|
 |
|
Pagina 1 di 3
|
La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Autore |
Messaggio |
boosook
Tommaso
Registrato: Novembre 2020
Messaggi: 234
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Ciao a tutti, scrivo per raccontare la mia "odissea" per l'acquisto di un basso online, più descrizione di come si sono comportati quattro famosi siti: Strumentimusicali, Your Music, Thomann e Kytary, nella speranza che possa essere utile.
Sottolineo, se ce ne fosse bisogno, che è la mia particolare esperienza.
Strumentimusicali.net: una garanzia, ma il reso si paga
--------------------------------------------------------------
Acquisto un Marcus Miller P7 V. Lo strumento arriva ed è perfetto, e fantastico. Tuttavia, la tastiera per me (che sono un principiante abituato a un P bass 4 corde) è troppo stretta, non capisco se mi piace veramente il 5 corde e decido di restituirlo.
La spedizione avviene a mie spese, ad un costo di 40 euro, ai quali decido di aggiungere l'assicurazione visto il valore dello strumento, per un totale di 60 euro.
Il mio reso compare come B-Stock poco dopo a prezzo piuttosto scontato, chi l'ha preso ha fatto un affare.
Commento: ho acquistato varie volte da Strumentimusicali, spedizioni sempre veloci e merce perfetta, il reso è stato indolore, ma devi pagarlo tu. Gestione corretta del B-stock.
Questo Sito resterà sempre la mia prima scelta, ma solo se sono sicuro di voler tenere il prodotto perché il reso si paga.
Your Music: si può fare meglio
----------------------------------
Compro allora uno Squier Affinity V su Your Music a un ottimo prezzo (260). Lo spediscono dopo qualche giorno, lo strumento arriva e non era nuovo. Intendiamoci, in perfette condizioni, ma in confezione aperta e con delle ditate, quindi era come minimo un ex demo. Per me, quando si compra online questo deve essere indicato. In più lo strumento "non suona", ha un suono sordo, forse era solo vecchio e le corde erano da sostituire, ma mi convinco che quell'esemplare ha qualcosa che non va e decido di restituirlo. Peccato perché manico e spaziatura delle corde, per me, erano perfette e lo suonavo meglio del MM.
Non fanno storie. La spedizione (stavolta non faccio l'assicurata) mi costa 40 euro.
Commento: per me lo strumento preso online deve essere nuovo (mai aperto) o indicato come ex-demo o B-stock. Non mi lamento del costo di spedizione perché per 40 euro non ho provato a lamentarmi e chiedere un rientro gratuito, colpa mia. Tuttavia non credo che ci ricomprerò roba. Il prezzo era ottimo, ma se il motivo era che era un ex-demo dovevano dirlo (devo essere io a scegliere).
Thomann: la grande delusione
----------------------------------
Più guardo le review online più mi convinco che il problema era nel mio esemplare, inoltre mi piaceva tantissimo la suonabilità. Decido di ricomprare l'Affinity su Thomann (300 euro) perché ho fiducia che sarà nuovo e mai aperto.
Mi arriva il basso: la scatola esterna è intatta, ma la scatola del basso ha un grosso buco derivante da un urto con uno spigolo. Il basso è nuovo, ma l'urto con lo spigolo ha danneggiato il retro creando un buco nella vernice.
Li contatto, dopo l'invio di foto non fanno storie per riprenderlo (e la spedizione è a carico loro), tuttavia prima mi propongono uno sconto miserrimo di 25 euro (che rifiuto), poi mi aprono la pratica per la sostituzione. Il tutto procede abbastanza lentamente, ma quando spedisco il basso è ancora disponibile sul Sito. Ma quanod il mio strumento rientra e mi aprono il nuovo ordine, scopro che il modello non è più disponibile e ci sono 6-8 settimane per la consegna. Fra l'altro, loro non mi dicono niente, devo ricontattarli io e chiedere a quel punto il rimborso (che mi accordano senza storie).
Il basso viene rimesso in vendita come B-Stock a circa 260, in pratica lo mettono in vendita a un prezzo minore rispetto allo sconto che mi avevano proposto, con la dicitura "lievi danni estetici" (non erano così lievi...).
Commento: grande delusione perché il danno l'avevano fatto loro, oppure gli era arrivato già così, in ogni caso con un buco così grosso nella scatola dovevano sincerarsi che lo strumento non fosse danneggiato, invece l'hanno spedito ugualmente. Gestione della pratica di rientro molto lenta, gestione della relazione col cliente nulla (sconto proposto infimo, non hanno messo da parte il basso per la sostituzione e l'hanno venduto prima che rientrasse il vecchio, non mi hanno avvertito della terminata disponibilità del prodotto).
Cosa positiva è che la spedizione di rientro è a carico loro.
Comunque, dopo questa esperienza, e visto che Thomann come prezzi sta sempre su un livello abbastanza alto, ci penserò due volte prima di ricomprare da loro.
Kytary: l'outsider
--------------------
Un Sito ungherese che non conoscevo (pare esista dal 2000), ma che ho visto perché ha inondato di pubblicità youtube recentemente, ne hanno alcuni a 280 e decido di provare lì. Sito ben fatto e con pagine in italiano, ordine che fila via liscio e spedizione il giorno seguente.
Lo strumento arriva in 6 giorni, nuovo mai aperto, perfetto.
Questo Sito è da tenere d'occhio, danno 30 giorni di prova e il costo della spedizione del reso è a carico loro. Hanno anche una politica per cui se entro 30 giorni trovi lo strumento a prezzo inferiore ti accreditano un bonus.
Non ho avuto modo di testare il reso però (e stavolta devo dire, per fortuna). Sono in Ungheria, quindi aspettatevi tempi di spedizione di conseguenza, e magari di dovervi rivolgere a un tribunale ungherese per eventuali controversie.  Però mi ha fatto un'ottima impressione per la gestione perfetta dell'ordine.
Conclusioni: ho lo strumento che volevo, ma ho buttato 100 euro in resi. Non ditemi "eh dovevi andare in negozio", se non fossimo stati in lockdown l'avrei fatto.  Però ho imparato che, a meno di non essere assolutamente sicuri di cosa si sta comprando, il fatto di pagare o meno il rientro della merce è fondamentale, e che l'assistenza di Thomann non è granché, e che se ci tenete a comprare uno strumento che non è mai stato aperto è sempre meglio chiedere.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di boosook il Sab 19 Dic, 2020 17:38, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Sab 19 Dic, 2020 17:28 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
boosook ha scritto:
Conclusioni: ho lo strumento che volevo, ma ho buttato 100 euro in resi. Non ditemi "eh dovevi andare in negozio", se non fossimo stati in lockdown l'avrei fatto.
E io invece te lo dico.
100€ di resi su una spesa di 280€ mi pare una percentuale decisamente pesante.
Sì, siamo in lockdown ma non mi risulta che i negozi siano fisicamente chiusi
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Sab 19 Dic, 2020 17:47 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Alcuni negozi controllano la merce e fanno a loro detta un setup. In soldoni gli arriva lo scatolozzo guardano se lo strumento è sostanzialmente in ordine reimballano e rispediscono. L'unico strumento online che ho preso era proprio nuovo nuovo nuovo, volevano farmi gratuitamente un setup ma io ho rifiutato gentilmente per regolarmelo io sulle mie esigenze.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Sab 19 Dic, 2020 17:55 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 636
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Una vera odissea
Anche secondo me 100€ di resi sono una cifra non trascurabile, ma ormai ti è andata cosi...
Io di quei 4 siti ho comprato da due ma per fortuna non ho mai dovuto effettuare resi.
Strumentimusicali è una garanzia! Prezzi buoni e ti fanno arrivare la roba a casa in 1-2 giorni! Top.
Peccato che abbiano le spese di spedizione gratis solo sopra i 200€.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Sab 19 Dic, 2020 18:40 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2818
Residenza:  Roma
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
boosook,
Anch'io ti avrei consigliato il negozio per 100 € di reso su un basso economico. Inoltre i negozi sono aperti e gli strumenti te li fanno provare.
L'Ungheria (mia moglie è ungherese....), non ha problemi diversi da Thomann, fa parte dell'Unione Europea ed ogni controversia è regolata dalle leggi comunitarie.
Il problema ce lo potresti avere se acquisti direttamente in USA o in Giappone; anche se acquistassi un Rickenbacker, perché la garanzia è valida solo da un negoziante che ha un contratto di distribuzione del marchio. Ad esempio, se acquisti da Rickysound in UK, la garanzia non vale, perché non è un dealer diretto del marchio, anche se vende roba originale Rickenbacker, in Europa (tra l'altro il Regno Unito ne è uscito, con tutte le conseguenze del caso).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Sab 19 Dic, 2020 18:42 |
|
 |
boosook
Tommaso
Registrato: Novembre 2020
Messaggi: 234
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Sì, lo so, ho buttato 100 euro per un basso economico, ma sinceramente non mi aspettavo che andasse così, pazienza, ne faccio tesoro, l'ho scritto anche perché magari a volte si trascura questo aspetto e magari può essere utile a qualcuno per non rifare gli errori che ho fatto io.
Ho anche capito quanto i bassi vadano provati, perché è tutto molto soggettivo. Nonostante il Marcus Miller abbia delle review sempre stellari, e sia effettivamente uno strumento costruito benissimo per la fascia di prezzo, ho trovato il neck dive quasi intollerabile per me e la spaziatura delle corde troppo piccola, e paradossalmente mi trovo meglio con lo Squier nonostante il MM fosse nettamente superiore. Sono primariamente tastierista, e con le tastiere è molto diverso: studi il manuale per capire se ha le feature che cerchi e com'è fatto il software, ascolti i suoni, e poi decidi, ed è improbabile che ci siano sorprese. I bassi sono molto soggettivi, invece.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di boosook il Sab 19 Dic, 2020 19:55, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#6 Sab 19 Dic, 2020 19:42 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
boosook ha scritto:
Ho anche capito quanto i bassi vadano provati, perché è tutto molto soggettivo. Nonostante il Marcus Miller abbia delle review sempre stellari, e sia effettivamente uno strumento costruito benissimo per la fascia di prezzo, ho trovato il neck dive quasi intollerabile per me e la spaziatura delle corde troppo piccola, e paradossalmente mi trovo meglio con lo Squier nonostante il MM fosse nettamente superiore..
Gut! Un basso può essere ottimo e piacere a tutti ma non fare per te o magari in quel momento cerchi altro.
boosook ha scritto: Sono primariamente tastierista, e con le tastiere è molto diverso: studi il manuale per capire se ha le feature che cerchi e com'è fatto il software, ascolti i suoni, e poi decidi, ed è improbabile che ci siano sorprese. I bassi sono molto soggettivi, invece.
Oddio, sulle feautres delle tastiere posso essere anche d'accordo ma quando ho accompagnato il mio tastierista a prendere il piano digitare mi ha fatto diventare scemo finché non ha trovato quelli pesati come piacevano a lui. Ogni mondo è paese, alla fine.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Sab 19 Dic, 2020 20:37 |
|
 |
slotmak
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 350
Età: 41 Residenza:
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Di strumenti musicali odio solo Sito dove non c'è praticamente modo di filtrare gli strumenti per caratteristiche, ma anche con me sono sempre stati impeccabili.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Sab 19 Dic, 2020 21:30 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21076
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
boosook, esperienza molto interessante, e c'è da dire che per quanto ci possa essere il discorso delle spese per il reso, non potevi aspettartelo.
con Thomann personalmente non ho mai avuto problemi, ho dovuto effettuare resi un paio di volte, una semplicemente approfittando del "soddisfatti o rimborsati", una per meccaniche difettose che si sono rotte dopo un giorno, mi hanno sempre reso tutto pochi giorni dopo il rientro della merce.
con Strumentimusicali.net dovetti fare un reso secoli fa, e furono un po' scortesi nei contatti, ma alla fine si è risolto tutto senza problemi; avevano, almeno ai tempi, un sistema un po' macchinoso per effettuare il reso: dovevi mandare una raccomandata A/R, ti rispondevano con l'approvazione se arrivava entro i termini del reso (non se l'avevi inviata entro...), ti pagavi la spedizione e poi ti rimborsavano.
io scelsi di fare un cambio di prodotto, per evitare la trafila della raccomandata
sugli altri non ho preso nulla, in compenso negli ultimi mesi ho acquistato da Musik Produktiv e da Musicalstore.de, ed in ambo i casi gli strumenti erano ad un prezzo molto più basso di altri negozi, nuovissimi e mai sballati, con tutte le chiavi e chiavette del caso, istruzioni e compagnia bella, e per fortuna fatti bene.
penso che riacquisterò sicuramente da loro, anche perchè i costi di spedizione sono più bassi di Thomann ed altri negozi italiani.
Citazione: Ho anche capito quanto i bassi vadano provati, perché è tutto molto soggettivo.
verissimo, e soprattutto bisogna imparare, al giorno d'oggi, a scremare le recensioni.
mi spiego: quelle ultra positive spesso sono fatte a due ore dall'acquisto, in preda all'entusiasmo, magari senza nemmeno aver cambiato le corde allo strumento o fatto un setup (anche perchè molti non le fanno 'ste cose, e suonano con gli strumenti stonati, con setup assurdi, ma lasciamo perdere), molti nemmeno hanno mai provato il basso a tracolla, e lo dico per esperienza perchè mi è capitato di conoscere, nelle compravendite, tante persone che suonando per hobby solo in casa non hanno mai messo il basso a tracolla.
va da sè che spesso leggiamo recensioni fatte da gente che dello strumento che sta recensendo ha poca esperienza.
un po' come quelli che scrivono la recensione entusiasta sulla custodia imbottita dopo aver solo tolto l'imballo, dicendo "spero che duri tanto, sembra resistente".
poi leggi la recensione di un altro sotto, che invece ha aspettato sei mesi a scriverla, e ti racconta dove si è scucita, dove cade a pezzi, ed è un po' più realistica
la mia teoria è che sia sempre meglio leggere prima le recensioni negative, dove saranno descritti quasi sicuramente i veri difetti dello strumento.
in quelle positive il più delle volte leggiamo solo che è bello, che "suona bene" e che il tipo ci si trova bene, ma zero dettagli veri.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#9 Sab 19 Dic, 2020 21:32 |
|
 |
dedo
Contributor

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 3989
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Tutto molto interessante!
Sulle "ditate" di your music mi permetto di dissentire, io preferirei due ditate ma con la certezza che qualcuno lo ha provato che una scatola mai aperta che arriva da un magazzino tailandese. Insomma non mi sembra un problema neanche se fosse stato un basso esposto in negozio, se è perfetto va bene così
Io uso: solo le dita
____________________ Dedo sul Tubo
|
Condividi |
#10 Dom 20 Dic, 2020 11:52 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4241
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
In qualche maniera dedo, mi ha anticipato, ossia senza alcuna vena polemica chiedo...
Lasciando un attimo perdere la vendita on-line, ma se entro in un negozio YYY vedo un basso XXX esposto come centinaia di altri, catalogato come nuovo, chiedo di provarlo, mi convince ma:
1. è stato tolto dalla confezione originale in quanto esposto;
2. l'ho provato io come forse qualcun altro (diciamo che vedo qualche ditata sulla vernice) ma non ha "difetti" non rimuovibili (es. le ditate con un panno vanno via...), quindi lo strumento è perfetto (lasciando perdere il setup che potrebbe non riscontrare i miei gusti per mille motivi e le corde che comunque io cambio sempre)
poi che faccio: vado dal negoziante e gli dico "lo compro però lo strumento in realtà è un ex-demo ed il prezzo me lo devi adeguare di conseguenza???"
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 20 Dic, 2020 12:46, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#11 Dom 20 Dic, 2020 12:43 |
|
 |
tonz
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 430
Residenza:
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Lucio72 ha scritto:
1. è stato tolto dalla confezione originale in quanto esposto;
2. l'ho provato io come forse qualcun altro (diciamo che vedo qualche ditata sulla vernice) ma non ha "difetti" non rimuovibili (es. le ditate con un panno vanno via...), quindi lo strumento è perfetto (lasciando perdere il setup che potrebbe non riscontrare i miei gusti per mille motivi e le corde che comunque io cambio sempre)
poi che faccio: vado dal negoziante e gli dico "lo compro però lo strumento in realtà è un ex-demo ed il prezzo me lo devi adeguare di conseguenza???"
Io, che in queste cose ho la faccia di bronzo/stronzo, si, se vedo che lo strumento è comunque stato usato (ditate ecc ecc) chiedo uno sconto rispetto al prezzo sul nuovo ancora inscatolato, non sto parlando di una cosa megagalattica ma solo di un ribasso simbolico perché non mi stai vendendo uno strumento nuovo ma uno "fresco" (un po' come le auto a Km0 diciamo).
Riguardo all'online, in ambito musicale, per quella poca roba che ho comprato, praticamente da negozi sempre differenti, l'unico problema l'ho avuto con Thomann proprio questo agosto:
Dopo 2.5 anni dall'acquisto (Thomann fra 3 anni di garanzia) si presenta un fastidioso fruscio sull'uscita xlr della testata, ad agosto apro la pratica per il rientro in garanzia per la riparazione (non per una sostituzione) e, dopo uno scambio via mail nei quali mi è stato chiesto di descrivere il problema, descrivere come collegavo il basso, con un video, cazzi e mazzi ecc ecc, son stato liquidato con un "secondo i nostri tecnici è un fruscio dovuto ad un problema di massa esterno e quindi attaccati al tram".
Ho portato la testa nel negozio di elettronica di fiducia, una volta riparata non ho manco voluto sapere qual'era il problema da quanto ero incazzato, proprio roba da "mi iscrivo ai terroristi" (cit. un sant'uomo), il tecnico mi ha comunque assicurato che era uno problema semplicissimo (probabilmente una saldatura sfigata), per fortuna me la son cavata con solo 15 euro.
Inutile dire che da Thomann non prenderò più nulla ed appena scadrà la garanzia di un altro prodotto preso da loro cancellerò l'account e tanti saluti.
Ultima modifica di tonz il Dom 20 Dic, 2020 13:34, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#12 Dom 20 Dic, 2020 13:33 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2818
Residenza:  Roma
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
tonz,
Ormai thomann fa prezzi che non sono più concorrenziali come quando é uscito; tutti si sono allineati.
Comunque a parità di prezzo compro da Yourmusic; non vedo perché i soldi li devo dare ad un negozio tedesco, che mi deve dare un servizio di assistenza online a 2.500 km di distanza.
Tra l'altro 4 mesi fa gli chiesi se i Rickenbacker da ordinare avevano il nuovo ponte V2; non avevano la minima idea che Rickenbacker avesse cambiato il ponte, mi chiesero un screenshot per avere conferma dove lo avessi visto...gli ho inviato la foto del Sito ufficiale Rick; cosa che potevano fare da soli o chiedere al distributore ufficiale. Praticamente l'informazione gliel'ho data io.
È solo un gran magazzino che fionda strumenti imballati in giro.
P.S.: c'entra poco, ma con loro comunico in tedesco......
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Dom 20 Dic, 2020 14:06 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4241
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
tonz ha scritto: Io, che in queste cose ho la faccia di bronzo/stronzo, si, se vedo che lo strumento è comunque stato usato (ditate ecc ecc) chiedo uno sconto rispetto al prezzo sul nuovo ancora inscatolato, non sto parlando di una cosa megagalattica ma solo di un ribasso simbolico perché non mi stai vendendo uno strumento nuovo ma uno "fresco" (un po' come le auto a Km0 diciamo)
E questa è una cosa che faccio pure io chiedere lo "sconticino", ma è un discorso ben diverso da definire i bassi che sono stati tolti dalla confezione originale, quindi sballati, come "ex-demo" o B-Stock perchè qualcun altro li ha provati in precedenza lasciando la propria impronta digitale...
Perchè allora tutti i negozi fisici cosa dovrebbero fare: tenere tutto quanto chiuso in magazzino perfettamente imballato, oppure esporre i bassi/chitarre perfettamente imballati quindi mostrare gli imballi e non fare provare niente perchè sennò quel dato strumento diventa automaticamente ex-demo?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 20 Dic, 2020 14:18, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#14 Dom 20 Dic, 2020 14:16 |
|
 |
SlowFlyer
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 366
Residenza:
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
I primi 60 euro sono buttati via, ma in fondo ti è andata bene. Il reso è giustificato solo in caso di difetti, non certo perché non ti trovi bene  . Sono stati bravi loro...
(EDIT, come non detto: online si può restituire anche senza motivo)
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di SlowFlyer il Dom 20 Dic, 2020 14:23, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#15 Dom 20 Dic, 2020 14:22 |
|
 |
tonz
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 430
Residenza:
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
darry ha scritto:
Ormai thomann fa prezzi che non sono più concorrenziali come quando é uscito; tutti si sono allineati.
Vero, ha contribuito/costretto a mediare i prezzi un po' al ribasso ma da quando i negozianti nostrani, volenti o nolenti, si sono adeguati non vedo più il motivo di comprare da loro.
Un mese fa m'è venuta voglia di un basso nuovo che, per l'accoppiata di modello+colore da me ricercata, nessun negozio italiano, anche attualmente, ha in listino, sfiga vuole che solo Thomann e qualche altro online estero lo abbia.
Dovendolo quindi ordinare in ogni caso, son passato dal negozio di musica a 15 minuti di auto da casa mia ed il negoziante ha piazzato l'ordine dall'importatore facendomi un totale di soli 50 euro più alto rispetto a Thomann, non ci ho pensato due volte ad ordinarlo da lui lasciando così i soldi in Italia (l'unica pecca è che arriverà a metà gennaio  )
Lucio72 ha scritto:
E questa è una cosa che faccio pure io chiedere lo "sconticino", ma è un discorso ben diverso da definire i bassi che sono stati tolti dalla confezione originale, quindi sballati, come "ex-demo" o B-Stock perchè qualcun altro li ha provati in precedenza lasciando la propria impronta digitale...
Secondo me alla fine la differenza fra ex-demo e "nuovo ma con ditate" sta solo nei nostri occhi.
Sono molto lento negli acquisti e ronzo intorno alla cosa che voglio anche per svariati mesi (facendomela spesso fregare da sotto al naso), quindi se per diversi mesi passo davanti ad un negozio musicale e vedo sempre il solito strumento in vetrina, se mai mi venisse voglia di prenderlo, per me quello strumento è un ex-demo e cercherò di farmi abbassare il prezzo di conseguenza (si, sono un cane in tal senso), se invece da una settimana all'altra spunta qualcosa di nuovo che mi incuriosisce a tal punto da comprarla, sicuramente al momento di pagare non sarò il primo ad averci messo su le mani ma per me quello strumento è nuovo e quindi non starò li a rompere le balle al negoziante
Ultima modifica di tonz il Dom 20 Dic, 2020 15:04, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#16 Dom 20 Dic, 2020 15:03 |
|
 |
derekale
Alessandro Carpo
Contributor

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 1035
Età: 51 Residenza:  Omegna (VB) - Piemonte
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Mai acquistato da yourmusic e kitary.
Qualcosa da strumentimusicali senza nessun problema.
Da Thomann sempre avuto ottime esperienze (resi compresi).
L’ultima: un paio di mesi fa mi muore il pickup al ponte del Jazz Flea acquistato da loro nel gennaio 2018.
Cerco il ricambio ma non trovo da nessuna parte il pure vintage 64.
Allora contatto Thomann chiedendo se possono farlo arrivare.
Risposta: “ma lei da noi ha 3 anni di garanzia, sentiamo il produttore e lo facciamo sapere”.
Morale: dopo 3 settimane mi è arrivato a casa il 64 bridge completamente gratis!
Io uso: plettro e dita
____________________ "Quando tutti hanno finito di suonare, non continuate a suonare le note che vi sono avanzate!"
|
Condividi |
#17 Dom 20 Dic, 2020 21:49 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21076
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
derekale, quoto, a me anni fa il Fender Rumble 500 (preso io usato da un amico, che lo aveva preso da Thomann, ed era ancora in garanzia) ha iniziato a fare rumori strani dalla ventola.
ho contattato Thomann, mi hanno fatto mandare il video, mi hanno mandato la bolla di spedizione (gratis) per il rientro, e me l'hanno rispedito, tutto nel giro di tre settimane circa, ed è tornato perfetto.
nel mio caso era un difetto evidente, nel senso che la ventola faceva molto rumore rispetto al giorno prima.
sul discorso ex-demo, è tutto molto relativo: più che le ditate, per me è significativa l'usura dei tasti; se compro uno strumento nuovo, soprattutto quando parliamo di strumenti economici con tasti meno resistenti, preferisco magari avere lo strumento imballato, così da essere sicuro che sotto quel punto di vista non ci saranno problemi.
lo strumento "provato", soprattutto non sapendo da quando, è facile che possa essersi già un po' usurato in questo senso, cosa che ho visto più volte nei negozi, con strumenti che magari erano lì da un po' e provati da tante persone nel corso dei mesi.
però appunto, quando lo compro di persona lo vedo con i miei occhi e lo so.
darry, ti dirò, a me sembra invece che ormai i prezzi di Thomann siano più alti della media, su molti strumenti.
altri negozi, sia italiani che esteri, ormai hanno prezzi più bassi; penso che dipenda dal fatto che ad un certo punto Thomann ha iniziato ad offrire il reso con spedizione gratuita; tra l'altro Thomann ha abbassato il prezzo della spedizione da 20€ a 15€ qualche settimana fa, mi pare, quindi secondo me devono "rientrare" da qualche parte
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#18 Lun 21 Dic, 2020 10:01 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2818
Residenza:  Roma
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Pier_ ha scritto: derekale, ti dirò, a me sembra invece che ormai i prezzi di Thomann siano più alti della media, su molti strumenti.
altri negozi, sia italiani che esteri, ormai hanno prezzi più bassi; penso che dipenda dal fatto che ad un certo punto Thomann ha iniziato ad offrire il reso con spedizione gratuita; tra l'altro Thomann ha abbassato il prezzo della spedizione da 20€ a 15€ qualche settimana fa, mi pare, quindi secondo me devono "rientrare" da qualche parte 
Appunto; infatti ho detto che non è più concorrenziale.
Un aneddoto; quando comprai, usato, l'ultimo Gibson SG che ho avuto, da Tomassone e parliamo di 5 o 6 anni fa; il negoziante si lamentava della concorrenza dei prezzi di Thomann; io gli risposi che ormai con internet è diventato troppo facile acquistare e se non ti adegui è difficile tenere botta.
Dopo pochi anni gli altri hanno abbassato un po' le pretese, forse rinunciando anche agli utili stellari che facevano negli anni 80 e 90, ma almeno provi a tenerti in piedi.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Lun 21 Dic, 2020 10:49, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#19 Lun 21 Dic, 2020 10:48 |
|
 |
boosook
Tommaso
Registrato: Novembre 2020
Messaggi: 234
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Sul discorso ex-demo, non è facile, io mi metto nei panni di un negoziante che da un lato deve far provare gli strumenti, dall'altro li deve vendere e magari di certi strumenti più costosi ne ha un pezzo singolo.
Però mi metto anche nei panni miei di acquirente: con un ex-demo, io comunque non so l'uso che è stato fatto dello strumento. Verosimilmente, è stato solo provato per qualche minuto, ma chi mi dice che non sia mai caduto per terra, che non sia stato fatto un setup che magari ha tirato troppo il truss rod (ok, improbabile, ma non lo sai...), che le corde non si siano usurate...
Allora mi limito a dire: se io compro in negozio, posso provare lo strumento e accertarmi che sia completamente a posto, posso eventualmente chiedere un piccolo sconto, se non mi viene accordato decido di conseguenza se prenderlo o meno. Se invece acquisto online, non lo posso fare. Anche in condizioni di reso gratuito, vado a perdere molti giorni. Chiedere uno sconto a posteriori è impossibile, dato che hai già pagato. Ecco perché credo che online lo strumento vada venduto imballato o come ex-demo scontato.
Ragazzi, d'altra parte, se andate a comprare un'auto e vedete che ha fatto 1000km perché è stata usata per i test drive, ma voi la pagate come nuova o chiedete uno sconto?  E da Mediaworld, se la TV che volete è terminata e vi danno uno dei modelli in esposizione che è stato acceso per centinaia di ore, lo prendete a prezzo pieno senza dire niente?
L'online ha vantaggi e svantaggi anche per i venditori... un negozio che è sia online che fisico può tranquillamente tenere gli strumenti esposti per la vendita in negozio e online spedire quelli imballati. Se ti è rimasto un pezzo solo, decidi se tenerlo in esposizione e rinunciare a venderlo online in attesa di riassortimento, oppure lo metti con uno sconto, anche piccolo, e scrivi ex-demo, se non altro per chiarezza... io la penso così!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#20 Lun 21 Dic, 2020 16:36 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2818
Residenza:  Roma
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
boosook,
Io la penso esattamente così.
Se compro da Thomann, mi aspetto un basso imballato, perché è quello che voglio. Cioè, che lo "scarto" io, col piacere anche di farlo.
Acquistai un precision così; tra l'altro già perfettamente settato di fabbrica.
Altrimenti si compra in un altro modo, il negozio è comodo per altro, che puoi provare e "trattare" uno sconto.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#21 Lun 21 Dic, 2020 17:24 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
boosook, Io se vado a provare uno strumento in negozio e decido di comprarlo voglio portarmi a casa quello che ho provato. Non esiste che mi venga detto "te ne prendiamo uno ancora imballato dal magazzino"
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#22 Lun 21 Dic, 2020 17:46 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21076
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Jacker, pensa che c'è gente che invece fa così, cosa che ovviamente trovo assurda.
c'è un mio conoscente che lo dice sempre con vanto, io rimango allibito ogni volta: prova lo strumento in negozio, e se gli piace se ne fa prendere uno imballato...
assurdo.
boosook, diciamo che purtroppo è una cosa che il negozio "normale", che ha effettivamente una sede di esposizione e prova degli strumenti, non sempre può offrire.
magari di un modello di strumento non ne ha che uno o due pezzi, comunque pubblicizzati online, e deve esporli.
quando invece parliamo di negozi online senza showroom, magari quelli che sono solo dei magazzini, è quasi certo che ti mandino lo strumento mai scartato.
ed è appunto il caso di Thomann, o di altri megastore. se non erro "strumentimusicali.net" ad esempio è così, è un online-store senza negozio fisico dove provare gli strumenti.
invece già Play Music Store, che è "il negozio fisico" di strumentimusicali a Roma, espone quasi tutto e se compri online ti può mandare anche il prodotto esposto.
così Your Music, che non campa sul mercato online ma più che altro sulla clientela che entra in negozio, e si è adeguato negli anni per il mercato online.
se gli scrivi per mail o su whastapp ti mandano le foto dell'esemplare che spediranno, e c'è un contatto diretto.
per esempio:
anni fa comprai uno Yamaha BB415 da Musicstore2005, che è sia negozio fisico che online: chiesi un paio di foto del basso prima dell'acquisto, per mera curiosità e per vedere l'acero del manico (che spesso su quei bassi era verdognolo e bruttino.
mi aspettavo una pernacchia, invece furono carinissimi e mi mandarono le foto del basso preso dal magazzino apposta.
ovviamente lo comprai
un annetto fa invece volevo prendere un basso da Thomann, finitura natural, quindi con legno a vista: chiesi se si poteva avere una foto dell'esemplare che mi avrebbero spedito, per vederne l'estetica dei legni, e mi risposero che gli strumenti erano imballati e che non avrebbero potuto farlo.
io Thomann me lo immagino come l'ultimo reparto di Ikea  scaffali enormi pieni di scatoloni imballati.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#23 Lun 21 Dic, 2020 18:20 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4241
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
boosook,
il paragone con la TV accesa da Mediaworld non è attinente in quanto la TV è un oggetto elettronico che è acceso tutti i giorni, quindi in qualche maniera si usura.
Il discorso della TV, parlando di strumenti musicali, si potrebbe applicare ad altre tipologie come ad esempio le tastiere/synth esposte in negozio e magari sempre accese, ma non ai bassi.
Guarda caso, anche se ultimamente ho un po' lasciato, sono anche un appassionato di tastiere e sintetizzatori e per ben due volte mi è capitato di comprare l'ultimo esemplare rimasto in esposizione: e lì è stato lo stesso negoziante a propormi l'acquisto come ex-demo.
Sicuramente il personale di YM nel tuo caso poteva stare "più attento" a pulire le famigerate ditate e magari potevi pure te fare maggiore attenzione a chiedere prima della conferma dell'ordine se il basso era stato sballato o meno (visto che per te questo punto è fondamentale)
Ripeto, IMO un basso tolto dall'imballo ma senza difetti irrimuovibili/usura non si può considerare ex-demo o B-stock.
Altrimenti, si acquista in uno dei già citati store virtuali senza esposizione al pubblico lasciando stare i negozi fisici.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 21 Dic, 2020 22:54, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#24 Lun 21 Dic, 2020 19:18 |
|
 |
derekale
Alessandro Carpo
Contributor

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 1035
Età: 51 Residenza:  Omegna (VB) - Piemonte
|
 Re: La Mia Odissea Con L'online, Più Review Di 4 Siti
Pier_ ha scritto: .
io Thomann me lo immagino come l'ultimo reparto di Ikea  scaffali enormi pieni di scatoloni imballati.
Quando sono stato da Thomann una decina di anni fa ho chiesto se avevano un P Sting signature.
Mi hanno fatto aspettare 20 minuti per andarlo a prendere in magazzino, mi hanno obbligato a provarlo prima di comprarlo. Hanno fatto sconto e mi hanno regalato una muta di corde.
Oltre a chiacchierata con commesso che era stato dalle mie parti per il matrimonio della sorella... esperienza molto positiva.
Il negozio... pre-ampliamento ma comunque il paese dei balocchi...
Foto ricordo
Link
Io uso: plettro e dita
____________________ "Quando tutti hanno finito di suonare, non continuate a suonare le note che vi sono avanzate!"
Ultima modifica di derekale il Lun 21 Dic, 2020 19:24, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#25 Lun 21 Dic, 2020 19:22 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 3
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|