CORDE Ernie Ball »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


Bassi&Co. - CORDE Ernie Ball



Paolone [ Dom 20 Mag, 2012 14:50 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Grazie per la dritta Per ora monto solo corde ruvide perch? per l'uso che ne faccio non mi "limitano" il campo (plettro,contesti rock ecc).. le lisce (pyramid) le metto sull'hofner appena possibile Quindi in definitiva con queste non stresserei il manico e avrei corde belle mediose.. quali scegliere tra queste http://www.thomann.de/it/dr_saiten_bass_040100.htm e http://www.thomann.de/it/dr_strings_lr40_hi_beam_tite.htm ?


51133luca [ Dom 20 Mag, 2012 14:52 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Paolone , Io ti consiglio di tenere in considerazione anche le fodera in nickel, le ho trovate molto morbide, non molto tese e orientate sulle medio-medio basse. (ho provato le dr lo rider nickel e subito dopo le fodera. per il momento preferisco le seconde.) comunque sulle fodera puoi leggere qui: http://forum.megabass.it/viewtopic....der=asc&start=0


Kublai [ Dom 20 Mag, 2012 14:55 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Stiamo andando OT.


Paolone [ Dom 20 Mag, 2012 15:00 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Colpa mia se stiamo andando OT e me ne scuso subito Grazie a tutti per i consigli.. prover? i tipi di corde da voi consigliati


marcinkus [ Dom 20 Mag, 2012 15:09 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Paolone, prova anche le Sunbeam, sono in nickel, morbide e hanno un gran suono.


RobyBomber [ Dom 20 Mag, 2012 16:01 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Dopo aver provato millemila marche di corde mi sono reso conto che per i miei gusti qualunque marca va meglio delle Ernie Ball.


nyo78 [ Dom 20 Mag, 2012 18:12 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
da quando ho lo stingray 5 (circa 3 anni) ho usato sempre le regular slinky 5 confezione verde, sempre trovato bene ? vero che dopo qualche giorno perdono la brillantezza infatti si nota che non hanno pi? quel ruvido al tatto per? ci ho fatto anche pi? di 4 mesi senza grossi problemi. Io per? non faccio tantissimi live e normalmente tendo a pulire con un panno. Ho notato per? che il MI ? come se perdesse volume e profondit? soprattutto quando suonata a vuoto.
Ho provato in passato le GHS boomers ma non mi hanno mai impressionato particolarmente sul SR.

Le d'addario provate su un vecchio yamaha, mantengono molto quel ruvido che sa di nuovo e hanno volume per? non mi impressionarono molto.

Vorrei per? provare qualcos'altro sul SR5, voi cosa mi consigliereste come corde e modello adatte da provare? in genere suono metal


Kublai [ Dom 20 Mag, 2012 20:22 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
nyo78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vorrei per? provare qualcos'altro sul SR5, voi cosa mi consigliereste come corde e modello adatte da provare? in genere suono metal

usa la ricerca, non ? questo il 3d corretto in cui chiederlo


dark mangaka [ Mer 25 Lug, 2012 10:45 ]
Oggetto: Corde Ernie Ball Custom Gauge Roundwound: Come Le Trovate?
Premetto che nella sezione Cerca ho trovato poco e niente D:

Da poco ho cambiato per la prima volta le corde al mio basso: fino ad ora suonavo con le corde standard d' acquisto, e le ho rimpiazzate con le suddette corde. Il suono che ne viene fuori mi convince, unica cosa ? che secondo me eccedono un po' troppo di alti.
La mia domanda ?: ? solo una sensazione mia, in quanto ? ovvio che con le vecchie corde con cui ho tirato abbastanza a lungo abbia perso un po' di alti e dunque l' abitudine a questi, o ? proprio una particolarit? di queste corde?
Chi le ha gi? utilizzate, mi faccia sapere come le trova!
Ringrazio anticipatamente per le risposte


paogar [ Mer 25 Lug, 2012 11:05 ]
Oggetto: Re: Corde Ernie Ball Custom Gauge Roundwound: Come Le Trovate?
dark mangaka,

risposte te ne arriveranno (come ? ovvio) di tutti i tipi almeno fino a quando... non chiuderanno questo post!!!


dark mangaka [ Mer 25 Lug, 2012 11:09 ]
Oggetto: Re: Corde Ernie Ball Custom Gauge Roundwound: Come Le Trovate?
paogar ha scritto: [Visualizza Messaggio]
dark mangaka,

risposte te ne arriveranno (come ? ovvio) di tutti i tipi almeno fino a quando... non chiuderanno questo post!!!

Considerando la mia inesperienza, sono pronto ad accogliere risposte di tutti i tipi




[tipo: leggiti regolamento che non si quota tutto il mess precedente ? summer63]

Unita a discussione simile ..


Pier_ [ Mer 25 Lug, 2012 11:49 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Citazione:
e le ho rimpiazzate con le suddette corde. Il suono che ne viene fuori mi convince, unica cosa ? che secondo me eccedono un po' troppo di alti.


dicesi "corde nuove".

le Ernie Ball tra meno di due settimane suoneranno tutt'altro che brillanti.

per il resto, quando usi la ricerca, non inserire mille parole come "custom gauge" (che non ? identificativo del modello di corde), ma metti solo le parole chiave necessarie, come "ernie ball".

e infatti ci sono decine di topic su queste corde.


Paolone [ Mer 25 Lug, 2012 12:04 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Quoto Pier_. Vedrai che a breve perderanno quella fastidiosa (per me) brillantezza.


RobyBomber [ Mer 25 Lug, 2012 20:42 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Paolone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vedrai che a breve perderanno quella fastidiosa (per me) brillantezza.


Un paio di giorni al massimo e le sentirai moooooooolto meno brillanti.
Poi fra 10-15 giorni le cambierai perch? suoneranno come fossero morte.


The Rocker [ Mer 25 Lug, 2012 21:07 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Le Ernie Ball che ho io, persa la brillantezza iniziale, per me, suonano molto meglio...


LucaG [ Mer 25 Lug, 2012 21:32 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Ora per? sono arrivate le "Cobalt" e andrebbero provate. Chi si sacrifica ?

http://www.ernieball.com/products/b...rid-slinky-bass


Bertucirs [ Gio 26 Lug, 2012 02:38 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Eppure a me le Ernie nuove piacciono un sacco, metalliche e armoniche al punto giusto. Peccato durino poco. Se dovessi fare il concerto della vita comprerei senz'altro quelle.


Paolone [ Gio 26 Lug, 2012 09:55 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
The Rocker, la penso come te.


distorto91 [ Gio 26 Lug, 2012 16:41 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Bertucirs, quoto. Un po' "fiacche" sulle basse per?...


Franco1964 [ Mer 10 Apr, 2013 23:37 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Dico la mia su queste corde, che penso siano montate (ma non ho assolutamente idea del modello) sul Music Man Sterling "di fabbrica".

All'inizio suonavano veramente bene. Da due o tre giorni a questa parte, quindi dopo circa 2/3 settimane di vita (complice anche il fatto che con il nuovo Sterling suono appena possibile, quindi almeno due ore di media al giorno) sono morte.

Peraltro, morte in modo strano. Cio?: hanno mantenuto abbastanza alti, mentre si sono proprio "infiacchite" sui medio-bassi. Il suono risultante fa abbastanza schifo: sottile e poco presente.

Per la cronaca, oggi mi sono comprato delle Galli Coated, che monter? per? pi? avanti, tanto per ora non ho uscite e probabilmente saltano anche le prove col gruppo. Per suonare in casa e fare esercizi vanno bene anche le corde dello stendipanni.

Ho scelto le Galli perch? in negozio tra le coated erano quelle che costavano meno. E poi sono italiane.


Pier_ [ Mer 10 Apr, 2013 23:57 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Franco1964, stando al sito Ernie Ball, di serie montano le 45-100 nickel.


RobyBomber [ Gio 11 Apr, 2013 00:03 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Franco1964 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da due o tre giorni a questa parte, quindi dopo circa 2/3 settimane di vita (complice anche il fatto che con il nuovo Sterling suono appena possibile, quindi almeno due ore di media al giorno) sono morte.


E sei stato ancora fortunato, quando le provai io durarono 3 giorni

Le peggiori corde che io abbia mai provato


Pier_ [ Gio 11 Apr, 2013 00:14 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
a me l'ultima volta comunque sono durate un casino: http://snd.sc/ZxXzS2

il sample l'ho fatto un mese fa. le corde le avevo su (ed usate parecchio) da inizio settembre. erano le 40-60-70-95- non so se c'entrino i pickup (EMG), ma suona' suonavano ancora bene, infatti le ho tenute (per ora sto usando le GHS 45-105).

parliamo di sei mesi di utilizzo


slave1 [ Gio 11 Apr, 2013 20:27 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Anche io, gira e rigira sono sempre tornato alle EB nikel 45-100,perch? non ho mai trovato un suono che mi piacesse di piu' , ? vero che la loro durata ? breve , ora per? con le EB cobalto credo di avere centrato quelle che fanno per me , suono simile alle nikel ,ma durata maggiore ,mediamente mi durano da 30% al 50% in piu'.


pinus [ Ven 12 Apr, 2013 18:58 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
pastorius87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fasbass7.. la scelta delle corde ? una cosa molto molto molto soggettiva.. quello che tu definisci ottimo suono sicuramente non sar? cosi per me o per gli altri utenti del forum..


Condivido pienamente.

La mia esperienza con le Ernie ball ? questa: pi? di un anno fa montai le ernie ball su un Fender Jazz tastiera palissandro. Appena montate erano brillantissime ma "spente" e mi ero fatto l'idea di corde pessime. Le ho tenute montate su questo basso finch? qualche settimana fa ho deciso di montarle sul Geddy Lee dopo averle rigenerate con alcool. Le corde che sul palissandro mi facevano "ribrezzo" si sono rivelate invece molto gradevoli sul Geddy Lee, che come sapete ha tastiera in acero. E' vero che sono "spente" e che l?eccessiva brillantezza dura poco ma a mio gusto trovo che non siano poi tanto cattive e danno una sensazione di corde "svuotate" che a me piace e poi sono povere di medi. Se dovessi dare un voto darei 6/10. Io, ad esempio, cerco delle corde poverissime di medi da montare su tastiere in acero ma fino ad oggi ancora non ho trovato le corde da 10 e lode.


Faustomancuso [ Ven 27 Nov, 2015 02:29 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Ciao a tutti,io uso le ernie ball regular slinky bass 5,vorrei provare le coated ,il discorso che durano molto di più è vero o no? C'è differenza di suono?grazie in anticipo


Faustomancuso [ Gio 10 Dic, 2015 10:44 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Ciao a tutti,io uso le ernie ball regular slinky bass 5,vorrei provare le coated ,il discorso che durano molto di più è vero o no? C'è differenza di suono?grazie


Pier_ [ Gio 10 Dic, 2015 11:18 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Faustomancuso, hai fatto la stessa domanda sì e no due settimane fa. Se nessuno ti ha risposto, è plausibile che nessuno le abbia usate.


Faustomancuso [ Ven 04 Mar, 2016 22:12 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Ciao a tutti,vorrei sapere chi ha provato le ernie ball cobalt,come sono? Io ho sempre usato quelle normali ma mi sono un pò stancato poiché cerco un suono più brillante e per l'appunto vorrei sapere come sono le cobalt sennò in caso avevo pensato alle dr hi beam che mi sembrano delle corde frizzanti.grazie in anticipo


Gianco [ Sab 05 Mar, 2016 08:37 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Faustomancuso se nessuno risponde........


Faustomancuso [ Sab 05 Mar, 2016 15:00 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Ok va bene ,se nessuno risponde allora non facciamo più domande,questa domanda riguardava un altro argomento comunque.Ho provato ,ho chiesto ,tentar non nuoce !


The Rocker [ Dom 06 Mar, 2016 17:21 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Faustomancuso,Montate le flatwound cobalt.
Non avendo dimestichezza con le corde flat immaginavo fossero molto più tese delle round, invece - almeno queste Ernieball (45 - 105) - sembrano più morbide di round come Lo Rider.
Come suono rispetto alle Hi Beam sono un po' meno brillanti ma, per quanto mi ricordi, comunque più brillanti delle Lo Rider...

Toh', un video comparativo tra ernieball e Hi beam.

https://www.youtube.com/watch?v=hpoJNOZwiPA


Pier_ [ Dom 06 Mar, 2016 17:55 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
The Rocker, le flat sono totalmente diverse dalle cobalt round. Le cobalt round sono ruvidissime, più di normali corde in acciaio.

Le flat sono costruite in modo simile alle d'addario Chromes, ovvero il primo strato di avvolgimento è ruvido, e poi c'è un secondo strato liscio. Questo permette di avere corde più flessibili.

Ma non hanno nulla a che fare con le cobalt round.

Faustomancuso, occhio passando dal nickel all'acciaio, troverai le corde molto ruvide, poco scorrevoli.


The Rocker [ Dom 06 Mar, 2016 18:29 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Ok, non avevo capito che avesse chiesto in particolare delle round, ma più in generale delle corde al cobalto... tra cui queste flat vche effettivamente sono molto brillanti


Faustomancuso [ Dom 06 Mar, 2016 18:32 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Grazie mille ragazzi per le risposte ,dopo una lunga ricerca credo che proverò le dr hi beam poiché da quel che ho sentito sono morbide,brillanti e pur essendo in acciaio non sono ruvide.


spontbass [ Lun 07 Mar, 2016 09:15 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
S proposito di flat E.B. sono inciampato su queste; avendo due bassetti nuovi e non avendo voglia di aspettare le thomastik, ho preso queste.
Non mi dispiacciono affatto.
100610000000000-00-500x500


Faustomancuso [ Lun 07 Mar, 2016 20:04 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Qualcuno di voi ha mai provato le ernie ball coated,durano di più di quelle normali,come sono? sono solo una brutta copia delle elixir?


Faustomancuso [ Mar 22 Mar, 2016 17:53 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Ciao a tutti ,ho montato proprio oggi le ernie ball cobalt,corde fantastiche,per niente ruvide come si era detto ,stessa sensazione delle nickel al tatto ,più brillanti come suono e morbide .Che dire ,corde davvero ottime ,le consiglio!


Bertucirs [ Mer 23 Mar, 2016 03:00 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Faustomancuso,

meglio dita o plettro secondo te?


Faustomancuso [ Lun 28 Mar, 2016 01:22 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Dipende cosa devi fare,non si tratta di meglio o peggio . io suono per lo più con le dita ma se voglio un suono più secco e cattivo ,soprattutto nel rock,uso il plettro.


James_ [ Mer 14 Set, 2016 13:09 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Uppo.
Ho intenzione di provarle sul JB Marcus Miller.
Le ricordo come poco durevoli, ma..non si sa mai. Qualcuno diceva che le trova migliorate sotto questo punto di vista.

Sono indeciso sulla scalatura: 45-100 o 45-105. Sono abituato alle Rotosound RS66LD (45-65-80-105), quindi non saprei se mantenere le prime 3 corde uguali e avere un MI più smilzo, o se avere un LA più ciccio

D'altronde, mi costano quasi 10€ in meno a muta delle DR HiBeam, e una prova non gliela si nega.

Di certo non penso possano fare peggio della muta di Roto che monta al momento: dopo qualche suonata sporadica in casa e un live di 2-3 ore, sono diventate di plastica..floppe e mute, non riesco a conviverci


Pier_ [ Mer 14 Set, 2016 16:52 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
James_, guarda, io personalmente ho preferito le 45-100, perchè le trovo molto bilanciate come tensione e come suono.
come dicevo in altri post, per me è stata una riscoperta pazzesca, nel senso che ero abituato ad usarle 14 giorni esatti per poi sentirle suonare come spaghettini scotti, cosa che mi era successa negli anni con più mute e su diversi bassi.
negli ultimi due o tre anni invece le volte che mi è capitato di usarle, poi sono durate un'infinità, e tutt'ora trovo che siano estremamente longeve, non certo con un suono da "corda nuova", ma non con quel suono da spaghetto di plastica.


James_ [ Mer 14 Set, 2016 20:26 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Pier_, tu sei uno dei "qualcuno" che citavo

Comunque ho preso una muta di 45-100, sacrificando un pelo il MI. Stasera o domani le monto, vediamo come vanno

(sicuramente meglio delle Rotosound morte )


tonz [ Mer 05 Set, 2018 17:58 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Necro-thread resurrection

Per una serie negativa di sfighe dovute ad allineamenti sfavorevoli di pianeti, macumbe varie ecc ecc, ho dovuto cambiare le TI JF344 che avevo installato sul mio precision "solo" due anni fa.

Vista la mia fissa per le flat, unita all'urgenza di avere il basso pronto il prima possibile, il liutaio mi ha installato delle Ernie Ball Slinky Flatwound (set col .110) dato che erano le uniche in sue possesso al momento e colgo quindi l'occasione per postare qua sotto le registrazioni di confronto.


La linea di basso è identica a quella precedentemente registrata con le TI in quanto l'avevo registrata a dicembre 2017 e postata in un altro thread:

TI JF344

Ernie Ball


Alcuni dati sulle registrazioni (se così si possono chiamare):

• Precision + EMG GZR

• Pandora PX4d in modalità accordatore (bypassa l'equalizzazione)

• pc col registratore di suoni di Windows


Il suono, totalmente diverso dalle TI, lo trovo gradevole anche se m'è spiaciuto perdere quel suono molto '60s delle TI, devo dire però che non lo rimpiango del tutto in quanto le corde nuove, essendo più brillanti, meglio si sposano con le canzoni che faccio col gruppo (finalmente ne ho trovato uno ).

Come tensione sono più dure delle TI ma sono ottimamente bilanciate fra loro, questo per me è un plus in quanto con le TI, super bilanciate anche loro, stavo ormai suonando sulle sellette del ponte per cercare un po' di rigidità, soprattutto con linee di basso veloci.

Le corde al momento sono un po' meno scorrevoli rispetto alle TI ma ho letto su internet che è una cosa dovuta allo strato protettivo nebulizzato in fabbrica per evitare l'umidità una volta sigillate nel pacchetto, dovrebbe andare via in un paio di settimane.

Piccola nota, a basso spento le Ernie Ball sono molto sferraglianti e, soprattutto suonando a volume contenuto, questo sferragliamento si va a sommare al suono della cassa e sfalsa, secondo me parecchio, il risultato captato dalle orecchie, con le TI questo non accadeva, probabilmente anche questo sferragliamento si attenuerà nei prossimi mesi.


wayinblue [ Gio 06 Set, 2018 11:30 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
avatar tonz, le flat di ErnieBall sono state per lunghi anni il mio punto di riferimento all'epoca del Cort A4 fretless.

Per contro le TI non mi hanno dato un buon riscontro sul Pbass, troppo morbide...

E' solo una questione di gusti ma, secondo me, ti troverai bene.

Ciao


tonz [ Gio 06 Set, 2018 13:30 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
wayinblue ha scritto: [Visualizza Messaggio]


E' solo una questione di gusti ma, secondo me, ti troverai bene.



Lo spero, anche perché mi toccherà tenerle su per chissà quanti anni, con quello che costano le tengo su finché non cambiano di scalatura per via dell'usura


Pier_ [ Gio 06 Set, 2018 15:34 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
avatar wayinblue, ma ti riferisci alle flat "normali" di Ernie Ball o alle Slinky Flatwound che producono da qualche anno?

Citazione:
Come tensione sono più dure delle TI ma sono ottimamente bilanciate fra loro, questo per me è un plus in quanto con le TI, super bilanciate anche loro, stavo ormai suonando sulle sellette del ponte per cercare un po' di rigidità, soprattutto con linee di basso veloci.


eh vabè, sei passato dalle 43-56-70-100 alle 55-75-90-110

Citazione:
Le corde al momento sono un po' meno scorrevoli rispetto alle TI ma ho letto su internet che è una cosa dovuta allo strato protettivo nebulizzato in fabbrica per evitare l'umidità una volta sigillate nel pacchetto, dovrebbe andare via in un paio di settimane.


considera che queste Ernie sono in acciaio, mentre le Thomastik, sono nickel, la scorrevolezza dipende molto anche da questo, non credo che "lo strato protettivo" sia una cosa reale.
tutte le corde in acciaio sono meno scorrevoli, perchè lo è l'acciaio; semplicemente si abituano le dita.


tonz [ Gio 06 Set, 2018 20:04 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]


eh vabè, sei passato dalle 43-56-70-100 alle 55-75-90-110


Si certo, son appunto contento di questo cambio

Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]

considera che queste Ernie sono in acciaio, mentre le Thomastik, sono nickel, la scorrevolezza dipende molto anche da questo, non credo che "lo strato protettivo" sia una cosa reale.
tutte le corde in acciaio sono meno scorrevoli, perchè lo è l'acciaio; semplicemente si abituano le dita.


Sarà, ma in questi pochi giorni ho già notato una differenza di scorrevolezza sulle corde lungo il manico nelle zone in cui suono maggiormente rispetto a quelle che uso molto meno, comunque aspetterò un mesetto prima di giudicarle perché al momento mi lasciano un po' perplesso (sferragliamento in primis)


Pier_ [ Ven 07 Set, 2018 10:09 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
avatar tonz, sìsì, ma è normale, come quando prendi le corde in acciaio ruvide e ti sembrano carta vetrata, ma dopo qualche giorno vanno benissimo dove le suoni più spesso.
poi torni alle corde nickel e ti sembra che siano lubrificate

una volta le D'Addario Chromes venivano coperte di grafite di serie, tanto che lasciavano le dita nere i primi giorni, e molti le pulivano prima di montarle, ma perlomeno risultavano scorrevoli da subito.

ora che non lo fanno più (quando hanno cambiato la seta da celeste a blu scuro) da nuove fanno molto attrito.

PS: in generale l'abitudine fa molto. non suonavo le lisce da tempo, e quando ho ripreso in braccio il Jazz con le Labella mi sembravano impossibili da suonare, facevano un attrito pauroso.
dopo due ore erano perfette e ci suonavo divinamente.

in ogni caso, sempre lunga vita alle corde lisce


tonz [ Dom 14 Ott, 2018 21:18 ]
Oggetto: Re: CORDE Ernie Ball
Breve recensione delle corde dopo 1 mese di utilizzo vario (2 ore in sala prove una volta a settimana e ~0.5-1 ora quasi ogni giorno), questa volta solamente descrittiva senza sample

• In precedenza lamentavo un eccessivo sferragliamento delle corde, questo fenomeno ora è attenuato sulle corde D-A-G mentre è sparito del tutto su E (penso anche con la complicità del d-tuner che uso almeno un paio di volte a settimana per suonare un po' di RATM) ed in fase di studio a basso volume non sfalsa più il suono captato dalle mie orecchie rispetto a quando le corde erano nuove di pacca.

• La scorrevolezza ora la trovo ottima anche se inferiore alle TI JF344 (indipendentemente che sia sparito il fantomatico trattamento superficiale o che mi sia semplicemente abituato a queste corde).

• Sempre rispetto alle TI che avevo in precedenza ho notato che queste EB producono un suono più definito e meno impastato soprattutto quando si eseguono arpeggi e rivolti e di questo sono positivamente sorpreso.

Conclusioni?

Sono delle flat orientate più ad un suono con timbrica "moderna" rispetto alle TI e devo dire son riuscite a convincermi del loro acquisto fatto al buio, consigliate




Powered by Icy Phoenix