MegaBass Forum
BassBuilding© - Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
fabiomig [ Mer 13 Dic, 2017 00:15 ]
Oggetto: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
Buona sera a tutti, come da oggetto mi ritrovo 2 coni da 12 e vorrei provare a sfruttarli per la realizzazione di qualcosa di "piccolo" e facilmente trasportabile. Mi era venuta in mente l'idea della isobarica stile Orange o le Ats ancora meglio... ovviamente però mi mancano le basi tecniche. Qualcuno di voi mi può aiutare? Vi allego la foto con le caratteristiche del singolo cono. Vorrei farla a 4 ohm così da poTer sfruttare a pieno la NanoMark 300 appena acquistata di cui vi parlerò prossimamente in un altro post.
Grazie in anticipo a tutti
https://drive.google.com/file/d/1a8...ew?usp=drivesdk
tonz [ Mer 13 Dic, 2017 07:53 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
Inizia scaricando software tipo WinISD (gratuito) o Bassbox (a pagamento, ma ci dovrebbe essere una versione trial da 30 giorni gratuita per il download), prima di progettare una cassa, mai realizzata per mancanza di skei (una enorme 4x12, solo di coni ero sopra i 600 euro...) avevo spulciato vari forum audio molti lo indicavano come il migliore.
fabiomig [ Mer 13 Dic, 2017 12:43 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
tonz, grazie per il consiglio, ora ci proverò... sono proprio ignorante in materia, chi mi aveva aiutato a costruire la prima cassa ormai non lo sento da anni quindi sono del tutto solo (e ignorante, importante ribadirlo). Cercherò di capirci qualcosa, se nel frattempo qualcuno avesse la voglia e il tempo di aiutarmi, tutto l'aiuto è ben accetto.
EDIT: ho provato a usare WinISD ma si vede che proprio non sono buono io, non riesco manco a vedere il progetto inserendo uno dei coni già caricati sul sitema!!
Io vorrei solo sapere come tagliare il legno e come assemblare la cassa... uff...
tonz [ Mer 13 Dic, 2017 15:55 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
Io vorrei solo sapere come tagliare il legno e come assemblare la cassa... uff...
Purtroppo le dimensioni della cassa dipendono dai dati dei coni, inserendo quelli che hai in un cabinet progettato per coni diversi otterresti una cassa che non "suona bene", l'unica è sbatterci la testa.
Per quanto siano poco diffuse fra i diyers, qualcosa per l'ispirazione si
trova, purtroppo è una 2x10

fabiomig [ Mer 13 Dic, 2017 16:20 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
tonz, io i dati dei coni li ho messi per quello ahahahah
fosse per me, e ciò che sto leggendo online, prendo due pezzi di cartone e la mollo lì... per questo chiedo aiuto a voi tutti!!

tonz [ Mer 13 Dic, 2017 16:28 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
io i dati dei coni li ho messi per quello ahahahah
Nel senso che speravi che qualcuno la facesse per te?
Probabilmente non hai inserito correttamente i dati in WinISD, ci sono un sacco di guide, controlla su
youtube tanto per cominciare

fabiomig [ Mer 13 Dic, 2017 16:31 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
tonz, tombola!!! non sapendo come funziona se qualcuno aveva un modo rapido di farlo sarebbe stato fantastico!! i dati ho provato a inserirli ma comunque non ci capisco niente!
kiwi [ Mer 13 Dic, 2017 18:53 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
I parametri di Thiele e Small, che purtroppo nel file da te allegato sono tagliati, sono proprio ciò che serve per fare i calcoli necessari a progettare la cassa.
Questi calcoli li fa al posto tuo un proramma come win isd, ciò che però non fa al posto tuo è progettare la cassa, perché un programma esegue i calcoli così come glie li si chiede, e bisogna fidarsi fino ad un certo punto. Voglio dire che il rischio di sbagliare è alto, se parti da scarse basi tecniche.
Senza avere idea di cosa si sta facendo il rischio è una certezza

una cassa isobarica non è banalissima.
tonz [ Mer 13 Dic, 2017 19:06 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
tonz i dati ho provato a inserirli ma comunque non ci capisco niente!
Coraggio, non è certo cosa di un paio d'ore quello che hai in mente di fare, vedrai che ti appassioni

fabiomig [ Mer 13 Dic, 2017 19:59 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
kiwi,grazie per i consigli , la mia domanda è, trovassi tutti i parametri del caso, il programma mi dirà il volume interno della cassa e l'ampiezza di un dato reflex? Oppure che dati mi dà?
tonz,bhe non ne avevo idea sinceramente, ma mi sto facendo una mezza cultura in sti giorni
kiwi [ Mer 13 Dic, 2017 23:14 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
[/quote user="fabiomig" post="1091499"]bhe non ne avevo idea sinceramente, ma mi sto facendo una mezza cultura in sti giorni[/quote]
mi fa piacere, è un buon inizio, dai che viene un bel progettino.
Esatto, ti darà il volume, da cui puoi dedurre le misure interne della cassa, e se vuoi una cassa reflex, anche sezione del condotto e sua lunghezza.
Il programma deve sapere che sta calcolando una cassa isobarica, ovvero che i coni saranno due e messi in questa configurazione, e quale allimeamento scegli per un eventuale accordo (tipicamente un QB3).
Dico eventuale perhé un'isobarica puoi anche averla in cassa chiusa; se è una via percorribile dipende dai parametri sopracitati.
Se conosci marca e modello (e non è un jensen degli anni '70 come mi è capitato una volta

) non dovrebbe essere difficile trovare tutti i dati necessari.
fabiomig [ Mer 13 Dic, 2017 23:54 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
kiwi, è molto peggio i coni sono i karma red. Domani provo a chiamarli perché sul sito non ci sono altri parametri
EDIT. Vi volevo aggiornare sulla situazione, la Karma è stata chiamata e mi han detto che loro sono solo distributori e che questi parametri non li hanno manco loro perchè il produttore non glieli dà. Alla fine credo la costruirò usando l'ignoranza che è intrinseca in me. farò una cassa di metà del volume attuale , inserirò i coni in una cassa passabanda a singolo reflex, in pratica i coni punteranno verso il basso dove vi sarà un bass reflex. per capirci come nell'immagine qui riportata
http://web.tiscali.it/magicsound/carstereo/images/sub.ht2.gif per le dimensioni ora mi studierò bene i volumi della cassa attuale e vedremo il da farsi, la farò con coni di recupero e MDF da 18 mm anch'esso di recuperò, non sarà un granchè ma se suona sono già felice... poi un giorno comprerò due woofer come si deve e ne riparliamo
fabiomig [ Ven 15 Dic, 2017 12:04 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
eccomi con un aggiornamento, facendo delle ricerche ho appurato che con quei coni ci vuole un Volume di circa 62 lt quindi ho tirato giù uno schizzo su come realuisticamente realizzerò la cassa.
https://drive.google.com/open?id=1P...RECDAEvhcePbZsI qui lo schizzo, la profondità sarà di 40 cm , così verrà una sorta di cubetto da 50*55*40 con un buco nella parte inferiore largo 10x35.
Che ve ne pare?
telefonate [ Ven 15 Dic, 2017 13:41 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
mi sembra ben diversa dai progetti ispiratori ATS e Orange, corri il rischio che suoni come un subwoofer e non come una cassa da basso: è quello che vuoi ottenere?
fabiomig [ Ven 15 Dic, 2017 14:22 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
telefonate, il problema è che io quei disegni che citi tu non saprei manco dove trovarli, nè gli orange nè ovviamente gli ATS... sto cercando di capirci qualcosa ma le dispense che sto leggendo mi sa che mi stanno confondendo più del previsto....

con calma cerco di capirci ancora qualcosa di diverso, l'unica cosa che mi pare certa è che il volume interno vada dai 62 ai 66 lt , i parametri li ho dovuti inserire a mano da un cono di un altro marchio che dovrebbe essere prodotto dallo stesso produttore dei karma...
quanto casino per due coni della min*hia! manco fossero dei super mega coni fighi!! però quando mi metto in testa una roba devo provarci per forza

Gianco [ Ven 15 Dic, 2017 18:09 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
una cassa così è un passa banda acustico: ha ragione Telefonate, risulta un sub che probabilmente avrà una banda passante da 20 a 150 Hz (o qualche cosa di simile).
fabiomig [ Ven 15 Dic, 2017 20:08 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
Fatto ennesimo disegno....
https://drive.google.com/file/d/14W...ew?usp=drivesdk forse e sottolineo il forse potremmo essere vicini?
Davanti andrebbe una copertura dei coni ma non è stata disegnata perché irrilevante al fine costruttivo
tonz [ Ven 15 Dic, 2017 20:24 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
Fatto ennesimo disegno.... forse e sottolineo il forse potremmo essere vicini?
Come disposizione è identica a quella di una cassa isobarica della
Orange quindi almeno come impostazione base direi di si.
fabiomig [ Ven 15 Dic, 2017 22:20 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
tonz, è già qualcosa... ora è da capire il resto
Gianco [ Sab 16 Dic, 2017 18:06 ]
Oggetto: Re: Aiuto Per Costruzione Cassa Isobarica 2x12
L'impostazione ora va bene, ma senza i parametri degli altoparlanti è più facile un jackpot al superenalotto.
Nei parametri che hai postato mancano proprio quelli che servirebbero per un progetto, i parametri TS, ci sono solo i primi due.
E anche la sensibilità è piuttosto bassa.
P.S. sono nel mio DNA contrario al carico isobarico

, che va bene solo - forse - in HiFi dove devi solo abbassare la frequenza di risonanza del box, senza problemi di peso; ma è una questione di gusti personali.
PP.SS. ma se vuoi sfruttare appieno la potenza dell'ampli poi usi una configurazione che spreca (dal punto di vista della sensibilità) un altoparlante?
Fai una 2x12 normale così guadagni in Spl grazie al raddoppio della superficie radiante, oltre che al dimezzamento dell'impedenza (tutto teorico, prima bisogna vedere i parametri TS importanti: Qes, Qms, Vas, Xmax - che non c'è).