Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


BassBuilding© - Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM



Vanni [ Gio 10 Gen, 2008 12:06 ]
Oggetto: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Bene, ieri sera ho ritirato il basso con la nuova elettronica John East installata.

Per chi non fosse a conoscenza, John East (quello delle famose elettroniche J-Retro per il Jazz), ha cercato di replicare l'elettronica Pre-EB, partendo da 2 elettroniche, una del 78 circa ed una dell'ultimo periodo, prima dell'acquisizione da parte della EB.

Se l'elettronica 3 bande di serie, ed in generale, la stragrande maggioranza delle elettroniche in commercio sono fatte per suonare neutre quando sono messe in FLAT, questa ? fatta per caratterizzare il suono, per suonare in un certo modo.
Questo ? ben specificato sulle precise e complete istruzioni allegate all'elettronica.
Chiaramente non esiste il click centrale nei potenziometri.

Le frequenze di intervento sono queste:
Treble (+20dB /-16dB at 10 kHz)
Bass (+14 / -7dB at 40 Hz)

mentre quelle della 3 bande originale son queste (dalle FAQ MM):
"Our 3 band basses use a standard baxandall circuit centered appx. 500hz. Frequency slope is 6 db per octave. With bass control in max position, max output will occur at 40hz and drop at 6db per octave above 40hz. Maximum treble response drops at 6 db per octave at frequencies below appx.12 khz. Mid range is centered appx.500 hz. Control settings are interactive, therefore 6 db per octave slope only occurs when one control is in maximum position and the two remaining controls are set to minimum."

Il funzionamento del controllo dei bassi non ? standard: copio dal manuale "The boost curve continues to rise towards the lower frequencies, without flattening out at any frequency within the normal bass guitar range. Conversly the cut charateristic is shelving, having an essentially flat response from 30 - 100 Hz, when fully cut."

L'elettronica si pu? usare sia a 9 che a 18 Volt. Io, utilizzando il vano della batteria originale, la uso con una sola pila, quindi a 9 volt.

qua --> http://forum.megabass.it/viewtopic....der=asc&start=0 trovate le mie impressioni sul mio SR passivo con il PU Nordstrand installato.
Ho voluto mantenere la modalit? passiva anche con la nuova elettronica, quindi ho fatto mettere un pot del volume push pull, per passsare da attivo a passivo. Adesso i 4 pot sono tutti funzionanti, quindi volume attivo, alti, bassi, e volume passivo con push pull. L'elettronica ? stata cablata per essere esclusa del tutto quando si passa da attivo a passivo, quindi, quando si suona in passivo, il PU "vede" effettivamente solo il pot del volume passivo. In attivo, invece, il PU vede solo l'elettronica.
Le prove che ho fatto, sono con lo stesso PU Nordstrand che nei mesi mi ha dato belle soddisfazioni.
E pure con la stessa muta di corde Daddario Slowound nickel ultravintage (come i sadowsky ) e ultra marce.

Prime impressioni:
attacco il basso, col basso in passivo, stesso suono dei prima (chiaramente). Bella scoperta.
Push-pull giu. Elettronica inserita.
Suono.



non so se mi sono spiegato bene



e anche



capito?
insomma, con i controlli a met? circa, il basso suona molto pi? morbido, pi? old-school, pi? ciccio, con pi? punch, le note sono pi? grosse, ? pi? cattivo, ? pi? "attivo", le note sono delle mattonate...
? tutto questo ma anche di pi?.
cerco di spiegarmi meglio.
Passando da passivo ad attivo, il basso passa dal tipico suono secco MM ad un suono molto morbido ed avvolgente, come se ci fosse un boost dei bassi, ma non come quello che si ottiene dall'elettronica originale o di altre elettroniche che ci sono in giro, che sembra che il boost sia cattivo, tagliato col bisturi, freddo... mi spiego?
Questo ? morbido, "burroso", avvolgente, musicale... ? un boost che fa suonare il basso pi? "passivo" che quando lo si suona in passivo. E questo tenendo il controllo in flat.
Il basso suona pi? old-school, perch?, coi controlli in mezzo, sembra innanzitutto che ci siano meno alte frequenze rispetto al passivo, il basso suona meno "preciso" in alto, ma pi? pieno in mezzo, ha pi? "bark" sui medi, delle belle mediobasse e bassi morbidi.
Il basso ? pi? ciccio. Le note sono pi? grosse. Questo si sente su tutte le corde, e soprattutto su quelle pi? sottili, dove, andando su per il manico con il basso di serie e anche passivo, le note perdono consistenza, diventano pi? sottili... qui invece conservano sempre una bella dose di "pancia", si sente nella nota che sotto ce n'? (decisamente) di pi?... diventa pi? facile, pi? "in relax" e meno problematico usare le corde sottili, e sono sicuro che lo sar? anche in gruppo (la prova suonando sui dischi gi? l'ha evidenziato).
Il basso poi ha pi? punch... io non sono esperto di compressori e cose varie (non so se questa elettronica o quella originale comprimono o no), ma sembra che il basso sia al contempo pi? asciutto (pur suonando pi? grosso e morbido), meno dispersivo sulle frequenze inutili per bucare il mix, pi? reattivo sotto le dita senza bisogno di spingere, "ha pi? suono" nelle zone giuste. Sembra, in quanto a punch, di suonare appunto con un compressore tra il basso e l'ampli.
Il basso ? pi? cattivo, per il modo in cui esce meglio e con pi? facilit? dal mix, per il tipico growl MM, per il punch devastante, perche suona pi? grosso... ? tutto collegato... al solito, ne ha di pi? nelle zone giuste. E' pi? perentorio.
Il basso ? pi? ?attivo? come feel, perch? suona pi? asciutto, con punch, ? pi? solido, per assurdo, come dicevo prima, suona pi? da passivo e pi? old-school rispetto al basso in modalit? passiva, ma con un feel da attivo. E? strana questa elettronica, non mi era mai capitato con nessuna.
Infine le note sono delle mattonate, grosse, solide, precise, perentorie, con punch, rimanendo cmq morbide...

Tutto questo coi controlli in mezzo :-D

giocando coi controlli, il suono da passivo, circa, si ottiene circa con il pot dei bassi ad un terzo (anche meno) della corsa dal tutto chiuso, e gli alti a 2/3 della corsa.
il boost dei bassi ammorbidisce il suono ulteriormente e gli toglie punch.
Tagliando invece diminuisce il gain generale del basso.
tagliando gli alti si ha un taglio molto morbido, e boostando, si ottiene via via un incremento delle alte frequenze, che si portano dietro pure i medioalti, infatti, fino ad un certo punto del boost, aumenta il "gaak" delle corde, strappando mentre si slappa. Nell'ultimo pezzo della corsa invece il suono si trasforma e si entra in "modalit? SWR" , e tutto questo col mio combo Markbass... mi immagino cosa possa venire fuori davvero con una SWR. Le frequenze alte vengono boostate tantissimo e diventano cattivissime, sferraglianti e taglienti... sembra il suono di Louis Johnson nel famoso video dove slappa come un forsennato su YouTube...
Poi io ho corde in nickel che avranno quasi 2 anni, con corde nuove i comportamento potrebbe cambiare notevolmente.

Poi ieri sera ho cominciato a non capirci pi? niente, allora ho spento tutto e sono andato a letto a dormire.
Oggi vedo di suonare ancora e giocare ancora un po? coi controlli.

In generale per?, i suoni dei bassisti famosi che utilizzano dei Pre-EB, sono tutti a portata di mano.
Quindi Volete il suono morbido di Paul Denman dei Sade? TAAAAAAC!
Volete il suono roccioso Garry Tallent di Springsteen? TAAAAAC!
Volete il suono ignorante di Bernard Edwards degli Chic? TAAAAAC!
C?? tutto.

L?unica cosa di cui un po? mi pento, ? che avrei potuto semplificare le cose e mettere il circuito solo attivo, senza modalit? passiva. Tanto non credo la user? molto!!!

Io cmq consiglio assolutamente di fare l?upgrade (PU Nordstrand ed elettronica John East) per chi suona generi un po? pi? alla vecchia, tipo blues (Radyo, FALLO!), funk, R&B, rock...
Per gli altri ? una buona opzione, chiaramente il suono sar? un po? meno fighetto, per? mettendoci un bypass attivo-passivo, si ottiene un suono pi? vicino a quello di quelli nuovi a 3 bande.

Vanni


Cisky [ Gio 10 Gen, 2008 12:14 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Ma sei grande Vanni!!!

Poi faremo un confronto con il mio

Curiosit?: l'elettronica te la danno con la placca cromata inclusa o devi usare la vecchia?


GiuFango [ Gio 10 Gen, 2008 12:14 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Grazie Desmoman!!


Mr Rabble [ Gio 10 Gen, 2008 12:15 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Gran recinzione Vanni!


spontbass [ Gio 10 Gen, 2008 12:24 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
urka...ottimo recensore!!!

Se un giorno ricomprer? un mm, lo presto a vanni e gli dico fammi gli upgrade che tu sai che mi piacciono...non spiegarmi niente, fai tu che sai!!
Mi ripiglia la voglia...ma non posso!!!!!!!!!


Enrico Foya [ Gio 10 Gen, 2008 12:29 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
strano.. conoscendoti pensavo avessi preso l'elettronica a DUE vie..


Vanni [ Gio 10 Gen, 2008 12:39 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Cisky ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poi faremo un confronto con il mio


Magari! cos? magari se ho scritto qualche minc***a mi correggi, che le mio orecchie sono quello cohe sono

Citazione:
Curiosit?: l'elettronica te la danno con la placca cromata inclusa o devi usare la vecchia?


no, bisogna usare la placca vecchia... per? magari chiedendo ha a disposizione pure quelle... non so.

spontbass ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se un giorno ricomprer? un mm, lo presto a vanni e gli dico fammi gli upgrade che tu sai che mi piacciono...non spiegarmi niente, fai tu che sai!!
Mi ripiglia la voglia...ma non posso!!!!!!!!!


ahahahahahah!!!
guarda, a me piaceva "upgradare" fin dai tempi dei motorini...
Facevamo la gara all'ultimo alesaggio, ahahahahah!

Enrico Foya ha scritto: [Visualizza Messaggio]
strano.. conoscendoti pensavo avessi preso l'elettronica a DUE vie..


infatti E' a due vie, volume, alti, bassi!

? a disposizione pure quella con i medi, ma io non ero interessato...


Enrico Foya [ Gio 10 Gen, 2008 12:54 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Citazione:
infatti E' a due vie, volume, alti, bassi!

? a disposizione pure quella con i medi, ma io non ero interessato...


ah!!!! pollo io...
avevo capito il contrario!!!


Paolo Camera [ Gio 10 Gen, 2008 13:11 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni: ... abbi compassione... mi dici dove posso trovare le info tecniche, sul sito http://www.east-uk.com/, o non ci sono , oppure non le trovo io .

... gran bella recensione ...

Saluti
Paolo


katigio [ Gio 10 Gen, 2008 13:23 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Urka Vanni, grande recensione...c'? tutto quello che si deve sapere

P.S. dovevo darti retta e non vendere il MM.
mi sa che presto vender? un P a caso e....


spontbass [ Gio 10 Gen, 2008 13:35 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
katigio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mi sa che presto vender? un P a caso e....


non vendere un p a caso...vendine uno a me


Vanni [ Gio 10 Gen, 2008 13:49 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Paolo Camera ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vanni: ... abbi compassione... mi dici dove posso trovare le info tecniche, sul sito http://www.east-uk.com/, o non ci sono, oppure non le trovo io


il preamp non ? ancora stato messo sul sito... se sei interessato devi contattarlo...
? per? disponibile in 3 versioni:

(Questo ? un estratto delle mail che ci siamo scambiati io e John)
BTB MMSR 3 KNOB V/B/T USING 3 POTS & JACK
3 X single knob, like original.

* Single Knob - VOLUME

* Single Knob - Late 70s MM style TREBLE

* Single Knob - Late 70s MM style BASS


BTB MMSR 3 KNOB V/B/T/MSw USING 3 POTS & JACK
Allows inclusion of mid sweep along with original MM style bass and treble on 3 knob plate. When the mid

boost/cut is centred, its effect is neutral and the EQ is purely late 70s MM style.

* Single Knob - VOLUME

* Stack Knob - Late 70s MM style BASS / TREBLE / Pull for BRIGHT (BRIGHT is sim. to Sabre)

* Stack Knob - MID / MID FREQUENCY SWEEP (Mid Sweep 01)


BTB MMSR 4 KNOB V/B/T/MSw USING 4 POTS & JACK
This type includes original MM style Bass & Treble on single knobs, plus Mid Sweep stack.

* Single Knob - VOLUME

* Single Knob - Late 70s MM style TREBLE

* Single Knob - Late 70s MM style BASS

* Stack Knob - MID / MID FREQUENCY SWEEP (Mid Sweep 01)

io ho la prima delle tre

katigio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
P.S. dovevo darti retta e non vendere il MM.
mi sa che presto vender? un P a caso e....


lascia stare, prima prova il mio (al contrario ) e poi vedi... sicuramente ti far? cac*re


Paolo Camera [ Gio 10 Gen, 2008 14:02 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni, ... grazie era pura curiosit? ... io l' SR l' ho venduto... e non ho la minima intenzione di ricomprarlo

Saluti
Paolo


jackbass68 [ Gio 10 Gen, 2008 14:36 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni, Mi sono eccitato fisicamente!!! Per ora sul 5 corde comincio a montarci il p.u. Nordstrand in alnico (appena mi arriva)...ma la mente vaga gi? verso nuovi orizzonti....


Vanni [ Gio 10 Gen, 2008 14:41 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
jackbass68, io il mio SR5, almeno per ora, lo tengo originale... mi piace un sacco pure cos?...

Per curiosit?, quale PU Nordstrand hai comprato? il 5.2, il 5.3 o il 5.4?

il mio, chiaramente, ? il 4.2


jackbass68 [ Gio 10 Gen, 2008 14:54 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni, Ho preso il 5.3 perch? ? identico all'originale, solo che ? in alnico....ora per? mi sto quasi pentendo perch? mi starebbe balenando in testa l'idea di prendere l'elettronica a due bande con il p.u. 5.2 in alnico in modo da ricreare la stessa elettronica del Pre Ernie Ball (p.u. solo in parallelo, ovviamente bypassando lo switch che gi? adesso non uso quasi mai).......tanto p.u. ed elettronica originale li conserverei e non ci sarebbe nulla di definitivamente compromesso.....magari per ora comincio ad ordinare la tua stessa elettronica.....poi vediamo per il p.u. Ma sul sito Bestbassgear c'? da chiedere la disponibilit? per quel tipo di circuito attivo?

PS Anche a me piace molto cos?, ma se posso avere qualcosa che mi piaccia ancora di pi?, perch? non tentare?


Vanni [ Gio 10 Gen, 2008 15:06 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
jackbass68 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vanni, Ho preso il 5.3 perch? ? identico all'originale, solo che ? in alnico....ora per? mi sto quasi pentendo perch? mi starebbe balenando in testa l'idea di prendere l'elettronica a due bande con il p.u. 5.2 in alnico in modo da ricreare la stessa elettronica del Pre Ernie Ball (p.u. solo in parallelo, ovviamente bypassando lo switch che gi? adesso non uso quasi mai).......tanto p.u. ed elettronica originale li conserverei e non ci sarebbe nulla di definitivamente compromesso.....magari per ora comincio ad ordinare la tua stessa elettronica.....poi vediamo per il p.u.


Guarda, credo vada bene anche il 5.3, basta farlo cablare solo in parallelo, bypassando switch e lasciando il phantom coil inutilizzato... si pu? fare pure col PU originale, credo, non vedo perch? non si possa fare con quello... al massimo puoi fare tutto in un colpo solo, elettronicaJohn East pi? PU cablato solo in parallelo e via andare... cos? non incasini quella originale ed hai tutto a posto

Citazione:
Ma sul sito Bestbassgear c'? da chiedere la disponibilit? per quel tipo di circuito attivo?


John mi aveva detto che per il momento li vendeva lui direttamente... Forse perch? non li ha ancora sul sito, non so.
prova a mandargli una mail...

Citazione:
PS Anche a me piace molto cos?, ma se posso avere qualcosa che mi piaccia ancora di pi?, perch? non tentare?


hai ragione... io alla fine ho il 4 come lo voglio... Cos? ho 3 bassi con tre caratteri diversi, il P, il MM alla vecchia, ed il MM 5 corde pi? moderno...

Poi certo, magari... un domani... non si pu? mai dire


Radyo [ Gio 10 Gen, 2008 15:15 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...per chi suona generi un po? pi? alla vecchia, tipo blues (Radyo, FALLO!), funk, R&B, rock...

Malefico gassatore....
Gi? fibrillavo per il PU Nordstrand...
Ora credo sul serio che finir? presto nel tunnel della customizzazione...

E in ogni caso complimenti! Bella recensione!


jackbass68 [ Gio 10 Gen, 2008 15:17 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Guarda, credo vada bene anche il 5.3, basta farlo cablare solo in parallelo, bypassando switch e lasciando il phantom coil inutilizzato... si pu? fare pure col PU originale, credo, non vedo perch? non si possa fare con quello... al massimo puoi fare tutto in un colpo solo, elettronicaJohn East pi? PU cablato solo in parallelo e via andare... cos? non incasini quella originale ed hai tutto a posto


Infatti ? proprio questa la soluzione che ho in mente Grazie di tutto


Warcorv [ Gio 10 Gen, 2008 15:24 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Grazie Vanni!!!!

Ottima Recensione!


Vanni [ Gio 10 Gen, 2008 15:34 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Radyo, se non lo fai te, tolgo tutto anche io!
no, non ? vero, ma FALLO! poi mi ringrazierai!

jackbass68, rettifico, su www.bestbassgear.com adesso ? presente pure l'elettronica!

http://www.bestbassgear.com/east-musicman-preamp.htm

la mia ? questa:

http://www.bestbassgear.com/mmsr-v-b-t-preamp.htm

cos?, dallo stesso sito, ? possibile acquistare PU Nordstrand ed elettronica in un colpo solo!
Io ho usato le manopoline originali, quelle dell'elettronica non mi piacevano...


alx [ Gio 10 Gen, 2008 17:00 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni,ottima recensione,complimenti!!


jackbass68 [ Ven 11 Gen, 2008 01:14 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni, E' la stessa versione sulla cui disponibilit? ho chiesto informazioni......purtroppo il p.u. l'ho gi? ordinato e tra qualche giorno mi arriver? pure....peccato, avrei risparmiato sulla spedizione


Vanni [ Ven 11 Gen, 2008 16:50 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Ieri sera l'ho portato alle prove della big band jazz, dove di solito il basso che la fa da padrone ? il Precision.
Big Band di 20 elementi circa, sezione ritmica composta da basso, chitarra, tastiera, batteria, percussioni. In pi? sax baritono a "rompere le balle" (oltre al tastierista), e sopra tre sezioni di fiati (trombe, tromboni, sax).
Il P ? LO strumento, in questa situazione ho bisogno di un bel suono grosso e rotondo, supportivo per tutta le sezioni dei fiati, non troppo fuori dal mix, e che vada bene con la batteria. Niente suoni jaco/paperino style troppo sottili quindi.
Ampli combo Beringher 30W a complicare la cosa .
Non una situazione difficilissima, ma, insomma, qualche difficolt? c'?.

Di solito quando portavo lo SR4, non mi trovavo proprio alla grande, perch? il suono non aveva la presenza necessaria, probabilmente le frequenze dove il MM andava forte, erano mascherate da altro, (tipo in alto dai fiati... in basso poi la scarsa efficienza dell'ampli non aiutava, che per di pi? ? scavato sui medi )... allora magari finivo per darci un po' pi? dentro con le dita, assottigliando inevitabilmente il suono.
Insomma, diverso dal P, con cui arrivo, attacco, e bum, suono PERFETTO.
La situazione cmq era gia migliorata col Nordstrand che ? un po' pi? asciutto e medioso.
Ieri sera, devo dire che il MM si ? comportato molto bene, usando gli stessi settaggi sull'ampli che uso col P, ed i controlli del basso a met? circa...
Passando da passivo ad attivo, pur con tutte le limitazioni dell'ampli Merdingher, ho notato lo stesso aumento di punch che avevo sentito a casa suonando sui dischi, il suono ne guadagna in ciccia e le corde pi? sottili guadagnano in presenza... si suona pi? rilassati. Il suono ? generalmente meno dispersivo. Le note sono pi? piene. Da passivo, ho notato che per ottenere risultati simili, dovevo spingere di pi?, ma il suono era cmq meno presente.
Insomma, pur rimanendo il P il basso per la big band, (almeno per me, per la mia situazione) il MM non me lo ha fatto rimpiangere. Anzi, nel pezzo pi? funkeggiante (Chameleon di Herbie Hancock) che abbiamo suonato in serata, era uno spettacolo, l'ho preferito pure al Precision.


alx [ Ven 11 Gen, 2008 18:50 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
evvai!! sono contento per te!!


ganesh [ Ven 11 Gen, 2008 19:03 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Ottima recensione, complimenti.
Che ne dici di spararla sul sito?



Vanni [ Sab 12 Gen, 2008 13:25 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
ganesh ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che ne dici di spararla sul sito?


dai, fammelo provare in un paio di altri contesti, cos? lo provo meglio sul campo e lo capisco meglio, poi magari integro e poi si pu? fare


fede162162 [ Sab 12 Gen, 2008 15:27 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
quindi adesso si pu? dire finalmente che il MM suona solo di elettronica??


ganesh [ Sab 12 Gen, 2008 15:34 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni, perfetto!


katigio [ Lun 23 Giu, 2008 23:56 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
allora...
riporto in evidenza questa recensione che non posso che quotare in toto confermando anche tutte le impressioni sull' elettronica BTB MMSR 3 KNOB (2 bande) di JOHN EAST in coppia con il pickup NORDSTRAND.

Non sono solito customizzare, o meglio, Upgradare gli strumenti (preferisco nel limite del possibile mantenere l'originalit?) ma dopo aver toccato con mano il basso del Vanni ho deciso che avrei fatto anche io un upgrade del genere....e ho fatto bene!
Finalmente posso dire anch'io di avere un MusicMan Stingray che suona come dovrebbe suonare uno Stingray!

Non mi dilungo sulle impressioni "sonoricotecniche" perch? ha gi? detto tutto il Vanni, consiglio per? a tutti coloro che volessero avere uno "stingray moderno" che suona come un pre ErnieBall che questa soluzione ? moooolto di pi? che un valido compromesso.


Vanni [ Mar 24 Giu, 2008 08:51 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
katigio,

io sono sempre pi? soddisfatto del mio con questi upgrade...


Mr Rabble [ Mar 24 Giu, 2008 08:54 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Oltretutto il basso di katigio ? molto pi? bello di quello del Vanni


Vanni [ Mar 24 Giu, 2008 09:33 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Immagino solo perch? ? un tuo vecchio basso?


jackbass68 [ Ven 31 Ott, 2008 14:04 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni, riesumo questo tuo vecchio ma validissimo thread perch? da qualche giorno ho reso fretless il mio Stingray 5 che, come dissi all'epoca, ormai monta un p.u. Nordstrand in alnico. Stando alla tua recensione credo che a questo punto montare questo circuito renderebbe il tutto ancora pi? caldo ed adatto alla dimensione fretless, non credi?


Vanni [ Ven 31 Ott, 2008 14:13 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
jackbass68, potrebbe essere... credo di si. Dovresti quantomeno avvicinarti ancora di pi? al suono fretless MM per eccellenza (Palladino )...


jackbass68 [ Ven 31 Ott, 2008 14:14 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Vanni, Hai detto la parola magica!!!!


combo74 [ Lun 24 Giu, 2024 20:35 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Riesumo questo thread perché sono recentemente entrato in possesso del mio primo stingray, un 1997.

Il basso è molto valido dal punto di vista costruttivo, ma il suono mi ha deluso, troppo clanky, se mi passate l'inglesismo.

Il responsabile, a quando ho capito, potrebbe essere il preamp 3EQ, che genererebbe un picco sui 4k, almeno stando stando a questa analisi:
https://www.youtube.com/watch?v=13-HiCtLhC4

Secondo voi sarebbe sufficiente cambiare il preamp per ottenere un suono più classico, à la Bernard Edwards diciamo?
Oppure vale la pena provare prima a cambiare il pickup con un Nordstrand?

Fermo restando che posso cambiare entrambi, se potessi fare meno modifiche ovviamente sarei più contento (€€€), visto tra l'altro che il pickup di serie dovrebbe comunque essere un AlNiCo.

Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao.
Gianluca


Lucio72 [ Lun 24 Giu, 2024 21:50 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
avatar combo74,
se sei sicuro che il pickup montato sul tuo basso è in Alnico (se non erro Ernie Ball per alcuni anni ha montato pickup ceramici sul 4 corde) allora dovrebbe essere sufficiente cambiare solo il preamp.

Scegli una replica del preamp pre-Ernie tra quelli proposti da vari costruttori e vai tranquillo.

Volendo puoi anche fare una prova a costo 0: semplicemente scollega la pila a 9V dal basso: questo continuerà a suonare con il preamp escluso (anche se ci saranno delle perdite di frequenze acute dovute al fatto che il segnale dal pickup attraversa lo stesso il preamp) ma con un segnale molto basso. A questo punto puoi sperimentare ad equalizzare il basso direttamente dall'ampli o tramite preamp esterni.
Io ad esempio ho collegato lo Stingray 3 bande senza pila ad un preamp a pedale Sadowsky con risultati molto interessanti.

Questo comunque è un argomento che ogni tanto salta fuori sul forum: io possiedo entrambi gli Stingray a 2 (Classic) e 3 bande (quello precedente al 18V dello Special) e concordo assolutamente con le tue impressioni: il 3 bande suona molto "vetroso", sensibilmente accentuato sulle medio-alte. Il 2 bande invece è "grasso" con gli acuti quasi hi-fi.

Poi c'è chi pensa che i due preamp suonano molto simili e che l'unica differenza è che il due bande ha la posizione flat dei controlli non bene identificabile (se non erro dovrebbe essere un 20% cut).

Infine c'è anche il discorso corde: se mi parli di sonorità alla Bernard Edwards è (praticamente) mandatorio usare corde flatwound.


combo74 [ Mar 25 Giu, 2024 09:12 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Lucio72 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Volendo puoi anche fare una prova a costo 0


Grazie del suggerimento, non sapevo suonasse anche senza batteria

Lucio72 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Infine c'è anche il discorso corde: se mi parli di sonorità alla Bernanrd Edward è (praticamente) mandatorio usare corde flatwound.


Sì certo, flats


marcinkus [ Mar 25 Giu, 2024 12:33 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
avatar combo74, hai visto questo preamp? https://www.east-uk.com/product/mms...?v=cd32106bcb6d

Dovrebbe mantenere il timbro e la funzionalità del 2 bande stile '70 pur avendo la manopola dei medi.


cotess [ Mar 25 Giu, 2024 13:18 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Volevo segnalarvi questa cosa, non tanto in riferimento ai Music Man, quanto alle elettroniche John East.

Monto le suddette elettroniche su due Jazz bass.

Uno è un Longhorn (Boner) 22 tasti diventato fretless 25 anni fa che monta la classica J-Retro a tre bande con interruttore attivo passivo e selettore pick-up.

L'altro è un Marcus Miller Signature made in Japan fine anni 90 che monta l'elettronica dedicata predisposta da John su battipenna conforme all'originale. 3 bande al posto delle due originali (che erano solo in guadagno)interruttore attivo/passivo e controllo di tono passivo...che sull'originale non esiste.

A parte la breve descrizione, ciò che accomuna le due elettroniche è (all'accensione del preamplificatore) un deciso ingrassamento (o ingrossamento) della gamma bassa che mi costringe quasi sempre a usarli con le manopole dei bassi in completa (o quasi) attenuazione rispetto alla posizione centrale, che dovrebbe essere virtualmente neutra....o almeno lo è per medi e acuti. E' quasi come se progettualmente avesse scelto un "pre shape"...una curva di risposta già gonfiata "d'ufficio" sulle basse e mediobasse. Non so se è capitato a qualcun altro, ma mi faceva piacere segnalarvelo.

Saluti.

Corrado


combo74 [ Mar 25 Giu, 2024 13:58 ]
Oggetto: Re: Recensione Elettronica John East 2 Bande Per MM
Grazie delle segnalazioni!




Powered by Icy Phoenix