| Autore |
Messaggio |
DarthMatteus
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 340
Età: 35 Residenza:  Modena
|
 Re: Bassi Aria
Pier_, per tornare al tuo discorso, quello che hai linkato nella descrizione dice "Ottimo stato sonoro meno quello estetico". Chiss? in che stato versano sti strumentini, sarebbero da andare a guardare di persona. Chiss? com'? quell'xrb
Io uso: plettro e dita
____________________ Il basso è quella roba nello stomaco quando fai dum-dum-dum
|
| Condividi |
#51 Ven 23 Mar, 2012 10:51 |
|
 |
inthered
Registrato: Ottobre 2006
Messaggi: 46
Età: 46 Residenza:  Roma
|
 Re: Bassi Aria
michitothebass ha scritto: Si Pier_, hai pienamente ragione. E' che forse mi sono lasciato attrarre da quella "patina" di pseudo-vintage che emana l'annuncio...
Ad ogni modo, il jb aria in questione non e' come una imitazione economica che si vedono in giro oggi. Si vede che e' "fatto bene", ed evidentemente, anche per durare.
Io uso: solo il plettro
Ultima modifica di Kublai il Mer 07 Nov, 2012 09:36, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#52 Ven 23 Mar, 2012 16:44 |
|
 |
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 698
Età: 55 Residenza:  Clusone (BG)
|
 Re: Bassi Aria
Salve a tutti! Avendo trovato questa discussione che parla di Aria Pro 2, mi ? venuta voglia di inserirmi per dire la mia... ho un basso The Cat acquistato nell'ottobre '87, nuovo per 300 mila lire... ? il basso che possiedo da pi? tempo, bench? da anni ormai sia chiuso nella custodia poich? preferisco usarne altri... comunque devo dire che sono stati soldi ben spesi, poich? come suono ? sempre stato valido e del resto ho letto non ricordo pi? dove che il legno del corpo ? ontano, infatti dal peso non sembra uno di quei bassi fatti col compensato... ho avuto all'epoca un Kramer Stryker 700 che mi ricordo negli incubi! Invece il suddetto Aria mi ha sempre soddisfatto, come basso "da battaglia", si intende... l'unico difetto che ho riscontrato gi? dai tempi che lo usavo un pochino di pi? ? che devo tener le corde parecchio alte, altrimenti le due centrali friggono verso la fine della tastiera, tasti 18, 19, in s?... inoltre il manico ? un p? incurvato, ben pi? degli altri miei bassi, ma ho il truss rod teso praticamente al massimo, e temo che se tentassi di stringerlo ulteriormente potrei far danni... che da sempre ? la mia paura quando metto mano al tirante, di qualsiasi basso... comunque, come dicevo, secondo me per la fascia di prezzo erano strumenti dignitosi... l'aveva uguale il bassista di un gruppo di miei amici, all'epoca... Salve di nuovo!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#53 Mar 06 Nov, 2012 23:52 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Bassi Aria
digomma,
beh, a dirla tutta l'ontano ? tra i pi? leggeri...
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
| Condividi |
#54 Mer 07 Nov, 2012 00:12 |
|
 |
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 698
Età: 55 Residenza:  Clusone (BG)
|
 Re: Bassi Aria
boh, tenendo conto che non ? grande come corpo non mi pare leggero come per esempio il Kramer di cui parlavo, che aveva forma Precision... quello era in laminato, stando ai listini con dati e prezzi... comunque fu il peggiore acquisto in 26 anni di bassismo... tra l'altro ora mi ricordo dove avevo letto di che legno era l'Aria Pro 2... un vecchio Guitar Club... poi ? curioso il fatto che, tra gli altri bassi che ho, il Fender Geddy Lee mi pare pesare pi? del Fender Mc Kagan... eppure sono entrambi in ontano... Boh! Salve!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#55 Mer 07 Nov, 2012 00:30 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21186
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Bassi Aria
digomma, va che "laminato" non significa che sia fatto di segatura  semplicemente i body degli strumenti economici sono genericamente fatti con svariati pezzi incollati, mentre sugli strumenti di pregio, a salire, si trovano tre pezzi (tipici dei Fender), due o addirittura monoblocco. questione unicamente di pregio "estetico" (infatti i monoblocco o due pezzi di solito si trovano con finiture natural o trasparenti, non sotto i colori coprenti).
in pi?, il legno "pesante" non ? sinonimo di qualit?, bens? di stagionatura mal fatta, per cui il legno mantiene ancora umidit? all'interno, ed una volta verniciato, non stagioner? pi?.
Citazione: l'unico difetto che ho riscontrato gi? dai tempi che lo usavo un pochino di pi? ? che devo tener le corde parecchio alte, altrimenti le due centrali friggono verso la fine della tastiera, tasti 18, 19, in s?... inoltre il manico ? un p? incurvato, ben pi? degli altri miei bassi, ma ho il truss rod teso praticamente al massimo
questo ? appunto quello per cui gli strumenti economici (soprattutto quelli dell'epoca) erano "economici".
tastature fatte cos? cos?, imprecise, e quindi con fritture qua e l?, o addirittura note totalmene stoppate, e poi legnacci che non reggono la tensione delle corde, e costringono a tirare e tirare il truss rod.
ora, la cosa migliore da fare ? portarlo da un liutaio, perch?
1) il truss rod potrebbe non essere a fine corsa, ma solo duro, e quindi con un po' di svitol o wd40 si risolve tutto in due minuti
2) se frigge solo su quei tasti in alto, baster? livellare solo quelli per risolvere il grosso del problema. senn?, con di solito un 70? circa, ti fai fare una bella rettifica di tutta la tastiera.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#56 Mer 07 Nov, 2012 02:19 |
|
 |
ciubecca
Registrato: Mag 2007
Messaggi: 2112
Età: 54 Residenza:  Roma
|
 Re: Bassi Aria
Ho avuto una chitarra CAT
...precisiamo,  che la serie "CAT" era la serie economica ed entrylevel dell'Aria, una specie di Squier dell'Aria Pro.
La dicitura sulla paletta era infatti "CAT BASS by Aria Pro II"
Le "forme" erano quasi identiche ad altre serie marchiate Aria Pro, ma la qualit? era decisamente pi? modesta.
Io uso: plettro e dita
____________________ ?I like my strings on the *other* side of the frets.? (John Entwistle)
"Quando la sorte t'? contraria e hai mancato del successo, smettila di fare castelli in aria e va a piangere sul ces.. " (Igor, Frankenstein Jr)
|
| Condividi |
#57 Mer 07 Nov, 2012 03:23 |
|
 |
Riccardo_K
Contributor

Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 1365
Età: 43 Residenza:  Alto-Milanese
|
 Re: Bassi Aria
Questo ? un Aria che mi incuriosisce
Io uso: plettro e dita
____________________
Canzonette e romanzucci.
Ex nickname: Il Joey
Ultima modifica di Riccardo_K il Mer 07 Nov, 2012 12:06, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#58 Mer 07 Nov, 2012 12:06 |
|
 |
GreenRiver
Registrato: Febbraio 2012
Messaggi: 111
Età: 35 Residenza:  Catanzaro Lido
|
 Re: Bassi Aria
Ho suonato in varie occasioni un Aria Pro II, che dire ... leggerissimo, maneggevole, bellissimo. Molto economico, ma con due pickup che pompavano alla grande, molto reattivi, con un'uscita molto aggressiva.
Ho chiesto al proprietario di quel basso di vendermelo numerosissime volte, ma ahim? aveva per lui un valore affettivo, e non ha voluto per nessuna ragione. Ogni volta che gliene parlo, mi ripete che all'epoca lo aveva pagato veramente quattro lire ...
Ancora oggi lo cerco in giro, ma non sono riuscito a trovarlo esattamente come quello, ovvero bianco con tastiera in acero. Che peccato ... ? il basso pi? leggero e pratico che abbia mai suonato. Ci ho fatto un paio di live e si ? comportato davvero alla grande. Vi allego una delle foto che gli feci.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#59 Mer 07 Nov, 2012 12:21 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2609
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Bassi Aria
Volevo chiedervi quali sono le differenze tra un Aria Pro II FB e il corrispondente Aria pro II (serie Cat) a parte l'elettronica e pick up marchiati questi bassi erano della medesima fabbrica uno più economico dell'altro o erano proprio due prodotti diversi?
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#60 Gio 02 Mag, 2019 08:38 |
|
 |
jobi1
Registrato: Giugno 2019
Messaggi: 5
Età: 44 Residenza:  Milano
|
 Re: Bassi Aria
Ciao, oggi ho provato un paio di bassi (per usare un eufemismo  ) e tra tutti mi ha colpito molto un Aria. Dopo alcune ricerche in rete ho scoperto essere un Aria Integra IGB 65 ecco un link di esempio:
http://www.master-music.IT/strumenti/aria-integra.html
Manico davvero scorrevole, rispetto al mio vecchio jazz squier tutto un altro pianeta. Attivo, configurazione p-j, eq a tre bande. Fatto molto bizzarro meccaniche, ponte e manopole tutto satinato. Il prezzo è sui 500. Ne vale la pena per sostituire il mio jazz vintage squier per il quale non ho mai avuto alcun feeling secondo voi? conoscete ? è affidabile?
C’era anche un Washburn Taurus 24 allo stesso prezzo che mi ha piacevolmente sorpreso.
Ultima modifica di jobi1 il Sab 28 Set, 2019 20:37, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#61 Sab 28 Set, 2019 20:23 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2609
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Bassi Aria
Se lo hai provato e ti piace sì ne vale la pena.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#62 Dom 29 Set, 2019 06:20 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2609
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Bassi Aria
Curiosità mia ma che fine hanno fatto gli Aria ProII?
Rispetto a tante altre case che hanno prodotti similari magari nemmeno più economici questa casa ha più linee originali e differenti.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#63 Sab 17 Lug, 2021 08:57 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1205
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Bassi Aria
gigetto2, nessuna fine: sono regolarmente sul mercato.
Per qualche ragione (immagino sia una scelta del distributore), gli strumenti di fascia alta non sono importati in Italia. Ad eccezione del modello dedicato a Cliff Burton che costa quanto un fegato sul mercato nero degli organi.
http://ariaguitarsglobal.com/produc...lectric-basses/
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
| Condividi |
#64 Sab 17 Lug, 2021 09:22 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2609
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Bassi Aria
Fu-V,proprio quello che dcevo io. I "china level" belli o brutti li fan tutti secondo me molto più rappresentativi sono i loro bassi quelli di fascia media e per chi può alta.
Secondo me al di là di questo esempio si andrà a breve incontro ad un mercato farragginoso con aumenti consistenti e conseguente calo della domanda.E di contro ulteriore riduzione delle opzioni disponibili.
Bello e non eccessivo come costo il Mosrite, bello anche il PJ col P grosso stile anni settanta, isomma ce ne sono diversi che in negozio potrebbero distinguersi dalla massa.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#65 Sab 17 Lug, 2021 10:29 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2874
Residenza:  Roma
|
 Re: Bassi Aria
Fu-V ha scritto: gigetto2, nessuna fine: sono regolarmente sul mercato.
Per qualche ragione (immagino sia una scelta del distributore), gli strumenti di fascia alta non sono importati in Italia. Ad eccezione del modello dedicato a Cliff Burton
Intervengo solo perché provai ad acquistare Aria Pro II SB1000, che credo sia lo stesso di Fu-V.
4 anni fa contattai Master-music, importatore italiano di Aria per avere informazioni su come ordinare lo strumento di cui sopra; ebbene, dopo uno scambio di e-mail ed un contatto telefonico, non è stato possibile ordinare in Italia l'SB1000-B reissue, in quanto neanche presente nel catalogo italiano, ma era possibile acquistare solo il Cliff Burton, che costa come un rene.
È incredibile ma è così.
Dopo un anno scrissi addirittura alla casa in Giappone e mi risposero allegando anche un link che mi riportava ad Aria UK, che era l'unico distributore in Europa dei bassi made in japan. Ed adesso che sono campione d'Europa a casa loro non gli do un pound...
P.S.: la fascia economica di Aria, a mio parere, è del tutto insignificante; è c'è talmente tanta scelta sull'economico che è inutile menarsela.
Purtroppo è un marchio molto valido nella fascia top ma non ha "hype" in Italia, pertanto neanche ci provano.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Sab 17 Lug, 2021 11:28, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#66 Sab 17 Lug, 2021 11:26 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1205
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Bassi Aria
Rettifico: è cambiato il distributore italiano, ora Aramini, ed anche i modelli Made in Japan sono disponibili da noi. Prezzo di listino per il mio adorato SB-1000: un simpatico 2.390 euro.
https://www.aramini.net/files/CATALOGHI/ARIA_2021_05.pdf
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
| Condividi |
#67 Sab 17 Lug, 2021 11:48 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 217
Età: 50 Residenza:  Skt Gallen
|
 Re: Bassi Aria
Buongiorno a tutti, io acquistai un Aria Pro II, bello, nero, nel lontano 1990...Penso fosse un IGB, ma non vorrei dire una minchiata...
Lo pagai 200mila lire a un bassista che poi scoprii essere un noto professionista (ero un diciottenne stupidino, pieno di testosterone, e un po' gasato...)
Buono strumento, decisamente un passo avanti rispetto al vecchissimo "EKO" su cui avevo imparato a fare le prime note. Leggero, belle meccaniche e, se non ricordo male, a scala corta.
Classico basso "multiuso", non personalissimo come timbro ma adattabile ad ogni contesto (suonavo in una "band" che faceva cover delle canzoni degli Yes... ma più che "Yes" eravamo "Maybe...". L'unica cosa in cui potevo essere simile a Chris Squire era forse la posizione nel fare pipì..)
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#68 Gio 22 Lug, 2021 08:12 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2609
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Bassi Aria
darry, Fu-V, quelli che sono in catalogo sono una frazione di quelli che producono.
Prma di postare infatti mi arrivò un rimando e i bassi interessanti erano molti altri....qui secondo me se ne salvano due, nel global ce ne sono almeno altri sei degni di nota e non economici ma neppure top di gamma.
Ad esempio il Mosrite, oppure il Jazz a forma allungata, un loro modello.
Spiacente rimarcare come questo appiattimento non porti da nessuna parte, favorendo una concentrazione di modelli e di produttori che alla fine non fà il bene dell'usufruttore.
Non sarà un periodo d'oro, e va bè, però gli importatori non li capisco. Perchè? Forse sarò antiquato ma se un produttore ha dei modelli "diversi" dai soliti Fender perchè si continuano a proporre sempre i soliti Fenderoidi? Che vantaggio può avere un neofita che non capisce un basso a prendere un ProII piuttosto che un HB?
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di gigetto2 il Gio 22 Lug, 2021 14:20, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#69 Gio 22 Lug, 2021 14:18 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2874
Residenza:  Roma
|
 Re: Bassi Aria
gigetto2 ha scritto: Forse sarò antiquato ma se un produttore ha dei modelli "diversi" dai soliti Fender perchè si continuano a proporre sempre i soliti Fenderoidi? Che vantaggio può avere un neofita che non capisce un basso a prendere un ProII piuttosto che un HB?
Il loro basso più iconico, (ed ottimo strumento, lo cercai per quello, ma gli originali 80 sono più pesanti) l'Aria Pro 2, è famoso perché all'epoca girava sui palchi in mano a bassisti famosi, John Taylor, Cliff Burton e qualcun altro che non ricordo ora. Altrimenti non se lo sarebbe cagato nessuno.
Gli altri producono fenderoidi per andare sul "sicuro", sono "familiari" ed ergonomici e propongono prezzi per il ragazzino thailandese che vuole suonare; Aria, Yamaha, Ibanez, hanno il loro mercato più florido in Asia ed ogni tanto azzardano cercando di piazzare qualcosa qui; è solo rischio d'impresa.
Non ti dimenticare, comunque,che Fender è diventata famosa anche perché ha dagli anni 50 fino ad oggi tambureggiato come dei fabbri a livello di marketing, l'ha sempre curato nei dettagli questo aspetto.
Gli endorsers li hanno sempre avuti; considera che i Beach Boys, a parte gli inizi non hanno mai comprato uno strumento; la Fender, quando erano all'apice, gli strumenti glieli regalava, come ha fatto poi ai Beatles, dopo che furono anticipati da Rickenbacker.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#70 Gio 22 Lug, 2021 15:24 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2609
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Bassi Aria
darry,non voglio far polemica o entrare in un terreno minato già affrontato più volte e essere poi tacciato di antifendero che non è vero.
Chiedevo solo perchè un importatore o chi per esso, può essere anche un grosso negoziante, importa la tale marca importando solo il modello di punta e altri anonimi quando poteva proporre tutta la gamma che comprende anche modelli originali Aria più o meno famosi.
Capisco importare solo il modello di punta, iconico, caro ne vendo pochi ma ne vendo ci sta.
Al limite capisco importare solo gli economici, due tre modelli fenderoidi, non si venderanno tantissimo simili al mondo però si vendono dato che non costano molto.
Ma così non lo capisco proprio il Mosrite è l'unico che secondo me aveva un appeal ben più del simil Wal...o dei PJ che francamente quelli di quando ero giovane, a parte essere endorsati dai metallica erano qualcosa di più-
Come se chessò uno che importasse le Ramirez decidesse di non importare i modelli da studio o proporre solo i modelli da studio oppure proporre solo i modelli da concerto. Non lo vedo come ragionamento forse sono zuccone io...Se c'è un catalogo ben venga perchè ridurlo?
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#71 Gio 22 Lug, 2021 15:58 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1205
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Bassi Aria
^^^
Io trovo molto più strana la scelta del distributore precedente che non importava il modello di punta.
Ma ci saranno sicuramente dietro delle valutazioni tarate sul mercato italiano. Non ho i dati per comprendere le motivazioni e di conseguenza non giudico la strategia di chi sicuramente conosce le dinamiche di vendita meglio di me.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
| Condividi |
#72 Gio 22 Lug, 2021 16:15 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2874
Residenza:  Roma
|
 Re: Bassi Aria
Fu-V ha scritto: ^^^
Io trovo molto più strana la scelta del distributore precedente che non importava il modello di punta.
Ma chi lo sa. Onestamente ci rimasi pure un po' male e ci ho rinunciato, perché lo avrei comprato al 100%.
Li sentii anche al telefono e non sapevano neanche loro il vero motivo.
Quello che ho capito è che Aria per l'Italia inviava quel catalogo ed ovviamente solo quello poteva vendere; vai a capire che studi commerciali facevano.
Oggi almeno hanno cambiato idea; però da quanto leggo nel link che hai postato vendono solo un colore.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Gio 22 Lug, 2021 16:27, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#73 Gio 22 Lug, 2021 16:23 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1205
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Bassi Aria
^^^
Sembrerebbe così. È destino che quello rosso non debba averlo
Comunque ne era saltato fuori uno sul Mercatino qualche giorno fa a 750 € (!!!), ma è durato quanto un gatto sull'Aurelia.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
| Condividi |
#74 Gio 22 Lug, 2021 16:29 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2874
Residenza:  Roma
|
 Re: Bassi Aria
Fu-V ha scritto: ^^^
sul Mercatino qualche giorno fa a 750 € (!!!), ma è durato quanto un gatto sull'Aurelia.
Cacchio; io su mercatino non ci vado da un pezzo.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#75 Gio 22 Lug, 2021 17:49 |
|
 |
|
|