Condensatore Per Il Tono »  Mostra messaggi da    a     

MegaBass Forum


BassBuilding© - Condensatore Per Il Tono



SkyPatrik [ Mer 02 Mag, 2007 23:42 ]
Oggetto: Condensatore Per Il Tono
Ragazzi ma volendo avere delle informazioni precise su 1 generico potenziometro e condensatore per tagliare le frequenze alla manopola del tono.... cosa bisogna fare? prendere 1 laurea in ingegneria eletronica?
Ok ok...scherzo... per? sono giorni che cerco on line e veramente non trovo nulla.
Magari posso aiutarvi ad ampliare il topic con delle semplici domande:
1)Di norma che condensatore ci vuole su un potenziometro da 500Kohm?
2) se compro 1 basso....mettiamo il caso che sia 1 Eko MM-305 Gold e ci trovo 1 potenziometro con su scritto 2A104J e mi accorgo che non fa il suo lavoro, cosa penso?
3)Poniamo che per caso ho 1 amico ingegnere ma che non capisce nulla di musica e strumenti...di norma a che frequenze bisogna iniziare a tagliare?

Ringrazio in anticipo tutti quelli che risponderanno al topic regalandomi perle di saggezza che sicuramente non andranno perdute.


AlessioSteveH [ Gio 03 Mag, 2007 00:31 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
per il passa-basso...
ti faccio sapere,adesso non ricordo la formula...
comunque,se un potenziometro non f? il suo dovere,ovvero se lo apri e lo chiudi e senti che il suono non muta,allora bisogna cambiarlo...
per quanto riguarda le frequenze...credo(non ? ho la certezza!!)che bisogna incominciare a tagliare (nel tono) sui 30 Hz,per il resto "a tagliare" le altre frequenze scomode ci pensa sopratutto l'amplificatore con i suoi controlli di equalizzazione ed altro....


ziofrenko [ Gio 03 Mag, 2007 01:46 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
allora, sul mio ho i pot da 500k... con i pu originali ci stava benissimo il suo che aveva la sigla 473 (non mi venite a chiedere se sono 47 nano o micro o milli farad perch? non lo so)!

cambiando pu (i nuovi li vedete sul profilo) ci sta decisamente meglio un 333! per? non lo cambio perch? tanto sono in procinto di fare un altro buchino e farlo vol-vol-tono-tono!


desy [ Gio 03 Mag, 2007 09:56 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
io ho montato su PU dimarzio model-p (163mv di uscita) 2 potenziometri da 220k e un condensatore da 470k mi pare e il tono cambia sensibilmente... ora ho solo un problema di massa che non riesco a risolvere e non so + dove sbattere la testa... il circuito dovrebbe essere corretto, magari + avanti posto lo schema che ho seguito, in caso qualcuno potrebbe mandarmi gli schemi dei suoi bassi? 1 vol 1 tono soltato
grazie


SkyPatrik [ Gio 03 Mag, 2007 10:19 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
desy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...io ho montato su PU dimarzio model-p (163mv di uscita) 2 potenziometri da 220k e un condensatore da 470k mi pare...
grazie


Ecco! Hai colpito nel segno... i miei dubbi sono proprio su come identificare i condensatori. Da quello che ho potuto capire i condensatori prima di ogni altra specifica vengono identificati dando la loro C (in campo fisico) o la loro impendenza (ingegneristico...cos? mi ? stato spiegato) ma sopratutto il loro valore ? espresso in microF o picoF (la F sta per FARAD).
in questo caso pur volendo ammettere che siano microfarad...470 microfarad non sono 1 po' troppi? visto ke mi ? sembrato di leggere sugli schemi delle chitarre valori di 0,2 microfarad? (le chitarre tagliano + in alto dei bassi).
Inoltre mi sembra strano che si debba tagliare gi? a 30hz... visto ke cmq 1 basso 5 corde non credo ke vada al di sotto dei 50hz.

Non so ragazzi...+ vado avanti e + mi pongo domande di carattere tecnico ed ? 1 vero peccato che on-line non si riesca a trovare 1 sezione dove sono specificate tutte le informazioni tecniche relative al nostro amato strumento.

Infondo ci deve stare 1 fisico, 1 ingegnere e 1 eletricista tra tutti questi bassisti no?

Riguardo la massa....voglio vedere se c'? gi? 1 topic e rispondo li.


marcinkus [ Gio 03 Mag, 2007 10:22 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Se sul condensatore c'? scritto 473 il valore reale ? 0.47 microfarad, e cos? via.


desy [ Gio 03 Mag, 2007 10:27 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
il topic lo creo subito

mi sembra che marcinkus ci abbia preso... calcolando l' equivalenza i miei 470k (pF)? non equivalgono a 0,47 mF?
ad ogni modo ci sono molti siti di elettronica che parlano dei filtri passa basso (ma anche passa banda e passa alto), l' unica differenza ? che anzi che usare una resistenza fissa sugli strumenti ne utilizziamo una variabile (potenziometro).
Ci sono anche le formule, se non trovi notizie te le cerco io stasera


Darsti [ Gio 03 Mag, 2007 10:36 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Basta saper cercare...
Questa ? la prima pagina che mi ? venuta alla mano per esempio.
click

Comunque non si taglia sopra i 30Hz altrimenti a tono chiuso sarebbe un basso sub-sonico.

La formula per calcolare la frequenza di taglio di un passa basso ? invece la seguente:
ft = 1/ 2*3,14 RC


SkyPatrik [ Gio 03 Mag, 2007 11:07 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Darsti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque non si taglia sopra i 30Hz altrimenti a tono chiuso sarebbe un basso sub-sonico.

La formula per calcolare la frequenza di taglio di un passa basso ? invece la seguente:
ft = 1/ 2*3,14 RC



e no 1 attimo! scusa ma se non taglio + sopra di 30hz... non mi ritornano solo le frequenze dai 30hz in gi?????? poi veramente mi diventa sub sonico!oppure in realt? si taglia a 30 xk? il potenziometro non fa tagliare completamente quiindi fa passare sempre qualke db di frequenza 1 po' + alta?

Dai ragazzi ci siamo quasi... ora manca solo sapere in media a che frequenza si taglia ed ? fatta il topic diventa completo.


desy [ Gio 03 Mag, 2007 11:18 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
quello penso dipenda da come piace a te... ovvio ci sono dei range di frequenze al di fuori delle quali ? inutile...
la formula ? 1/2 pi RC quindi se non erro io sul mio basso ho

ft=1/2*3.14*220*0.47

ft=147 Hz

quindi le frequenze sotto i 147Hz verranno attenuate creando quel suono pi? metallico, giusto? o il contrario forse...


SerEgno [ Gio 03 Mag, 2007 13:03 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
guardando qui mi ? venuta un'ideuccia... non so se si puo fare o se ? stato gia fatto. avevo pensato ad un basso con due toni, un che tagli le frequenze alte, e une che tagli le basse...
in modo da avere un controllo di alti e bassi, tipo sul g&l quando ? in passivo. si puo fare? o sul G&L ? fatto in maniera diversa?


desy [ Gio 03 Mag, 2007 13:49 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
possibile ? possibile e nemmeno tanto difficile, penso esistano diversi modelli di basso in commercio gi? con questo sistema ma io sono sempre andato sul classico... forse i BC-Rich...
devi per? calcolare bene le frequenze da tagliare... purtroppo come gi? detto sulla circuiteria del basso c' ? davvero poco online (non che per la chitarra ci sia di pi? ma un pochino meglio ?).


Darsti [ Gio 03 Mag, 2007 14:20 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
JACO-87, stai descrivendo esattamente il G&L.
Logicamente essendo il tutto squisitamente passivo sar? tutto cut-only.

desy, e che differenza c'? tra una chitarra e un basso? La zuppa ? sempre quella.
Alla fine per provare e trovare la soluzione migliore basta comprare una manciata di condensatori diversi e sperimentare.


desy [ Gio 03 Mag, 2007 14:26 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
a linee di massima nessuna differenza, solo che la chitarra tipo strato ha 3 pickup e il ciruito ? pi? complesso da leggere rispetto a quello del basso classico, inoltre ha lo switch dei PU che tipicamente il basso medio non ha...


SerEgno [ Gio 03 Mag, 2007 14:26 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
quindi il G&L ? composto da 2 toni con condensatori diversi? ....

mooo io pensavo ci fosse tutto uno studio di elettronica dietro quel basso...mi chiedevo come funzionassero i toni in passivo... ecco svelato il segreto...


Darsti [ Gio 03 Mag, 2007 15:01 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
desy, scua ma non ho capito il tuo problema... :huh.
Cio? cos'? che non trovi? Nozionistica (e quella ? identica alla chitarra) o schemi?
No perch? anche di schemi di bassi elettrici internet ne ? piena.

Basti anche solo andare a vedere il sito della SeymourDuncan nell'apposita sezione.

E anche la nozionistica su come funziona un potenziometro non ? che sia cos? impossibile da capire...

Alla fine finche si rimane nei termini dei circuiti passivi gli schemi sono molto molto semplici.


desy [ Gio 03 Mag, 2007 15:04 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
infatti ho usato uno schema della duncan, ma non ne ho trovati molti altri...
il mio circuito ora c' ? e funziona, ho solo quel problema di massa ma cercher? di rimediare con i metodi trovati in giro...


Darsti [ Gio 03 Mag, 2007 15:20 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
http://seymourduncan.com/support/schematics.shtml
http://www.guitarelectronics.com/category/wiringresources/
http://www.guitarnucleus.com/schems.html

E via discorrendo...

Se mai ti servisse qualcosa basta chiedere e sicuramente qualcuno qui sopra ti fornir? tutti gli schemi custom che vuoi...


desy [ Gio 03 Mag, 2007 15:27 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
grazie mille, peccato che ora non possa vederli che qui in ufficio abbiamo la rete mezza bloccata eheheheheh stasera mi faccio una scorpacciata


SkyPatrik [ Gio 03 Mag, 2007 15:53 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
"parlando seriamente"

Allora, ho comperato 1 basso Eko mm-305 gold e mi sono accorto subito che il tono non funzionava. Cos? senza troppi ma e perch? ho aperto il tutto e ho visto che c'era 1 condensatore ceramico con sopra 1 scritta incomprensibile 2A104J alch? mi son messo a cercare sul forum in attivo e passivo. Cos? ho aperto anche 1 topic (questo) e ne sono uscite fuori delle cose davvero interessanti.
Elenco subito dati ed esempi:

la prima cosa che ho scoperto e che non tutti i bassi usano gli stessi potenziometri. Ma tutti calcolano la loro impendenza (io la chiamo resistenza da profano) in Klohm.
Ovviamente per potenziometro si intende di solito 1 resistenza variabile logaritmica.
Detto ci? preciso che ? variabile per lo stesso motivo per cui c'? 1 manopola che si gira e logaritmica perch? la resistenza interna e il modo in cui ? costruito da una variazione logaritmica della curva su diagramma. (magari prover? ad allegare foto e schemi) Quindi immaginatevi che quando ponete la manopola a 3/4 la resistenza variabile tra 1 e 4 non dar? 3 di resistenza ma qualcosa in pi?.

Passiamo ora a spiegare a cosa serve in realt? 1 condensatore vicino a 1 resistenza:
in modo semplice si pu? dire che costituisce un passa banda. Dove per banda si intende una banda di frequenze (in questo caso che poi danno il suono voluto). In particolare sui bassi di solito c'? un passa basso che ? 1 passa banda che taglia (attenua o elimina) le frequenze date da 1 preciso punto in su. Viceversa si ottiene con un passa alto che a quanto pare sembra esista anche su alcuni bassi. La differenza tra 1 passa basso e passa alto ? la posizione del condensatore rispetto alla resistenza.

Passando alle cose pratiche ora, la formula "magica" per fare tutti i dovuti calcoli ?:

Ft=1/2*π*RC

Ft = per frequenza di taglio
π = il pi greco ? 3,14 ma sevolete calcoli pi? precisi dovete trovare le altre cifre.
R = ? la resistenza del potenziometro ad esempio 500klohm o 220 klohm
C = ? la capacit? del condensatore. Di solito ? in pF (pico farad = 0,000 000 000 001) o ?F (microfarad = 0,000 001).

Nel nostro caso useremo condensatori a ?F.

Il condensatore di norma ha 1 numerazione per l'identificazione. Fin ora mi son sempre capitati condensatori con codici numerici per la capacit? e 1 sola lettera per la tensione.

In particolare il condensatore in poliestere che ho acquistato aveva il numero 224 che in ?F si tramuta in 0,22.
Inoltre il mio potenziometro ? da 500klohm
quindi inserendo il tutto nell'equazione Ft = 1/2*3,14*500*0,22 = 172,7hz

Il risultato ? stato 1 taglio e quindi attenuazione delle frequenze dai 172,7hz in poi.

Quindi il mio Eko MM-305 Gold con 1 Humbucker che credo sia di fabbrica ha acquistato un suono decisamente corposo e pieno. Contro il precedente suono da chitarra elettrica che aveva prima della modifica.

Ringrazio tutti gli utenti che hanno partecipato dandomi 1 mano a trovare le giuste formule e a farmi 1 idea di come funzioni l'elettronica del basso.


Gianco [ Ven 04 Mag, 2007 14:41 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
ziofrenko ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... con i pu originali ci stava benissimo il suo che aveva la sigla 473 .....!


473 significa 47 seguito da tre zeri, in picofarad, quindi 47.000 pF oppure 47 nF (47 nano Farad)


Bristo [ Ven 17 Dic, 2010 12:01 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
scusate se riuppo, ma ho in mano un condensatore con la seguente dicitura:

0.068 J
50 VJL

aiutino?


p.s. sono le lettere che mi turbano.. l'ho trovato in giro e voglio montarlo, non conosco la provenienza e volevo conferme


Rocky13 [ Ven 17 Dic, 2010 12:39 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
leggendo qui ? un condesantore americano ( dicitura di tipo C) di 6.8 picofarad, J sta per la tolleranza (J = tolleranza minore del 5%)

50 immagino siano i volt, ma VJL proprio nin so...


Bristo [ Ven 17 Dic, 2010 13:24 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
quindi un comune 0.068.. io ce lo butto, alla peggio si brucer?..

ma con tutte 'ste sigle ho fatto un casino.. anche su boxguitar scrivono su valori equivalenti nF uF microF mF.. fanno un bel casino fra tutti..


Tonno [ Ven 17 Dic, 2010 13:57 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Bristo, quasi sicuramente il suono,anche a pot aperto,restera' abbastanza scuro...


Bristo [ Ven 17 Dic, 2010 14:09 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
tonno, lo s?, anche se penso non troppo.. volevo provarlo a metterlo su un basso troppo brillante sfruttando questa caratteristica faccio una prova..


aleanka [ Gio 27 Ott, 2011 11:06 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
riuppo per chiedervi:

se ho il jazz che ha pochi alti, con che condensatore devo sostituire l'originale? cio? come dimensionamenti intendo


Bristo [ Gio 27 Ott, 2011 11:09 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
aleanka, non credo dipenda da quello.. quando il pot ? tutto aperto continua ad avere un minimo effetto ma ? veramente quasi nullo.. nel dubbio prova a toglierlo del tutto e senti il suono di base..

nel caso uno 0.022 comunque..


aleanka [ Gio 27 Ott, 2011 11:20 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
se non ho capito male nella discussione dice che a tono tutto aperto non si tagliano frequenza, mentre a tono chiuso si tagliano medie e alte, quindi a tono tutto aperto dovrebbe essere il suono originale? quindi se ha pochi alti non dipende dal condensatore?


Bristo [ Gio 27 Ott, 2011 11:27 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
aleanka, il condensatore agisce solo sottraendo frequenze alte, non aggiunge nulla..
tutto aperto ? come se non ci fosse, in quelli con valori pi? alti per? (da 0.047 in su per intendersi..) continua ad avere un influenza, sebbene veramente minima e quasi sempre impercettibile..

? per questo che quasi sicuramente c'entra poco, comunque provare a toglierlo son 2 secondi e due piccole saldature..


aleanka [ Gio 27 Ott, 2011 11:35 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
come pensavo

e quindi ste cacchie di frequenze alte dove sono? chi le ha prese?

cosa potrebbe essere? le corde?


Bristo [ Gio 27 Ott, 2011 11:40 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
aleanka, se il basso ? il jaz mex con le corde di fabbrica provo compassione per lui.. eran gi? vecchie mesi fa.. e cambiagliele 'ste corde!


aleanka [ Gio 27 Ott, 2011 11:42 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
c'? da dire che il basso ? del 2007 con le corde originali, ma ? stato suonato un paio di volte, lo zin zin ? poco marcato ma c'?, mmm


Rocky13 [ Gio 27 Ott, 2011 11:59 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Aggiungo che con le corde originali (40 100 a occhio) fa molto ma MOLTO pi? zin zin che con le DR Neon NUOVE


marcinkus [ Gio 27 Ott, 2011 12:38 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
aleanka, potrebbe essere colpa dei pickup come delle corde...


Il Pazzo Criminale [ Gio 27 Ott, 2011 14:15 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e stavo per aprire una nuova discussione ma a quanto pare l'argomento ? pi? o meno lo stesso di questa...quindi espongo qui il mio dilemma.

PREMESSA:
Ho da diversi anni un epiphone thunderbird (a cui sono molto affezionato) su cui da circa un anno sto effettuando gradualmente diverse modifiche per renderlo sempre + adatto alle mie esigenze. La prossima modifica riguarder? i pickups: siccome il suono del pickup al ponte mi soddisfa sia da solo che quando lavora assieme a quello al manico, ma quando uso solo quello al manico non sono soddisfatto, avevo pensato di sostituire i pickups con degli emg attivi della serie 35 o 40, pi? precisamente di due modelli differenti per il ponte e per il manico, ma siccome come ho detto il problema riguarda solo il pick up al manico (che ? troppo pieno di basse e il suono risulta confuso, considerando sempre il settaggio dell'ampli che ? personale per kiunque) potrei anche non affrontare la spesa se trovassi una soluzione alternativa e + economica.

LA DOMANDA:
Su un numero di "chitarre" di diversi mesi fa ? apparso un articolo sui bassi rickenbacker in cui c'era scritto che in alcuni vecchi modelli degli anni 60/70, per differenziare il pi? possibile il suono dei due pickups, era presente un condensatore applicato al pickup al ponte...
Testualmente: "Il suono secco e completamente privo di medio-bassi del pickup al ponte di alcuni vecchi rick ? dovuto ad un condensatore da 0.0047 microfarad, allo scopo di differenziare il pi? possibile il suono dei due pickup. Rimuovendo questo condensatore il segnale di uscita e la risposta sulle frequenze basse del suddetto pickup aumentano considerevolmente."
Ma in che modo va applicato questo condensatore? Considerando che io voglio applicarlo al pickup al manico di un epiphone thunderbird in mogano per diminuire un poco le basse ed ottenere un suono il + simile possibile(uguale mi sembra impossibile) ad un single coil tipo jazz al manico, quale condensatore dovrei utilizzare?
Il condensatore non voglio applicarlo ad un potenziometro perch? non ho molta simpatia per i controlli di tono passivi, infatti un'altra modifica prevista ? quella di sostituire il tono passivo con un preamp attivo emg...ma il suono naturale dei due pickup vorrei differisse il pi? possibile fra un p.u. e l'altro...

Grazie per l'eventuale risposta! E scusatemi per la lunghezza del post...


marcinkus [ Gio 27 Ott, 2011 16:47 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Il Pazzo Criminale, devi metterlo in serie al cavo del pickup...


Il Pazzo Criminale [ Gio 27 Ott, 2011 20:00 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Tutto qui? Lo collego tra il cavo del pickup e un cavo che va al pot del volume? E per tagliare le basse pi? lardose giusto di una tacca/una tacca e mezzo quale condensatore mi cosigliate?


marcinkus [ Gio 27 Ott, 2011 20:04 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Il Pazzo Criminale, ti conviene fare delle prove, partendo dal valore che usa(va) la rickenbacker che ? 0.0047 microfarad.


Il Pazzo Criminale [ Ven 28 Ott, 2011 11:36 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
ok, far? delle prove...grazie x la info!


arsenico [ Ven 24 Feb, 2012 12:59 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Riapro questo topic generico per chiedere quanti VOLT ? solitamente un CONDENSATORE da 47nF o 50nF altrimenti il venditore non sa che appiopparmi.
Comunque per un Jazz.
Ho visto che i Fender Mex li hanno da .05uF, ma l'importante sono i V ora. Grazie


Dandu [ Ven 24 Feb, 2012 13:07 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
arsenico, i volt non sono importanti ... anche 100V vanno bene...anche se le correnti che girano in un circuito passivo sono dell'ordine dei mV...

0,05uF = 50nF

Questo sotto ad esempio ? un 200V....

http://www.boxguitar.com/parti-elet...cond.-.047-mfd/

ci


mytrb4 [ Ven 24 Feb, 2012 18:09 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Salve a tutti, vorrei dare un mio piccolo contributo alla discussione; il circuito passivo di un basso e' costituito (semplificando) principalmente da 3 pezzi cablati tra loro in parallelo: il Pickup, il controllo di tono (resistenza+condensatore in serie), il potenziometro del volume di uscita.
image001
L'immagine che ho allegato e' lo schema elettrico (molto semplificato) di quanto detto: quello cerchiato e' il pickup, assimilato (sempre semplificando) ad una induttanza ed una resistenza in serie.
Questa resistenza e' quella che si misura con il tester ai capi del pickup: i famosi, per esempio, 6kohm del single-coil o 10khom dell'humbucker.
RT e' il potenziometro del tono, C il condensatore del tono, l'ultimo a destra e' il potenziomentro del volume.
Volendo calcolare la frequenza di taglio del filtro, nella condizione estrema ossia potenziometro RT cortocircuitato, nella formula gia' pubblicata bisogna considerare la R del pickup.
In un jazz bass, con 2 single coil aperti e tono completamente chiuso con il condensatore da 47nF=0.047uF=473 si ha una frequenza di taglio di circa 1000hz.
Tutte le posizioni intermedie del potenziometro RT smorzano in maniera crescente la risposta del filtro, fino a quando con il potenziometro al suo massimo valore (250kohm o 500kohm) il condensatore non e' piu' interagente.
Chi vuole quindi sperimentare frequenza di taglio del tono diverse, deve prima misure la resistenza del pickup.
A chi volesse approfondire l'argomento (funzioni di trasferimento, filtri passa basso) posso indicare un buon libro di elettronica!!
Saluti, Giuseppe.


arsenico [ Ven 24 Feb, 2012 20:41 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Dandu, ottimo grazie! Perch? a cercarli nei negozi "NON di musica" ? un disastro, oggi ne ho girati 4, di cui due appositi.


Vik Van Dik [ Ven 24 Feb, 2012 20:45 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
arsenico,
ma li puoi prendere anche su ebay o in un qualunque negozio di elettronica tanto non esistono condensatori specifici per gli strumenti, un condensatore ? un condensatore e basta


arsenico [ Dom 26 Feb, 2012 23:16 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Vik Van Dik, ? questo il problema: senza comunicargli un voltaggio non sanno che darmi...


Vik Van Dik [ Dom 26 Feb, 2012 23:35 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
arsenico,
il voltaggio in un condensatore indica la tensione fino alla quale il condensatore regge, oltre quel valore si brucia. Come dice il buon Dandu e come puoi leggere sulle caratteristiche dei pick up le tensioni del circuito del basso sono dell'ordine dei millivolt quindi un qualunque condensatore da diciamo 1v in su va bene.


arsenico [ Lun 27 Feb, 2012 12:19 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Vik Van Dik, chiaro, chiaro ma il problema dicevo che era per i negozianti che non sapevano che darmi se non gli dicevo i volt. Mi han fatto vedere certe cose che sembravano pi? frigoriferi che condensatori
Grazie per le dritte e mi scordo sempre di farti i complimenti per la tua firma, ? stupenda


Vik Van Dik [ Lun 27 Feb, 2012 12:29 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
arsenico,
oh grazie

EDIT: piccola precisazione a scanso di equivoci, alcuni pick up attivi possono avere un voltaggio del segnale superiore al volt quindi quella del "sopra un volt va bene" non ? una regola eh!


arsenico [ Mar 28 Feb, 2012 17:48 ]
Oggetto: Re: Condensatore Per Il Tono
Vik Van Dik, ho fatto andare un amico a comprarmelo, gli hanno affibbiato un 0.1mF da 200V perch? quello da 0.47mF era a cilindro. In aggiunta gli ha detto che con questo il tono chiuder? prima, sar? vero?




Powered by Icy Phoenix