MegaBass Forum
BassBuilding© - Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
sirbastian80 [ Mer 15 Dic, 2010 00:35 ]
Oggetto: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Salve a tutti, per caso, poco tempo fa, ho trovato
questo sito; mi ? subito venuto un'attacco di GAS. Ho da poco costruito un preamp, mi piacerebbe costruire una testata.
Vorrei sapere se qualcuno saprebbe consigliarmi degli stores (magari italiani) che vendano sia i finali che i relativi alimentatori switching (come fa coldamp), magari pi? economici e comumque funzionali all'amplificazione da basso elettrico.
Grazia sin da adesso per l'attenzione.
Tonno [ Mer 15 Dic, 2010 09:41 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
sirbastian80, hai pensato a Momark Amp Frame?
Lo fanno in diversi livelli di potenza...solo finale e alimentatore.
Non e' che non costi....pero' e' sicuramente comodo e ...specifico per basso elettrico...

malium [ Mer 15 Dic, 2010 10:26 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
tonno, oltre al prezzo elevato c'? anche l'aspetto dimensioni che non depone proprio a favore del MB... comunque sono molto interessato anche io alla possibilit? di assemblarsi un finale in classe D piccolo leggero ed economico... se riuscissi a realizzarne uno in mezza unit? rack riuscirei a ficcare il pre, il finale e il dbx in due unit? rack leggere...

daniele_218 [ Mer 15 Dic, 2010 10:56 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
ciao , puoi vedere
http://www.hypex.nl/
ne hanno uno da 750watt su 4 homs e relativo alimentatore switching
cannabass [ Mer 15 Dic, 2010 17:56 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
.. oppure ti compri una little giant 1000, la smonti e dentro ci trovi questo:
http://pro-audio.powersoft.it/produ...enu=213&obj=106 javascript:emoticon(':dribble:');
EDIT: Magari usata, cos? risparmi un p?..
Gianco [ Mer 15 Dic, 2010 23:08 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Io sto montando un 2x400W su 4 ohm (1x800 W su 8 ohm a ponte) con i moduli coldamp.
sono dichiarati per 1 U rack, ma in realt? l'alimentatore ? troppo alto di 1 mm e quindi ho costruito un case da 1,5 U rack (non ? igienico tenere i condensatori di filtro a stretto contatto del pannello superiore - metallico - del contenitore, inoltre cos? la ventilazione ? migliore).
Le specifiche tecniche promettono molto bene, ho trovato in rete chi lo usa per HiFi: non ci conterei veramente, per HiFi, ma per PA o per basso dovrebbero andare bene.
A parte il mm in eccesso sull'altezza dell'alimentatore, sono costruiti molto bene e di uso flessibile, anche la documentazione tecnica ? di buon livello.
Sono anche molto disponibili e veloci nella risposta se ci sono dubbi tecnici.
Vi faccio sapere appena finiti i test.
sirbastian80 [ Gio 16 Dic, 2010 00:22 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Gianco, grandioso, fai in fretta che che trepito!!!!!!!
malium [ Gio 16 Dic, 2010 10:09 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Gianco, costi?
sirbastian80 [ Sab 18 Dic, 2010 20:20 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Gianco, allora? L'attesa mi sta mi causa crisi compulsive di GAS/nonGAS....

washburn_it [ Lun 20 Dic, 2010 01:51 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Ho guardato con MOLTO interesse il sito ColdAmp ed i suoi moduli, in particolare il finale BP4078 (400 Watt).
E pensavo...dato che per la mia cassa autocostruita 2x10"+midrange 6" vorrei evitare un crossover passivo (con tutti gli eventuali aspetti negativi) per filtrare il midrange e non disponendo di una testata bi-amplificata, un eventuale BP4078 dedicato al midrange (18Sound 6ND410, 180 Watt RMS, 8 ohm) ma con un occhio anche a "sviluppi" futuri potrebbe essere una possibile soluzione dato che ad 8 ohm eroga 210 Watt.
Assemblare il modulo finale con il suo alimentatore non ? una cosa complicata (sono appassionato di elettronica) ma si pone il problema di costruire un crossover di linea (passa alto) possibilmente con frequenza di taglio variabile da 400 a 800 Hz 18 db/ottava (il segnale di ingresso lo prenderei dall'uscita bilanciata della testata "principale").
Chiedo, quindi, agli esperti dove poter reperire uno schema (o suggerimenti) per realizzare un crossover di linea variabile.
Grazie, saluti.
Roberto
sirbastian80 [ Lun 20 Dic, 2010 10:40 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Ciao Roberto dai un'occhiata
qu?. C'? una dispensa nominata crossover. Grazie a questa guida ho costruito diversi crossover in maniera semplice ed efficente.
Good luck!!!
washburn_it [ Lun 20 Dic, 2010 17:06 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Grazie per il suggerimento ma l'avevo gi? scaricata diverso tempo fa
Quello che mi interessava ? costruire un crossover di linea, ovvero un tipo di crossover che viene messo a monte del finale, per evitare bobine e condensatori che potrebbero, nella peggiore delle ipotesi, sballare i dati di progetto del diffusore.
Saluti,
Roberto
Gianco [ Mer 22 Dic, 2010 08:59 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
prova qui, con un 5532 al posto del 741 (? obsoleto da 20 anni); uno dei due OpAmp serve per il filtro, l'altro per un buffer di ingresso, in quanto il filtro ha una impedenza di ingresso bassa quindi ? meglio "bufferizzarlo" (pessimo inglesismo, ma non ho trovato di meglio in una sola parola).
http://www.grix.it/UserFiles/bitman/File/filtri%20attivi.pdf
per matenere il guadagno costante devi cambiare R2 assieme a R1; R1 definisce la frequenza, R2 assieme a R1 il guadagno, quindi un commutatore a due vie, 6 posizioni oppure un potenziometro doppio.
(P.S. ho cercato "filtri passa alto attivi" su google ..... ? la quarta voce .....)
(secondo P.S. per gli affetti da GAS: il primo post mio ? di gioved?, la GAS ? di sabato: calma e gesso, i comuni mortali di solito hanno da pensare alla pagnotta ed anche alla famiglia, portate pazienza)
Gianco [ Mer 22 Dic, 2010 16:14 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
certo, il sito Elliott Sound Products ? in prima linea nei miei "preferiti", assieme a Tubecad.
Sono entrambi fonti eccellenti di ispirazione ed anche di cultura.
Nel sito Elliott Sound non cercate solo gli schemi, gli Articoli sono una fonte inesauribile di conoscenze interessanti (e le conoscenze sono importanti .... vedi la mia firma...

)
washburn_it [ Mer 22 Dic, 2010 19:16 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Infatti mi sono gi? segnato un p? di articoli da leggere ed ho tirato fuori i miei vecchi libri di elettronica per dare una ripassatina agli operazionali
Saluti,
Roberto
SkyPatrik [ Ven 24 Dic, 2010 01:04 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Scusate l'ignoranza... ma riguardo quegli amplificatori coldamp cosa ci manca? Cio? solo un preamplificatore e un trasformatore qualsiasi o la questione ? pi? complessa? Perch? se ? semplice la sotria, a quei prezzi, evito di smontare in 2 pezzi il mio combo marshall per ricavarci una misera testata da 150W per 2 casse passive... A me interesserebbe molto 400W a 8 ohm.
washburn_it [ Ven 24 Dic, 2010 09:06 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Quei moduli sono SOLO finali di potenza, non c'? uno stadio di preamplificazione che quindi bisognerebbe avere o costruire.
Certamente se si ha gi? un preampli ed acquistando un modulo di potenza e lo stadio di alimentazione si avrebbe gi? un amplificatore completo.
Saluti,
Roberto
sirbastian80 [ Gio 30 Dic, 2010 13:30 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Gianco, ancora nessuna novit
Gianco [ Ven 31 Dic, 2010 09:34 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
sono a buon punto, ma col lavoro che mi permette di spendere qualche euro in ca...ne elettroniche per me fine anno ? un periodo di stress.
coonto di finire entro la befana

: attacco la spina e spero che non
con un modulo amplificatore ed un modulo alimentatore non serve alcun trasformatore: serve solo una presa, un portafusibile, un interruttore di potenza a due poli, un XLR, uno Speak-on, un po' di cavo da 1,5 mm2 ed una manciata di fast-on, una lamiera di alluminio da 2mm di spessore (meglio 3 mm) ed un po' di viti M3 lunghe 6 mm; il cavetto di ingresso completo di spinottino a 3 poli da collegare all'XLR ? gi? compreso nel pacco.
Nel sito ColdAmp nelle note applicative trovate tutto lo schema di montaggio, io l'ho fatto esattamente cos? (? a due canali).
Gianco [ Lun 03 Gen, 2011 18:22 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Finito, eccolo:
http://www.giannicornara.net/posting/F4002.JPG
nella foto mancano ancora i collegamenti per i led del clip e della protezione, per il resto ? completo.
L'ho costruito seguendo pedissequamente le Application Notes, senza fantasie: ? a due canali, che si possono collegare a ponte alimentando il Canale A e attivando uno switch.
Prestazioni strumentali, dopo il montaggio, senza toccare il set up di fabbrica (? possibile aumentare un po' o diminuire la tensione di alimentazione):
potenza su 8 ohm: a 100 Hz 184 W rms, a 1000 Hz 166 W rms; non ho provato a frequenze pi? alte.
collegato a ponte, su 8 ohm: 722 W rms a 100 Hz.
Oltre i 1000 Hz non mi interessa, visto l'uso, e comunque anche se fosse per utilizzo PA non sarebbe un problema.
Oltre i 160 W su 8 ohm si nota un po' di distorsione di II armonica (strano, in un push pull dovrebbe essere di terza), mentre la distorsione di incrocio ? assente.
Il rumore di fondo ? secondo le specifiche tecniche, basso; all'oscilloscopio si vede qualche residuo (minimo) attorno ai 300 kHz, che ? la frequenza di switching, ma ? veramente irrisorio, e a quella frequenza non pu? dare fastidio.
Le prestazioni strumentali non sono male, per le prestazioni sonore fra qualche giorno, lo voglio provare con casse diverse.
Con un solo canale e con l'alimentatore "piccolo" potrebbe uscire una testata da 180 W su 8 Ohm e 350 W su 4 ohm veramente compatta e leggera, manca solo il pre.
L'ho costruito con i soli ingressi XLR, ? anche possibile usare i normali jack, nelle Application Notes ? scritto tutto.
washburn_it [ Lun 03 Gen, 2011 20:50 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Sono curioso di sapere come suona...
Giaime [ Mar 04 Gen, 2011 13:12 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Oltre i 160 W su 8 ohm si nota un po' di distorsione di II armonica (strano, in un push pull dovrebbe essere di terza), mentre la distorsione di incrocio ? assente.
In un classe D, i normali meccanismi di generazione delle armoniche in un amplificatore lineare, non valgono, ovviamente. Probabilmente stai vedendo la THD generata dal dead time.
contegeorge [ Mar 04 Gen, 2011 14:30 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Giaime,per? alle frequenze di test servirebbe un dead time veramente consistente per avvertirne il disturbo.
Insomma niente che non sia risolvibile via software... ...presumo

Gianco [ Mar 04 Gen, 2011 19:39 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Vero che i "normali" meccanismi della distorsione in un classe D non sono validi, a dire il vero non ho mai guardato a fondo la circuitazione, io sono un superdatato "valvolaro"

, devo dire per? che mi aspettavo qualche cosa di diverso.
Non credo sia risolvibile via software, la distorsione in questo caso ? generata, credo, proprio dai MOSFET finali durante la commutazione, e l? col software fai poco.
L'ho provato con la mia 12"+TW, chiusa, quella progettata per il valvolare (quindi ottimizzata per un amplificatore con impedenza di uscita alta, 5 ohm): sorpresa, il suono ? decisamente asciutto (ovvio, visto che la sua impedenza di uscita ? dell'ordine dei decimi di ohm) ma per niente metallico, ? grintoso e ben definito, anche gli acuti suonano niente male al tweeter.
Il clipping ? stato la sorpresa maggiore: non sembra uno stato solido, nel senso che mi sono accorto del clipping dalla spia led, il suono non si ? trasformato in un FRRZZZZZ tipo mola a disco o fresa del dentista ma ? rimasto abbastanza definito, e la distorsione vista all'oscilloscopio non si sente (o quasi).
Credo che dovr? rivedere alcune delle mie ferree opinioni sullo stato solido (

le ho gi? riviste, in realt?, in casa uso un ampli a stato solido, un normale integrato in classe AB, con discreta soddisfazione, ma al clipping si comporta peggio).
L'ho provata anche con la 1x10" bass reflex, che finalmente ? pilotata con la potenza che merita: essendo progettata per amplificatori a stato solido si trova molto pi? a suo agio, il suono ? bello solido, sempre definito ma corposo.
Devo dire che per il jazz ed il blues preferisco il valvolare con la cassa chiusa, ma ? questione di sfumature, anche il classe D con la reflex fa la sua porca figura.
3,1 kg per 720 W: niente male.
Ultima considerazione, che non c'entra nulla col classe D: il mio valvolare da 75 W non suona poi molto pi? piano del 180 W (altrettanto ovvio, i 75 W sono misurati all'inizio del clipping, che in un valvolare ? molto morbido, quindi se lo spingi puoi ricavare direi circa 120 W prima che la distorsione diventi fastidiosa, e sono quindi solo circa 2,5 dB in meno).
hunt [ Ven 07 Gen, 2011 18:59 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Gianco,
quando hai tempo e voglia potresti per favore fare il rilevamento della potenza a 61 Hz? Potrebbe essere utile per vedere come si comporta l'ampli con i 5 corde!
Grazie in anticipo
Hunt
Giaime [ Sab 08 Gen, 2011 10:32 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Guarda, mi sembra molto strano che rilevi 0.5dB di differenza tra 100Hz e 1kHz. Ho il fortissimo sospetto che ci siano problemi con la misura. Sei sicuro di disporre di un voltmetro audio true RMS in grado di dare letture accurate a 1kHz? Sicuro di avere un generatore di segnali a THD sufficientemente bassa e stabile in ampiezza a tutte le frequenze di misura? Sicuro della qualit? del carico fittizio che applichi?
Perch? non dovrebbero esserci differenze cos? marcate, da pochi Hz fino a circa i 10kHz dove interviene il discorso filtro d'uscita / carico.
Gianco [ Sab 08 Gen, 2011 18:26 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
hunt, tranquillo, da 20 Hz in su non c'? problema (e poi, perch? 61 Hz? il Low B ? a 31 Hz).
giaime non sono molto interessato alla potenza assoluta, e in realt? non ho misurato il guadagno a frequenze diverse, ho misurato la potenza (mediante la misura in Vrms dell'oscilloscopio) al primo accenno di clipping a potenze diverse, e 2 V di differenza si vedono senza problemi (36 contro 38).
Quindi il segnale di ingresso ? irrilevante, una eventuale distorsione del segnale di ingresso del 1% non cambia il risultato, e la resistenza di carico ? costruita con filo nicke-cadmio di discreta sezione ed ? notevolmente stabile.
Io a dire il vero non mi preoccupo molto di 20 W in meno su 180 a 1 kHz, visto l'uso cui ? destinato; mi interessa di pi? come suona.
Se fosse uno strumento di misura o un HiFi sarei pi? pignolo, ma per un amplificatore destinato al basso direi che le prestazioni sono molto buone.
malium [ Sab 08 Gen, 2011 20:06 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Gianco, quanto ti ? costato? Quanto verrebbe in versione mono? Per non superare l'unit? rack si potrebbe ideare uno chassis "a sbalzo" cio? con due altezze differenti: una unit? sul frontale e un po pi? alto sulla parte posteriore (dove piazzare la parte con i condensatori); visto che la maggior parte di pre a rack hanno un ingombro in profondit? di 10-15 cm...

hunt [ Sab 08 Gen, 2011 21:37 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Gianco,
61 Hz ho cercato in fretta su internet e ho trovato quella frequenza, che non significa nulla. Ottimo sapere che non ci sono problemi sul 5 corde.
Molte grazie
Hunt
Giaime [ Dom 09 Gen, 2011 22:16 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
giaime non sono molto interessato alla potenza assoluta, e in realt? non ho misurato il guadagno a frequenze diverse, ho misurato la potenza (mediante la misura in Vrms dell'oscilloscopio) al primo accenno di clipping a potenze diverse, e 2 V di differenza si vedono senza problemi (36 contro 38).
Ok non ? una vera misura di potenza la tua, grazie per la precisazione. Ho voluto puntualizzare la cosa solo perch? chi ci legge potrebbe essere portato a pensare che la tua sia una sorta di recensione tecnica, invece con metodi cos? caserecci non puoi essere assolutamente certo di quello che hai scritto. E' sempre bene per? smanettare a casa, l'importante ? di non dare troppa fiducia a quello che si misura senza strumentazione e senza competenze.
Gianco [ Mar 11 Gen, 2011 17:54 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Malium, i prezzi si trovano sul sito ColdAmp:
https://www.coldamp.com/store/
?96 cadauno per i moduli amplificatori e ?180 per l'alimentatore (+ IVA).
aggiungi una cinquantina di ? per connettori e commutatori vari e ventilatori, e per il metallo.
Per il mono c'? l'alimentatore SPS30 (?156 + IVA) e ci sono anche moduli da 250W/4 ohm e 750W/ 4 ohm.
Per il case a sbalzo, dovresti costruirlo su misura del pre e non cambiarlo, io non lo farei.
googol90 [ Gio 28 Apr, 2011 00:34 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
cavolo @gianco... molto interessante questo post...
avevo una domanda... hai usato un pre prima del finale digitale o sei entrato direttamente con il basso?
lavekkia [ Ven 29 Apr, 2011 00:43 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Salve a tutti,
avrei un paio di domande sui moduli ColdAmp:
sono interessato a realizzare un finale 750 + 750 W ma, conti alla mano, questa soluzione esce "con le ossa rotte" da un confronto diretto con altri finali di potenza DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO.
Quindi vorrei capire se, dal punto di vista qualitativo, valgono pi? di un generico amplificatore di potenza come ad esempio il Crown Xti 2000 (che costa circa 150 euro in meno) oppure l Alto D3 (che costa pi? o meno la met?) oppure l EPX3000 della Behringer (anche questo costa la met?).
Come si comporta questo ampli sotto stress ? Tende a "sedersi" ?
Qual e la sua fedelt? di riproduzione alle basse frequenze (Low B e Low F#) ?
E abbastanza versatile nell accoppiamento con varie casse (4x10 piuttosto che 2x12 o 1x15 o altro) ?
PS: una buona parte del costo del finale ? dovuta allla necessit? di utilizzare 2 unit? di alimentazione, per ridurre i costi potreste consigliarmi qualche azienda/rivenditore che fornisce alimentatori switching da 1500 Watt (uhm... credo che la risposta sar? nessuna ma mi piacerebbe essere smentito)
Grazie a tutti
Gianco [ Ven 29 Apr, 2011 08:30 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
. hai usato un pre prima del finale digitale .?
il finale ? giustappunto un finale, quindi ho usato un pre: l'impedenza di ingresso del finale ? circa 10kohm e richiede un segnale di un paio di Volt per andare a potenza massima, non puoi entrarci direttamente con il basso, credo nemmeno con un attivo.
Dicoe "credo" perch? io uso solo passivi, che richiedono una impedenza di ingresso sicuramente maggiore di mezzo megaohm per non "sedersi".
lavekkia non ho fatto confronti quindi io non so rispondere.
effettivamente ColdAmp non ha a listino alimentatori adeguati a 2 moduli da 750 W, e costa pi? l'alimentatore dell'ampli.
non so chi costruisca alimentatori switching +90 -90 V da 1700 W, anche a me piacerebbe saperlo.
washburn_it [ Ven 29 Apr, 2011 09:26 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
lavekkia, eventualmente puoi anche vedere sul sito di CadAudio a questa pagina:
http://www.cadaudio.dk/cadpwmmodules.htm troverai un elenco di vari moduli in classe D, alcuni con alimentatore incorporato ed i prezzi tutto sommato mi sembrano buoni.
Io mi sto orientando verso il modulo D604ASW che ? un 600 Watt su 4 ohm con alimentatore incorporato a 194 Euro+IVA+spedizione...non li regalano neanche loro per? si pu? risparmiare qualcosina rispetto a Coldamp.
Cercando informazioni su CadAudio in vari siti di DIY audio ne parlano bene per? non ho (ancora) esperienza diretta con loro.
Saluti,
Roberto
malium [ Ven 29 Apr, 2011 12:03 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Al momento il pi? economico ?... il Little Giant 1000!
Lo so, ? una testata e non un finale ma ? utilizzabilissima come finale e usato viene via davvero a poco...
lavekkia [ Gio 05 Mag, 2011 14:23 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Grazie a tutti per i consigli
In questi giorni ho cercato su internet un SMPS da 1600W a 90 volt ma non ho trovato granch?
Ho anche dato un occhiata al sito della Hypex che produce moduli analoghi (ci sarebbe anche una SMPS da 1500 watt ma il voltaggio non e compatibile con i moduli ColdAmp)
Alla fine credo che opter? per un crown XTi 2000 o un Proel HPD1500... non ho necessit? cos? particolari da richiedere un finale autocostruito
Saluti
Giaime [ Mer 08 Giu, 2011 19:50 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Io sto per prendere uno di questi:
AudioPower DPA-600/F
qualcuno ne ha esperienza? Sembra ottimo.
washburn_it [ Lun 11 Lug, 2011 14:31 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
L'hai poi comprato il DPA-600?
Io penso di acquistare un MDA-300 (in pratica un SDA-300 con un DPS-400 integrato in un unico PCB) da usare come standalone in sala prove, e come finale "passa-alto" (unito ad un crossover elettronico) per pilotare i midrange delle mie due 2x10" (i woofers con un Parsek BS-4000) ed eliminare i crossover passivi.
Saluti,
Roberto
googol90 [ Lun 11 Lug, 2011 16:23 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
ci? che mi preoccupa ? la scarsa documentazione tecnica.
sul forum diyaudio.com e sul tforum sono ben valutati le versioni con il TA3020...
avevo valutato anch'io quei moduli ma purtroppo alla fine ? un p? un'incognita la spedizione e l'eventuale IVA da pagare quindi ho lasciato perdere un p? il tutto...
una considerazione che si pu? fare ? che si cerca un amplificatore da 200/300/400W per "pochi" soldi in pi? forse ? meglio acquistarlo gi? bello e pronto... si levano molte incognite, tra cui il montaggio nel chassis...
Giaime [ Lun 11 Lug, 2011 19:41 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
L'hai poi comprato il DPA-600?
Si! Ho preso il DPA-600/F. Mi pare decisamente un ottimo prodotto. Ha delle features integrate che francamente mancano nei prodotti simili (ColdAmp e UcD ad esempio) come il limiter davvero pensato per la musica. L'ho solo provato per?, non l'ho ancora assemblato dentro l'amplificatore che sto costruendo. Anche il supporto ? stato ottimo finora.
washburn_it [ Mar 12 Lug, 2011 13:46 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
Confermo quanto dici per il supporto, ho scritto loro per avere alcune informazioni sull' MDA-300 (in pratica un SDA-300+DPS-400 integrato) e mi hanno dato tutte le risposte che volevo in tempi rapidissimi (nella stessa mattinata).
Questo mi fa ben pensare, viceversa con altri produttori non ho avuto risposte e quindi gli ho scartati a priori...non conoscendone neanche uno do la "precedenza" a chi perlomeno si degna di rispondere.
Il tecnico con cui ho avuto lo scambio di email mi consigliava proprio il tuo finale (che avevo gi? valutato come acquisto in un futuro non proprio immediato) sottolineando che ? adatto alla "dinamica" a cui un basso sottopone l'amplificatore, soprattutto per quanto riguarda l' "attacco" in cui l'alimentatore integrato ha un calo di soli 3 Volt (parole sue) nei picchi.
Considerando il prezzo appena sotto i 290 Euro IVA compresa e spedito, ed inoltre ? costruito e progettato in Italia, direi che ? molto promettente.
Aspetto di conoscere l'esito dei tuoi test "su strada".
Saluti,
Roberto
googol90 [ Sab 05 Nov, 2011 01:13 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
alla fine come sono andati i test?
visto il prezzo dell'mda pensavo di prenderlo...
googol90 [ Lun 07 Nov, 2011 18:00 ]
Oggetto: Re: Comprare Moduli Amplificatori In Classe D
nessuno?