Autore |
Messaggio |
alexlotta
Alessandro Lotta
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 123
Età: 50 Residenza:  Trieste
|
 Curiosit? Sul "compound Radius"
Ciao ragazzi.Un ragazzo mi ha fatto questa domanda e mi ha spiazzato completamente.
Il compound radius :di fatto la tastiera si appiattisce verso gli ultimi tasti.
A logica mi vien da pensare che i lati "si alzino", in modo da tenere l'altezza delle corde al centro del manico il pi? uniforme possibile tra 1 e 12/24_tasto.
Ma non credo sia per forza scontato ,magari ? il contrario (il centro si "abbassa" e i lati restano uguali ,magari per favorire lo slap evitando che le corde esterne si alzino troppo).
Per evitare di fare una figuraccia ,e anche per soddisfare un po' questa mia piccola curiosit? ,passo la palla a voi e a chi lo ha provato-
|
Condividi |
#1 Lun 22 Gen, 2007 14:39 |
|
 |
dedo
Contributor

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 3989
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
La tastiera invece di essere un cilindro ? un cono.
Mi sono spiegato :blink:?
Io uso: solo le dita
____________________ Dedo sul Tubo
|
Condividi |
#2 Lun 22 Gen, 2007 14:43 |
|
 |
alexlotta
Alessandro Lotta
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 123
Età: 50 Residenza:  Trieste
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
grazie molte per la risposta (sul serio) , ma mi sembra molto ovvio.
La domanda sarebbe diversa.
Forse sono solo io che mi son spiegato male:
Se guardi il manico dal ponte ,vedi il cono , perch? la "circonferenza ideale al ponte" ? pi? larga.
Ma , credo,questo lo puoi ottenere in 2 modi ,
oppure secondo un diverso punto di vista:
Guardando dall' aggancio al ponte posso vedere idealmente i lati del manico alzarsi ,oppure il centro abbassarsi..e NON ? la stessa cosa dal punto di vista del ponte
RESTA un CONO ma l'altezza delle corde rispetto al manico non varia nella stessa maniera.
in una le corde laterali si alzano ,nell'altro le corde centrali progressivamente si allontanano dalla tastiera.
Non dico che il taglio del legno del manico/tastiera cambi tra i 2 casi ,ma magari come lo attaccano al corpo .
E poi ,ripeto credo che i lati "si alzino e basta" a logica.cos' slappi sui primi e scaleggi sugli ultimi tasti.
mA Io non ne ho mani vosto uno.
Oppure sbaglio io a figurarmi il concetto nella testa forse.Nel qual caso mi scuso ("io e matematica no amici")
|
Condividi |
#3 Lun 22 Gen, 2007 15:00 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
Ehm scusa se me ne esco con una battuta ma:
il bicchiere ? mezzo pieno o mezzo vuoto?
Quello che voglio dire ? che alla fine che sia il centro ad abbassarsi o i lati ad alzarsi il risultato ? il medesimo, dipende unicamente da come lo guardi.
Comunque a rigor di logica rimandendo l'asse costante sono i lati ad alzarsi.
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
Condividi |
#4 Lun 22 Gen, 2007 15:26 |
|
 |
dedo
Contributor

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 3989
Età: 53 Residenza:  Firenze
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
^^^ quoto. Comunque non penso di aver capito bene cosa volevi sapere, scusa ma ? luned?, ho il cervello ancora in stop dal fine settimana
Io uso: solo le dita
____________________ Dedo sul Tubo
|
Condividi |
#5 Lun 22 Gen, 2007 15:36 |
|
 |
Stego
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 2893
Età: 39 Residenza:  Cologno Monzese
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
La tastiera invece di essere un cilindro ? un cono.
Mi sono spiegato
 No. Da dove salta fuori il cono?
Io uso: plettro e dita
____________________ Devoto a San Barst il protettore dei possessori di bassi Fender. Martirizzato sulla graticola, bruciato fuori e al sangue dentro.
Secondo classificato al "P Contest" @ Bassanza Milanese 2009 con un P'50s!
Lode a Stego, protettore e paladino di tutti i rockettari!!!
Stego, sei ufficialmente il mio dio!
|
Condividi |
#6 Lun 22 Gen, 2007 20:01 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
semplicemente il radius aumenta man mano che ci si avvicina al ponte.
Quindi se facciamo una proiezione la tastiera non sar? un cilindro ma un tronco di cono, con una circonferenza pi? stretta in alto e pi? larga man mano che si scende verso il basso.
Purtroppo senza poter disegnare ? un po' complicato da spiegare.
Prova con questa immagine.
http://www.warmoth.com/guitar/images/necks/radius_profile2.gif
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
Condividi |
#7 Lun 22 Gen, 2007 20:24 |
|
 |
alexlotta
Alessandro Lotta
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 123
Età: 50 Residenza:  Trieste
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
era proprio il commento "mezzo pieno mezzo vuoto che volevo evitare".Per questo ho scritto tutta la pappardella.
Accioch? non pensaste che la domanda era COS? Stupida.
Capisco mi pu? rispondere solo chi ha effettivamente questi manici,ma
Cmq:
Se prendi il manico a mezz'aria ,non ancorato al ponte ,hai ragione tu.? ovvio che che la forma ? quella e la visione ? puramente relativa.
il pezzo di legno ha quella forma in OGNI caso.
Ma quando il manico ? ANCORATO AL CORPO ,e specialmente se ? un neck through (questo pech? non lo puoi alzare abbassare rispetto al piano del corpo el basso)allora la differenza c'?.
Mettiamola in MOLTO ipotetico partendo dal lato opposto,giusto per farti capire:
Prendo il Fender ad es.
1)La tastiera/manico sono Pi? alte rispetto al corpo , dunque se voglio aumentare il radius Potrei "limare" la parte centrale progressivamente fino a fare tastiera piatta ai tasti finali.Ma le corde al CENTRO sono pi? alte ed hanno un action differente a seconda della posizione dopo che ho fatto questa operazione,e se erano basse prima non posso abbassare troppo la parte centrale_del _Ponte per "compensare" o probabilmente i primi tasti friggono.
2)se parto da una tastiera/manico piatta necktrough che sta magari ammalapena pi? in alto rispetto alla linea del corpo del basso..
e la "limo"ai primi tasti esternamente (so che non si f? cos?,e per capire perch? parto dalla "FINE") allora le corde centrali restano con la stessa action per tutta la tastiera ,
quelle laterali invece hanno un action pi? alta sui primi tasti, che si abbassa vesro la fine della tastiera,e :
1)o la voglio cos? (che ne so per lo slap/pop ,e credo si facciano proprio per questo)
2) o cerco di compensarla ma non posso abbassare le corde laterali pi? di tanto o i tasti finali toccano di sicuro
Mi domandavo semplicemente sui bassi compound quale delle 2 sensazioni si ha,(su un bolt on potrei correggere l'altazza del manico,non su un neck through) .
tutto qui
O forse ho ragionato male io ,ed era meglio che facessi 2 righe sulla carta...sono stato troopo pigro lo ammetto.
Se ho scritto cavolate cancello il thread.
|
Condividi |
#8 Lun 22 Gen, 2007 21:25 |
|
 |
alx
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 1768
Età: 44 Residenza:  provincia di Chieti
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
credo che useranno delle tecniche che non diano tali problemi di scompensazione,altrimenti un tal manico sarebbe da evitare!ri guardo al tuo ragionamento ..sembra che fila,poi,boh!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Gio 17 Mag, 2007 12:23 |
|
 |
Radyo
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 2396
Residenza:
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
La soluzione alla domanda la si pu? trovare in questo libro: (CLICCA)
E' pure economico...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Gio 17 Mag, 2007 15:30 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
Il problema che ti poni non mi pare avere senso, perch? l'inclinazione del manico deve comunque rispettare certe regole, per cui i 2 casi, dopo avere dato la giusta inclinazione, portano allo stesso risultato.
Senza contare che l'altezza dei vari solchi del capotasto deve essere opportuna...
|
Condividi |
#11 Gio 17 Mag, 2007 17:03 |
|
 |
alexlotta
Alessandro Lotta
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 123
Età: 50 Residenza:  Trieste
|
 Re: Curiosit? Sul "compound Radius"
Salve..era una domanda fatta a Gennaio..non so da dove rispunta ora ..
Non ho un compound radius (mi sembra che Il nuovo Aries non ce l'abbia almeno) ma era una domanda che mi era stata fatta e alla quale non sapevo rispondere.
Ho incontrato un liutaio e con lui sono riuscito a spiegarmi meglio,basso alla mano.
La risposta ? del genere "tutto si pu? fare "per riassumere un lungo discorso (e l'inclinazione non c'entra in senso stretto, cmq ;dunque poi forse non cos? stupido come quesito).
-Quel libro ce l'ho a casa e l'ho gi? letto cmq.
In ogni caso ho risolto il dubbio da tempo ,grazie .
|
Condividi |
#12 Sab 19 Mag, 2007 00:32 |
|
 |
|