faccio questo lavoretto anche per qualche amico e mi pare che siano sempre contenti...
Mi rivolgo soprattutto a chi ha tastiere scure e non in acero, che richiede altri trattamenti.
Ma senza chiacchiere, partiamo:





ho la tastiera molto sporca, sudore e sporcizia stavolta si sono accumulati per troppo tempo e anche sui tasti... ‘na schifezz.....



(l'ho fatto anche un po’ apposta, pensando di fare questo reportage,di solito pulisco il basso con molta più frequenza),
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida1-1.jpg
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida3.jpg
approfitto allora di un cambio di corde per pulire tutto e farlo brillare come merita...

mi procuro un piano d'appoggio e dopo aver levato le corde e dato una passata di panno in microfibra dappertutto per levare polvere e schifezze, vado col primo passo:
con una paglietta di quelle per lavare i piatti, non troppo abrasiva e dell'alcool (possibilmente usiamo quello a 90°, meno annacquato e che poi possiamo usare contestualmente per alcoolizzare le corde se sono sporche)
diamo una bella strofinata su tutta la tastiera e sui tasti, tanto per levare generalmente tutta la sporcizia superflua accumulatasi, olio di gomito e puliamo!

http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida4.jpg
(perché l'alcool? perché innanzitutto è uno dei migliori sgrassatori, poi evapora subito e non bagna la tastiera, ho provato anche gli sgrassatori ma secondo me non sono adatti)
dopo questa energica strofinata ascughiamo con un panno di cotone o microfibra...va già meglio eh?

http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida5.jpg
a questo punto la tastiera sarà pulita ma vi sembrerà un po’ chiara e asciutta, non vi preoccupate, non avete fatto nessun danno, anzi va bene così

dobbiamo pulire i tasti... la cosa è più semplice di quello che credete,
(tempo fa utilizzavo un Dremel per pulirli, ma qui soprassediamo perché molti non lo hanno e se non si è pratici si possono fare danni)
innanzitutto, per non toccare la tastiera possiamo fare in due modi, il primo per chi ha pazienza,
è quello di prendere dello scotch di carta (che non lascia residui sulla tastiera e si leva con estrema facilità) e metterne una striscia a fianco di ogni tasto, da entrambi i lati per ogni singolo tasto (anche a doppio strato, che è più sicuro, ma anche uno va bene)
il secondo, per quelli come me, è fare col taglierino su un cartoncino spesso o su un foglio di plastica non troppo rigido (per adattarsi al radius e girare anche dietro) un taglio lungo e rettangolare con le dimensioni in larghezza di un fret, e lungo almeno quanto il tasto più lungo del vostro basso,
una cosa così:
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida6.jpg
io l'ho fatta col biglietto da visita di un noto ristorante fiorentino


questo vi permetterà di passare alla seconda fase senza paura di rovinare la tastiera, cosa che comunque avverrebbe difficilmente.
poi ci dobbiamo procurare (o almeno io uso) della lana di acciaio molto fine, la 0000 se non sbaglio, anche se in questa occasione ho sperimentato con piacere dei nuovi "attrezzi" ovvero delle pagliette di lana d'acciaio per lavare i piatti leggermente imbevute di sapone al limone che ho trovato in un discount per soli 45 centesimi e che per questo utilizzo sono risultate PERFETTE.
La lana è soffice (per non graffiare) e il sapone al limone sgrassa e evita il troppo attrito (se va bene per le pentole va bene anche per i fret, che diamine, non siate paranoici)
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida13.jpg
posizioniamo quindi il "template" del fret e passiamo la paglietta sul fret....et voilà, bastano pochissime passate, 4-5 secondi, per avere un tasto lucido a tal punto da potercisi specchiare e non abraso né minimamente rovinato o consumato!
la foto fa cagare , ma credo si veda la differenza tra il primo tasto (quello vicino al nut) e gli altri 2:
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida7.jpg
facciamolo per tutta la tastiera e i risultati saranno ottimi.
(abbiate l'accortezza di evitare che i residui della paglietta vadano ad essere attratti magneticamente dai pu, quindi copriteli durante il procedimento)
I tasti come nuovi! una bellezza




http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida9.jpg
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida10.jpg
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida14.jpg
finita la lucidatura, passiamo prima un panno per levare la polvere della paglietta e poi magari ancora un po’ d'alcool per ridare una pulitina/sgrassatina
e per preparare il manico alla prossima fase.
Nutriamo e lucidiamo il manico:
per me (e anche per Mr. Roger Sadowsky in persona,) uno dei migliori prodotti per nutrire proteggere e lucidare la tastiera è
l' OLIO DI LINO COTTO, (io ne ho una confezione da un litro da 2 anni e mezzo circa e me ne basta per almeno altri 3)
che è un olio usato come finitura naturale per esterni che proteggerà la vostra tastiera dall’umidità, farà risaltare le vostre venature e darà una bella lucidata al legno.
Con della CARTA e dico CARTA tipo scottex , non usate (per pura precauzione) i panni di cotone perché questi, se imbevuti di olio di lino cotto durante i periodi estivi e se esposti al sole o a temperature elevate possono avere fenomeni di autocombustione...state tranquilli però, la cosa è difficile, innanzitutto dovrebbero essere davvero IMBEVUTI ovvero fradici di olio, e poi dovreste lasciarli così al sole o su una fonte di calore,
(ma noi non li dobbiamo impregnare)
invece versate una buona quantità di olio o lungo tutta tastiera o direttamente sul panno e cominciate a passarlo sulla tastiera, l'obiettivo è ricoprire la stessa con una bella quantità di olio, non solo passarcelo sopra, dategli una bella inzaccherata insomma,
che sia abbondante...
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida18.jpg
inzaccherato ben bene, lo lasciamo lì per un tempo variabile, nella mia esperienza dai 30 ai 45 min per la prima volta (e per le successive sempre meno perché l'olio penetrerà sempre meno e quindi potremo utilizzare del semplice olio paglierino per lucidare la tastiera) vanno benissimo.
passato questo lasso di tempo, sempre con della carta, asciughiamo l'olio in eccesso per bene e lasciamo stare ancora per 10-15 min il basso, questo perché il legno avrà assorbito parte dell'olio a seconda di quanto era "asciutto" e poi, dopo l'asciugatura, tenderà a "risputare" parte di questo olio in eccesso, lo vedrete sotto forma di chiazzette...dopo i 15 min riasciugate di nuovo con carta
o con un panno di cotone, io direi di lasciare ancora un 10 min se è la prima volta che lo fate, anche per permettere all'olio di ascugarsi meglio,
man mano che lo farete ce ne sarà sempre meno bisogno...asciugate bene e strofinate anche sui tasti, così che siano lucidi e asciutti.
et voilà, legno nutrito, protetto, venature in vista e tasti come usciti dal negozio...il manico ha ripreso il suo colore...
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida21.jpg
http://i6.photobucket.com/albums/y238/micolao/guida19.jpg
a questo punto...montate una bella muta di corde e come dice summer63
