MegaBass Forum


Batteria & Percussioni - Aiuto In Studio! Riverberare La Batteria Per Registrazioni In Diretta.



OnzoG-onzo [ Lun 30 Set, 2019 18:03 ]
Oggetto: Aiuto In Studio! Riverberare La Batteria Per Registrazioni In Diretta.
Ciao a tutti!
Spesso registro le prove in sala e lavoro in presa diretta e a traccia singola (vecchia maniera).
-
Ascoltando le registrazioni devo, onestamente, dirmi piuttosto soddisfatto dal risultato (considerando l'assenza di cabina regia e il costo dell'attrezzatura), ma ho da sempre notato una sensibile "mancanza di ambiente".
La sala è trattata abbastanza bene, anche troppo assorbente sulle alte e questo non aiuta assolutamente la batteria e i piatti a donare una dimensione ambientale al suono. La nitidezza c'è, poco mascheramento in generale, ma il suono è un po' troppo secco anche se aperto.
Avendo "casualmente" con me un riverbero rack Alesis Midiverb 4, che non sarà un pezzo di gran pregio ma è fieramente in perfetto allineamento con il mio sistema homestudio '90 style, mi chiedo come settarlo al meglio per non creare un informe impasto sonoro.
Considerate che l'iter di lavoro è; ascolto, correggo e riprendo, a meno che le prove non siano terminate e in tal caso le correzioni le sentiamo la prossima volta... Potenzialmente snervante quindi.
So che il riverbero dovrebbe essere Gated e immagino al 100%, ma altro non so...
Tramite la mandata AUX mando un diverso livello per ogni strumento (completamente chiuso per basso e chitarra che comunque rientrano limitatamente dagli overhead).
I pezzi della batteria passano per gate e compressore 4 canali per rullo, cassa, tom e timpano.
I panoramici a condensatore sono equalizzati tramite eq rack a 2 canali in modo limitare fortemente basse e medie e posizionati XY.
L'insieme è abbastanza aperto e naturale e grazie all'equalizzatore esterno i piatti sono molto presenti, quindi posso tenere abbastanza bassi i volumi della capsula dei panoramici limitando i problemi.
I microfoni sono quelli della Chicco, un set marchiato Takstar da 100 euro a valigetta, il tutto va al mixer analogico e da li ai processori, eq e quindio alla scheda audio 2 canali Behringer da 10 euro.
Il riverbero in AUX.
Purtroppo scheda e PC non sono i miei quindi non faccio mai prove in solitaria.
-
Ora, onestamente non so come sistemare (per di più alla cieca) i vari parametri del Midiverb come
Decay, LPF, Pre Delay, P MIX, Densità, Diff, LD, HD, oltre a Gate, Hold, REL, Swirl e MIX.
-
So che si tratta di regolare in modo soggettivo e dipendente dallo strumento, dal genere e dai gusti, ma se ci fosse una sorta di vademecum su cui indirizzarsi sarebbe già un grosso passo avanti!
Non voglio certo il riverbero di Phil Collins, il genere è Hard-Rock, Post-Metal, ma nessuna esigenza strana, giusto batteria accordata un pochetto in basso.
Qualche consiglio?


Spaccher [ Lun 30 Set, 2019 21:54 ]
Oggetto: Re: AIUTO In Studio! Riverberare La Batteria Per Registrazioni In Diretta.
Ciao avatar OnzoG-onzo, tutto ok?
un dubbio: hai già scartato di farti una traccia singola (in stereo) di batteria e poi applicare il rev solo in Daw, facendo il reamp appunto con il tuo Midiverb 4?
con reamp intendo, play della traccia sulla Daw, out scheda audio -> in midiverb -> in scheda audio (naturalmente attivando il rec su un'altra traccia).
so che è un sbattimento lavorare in "multitraccia", ma già facendo un take batteria + basso, un altro con le due chitarre pannate e poi un altro con la voce, dovresti aver una base su cui lavorare.

se mi son perso qualche cosa scusami, è tardi, è stò lavorando

ciao

g


OnzoG-onzo [ Mar 01 Ott, 2019 00:36 ]
Oggetto: Re: Aiuto In Studio! Riverberare La Batteria Per Registrazioni In Diretta.
Bella avatar Spaccher, tutto OK, e tu?
Ci ho pensato anche, ma i problemi sono due; il primo è tuo già citato "sbattimento" che mi legherebbe a lavorare extra dopo ogni sessione di prova in cui c'è qualcosa che mi interessa salvare e il secondo è che la scheda audio che ha due soli ingressi (e in questo momento non ho intenzione di anticipare più nemmeno un eurino per la causa).
Inoltre c'è anche un problema tecnico; una traccia stereo contenente tutta la batteria da lavorare in reamp non mi permetterebbe di selezionare la mandata dei diversi microfoni, una punta di cassa pronunciata diverrebbe facilmente invadente, per esempio.
Comunque grazie mille per l'aiuto, sempre gradito.


Fu-V [ Mar 01 Ott, 2019 01:47 ]
Oggetto: Re: Aiuto In Studio! Riverberare La Batteria Per Registrazioni In Diretta.
avatar OnzoG-onzo, davvero non si può dare una risposta... dipende dal contesto. Per farti l'esempio più banale: metti di dover dosare il riverbero del rullante in un brano atmosferico con magari giusto un pad, il basso che fa le fondamentali di 4/4 e la voce: puoi permetterti una coda lunghissima e una diffusione enorme. Se fai lo stesso mentre il rullante suona fill in sedicesimi su un brano a 170 bpm con due chitarre, basso sincopato, sezione fiati, tastiere, voce solista e tre coriste gnocche, viene fuori un pastone incomprensibile.


OnzoG-onzo [ Mar 01 Ott, 2019 12:15 ]
Oggetto: Re: Aiuto In Studio! Riverberare La Batteria Per Registrazioni In Diretta.
avatar Fu-V, ti capisco ma hai fatto due esempi estremi. Primo perché le tre coriste gnocche non le avremo mai, al limite gonfiabili e afone (che è sempre meglio di niente) e secondo perché anche nelle parti lentissime e ambientalissime ci basterebbe il suono della sala semplicemente con quel tocco di cosmesi per non sembrare nudo e crudo al 100%.
Se ci fosse una linea di impostazione generale per una resa di riverbero discreta, il giusto per ingrossare il rullo e i piatti e poi regolare il resto con le mandate in modo da conferire una profondità maggiore e da lì partire.
Tanto non sto facendo una produzione più o meno sofisticata, il mio homestudio è infatti ad uso e consumo delle nostre prove (per riascoltare ed elaborare), ma se ci scappa la registrazione buona la sfruttiamo come piccola Demo su YT o per procacciare live.




Powered by Icy Phoenix