi strumenti ha davvero grossi problemi. Dei 4 modelli provati due avevano il MI pressoché muto (piezo mal posizionato? Rotto? Corda mal messa? Boh...), e uno di questi due aveva uno strano rientro, per cui innescava un larsen dentro l'ampli. Uno aveva il top con due colori di acero diversi (in pratica una fascia più chiara centrale a mio parere inguardabile). Lavorazioni (a macchina?) del legno con schegge a vista dentro la cassa armonica. Dei due color acero uno aveva una selletta al capotasto del SOL con due problemi: era troppo profonda e il sol friggeva, aveva il bordo di contenimento troppo basso e la corda usciva dalla sede per andare ad abbracciare il RE. Altra cosa singolare è che 3 modelli avevano il ponte bianco, l'altro nero pezzo unico...ma il problema sul MI c'era in entrambe le soluzioni "tecnologiche".
Spero di poter contribuire alla discussione dicendo spassionatamente:
Se potete, non comprate via internet questi strumenti, per non incorrere in una fregatura da 439-599 euro. Prezzo davvero fuori mercato per un aggeggio così.
Io ho dovuto rinunciare all'acquisto perché ognuno aveva qualche problema (purtroppo)...ed ero lì con i soldi in mano...qualcuno qui nel forum potrà capire la mia delusione.
Chiudo con una nota positiva però...sono sicuro che dalla Kala, in maniera del tutto fortuita escano dei grandi strumenti!!! E se ne trovate uno e volete divertirvi, sperimentare, viaggiare etc...etc...trovo il concetto valido e credo che valga la pena comprarlo anche se il prezzo non rispecchia i materiali etcc..
Saluti a tutti e buone feste!
Cia'
spontbass [ Mer 11 Dic, 2013 10:20 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
...la cosa è molto strana; credo siano stati strumenti rotti e/o danneggiati.
Il mio kala U bass mogano è a dir poco perfetto; non ha mai avuto un problema.
Bizzarro pure il fatto dei larsen; il mio lo uso regolarmente anche in situazioni molto voluminose ed è praticamente come avere un solid body. Mai un problema.
Ti consiglio di provarne altri.
Tra l'altro esiste pure l' Ortega che produce un u bass...se uno volesse evitare, per problemi di scaramanzia, la Kala...

contra [ Mer 11 Dic, 2013 15:51 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Possiedo la versione in acero e veramente le meccaniche facevano pena e si scordava facilmente non essendo Hipshot ,cosa che ho modificato ,sosituendole con le hipshot originali per Kala Ubass del modello in mogano ,
Ho dovuto allargare leggermente la sede in quanto le Hipshot avevano l'alberino leggermente piu' grande .
Per quanto riguarda tutto il resto e' perfetto !
bulbetto [ Mer 11 Dic, 2013 20:37 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ragazzi, vi credo e soprattutto vi invidio
Non so se avrò altre occasioni di trovarmi in un posto dove c'è un negozio di strumenti che vende i Kala...vedremo. Per ora aspetto perché non me la sento di prenderne uno senza provarlo...
Invece l'Ortega mi sembra interessante, qualcuno ha l'RLizard?
Lugh [ Gio 12 Dic, 2013 08:34 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
bulbetto, quoto il fatto che tu abbia provato modelli sfigati.
volevo solo aggiungere che quando comprai il mio mogano fretted provai anche un acero fretless e suonavano identici come "tono", ovviamente si sentiva un po' di differenza sull'attacco

bulbetto [ Gio 12 Dic, 2013 09:35 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Può darsi, ad ogni modo erano 4 su 4 sfigati e il negozio è uno dei più grandi di Francoforte. Come dicevo non so se mi ricapiterà di poterne provare altri...
Per quanto riguarda il timbro, questa cosa la sento sui video di Youtube ed è una impressione condivisa anche da playubass.com
Saluti
spontbass [ Gio 12 Dic, 2013 09:48 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
bulbetto, magari...son "bassi" che non fanno per te.
Ti spiego meglio: la forma è affascinate e molti amici "bassari" mi hanno chiesto di provarlo e tanti sono stati sconvolti in senso negativo perchè....si aspettavano un basso.
Errore clamoroso.
Questo non è un basso; è un'altra cosa.
A me è piaciuto da subito...però va usato con tutto un altro approccio (ed equalizzazione). Il risultato, sia live che in studio è ottimo (lo uso davvero parecchio) ma è tutto un altro mondo.
Magari non è uno strumento che ti si addice.
bulbetto [ Gio 12 Dic, 2013 10:43 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
^^^
No, in realtà il suono di quello color acero mi è piaciuto molto, cercavo qualcosa simile ad un timbro "da contrabbasso". Il feeling del manico e delle corde era buono. La forma e il concetto costruttivo interessanti per tecnica e portabilità. Dunque non l'ho comprato solo perché ogni strumento (mi ripeterò, scusatemi) aveva qualcosa che non andava e a quel prezzo vorrei uno strumento senza grossi difetti...
bulbetto [ Dom 15 Dic, 2013 11:03 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Allora, vi aggiorno...ho un ordine pendente su Thomann per l'Ortega RLizard. Ovviamente in questo momento sono attanagliato da molti dubbi perché il Kala l'ho potuto provare mentre l'Ortega no. Diciamo che mi affido al soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni. Ma qualcuno di voi vuole per caso sostenermi psicologicamente?
Speriamo bene...vi faccio sapere...
spontbass [ Lun 16 Dic, 2013 08:43 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
bulbetto...vai!!!

bulbetto [ Lun 16 Dic, 2013 22:33 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Grazie Spontbass...quì per far salire un po' di GAS un bel video del fratello minore...
Ortega Lizzy
Se non dovesse piacermi l'RLizard mi faccio spedire questo...
gigioscillante [ Mar 17 Dic, 2013 15:31 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Domanda tecnica: ma IZ suonava un ukulele o un kala-U-bass?
bulbetto [ Mar 17 Dic, 2013 18:26 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Aggiornamento...
Ho cambiato l'ordine. Vado sul Lizzy. Sembra suonare più contrabbassoso e costa 100 euro in meno. Ho preso la custodia rigida per ukulele baritono della Thomann a 44 euro, la stessa di Spontbass. Sembra avere delle dimensioni interne più piccole di quella originale della Ortega. Qualcuno ne sa niente?
Sabato se va bene posto foto e sample...e vi faccio sapere per la custodia.
Saluti
Lugh [ Mer 18 Dic, 2013 10:36 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
gigioscillante, ukulele. Iz è venuto a mancare nel '97, e il tipo della Road Toad (che ha inventato l'ubass e poi dato licenza alla Kala) ha iniziato nel '98 a fare ukulele non bassi. l'ukulele basso l'ha sviluppato tra il '98 ed il 2002.
Quello nella foto dalle dimensioni potrebbe essere un baritono, che ha 19" di scala e il body uguale all'ubass.
spontbass [ Mer 18 Dic, 2013 11:02 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
bulbetto, nella mia il kala ci sta perfetto...
E' veramente una custodia bellissima.
ot: mi son preso to uku per natale...
http://postimg.org/gallery/35ohbrns4/
bulbetto [ Mer 18 Dic, 2013 11:56 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ahahah, bellissimo, complimenti
Io invece ho generato un casino da Thomann...ho ordinato l'RLizard sabato. Domenica ho cambiato l'ordine e ho preso il Lizzy + la tua custodia. Lunedì Thomann mi ha spedito l'RLizard, ma poi mi hanno comunicato che avrebbero richiamato il pacco e chiuso l'ordine. Mi hanno invitato a fare un nuovo ordine per il Lizzy. Io l'ho fatto, ma oggi è arrivato l'RLizard nella mia zona (ho verificato col tracking number UPS). Credo che a breve lo consegneranno...
Ho richiamato Thomann e gli ho detto che accetto l'RLizard. Se non mi piace mi faccio mandare l'altro...
Che casino!
Ah, tra l'altro, per fortuna, ho visto che su Amazon.de ci sono le misure del Lizzy...e purtroppo la case Thomann non va bene
Arichecasino!
bulbetto [ Gio 26 Dic, 2013 00:50 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Recensione Ortega Lizzy Bass Ukulele Fretted:
A prima vista, sensazioni
Gig bag ben imbottita, un po' "cheap" il materiale esterno ma tutto sommato buona da portare a mano, leggermente meno a spalla con le due cinghie. L'ukulele basso è davvero molto bello da vedere, IMHO più del Kala spruced top e piuttosto simile al Kala in Mogano. Bella la cassa e le venature del legno. Attorno alla buca sul top corrono delle lucertole marchiate a fuoco. Il basso mi è stato consegnato con Corde Aquila Thundergut di colore bianco crema, perfette in contrasto col colore del mogano. Il prezzo rispetto agli ukulele della Kala risulta inferiore (preso a 399 euro da Thomann). Tra i bassi ukulele Ortega ho scelto la versione Lizzy per il prezzo e perché sull'RLizard viene usato il Dao per il top. Questo legno ha delle venature molto discontinue e IMO si è più esposti a brutte sorprese (basti guardare la foto ufficiale sul sito Ortega e le foto reali googolando in rete). Col Mogano di solito...si è più fortunati.
Un po' più in dettaglio
Guardando bene lo strumento si nota come il ponte e il manico non siano assemblati con precisione svizzera

beh diciamo che tutti i bassi ukulele made in China che ho provato (con questo sono 5) non mi sembrano brillare per qualità. Sono dei prodotti suonabili, a volte ottimi strumenti (a sentire alcuni utenti del forum) a volte pessimi (come ho potuto verificare personalmente), rivenduti in europa a prezzi molto elevati. Tornando all'Ortega Lizzy tra le altre cose ho notato che i tasti sono molto fini e bassi...è strano vederli accoppiati a corde così grandi di diametro, ma a quanto pare funzionano.
Il capotasto ha le corde ben inserite all'interno...non c'è pericolo che scappino lateralmente. Le meccaniche non credo siano hipshot ma vanno bene e il basso tiene piuttosto bene l'accordatura. L'equalizzatore a bordo funziona davvero bene e l'accordatore è una comodità da non sottovalutare. Continua a sembrare veramente molto molto bello.
Si suona!...eh, magari! Facciamo prima il setup...
Non ho trovato su internet molto materiale relativo all'Ortega Lizzy, ma c'era uno che aveva comprato l'RLizard e aveva trovato il Sib insuonabile, che friggeva più di una crocchetta di patate. Anche il mio aveva lo stesso problema. Ho mollato il truss road e il problema si è risolto da sé.
Le corde di SOL, RE e LA suonano una meraviglia. Il MI no. Il capotasto non è stato lavorato bene. Con un pezzetto di carta ho reso la sede del capotasto più omogenea e la corda ora appoggia bene, risolvendo il problema. Appena ho un attimo sistemo il capotasto con una limatina degli spigoli, così tolgo la carta.
Nota dolente: i tasti sporgono impercettibilmente dalla tastiera e bisogna stare attenti a non abbracciare troppo il manico per non graffiarsi. Tra qualche giorno vado dal liutaio per capire cosa si può fare (credo nulla perché il manico ha il binding in plastica nera).
Si suona!
Oh, finalmente me lo godo. Considerate che per capire quello che ho liquidato in "poche" parole c'ho messo due giorni con mille prove coi pezzettini di carta al capotasto e al ponte prima di svitare le viti e regolare il truss rod.
Il primo pezzo compiuto che ho suonato è stato Autumn Leaves su un play along e devo dire che questo Lizzy come suono non ha niente da invidiare a un contrabbasso amplificato col piezo. Molto molto bello, scavato al punto giusto e senza particolare equalizzazione. Certo per avere una dinamica simile ad un contrabbasso bisogna abituarsi alle corde e alle dimensioni dello strumento ma non ci si mette troppo. Lo suono da tre giorni e già ho ridimensionato il tocco.
Tutto sommato, dopo vari dubbi per i piccoli difetti che ho trovato, mi sono convinto a tenerlo e devo dire che mi sono appassionato sempre di più e mi sto divertendo un sacco. Suonandolo sempre meglio ho ridotto il classico friccicorìo delle prime note...e il mio suono è già pulito in pochissimo tempo.
Conclusione
IMHO Liuteristicamente è uno strumento che non vale quello che costa (così come per i Kala). Pensate alle chitarre classiche della Yamaha...anche quelle piuttosto entry level da 100 o 200 euro, ma sono fatte bene a confronto. Comunque...considerato che è un bello strumento, che c'è un pre-amp a bordo con accordatore integrato, che è uno strumento non troppo diffuso ma di concezione intelligente e che le corde sono molto particolari, direi che per 200 euro è un affare e che per 300 euro si può ancora comprare senza rimanerci delusi. Spenderne 400 non lo trovo giustificato (e infatti l'ho comprato!

)...dato che ci ho dovuto mettere le mani sopra per farlo suonare bene, e che cmq bisogna accettare varie imperfezioni (ad es. i tasti sporgono dalla tastiera come vi dicevo). Devo anche ammettere che il mercato è così per ora... e che allo stesso prezzo non ho trovato niente di meglio in rete. Mi pare dunque di aver capito che lo sfizio, la portabilità e tutto quello che si accompagna all'ukulele basso...oggi lo si paga a caro prezzo!
Spero di esservi stato utile.
P.s.
Vorrei postare sample e foto ma non so più come si fa...in questi giorni ci provo se vi interessa.
Ciao.
Mortacciis [ Ven 27 Dic, 2013 20:14 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Sono ufficialmente in dolce attesa

Bellof [ Lun 14 Lug, 2014 16:33 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Preso !! Ebbene si, mi faceva gola da parecchio tempo ed alla fine l'ho ordinato e ritirato venerdì scorso. Avevo avuto modo di provarlo all'ultimo Guitar Meeting di Sarzana e mi aveva molto colpito per la suonabilità ed il timbro, ed in quell'occasione è scattata la molla. Ho optato per la versione solid body denominata SUB, e devo dire ne sono entusiasta. Diciamo che l'ho preso principalmente da tenere sul camion (si, sono un camionaro), però sabato, provato col gruppo attaccato alla Laney B1 con cassa Swr Goliath III, ho lasciato a bocca aperta i miei compari, ha dei bassi allucinanti, profondissimi ma molto definiti. Mi ha molto sorpreso anche la sensibilità di questo strumento, cioè la capacità di riprodurre fedelmente l'intenzione. A livello estetico è rifinito molto bene, la verniciatura è ottima, così come la tastatura. Il mio modello è l'ultima versione con il preamp a 9 volt, ed ha mantenuto i tre potenziometri che regolano il volume, gli i bassi e gli alti. Unica pecca, al momento riscontrata, è il volume della corda Sol che risulta più basso degli altri. Se qualcuno ha riscontrato il solito problema ed ha risolto, se può aiutarmi ne sarei grato.
Saluti, Maurizio.
cester [ Dom 20 Lug, 2014 14:52 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
l ' ho provato ieri sera per 30 secondi ,e non riuscivo a staccarmi
un ottimo regalo per il mio compleanno appena fatto ,
lo vorrei usato ,si trovano???
Gabry [ Dom 24 Ago, 2014 20:04 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ciao a tutti!
Da circa due settimane ho anch'io un Kala Ubass e posso confermare le ottime recensioni presenti in questa discussione.
Ho preso il modello fretless in Mogano con custodia rigida su Thomann a 499 euro spedito (consegnato in tre giorni con un super imballaggio)
La scelta è caduta su questo modello grazie ai vostri commenti sulle meccaniche hipshot e anche perche l'unico che sia riuscito a provare era appunto un Ubass Mogano fretless, peccato che usato in negozio costasse 10 euro in meno del nuovo....
Ecco una piccola recensione:
L' Ubass si presenta ben rifinito, gli accoppiamenti tra le varie parti sono perfetti.La prima cosa che stupisce è il peso, veramente una piuma!
Il feeling è abbastanza immediato nonostante la scala corta e il materiale delle corde, nel mio caso essendo fretless c'è voluto un po' per l'intonazione, sopratutto verso il fondo del manico.Leggendo in vari siti alcuni si lamentano della rotazione delle corde mentre si suona, personalmente non ho riscontrato questo problema suonando normalmente, capita quando si prova a fare qualche bending.
Il suono amplificato è bello presente, corposo e "ciccione", sembra strano sentirlo uscire da uno strumento così piccolo...Il volume tra le varie corde è uniforme e basta spostare la mano destra verso il ponte o verso la buca per avere variazioni di suono.
Monta un'elettronica attiva Shadows con controllo del volume ,tono e accordatore.
La vera sfida all'inizio è fargli tenere l'accordatura. Ovviamente le corde sono montate alla buona e vanno rimontate tirandole molto prima di fissarle alla meccanica altrimenti si rischia di fare un sacco di avvolgimenti, dopo di che fare un bello stretching e accordare.Durante la prima settimana ho rimontato e tirato le corde un paio di volte e ora l'accordatura è abbastanza stabile. Un altro trucchetto che uso è sia prima che dopo l'accordatura è tirare fuori dal capotasto le corde per equilibrare la tensione e ri-accordare.
Ho trovato molto utile questa guida sul sito delle corde di serie:
https://www.youtube.com/watch?v=VHLqHIwWEnc
Ecco un paio di foto:
Concludo con una domanda anche se è più una curiosità: ho visto dentro la buca sotto il manico quella che sembra la regolazione del trussrod, qualcuno di voi ha abbassato l'action?
spontbass [ Lun 25 Ago, 2014 15:05 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Gabry, non è uno strumento da action bassa.
Gabry [ Lun 25 Ago, 2014 23:11 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
spontbass, hai ragione, anche se subito può un po' spiazzare basta poco per abituarsi, la suonabilità è comunque ottima così come esce di fabbrica, era giusto una curiosità
Nel sito della Kala ho trovato questa FAQ sull'action e dei problemi che può causare se fosse troppo bassa:
My ukulele’s action is a bit too high. Can I lower it myself by modifying the saddle?
Please do not attempt this modification as it can severely alter your instrument’s sound & playability. An experienced repair & set up technician has the knowledge of how much bridge saddle material to take off using the proper tools. Lowering the saddle’s height too much will cause the strings to buzz or, in extreme circumstances, cause the strings to lay flat on the fretboard. Even after purchasing a new saddle, you will need to have it fine tuned to your own instrument by a professional technician. Please note that our standard string height at the 12th fret for all ukuleles is 3mm. If your action is adjusted any lower than this, you will likely hear string buzz.
Bellof [ Mar 23 Dic, 2014 12:40 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ciao a tutti, ecco qui una piccola registrazione fatta l'altra sera utilizzando solo una telecamera Zoom Q3. Il mio Ubass SUB, l'unico ad essere amplificato, va direttamente in un combo SR Technology Jam 150 plus.
http://youtube.com/watch?v=DsgIt4NsYB4
Saluti, Maurizio.
P.s.: il video altro non è che gli auguri di Natale di un esercizio commerciale, se la mia pubblicazione dovesse andare contro al regolamento del forum, chiedo scusa e prego chi di dovere di eliminare il post.
kurtolo [ Gio 01 Set, 2016 13:58 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ciao a tutti,
attacco di GAS pazzesco e mi è venuta voglia di cambiare l'Harley Benton CLU Ukulele Bass con un Kala.
Al momento ho provato:
- un Rumbler
- due exotic mahogany
Il Rumbler mi è sembrato più bilanciato a livello suono corde.
Qualcuno ha provato gli altri modelli?
Tipo il Bubinga o l'All Solid mahogany?
Se si notate grosse differenze?
Grazie,
superbad [ Gio 08 Set, 2016 00:09 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ciao a tutti, sono da oggi in possesso di questo nuovo bel giocattolo:
https://www.thomann.de/it/kala_bass...retted_340032_0
Lo strumentello si presenta benissimo, ma.. ho alcune problematiche da risolvere previo reso:
- con le sue corde originali nn rimane accordato per mezzo secondo e nn c'è verso di mettere insieme EADG (il D e G se ne vanno in cantina dopo due secondi e fare un intervallo di ottava intonato è impossibile senza che non mi venga un'orchite acuta purtroppo)
- peggio ancora il diapason delle singole corde nn è assolutamente settato, il ponte non ha sellette mobili e dal quarto tasto in poi le note calano di brutto (sono disperato)
- la corda E suona molto meno (il segnale in ingresso dal mixer della Fireface400 segnato è nettamente sotto alle altre corde) e soprattutto ha una pasta sonora completamente differente, quasi come il suono fosse sommerso
- l'action è troppo basso anche se nn frigge nulla e nn vorrei fare cavolate con la curvatura del manico, tutto sommato mi pare uno strumento fragile
Attualmente lo sto utilizzando con due soluzioni diverse (rebelhead 450/cassa 2x10 e diretto in una Fireface400) con il volume a 3/4 e tono appena aperto sul pre dello strumento.
Premetto che ho provato a montare delle Aquila seguendo le indicazioni dal canale you tube Kala con risultati disastrosi: nel mettere in tensione le corde e tirandole alla fine, come consigliato, la sezione della corda s'è ridotta solo in alcuni punti (avrò sicuramente sbagliato qualcosa, ma con le originali questo nn è successo o meglio, il diametro medio della corda è calato uniformemente) con il risultato che ho una muta da prendere e buttare ..
(vi lascio immaginare la pazienza infinita messa a rimontare le corde native che avevano la forma delle meccaniche)
Sono problematiche comuni, risolvibili e se si come?!
Vi prego aiutatemi perchè lo strumento è interessantissimo e nn mi garberebbe doverlo rendere dopo appena 24ore.
Se volete info aggiuntive per potermi dare una mano chiedete pure: grazie

Pier_ [ Gio 08 Set, 2016 08:12 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
superbad, le corde Aquila non vanno stirate come le originali nere! Altrimenti diventano un filone di salsiccia. Sono fatte di un materiale diverso. Guarda i video di aquila.
Il volume del Mi probabilmente dipende dal piezo che non fa contatto bene sotto la selletta del Mi.
Corde del genere impiegano molto tempo per stabilizzarsi, anche settimane.
superbad [ Gio 08 Set, 2016 08:56 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Sono tempi di attesa enormi per poter riuscire ad usare lo strumento intonato cavolo... possibile nn ci sia una soluzione?
Per quanto riguarda l'intonazione sulla singola corda?
Citazione:
- peggio ancora il diapason delle singole corde nn è assolutamente settato, il ponte non ha sellette mobili e dal quarto tasto in poi le note calano di brutto (sono disperato)
Con Aquila ho fatto la supercazzola...
Grazie per la tempestività
Pier_ [ Gio 08 Set, 2016 11:34 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
superbad, purtroppo l'Ubass è uno strumento così. con quel diapason è difficile che tutto sia intonatissimo, come lo è sugli ukulele di taglia piccola, ed un po' ci si deve adattare.
non so in che misura è stonato, però.
con corde del genere i tempi sono lunghi, purtroppo. sono estremamente elastiche, non come le corde in acciaio. se hai mai avuto a che fare con ukulele o chitarre con corde in nylon, saprai che ci vuole parecchio perchè mantengano l'accordatura.
kurtolo [ Gio 08 Set, 2016 13:56 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Cavolo quanto scritto da Superbad mi preoccupa un sacco in quanto ho appena ordinato anche io, giusto ieri a quest'ora, il modello in acacia

superbad [ Ven 09 Set, 2016 07:04 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Non allarmarti, forse i problemi che riscontro sono riconducibili solo al mio strumento.
Per quanto riguarda l'intonazione delle ottave sulle singole corde posso postare un file audio per farvi sentire? Se mi dite come fare lo mando. G e D accordate leggermente crescenti arrivano al dodicesimo ad essere molto calanti per dare un'idea.
Con l'intonazione generale ancora nn ci faccio un brano dall'inizio alla fine..
Il lato positivo è che lo strumento emana un buonissimo odore (anche se mi sta facendo smadonnare)
spontbass [ Ven 09 Set, 2016 09:31 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
kurtolo, io lo posseggo dal 2012 e ci ho pure registrato in studio. Lascerei, per gusto personale, le corde kala.
kurtolo [ Ven 09 Set, 2016 13:51 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Grazie del consiglio Spontbass
Al momento sto usando le aquila bianche su Harley Benton CLU e mi trovo bene.
Per curiosità con l'ordine attuale da Thomann ho preso una muta di quelle rosse ma sicuramente in una prima fase voglio provare le RoadToad.
fabio
Pier_ [ Ven 09 Set, 2016 23:00 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
superbad, carica su soundcloud o Dropbox, e poi inserisci qui il link.
superbad [ Sab 10 Set, 2016 07:55 ]
Oggetto: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
appena ho un attimo faccio un video e posto immediatamente: nel frattempo grazie, siete gentilissimi