QUALE Fender Vintage Anni 70 ? »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


Bassi&Co. - QUALE Fender Vintage Anni 70 ?



giantiri69 [ Sab 12 Lug, 2014 19:46 ]
Oggetto: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Salve a tutti, sono un assiduo lettore ma mi sono segnato solo adesso...
Vorrei sottoporvi un dilemma...
Recentemente sono entrato in nuovo gruppo dove principalmente facciamo cover soul anni 60, tipo committments e funky anni 60-70, stevie wonder, commodores, chic, kool & the gang, brother johnson, ecc..
Sono entrato in paranoia perche secondo me il mio basso attivo molto moderno, non ci incastra nulla ne' con il look ne' con le sonorita'vintage...
Non posso condividere con nessuno questi miei atroci dubbi... Figuriamoci ipotizzare l'acquisto di un ulteriore basso alla mia consorte.. in questo momento..
Pero' Mi sarei innamorato del fender jazz vintage anni 70, quello 3 tone sunburst , tastiera scura con i segna tasti a blocchi...
Se non sbaglio ci sono almeno tre versioni disponibili: l'american vintage 74, il '70 classic messicano e il vintage hot rod '70s ( peccato che il geddy lee abbia la tastiera chiara...)
A parte le evidenti e notevoli differenze di prezzo, e di configurazione pick up per l'hot rod, qualcuno ha avuto modo di confrontarli ?
Sull'usato non mi sembra ci sia nulla in questo momento..

Secondo voi sarebbe una scelta giusta ?
Ci vorrebbe un basso cosi' in questo ambito nooo ?
Come fare senza spender un capitale per un originale anni 70 ?
Un saluto a tutti


supergiovane [ Sab 12 Lug, 2014 20:45 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Ciao, io ho un jazz RE75, ed un Geddy Lee, il primo ė un signor basso, per scelta dei legni, finiture, assemblaggio, ecc..e suona molto, molto bene, anche con le flat, per il genere che fai, secondo me, sarebbe il più indicato. Il Geddy Lee è molto simile, ha il manico piú sottile, ed il badass (con relativi pro e contro), ma suona più spento, pur mantenendo grossomodo la stessa timbrica. La tastatura è meno curata ed il pickup al ponte è invece nella stessa posizione del RE75, cioè poi vicina al ponte stesso rispetto allo standard anni 60. Insomma, gli oltre mille euro di differenza ci stanno tutti...per il messicano non saprei che dirti, a proposito ho avuto solo esperienze negative, ma ciò non significa che non possa uscire un MIM più fortunato di quelli che ho avuto o provato io...Per l'hot rod invece, pur non possedendolo, posso dirti che si tratta comunque anche qui di un ottimo livello, ma la configurazione PJ va a gusti, io c'è l'ho su un precision e mi pace molto, ma il suono che esce non ė molto funky! Armati di pazienza e provali tutti...e prova pure a buttare una muta di corde lisce sul tuo (che non ho capito cos'è!), magari con una cinquantina di euro risolvi....infine, per il look (cioè la cosa più importante!) tastiera acero e block neri tutta la vita...


leogold [ Sab 12 Lug, 2014 20:56 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Io dico che con precision ci fai tutto,è il tocco che fa il suono,secondo la mia umile esperienza!ho avuto un re'62 americano ed è decisamente quello che fa per te secondo me,altrimenti valuta il musicman stingray classic


alessandro07 [ Sab 12 Lug, 2014 21:36 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Giusto adesso sul mercatino é saltato fuori questo.. cambi il battipenna ed hai il basso dei tuoi sogni..
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3647661.html

Buttarci un occhio


Merlino [ Sab 12 Lug, 2014 23:28 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Valuta i Lakland Skyline passivi
Qualità, estetica e suonabilità al top (IMHO anni luce al di sopra di Fender)
Timbrica perfetta per le tue aspirazioni
Rapporto qualità/prezzo eccezionale


ganesh [ Dom 13 Lug, 2014 01:53 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Posto che il parco bassi disponibile sul mercato è pressoché infinito, cerchiamo almeno di stare nel seminato.

Già il topic è al limite del regolamento, essendo essenzialmente di confronto.

Cerchiamo di rimanere su alcuni punti fermi.

Grazie.


giantiri69 [ Dom 13 Lug, 2014 01:56 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Grazie a tutti !!!
Adoro il music man, l'ho avuto e non ce n'e' per nessuno...
Anche i lakland mi piacciono parecchio..
E' che credo di avere quella che chiamate gas , per il jazz con la tastiera nera e i blocchi di madrepirla..
Ho visto l'annuncio su mercatino, acchio che bello...
grazie per la dritta,
Bisogna che cominci a metter i soldini da parte..


Pier_ [ Dom 13 Lug, 2014 04:20 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
giantiri69, ci sono topic relativi a tutti i bassi che hai citato.

sull'usato non c'è niente?

http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3402460.html

http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3532798.html

http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3599078.html

http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3606233.html

sul Classic 70 troverai i vari topic. il Reissue '74 è uscito solo l'anno scorso, quindi purtroppo è normale che non ce ne siano molti, e non se ne sia ancora parlato granchè, anche perchè son 2000 e rotti euro di basso.

Citazione:
Secondo voi sarebbe una scelta giusta ?
Ci vorrebbe un basso cosi' in questo ambito nooo ?


in quel contesto un Fender qualsiasi va benissimo, Jazz o Precision che sia. da quello che scrivi è evidente che ti interessa prima di tutto l'estetica, quindi come vedi le possibilità sono quelle, aggiungendo giusto il Re '75, che è uscito di produzione per fare posto al Re '74 (estetica, marketing, niente di eclatante).

io andrei serenamente sul Classic 70, uno qualsiasi degli annunci che ci sono ora.

Citazione:
Sono entrato in paranoia perche secondo me il mio basso attivo molto moderno, non ci incastra nulla ne' con il look ne' con le sonorita'vintage...


che basso è?

posso capire il look, ma non credere che la differenza tra un attivo ed un passivo sia cosa così evidente da compromettere il sound della band

se cerchi, c'era un topic con blind test vari di confronto tra bassi attivi e passivi, in cui si discuteva proprio il fatto che non è così evidente come si tende ad immaginare/dire/raccontare la differenza, ed anzi, il più delle volte nemmeno c'è...

Citazione:
qualcuno ha avuto modo di confrontarli ?


i topic di confronto non sono consentiti nel forum, perchè di fatto non portano a nulla. otterresti solo risposte tipo "il mio messicano suona molto meglio di quello americano!", oppure "senza l'americano non puoi suonare".

confronti così sono difficili da fare, perchè parliamo prima di tutto dello stesso tipo di strumento, in cui quello che cambia sono i dettagli di "pregio", mentre le differenze di suono e sfumature sono cose abbastanza difficili da "isolare", soprattutto se non si è particolarmente ferrati in materia.

per esempio il bassista dei Commitments usava un Precision dei primi anni 50, quello con il pickup single coil e la paletta tipo Telecaster: http://filmireland.net/wp-content/u...entsscreen.jpeg

il bassista dei Commodores usa oggi tutta roba moderna, tipo Steinberger, Spector, Jackson...

Edwards usava lo Stingray, ed ha usato pure lui un sacco di roba moderna tra cui B.C. Rich.

nei Kool & The Gang c'hanno suonato vari bassisti, e per esempio Robert Bell usava Alembic, Steinberger, ed oggi usa Zon ed altra roba "moderna"

Stivie Wonder ha avuto pure un sacco di bassisti, oltre al fatto che in tantissimi pezzi è lui stesso a suonare le parti di basso con la mano sinistra sulle tastiere/piano.
ai tempi della Motown c'era James Jamerson con il suo storico Precision, corde lisce enormi vecchissime e spugna stoppacorde.

Louis Johnson dei Brother Johnson usava lo Stingray, che puoi sentire anche in vari pezzi di Michael Jackson, come Thriller, Billie Jean, Dangerous...

quindi direi che moderno o non modero, attivo o non attivo, va bene tutto


karnak [ Dom 13 Lug, 2014 10:09 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Ciao a tutti, aggiungo una domanda all'argomento: quale di questa serie e dei jazz american in genere, ha il manico più cicciotto? Ho questo problema che mi assilla da sempre (è 4 mesi che sono passato da chitarra a basso), con un precision classic 50 non ho problemi ma con tutti i jazz ( 2 !) che ho provato ho problemi con il manico veramente troppo sottile:

Vi ringrazio per le risposte.


Pier_ [ Dom 13 Lug, 2014 12:41 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
karnak, il Classic 70 è bello consistente come manico, ma il capotasto è sempre 38mm.

purtroppo condivido il tuo problema, con il manico del Jazz non mi abituo mai, anche avendone avuti per mesi, mentre il manicone del Classic 50 (che in realtà non è grosso di profilo, è solo largo!) è perfetto.

potresti valutare l'assemblaggio selvaggio, mettendo un manico Precision (tipo quelli di Boxguitar) su un body Jazz


karnak [ Dom 13 Lug, 2014 23:10 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
karnak, il Classic 70 è bello consistente come manico, ma il capotasto è sempre 38mm.

Grazie della risposta Pier...il JAZZ '74 AMERICAN VINTAGE l'hai provato? sulle specifiche ho letto che è un pò più corposo, manico a U ...
Che sfiga però sto discorso del manico sottiletta....il suono del Jazz mi fa impazzire (senza nulla togliere al mio Precision); col tony franklin ci siamo ma non è la stessa cosa.


marcinkus [ Lun 14 Lug, 2014 16:04 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
karnak, il '74 ha un manico molto spesso, niente a che vedere con il '75. A me non è piaciuto granché, più come profilo sui primi tasti che sugli ultimi.


karnak [ Lun 14 Lug, 2014 16:23 ]
Oggetto: Re: QUALE Fender Vintage Anni 70 ?
Sarebbe quindi valido per me, lo provo!!!
Grazie della risposta marcinkus




Powered by Icy Phoenix