Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli! »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


School Days - Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!



estremo [ Lun 19 Apr, 2010 09:03 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
Ziofrenko...

E' meno rilevante, ma ? necessario per lo meno che tutte le corde intonino nella medesima posizione, non un p? pi? avanti o un p? pi? indietro, altrimenti diventa pressoch? impossibile essere ben intonati. QUindi in termini assoluti non ? necessario che un fetted ed un fretless intonino nel medesimo punto e questo ? vero, ma ? necessario che un fretles abbia punti di intonazione coincidenti tra corda e corda


Snakejack [ Gio 05 Ago, 2010 15:37 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
Ciao, ? stato detto tuttissimo sull'argomento... Io per motivi di studio da circa un anno studio quasi solo fretless, che ? un bellissimo strumento, pi? intimo se vuoi, ha bisogno di attenzioni particolari anche dal punto di vista del setup, ma che restituisc impareggiabili sensazioni quando sei a posto con la tecnica... Io per cominciare ti consiglio questa strada :
Accorda molto bene il basso, bene significa benissimo, cio? perdici magari un quarto d'ora ma fallo bene... Controlla molto bene anche l'intonazione vuoto-12? tasto, ? fondamentale, pena, lo slittamento di tutta la scala che addirittura in presenza di una tastiera cieca, ti pu? provocare enormi problemi di intonazione, che sono sempre dietro l'angolo... Ricordo che il quarto di tono sul fretless ? sempre in agguato, e soprattutto al di l? dell'intonazione che ? fondamentale a livello di portamento, in un pezzo abbastanza veloce, non ? tanto l'intonazione quanto il tempo di decadimento della nota che tra un millimetro e l'altro pu? pagare molto...
Una volta accordato il basso con la minuziosit? di cui sopra comincia ad usare le corde a vuoto e trova su tutta la tastiera le note omofone (parti dal Mi e trovati tutti i Mi metronomo a 60 e note di 4/4...), serve molto per ear training, e soprattutto cominci a prendere riferimenti sulla tastiera importanti e soprattutto senza sforzare l'orecchio... Prenditi un'ora e fai solo quello, poi le terze e poi le quinte... sempre partendo dalle note a vuoto, che ti ricodro sul fretless sono l'unico riferimento sicuro ; quando hai terminato questa serie incessante di esercizi per una settimana, comincia con le scale maggiori e minori... in un paio di mesi sei a posto... Non avere fretta e dedicagli iltempo che necessita anche se hai poca voglia... Quando ti troverai a suonare decentemente il primo pezzettino con il fretless, musicalmente parlando, sarai molto orgoglioso di te...


govons [ Gio 12 Dic, 2013 17:15 ]
Oggetto: GAS Galoppante Da Fretless - Consigli
Come da oggetto sono pesantemente colpito da smania per acquisto del fretless.

Elenco un po' i miei dubbi:

- lined non mi piace esteticamente ma: 1. credo che mi aiuterebbe e non poco nel suonare e 2 ho una passione viscerale per i bassi pedulla ed esistono solo lined ergo....

- unlined esteticamente per me il top ma temo il discorso delle posizioni e dell'intonazione

Strumento:

- pedulla buzz: come detto sopra mi piacciono si trovano a prezzo abbastanza ragionevole tra i 1500 e i 2000 usati
- stingray pre ernie: qui va da se il discorso che sono un fan di Palladino (ok chiaro che il basso non fa il bassista), trovato uno del '79 unlined a prezzo di mercato
- fbass acc5: mi piace, ho già un BN5 e sarebbe fico fare la coppia, forse salvo l'occhio e la pratica con quei semi tasti/dots però 1 il prezzo non è proprio friendly 2 ho paura che sia come mettere in mano una ferrari dino a un neopatentato.

help

scrivo per avere qualche dato su cui ragionare prima di provare i suddetti strumenti


sardsurfer [ Gio 12 Dic, 2013 18:38 ]
Oggetto: Re: GAS Galoppante Da Fretless - Consigli
govons, per regolamento sono vietati i topic A vs B vs C vs X.

Trovo sia più salutare in ogni caso provare con la proprie mani quando si può e solo dopo chiedere consigli.

Sono 3 ottimi e conosciuti strumenti non credo che otterresti niente di più di un campionario di opinioni personali.


BOSE [ Gio 12 Dic, 2013 18:55 ]
Oggetto: Re: GAS Galoppante Da Fretless - Consigli
Non so consigliarti riguardo agli strumenti (di fascia alta) da te proposti.

Ti posso tuttavia consigliare di andare tranquillamente a provare gli unlined. A mio modesto parere focalizzano lo studio più sull'intonazione a orecchio che sul guardare la tastiera. Ci vuole qualche settimana per "farsi la mano", ma secondo me sono ben spese. La maggior parte dei fretlessisti consigliano appunto di imparare con un unlined proprio per questo motivo "didattico".


gioandjoy [ Gio 12 Dic, 2013 19:04 ]
Oggetto: Re: GAS Galoppante Da Fretless - Consigli
govons, sugli strumenti non mi pronuncio, perchè non li conosco... (anche se mi sembra sia tutta robetta... )

Sul lined/unlined... quando sono ritornato a metter mano sui fretless avevo i tuoi stessi dubbi, e sono andato di lined.
Ora ne ho altri due, entrambi con la linea solo sul bordo...
http://www3.alembic.com/img/kent_sidelines.jpg
...ho unito le due cose, estetica (la tastiera rimane pulita) e sicurezza coi riferimenti (anche se una volta che ci fai la mano, non la guardi neanche più! )


Fenderissimo [ Gio 12 Dic, 2013 20:48 ]
Oggetto: Re: GAS Galoppante Da Fretless - Consigli
govons, l'unlined è più figo, però poi se trovi il fretless che ti piace come marca, prezzo, corpo, manico, suono... fregatene se è lined o unlined.
L'unlied è più bello, ma tanto ci sono tanti bassisti che usano il lined.

In altre discussioni si parlava di questa differenza. Se non sbaglio Fagyo preferiva l'unlined per il motivo spiegato da BOSE.
Ieri ho visto un video di Scott Devine e lui invece dice di preferire il lined per avere un riferimento. Non tanto per mettere il dito preciso su ogni tasto, ma perchè se sevi saltare in mezzo alla tastiera hai gli stessi riferimento del fretted.

sardsurfer, qui la discussione mi sembra più incentrata su lined vs unlined


BOSE [ Gio 12 Dic, 2013 21:57 ]
Oggetto: Re: GAS Galoppante Da Fretless - Consigli
Fenderissimo, in effetti ora che ci penso (è da un po' che non uso il fretless), quando usavo il mio tastiera cieca il mio modo di suonare era sempre armonicamente più "povero" rispetto a quando suono il tastato. Insomma, mentalmente visualizzavo meno le note sulla tastiera, e di conseguenza il mio modo di suonare, specie in walkin e soli era meno avventuroso e più semplificato, specie quando si trattava di visualizzare accordi, rivolti e armonizzazioni varie. Mentre con i tasti il tutto era sempre più immediato.

Mi sa che il tuo discorso mi ha fatto ricredere, quasi quasi il prossimo me lo faccio lined come Scott the brit


Merlino [ Ven 13 Dic, 2013 01:49 ]
Oggetto: Re: GAS Galoppante Da Fretless - Consigli
Nota iniziale: i pedulla sono anche unlined o con le sole lineette superiori.

Io ho provato sia i Buzz sia l'AC5...
Ottimi (e ci macherebbe)
Ma molto differenti, l buzz ti permettono sonorità anche (e sottolineo anche) da fretted e sono bassi molto miagolosi se adeguatamente settati. AC5 ha anche (e sottolineo anche) un tono piú acustico, é un basso dalle infinite sfumature, sensibilissimo al tocco, se lo "solletichi" a dovere ti dà soddisfazioni enormi.
Devi provarli, sono molto diversi... I fretless poi sono bassi mooolto personali (alcuni ti calzano, altri proprio no)

Lined o unlined?
Ti butto una provocazione: quanto suoni oltre al 12^ tasto?
1- tanto
2- abbastanza
3- poco

Se la risposta é 1 o 3 puoi anche pensare all'unlined... Se scendi facilmente oltre al 12^, ma non ci passi proprio moltissimo tempo, avere le linee aiuta parecchio l'intonazione. Se peró ti sollazzi parecchio in assoli e assoletti puoi anche fare a meno delle linee perché tanto prima o poi ti ci abitui.

Poi dipende anche dalla qualità del tuo orecchio.

In ogni caso con l'unlined puoi prendere cantonate atomiche... Alcuni video del pur validissimo Steve Bailey ne sono un tragico esempio


govons [ Ven 13 Dic, 2013 08:37 ]
Oggetto: Re: GAS Galoppante Da Fretless - Consigli
Grazie a tutti dei pareri, si il discorso lined/unlined è al momento quello che più mi interessa.
@Merlino: scendo abbastanza oltre il 12esimo, ottima dritta


Pier_ [ Ven 13 Dic, 2013 09:29 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
Citazione:
si il discorso lined/unlined è al momento quello che più mi interessa.


in qualità di ciò, per evitare topic "di confronto" (vietati dal regolamento), sposto in un topic che tratta l'argomento.

altri topic da leggere:

http://forum.megabass.it/viewtopic....hlight=fretless

http://forum.megabass.it/viewtopic....hlight=fretless


PS: secondo me, se si inizia da zero, forse è meglio buttarsi subito sulla tastiera cieca. i riferimenti sono sì comodi, ma comunque sui lati ci sono sempre i pallini, e quello che ho notato suonando il "lined" per un bel po' (è stato il mio unico basso per più di un anno) è che si tende a suonare "più" con gli occhi che con le orecchie. questo che significa?
che stai sempre a guardare al tastiera, d'istinto vai sui segni, che però in genere non ti danno l'intonazione corretta, perchè il dito non ferma la corda esattamente dove è il "tasto".

in più l'intonazione tra "prima del 12° tasto" e "dopo il 12° tasto" (che per inciso si dice "sopra", non sotto so' note acute!) non corrisponde alla sessa posizione delle dita, come ci insegna la guida di Gary Willis: http://www.garywillis.com/pages/bass/bassmanual/intonation3.html (da qua in poi)

può certo essere comodo all'inizio, ma io se dovessi riprendere ad usare il fretless, me ne cercherei uno con tastiera cieca.
visto che tu devi comprarne uno costoso, e non l'ultimo dei cinesi, scegli ponderatamente... magari ti prendi un "lined" economico per un po', ti ci fai le ossa, e decidi.


Merlino [ Ven 13 Dic, 2013 09:57 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
Peraltro c'é differenza fra:
- fretless come basso principale
- fretless da usare in certi contesti, mantenendo l fretted come strumento base

Nel secondo caso la diatriba lined/unlined ha un peso molto maggiore...

Proprio perché ho sperimentato sulla mia pelle (e sulle mie orecchie) le indicazioni del "mago" Willis, ho trovato piú difficile intonarmi nei registri acuti nel caso di tastiera cieca, perché i pallini non riesci a vederli con la prospettiva giusta e devi lavorare molto sulle posizioni... Ma avendo come basso principale un fretted é logico che io cerchi un sistema comodo per passare agilmente da un sistema (tastato) all'altro (non-tastato).

"Bisogna provare provare provare provare" cit.

Peraltro il sistema di Furlanetto sull'AC é una figata... Sembra cieca...


sardsurfer [ Ven 13 Dic, 2013 14:41 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
Fenderissimo, è la piega che la discussione ha preso ed un contenuto minimo del post originario.

Continuo a dire che bisogna prendere i piedi e provare più che imbottirsi la testa di opinioni altrui prima di farsene una propria, con le proprie mani, quando questo oltretutto è possibile.


Sherlock [ Ven 13 Dic, 2013 15:10 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
e se uno avesse un fanned fret fretless?


Fagyo [ Sab 14 Dic, 2013 08:31 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
Io ho iniziato con unlined e ancora oggi vado avanti.
Ho avuto delle esperienze con i lined e mi ci trovo molto peggio.

Si tratta di esercitarsi con gli unlined, se si vuole cogliere a pieno la filosofia del fretless.
Del resto si tratta SEMPRE di esercitarsi e di avere la pazienza necessaria per i progressi.
Su qualsiasi strumento e per qualsiasi cosa.


BOSE [ Sab 14 Dic, 2013 11:55 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
Fagyo, e per quanto riguarda la questione "armonica" del visualizzare le note, come detto da Fenderissimo, che mi dici? Secondo te e' perfezionabile anche quella a un livello di immediatezza pari al fretted?


Pier_ [ Sab 14 Dic, 2013 12:21 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
BOSE, i contrabbassisti, violoncellisti, violisti, violinisti come pensi che facciano?

Ci si deve esercitare, sapere con la testa cosa si vuol suonare, e non suonare con gli occhi.


Fagyo [ Sab 14 Dic, 2013 17:22 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
BOSE,

Immediatezza è una parola che in musica e sopratutto con uno strumento non è contemplata.
Ti accorgerai che se devi stonate lo farai anche con il lined.

Come dice Pier_ c'è un mondo di violinisti, violoncellisti e contrabbassisti che imparano a suonare su tastiere
senza riferimenti.

Se a uno va di provarci si deve sbattere.

Se poi ti va di suonare il fretless lined non è certo un reato.


summer63 [ Sab 14 Dic, 2013 17:50 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
Citazione:
Se poi ti va di suonare il fretless lined non è certo un reato.


Oh, meno male, mi stavo dando alla latitanza ...

Non certo per contraddire il Fagyo , ma, avendo avuto sia fretless lined che unlined, e concordando che, in fondo, è solo questione di abitudine, io, mi trovo meglio coi segnati.


Defretter [ Sab 14 Dic, 2013 17:58 ]
Oggetto: Re: Fretless Con Tastiera Cieca, Consigli!
io ho un unlined e mi ci trovo benone, l'intonazione diventa un poco instabile a fine tastiera per me, ma apparte quello ti ci abitui subito.

Quello che credo noterai che cambierà rispetto a un basso lined o con i tasti, è l'approcio allo strumento se sei abituato a pensare visualizzando la tastiera (i.e. se a volte fai soli o fraseggi anche basandoti sulla posizione della mano rispetto ai tasti più che alle note in sé ecc.); io ad esempio mi accorgo di immaginarmi ancora mentalmente le linee per calcolare il rapporto tra la posizione delle dita e i "tasti fantasma". Forse è un retaggio difficile da lasciarsi dietro, ma non è detto che sia per forza negativo (almeno non ho ancora sentito nessuno pronunciarsi negativamente a riguardo).

Seconda cosa: se non vuoi rinunciare a suoare qualche accordo (che secondo me sul fretless è la morte sua) anche solo a 2-3 voci devi darti da fare con l'unlined, perché se sei fuori intonazione con una nota e si sente, figurati quando ne suoni di più simultaneamente.

Oltre a questo non credo che la scelta sia così irreversibilmente drastica dopo tutto, prendi quelli che ti garba di più




Powered by Icy Phoenix