MegaBass Forum
Bassi&Co. - Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
foe_and_friend [ Ven 06 Gen, 2023 23:56 ]
Oggetto: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
Ciao a tutti, ho il seguente problema su un Jazz American Pro 5.
Basso accordato e intonato (12° tasto perfetto). Però, sulle corde Re e Sol (soprattutto Re) i primi sette-nove tasti sono un po' calanti, e migliorano gradualmente fino ad arrivare al 12° (perfetto). La parte successiva della tastier non ha problemi, né li hanno le corde Mi e La.
Non so come sia possibile, ma vorrei capire se si può risolvere... Mi dà fastidio soprattutto quando faccio i salti di ottava (es. Sol sul terzo testo della quarta corda + relativa ottava sul quinto della seconda corda : si sente che questa è un po' calante). Ovviamente in sala prove non si sente, ma tant'è.
Grazie!
Lucio72 [ Sab 07 Gen, 2023 12:57 ]
Oggetto: Re: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
foe_and_friend,
solitamente si hanno i problemi di intonazione sui primi tasti in caso di capotasto eccessivamente alto relativamente ai solchi ove appoggiano le corde.
Proverei però, prima di interpellare un liutaio, ad effettuare un cambio corde: a me non è mai capitato ma sul forum ci sono stati casi simili al tuo che si sono risolti appunto con un semplice cambio corde.
marcinkus [ Sab 07 Gen, 2023 13:23 ]
Oggetto: Re: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
Lucio72, vero anche se di solito quelle note risultano crescenti...
foe_and_friend, qualche foto dettagliata dello strumento? La curvatura del manico è a posto? Altezza pickup?
foe_and_friend [ Sab 07 Gen, 2023 15:43 ]
Oggetto: Re: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
Allora, vi racconto un po' meglio.
Si tratta di un basso acquistato usato da un negozio un annetto fa. Il setup iniziale l'ho fatto io perché ritenevo di saperlo fare, e all'epoca ho controllato tutto (truss rod, action, intonazione etc.). Tuttavia notavo che c'era esattamente questo problema che vi ho descritto, e che, per la verità, a ben vedere riguarda un po' tutte le corde.
Inoltre, notavo e noto ancora che, in generale, lo strumento fatica un po' a tenere l'accordatura, e va calante dopo poco (anche con corde non nuovissime). Preciso che ho un quattro corde comprato nuovo, sempre Fender, e non ho problemi del genere.
Dopo qualche mese di utilizzo anche in sala prove - dove, vi ripeto, nessuno di questi problemi dà particolarmente fastidio - mi sono deciso a portarlo da un liutaio per un setup professionale. Ma ho sbagliato, perché, essendo convinto di aver fatto io male il setup, ho chiesto semplicemente un setup ex novo con cambio corde fornite da me, dicendo vagamente che avevo notato problemi di tenuta di accordatura e intonazione (non sono stato, cioè, troppo specifico sul problema). Il liutaio qualche giorno fa mi ha ridato il basso dicendo che era ok e che aveva semplicemente fatto un nuovo setup.
Solo che, evidentemente, non era semplicemente un setup "professionale" (con cambio corde) quello di cui lo strumento aveva bisogno, e il liutaio - da cui, anche per altri motivi, comunque non tornerò mai più - evidentemente non si è accorto che c'era un problema strutturale. Almeno, però, adesso ho la relativa certezza che si tratti di un vero e proprio difetto da correggere.
Non ho modo adesso di farvi foto dello strumento, ma l'altezza dei pickup dovrebbe essere ok (e come può incidere, comunque?). Il manico non l'ho controllato (nel senso di curvatura e truss rod), semplicemente perché davo per scontato che l'avesse fatto il liutaio, e d'altronde il problema si è manifestato fin dal setup iniziale fatto da me. Comunque, a parte il solito test della tesserina al 7/8 tasto con il primo e l'ultimo premuti, non sono capace di controllare altro da solo.
Avevo visto in effetti diverse discussioni qui sul capotasto difettoso, ma, come dice marcinkus, ho notato che si tratta di casi in cui le prime note risultavano crescenti, non calanti. Escludendo il manico, però, mi pare rimanga da indagare soltanto il capotasto.... E' possibile che dia anche note calanti entro i primi dodici tasti? potrebbero invece essere le meccaniche?
Ultima cosa: il difetto l'ho riscontrato anche usando un accordatore cromatico Boss Tu-3. Quindi, insomma, ho escluso che fosse una mia fisima....
Alexce69 [ Sab 07 Gen, 2023 16:08 ]
Oggetto: Re: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
L’altezza del pickup incide eccome. Se è troppo vicino “tira” la corda. Nel mio Warwick tutte le note, scendendo verso il ponte erano mano a mano crescenti. Ho abbassato i due magneti e il problema si e risolto. Ovviamente non è detto che sia il tuo caso.
Lucio72 [ Sab 07 Gen, 2023 18:37 ]
Oggetto: Re: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
foe_and_friend,
se ci dici in che zona risiedi, magari qualcuno ti saprà indicare uno o più liutai "affidabili" a cui far visionare lo strumento.
Comunque, la regolazione/controllo del manico è un'operazione che si deve fare con una certa frequenza: a seconda della costruzione/tipologia dei legni del manico, quest'ultimo potrebbe muoversi anche abbastanza frequentemente.
marcinkus [ Sab 07 Gen, 2023 19:24 ]
Oggetto: Re: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
foe_and_friend, però scusa una cosa... se le note fino a circa il 12esimo sono "calanti", vuol dire che quelle oltre sono crescenti. Perché se lo strumento si "scorda" (nel senso che perde l'accordatura), tutte le note fino all'ultimo tasto stonano.
Insomma... c'è qualcosa che non torna nei fatti.
octabass [ Dom 08 Gen, 2023 12:54 ]
Oggetto: Re: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
al 12° dici che è intonata, e la corda a vuoto?
elcabesa [ Dom 08 Gen, 2023 13:57 ]
Oggetto: Re: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
foe_and_friend,
Ma per capire ..... Di quanto sono calanti?
Mi piacerebbe vedere un po' di foto del capotasto e dei primi tasti
Pier_ [ Dom 08 Gen, 2023 15:31 ]
Oggetto: Re: Singole Corde Accordate E Intonate, Ma Primi Tasti Calanti
foe_and_friend, considerando che si scorda, potrebbe dipendere dalle sedi del capotasto strette e non scorrevoli, che "strozzano" corde e non le fanno muovere bene nella sede.
potresti provare a dare una limatina leggera, magari usando banalmente delle corde della stessa misura, a mo' di lima.
una volta fatto, metti pure un po' di grafite, ossia passa una matita, nelle sedi del capotasto, che lubrifica e fa scorrere meglio le corde.
in genere il problema dipende da questo, soprattutto se dici che il basso si scorda. in sostanza quando premi vicino al capotasto, la corda non scorre bene e rimane un po' bloccata, e quindi ti trovi la nota calante.
è ipotizzabile che poi vada rifatta l'intonazione al ponte per i tasti alti.