giantiri69, ci sono topic relativi a tutti i bassi che hai citato.
sull'usato non c'è niente?
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3402460.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3532798.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3599078.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3606233.html
sul Classic 70 troverai i vari topic. il Reissue '74 è uscito solo l'anno scorso, quindi purtroppo è normale che non ce ne siano molti, e non se ne sia ancora parlato granchè, anche perchè son 2000 e rotti euro di basso.
Citazione:
Secondo voi sarebbe una scelta giusta ?
Ci vorrebbe un basso cosi' in questo ambito nooo ?
in quel contesto un Fender qualsiasi va benissimo, Jazz o Precision che sia. da quello che scrivi è evidente che ti interessa prima di tutto l'estetica, quindi come vedi le possibilità sono quelle, aggiungendo giusto il Re '75, che è uscito di produzione per fare posto al Re '74 (estetica, marketing, niente di eclatante).
io andrei serenamente sul Classic 70, uno qualsiasi degli annunci che ci sono ora.
Citazione:
Sono entrato in paranoia perche secondo me il mio basso attivo molto moderno, non ci incastra nulla ne' con il look ne' con le sonorita'vintage...
che basso è?
posso capire il look, ma non credere che la differenza tra un attivo ed un passivo sia cosa così evidente da compromettere il sound della band
se cerchi, c'era un topic con blind test vari di confronto tra bassi attivi e passivi, in cui si discuteva proprio il fatto che non è così evidente come si tende ad immaginare/dire/raccontare la differenza, ed anzi, il più delle volte nemmeno c'è...
Citazione:
qualcuno ha avuto modo di confrontarli ?
i topic di confronto non sono consentiti nel forum, perchè di fatto non portano a nulla. otterresti solo risposte tipo "il mio messicano suona molto meglio di quello americano!", oppure "senza l'americano non puoi suonare".
confronti così sono difficili da fare, perchè parliamo prima di tutto dello stesso tipo di strumento, in cui quello che cambia sono i dettagli di "pregio", mentre le differenze di suono e sfumature sono cose abbastanza difficili da "isolare", soprattutto se non si è particolarmente ferrati in materia.
per esempio il bassista dei Commitments usava un Precision dei primi anni 50, quello con il pickup single coil e la paletta tipo Telecaster:
http://filmireland.net/wp-content/u...entsscreen.jpeg
il bassista dei Commodores usa oggi tutta roba moderna, tipo Steinberger, Spector, Jackson...
Edwards usava lo Stingray, ed ha usato pure lui un sacco di roba moderna tra cui B.C. Rich.
nei Kool & The Gang c'hanno suonato vari bassisti, e per esempio Robert Bell usava Alembic, Steinberger, ed oggi usa Zon ed altra roba "moderna"
Stivie Wonder ha avuto pure un sacco di bassisti, oltre al fatto che in tantissimi pezzi è lui stesso a suonare le parti di basso con la mano sinistra sulle tastiere/piano.
ai tempi della Motown c'era James Jamerson con il suo storico Precision, corde lisce enormi vecchissime e spugna stoppacorde.
Louis Johnson dei Brother Johnson usava lo Stingray, che puoi sentire anche in vari pezzi di Michael Jackson, come Thriller, Billie Jean, Dangerous...
quindi direi che moderno o non modero, attivo o non attivo, va bene tutto
