Autore |
Messaggio |
GianGian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 441
Residenza:  Bassa bergamasca
|
 Impostazione Destra "alla Willis"
Hoye!
Primo argomento su questo sconfinato Forum che tanto mi ha dato in questi anni di bassaggine.
Volevo chiedere... adoro il sound di Willis, il suo approccio al basso e, visto che sono un po' lontanuccio dal maestro Adriano Brunelli, mi piacerebbe perfezionare il mio three-fingering come quello di Gary.
Mi sono gi? dotato di tutto il materiale didattico uscito dalle mani di questo sensazionale bassaro, tuttavia vorrei un aiutino nel sintetizzare i suoi insegnamenti in qualche piccolo esericizio di warm up per la sua tecnica della mano destra...
Mi affido a voi
Io uso: plettro e dita
____________________ Io uso: la testa
"Ogni uomo sbaglia, un uomo che non ha mai sbagliato non ha mai fatto nulla nella vita"
R. Baden-Powell
God save the pentatonics.
The pentatonics saved me.
L'esperi?nsa l'? la mader de la sci?nsa
|
Condividi |
#1 Lun 13 Ott, 2008 15:16 |
|
 |
marshall law
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 140
Età: 41 Residenza:
|
 Re: Impostazione Destra "alla Willis"
il suo video didattico ? alquanto oscuro
IMHO quel metodo l? l'ha capito solo lui
Io uso: solo le dita
____________________ Powered by
|
Condividi |
#2 Lun 13 Ott, 2008 15:23 |
|
 |
GianGian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 441
Residenza:  Bassa bergamasca
|
 Re: Impostazione Destra "alla Willis"
marshall law, concordo... io rimango ipnotizzato dal suo stile e dalle linee che tira fuori ma...
Chi lo capisce ? un genio!
Io uso: plettro e dita
____________________ Io uso: la testa
"Ogni uomo sbaglia, un uomo che non ha mai sbagliato non ha mai fatto nulla nella vita"
R. Baden-Powell
God save the pentatonics.
The pentatonics saved me.
L'esperi?nsa l'? la mader de la sci?nsa
|
Condividi |
#3 Lun 13 Ott, 2008 15:28 |
|
 |
Skagli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 2250
Età: 38 Residenza:  Fossalta di Portogruaro (Ve)
|
 Re: Impostazione Destra "alla Willis"
GianGian, io direi che una buona finger ramp possa aiutare un bel po'!
Io uso: solo le dita
____________________ Citazione:
Tesi straordinarie hanno bisogno di prove straordinarie
NO!-YO-ARE-NOT-THE-CENTER-OF-THE-UNIVERSE!
Quando un uomo con il basso incontra un uomo con la chitarra, l'uomo con la chitarra perde sempre.
|
Condividi |
#4 Lun 13 Ott, 2008 15:37 |
|
 |
GianGian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 441
Residenza:  Bassa bergamasca
|
 Re: Impostazione Destra "alla Willis"
Skagli, ho i miei dubbi!
Anche perch? ho visto lo stesso brunelli suonare con uno Jacoland Reply, che ? un modello senza rampa!
Credo che renda solo pi? agevole l'esecuzione, tutto qua!
Io uso: plettro e dita
____________________ Io uso: la testa
"Ogni uomo sbaglia, un uomo che non ha mai sbagliato non ha mai fatto nulla nella vita"
R. Baden-Powell
God save the pentatonics.
The pentatonics saved me.
L'esperi?nsa l'? la mader de la sci?nsa
|
Condividi |
#5 Lun 13 Ott, 2008 15:54 |
|
 |
Emergent
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 110
Età: 38 Residenza:
|
 Re: Impostazione Destra "alla Willis"
ciao giangian.
anch'io sono molto interessato alla tecnica usata da Willis.
potresti dirmi come si chiama il materiale didattico a propostito.?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#6 Ven 21 Mag, 2010 13:40 |
|
 |
estremo
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 113
Età: 49 Residenza:  Cinisello Beach
|
 Re: Impostazione Destra "alla Willis"
Dunque... il primo "trucco" ? questo....
Willis suona molto piano rispetto a chi tiene la mano in maniera tradizionale e riescequindi ad avere una leva maggiore sulle corde. QUindi... volume dell'ampli mooooolto alto. Questo d'altro canto, favorisce il range dinamico consentendo deipiano con cinque P e dei forte con cinque F. La rampa aiuta perch? Willis tiene le corde molto basse sia sulmaicosia suipick up. Di fatto i due pick up formano con la rampa un unico piano. Willis cerca sempre il contatto tra il polpastrello e questo piano. Posizione del basso.... da chitarrista classico, ovvero tra legambe. E' l'unico modo per avere spazio a sufficienza pe poter dare al braccio l'angolo giusto per la mano destra. Questa non deve avere angoli con l'avambraccio e deve restare sullo stesso piano. Per il resto, il modo di alternare il pizzicato ? grossomodo il edesimo della tecnica a tre dita "classica". Il manico del basso deve restare abbastanza verticale. L'angolo "corretto" del basso ? una conseguenza del piano delle dita, ovvero.... le dita delle due mai hanno delle lunghesse differenti (che banalit?!), ma c'? un angolo di di rotazione della mano nel quale i polpastrelli delle dita giaggiono tutti circa sul medesimo piano. Quest'angolo ? differente per ciascuno di noi e val esia per la mano destra che per la sinistra. Una volta trovatol'angolo in questione simultaneamente per entrambe le mani, allora qella sar? la posizione in cui tenere lo strumento. Ultima cosa.... normalmente il basso forma un angolo di circa 45? col tronco verso avanti. In questo caso ilmanico sar? angolato pi? verso la spalla che verso avanti. Secondo me per? questa posizione (sempre tipica dei chitarristi classici) rende malagevole il movimento del braccio sinistro. Per? si sa che non esiste la tecnica perfetta e che ogniuna ? una sorta di balance tra benefici e difetti. Io ci ho provato, ma preferisco la posizione tradizionale
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di estremo il Ven 21 Mag, 2010 14:14, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#7 Ven 21 Mag, 2010 14:07 |
|
 |
|