Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio- »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


School Days - Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-



Alexce69 [ Gio 16 Giu, 2022 18:42 ]
Oggetto: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
Mi è capitato in questi mesi di essere chiamato in sostituzione, per serate con pochissimo tempo per fare le prove. Il mio insegnante, per velocizzare i tempi di preparazione dei repertori mi ha consigliato di abbonarmi a MOISES, ipotizzando che molto probabilmente mi avrebbe aiutato anche nello studio.
Cosa fa questa applicazione ? In buona sostanza ti permette di caricare una song in mp3, o un url da you tube e scomporla in tracce. Di default la divide in quattro parti : voce, batteria, basso, altri strumenti, ma nelle impostazioni puoi dividerla ulteriormente in altri strumenti.
Le tracce possono essere abbassate di volume fino a scomparire.
Inutile spiegare l’utilità di poter sentire la traccia originale del basso, solo sulla batteria o sul metronomo, per poterla trascrivere o riprodurre fedelmente.
Ci sono altre funzioni, come il già citato metronomo, il cambio di tonalità e velocità del brano, che permettono di studiare la parte nel dettaglio o nella tonalità cambiata dalla cantante di turno. La figata, a mio avviso è poter suonare una linea (magari anche tua) sulla batteria originale del brano. Insomma, mi risulta difficile pensare ad una applicazione più utile di questa, per studiare, suonare e divertirsi. Anche la funzione metronomo è interessante, perchè l'applicazione mette a metronomo tutto, anche i pezzi “storti” registrati senza click. La funzione che estrapola gli accordi è perfettibile, ma abbastanza precisa.
L’abbonamento costa caro, 40 eurini all’anno, oppure poco meno di 5 euro al mese. Secondo me sono spesi bene.


Piero_star [ Gio 16 Giu, 2022 23:27 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
Molto interessante!

Solo una domanda, esiste qualcosa di simile per computer?
Studiare sul cellulare non è il massimo, senza nulla togliere comunque all’utilità.


Maxer [ Ven 17 Giu, 2022 07:47 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
avatar Alexce69, questa cosa mi interessa molto, ma anche io non mi ci vedo molto a smanettare sul telefono o sul Pad. Vorrei (se possibile) evitare gli emulatori di Android per PC, quindi se esistesse un software per PC dal funzionamento semplice e con queste funzioni, nel mio caso, sarebbe decisamente apprezzabile.


Duellist [ Ven 17 Giu, 2022 08:46 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
Se vi interessa esiste un software gratuito per pc (ma non per Mac), il funzionamento è lo stesso, fa lo split delle tracce e può anche creare una traccia unica senza il basso, le altre funzioni che ha adesso Moises qui non ci sono però (ovvero analisi degli accordi, cambio di velocità e tonalità, ma di app che fanno lo stesso ce ne sono), ma è completamente gratis e senza limitazioni a differenza di Moises, il link è questo:

https://makenweb.com/SpleeterGUI

Per chi ha Mac o vuole usare comunque Moises su pc, basta collegarsi al sito per usarlo da qualsiasi postazione, con tutte le funzioni: https://moises.ai/it/


Maxer [ Ven 17 Giu, 2022 09:15 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
^^^ grazie avatar Duellist, avevo provato in passato alcuni software/siti con queste funzioni ma ho sempre trovato che le separazioni degli strumenti erano fatte piuttosto male, al punto da essere quasi inservibili. Alla prima occasione proverò questo Spleeter.
Non sono dei software che io uso molto perchè ho già di mio un orecchio assai poco "sensibile" (è un eufemismo per non dire che ho un orecchio di "marmo" ) quindi per le letture cerco sempre di tenerlo allenato il più possibile, ma se poi ho bisogno di una base musicali separata non c'è alternativa, devo usare un software.


Duellist [ Ven 17 Giu, 2022 09:55 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
avatar Maxer, guarda questo Spleeter lo sto usando e il livello è lo stesso di Moises, credo infatti sfrutti lo stesso codice sorgente che è quello di Deezer come per l'altro sito https://splitter.ai/


Gianco [ Ven 17 Giu, 2022 14:53 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
provate anche questo:

https://www.lalal.ai


Alexce69 [ Ven 17 Giu, 2022 17:40 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
avatar Maxer, avatar Piero_star,
Moises lo puoi usare anche sul PC. Basta entrare con l’account con cui ti sei registrato, mail o account google e lo puoi utilizzare su tutti i tuoi dispositivi. Devi solo scaricare la App desktop che trovi sul loro sito, che funziona sia su pc che su mac. In effetti io la uso solo su PC.


Piero_star [ Ven 17 Giu, 2022 20:44 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
Grazie a tutti!
Ne faremo buon uso!


Cilispio [ Sab 18 Giu, 2022 11:26 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
L'avevo vista tempo grazie a questo video del sempre ottimo Corrado Bertonazzi...secondo me anche la versione base è completissima...consiglio!


Piero_star [ Sab 18 Giu, 2022 20:26 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
Mi chiedo che razza di algoritmi ci siamo dietro… non indifferenti suppongo.


Lucio72 [ Sab 18 Giu, 2022 23:52 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
Duellist ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se vi interessa esiste un software gratuito per pc...

Per le mie esigenze va più che bene, grazie 1000 per la segnalazione!


ganesh [ Dom 19 Giu, 2022 09:33 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
Piero_star ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi chiedo che razza di algoritmi ci siamo dietro… non indifferenti suppongo.

In realtà nulla di troppo complicato, analizzano l’onda e applicano filtri (fatti bene).
È la velocità di calcolo (remota o locale o entrambe) a fare il resto.


Piero_star [ Dom 19 Giu, 2022 17:24 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
È questo che vedo complicato, non possono basarsi solo sulle frequenze, devono per forza andare ad analizzare il timbro, in pratica “riconoscere” il singolo strumento.
Ho provato con un pezzo dei Fearless Flyers con un solo di basso sulle frequenze della chitarra, ma l’ha isolato alla perfezione.
Poi che ci volesse capacità di calcolo ci ero arrivato dal tempo che richiede per l’elaborazione.


Spaccher [ Lun 20 Giu, 2022 11:54 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
Piero_star ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi chiedo che razza di algoritmi ci siamo dietro…


se sei fuori da questo "mondo", potrebbe esser meglio per te non entrarci troppo dentro

apart jockes, provo a dare una prima info "di massima": omissioni, generalizzazioni ed imprecisioni sono assolutamente volute per cercare di far passare il concetto:

1) il motore di riconoscimento che stà sotto al programma viene allenato: gli si fanno analizzare nmila esempi diversi: il motore alla fine di ogni "analisi" restituisce in % il grado di affinità delle tracce che secondo lui, sono del basso, batteria, o voce si avvicinano al modello che ha dentro (in sintesi calcola statisticamente l'affinità)
2) dopo l'analisi una persona (o molto più spesso un altro "algoritmo") va a dire all'algoritmo del punto 1 se l'analisi fatta era buona oppure no. esempio a caso: se nella traccia isolata di basso sono rimasti alcuni "tocchi" di gran-cassa o magari qualche armonico basso della chitarra il supervisore gli fa notare l'errore.
[se volete approfondire su google cercate Supervised and Unsupervised Learning]
3) il motore di riconoscimento fa "tesoro" delle indicazioni ricevute, ed aggiorna appunto i meccanismi che utilizza identificare i vari strumenti nella traccia audio dato in pasto durante l'allenamento
4) il processo di allenamento quindi riparte dal punto 1, in un loop grande quanto si è disposti a spendere per le risorse necessarie (leggasi ore/macchina, che solitamente in cloud vengono billate in base alla potenza della macchina e al tempo che la si tiene "accesa"

ergo
l'importante che funzioni

un piccolo esempio, del tutto - applicato alle fotografie - potete ottenerlo con questo https://imagerecognize.com/
questa invece è l'analisi che gli ho fatto fare sulla prima foto che mi è capitata a tiro
https://drive.google.com/file/d/1qF...iew?usp=sharing -


fine [OT]


digomma [ Lun 02 Dic, 2024 20:33 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
(... indeciso se aprire un thread apposta o accodarmi a questo...
...ma, dato che il programma che voglio consigliare svolge una funzione analoga a Moises, mi accodo qua! ... così non ho neanche da stare a scrivere un titolo! )


Un altro valido programma che uso spesso per separare i vari strumenti in tracce singole è Music Speed Changer.

Separa il brano in: voci, batteria, basso, pianoforte e altro (chitarre, tastiere, archi, ecc.)
Come risultato preferisco Moises, ma si difende decentemente anche questo. Poi, ovviamente, dipende anche dalla qualità di registrazione del brano. Per esempio, con Futilist's Lament degli High Tide (1969), non è risultato 'sto granché; e neanche con alcuni brani dei Manowar, ma lì si tratta di un basso un po' "sui generis"...

Uso, sullo smartphone, la versione gratuita di entrambi i programmi (consigliatimi dal solito fratello chitarrista che cito spesso, che ha iniziato prima di me ad usarli), e un punto in più di Music Speed Changer è che non ha le limitazioni di durata e di numero di brani della versione gratuita di Moises.
Buona cosa! Ottima direi!

Un'altra funzione che apprezzo davvero molto è quella che permette di modificare l'altezza dei brani non solo per semitoni, ma anche "di fino", cioè modificandola anche di pochissimo. Anche di molto, volendo.

Per uno come il sottoscritto cui, da sempre, piace moltissimo suonare "dietro" (insieme, è più corretto dire! ) ai pezzi altrui, è sicuramente utile potersi preparare una bella sfilza di pezzi "sistemati" senza dover stare lì ogni volta ad aggiustare l'accordatura per prendersi con pezzi che (magari volutamente, magari per "colpa" della velocità dei nastri nelle registrazioni di una volta) non sono proprio in accordatura standard ma neanche proprio un semitono di differenza (o due o tre).
Il brano modificato può essere salvato, ovviamente.
Mi ci preparo, sia con questo che con Moises, pure le basi per le cover sul mio canale. (quelle da solo, non le collaborazioni... In quelle sono già in ottima compagnia!)


Sicuramente tante funzioni utilissime, entrambi i programmi intendo, soprattutto isolare il basso e il poter rallentare anche di molto il brano.
(...pure farlo andare al contrario, come ho scoperto oggi, anche se non so che utilità possa avere...)

Mi sono arrangiato lo stesso a impararmi quintali di pezzi, da quasi una quarantina di anni, ma...

...non per fare come il tipico vecchiotto che dice "Ai miei tempi, andavamo a scuola camminando scalzi nella neve e in salita sia all'andata che al ritorno!" ,

...ma sicuramente è tutta un'altra cosa imparare i pezzi con questi aiuti qua!
(...oh, a volte persino il progresso è in meglio! )




Salve a Tutti!


Piero_star [ Mar 03 Dic, 2024 17:10 ]
Oggetto: Re: Moises -Applicazione Utilissima Per Lo Studio-
^^^

incuriosito, dato che uso Moises costantemente, sono andato a vedere:

da qualche aggiornamento c’è anche qui, nella finestra di modifica della tonalità la possibilità di correggere il tuning dei pezzi, non ci avevo mai fatto caso.

Interessante notare che rileva l’accordatura originale dei pezzi ed alcuni, specialmente piuttosto datati, con accordature abbastanza “storte”, infatti a volte mi risulta difficile la trascrizione, adesso capisco il perché.

Ovviamente correggendola tutto suona “più giusto”.




Powered by Icy Phoenix