Autore |
Messaggio |
Fab4string
Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 202
Età: 46 Residenza:  Cordenons -PN
|
 Arco "francese In Carbonio
chi ha qualche informazione?
grazie
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Mar 09 Mag, 2006 07:50 |
|
 |
Acapom
Alessandro Capomassi
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 376
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
Qui lo vendono e sul Forum relativo se ne parla molto, usa la ricerca nel Forum di contrabbasso italiano:
http://www.musicherie.com/
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Mar 09 Mag, 2006 11:26 |
|
 |
Lauraz
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 41
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
io ho recentemente acquistato un arco tedesco in carbonio da www.musicherie.com e sinceramente sono molto soddisfatta! anche altri contrabbassisti che l'hanno provato mi hanno confermato che ho fatto un ottimo acquisto.
presumo che per gli archi francesi sia la stessa cosa.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Mer 10 Mag, 2006 12:51 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
Finora i pi? dignitosi archi in fibra che mi sia capitato di provare (sia sul piano dell'equilibrio che su quello della finitura, molto buona) sono quelli dell'archettaio marsigliese Alain Le Gouic ( il suo Sito ? http://algfrance.free.fr ).
Avevo avuto in prova un suo arco alcuni anni fa. L'ho trovato un po' leggerino per i miei gusti, ma ? una caratteristica comune agli archi in materiale composito in genere.
Una volta ho provato un arco tedesco, che mi ? parso niente male (niente male per essere un carbonio, intendo: sono archi che mi mettono una tale tristezza...  bah!) e abbastanza nervoso come piacciono a me, della Durro Bows, una ditta con sede a New York, ma francamente non so se sono ancora in produzione. Mi pare lavorassero anche sui francesi...
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#4 Mer 10 Mag, 2006 20:50 |
|
 |
brisiujazz
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 89
Età: 42 Residenza:  VALLE DI SUSA
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
CIAO!
Vai su musicherie.com come ti e' gia' stato suggerito, li ci sono degli archi in fibra di carbonio
molto buoni e con un ottimo rapporto qualita' prezzo.
Io l'ho preso all'inizio dell'anno e sono soddisfatto dell'acquisto.
CIAO!
Io uso: plettro e dita
____________________ Io uso: plettro e dita.......e l'archetto.
SARA DURA!
"UT queant laxis / REsonare fibris / MIra gestorum / FAmuli tuorum / SOLve polluti / LAbii reatum / Sancte Iohanne"
Mozart a suo padre:
"Un uomo di talento mediocre restera' sempre mediocre, che viaggi o no.
Ma, caro padre,un uomo di talento superiore peggiorera' se restera'
sempre nello stesso posto"
|
Condividi |
#5 Mer 10 Mag, 2006 21:58 |
|
 |
Acapom
Alessandro Capomassi
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 376
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
chi ha qualche informazione?
grazie
Credo che dovresti anche dirci a che livello sei...da quello che ho capito, non sono un esperto di arco, gli archi in fibra di musicherie vanno bene per gli inizi e per "archisti della domenica" (jazzisti ad esempio), magari per fare classica sarebbe meglio un arco tradizionale.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#6 Gio 11 Mag, 2006 10:24 |
|
 |
Lauraz
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 41
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
^^^
in realt? non ? che ci sia tutta sta gran differenza di qualit? tra gli archi in legno ed in carbonio. sostanzialmente quelli in carbonio hanno un suono un p? pi? freddo, ma dall'altro lato hanno il grande pregio di essere resistentissimi, quindi utili per chi suona molto a giro. inoltre il suono che ne vien fuori ? di solito molto pi? omogeneo, anche se magari rischia di essere un p? piatto.
molti professionisti che suonano in ambito classico hanno un arco in carbonio o ci stanno pensando (dopo aver visto e provato il mio!!  ) proprio perch? ? molto comodo ed ha comunque un bel suono.
insomma, ogni tipo di arco ha i suoi pro ed i suoi contro e ognuno ? giusto che decida secondo le proprie esigenze. magari ad uno che inizia non conviene spendere chiss? quanto per un durschmidt e quindi pu? convenire un onesto archino in carbonio da sfruttare anche per un corso di studi lungo o in conservatorio. per l'arco in legno super costoso e super raffinato c'? sempre tempo!
svpport fibra di carbonio!!:clap:
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Gio 11 Mag, 2006 11:48 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
Lauraz ha scritto: in realt? non ? che ci sia tutta sta gran differenza...
[CUT]
....molti professionisti che suonano in ambito classico hanno un arco in carbonio o ci stanno pensando
Allora, l'arco in carbonio ha un solo senso, secondo me: trattandosi di archi per principianti o per chi non suona sempre e solo con l'arco (come dice giustamente Acapom) meglio un onesto arco in carbonio di fascia economica, che almeno ? resistente ed equilibrato, rispetto a certi miserrimi arcacci in materia che del legno ha solo il nome, senza nervo, senza presa, senza elasticit? e con la stessa resa che pu? avere un manico di scopa. Quindi, per chi inizia ? una spesa pi? sicura ed affidabile, a meno di trovare un archettaio onesto che propone una decorosa serie di archi da studio con un buon rapporto qualit? prezzo (e ne esistono diversi, basta cercare): ma in questo caso per scegliere ed evitare bidoni ? sempre meglio farsi affiancare da un professionista.
Che ci siano tanti professionisti ormai infoiati per il carbonio lo so: per il novanta per cento si tratta di persone che puntano all'avanguardia fine a se stessa, proprio perch? ? "avanguardia": esattamente come quelli che vengono da me a dirmi che vogliono 2 GB di RAM, una coppia di hard disk da 300 GB l'uno e un processore dual core, quando magari tutto il loro lavoro su pc consiste nel chattare e fare un po' di videoscrittura (basta un mite Pentium III con 64 di RAM!).
A tutte queste professionisti (in genere disposti a spendere pure cifre FOLLI per archi in carbonio!) dico solo una cosa: si vede che non avete mai provato un arco in legno VERAMENTE buono! Mica basta che un arco sia 'd' autore' perch? sia buono... ho visto certe zozzerie firmate che l'ultimo studente di Cremona si sarebbe vergognato a firmare, sparato con cifre a tre zeri da liutai pirateschi che sfruttano proprio il loro nome, che non ti dico.
Non sono tenerella nelle mie opinioni e non me ne frega nulla di esserlo: come ho gi? detto, forse in altra sede, ho troppi amici liutai che lavorano con onest? e scrupolo e fanno la fame in favore di certa robaccia 'trendy' e con un meccanismo di commercializzazione forte alle spalle, per bermi serenamente le storielle delle majors che chiamano i loro strumenti "da gran concerto" e tanto basta a renderli commercialmente appetibili agli occhi di qualcuno...
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di pabbass il Gio 11 Mag, 2006 14:24, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#8 Gio 11 Mag, 2006 13:25 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
^^^
P.S. di conseguenza odio pure Zio Bill e tifo per il pinguino e gli open source. Forse si nota, eh?
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#9 Gio 11 Mag, 2006 13:28 |
|
 |
rapavic
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 62
Età: 56 Residenza:
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
Non sono tenerella nelle mie opinioni e non me ne frega nulla di esserlo: come ho gi? detto, forse in altra sede, ho troppi amici liutai che lavorano con onest? e scrupolo e fanno la fame in favore di certa robaccia 'trendy' e con un meccanismo di commercializzazione forte alle spalle, per bermi serenamente le storielle delle majors che chiamano i loro strumenti "da gran concerto" e tanto basta a renderli commercialmente appetibili agli occhi di qualcuno...
Pabbass for president  !
E' molto bello che alla schiettezza si accompagnino anche esperienza e consapevolezza.
Ammirato mi accodo a quanto hai detto nel senso che ho anche io posseduto un arco in carbonio (tipo quello economico di musicherie) come "riserva" e non posso far altro che consigliarlo a chi voglia cercare un'ottimo rapporto qualit? prezzo quando si possa spendere poco.
Ritengo per? una follia spendere pi? di 250 euro per un arco in carbonio.
Altrimenti cercate di provare pi? archi in legno... "vero" da liutai onesti (con l'aiuto di un buon professionista, magari il proprio maestro, si dovrebbe essere al riparo da eventuali fregature) perch?, ad oggi almeno, non riesco proprio a paragonarli!
Ciao
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Gio 11 Mag, 2006 14:12 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
Pabbass for president  !
Oh, no no! Non immagini che sfacelo ne verrebbe...
Sarei una dittatrice!  Se la gente non mi d? ragione, io cerco di prendermela comunque!
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#11 Gio 11 Mag, 2006 14:26 |
|
 |
Fab4string
Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 202
Età: 46 Residenza:  Cordenons -PN
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
questi http://www.gollihur.com/kkbass/bows.html#fiberglas costano veramente poco...
grazie delle info
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#12 Sab 13 Mag, 2006 11:01 |
|
 |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 48 Residenza:  sardegna
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
grande pabbass! e complimenti per l'avatar!
per? ora mi hai fatto ricordare che mi devo comprare un arco serio.....  e 1000 euro chi li ha...?
? sempre un piacere leggerti e lo sarebbe di pi? conoscerti!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Sab 13 Mag, 2006 11:45 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
questi http://www.gollihur.com/kkbass/bows.html#fiberglas costano veramente poco...
grazie delle info
Attenzione per? che la fibra di vetro non ? il carbonio... sull'arco ha una resa molto, ma molto pi? scadente... e anche il costo ? pi? basso non a caso.
Hai provato a dare una spulciata al solito, mitico Sito della Lemur? http://www.lemur-music.com
Hanno di tutto e quello che non hanno... se lo inventano! Se ti va di comprare negli U.S.A., non farlo prima di aver visitato anche loro.
A me personalmente sfagiola il mod. "Gary Karr" a pag. 16 del loro catalogo (scaricabile in .pdf), quello tedesco con nasetto e bottone in legno serpente...
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di pabbass il Sab 13 Mag, 2006 12:35, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#14 Sab 13 Mag, 2006 12:00 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
ora mi hai fatto ricordare che mi devo comprare un arco serio.....  e 1000 euro chi li ha...?
Con 500-600 (almeno, credo che i prezzi non li abbia aumentati) c'? chi potrebbe darti un ottimo arco "definito" da studio, che da quelli professionali differisce solo per la montatura in alpacca e non in argento, e il fatto che non ti viene costruito su misura (casomai puoi chiedere una regolazione degli spessori di uno gi? fatto). Non sempre ne ha di pronti (di francesi da studio), per?, perch? di solito lavora sui tedeschi professionali per l'esportazione.
L'ultimo insegnante di conserva che se n'? fatto fare uno per un allievo, alla fine poi dopo averlo provato se l'? tenuto lui!
Non faccio nomi in pubblico perch? non mi va di farmi bannare come pubblica spammer...
P.S. successivo - e invece mi sbagliavo, i prezzi sono aumentati davvero (e ti pareva?!?) oppure sono io che sono un po' arterio. Mi sono informata nel frattempo: stanno sui 700 testoni
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#15 Sab 13 Mag, 2006 12:07 |
|
 |
tobiashume
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 877
Età: 48 Residenza:
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
qui a verona c'? righetti che costruisce archi in carbonio di buona fattura....il Sito non me lo ricordo ma il nome della ditta ? arcverona
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Sab 13 Mag, 2006 23:46 |
|
 |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 48 Residenza:  sardegna
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
ora mi hai fatto ricordare che mi devo comprare un arco serio.....  e 1000 euro chi li ha...?
Con 500-600 (almeno, credo...
[CUT]
.......Mi sono informata nel frattempo: stanno sui 700 testoni
grazie cara  per il settimo anno mi sa che dovr? prendere un arco pi? serio di quello che ho....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#17 Dom 14 Mag, 2006 16:20 |
|
 |
cappe
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 520
Età: 36 Residenza:  Colle Val d'Elsa-La citt? del Cristallo
|
 Re: Arco "francese In Carbonio
io suono il violoncello ma siamo parenti stretti!
ho avuto sia un arco in fibra che per? non mi ha mai soddisfatto perch? era troppo sbilanciato ( il peso verso la punta era troppo!)e aveva preso letteralmente una brutta piega.....
qualche anno fa ho preso un CARBONDIX, costo veramente irrisorio (facemmo un ordine cumulativo spendendo 100 euro a testa) e rimasi sorpreso!
la grandezza e lo spessore erano adeguati alla grandezza della mia mano (una pala.....) senza per? essere troppo pesante, conseguenza: si reggeva benissimo e non pesava pi? dell'altro!
li consiglio!
non essendo un intenditore pur suonando da anni, non ho mai suonato archi in legno che mi hanno fatto impazzire.....forse non sono riuscito a provarli per bene.....ma l'unico che mi ? piaciuto era quello del mio insegnante: un arco francese dei primi del 900 che era qualcosa di incredibile, suonava da solo!!!! non vi dico il prezzo che senn? vi si accappona la pelle....
conoscete per caso il mio proffe? si chiama Francesco Fontana.....
|
Condividi |
#18 Gio 01 Nov, 2007 15:58 |
|
 |
|