Ci racconta un po? della sua storia, e della sua piccola azienda, in questa intervista concessa a Fabio Rigamonti, bassista da sempre ?fan? di detto marchio.
Intervista originale in inglese:
Spoiler: [ Mostra ]
Spoiler: [ Nascondi ]
Question: we know that you started making basses in mid 70?s, as well as some else bass makers who begun a ?new era? for our beloved instrument, introducing neck-trough construction, multi ? string model etc?.can you tell us more about that very special period ?
Answer: I began by making a few acoustic and electric guitars. ?Having met a few bass players through repairing instruments, I proceeded to make a bass. After the first bass was made, the MVP, I worked closely with two bass players, Mark Egan, who was bassist for the the Pat Metheny Band, and Tim Landers, who was playing with Al DiMeola. Tim and Mark had different needs, but I was able to ?give them both what they needed in the MVP and Buzz Bass with the use of non traditional design. Bass players were open to new things, and the MVP and Buzz quickly caught on. The five string bass was initially designed through the need for the bass to be able to track with a synth in the studio. Six strings basses were simply a natural evolution as players took their art to the next step. IT was an era in which the bass saw a transformation from support to both support and solo instrument, ?requiring a new versatility with better performance and design to meet the new techniques, extensions, and capabilities of the artist. My designs were born from that need, yet have always maintained the traditional warmth and depth of that which the instrument was named after, bass. Other models have been added, each made to fit a certain groove, but none more versatile than the MVP and none more unique than the Buzz. ?
Q: One of the well known feature of your basses is the use of maple for all your bodies, and no other ?typical? wood as alder, ash or mahogany. Do you think that the ?Pedulla sound? is in the maple only, or any other reason for that choice ?
A: Hard maple was chosen for the neck of all Pedulla instruments for IT?s inherent stability, strength, and stiffness, which is ?fundamental to longevity of the neck, playability, and tone. The maple is the heart of the Pedulla bass tone and can be predictably colored by use of design, construction, and choice of additional materials, from fingerboards to hardware. ?Solid soft curly maple is used for the wings on the MVP and Buzz, chosen for IT?s beauty, its weight, and complementary tonal qualities. Soft sap maple was chosen for backs for all of our models that employ ?tops? for the very same reason.
No wood guarantees good tone, ?typical? woods included. A true instrument is a combination of practical yet creative design, application, mechanics, and the ever important process itself, which gives IT a voice all its own. Much like good music
?
Q: we know that any Pedulla bass is featuring a custom made preamp and pickups, but, did you asked Bill Bartolini to make a specific project for any of the models, or there is one only type of soapbar, one single coil, etc, that you use for all models you make ?
A: The design process of each bass model begins with an acoustic tone in mind, an appearance, and sound ergonomics. This is achieved through careful selection of construction methods, wood and hardware. Custom Bartolini electronics are then added to transfer the inherent acoustic sound of the instrument while adding diversity within its natural acoustic voice. Bartolini pickups were chosen for their ability to complement the acoustic achievement rather than imposing an ?electronically induced? sound. Typically, after discussing the voicing I was looking for, Bill Bartolini ?sent 6 to 10 different pickups with slightly different voicing. We proceeded from that point to the final design and choice of pickup. All pickups are different on each model. The electronics are made with much the same process, some of which remain proprietary to Pedulla.
Q: Most bass players know very well that the sound is not given by one of the features but comes from the combination of them, including the fingers ! Well, keeping the fingers apart for a while, can you tell us, in your long experience, what is the most important feature to get a good sounding bass ?
A: There is no single ?feature?, IT is a combination of materials, construction, attention to detail, experience, and ?a passion for what you do.
Q: The body shape of your MVP is now a ?trademark? for your production, that let anyone recognize an MVP at a distance. Want you tell us something more about the ?birth? of a so special shape ?
A: I was not interested in making copies of exiting basses, neither in sound nor looks. The MVP/BUZZ shape came about as all the models did, a drawing on a wall in the shop. I was interested in using a smaller size body so I could use the weightier maple as a base wood for construction. IT needed to be balanced and comfortable, placing the neck, horn, and bridge in a position to facilitate technique. IT is a distinctive shape which has evolved as I grew and gained experience and ability. Making instruments is incredibly personal and creative... and fun. Making copies of something is not.
Q: We know that you ?main job? today in the company is the purchasing of the best wood on the market (and we realize that just hearing a Pedulla and seeing your tops !), and the final check of any of the basses before going worldwide, but?can you tell us more about the ?real? production process today ?
A: Purchasing great wood is a small part of my job, made easier by long term associations with a few good suppliers who I have worked with for many years. I personally make every bass from start to finish. ?That is my ?main job?. Unlike many other companies, all of the building is from rough lumber and all processes, including finishes, are done in our shop, by me. I am extremely fortunate to work with Christine, who manages business duties, customer service, sales, email, our Facebook page, etc. She does IT all with the same dedication as I have for building. ?
My other duties include sales travel, the website construction and maintenance, ?shop and machinery maintenance (tools are only as good as you keep them), advertising and photography. ?
Q: Now a classical question for any luthier in the world ! Dead spots !...do you think there is a definitive solution to this problem or do you think they could ?suddenly appear? on any bass, in any time, and there is no solution ?
A: I have not seen a solution that resolves the problem completely. Although they claim to help with dead spots, I am not a fan of composite necks, I notice they cause other problems: The bottom drops out of the tone and becomes thin in the upper register, and they tend to lack the warmth and soul of wood. I have addressed the problem by first using the best materials, the finest hard maple, a larger than normal truss rod with two parallel stiffening bars, and a slightly thicker head stock. I have also developed a way to ?move? dead spots away from problem areas, preferably to the frequencies between frets, and use this in my construction designs. Combining ?physical design, experience, a certain degree of an intuitive ?something? which can not be explained, meticulous workmanship and care results in marked improvement in this area. ?
Q: Pedulla is likely the only bass company which never had an ?export? production but any of the basses made until now are 100% US made. Considering the today market, where most productions have been moved to Asia, do you think that your brand will be forced to do the same, sooner or later, or not ?
A: I have not ever had, and will never have, my basses made overseas. Importing cheap basses, which are made alongside every other makers? import line of basses in the same factory, has nothing to do with making instruments. There is no difference between them, all made by computers, cheap labor and materials, all on the same assembly line. The world is overflowing with cheap product lacking soul. I will not sacrifice my pride, integrity, or the Pedulla name for financial gain. There may be a place for those products in the ?beginner bassist market, but there are already plenty to choose from, while choices in premium instruments responsive to the more advanced players abilities are rare. This is what I make.
Q: ?last question?you know that this interview will be mainly addressed to Italian bass players, and your family name brings us to think that your origins are in Italy. Of course we are very proud of this ! but want you tell us more about your personal history (well, not the secrets !), and your thoughts about the difference between USA and Italy ?
A: I am proud of my Italian heritage. My grandparents emigrated to the United States from a small village in Calabria. Neither could read nor write, but made the long voyage to the U.S.A. and succeeded in raising their family here. My first visit to Italy was at age 10. My family was living in Spain at the time and each summer we took a vacation through Europe. I vividly recall walking up the Tower of Pisa. Even at that age I was impressed with the antiquity and beauty of Italy. I began making instruments after receiving a degree in music (I was a classically trained violinist). I loved the guitar and I have always had a need to make things. ?I could think of nothing more fun than making guitars, both electric and acoustic, IT became my passion. ?IT was my profession as a bass maker that later brought me back to Italy, travelling several times to the Music Fair in Milano. Of all my business travels abroad, Italy was the ?place I felt most comfortable. I was invited and welcomed in to homes, and shared experience of family and all good things. The Italian people have been most emotionally open and honest, loving and dedicated to family and friends. And ?la bella vita?. And of course the food...IT is the best in the world!
I can?t say there is much difference between our two countries, both are beautiful and full of good things, both have so much to offer. ?Customs, language, and food may be ?different, but there is no difference in good people, good art, and good music, anywhere in the world.
Thank you very much Michael!
Traduzione in italiano:
Spoiler: [ Mostra ]
Spoiler: [ Nascondi ]
Q: Sappiamo che hai iniziato a costruire bassi a met? degli anni 70, proprio come altri costruttori che iniziarono con te una ?nuova era? per il nostro amato strumento, introducendo la costruzione neck-through e modelli pluricordati, etc... Puoi dirci qualcosa di pi? su quel periodo cos? speciale?
A: Ho iniziato costruendo alcune chitarre acustiche ed elettriche. Avendo poi incontrato alcuni bassisti per le riparazioni di strumenti, ho iniziato a costruire bassi.
Dopo aver costruito il modello MVP, il mio primo basso, ho lavorato intensamente con due bassisti: Mark Egan, bassista di Pat Metheny e Tim Landers, che suonava con Al Di Meola.
Tim e Mark avevano necessit? differenti, ma sono stato in grado di fornire loro ci? di cui avevano bisogno con i bassi MVP e Buzz e l?utilizzo di design non tradizionale.
I bassisti erano aperti a nuove sperimentazioni e l?MVP e il Buzz li catturarono velocemente.
Il basso a cinque corde era stato inizialmente concepito per consentire al basso di seguire le tracce di Synth in studio. I bassi a sei corde furono una naturale evoluzione che segue l?evoluzione dell?espressione artistica dei bassisti.
Fu un?epoca in cui il basso vide una trasformazione del proprio ruolo. Da semplice sostegno, a ruoli sia di sostegno che di solista all?interno delle band, arrivando quindi alla necessit? di una nuova versatilit?, con prestazioni e design migliori per venire incontro alle nuove tecniche e alle capacit? degli artisti.
I design dei miei bassi nascono da quelle necessit?, anche se hanno sempre mantenuto quelle caratteristiche di calore e profondit? da cui il basso trae il suo nome.
Ho poi aggiunto altri modelli, ognuno costruito per rispondere a determinate esigenze, ma nessuno pi? versatile dell?MVP e nessuno pi?? originale del Buzz.
Q: Una delle caratteristiche peculiari dei tuoi bassi ? l?utilizzo dell?acero per tutti i body e nessun altro legno utilizzato tipicamente, come l?ontano, il frassino e il mogano. Pensi che il ?Pedulla Sound? risieda esclusivamente nell?acero, o c?? qualche altro motivo per questa scelta?
A: L?acero ? stato scelto per i manici di tutti gli strumenti Pedulla, per la sua stabilit? intrinseca, la forza e la rigidit?, fondamentali per la longevit? del manico, la sua suonabilit? e il timbro.
L?acero ? il cuore del timbro dei bassi Pedulla, che pu? essere modificato nel suo ?colore? tramite il design, la costruzione e la scelta di materiali addizionali, a partire dalla tastiera fino all?hardware.
L?acero fiammato ? utilizzato per le ali sull?MVP e il Buzz, sia per la sua bellezza, che per il suo peso e le caratteristiche tonali. L?acero ? utilizzato per il back di tutti i modelli dotati di top per gli stessi motivi.
Nessun legno garantisce un buon timbro, inclusi i legni ?tipici?. Un vero strumento ? una combinazione di design, sia creativo che derivante dalla pratica, applicazione, meccanica e del processo costruttivo di per s?, che gli fornisce una sua ?voce? particolare. Un po? come per la buona musica.
Q: Sappiamo che ogni basso Pedulla possiede un preamp e dei pickup personalizzati, ma hai chiesto a Bill Bartolini di creare un progetto specifico per ogni modello, o esiste un solo tipo di ?soapbar?, un single coil, etc... che utilizzi per tutti i modelli che fai?
A: La progettazione di ogni modello di basso parte dalla combinazione di un?idea di tono acustico, dell?aspetto del basso e di ergonomia del suono.
Questo si ottiene attraverso l?attenta scelta dei metodi costruttivi, del legno e dell?hardware.
Le elettroniche custom di Bartolini vengono poi aggiunte per trasferire l?innata voce acustica dello strumento, aggiungendo un po? di variet? al suono.
I pickup Bartolini sono stati scelti per la loro capacit? di completare il suono acustico dello strumento, piuttosto che imporre un suono ?elettronicamente indotto?.
Dopo aver discusso del timbro che voglio raggiungere con Bill Bartolini, lui mi manda da 6 a 10 pickup leggermente diversi uno dall?altro come timbro.
Da quel punto partiamo per il design e la scelta finale dei pickup. Tutti i pickup sono diversi per ogni modello. Le elettroniche sono fatte pi? o meno seguendo lo stesso procedimento, e alcune di esse sono esclusive Pedulla.
Q: La maggior parte dei bassisti sa bene che il suono non ? dato solo dalle caratteristiche del basso, ma dalla combinazione di tutte loro, incluse le dita!
Lasciando da parte le dita per un momento, puoi dirci in base alla tua lunga esperienza quale sia la caratteristica pi? importante per ottenere un buon suono di basso?
A: Non esiste una singola caratteristica, ? una combinazione di materiali, costruzione, attenzione al dettaglio, esperienza e passione per ci? che fai.
Q: La forma del body del tuo MVP ? ormai una sorta di ?marchio di fabbrica? per la tua produzione che rende immediatamente riconoscibile un MVP a una prima occhiata. Puoi raccontarci qualcosa di pi? sulla nascita di una forma cos? particolare e speciale?
A: Non ero interessato a realizzare copie di bassi esistenti, sia per quanto riguarda il suono che per quanto riguarda il look.
La forma dell?MVP/BUZZ venne fuori come per tutti gli altri modelli, a partire da un disegno sul muro in laboratorio.
Mi interessava utilizzare un body di taglia pi? piccola, cos? avrei potuto utilizzare l?acero pi? leggero come materiale base di costruzione.
C?era poi la necessit? di renderlo bilanciato e comodo, disponendo manico, corno e ponte in posizioni che facilitassero la tecnica di suono.
? una forma distintiva che si ? evoluta con me, mentre son cresciuto e ho guadagnato esperienza e abilit?. Costruire strumenti ? una faccenda incredibilmente personale, creativa e... divertente!
Fare copie di qualcosa non lo ? altrettanto.
Q: Sappiamo che la tua ?attivit? principale? oggigiorno all?interno dell?azienda ? la scelta e l?acquisto dei migliori legni sul mercato (e ce ne rendiamo conto anche solo sentendo un Pedulla o guardando i tuoi top!) e il controllo finale di ogni basso prima che venga spedito in tutto il mondo.
Ma ci puoi raccontare qualcosa di pi? sul reale processo costruttivo di oggi?
A: Comprare ottimi legni ? solo una piccola parte del mio lavoro, resa molto pi? facile da accordi a lungo termine con pochi ottimi fornitori con i quali ho lavorato per moltissimi anni.
Faccio personalmente ogni basso dall?inizio alla fine.
Questo ? il mio lavoro principale.
Diversamente da molti altri marchi, tutta la costruzione parte dal grezzo e tutti i processi, incluse le finiture, vengono eseguite da me nel nostro laboratorio.
Ho la fortuna di poter lavorare con Christine, che si occupa della gestione di tutti gli impegni aziendali, del servizio clienti, delle vendite, di seguire le mail, la pagina Facebook, etc.
Compie il suo lavoro con la stessa dedizione che io dedico alla costruzione degli strumenti.
I miei altri impegni includono viaggi, la costruzione e manutenzione del Sito internet, la manutenzione del laboratorio e degli strumenti (che sono buoni solo se li conservi bene), la pubblicit? e la fotografia.
Q: Ora una domanda classica per ogni liutaio del mondo. I dead spot!
Pensi ci sia una soluzione definitiva per questo problema o pensi che possano ?apparire all?improvviso? su qualsiasi basso in qualsiasi momento e che non ci sia soluzione alla cosa?
A: Non ho visto nessuna soluzione che possa risolvere completamente il problema.
Non sono un fan dei manici in materiale composito, anche se viene detto che aiutino col problema dei dead spot.
Ho notato che causano altri problemi: i toni diventano sottili nei registri alti e il suono tende a perdere il calore e il carattere del legno.
Ho affrontato il problema prima di tutto utilizzando i materiali migliori, il miglior acero, un truss-rod pi? grande del normale con due barre di irrigidimento parallele e una paletta leggermente pi? spessa del normale.
Ho anche sviluppato un sistema per ?spostare? i dead spot dalle aree problematiche, preferibilmente nelle frequenze tra i tasti e l?ho utilizzato nei miei progetti costruttivi.
Combinando il design, l?esperienza, un certo grado di quel qualcosa di ?intuitivo? che non pu? essere spiegato e un lavoro artigianale meticoloso e curato, siamo riusciti a ottenere ottimi risultati in questo campo.
Q: Pedulla ? praticamente l?unico costruttore di bassi che non ha mai avuto una produzione estera, tutti i bassi sono made in U.S.A. al 100%
Consierando il mercato attuale, dove molte produzioni si sono spostate in Asia, pensi che il tuo marchio sar? obbligato a seguire la stessa strada, presto o tardi?
A: Non ho mai fatto costruire i miei bassi oltreoceano e non lo far? mai.
Importare bassi economici, fatti nella stessa linea della stessa fabbrica di tanti altri produttori, non ha nulla a che vedere con la costruzione di strumenti.
Non c?? differenza tra ognuno di essi. Tutti sono fatti al computer, con lavoro e materiali a basso costo, tutti nella stessa catena di montaggio.
Il mondo ? sommerso da prodotti economici senza un?anima. Non sacrificher? il mio orgoglio, la mia integrit? e il nome Pedulla per un guadagno finanziario.
Ci pu? essere posto per questi prodotti nel mercato che riguarda i bassisti alle prime armi, ma la scelta di prodotti ? ormai molto ampia, mentre la scelta di prodotti eccezionali destinati ai bassisti pi? esigenti ? piuttosto rara.
Ed ? questo ci? che faccio.
Q: Un?ultima domanda: sai che questa intervista sar? indirizzata in particolar modo verso i bassisti italiani e il tuo cognome ci porta a pensare che le tue origini siano proprio in Italia.
Naturalmente siamo molto orgogliosi di questo fatto, ma ci vuoi raccontare qualcosa di pi? sulla tua storia personale (segreti a parte, ovviamente) e ci? che pensi sulle differenze tra Stati Uniti e Italia?
A: Sono molto orgoglioso delle mie origini italiane. I miei nonni emigrarono negli Stati Uniti da un piccolo paese della Calabria. Non sapevano n? leggere n? scrivere, ma fecero il loro lungo viaggio verso gli USA e riuscirono a costruirsi una famiglia qui.
La mia prima visita in Italia fu quando avevo 10 anni, la mia famiglia viveva in Spagna a quei tempi e ogni estate andavamo in vacanza per tutta l?Europa.
Ho il vivido ricordo di quando son salito sulla torre di Pisa. Anche a quell?et? sono rimasto impressionato dall?antichit? e dalla bellezza dell?Italia. Ho iniziato a costruire strumenti dopo aver conseguito il diploma di musica (ero un violinista classico). Amavo la chitarra e ho sempre desiderato costruire cose. Non riuscivo a pensare a nulla di pi? divertente che costruire chitarre, elettriche e acustiche, ed ? diventata la mia passione.
In seguito proprio la mia professione mi ha riportato in Italia, per la Fiera di Milano.
Di tutti i miei viaggi di lavoro all?estero, l?Italia ? il luogo in cui mi sento pi? a mio agio. Sono stato invitato e il benvenuto in molte case e ho condiviso le esperienze di famiglie e altre buone cose.
La gente italiana ? sempre stata molto ?aperta? emozionalmente e onesta, amorevole e dedicata alla famiglia e agli amici.
Naturalmente, il cibo ? il migliore del mondo!
Non so se ci sia tanta differenza tra i nostri due paesi, entrambi sono bellissimi e ricchi di cose buone, entrambi hanno tanto da offrire.
Le abitudini, la lingua e il cibo possono essere molto diversi, ma non c?? molta differenza tra la brava gente, la bella arte e la buona musica.
In nessun posto del mondo.
Grazie mille Michael.
A: Ho iniziato costruendo alcune chitarre acustiche ed elettriche. Avendo poi incontrato alcuni bassisti per le riparazioni di strumenti, ho iniziato a costruire bassi.
Dopo aver costruito il modello MVP, il mio primo basso, ho lavorato intensamente con due bassisti: Mark Egan, bassista di Pat Metheny e Tim Landers, che suonava con Al Di Meola.
Tim e Mark avevano necessit? differenti, ma sono stato in grado di fornire loro ci? di cui avevano bisogno con i bassi MVP e Buzz e l?utilizzo di design non tradizionale.
I bassisti erano aperti a nuove sperimentazioni e l?MVP e il Buzz li catturarono velocemente.
Il basso a cinque corde era stato inizialmente concepito per consentire al basso di seguire le tracce di Synth in studio. I bassi a sei corde furono una naturale evoluzione che segue l?evoluzione dell?espressione artistica dei bassisti.
Fu un?epoca in cui il basso vide una trasformazione del proprio ruolo. Da semplice sostegno, a ruoli sia di sostegno che di solista all?interno delle band, arrivando quindi alla necessit? di una nuova versatilit?, con prestazioni e design migliori per venire incontro alle nuove tecniche e alle capacit? degli artisti.
I design dei miei bassi nascono da quelle necessit?, anche se hanno sempre mantenuto quelle caratteristiche di calore e profondit? da cui il basso trae il suo nome.
Ho poi aggiunto altri modelli, ognuno costruito per rispondere a determinate esigenze, ma nessuno pi? versatile dell?MVP e nessuno pi?? originale del Buzz.
Q: Una delle caratteristiche peculiari dei tuoi bassi ? l?utilizzo dell?acero per tutti i body e nessun altro legno utilizzato tipicamente, come l?ontano, il frassino e il mogano. Pensi che il ?Pedulla Sound? risieda esclusivamente nell?acero, o c?? qualche altro motivo per questa scelta?
A: L?acero ? stato scelto per i manici di tutti gli strumenti Pedulla, per la sua stabilit? intrinseca, la forza e la rigidit?, fondamentali per la longevit? del manico, la sua suonabilit? e il timbro.
L?acero ? il cuore del timbro dei bassi Pedulla, che pu? essere modificato nel suo ?colore? tramite il design, la costruzione e la scelta di materiali addizionali, a partire dalla tastiera fino all?hardware.
L?acero fiammato ? utilizzato per le ali sull?MVP e il Buzz, sia per la sua bellezza, che per il suo peso e le caratteristiche tonali. L?acero ? utilizzato per il back di tutti i modelli dotati di top per gli stessi motivi.
Nessun legno garantisce un buon timbro, inclusi i legni ?tipici?. Un vero strumento ? una combinazione di design, sia creativo che derivante dalla pratica, applicazione, meccanica e del processo costruttivo di per s?, che gli fornisce una sua ?voce? particolare. Un po? come per la buona musica.
Q: Sappiamo che ogni basso Pedulla possiede un preamp e dei pickup personalizzati, ma hai chiesto a Bill Bartolini di creare un progetto specifico per ogni modello, o esiste un solo tipo di ?soapbar?, un single coil, etc... che utilizzi per tutti i modelli che fai?
A: La progettazione di ogni modello di basso parte dalla combinazione di un?idea di tono acustico, dell?aspetto del basso e di ergonomia del suono.
Questo si ottiene attraverso l?attenta scelta dei metodi costruttivi, del legno e dell?hardware.
Le elettroniche custom di Bartolini vengono poi aggiunte per trasferire l?innata voce acustica dello strumento, aggiungendo un po? di variet? al suono.
I pickup Bartolini sono stati scelti per la loro capacit? di completare il suono acustico dello strumento, piuttosto che imporre un suono ?elettronicamente indotto?.
Dopo aver discusso del timbro che voglio raggiungere con Bill Bartolini, lui mi manda da 6 a 10 pickup leggermente diversi uno dall?altro come timbro.
Da quel punto partiamo per il design e la scelta finale dei pickup. Tutti i pickup sono diversi per ogni modello. Le elettroniche sono fatte pi? o meno seguendo lo stesso procedimento, e alcune di esse sono esclusive Pedulla.
Q: La maggior parte dei bassisti sa bene che il suono non ? dato solo dalle caratteristiche del basso, ma dalla combinazione di tutte loro, incluse le dita!
Lasciando da parte le dita per un momento, puoi dirci in base alla tua lunga esperienza quale sia la caratteristica pi? importante per ottenere un buon suono di basso?
A: Non esiste una singola caratteristica, ? una combinazione di materiali, costruzione, attenzione al dettaglio, esperienza e passione per ci? che fai.
Q: La forma del body del tuo MVP ? ormai una sorta di ?marchio di fabbrica? per la tua produzione che rende immediatamente riconoscibile un MVP a una prima occhiata. Puoi raccontarci qualcosa di pi? sulla nascita di una forma cos? particolare e speciale?
A: Non ero interessato a realizzare copie di bassi esistenti, sia per quanto riguarda il suono che per quanto riguarda il look.
La forma dell?MVP/BUZZ venne fuori come per tutti gli altri modelli, a partire da un disegno sul muro in laboratorio.
Mi interessava utilizzare un body di taglia pi? piccola, cos? avrei potuto utilizzare l?acero pi? leggero come materiale base di costruzione.
C?era poi la necessit? di renderlo bilanciato e comodo, disponendo manico, corno e ponte in posizioni che facilitassero la tecnica di suono.
? una forma distintiva che si ? evoluta con me, mentre son cresciuto e ho guadagnato esperienza e abilit?. Costruire strumenti ? una faccenda incredibilmente personale, creativa e... divertente!
Fare copie di qualcosa non lo ? altrettanto.
Q: Sappiamo che la tua ?attivit? principale? oggigiorno all?interno dell?azienda ? la scelta e l?acquisto dei migliori legni sul mercato (e ce ne rendiamo conto anche solo sentendo un Pedulla o guardando i tuoi top!) e il controllo finale di ogni basso prima che venga spedito in tutto il mondo.
Ma ci puoi raccontare qualcosa di pi? sul reale processo costruttivo di oggi?
A: Comprare ottimi legni ? solo una piccola parte del mio lavoro, resa molto pi? facile da accordi a lungo termine con pochi ottimi fornitori con i quali ho lavorato per moltissimi anni.
Faccio personalmente ogni basso dall?inizio alla fine.
Questo ? il mio lavoro principale.
Diversamente da molti altri marchi, tutta la costruzione parte dal grezzo e tutti i processi, incluse le finiture, vengono eseguite da me nel nostro laboratorio.
Ho la fortuna di poter lavorare con Christine, che si occupa della gestione di tutti gli impegni aziendali, del servizio clienti, delle vendite, di seguire le mail, la pagina Facebook, etc.
Compie il suo lavoro con la stessa dedizione che io dedico alla costruzione degli strumenti.
I miei altri impegni includono viaggi, la costruzione e manutenzione del Sito internet, la manutenzione del laboratorio e degli strumenti (che sono buoni solo se li conservi bene), la pubblicit? e la fotografia.
Q: Ora una domanda classica per ogni liutaio del mondo. I dead spot!
Pensi ci sia una soluzione definitiva per questo problema o pensi che possano ?apparire all?improvviso? su qualsiasi basso in qualsiasi momento e che non ci sia soluzione alla cosa?
A: Non ho visto nessuna soluzione che possa risolvere completamente il problema.
Non sono un fan dei manici in materiale composito, anche se viene detto che aiutino col problema dei dead spot.
Ho notato che causano altri problemi: i toni diventano sottili nei registri alti e il suono tende a perdere il calore e il carattere del legno.
Ho affrontato il problema prima di tutto utilizzando i materiali migliori, il miglior acero, un truss-rod pi? grande del normale con due barre di irrigidimento parallele e una paletta leggermente pi? spessa del normale.
Ho anche sviluppato un sistema per ?spostare? i dead spot dalle aree problematiche, preferibilmente nelle frequenze tra i tasti e l?ho utilizzato nei miei progetti costruttivi.
Combinando il design, l?esperienza, un certo grado di quel qualcosa di ?intuitivo? che non pu? essere spiegato e un lavoro artigianale meticoloso e curato, siamo riusciti a ottenere ottimi risultati in questo campo.
Q: Pedulla ? praticamente l?unico costruttore di bassi che non ha mai avuto una produzione estera, tutti i bassi sono made in U.S.A. al 100%
Consierando il mercato attuale, dove molte produzioni si sono spostate in Asia, pensi che il tuo marchio sar? obbligato a seguire la stessa strada, presto o tardi?
A: Non ho mai fatto costruire i miei bassi oltreoceano e non lo far? mai.
Importare bassi economici, fatti nella stessa linea della stessa fabbrica di tanti altri produttori, non ha nulla a che vedere con la costruzione di strumenti.
Non c?? differenza tra ognuno di essi. Tutti sono fatti al computer, con lavoro e materiali a basso costo, tutti nella stessa catena di montaggio.
Il mondo ? sommerso da prodotti economici senza un?anima. Non sacrificher? il mio orgoglio, la mia integrit? e il nome Pedulla per un guadagno finanziario.
Ci pu? essere posto per questi prodotti nel mercato che riguarda i bassisti alle prime armi, ma la scelta di prodotti ? ormai molto ampia, mentre la scelta di prodotti eccezionali destinati ai bassisti pi? esigenti ? piuttosto rara.
Ed ? questo ci? che faccio.
Q: Un?ultima domanda: sai che questa intervista sar? indirizzata in particolar modo verso i bassisti italiani e il tuo cognome ci porta a pensare che le tue origini siano proprio in Italia.
Naturalmente siamo molto orgogliosi di questo fatto, ma ci vuoi raccontare qualcosa di pi? sulla tua storia personale (segreti a parte, ovviamente) e ci? che pensi sulle differenze tra Stati Uniti e Italia?
A: Sono molto orgoglioso delle mie origini italiane. I miei nonni emigrarono negli Stati Uniti da un piccolo paese della Calabria. Non sapevano n? leggere n? scrivere, ma fecero il loro lungo viaggio verso gli USA e riuscirono a costruirsi una famiglia qui.
La mia prima visita in Italia fu quando avevo 10 anni, la mia famiglia viveva in Spagna a quei tempi e ogni estate andavamo in vacanza per tutta l?Europa.
Ho il vivido ricordo di quando son salito sulla torre di Pisa. Anche a quell?et? sono rimasto impressionato dall?antichit? e dalla bellezza dell?Italia. Ho iniziato a costruire strumenti dopo aver conseguito il diploma di musica (ero un violinista classico). Amavo la chitarra e ho sempre desiderato costruire cose. Non riuscivo a pensare a nulla di pi? divertente che costruire chitarre, elettriche e acustiche, ed ? diventata la mia passione.
In seguito proprio la mia professione mi ha riportato in Italia, per la Fiera di Milano.
Di tutti i miei viaggi di lavoro all?estero, l?Italia ? il luogo in cui mi sento pi? a mio agio. Sono stato invitato e il benvenuto in molte case e ho condiviso le esperienze di famiglie e altre buone cose.
La gente italiana ? sempre stata molto ?aperta? emozionalmente e onesta, amorevole e dedicata alla famiglia e agli amici.
Naturalmente, il cibo ? il migliore del mondo!
Non so se ci sia tanta differenza tra i nostri due paesi, entrambi sono bellissimi e ricchi di cose buone, entrambi hanno tanto da offrire.
Le abitudini, la lingua e il cibo possono essere molto diversi, ma non c?? molta differenza tra la brava gente, la bella arte e la buona musica.
In nessun posto del mondo.
Grazie mille Michael.












Cyberspazio




Roma





Bassa Brianza

Parma
....
... grande
Varese
































