MegaBass Forum
Le Affinità Bassistiche - Prezzi degli interventi di liuteria
Spawn315 [ Lun 03 Lug, 2006 11:13 ]
Oggetto: Prezzi degli interventi di liuteria
Non per sminuire il lavoro del tuo liutaio, ma sinceramente 60? per una schermatura sono tantini, visto il costo complessivo del materiale!
Poi a volte ? meglio la vernice conduttiva che il semplice foglio di alluminio o rame...
Ovvio che dipende dal tipo di intervento sulla schermatura...non so di specifico cosa faccia....Personalmente ho schermato 2 miei bassi (quelli che mi sono costruito da solo) con un rotolo di alluminio adesivo ed il risultato ? strabiliante per la modica cifra di 5? (costo del materiale)
Il rame arriva anche a 15? e pi?....ma i 60? vanno davvero giustificati!! IMHO
Per il resto....b?, l'intervento sull'elettronica ? sempre cosa non facile da fare e sicuramente ci vuole manualit? e molta esperienza...a quello si che attribuirei 60?!!
Edgar83 [ Lun 03 Lug, 2006 12:03 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Per come mi ha spiegato il liutaio, lui fa la schermatura al meglio possibile, con dei fogli di rame saldati tra loro, collegando anche la schermatura del coperchio, con un cavo saldato, mi ha assicurato che il basso sar? completamente silenzioso in qualsiasi ambiente (a patto di avere una messa a terra decente)
Il liutaio in questione (non credo sia un problema dirlo) ? il catanese Anastasio Fasanaro, che tra gli altri ha fatto anche strumenti per Massimo Moriconi e Carmelo Siracusa, degli Sugarfree (lo cito perch? ? il mio maestro e mi ha "consigliato" lui) Ho visto come lavora sugli strumenti che ha relizzato per il mio maestro, e devo dire che mi piacciono molto sia i suoi strumenti che la sua filosofia di lavoro, che punta sicuramente al top della qualit?
Il suo sito ?
http://www.anastasiofasanaro.com (si vede anche il particolare della schermatura)
ciao

fede162162 [ Mar 04 Lug, 2006 00:44 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
cmq sia,100 euro x la schermatura ecc,sono un furto coi fiocchi!
Edgar83 [ Mar 04 Lug, 2006 01:20 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Un lavoro fatto bene si paga, cmq ripeto che in 100 ? sono comprese altre cose...
Vi far? sapere se ne sar? valsa la pena quando avr? il basso!
ciao

fede162162 [ Mar 04 Lug, 2006 09:21 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
perdonami edgar ma sentire certe ...corbellerie mi sposta troppo!!
un lavoro fatto bene si paga
e beh chi non si fa rubare 100 euro x lo stesso lavoro ma men che la met? che fa ha un lavoro fatto male? ma poi capisci che il lavoro in questione fa parte della parte "meno qualificata" del mestiere di liutaio??(cio? la sa fare molta gente che liutai non sono!) allora se ormai hai preso a cuore illiutaio degli sugar free e del tuo maestro e lo vuoi giustificare che ti deruba 100 euro allora prego fai pure,soldi tuoi, ma se vogliamo essere ragionevoli non diciamo in questo contesto certe cretinate come "un lavoro fatto bene si paga", xch? non ci vuole certo mr fasanaro e 100 euro a fare a regola d'arte un lavoro del genere!
e poi oltre la schermatura che ci sta?il setup? i miei liutai x una sbarra di rame da 5 euro che li ho regalato mi fanno setup gratis da 2 anni.
push pull? il push pull ? un pot che si compra,il liutaio non deve fare praticamente nulla a parte saldare 2 fili in +.
uomo avvisato.............................
Edgar83 [ Mar 04 Lug, 2006 09:47 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Bh? non c'? bisogno di surriscaldarsi, non credi?
Per quanto mi riguarda, potr? giudicare il lavoro fatto solo quando lo vedr?, probabilmente ? vero che il prezzo ? un p? caro, ma preferisco spendere un p? di pi? ed avere la CERTEZZA di un lavoro fatto non bene, ma di pi?. Per esempio, non so quanti liutai per fare il setup fanno anche la pulizia completa di tutto, e si tengono il basso 5 giorni per dare il tempo al manico di assestarsi, 30? non mi sembra un prezzo esagerato per un lavoro del genere.
Poi considera che se era un furto come dici tu, non credo che questo liutaio sarebbe durato molto...
ciao

Edgar83 [ Mar 04 Lug, 2006 10:12 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Edgar83 [ Mar 04 Lug, 2006 11:35 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Part 1:
concetto 1: verr? eseguita a regola d'arte -> cos? mi ha detto
concetto 2: verr? effettuata con fogli di rame e non con la vernice conduttiva. ->Non sono esperto ma credo che con i fogli di rame sia pi? efficace, in ogni caso ? sicuramente un p? pi? costoso!
Part 2:
Per Massimo Moriconi non lo so, poi chiedo... Carmelo li ha pagati...
ciao!
Username [ Mar 04 Lug, 2006 12:22 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Da quello che so io ? pi? costosa la vernice conduttiva ...
Edgar83 [ Mar 04 Lug, 2006 12:26 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Penso che considerando sia la manodopera che il materiale, i pannelli in rame siano pi? costosi, magari mi sbaglio!
ciao
Edit:
un single coil "hot stack" (73-74 dollari),che ? un single coil con una seconda bobina messa sotto,che oltre a garantire l'assenza di hum,d? una leggera spintarella di bassi e alti e un attacco leggermente meno secco in confronto ad un single coil normale,e con il livello di uscita sei in "equilibrio" con l'spb2.
Praticamente ? un humbucker travestito da single coil?
Se si, c'? la possibilit? di usarlo tramite switch in serie/parallelo/single coil?
fede162162 [ Mar 04 Lug, 2006 14:10 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
il mio liutaio il basso(dopo averlo pulito) se lo tiene pure 20 di giorni se glielo chiedi,ma personalmente 5 giorni x fare assestare il manico mi sembra la stessa storia che se tieni un compact disc appeso allo specchietto retrovisore l'autovelox non funziona!
edgar dixit: Poi considera che se era un furto come dici tu, non credo che questo liutaio sarebbe durato molto...
mai fu detta cosa + sbagliata! anzi ? + facile il contrario! in fondo berlusconi al governo non c'? stato mica poco no?(e qua mi prendo il secondo cartellino giallo!)
ah e sfido a trovare un liutaio o qualunque alto prestatore d'opera che ti dice: ti far? un lavoro cos? cos? e non a regola d'arte
cmq,ribadisco,che 100 euro x quei lavori ? un furto ,e lo ripeter? fino alla morte,anzi questo sig fasanaro fallo venire qui sul forum che mi piacerebbe farglielo sapere!
x il resto,si con il single coil stacked puoi anche swicthare da serie a parallelo,ma sinceramente ? inutile,xch? come ti dicevo che ha a poco a che fare con un humbucker vero e proprio,e alla fine il suono che hai ? quello di un single coil un po' + pastoso,c'entra poco con un humbucker!
OMR [ Mar 04 Lug, 2006 18:24 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Credo che questi 100 euro abbiano fatto scaldare un po troppo il topic.. Se il lavoro ? fatto bene, saranno ben spesi. In fondo, come si spendono 100 euro per una T-shirt di cotone, che non varr? mai cos? tanto, e che avr? vita ben pi? breve del lavoro di un noto e rinomato liutaio.. Per me, si pu? f?! Nei 100 eurini, magari si paga anche il "nome" dell'artigiano. Come paghi il nome di cavalli nei Jeans in fondo. Non vedo scandalo. Chiaro, uno pu? sempre andare da mio zio Filodramo che lo stesso lavoro te lo fa per 50 euro. Ma mio zio Filodramo, non ? nessuno.
Poi..
Per le nozioni di elettrotecnica che ho. Una schermatura con fogli di rame (meglio se a maglie, ma non credo che sul basso si possa come invece si pu? nei cavi elettrici) ? sicuramente pi? efficace, di qualsiasi vernice.. Costi quel che costi la vernice. Sicuramente la vernice "va di pi?" per un fattore pratico..
grazbass [ Mar 04 Lug, 2006 18:57 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
mai chiamato un tecnico a ripararti la lavatrice? Ti chiedo 35 euro l'ora + i materiali e ti fa un casino della madonna in casa.
Signori al mano d'opera ? cara. Per imbiancare casa mia (120 mq) mi hanno chieso 1200 euro. Quanti ce ne saranno mai di pittura?
OMR [ Mar 04 Lug, 2006 19:22 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Si, d'accordisimo!
fede162162 [ Mar 04 Lug, 2006 19:57 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
mi arrendo,in fondo avete ragione, ? anche vero che se uno si comprasse una maglietto roberto cavalli da120 che ho visto 5 giorni prima al mercatino di Resina a ercolano(non faccio un esempio casuale...) a 4 euro cercherei di aprirgli gli occhi,ci ho provato pure ora,ma forse sono andato oltre,in fondo non ? questo "il compito" di un forum!
auguri x l'ibanez edgar ciao ciao!
Username [ Mar 04 Lug, 2006 20:15 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Signori al mano d'opera ? cara. Per imbiancare casa mia (120 mq) mi hanno chieso 1200 euro.
A me ne avevano chiesti 300 per una veranda di 20 m? (quindi soffitto+2 mura) ... Manco a dirlo me la sono pittata io con 30 ? di vernice, fissante e pennelli vari.
Massy [ Mar 04 Lug, 2006 23:26 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
OMR ha centrato in pieno tutto!
ciao!

TGD [ Mer 05 Lug, 2006 09:09 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Per come mi ha spiegato il liutaio......
[CUT]
ciao
A volte mi chiedo perche' si continua a disquisire su argomenti triti e ritriti; E' stato pi? volte spiegato che ha poco senso schermare un vano dei potenziometri se poi i pickups non vengono a loro volta schermati. La % di abbattimento dei rumori di ground e' in rapporto schematura pickups/vano 90% 10%.
E' stato anche piu' volte sottolineato che la schermatura realizzata con fogli di rame ? senz' altro migliore sotto il profilo della conducibilit? rispetto alla vernice conduttiva alla grafite (o butoxyetanolo) che non consente una conducibilit? perfetta e palesa una resistivit? rilevante, ma non garantisce una pulizia del lavoro tipica della vernice conduttiva.
Ma ? anche vero che esistono vernici conduttive che riescono ad arrivare ad una resistivit? tale e quale di quella garantita da qualsiasi metallo conduttivo, cioe' 0. Il problema e' che sono materiali costosi, ad uso aerospaziale e di difficilissima reperibilit?.
Per quanto concerne il prezzo richiesto, ? corretto sino al momento in cui il cliente lo ritiene congruo; al momento in cui questo solleva delle eccezioni, significa che e' forse elevato. Non ritengo comunque corretto affibbiare epiteti ladrerecci semplicemente per un divergente punto di vista. E' molto piu' corretto dire "personalmente non spenderei tale cifra" che dare del disonesto a chicchessia. In questo modo si garantisce, tra l' altro, la genuinit? del libero mercato, dove esiste una richiesta ed una offerta, e dove chiunque e' libero di scegliere.

fede162162 [ Mer 05 Lug, 2006 12:28 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
purtroppo hai perfettamente ragione tgd devo darne atto,per? io quando vedo persone avere la faccia come il culo di sparare certe cifre mi arrabbio,e poi non usiamo la parola libero mercato a sproposito,che non ? questo il caso sicuramente...

TGD [ Mer 05 Lug, 2006 12:44 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
^^^
Il tuo atteggiamento e' tipico delle persone giovani ed irruente... Non creder che nn faccia tale considerazione...

Ma ritengo che chi di tanto in tanto partecipa a queste discussioni ed ha qualke anno in piu' sulla gobba, ha il dovere di riportare sempre i giudizi e le esternazioni dentro parametri di pacatezza, onde evitare danni commerciali agli operatori chiamati in causa, che tra l' altro a dirla tutta, non hanno neanche il diritto di replica, visto che non partecipano a questo forum.
"Rubare" significa appropriarsi in modo gratuito e violento di beni appartenenti a terzi; richiedere soldi contro un servizio significa applicare la regola del libero mercato e della capacit? speculativa del prestante l' opera, permettimi di farti riflettere circa il fatto che tale differenza e' abissale.
Ripeto che un prezzo e' congruo sino a quando il committente lo ritiene opportuno. Ma a differenza del subire un furto che non e' mai una libera scelta, in questo caso il libero arbitrio ci permettere di scegliere. Non e' mica poco!!

fede162162 [ Mer 05 Lug, 2006 13:27 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
ok allora d'ora in poi user? la parola "avido" ed eviter? la parola "ladro"

OMR [ Mer 05 Lug, 2006 18:55 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
....mmm
Raskolnikov [ Mer 05 Lug, 2006 19:35 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
"Rubare" significa appropriarsi in modo gratuito e violento di beni appartenenti a terzi.....
[CUT]
....permettimi di farti riflettere circa il fatto che tale differenza e' abissale.
D'accordissimo, per? c'? anche gente che se ne approfitta (non sto assolutamente parlando di questo caso...)...cio?, sapendo di essere l'unico nella zona a poter fare un certo lavoro ti fa pagare il suo servizio fior di euri, ok, sempre libero mercato...per?...oppure ci sono anche quelli che sfruttando il fattore "ignoranza" ti fanno credere di avere fatto un lavoro allucinante e quindi da dover retribuire molto bene e invece ti hanno cambiato 2 viti...
TGD [ Mer 05 Lug, 2006 19:50 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
^^^
l' ignoranza della clientela non puo' essere una colpa attribuibile all' operatore del settore. Tale frangente incrementa di fatto la possibilit? speculatoria legata all' opera prestata e rientra sempre del famigerato rapporto offerta/richiesta. Che poi questa sia influenzata dall' etica personale e' fuori dubbio, ma questo discorso esula da qualsiasi etica commerciale.
Bisogna inoltre sottolineare che per ritenere esoso o meno un operatore commerciale bisognerebbe conoscere anche altri aspetti, quali ad esempio i costi gestionali che gli permettono di tener aperto un locale e permettere ai clienti di recarsi presso la sede per richiedere i lavori.
Si tende in sostanza, a ritenere economico o costoso un qualsiasi oggetto o servizio in base alle capacit? finanziarie delle nostre tasche, saltando invece a pi? pari qualsiasi considerazione di carattere gestionale.
Provate ad aprire un esercizio commerciale, qualsiasi esso sia, e poi vi renderete conto di quanto lo stare "dall' altra parte del bancone" sia una cosa completamente differente dall' essere clienti.

Ninurta [ Mer 05 Lug, 2006 20:26 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
tgd sono daccordo con te, pero' c'? anche da dire che un commerciante che sfruttando ignoranza o inesperienza del cliente o magari altri fattori per tirare sempre il prezzo oltre il limite del giusto diventa un disonesto, poi non ? questione di etica commerciale o altro. ? ovvio che il commerciante deve mangiare, ma ? altrettanto ovvio che ci sono persone oneste e persone disoneste in tutti i campi. il liutaio onesto per cambiare 2 viti non chiede niente, come il meccanico, quello disonesto si tiene la roba per 1 settimana e ti fa credere chi sa cosa e spara su una cifra.
in certi casi far credere di fare un lavoro da artista e chiedere una cifra che va olte il range di costo (verso l'alto ovviamente) di un certo tipo di lavoro, secondo me ? rubare, anche perche' si sfrutta subdolamente la buonafede del cliente.
fortunatamente di queste persone non ce ne sono tante (speriamo) e credo anche che alla fine di solito il "mercato" tende ad isolarle e con questo non critico chi fa prezzi alti, magari giustificati da un certo tipo di qualita', ma dico solamente che ogni lavoro ha un minimo e un massimo perfettamente leciti (anche in base alla qualita' del lavoro), superato quel massimo posso parlare di soldi chiesti a fronte di niente, che in un certo modo, nel senso piu' mite del termine, ? estorsione o cmq un modo per entrarne in possesso senza effettivamente fare niente per meritarli e facendo leva su "debolezze" del cliente.
confido comunque nel buonsenso e sempre per le leggi di mercato (che chi ha studiato economia sa essere "leggi" fino ad un certo punto) e che tramite il passaparola siano premiati gli operatori piu' onesti a scapito di quelli meno onesti, e cmq in un parere o "recensione" di poche parole, penso che dire "? una ladrata" ? nel buonsenso di non intaccare l'immagine di nessuno, ? solo un termine rapido ed enfatico per far capire che non ne vale la pena.
fede162162 [ Mer 05 Lug, 2006 23:47 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
bravo ninurta!!ben detto!
x il resto
stiamo sparando un po' di minkiate,quindi kiudiamo questo discorso,che ci viene meglio parlare di bassi.
jigen [ Gio 06 Lug, 2006 00:44 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
l' ignoranza della clientela non puo' essere una colpa attribuibile all' operatore del settore.
SECONDO ME ? il contrario...
in effetti basta dire COME si fa una cosa, anzich? mascherarsi dietro le parole "a regola d'arte" o "in maniera professionale".
a quel punto il cliente, che SA come si fa, decide se ritenere di SAPERLO FARE o no.
se ritiene di saperlo fare (e per quanto riguarda molti lavori da "liutaio" la cosa ? fattibile in casa) lo fa, se ritiene di non saperlo fare va da qualcuno che lo sa fare, dopo aver scelto in base a certi parametri.
posso sostituire un'elettronica in casa (fatto), ma non posso costruire un manico ex-novo.
si parlava di schermature...bene, invito chi sa farle a spiegare per filo e per segno come le si fa, poi i diversi utenti sceglieranno se farsele da soli o andare da qualcun altro a farsele fare (per mancanza di manualit? o esperienza, per pigrizia, o per qualunque altro motivo).
sar? sbagliato io, ma temo che chi non mi dice come svolge un lavoro stia cercando di fregarmi...perch?, se ? un lavoro che richiede anni di esperienza, che rischio avrebbe a rivelarmi le modalit??
il tutto nella massima rilassatezza, e condito da un bel IMHO
peace
ziofrenko [ Gio 06 Lug, 2006 01:06 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Si tende in sostanza, a ritenere economico o costoso un qualsiasi oggetto o servizio in base alle capacit? finanziarie delle nostre tasche, saltando invece a pi? pari qualsiasi considerazione di carattere gestionale.
Provate ad aprire un esercizio commerciale, qualsiasi esso sia, e poi vi renderete conto di quanto lo stare "dall' altra parte del bancone" sia una cosa completamente differente dall' essere clienti.

Se fosse per me gi? saresti stato nominato santo
sar? sbagliato io, ma temo che chi non mi dice come svolge un lavoro stia cercando di fregarmi...perch?, se ? un lavoro che richiede anni di esperienza, che rischio avrebbe a rivelarmi le modalit??
No, non stai sbagliando
dovremmo essere tutti cos?, per? ? anche vero che
dovrebbe essere soprattutto il cliente ad informarsi sul lavoro che deve svolgere lo specialista ... ma il problema ? che non lo siamo perch? c'? gente che, per svitare 4, viti levare un pezzo rotto, mettercelo un'altro uguale e riinvitare le 4 viti con tanto di istruzioni sottomano, ti porta il tutto al negozio e ti dice: "ci pensi lei"

... e tu hai voglia a spiegargli che ? una stupidaggine per fargli risparmiare 10? (o quanto sia a secondo del tempo di lavoro), vogliono buttare i soldi e ti fanno perdere tempo per cose semplicissime!!!!
Scommetto che a TGD capiteranno ugualmente persone di questo tipo!!
CrasH_OvE [ Gio 06 Lug, 2006 01:13 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
^^^
ma non ? che se forse ho un bel Jazz del 70' tutto originale bello senza na botta etc. vorrei che certe cose le facesse chi ha pi? esperienza di me? anche se si stratta di avvitare quattro viti? cm la discussione sulla sostituzione del ponte su di un jazz.... niente di trascendentale ma l'autore del topic voleva avere la sicurezza che per sostituire un ponte bastasse avvitare le 5 viti... tutto qui
funkettaro [ Gio 06 Lug, 2006 01:46 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
Citazione:
In fondo, come si spendono 100 euro per una T-shirt di cotone, che non varr? mai cos? tanto, e che avr? vita ben pi? breve del lavoro di un noto e rinomato liutaio.. Per me, si pu? f?! Nei 100 eurini, magari si paga anche il "nome" dell'artigiano. Come paghi il nome di cavalli nei Jeans in fondo
spesso (non so se sia questo il caso) pi? che sul nome (che nel caso di una schermatura non credo valga cos? tanto come discriminante) credo conti la mancanza o la scarsa competitivit? della concorrenza...
Citazione:
Si tende in sostanza, a ritenere economico o costoso un qualsiasi oggetto o servizio in base alle capacit? finanziarie delle nostre tasche, saltando invece a pi? pari qualsiasi considerazione di carattere gestionale.
credo che le valutazioni espresse fin ora in questa discussione siano legate all'esperienza ed al raffronto con il "costo medio percepito e provato" di una operazione simile...

jigen [ Gio 06 Lug, 2006 01:49 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
No, non stai sbagliando dovremmo essere tutti cos?, per? ? anche vero che dovrebbe essere soprattutto il cliente ad informarsi sul lavoro che deve svolgere lo specialista...
il forum ? qui per questo...e la domanda iniziale era proprio una richiesta di informazioni
c'? gente che, per svitare 4, viti levare un pezzo rotto,
[...]
vogliono buttare i soldi e ti fanno perdere tempo per cose semplicissime!!!!
si, non lo sanno fare, non ne capiscono, o pensano di non saperlo fare...in quel caso, quando il cliente
INFORMATO decide di lasciar fare all'operatore del settore, l'operatore ha il diritto di applicare le sue tariffe, che avr? scelto in base a criteri suoi (che non sto criticando)
se al cliente dico (ONESTAMENTE) "guarda, per fare questo ci metto X minuti, il mio tempo/abilit? costa TOT
*", la sua diventa una libera scelta...vuole spendere? che spenda pure!
se riempio la testa del cliente di falsi miti sui "segreti della liuteria" per giustificare un prezzo (onesto, magari per altri motivi) denoto solo disonest?.
*tenendo conto di spese di gestione, ammortamenti, e tutto il resto.
cui prodest? il fatto che il niubbo resti nell'ignoranza, a chi giova?
peace
TGD [ Gio 06 Lug, 2006 06:42 ]
Oggetto: Re: Piccole Modifiche Al Mio Soundgear, Che Ne Pensate!
Se fosse per me gi? saresti stato nominato santo
Ma figurati...

Siamo qui per parlare e confrontarci. E' ovvio che io sono "dall' altra parte del bancone" e posso rendermi conto molto meglio, visto che anche io in virgult? et? quando ero un bassista dalle belle speranze, ero il classico rompicoglioni che era in giro per negozi e laboratori dando spesso del "ladro" a questo e quello in quanto ritenevo ingiustificati alcuni atteggiamenti e prezzi. Il fatto e' che prima non c'erano i forums in cui operatori del settore cercavano di spiegare aspetti sconosciuti della problematica.... ho dovuto "saltare il bancone" per rendermene conto!
Da cio' che e' stato successivamente scritto al mio ultimo post, si evince che non e' semplice comprendere la differenza tra disonest? e capacit? speculativa; ? ovvio che se considerato da un determinato punto di vista maggiormente un commerciante specula, maggiormente e' disonesto. Ma allora, generalizzando si puo' dire che il commercio in genere e' moralmente disonesto, visto che un oggetto acquistato e poi rivenduto, subisce l' aggiunta di una % di lucro.
Mi chiedo per?, chi stabilisce qual' ? il limite della moralit? di cui alcuni parlano; in sostanza chi ? che stabilisce in modo incontrovertibile, quando un lucro commerciale sfonda nella disonest?.
Se invece cambiassimo sistema di riferimento e giudicassimo meramente ua azione dal punto di vista commerciale, la capacit? di un commerciante ed il proprio successo ? invece legato in modo direttamente proporzionale a quanto e' bravo a speculare. Maggior lucro riesce ad applicare, maggiori sono i risultati di impresa.
Credo invece che la disonest? di un commerciante sia completamente un' altra; un commerciante e' disonesto quando acquista materiale da un fornitore e non lo paga, e questo e' un viziaccio molto diffuso nella penisola italica.
Parliamo di schemature: scommettete che se metto a disposizione degli utenti del forum, vernice conduttiva ad uso aerospaziale, nastro adesivo di rame e cosa piu' importante le istruzioni passo passo per una corretta operazione di schermatura di uno strumento, mi becco del ladro anche io?

GhY [ Gio 06 Lug, 2006 09:00 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
Innanzitutto Quoto il dottore delle chitarre in tutto..... ed aggiungo che in Torino ci sono 3-4 laboratori di liuteria dei quali ci si pu? fidare, per? alla fine vado da Umberto Mari che ? il pi? caro perch?:
1-? in centro, quindi comodo a casa ed ai mezzi....
2-? competente
3-il lavoro me lo fa (previo una telefonata) al brucio e non devo tornare a riprendermi lo strumento. Vero anche il fatto che magari mi organizzo io quando
lui mi dice "oggni non venire perche per te non ho tempo", ma sicuramente torno a casa col basso sistemato e mi evito il viaggio per riprendere lo strumento - Leggasi risparmio di tempo e carburante che per me sono due beni costosi.
Ora, prendendo atto di quinto sopra preferisco avere certezza di garanzia per un intervento perfetto, definitivo, rapido preferisco pagare qualcosa di pi?.... dico una cazzata? o Sono un Pirla ignorante?
Poi io non lo so e di economia aziendale non so nulla ma in Italia i costi di gestione di una struttura possono esser molto diversi o sbaglio?
Roberto Salomone [ Gio 06 Lug, 2006 09:44 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
^^^
Guarda, anche io sono uno di quelli che, se deve fare un lavoro un po' sostanzioso sul basso va da Umberto Mari, perch? il risultato ? garantito. Umberto lavora davvero bene. Ovviamente non vado da lui per un semplice set-up.
Tuttavia credo sia anche corretto su un forum dare la propria opinione sui prezzi. Come lo facciamo sugli strumenti che compriamo, ? giusto farlo anche nei confronti dei lavori di manutenzione. Ognuno parler? sulla base della propria esperienza, ma sentendo tante opinioni ciascuno pu? farsi un'idea pi? corretta di un "prezzo medio" per un certo lavoro.
Concordo anche in parte con l'intervento di TGD, ma non sulla parte dove dice che al cliente dovrebbe importare dei costi di gestione dell'azienda ecc. Al cliente onestamente non deve proprio interessare quanto siano i costi delle singole aziende, perch? possono essere influenzati da tanti fattori, in primis proprio dalle capacit? gestionali del proprietario. Il cliente deve/dovrebbe valutatare il rapporto qualit?/prezzo offerto per fare le sue scelte.
fede162162 [ Gio 06 Lug, 2006 09:48 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
si appunto proprio x questo.ght sei mai stato in sicilia?in puglia?in campania?...
il caro cassar? si trova in sicilia,dove il costo della manodopera ? mediamente mooolto + basso del nord,cos? come il costo dei fitti ma anche della pizzetta e dell'arancino!
ragazzi non ? la prima volta che sento prezzi cos? assurdi,per? in altri caso non ho detto quasi nulla tenendo anche del fattore economico geografico. nel senso che se Mari(torino) ti chiede 100 euro x quel lavoro ci lucra quasi la met? di Cassar?.
e riprendendo l'ottimo discorso di jigenbass,non vi fate ammaliare dall'espressione "a regola d'arte", xch? un lavoro fatto "a regola d'arte" ? la condizione necessaria affinch? il prestatore d'opera adempi all'obbligazione contrattuale che ha contratto con voi,altrimenti,se il lavoro non ? fatto a regola d'arte avete diritto di richiedere che la prestazione sia effettuata a regola d'arte entro un congruo termine,e se questo ancora non viene fatto,recedere dal contratto e non dargli una lira bucata in mano pure se il nostro prestatore d'opera ha buttato il sangue 24 ore al giorno x fare quel lavoro e ha sprecato oro argento e diamanti e si ? venduto un figlio al mercato nero degli organi x fare quel lavoro. articoli 2224 e 1662 c.c.
questa sbandierata di diritto xch?,x farvi capire che dire: "ti faccio un lavoro a regola d'arte" ? come dire: ti faccio una pizza margherita con il fiordilatte.
? il minimo che si possa fare insomma
edgar83,un consiglio?cerca un altro liutaio.
non solo x il prezzo,ma x il modo in cui mi pare ti abbia "impacchetato" il servizietto.
Save [ Gio 06 Lug, 2006 09:49 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
Per curiosit?, qui si vede il listino prezzi di un noto liutaio di oltreoceano.....
70 dollari un set up.....
77.5 dollari un capotasto in osso
280 dollari un defrettaggio
edit...non ho messo il link
ecco:
http://www.mikelull.com/welcome%20frames.htm
fede162162 [ Gio 06 Lug, 2006 09:53 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
x curiosit? vi allego il listino di un noto liutaio thailandese
un sorriso x un set up
trovatemi un osso e io vifaccio il capotasto e mi tengo il resto dell'osso che lo do al cane
x un defrettagio offrimi il pranzo e diventeremo anche buoni amici
stamattina mi sono svegliato simpatico!
purtroppo la gente sta fuori(x non parlare degli americani...),ma in realt? il fattore economico-geografico conta tantissimo e cose del genere non sono strane!
Fagyo [ Gio 06 Lug, 2006 09:59 ]
Oggetto: Re: Prezzi degli interventi di liuteria
Io penso che ci siano delle distanze a volte ne prezzi.
? logico. Ognuno oltre ad avere il proprio modo di lavorare, ha anche struttura ed eseigenza diversa.
A dire il vero io non ho badato troppo a questo.
Almeno che non fosse stato una ladrata enorme..(tipo 150 Euro un cambio corde con setup..)
Ocio..io la considero una ladrata, nel momento che posso farlo io da solo il setup..e le corde
posso arrivare anche a pagarle 40 euro....
Ho sempre prediletto la sensazione...vedere che il mio basso ? in mani buone, che il liutaio mi risolve sul serio
il problema...che si mette a lavorare per me..che quando ho una emergenza ed ? successo..lascia tutto e fa il mio..
Una volta dovevo suonare la sera..
A casa prima di partire attacco sempre il basso e provo se funzia..
eccolo li..jazz 77 pu al ponte non suona...ORCA!!
erano le 17..alle 21 suonavo...Corsa da il liutaio...Suono il campanello..
risposta.."OH te?? devi proprio avere un casino..senza preavviso..vieni veloce dai.."
Rimesso tutto a posto..."vai vai..ci si rif? la prossima volta..."
cosa dovrei dire?? dovrei stare li a spaccare l'euro in 4??
ho visto alla bassanza il listino di Mari sulle riparazioni.
Io ritengo che siano buoni prezzi. Inoltre il fartto che abbia steso su carta
molti tipi di interventi per gli strumenti e prezzati ? una cosa giusta e che da trasparenza.
TGD [ Gio 06 Lug, 2006 10:04 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
Concordo anche in parte con l'intervento di TGD
[CUT]
Se rileggi bene l' esursus del 3D, suggerendo semplicemente di far attenzione a dare del disonesto a chicchessia e di esprimere solo pareri personali onde non indurre danni diretti ed indiretti agli operatori menzionati, ho tentato in via del tutto generale una spiegazione a determinati atteggiamenti commerciali che a mio modesto avviso, troppo spesso sono superficialmente giudicati disonesti.
Vero il fatto che ad un cliente non deve interessare la sfera gestionale di un esercizio commerciale, ma questa entra prepotentemente in ballo quando saltandola a pi? pari gli operatori vengono giudicati in via denigratoria, e ritengo giusto che chiunque sia "dall' altra parte del bancone" aiuti gli utenti finali a chiarire alcuni concetti per poter formulare considerazione equilibrate.
Passi per un virgulto giovane.. Ma insomma mi sembrano discorsi cos? pacifici e chiari...
spontbass [ Gio 06 Lug, 2006 10:09 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
Quoto Fagyo sull'ottima idea di mari di fare un listino cos? "uno sa di che morte morire".
Bravi
mari
I miei strumenti li porto solo da liutai che molti considerano cari, ma preferisco qualche euro in pi? ad una persona di cui mi fido e conosco bene piuttosto che rischiare di risparmiare alla cieca.
Visto che ci vado poche voltee i setup li faccio io mi va benissimo cos?; una visita all'anno per ogni strumento e son tranquillissimo.
Spont
ziofrenko [ Gio 06 Lug, 2006 10:33 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
ma non ? che se forse ho un bel Jazz del 70' tutto originale bello senza na botta etc. vorrei che certe cose le facesse chi ha pi? esperienza di me? anche se si stratta di avvitare quattro viti? cm la discussione sulla sostituzione del ponte su di un jazz.... niente di trascendentale ma l'autore del topic voleva avere la sicurezza che per sostituire un ponte bastasse avvitare le 5 viti... tutto qui
Si se ne sei consapevole sono il primo a dire che lo devi portare da chi sa metterci le mani veramente!!! Il mio esempio per? ? tratto da un altra situazione specialistica che non ? la liuteria, ma che in molti casi ci si avvicina parecchio!
si, non lo sanno fare, non ne capiscono, o pensano di non saperlo fare...in quel caso, quando il cliente INFORMATO decide di lasciar fare all'operatore del settore, l'operatore ha il diritto di applicare le sue tariffe, che avr? scelto in base a criteri suoi (che non sto criticando)
Perfettamente d'accordo...il problema ? che non tutti lo fanno, sia i clienti che gli specialisti!!!
Ma figurati...

Siamo qui per parlare e confrontarci. E' ovvio che io sono "dall' altra parte del bancone" e posso rendermi conto molto meglio
[....]
Te l'ho detto appunto perch? dietro il bancone ci sto pure io o meglio
la mia famiglia!!!
TGD [ Gio 06 Lug, 2006 10:57 ]
Oggetto: Re: Prezzi Degli Interventi Di Liuteria
^^^
Ma va? Mica si era capito!
