Salve ragazzi dopo mille anni torno e vedo che il Forum e' sempre piu vivo che mai.
Un saluto a tutti i vecchi conoscenti del sito e mi vorrei scusare se non mi faccio piu sentire da molto tempo. Vi devolgo il mio rispetto.
Detto questo sarei qui per chiedere, SOLAMENTE AI FENDEROMANI DI VECCHIA DATA ,o a chi si e' specializzato negli ultimi anni, :
QUALE SUONO HA UN FENDER DEGLI ANNI 60?
Visto che io mi sono aggiudicato tempo fa un asta per questo basso:
e adesso lo sto ripulendo. E' un discreto esemplare di reissue, chiaramente essendo datato anni 80 presenta dei piccoli difetti di costruzione , ma facilmente risolvibili. La domanda appunto verte sul suono che deve avere un basso reissue del 62.
Questo esemplare sembra suonare molto aggressivo e non organicissimo. Con il plettro spacca, ma sembra rimanga vuoto. Nel pizzicato e' molto morbido e chiudendo il tono si raggiungono delle tonalit? piuttosto dub-music.
Sarei intenzionato a sostituire i pick-up , eventualmente per recuperare quell'organicit? vintaggiosa da me ricercata non solo nell'aspetto esteriore.
E' stato un argomento molto 'caldo' recentemente, prova a fare una ricerca
Tornando IT io ho un Reissue 57, cui ho cambiato il pickup originale con un Fralin.
Pickup davvero eccellente, ma forse non ? quello che cerchi tu, perch? ha un filo di grinta tipo Precision anni settanta.
Strano per? che il tuo suoni un po' vuoto, in genere i Reissue '62 hanno il suono pieno che pi? pieno non si pu?.
Forse il pickup invecchiando...
o mio dioooo il Fullertone nooooooooo..... va b? complimentoni ? molto bello..il nooo era dovuto alla abbondante presenza di questo nome nel forum e vedo che sei il primo possessore che d? un giudizio al quanto obbiettivo dell ostrumento grazie e bone sonate...a per il PU io ti consiglierei il quarted pounde llla seymour...ma non certo per il vintage ma per avere un suono bello pieno
ahah ma infatti hanno chiuso ieri un topic sul fullerton e ne spunta un altro...vabb? cmq complimentissimi per il basso bello e preso ad un gran prezzo!
io lo lascierei cos? dato che si tratta di strumenti cmq tendenzialmente ricercati..per? giustamente se non ti soddisfa il suono cambia pick up..ma almeno conserva gli originali
come marche potrei consigliarti i magnetics (di cui ci sono diversi utenti soddisfatti nel forum) , o se no dei fralin anche
Ma Fullertone cosa era? Una localit? statunitense dove costruivano bassi su licenza Fender? Ha nulla ache vedere con i G&L?
Il mio basso avra' un impennata sul valore di mercato nei prossimi anni? HU!!!
Accidenti troppi casini.
Si il mio basso sembra che suoni con poco corpo, ripeto, e' molto grintoso con il plettro ma anche molto morbido suonato con le dita.....ma anche IMHO...sembr anon avere legno dentro.
Go suonato tempo fa un precision 66 Olympic white in Ontano...il suono era organico, con alti che non tagliavano ( il mio sembra un basso punk per le alte che ha) le basse erano rotonde e ricoprivano quello strato di legno che si sentiva suonando con dinamiche basse e medio basse. Altra particolarita' che per adesso non ritrovo nel mio era la morbidezza estrema delle corde le quali non permettevano l'utilizzo di dinamiche "pesanti".
Per i Pick-up ho pensato a Fralin oppure Fender custom shop, consigliati dal grande Matteo Giannetti ( Di Maggio Connection).
Ma Fullertone cosa era? Una localit? statunitense dove costruivano bassi su licenza Fender? Ha nulla ache vedere con i G&L?
Il mio basso avra' un impennata sul valore di mercato nei prossimi anni? HU!!!
Per queste domande, fai una ricerca con la parola 'fullerton' sul Forum, e buona lettura!
...Si il mio basso sembra che suoni con poco corpo, ripeto, e' molto grintoso con il plettro ma anche molto morbido suonato con le dita.....ma anche IMHO...sembr anon avere legno dentro.
Go suonato tempo fa un precision 66 Olympic white in Ontano...il suono era organico, con alti che non tagliavano ( il mio sembra un basso punk per le alte che ha) le basse erano rotonde e ricoprivano quello strato di legno che si sentiva suonando con dinamiche basse e medio basse. Altra particolarita' che per adesso non ritrovo nel mio era la morbidezza estrema delle corde le quali non permettevano l'utilizzo di dinamiche "pesanti".
Pu? darsi che sia un esemplare non particolarmente risuonante.
Per? certe differenze non le colmi secondo me con un cambio di pickup
...Per i Pick-up ho pensato a Fralin oppure Fender custom shop, consigliati dal grande Matteo Giannetti ( Di Maggio Connection).
Ma non vorrei che fosse inutile tutto cio'!!!
Sono entrambi pickups al top per quel che riguarda i passivi in AlNiCo V, ma pu? darsi che la modifica risulti inutile.
Cambiando il tuo pickup con un Fralin o un Custom Shop possono cambiare delel sfumature, forse migliorare il bilanciamento delle corde, ma non aspettarti una 'rivoluzione sonora'.
A meno che il tuo pickuo non sia particolarmente spompo
i seriali dei fullerton sono V00 o V01 (nemmeno tutti) ...cmq va sempre controllato l'anno sul neck e controllato il body....
hai controllato che sia tutto originale?pickups etc?
Marco Di Marzio [ Gio 28 Giu, 2007 12:09 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Allora, inanzitutto non sapevo di questa Fullerton series...o come diavolo si possa chiamare , e l'anno scritto sul manico e' il 1982...alto credo..ovvero ottobre. ( mi sembra ci sia un 10).
Poi:
Ho risistemato l'action , lavorando sulla truss e sulle sellette. ancora non ho raggiunto il top del set up.
Trovata presenza di Attak sulla selletta del MI al capotasto !!!!!!!!! (capotasto da sostituire)
La tensione delle corde e' diminuita e si inizia a sentire di piu il legno.
Cmq sia provero' a registrare qualcosa e postarlo da qualche parte , tipo sul mio MySpace
beh dell'82 ottimo..? del primo anno...che sono fra i piu ricercati....hai fatto un ottimo acquisto..vedrai che settato per bene..corde giuste..suoner? bene anche senza cambio pick up(almeno te lo auguro) ...poi tanto fai sempre in tempo a cambiarli
guarda che non sia resina da liuteria.. che a vista potrebbe sembrare uguale.. e serve per alzare lo spessore del capotasto quando si consuma troppo e si vuole alzare la corda senza cambiare capotasto
non dovrebbe influire sul suono.. ? come fosse plastica
piuttosto prova a sentire come suona il basso da spento..
Tra l'altro uno dei metodi per alzare un pelo l'incavo di un capotasto troppo basso ? usare attak pi? bicarbonato di sodio. Funziona benissimo e non d? alcun problema sonoro.
Scusate , per caso sotto ai pick up veniva scritta la data? c'e' un 83 !!!HU...Che bravi nell'Ottobre 82 avevano gia pronti i pick-up per l'anno successivo!!! Mah.
Cmq le uniche parti non originali risultano essere i copri pick-up e copri ponte cromati...troppo nuovi di pacca a differenza del resto.
Naaah probabilmente manico e corpo sono stati prodotti nell'82 ma il basso non ? uscito dalla fabbrica prima dell'83. Niente di strano. Copri pickup e copri ponte potrebbero essere immacolati perch? al giorno d'oggi nessuno li usa pi? e il precedente proprietario potrebbe averli tenuti per 24 anni nella custodia.
Si infatti avevo pensato che fosse stata una soluzione d'emergenza per alzare l'altezza di quella selletta che , come in molti vecchi Precision risulta essere piu incavata delle altre.
L'attak e' vetrosa e piuttosto rigida , diciamo che temporaneamente possa andare bene, ma con il tempo si sgrana a forza di far passare le corde. Sarebbe meglio farsi fare un capotasto ad hoc da un liutaio in materiale a scelta. Almeno risulta essere una soluzione definitiva , IMHO.
PER FOYA:
il suono e' un pelino piu' legnoso e stoppato. Per le corde ho messo su delle Flat della La Bella....delle vere e proprie FUNI, quindi capirete che siamo sul vintaggione andante. Molto della resa del basso pensa dipenda dalla sistemazione della truss rod e delle sellette che danno tensioni diverse.
Credo che il basso sia stato ritastato , vista la semi perfezione dei tasti stessi. Ho qualche BUZZ qua e la dal 15.
SABATO 30:
Domani saro' a Bologna per prendere delle lezioni ( speriamo non mi lasci i lividi) da un noto bassista e nel pomeriggio vorrei recarmi da Tomassone per vedere o provare dedi reissue 62 se ne ha , ed al tempo stesso fare 2 chiacchiere se me lo consentiranno sul sound dei vari pick-up replacements che ci sono in giro e che hanno loro , se li hanno.
Poi, ho registrato un paio di linee di basso con batteria inclusa. Sapreste indicarmi un host dove parcheggiare sti files?
Cosi' almeno sentirete e giudicherete ad orecchio invece che ad immaginazione.
Grazie raga per adesso . ceo
circuito [ Sab 30 Giu, 2007 10:41 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
per? non mi sembra tenuto particolarmente bene, sar? vecchiotto ma pi? che un reissue mi sembra un originale del 62.
CrasH_OvE [ Sab 30 Giu, 2007 11:26 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
^^^^^
verissimo perci? ? stupendo
una domanda... ma quei segni rossi sul legno di dietro del body chess??
grigildo [ Mar 03 Lug, 2007 09:35 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
E' sangue finto---fake blood!!!! GIURO
Mr Rabble [ Mar 03 Lug, 2007 09:41 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Lacrime di sangue sul body.
Proprio vero, i Fullerton fanno miracoli
spontbass [ Mar 03 Lug, 2007 09:43 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
...scatta il pellegrinaggio
Santo subito!!!
grigildo [ Mar 03 Lug, 2007 10:16 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
ahhahahaha fantastico SAN PRECISO!!!!
Leggete qua: The previous owner used to play in a horror punk band so it got it's share of bumps and briuses but nothing too serious....I cleaned it a little but there still might be a trace or two of fake blood in the nooks and crannies!
Questo ? ci? che narra la descrizione del basso da parte del venditore. Ed il panno con il quale ho ripulito tastiera e body testimonia!!!
E' il basso del diavolo!!!
Cmq, ho registrato qualcosa stamani alle 8,25 su una base di batteria che poi mi ha ispirato il giretto di basso.
(sigaretta) Basso -jack- M-AUDIO JamLlab-Garage Band-STOP
corde LABELLA FAT , suonando prima con le dita e poi con il plettro.
se mi date il link di un sito dove posso hostare le takes ve le faccio sentire!
GRAZIE RAGA
Mr Rabble [ Mar 03 Lug, 2007 10:18 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
ADESSO SBIZZARITEVI NEI COMMENTI COSTRUTTIVI ED OGGETTIVI.GRAZIE
Mr Rabble [ Mar 03 Lug, 2007 12:15 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
cazzo, se suona!
spontbass [ Mar 03 Lug, 2007 12:17 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
un bel precision...come piace a me!
grigildo [ Mar 03 Lug, 2007 12:25 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
cio? ma dite sul serio oppure ? na presa du hulo? ahahah.
MMM vediamo....le corde FLAT tirano fuori il vintaggismo de sto strumento oppure secondo voi non contano na mazza?
poi , considerate che lo si sta sentendo solo con la batteria ...addirittura abbassata rispetto al volume che dovrebbe avere, per farvi sentire il timbro. Dovrei provare con altri strumenti sopra.
Vi sto facendo 2 palle perch? a breve dovrei entrare in studio per un demo e lo vorrei portare con me staffare sporco di sangue finto. Il fatto ?...mi sputheranno oppure rimarranno contenti?
E quindi, secondo voi i pick up sono da cambiare oppure no? (almeno con una serie custom shop che ne dicono un gran bene).
spontbass [ Mar 03 Lug, 2007 12:27 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
sono serissimo...bel suono (...e bella pure la linea "galluppiana") e w le flat!!!
Mr Rabble [ Mar 03 Lug, 2007 12:32 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Non scherzavo affatto.
Secondo me suona alla grande, e con una batteria e una chitarra (suonate da gente in carne e ossa) ti dar? belle soddisfazioni.
Non vedo davvero la necessit? di cambiare il pickup se vuoi un suono classico di Precision, perch? c'? gi? al 100% IMHO.
Un bel Precision come quello in studio ? una garanzia
grigildo [ Mar 03 Lug, 2007 12:37 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Allora posso definitivamente tirare un sospiro di sollievo. Sapete..giunto dagli states senza averlo ne provato ne visto di persona. Avendo solo sentito dei reissue del 57..che suonano parecchio, magari grazie al manico in acero e con corde non flat, mi erano presi un po di sani dubbi sui soldi spesi.
Io a questo punto con il vostro benestare procederei solamente a qualche piccolo agiustamento della truss e delle sellette ce ne fosse bisogno e magari a sostituire piu in qual il capotasto dove nella selletta del MI vi ? traccia di attak, che pur quanto rigida ed indicata possa essere , sicuramente da un suono diverso rispetto alle altre.
Se avete qualche consiglio da darmi lo accetto volentieri.
Accidenti quanti commenti............un tempo un 3D cosi' avrebbe fatto il pieno di post.....? proprio vero che la GAS e la MODA la fanno da padroni un p? ovunque..naa?
ganesh [ Mar 03 Lug, 2007 17:19 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Bel suono non c'? che dire...
Ho modificato il link, perch? se usi quello degli ultimi uploads dura per mezz'ora...
Assomiglia molto al mio (che ? uno standard dell'83 con le flat).
Dopo la bassanza non mi vergogno pi? di nulla e ti posto anche il mio...
Anche se la situazione ? un po' particolare...
Mi scuserete la scarsezza di idee e la pessima esecuzione...
Per? per quanto riguarda truss-rod e sellette non puoi pretendere che ti diciamo noi cosa fare, non avendo il basso sotto mano.
Fagyo [ Mar 03 Lug, 2007 17:22 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
ganesh,
Puttana che merda...
grigildo [ Mar 03 Lug, 2007 17:55 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Il suono mi sembra bello , ci sta bene sul giro 70 style.
Potreste ascoltare la versione "in the forest 2" e dirmi se il timbro a tratti non vi pare di plastica e vuoto?
Cerco di accentuare i miei dubbi giusto per farvi capire dove ? che non mi sconfinfera.
Ma poi ditemi una cosa: possedere questi , come li chiamate... FULLERTONE...porta ONTA, SFIGA, o cos'altro?
ganesh [ Mar 03 Lug, 2007 18:01 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Non mi pare... n? di plastica n? vuoto...
Possedere un fullerton non porta nulla.
grigildo [ Mar 03 Lug, 2007 18:09 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Bon, bon , meglio cosi'. Non essendo un esperto di P bass sto fracassando i santissimi a piu non posso!!! HU!
Stasera provo a rimettere le ROUND registrare lo stesso giro, ma non vi straccher? gli zebedei. ahahahah
Tutta sta ricerca del marcio eventuale ? nata dal fatto che a qualcuno , possessore di un Pbass con dei Quarter pund montati su , il suono del mio Precision sembrava smorto e vuoto.
Bah...che dire....? Non so!
marcinkus [ Mar 03 Lug, 2007 18:21 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Il suono dei quarter pounders ? sicuramente molto pi? grosso e pi? ricco di alti rispetto a quello di un basso come il tuo... ma se ascolti bene nel tuo si sente "il legno"
circuito [ Mar 03 Lug, 2007 20:53 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
complimenti, il suono ? molto bello, direi presente ed equilibrato.
Mr Rabble [ Mar 03 Lug, 2007 21:58 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
...Tutta sta ricerca del marcio eventuale ? nata dal fatto che a qualcuno , possessore di un Pbass con dei Quarter pund montati su , il suono del mio Precision sembrava smorto e vuoto.
...
Bah, provateli nel mix di un gruppo e poi riparlatene
Oppure portati quello del tuo amico in studio e senti la differenza col tuo.
Hai un Precision che suona come deve suonare un Precision!
TheWall79 [ Mar 03 Lug, 2007 22:32 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Mannaggia veramente un bel suono da P...complimenti..io ovviamente non cambierei nulla!
Nessuno [ Mar 03 Lug, 2007 22:59 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
C**zo come suona 'sto Preciso!! Non suona, RUGGISCE!!
Io sono possessore di un Precision con pick-ups Quarter Pound, ? un bellissimo suono ( ), ma il tuo ? molto pi? vintaggioso!!
GRANDE!!
Ganesh ti sei dato all'industrial??
No perch? l? il Precision ci azzecca!!
Fagyo [ Mer 04 Lug, 2007 08:48 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Bench? io sia da poco nella famiglia precisionista (oddio ? una corrente di pensiero.. )
Lo conosco e l'ho sempre apprezzato.
Ascoltando il tuo suono posso solo direche ? un precision.
E questo ? il complimento e la valutazione giusta da fare per un precision.
Se ti vuoi sbizzarrire a cambiare corde, PU etc.. fallo!
Ma sono fermamente convinto che adesso hai gi? un Precision che suona come deve suonare.
Quoto MrRabble.
I bassi vanno provati in gruppo.
Quella ? la prova VERA e FINALE.
Ho sempre amato suoni diversi.
Il mio basso si colloca nel Fender JAzz senza dubbio
e nel Humb. (sray, lakland etc..)
Ma quando la sera stessa dopo averlo comprato attaccai il precision all'ampli
e ci feci 5 pezzi, tra plettro e dita e godei cosi tanto da innamorarmi del Precision.
Ed il mio non ? che un mexico p50s..da 600 Euro...(che io reputo perfetto...)
Questa ? l'impressione dopo anni di prove di bassi pi? disparati con suoni variegati...
Che logicamente amo lo stesso..
Non sono un fissato per forza....
Ma il mio commento in live mentre suonavo fu questo...
"M***a!!!!!!! Che stonfo! Che suono! "
summer63 [ Mer 04 Lug, 2007 08:57 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
grigildo, io, non cambierei niente, va benissimo cos? (... magari cercherei di togliere il sangue, sar? finto, ma mi fa senso )
grigildo [ Mer 04 Lug, 2007 10:34 ] Oggetto: Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Beh davvero grazie per i commenti molto costruttivi. Credo di essere troppo abituato a suonare con i bassi attivi e chiaramente non posso apprezzare a pieno ne il suono del PBass 62 ne del Jazz 77. Ci vuole del tempo.
Infatti quando utilizzo lo Sray5 93 oppure il G&L 83 tutti sono entusiasti......bah..secondo me ? sbagliato e do ragione a chi parla di sentiree bene quello che esce dal mix di insieme.
Sono cosciente di aver sottomano un Pbass, lo vedo lo suono , ed il suono ? quello di un precision.
Ho messo delle Ernie Ball Steel ( Tomassone non mi ha voluto vendere le DR HI-Beam..non so perch?) ed il suono e' divenuto ruggente , moderno ed aperto, del tipo che se potessi ci potrei suonare delle parti di tapping ala Wooten.
E' QUI IL MIO DUBBIO. In questa incredibile modernit? del suono. Forse tutti i suoni del PBASS classicamente riconosciuti come vintage escono fuori con le classiche corde usurate? Chiss?.