Scheda Audio Focusrite Scarlett »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


In The Studio - Scheda Audio Focusrite Scarlett



Fenderissimo [ Gio 27 Ott, 2016 21:30 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Evidentemente la scheda non ha abbastanza volume in uscita per le cuffie. Io suggerivo di mettere il mixer, o il preamp per cuffie, dopo la scheda.
Sulla scheda non metti il gain al massimo,
se hai bisogno di volume in cuffia, alzi il gain ed il master sul mixer.


sardsurfer [ Gio 27 Ott, 2016 21:57 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Fenderissimo, io non ho alcuna esperienza sui preamp per cuffia.

Quanto bisogna spendere per avere qualcosa che non abbassi drasticamente la qualità del segnale?


Fenderissimo [ Gio 27 Ott, 2016 22:03 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Io per studiare a casa ho un mixer behringer che si trova a 50 euro http://www.strumentimusicali.net/pr...-xenyx-502.html
Ci attacco direttamente il basso ed il suono in cuffia è buono. Non sento rumori strani, fritture, fruscii o cose simili. Volendo, spendi qualcosa in più e prendi qualcosa di marca. Ad esempio io ho anche un bel mixer yamaha di queste dimensioni e l'ho pagato 100 euro.

Leggevo che lo useresti solo per registrare. L'importante è che il suono sia buono tra basso-scheda-pc. Se poi perdi qualcosa nell'ascolto, non è una cosa grave.


Kublai [ Ven 28 Ott, 2016 01:11 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Quoto il consiglio del buon Fenderissimo, senza dubbio il miglior (forse unico) prodotto della Behringer.


mentalrey [ Lun 14 Nov, 2016 17:54 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Fenderissimo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Evidentemente la scheda non ha abbastanza volume in uscita per le cuffie. ...


Per quel che ne so, la seconda generazione delle Scarlett
è uscita per porre rimedio proprio ai problemi di uscita cuffie debole
e input strumenti (Hi-Z) che tendeva a clippare facilmente
in presenza di segnali sparoni.
Adesso l'input strumenti sopporta 8db in più
e gli operazionali per cuffia guidano delle beyerdynamic da 250 ohm senza tropppi problemi.
Più qualche accorgimento per proteggere le schede da sbalzi di corrente, tipo chi aggancia
cavi già alimentati dalla phantom nelle prese frontali.

Aggiornamento: Scarlett 18i8
con un basso 'attivo' e il pomello di gain della scheda "oltre le ore 3 (15) comincia a clippare,
attivando il pad invece posso invece regolarmi in modo decisamente più estremo, quindi direi che ci siamo.
Il preamp è silenzioso, per quello che ho potuto constatare anche in cuffia, e mi sono trovato
più spesso di quello che pensavo ad entrare diretto basso--->scheda, senza nessun pedale davanti
e godermi qualche sessione buttando giù delle tracce di batteria e piano, il suono mi sembra bello.

Qui la prova della mia incapacità nell'esercitarmi, ma rende un po' l'idea.
https://soundcloud.com/mentalrey/walking-slowly
https://soundcloud.com/mentalrey/test-constellation-bass

Le versioni con alimentatore, (penso tutte quelle dalla 6i6 in su)
funzionano anche come preamplificatore standalone sganciate dal pc.


Fenderissimo [ Lun 27 Feb, 2017 20:58 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Ma con le scarlett 2i4 di prima generazione, quale software è incluso? Esce con un CD o è da scaricare dal sito?
Sul sito leggo che sono inclusi Pro Tools first, Ableton ed altri software. Sono inclusi solo nella 2nd generation?
Se vado sul sito, alla sezione download non vedo nessun software: https://us.focusrite.com/downloads?...t+2i4+first+gen


mentalrey ha scritto: [Visualizza Messaggio]

La seconda generazione delle Focusrite Scarlett è uscita per porre rimedio
ai problemi che avete riscontrato,
ossia uscita cuffie debole e input strumenti (Hi-Z) che tendeva a clippare facilmente
in presenza di segnali sparoni.

Infatti ora la pubblicizzano, tra le varie cose, come pensata appositamente per la chitarra


sardsurfer [ Mar 28 Feb, 2017 20:25 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Fenderissimo, la mia dovrebbe essere di prima generazione e ho scaricato tutto dal sito.


Fenderissimo [ Mer 01 Mar, 2017 00:46 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Grazie. Prima di prenderla volevo sapere se dovevo aspettarmi anche un CD con i software. Dal sito, nella sezione download, avevo visto che c'erano solo i driver.
Ora ho comprato la 2i4, mi sono registrato sul sito, ho registrato la scheda audio ed ho la possibilità di scaricare i software.

Comunque con una prima prova mi è sembrata un'ottima scheda audio.
Prima con il PC avevo problemi di latenza mai risolti ed irrisolvibili.

Oggi ho collegato la scheda e scaricato i driver. Reaper ha subito riconosciuto la scheda, ho collegato il basso, registrato un paio di tracce e non ho avuto problemi di latenza.


sardsurfer [ Mer 01 Mar, 2017 16:38 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Fenderissimo, per la mia modesta esperienza è un prodotto ottimo.

Ormai in casa non uso più il combetto.


empty [ Dom 05 Mar, 2017 12:27 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Salve! faccio una domanda qui per non aprire un alta discussione.
Vorrei acquistare la Scarlett 2i4 2gen da usare con le AKG 240 55 ohm
ma leggendo le specifiche la scheda ha un uscita cuffia di soli 10 ohm
Ciò vuol dire che si sentirà pianissimo?


mentalrey [ Lun 30 Ott, 2017 12:01 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
Quella dovrebbe essere l'impedenza minima pilotabile,
io ci attacco delle cuffie da 250 Ohm,
certo con quell'impedenza non ti distruggono le orecchie,
ma la scheda non è certo muta.


Gianco [ Lun 30 Ott, 2017 14:27 ]
Oggetto: Re: Scheda Audio Focusrite Scarlett
10 ohm è l'impedenza di uscita dell'ampli cuffia, la puoi caricare con qualsiasi impedenza superiore.
Gli ampli a stato solido (quindi anche un ampli cuffia qualsiasi) è un amplificatore di tensione che può erogare una corrente massima ed ha una propria impedenza di uscita: significa che la tensione di uscita è praticamente costante qualsiasi sia il carico purché superiore alla propria impedenza di uscita (più o meno: di fatto l'impedenza di uscita forma un partitore di tensione con la cuffia, quindi se collegassi una cuffia da 10 ohm la tensione di uscita si dimezzerebbe, ma da 5 volte in su è praticamente ininfluente).




Powered by Icy Phoenix