| Autore |
Messaggio |
psychonaut
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 451
Età: 42 Residenza:  Lecce
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
Perch? Ender Wiggin sostiene che il TU-2 pu? erogare fino a 200 mA e pu? alimentare fino a 7 pedali massimo...
Io uso: solo il plettro
____________________ http://www.myspace.com/ioodiouro
|
| Condividi |
#26 Dom 28 Dic, 2008 21:47 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 55 Residenza:  Bologna
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
psychonaut, teoricamente si, dovrebbero essere 1600 meno l'assorbimento del TU. Il manuale non l'ho trovato, ma mi fido ciecamente di Nabla (circa la limitazione dei 200 mA, guarda un po' nei post precedenti). Andando in catena, anche direttamente con una daisy del 1spot, non dovresti avere problemi.
L.
Io uso: solo le dita
____________________ "I'm trying to find my way out,
Tear down these walls for me now"
"See.. madness, as you know, is like gravity: all takes is a little push"
|
| Condividi |
#27 Dom 28 Dic, 2008 22:05 |
|
 |
deone
Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 28
|
 Alimentazione Per Pedali Basso
Salve a tutti,
apro questo post per chiedervi un parere riguard all'alimentazione dei pedali per basso...mi succede qualcosa di strano che spero qualcuno sappia spiegarmi
Io ho un pedale compressore behringer Cs100 e un pedale multi effetto zoom
Il compressore puo essere alimentato con pila 9v o con un trasformatore che deve essere in uscita 9V 100mA
Il pedale zoom invece pou essere alimentato con 4 pile stilo o con un alimentatore 9V 300mA
Ho un trasformatore 9V 300 mA.
Quello che mi succede di strano ? che quando non attacco il trasformatore i pedali funzionano correttamente utilizzando l alimentazione delle pile, quando attacco l alimentatore al pedale si spegne tutto, questo succede per entembi i pedali. Anche se levo le pile il pedale non funziona solo con l alimentatore.
Sapete dirmi se faccio qualcosa di sbagliato?
Grazie mille
Giovanni
|
| Condividi |
#28 Ven 27 Mag, 2011 09:54 |
|
 |
UZ
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1560
Età: 52 Residenza:  Sedriano - Milano
|
 Re: Alimentazione Per Pedali Basso
hai controllato la polarit? dell'alimentatore??
polo + e - vanno collegati correttamente (uno all'interno e uno all'esterno o viceversa, a seconda delle specifiche scritte sul pedale)
[edit]
quello che ho scritto vale se l'alimentatore ? uno di quelli universali, con la possibilit? di invertire la polarit? .... altrimenti se il problema ? quello, devi prendere un alimentatore adeguato.
Io uso: plettro e dita
____________________ +
Ultima modifica di UZ il Ven 27 Mag, 2011 10:19, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#29 Ven 27 Mag, 2011 10:14 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 55 Residenza:  Bologna
|
 Re: Alimentazione Per Pedali Basso
deone, inoltre potresti essere un po' "stretto" con i milliampere... Oltre a controllare la polarit?, io prenderei un alimentatore con un amperaggio maggiore. Nominalmente i tuoi pedali avrebbero bisogno almeno di 400 mA...
Ciao
L.
Io uso: solo le dita
____________________ "I'm trying to find my way out,
Tear down these walls for me now"
"See.. madness, as you know, is like gravity: all takes is a little push"
|
| Condividi |
#30 Ven 27 Mag, 2011 10:25 |
|
 |
deone
Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 28
|
 Re: Alimentazione Per Pedali Basso
hai controllato la polarit? dell'alimentatore??
polo + e - vanno collegati correttamente (uno all'interno e uno all'esterno o viceversa, a seconda delle specifiche scritte sul pedale)
[edit]
quello che ho scritto vale se il pedale ? uno di quelli universali, con la possibilit? di invertire la polarit? .... altrimenti se il problema ? quello, devi prendere un alimentatore adeguato.
Ciao Grazie mille per la rapida risposta
non capisco questa questione di polarit?, in che modo devo collegare i poli all interno e all'esterno ?
sul pedale ho una semplice entrata unica per alimentatori
Guarda in questa foto si vede bene l'ingresso alimentazione, http://www.behringer.com/FR/Products/CS100.aspx
scusami ma veramente non ho capito questa storia della polarit?
Grazie ancora
|
| Condividi |
#31 Ven 27 Mag, 2011 10:36 |
|
 |
UZ
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1560
Età: 52 Residenza:  Sedriano - Milano
|
 Re: Alimentazione Per Pedali Basso
questo, ad esempio, ? un alimentatore universale che ti permette di scegliere la polarit? e la tensione in uscita, oltre che avere diversi spinotti
http://s1131.photobucket.com/albums...=alimwinner.jpg
quello che hai tu probabilmente ha il + ed il meno al contrario rispetto alle esigenze dei pedali (controlla sul pedale, da qualche parte dovrebbe esserci scritto la tensione richiesta con un disegno ad indicare se il + deve essere nella parte interna o esterna del connettore)
Io uso: plettro e dita
____________________ +
|
| Condividi |
#32 Ven 27 Mag, 2011 10:43 |
|
 |
deone
Registrato: Ottobre 2010
Messaggi: 28
|
 Re: Alimentazione Per Pedali Basso
Ok ho capito
ho letto le specifiche non avendo davanti a me il pedale e dicono
2 mm dc jack negative center
Ti deice qualcosa sul tipo di alimentatore da comprare?
|
| Condividi |
#33 Ven 27 Mag, 2011 11:05 |
|
 |
Ender Wiggin
Contributor

Registrato: Mag 2007
Messaggi: 649
Età: 55 Residenza:  Bologna
|
 Re: Alimentazione Per Pedali Basso
deone, un alimentatore (possibilmente stabilizzato) con pi? di 400 mA e con polarit? tipo Boss (negativo centrale ed polo esterno positivo). Oppure un 1Spot e vai tranquillo....
http://www.visualsound.net/index.ph...ot_power_supply
Ciao
L.
Io uso: solo le dita
____________________ "I'm trying to find my way out,
Tear down these walls for me now"
"See.. madness, as you know, is like gravity: all takes is a little push"
|
| Condividi |
#34 Ven 27 Mag, 2011 11:14 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27904
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Alimentazione Per Pedali Basso
Puoi leggere anche i vari argomenti simili proposti qui sotto, o usare la ricerca...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#35 Ven 27 Mag, 2011 11:20 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
deone, ho unito la tua discussione ad un'altra simile
|
| Condividi |
#36 Ven 27 Mag, 2011 13:17 |
|
 |
furizo
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 31
Età: 42 Residenza:
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
Ciao a tutti, continuo questo post per non aprirne uno nuovo, spero vada bene!
Credo di avere dei problemi di alimentazione per 4 pedalini Boss e un Sansamp. Mi spiego meglio, dico "credo" perch? presi singolarmente tutti i pedali funzionano perfettamente (il chorus ha un leggero rumore di fondo, ma quasi impercettibile), ma se li alimento insieme iniziano fischi e rumori.
I pedali sono: TU-2, chorus CEB-3, flanger BF-2B, super overdrive SD-1 e Sansamp.
Il super overdrive SD-1 sarebbe per chitarra, ma abbinato al Sansamp ha proprio il suono che mi serve in certi pezzi. Non sempre lo uso, e non sempre sar? collegato assieme agli altri pedali, per? mi sembrava giusto dirvi che anche quel pedale "potrebbe" far parte della pedaliera.
Il tutto ? alimentado dal PSU-HSB-ALL della Behringer, che mi ? stato consigliato in negozio dicendomi che ? fatto apposta per alimentre fino a 10/11 pedali.
Ho provato sia ad alimentare tramite l'accordatore sia normalmente...ma non cambia nulla, rumori e fischi ci sono in entrambi i casi!
Volevo precisare che sono abbastanza ignorante in materia...cio? non so come capire quanti mA servono per alimentare il tutto...quindi, se potete, cercate di rispondermi in maniera very easy!
Sapete darmi qualche dritta su come sistemare questo problema?
Grazie mille in anticipo!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di furizo il Lun 19 Dic, 2011 19:08, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#37 Lun 19 Dic, 2011 19:08 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 49 Residenza:  Shardania
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
Ciao, riesumo perché non trovavo la risposta attraverso la lettura di altri thread.
Vorrei sapere se è pericoloso e crea danni alimentare un distorsore (o altro) con una tensione inferiore a quella per cui è progettato.
Il mio chitarrista suona con un pre-distorsore a pedale della MXR che ha veramente un gran suono e che richiede un'alimentazione a 18V.
Tempo addietro si era rotto l'alimentatore originale e nell'attesa di farlo riparare ha utilizzato un alimentatore mio che era in sala che arriva a 12V.
Risultato; suono ancora migliore (almeno per le nostre esigenze), distorsione meno tirata e molto sgranata, veramente particolare.
Se l'alimentazione a 12V non dovesse dare adito a problemi o guasti sarebbe da usare sempre.
Qualche suggerimento?
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
| Condividi |
#38 Dom 14 Mag, 2017 10:24 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21185
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
OnzoG-onzo, finché è meno, non fai danni, ma il suono può risentirne, perché progettato per un voltaggio più alto.
Se quella differenza ti piace, come dici, allora va benissimo.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#39 Dom 14 Mag, 2017 11:25 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 49 Residenza:  Shardania
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
Pier_,Grazie. Anche io ricordavo così ma volevo esserne certo.
Tecnicamente il suono ne risente ma in questo caso diventa molto bello perché la distorsione molto tirata del pre in questione diventa un grosso OD, molto vocale e imponente ed è quanto di più convincente si possa fare a mia memoria per ottenere da un onesto Fender De Ville un suono à la Matamp... Ovviamente con tutte le differenze del caso ma conosco davvero bene quell'ampli e sentire che mi ricorda così da vicino un Green è davvero sorprendente.
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
| Condividi |
#40 Dom 14 Mag, 2017 12:18 |
|
 |
paco01
Pasquale
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1359
Età: 54 Residenza:  Torino
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
OnzoG-onzo, quoto quanto affermato da Pier_, nessun danno!
Ti dirò di più.
Ho posseduto per qualche anno un Decibel Eleven Hot Stone Deluxe ... questo:
http://www.boxguitar.com/alimentato...t-stone-deluxe/
Ha un paio di uscite a voltaggio variabile 9v - 5v appositamente per avere un suono "più morto", passami il termine  , nella descrizione del prodotto sul loro Sito paragonano il suono che ne esce ad una batteria che sta morendo o ad un fuzz reverberato!
Ci mettevo ogni tanto un distorsore che di solito alimentavo a 12v, e suonava a "rallentatore" ... smorto  una cosa molto dark!
Ultima modifica di paco01 il Dom 14 Mag, 2017 13:06, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#41 Dom 14 Mag, 2017 13:05 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 49 Residenza:  Shardania
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
paco01, grazie per il tuo contributo.
Adesso che mi metti questa pulce nell'orecchio io ho un paio di alimentatori a tensione variabili, quelli con la chiavetta, farò un paio di prove anche io su qualche pedalino.
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
| Condividi |
#42 Dom 14 Mag, 2017 19:20 |
|
 |
ZelgadissHC
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 986
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
OnzoG-onzo, il "voltage dropping" è utile principalmente nei fuzz per creare l'effetto "batteria esausta"...con altri pedali (soprattutto modulazioni) io lo sconsiglierei. Lastgasp Art Laboratories produce un pedale con un circuito di voltage drop integrato...alimenti a 9 ma cambi il voltaggio con cui il pedale viene alimentato con un pot. Dacci un'occhiata così ti fai un'idea di come potrebbero essere i risultati che potresti ottenere...
Io uso: plettro e dita
____________________
Yogi has a little friend...BuBu BuBu...Yogi has a little friend, BuBu BuBu bear...
|
| Condividi |
#43 Dom 14 Mag, 2017 21:26 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 49 Residenza:  Shardania
|
 Re: Problema Di Alimentazione Dei Pedali
si ZelgadissHC, sui modulatori è facilmente immaginabile il comparire problemi di tracking e chiarezza del suono effettato.
Su questo MXR da chitarra sono stato io a notare la differenza ora voglio fare delle prove anche su alcuni fuzz, per l'appunto.
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
| Condividi |
#44 Lun 15 Mag, 2017 00:58 |
|
 |
|
|