MegaBass Forum
Bassi&Co. - Ma Le Thomastik?
Pier_ [ Sab 18 Mag, 2019 14:22 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
TheWall79, "non hanno nessuna controindicazione" perchè non viene scritto nei pacchetti

così come tutte eccetto Labella che vende a prezzo maggiorato da qualche anno i set appositi.
io non le monterei passanti a prescindere, non serve a nulla e rovina le corde rendendole inutilizzabili in futuro, in caso le si volesse spostare su altri bassi.
TheWall79 [ Sab 18 Mag, 2019 14:33 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Pier_,ti ringrazio, si a prescindere ero proprio curioso di sapere se ci fossero “controindicazioni” poi giustamente come dici se n’è già parlato sull’utilità del montaggio attraverso il corpo

Pier_ [ Dom 19 Mag, 2019 11:22 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
TheWall79, secondo me le controindicazioni ci sono con tutte le corde, nel montarle passanti, perchè si va a creare un angolo troppo acuto che segna la corda in modo innaturale.
ricordiamoci sempre che il montaggio passante nasce con Telecaster e Precision nei primi anni 50 perchè i ponti Fender non erano in grado di reggere la tensione delle corde, quindi Leo pensò bene di ancorarle al corpo.
(per altro pochi sanno che il mitico Precision nel '51 montava corde ruvide "annodate" dietro al corpo! le prime corde lisce le abbiamo avute nel 1954!)
il fatto che poi non sia stato più usato, come metodo di ancoraggio, fino agli USA Standard degli anni 90 è significativo, secondo me: è stato reinserito per distinguere il modello da altri come i Mexico, tanto che nei primi anni 90 sugli USA Standard non c'era la possibilità di montare sul ponte, tornata verso la fine del decennio.
Gibson usò questo metodo per la prima volta sul Grabber, che aveva un ponte in lamina molto debole e non poteva sostenere le corde, ma dopotutto era un basso "economico".
quindi vai di ponte e salvaguarda le corde, che è meglio

TheWall79 [ Dom 19 Mag, 2019 11:49 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Pier_,sono perfettamente d’accordo con te..fortunatamente i bassi con ponte through body ti danno anche la possibilità di un montaggio classico..e comunque la tua analisi è sempre al top!

freebass [ Dom 19 Mag, 2019 14:35 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Penso che ci sia un serio problema di sicurezza ....
Baldo [ Dom 19 Mag, 2019 14:59 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
(per altro pochi sanno che il mitico Precision nel '51 montava corde ruvide "annodate" dietro al corpo! le prime corde lisce le abbiamo avute nel 1954!)
Annodate?! Cioè tipo chitarra classica?
Questa non l'avevo mai sentita!
Pier_ [ Dom 19 Mag, 2019 20:05 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Baldo, sì, l'ho scoperto da poco pure io invero, su un gruppo FB dedicato al Precision; vari utenti parecchio datati stavano parlando dei loro bassi di quando hanno iniziato, e parlavano di "corde da pianoforte montate sul basso", cosa piuttosto improbabile.
sono però usciti fuori utenti che avevano ancora dei Precision dei primi anni 50 con le corde originali, che effettivamente erano ruvide, "come quelle del pianoforte", e con un nodo alla fine, dietro al corpo del basso, perciò si bloccavano così.
solo nel 1954 Labella ha prodotto le corde lisce simili a quelle del contrabbasso, e di lì in poi sono diventate lo standard.
tant'è che Danelectro usava delle corde ruvide (le famose corde che hanno ispirato Entwistle a farsele produrre da Rotosound, in quanto non ne poteva più di comprare nuovi Danelectro quando le corde si esaurivano).
Baldo [ Dom 19 Mag, 2019 21:15 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Pier_,
Ne sai una più del diavolo!!
Sono curioso di sapere quanto vale quel P anni 50 con le corde originali! Mi sa che tutti e due i reni non bastano!

Pier_ [ Dom 19 Mag, 2019 22:23 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Baldo, va, quel gruppo è fantastico, si chiama "precision bass owners", ed è pieno di americani con bassi vecchissimi tenuti divinamente, nella maggior parte delle volte proprio manutenuti con una cura maniacale per sessant'anni.
da seguire assolutamente
TheWall79 [ Dom 02 Giu, 2019 08:49 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Per quanto riguarda l’avvolgimento delle Thomastik possibile che sia simile a quello delle jazz rotosound? Non conoscendo ancora le Thomastik ho avuto un dubbio, grazie mille!
kiwi [ Lun 03 Giu, 2019 02:37 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Montavo le Rotosound Jazz fino a qualche mese fa, prima di passare alle Thomastik JF344. Queste sono molto meno ruvide al tatto (soprattutto il mi) e meno tese: è servito rifare drasticamente la messa a punto dello strumento. Il suono è sorprendentemente diverso, anche sul lungo periodo. Personalmente, non ho provato altre corde che apprezzassi di più.
TheWall79 [ Lun 03 Giu, 2019 08:25 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
kiwi,grazie mille..per un attimo ho pensato avessero un avvolgimento simile, cosa che appunto non mi auguravo..
Pier_ [ Lun 03 Giu, 2019 18:28 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
TheWall79, l'unica cosa in comune che hanno è il colore della seta, rossa, anche se come tonalità è comunque diverso.
quindi vai tranquillo, le Thomastik sono liscissime. Mi e La sono
leggermente meno lisce, per avere un suono un po' più definito.
TheWall79 [ Lun 03 Giu, 2019 18:35 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Pier_,sarà la seta rossa che mi ha creato qualche sospetto..

kiwi [ Lun 03 Giu, 2019 21:04 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Le ho entrambe sotto gli occhi. Ho provato a fare una foto, ma non riesco a rendere le differenze. Ciò che posso dire è che gli avvolgimenti delle Thomastik sono più fitti e meno marcati, quasi invisibili sulle corde più acute.
PS
è vero, il colore è diverso: la setina delle rotosound è opaca, mentre quella delle thomastik è lucida. Il che ovviamente è ciò che determina quasi completamente la differenza di timbro

Pier_ [ Lun 03 Giu, 2019 23:52 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
kiwi, esatto, quello è l'effetto della corda liscia

che non si vedono gli avvolgimenti, perchè sono piatti, fitti ed è tutto levigato dopo.
le Roto invece hanno spazio tra le spire e sono meno levigate.
TheWall79 [ Dom 19 Gen, 2020 14:36 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Tornando un po’ al discorso delle Thomastik flat qui sul forum ho letto , dato che hanno l’anima tonda, che non vanno tagliate..ma chiedo è materialmente possibile montarla senza tagliarla? Magari il problema è relativo più a una corda tipo il Mi..ma c’è qualcosa di scritto che dice di non tagliarla? Io ho provato a mandare una mail alla Thomastik..vediamo che mi dicono..
Pier_ [ Dom 19 Gen, 2020 14:58 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
TheWall79, io le ho sempre tagliate, e mai avuto un problema.
il mio consiglio è di rifarsi sempre alle istruzioni delle DR Hi Beam:
https://www.dropbox.com/s/ch8wjoev6...e%20DR.JPG?dl=0
ovviamente nascoste nella parete interna della scatola di cartone, quindi l'hanno vista dieci persone 'sta cosa
in sostanza, prima del punto in cui andresti a tagliare, fai un angolo con la corda.
in queste istruzioni lui secondo me taglia considerando il punto in cui la corda andrà a piegarsi uscendo dalla meccanica.
io di solito faccio la piega nel punto in cui andrò a tagliare, e taglio subito dopo la piega.
ormai lo faccio anche con quelle ad anima esagonale.
(PS: le prime due mute di Thomastik le ho tagliate senza sapere questa cosa, ed una l'ho tenuta sullo stesso basso per 5 anni, e poi l'ho iniziata a passare su bassi diversi... direi che non si era rovinata affatto).
TheWall79 [ Dom 19 Gen, 2020 15:16 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Pier_,sinceramente pure io le avevo tagliate..e non ho avuto problemi..peró prendo per buono i tuoi consigli..e sono anche curioso di leggere cosa mi risponderanno dalla Thomastik

Pier_ [ Dom 19 Gen, 2020 18:03 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
TheWall79, è peggio far fare dieci giri sulla meccanica, quindi direi che va bene così
che poi sulle meccaniche tipo Fender vintage, con il cilindro "pieno", si può pure fare, ma già se sono quelle più moderne che al centro del cilindro stringono, più di due giri fanno un casino.
TheWall79 [ Dom 19 Gen, 2020 18:12 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Pier_,ho un Precision con le meccaniche vintage..comunque adesso vedremo

Baldo [ Dom 19 Gen, 2020 18:24 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
TheWall79,
Io le avevo tagliate e non erano esplose
Come detto da Pier su delle meccaniche Fender moderne sei costretto a tagliarle altrimenti dopo 3 giri iniziano a sovrapporsi al giro sotto.
Avevo letto di uno che aveva scritto alla Thomastik e gli avevano risposto che si possono tagliare, ma non oltre alla seta.
EDIT: Se hai lemeccaniche vintage allora le prime due potresti riuscire a montarle senza tagliarle...ma la quarta la vedo dura da avvolgere tutta!
In ogni caso non succede nulla se le tagli.
TheWall79 [ Dom 19 Gen, 2020 20:40 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Baldo,le ho tagliate pure io e non sono esplose nemmeno a me

TheWall79 [ Ven 14 Feb, 2020 07:49 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
Ho scritto alla Thomastik chiedendo loro sulla questione del tagliare la corda; mi dicono che si possono tagliare facendo attenzione al tagliarle alla giusta lunghezza..e fino a lì c’eravamo arrivati tutti

spontbass [ Ven 14 Feb, 2020 10:15 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
le avrò su 20 bassi circa...e sempre tagliate; direi che si tagliano tranquillamente senza problemi (a patto di non sbagliare la misura...come dicono loro)
darry [ Ven 14 Feb, 2020 10:36 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
spontbass,
Io le avevo montate sul Rick 4003, tagliate senza problemi, ho piegato la parte finale che entra nella meccanica.
P.S.: tu ce l'hai anche su quel favoloso Rick 4001 reissue?
spontbass [ Ven 14 Feb, 2020 11:41 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
darry, le avevo pure lì (ora non ho più i ric in questione).
darry [ Ven 14 Feb, 2020 12:04 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
spontbass,
Li hai venduti?.......se l'avessi saputo che li davi via....
spontbass [ Ven 14 Feb, 2020 12:16 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
da molto tempo.
TheWall79 [ Ven 14 Feb, 2020 12:49 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
spontbass,esatto mi hanno proprio risposto così! Si possono tagliare tranquillamente ma attenzione a non sbagliare la misura!

spontbass [ Ven 14 Feb, 2020 12:54 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
TheWall79, da giovincello feci un errore del genere e mi incazzai come un matto.

TheWall79 [ Ven 14 Feb, 2020 13:22 ]
Oggetto: Re: Ma Le Thomastik?
spontbass,ti capisco perfettamente..
