Autore |
Messaggio |
grigildo
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 74
Età: 51 Residenza:  Arezzo
|
 Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Salve ragazzi dopo mille anni torno e vedo che il Forum e' sempre piu vivo che mai.
Un saluto a tutti i vecchi conoscenti del Sito e mi vorrei scusare se non mi faccio piu sentire da molto tempo. Vi devolgo il mio rispetto.
Detto questo sarei qui per chiedere, SOLAMENTE AI FENDEROMANI DI VECCHIA DATA ,o a chi si e' specializzato negli ultimi anni, :
QUALE SUONO HA UN FENDER DEGLI ANNI 60?
Visto che io mi sono aggiudicato tempo fa un asta per questo basso:
fender precision reissue 62
e adesso lo sto ripulendo. E' un discreto esemplare di reissue, chiaramente essendo datato anni 80 presenta dei piccoli difetti di costruzione , ma facilmente risolvibili. La domanda appunto verte sul suono che deve avere un basso reissue del 62.
Questo esemplare sembra suonare molto aggressivo e non organicissimo. Con il plettro spacca, ma sembra rimanga vuoto. Nel pizzicato e' molto morbido e chiudendo il tono si raggiungono delle tonalit? piuttosto dub-music.
Sarei intenzionato a sostituire i pick-up , eventualmente per recuperare quell'organicit? vintaggiosa da me ricercata non solo nell'aspetto esteriore.
MA QUALI PICK-UPS?
Grazie in anticipo ed attendo illuminazioni.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Gio 28 Giu, 2007 11:00 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Urca, chi si rivede!
Torna il Grigildo, con tanto di Fullerton Reissue!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Gio 28 Giu, 2007 11:06 |
|
 |
grigildo
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 74
Età: 51 Residenza:  Arezzo
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Ciao Mr. ......Ma come? Fullertone reissue? perche'? HU!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Gio 28 Giu, 2007 11:20 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
E' stato un argomento molto 'caldo' recentemente, prova a fare una ricerca
Tornando IT io ho un Reissue 57, cui ho cambiato il pickup originale con un Fralin.
Pickup davvero eccellente, ma forse non ? quello che cerchi tu, perch? ha un filo di grinta tipo Precision anni settanta.
Strano per? che il tuo suoni un po' vuoto, in genere i Reissue '62 hanno il suono pieno che pi? pieno non si pu?.
Forse il pickup invecchiando...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Gio 28 Giu, 2007 11:29 |
|
 |
Sricecool
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 717
Età: 38 Residenza:  SeSto San Giovanni (Mi)
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
o mio dioooo il Fullertone nooooooooo..... va b? complimentoni ? molto bello..il nooo era dovuto alla abbondante presenza di questo nome nel Forum  e vedo che sei il primo possessore che d? un giudizio al quanto obbiettivo dell ostrumento grazie e bone sonate...a per il PU io ti consiglierei il quarted pounde llla seymour...ma non certo per il vintage ma per avere un suono bello pieno
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Gio 28 Giu, 2007 11:35 |
|
 |
Cisky
Andrea Posca
Contributor

Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 1711
Età: 51 Residenza:  Acqui Terme (AL)
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Ma come, hai un Fullerton e vuoi cambiarci il P.U.?!?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Gio 28 Giu, 2007 11:39 |
|
 |
Hiperi0n
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1755
Età: 45 Residenza:  Berlino
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
ahah ma infatti hanno chiuso ieri un topic sul fullerton e ne spunta un altro...vabb? cmq complimentissimi per il basso bello e preso ad un gran prezzo!
io lo lascierei cos? dato che si tratta di strumenti cmq tendenzialmente ricercati..per? giustamente se non ti soddisfa il suono cambia pick up..ma almeno conserva gli originali
come marche potrei consigliarti i magnetics (di cui ci sono diversi utenti soddisfatti nel Forum) , o se no dei fralin anche
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Gio 28 Giu, 2007 11:39 |
|
 |
Cisky
Andrea Posca
Contributor

Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 1711
Età: 51 Residenza:  Acqui Terme (AL)
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Ma i numeri di serie dei Fullerton non dovevano iniziare con la E? Non ci sto ancora capendo una fava...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Gio 28 Giu, 2007 11:48 |
|
 |
grigildo
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 74
Età: 51 Residenza:  Arezzo
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Ma Fullertone cosa era? Una localit? statunitense dove costruivano bassi su licenza Fender? Ha nulla ache vedere con i G&L?
Il mio basso avra' un impennata sul valore di mercato nei prossimi anni? HU!!!
Accidenti troppi casini.
Si il mio basso sembra che suoni con poco corpo, ripeto, e' molto grintoso con il plettro ma anche molto morbido suonato con le dita.....ma anche IMHO...sembr anon avere legno dentro.
Go suonato tempo fa un precision 66 Olympic white in Ontano...il suono era organico, con alti che non tagliavano ( il mio sembra un basso punk per le alte che ha) le basse erano rotonde e ricoprivano quello strato di legno che si sentiva suonando con dinamiche basse e medio basse. Altra particolarita' che per adesso non ritrovo nel mio era la morbidezza estrema delle corde le quali non permettevano l'utilizzo di dinamiche "pesanti".
Per i Pick-up ho pensato a Fralin oppure Fender custom shop, consigliati dal grande Matteo Giannetti ( Di Maggio Connection).
Ma non vorrei che fosse inutile tutto cio'!!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Gio 28 Giu, 2007 11:50 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
grigildo ha scritto: Ma Fullertone cosa era? Una localit? statunitense dove costruivano bassi su licenza Fender? Ha nulla ache vedere con i G&L?
Il mio basso avra' un impennata sul valore di mercato nei prossimi anni? HU!!!
Per queste domande, fai una ricerca con la parola 'fullerton' sul Forum, e buona lettura!
grigildo ha scritto:
...Si il mio basso sembra che suoni con poco corpo, ripeto, e' molto grintoso con il plettro ma anche molto morbido suonato con le dita.....ma anche IMHO...sembr anon avere legno dentro.
Go suonato tempo fa un precision 66 Olympic white in Ontano...il suono era organico, con alti che non tagliavano ( il mio sembra un basso punk per le alte che ha) le basse erano rotonde e ricoprivano quello strato di legno che si sentiva suonando con dinamiche basse e medio basse. Altra particolarita' che per adesso non ritrovo nel mio era la morbidezza estrema delle corde le quali non permettevano l'utilizzo di dinamiche "pesanti".
Pu? darsi che sia un esemplare non particolarmente risuonante.
Per? certe differenze non le colmi secondo me con un cambio di pickup
grigildo ha scritto:
...Per i Pick-up ho pensato a Fralin oppure Fender custom shop, consigliati dal grande Matteo Giannetti ( Di Maggio Connection).
Ma non vorrei che fosse inutile tutto cio'!!!
Sono entrambi pickups al top per quel che riguarda i passivi in AlNiCo V, ma pu? darsi che la modifica risulti inutile.
Cambiando il tuo pickup con un Fralin o un Custom Shop possono cambiare delel sfumature, forse migliorare il bilanciamento delle corde, ma non aspettarti una 'rivoluzione sonora'.
A meno che il tuo pickuo non sia particolarmente spompo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Gio 28 Giu, 2007 11:59 |
|
 |
Hiperi0n
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1755
Età: 45 Residenza:  Berlino
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
i seriali dei fullerton sono V00 o V01 (nemmeno tutti) ...cmq va sempre controllato l'anno sul neck e controllato il body....
hai controllato che sia tutto originale?pickups etc?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Gio 28 Giu, 2007 12:06 |
|
 |
Marco Di Marzio
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 1997
Età: 48 Residenza:  Moscufo (Pescara)
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Bello!
Complimenti!
P.S. : a volte ritornano......
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Gio 28 Giu, 2007 12:09 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Posso consigliare anche un Duncan Antiquity, dall'aspetto "relic" che si intonerebbe molto bene con il tuo basso. Auguri!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#13 Gio 28 Giu, 2007 12:17 |
|
 |
Cisky
Andrea Posca
Contributor

Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 1711
Età: 51 Residenza:  Acqui Terme (AL)
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Secondo le mie esperienze passate, se un Precision suona poco corposo non c'? pick up che tenga...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#14 Gio 28 Giu, 2007 12:36 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Se da spento il suono ? ricco e organico la colpa ? ragionevolmente del pickup, o anche solo delle saldature.
Il problema ? sicuramente risolvibile.
Se da spento suona bene, ma non ? abbastanza pieno per i tuoi gusti, il problema ? probabilmente risolvibile
Se da spento suona loffio, allora ? una grana.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#15 Gio 28 Giu, 2007 12:42 |
|
 |
maunope
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 1484
Età: 44 Residenza:  como
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
^^^
non necessariamente.... se suona loffio lo rivende comodamente al prezzo che l'ha pagato!!!!
certo ? una cosa fastidiosa, ma certi strumenti si rivendono bene pure con il manico a banana... figuriamoci quando semplicemente suonano poco! :):)
Io uso: solo le dita
____________________ Il bassista che non sapeva andare a tempo era cos? depresso che s? gett? dietro al treno...
http://www.dualismo.it , il nostro sito web!
|
Condividi |
#16 Gio 28 Giu, 2007 12:51 |
|
 |
grigildo
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 74
Età: 51 Residenza:  Arezzo
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Allora, inanzitutto non sapevo di questa Fullerton series...o come diavolo si possa chiamare , e l'anno scritto sul manico e' il 1982...alto credo..ovvero ottobre. ( mi sembra ci sia un 10).
Poi:
Ho risistemato l'action , lavorando sulla truss e sulle sellette. ancora non ho raggiunto il top del set up.
Trovata presenza di Attak sulla selletta del MI al capotasto !!!!!!!!! (capotasto da sostituire)
La tensione delle corde e' diminuita e si inizia a sentire di piu il legno.
Cmq sia provero' a registrare qualcosa e postarlo da qualche parte , tipo sul mio MySpace
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#17 Gio 28 Giu, 2007 16:44 |
|
 |
Hiperi0n
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1755
Età: 45 Residenza:  Berlino
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
beh dell'82 ottimo..? del primo anno...che sono fra i piu ricercati....hai fatto un ottimo acquisto..vedrai che settato per bene..corde giuste..suoner? bene anche senza cambio pick up(almeno te lo auguro) ...poi tanto fai sempre in tempo a cambiarli
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#18 Gio 28 Giu, 2007 18:08 |
|
 |
Enrico Foya
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2521
Età: 44 Residenza:  Zugliano (VI)
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
attack sul capotasto??
guarda che non sia resina da liuteria.. che a vista potrebbe sembrare uguale.. e serve per alzare lo spessore del capotasto quando si consuma troppo e si vuole alzare la corda senza cambiare capotasto
non dovrebbe influire sul suono.. ? come fosse plastica
piuttosto prova a sentire come suona il basso da spento..
cambia corde..
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#19 Gio 28 Giu, 2007 18:17 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Tra l'altro uno dei metodi per alzare un pelo l'incavo di un capotasto troppo basso ? usare attak pi? bicarbonato di sodio. Funziona benissimo e non d? alcun problema sonoro.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#20 Gio 28 Giu, 2007 18:21 |
|
 |
grigildo
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 74
Età: 51 Residenza:  Arezzo
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Scusate , per caso sotto ai pick up veniva scritta la data? c'e' un 83 !!!HU...Che bravi nell'Ottobre 82 avevano gia pronti i pick-up per l'anno successivo!!! Mah.
Cmq le uniche parti non originali risultano essere i copri pick-up e copri ponte cromati...troppo nuovi di pacca a differenza del resto.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#21 Gio 28 Giu, 2007 18:22 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24251
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
Naaah probabilmente manico e corpo sono stati prodotti nell'82 ma il basso non ? uscito dalla fabbrica prima dell'83. Niente di strano. Copri pickup e copri ponte potrebbero essere immacolati perch? al giorno d'oggi nessuno li usa pi? e il precedente proprietario potrebbe averli tenuti per 24 anni nella custodia.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#22 Gio 28 Giu, 2007 18:26 |
|
 |
grigildo
Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 74
Età: 51 Residenza:  Arezzo
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
PER L'ATTAK:
Si infatti avevo pensato che fosse stata una soluzione d'emergenza per alzare l'altezza di quella selletta che , come in molti vecchi Precision risulta essere piu incavata delle altre.
L'attak e' vetrosa e piuttosto rigida , diciamo che temporaneamente possa andare bene, ma con il tempo si sgrana a forza di far passare le corde. Sarebbe meglio farsi fare un capotasto ad hoc da un liutaio in materiale a scelta. Almeno risulta essere una soluzione definitiva , IMHO.
PER FOYA:
il suono e' un pelino piu' legnoso e stoppato. Per le corde ho messo su delle Flat della La Bella....delle vere e proprie FUNI, quindi capirete che siamo sul vintaggione andante. Molto della resa del basso pensa dipenda dalla sistemazione della truss rod e delle sellette che danno tensioni diverse.
Credo che il basso sia stato ritastato , vista la semi perfezione dei tasti stessi. Ho qualche BUZZ qua e la dal 15.
SABATO 30:
Domani saro' a Bologna per prendere delle lezioni ( speriamo non mi lasci i lividi) da un noto bassista e nel pomeriggio vorrei recarmi da Tomassone per vedere o provare dedi reissue 62 se ne ha , ed al tempo stesso fare 2 chiacchiere se me lo consentiranno sul sound dei vari pick-up replacements che ci sono in giro e che hanno loro , se li hanno.
Poi, ho registrato un paio di linee di basso con batteria inclusa. Sapreste indicarmi un host dove parcheggiare sti files?
Cosi' almeno sentirete e giudicherete ad orecchio invece che ad immaginazione.
Grazie raga per adesso . ceo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#23 Gio 28 Giu, 2007 18:27 |
|
 |
circuito
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3455
Età: 49 Residenza:  Lecce
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
per? non mi sembra tenuto particolarmente bene, sar? vecchiotto ma pi? che un reissue mi sembra un originale del 62.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#24 Sab 30 Giu, 2007 10:41 |
|
 |
CrasH_OvE
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 2113
Età: 37 Residenza:  Capri (Na)
|
 Re: Fender Precision Bass Reissue 62 Del 1982
^^^^^
verissimo perci? ? stupendo
una domanda... ma quei segni rossi sul legno di dietro del body chess??
Io uso: plettro e dita
____________________ stupirsi di mettere il dito giusto sulla corda giusta nel tasto giusto al momento giusto, sarebbe come stupirsi di uscire illesi nel bel mezzo di una sparatoria con un bersaglio disegnato sul culo!
- NOWHERE -
Membro del PanzaBassClub
Complimenti John, bella famiglia, tua moglie mi ha frecato 120mila lire!!!
CrasH_OvE is Powered By: Digitech, Fender, BC Rich, Palatino ed un mucchio di pedalini stupidi
|
Condividi |
#25 Sab 30 Giu, 2007 11:26 |
|
 |
|