| Autore |
Messaggio |
TRITATUTTO
Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 14
Età: 44 Residenza:  Bruino - Torino
|
 432 Hz
E' da un paio di anni che suono insieme ad altri musicisti con questa intonazione invece di 440 Hz
Giuseppe Verdi come altri musicisti, ne era un estimatore, la sua orchestra era accordata a 432hz e nel 1884 ottenne da una commissione musicale del Governo un decreto legge che normalizzava il diapason ad un LA (3) di 432 oscillazioni al secondo esprimendosi a riguardo con la frase ?per esigenze matematiche?.
La stessa opinione la espressero i fisici Sauver, Meerens, Savart e gli scienziati italiani Montanelli e Grassi Landi con un decreto che fu approvato all?unanimit? al congresso dei musicisti del 1881.
La corsa all?acuto inizi? al tempo delle bande militari russe ed austriache ai tempi di Wagner (con un diapason da 440hz a 450Hz), e fu frutto di un?analisi approfondita delle reazioni che il suono suscita in chi lo percepisce, il suono acuto, quindi determinate alte frequenze, conducono il cervello ad innalzare il livello di determinate onde, ne abbiamo parlato prima, un aumento esponenziale dello stato Beta, lato sinistro del cervello, provoca ansiet?, aggressivit? cosa utile ai militari dell?epoca per tenere le truppe in uno stato sempre di sovreccitazione, la stessa procedura, molto pi? estesa e scientificamente studiata fu adottata dai nazisti, che utilizzarono musiche, intonazioni vocali e ritmiche atte a controllare e dirigere le truppe e le persone, una sorta di controllo di massa sonico.
Nel 1939 il ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels impose il diapason a 440hz contro un referendum di 25.000 musicisti in Francia contrari a questa scelta.
Quindi la musica accordata a 440hz produce irritabilit? e squilibrio, soltanto alcune musiche talmente perfette nella loro struttura armonica e nei rapporti aurei di intervallo manifestano la loro armonia, nonostante l?accordatura disarmonica, le musiche di Mozart ad esempio, il cui effetto ? stato studiato e riscontrato, con il giusto diapason a 432hz quale sarebbe la sua espansione?
Graham H Jackson musicista canadese e studioso di scienza musicale, insegnate di musica presso la Wadorf la scuola di Rudolf Steiner, parl? delle esperienze di Maria Renold pianista e ricercatrice sonica, sugli effetti delle differenti accordature; nel libro Intervalli, Scale e Toni racconta delle sue esperienze intrattenendo i suoi ospiti con concerti nelle due accordature (440 e 432), in 20 anni con pi? di 2000 persone intervistate e testate il 90% preferiva a priori l?accordatura a 432hz poich? la musica trasportava ??in un mondo pi? intimo, con la sensazione di essere avvolti dalla musica stessa che sembra scaturire dal centro della stessa stanza ??, questo avvalora che il suono prodotto e determinato da una scala equotemporale su un DO 256hz ed un LA 432hz ? il riferimento l ?libero tono eterico? citato da Rudolf Steiner in molti dei suoi trattati, una sorta di armonica addizionale che opera in risonanza e simpatia con lo strumento. (tratto dal Sito sottostante)
YouTube Link
http://www.432hertzlarivoluzionemusicale.com/home.html
http://aethernia.altervista.org/432hz/
Un informazione che semplicemente volevo condividere con voi casomai non foste a conoscenza .
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di TRITATUTTO il Lun 25 Apr, 2011 01:50, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#1 Lun 25 Apr, 2011 00:05 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: 432 Hz
Ho alcuni dubbi.... ...solo dubbi
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
|
| Condividi |
#2 Lun 25 Apr, 2011 00:20 |
|
 |
buongio
Gianni
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 81
Età: 51 Residenza:  Parma
|
 Re: 432 Hz
TRITATUTTO,
decisamente interessante e curioso...
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#3 Lun 25 Apr, 2011 00:40 |
|
 |
carloskovjc
Registrato: Marzo 2011
Messaggi: 92
Età: 45 Residenza:  Saronno
|
 Re: 432 Hz
Perdonate la domanda da profano, ma accordare a 432hz piuttosto che a 440hz equivale ad accordare lo strumento un semitono (o quasi 1 tono) in meno? O si ottiene proprio un altro la con una diversa frequenza di propagazione?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di carloskovjc il Lun 25 Apr, 2011 01:25, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#4 Lun 25 Apr, 2011 01:23 |
|
 |
TRITATUTTO
Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 14
Età: 44 Residenza:  Bruino - Torino
|
 Re: 432 Hz
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Kublai il Lun 25 Apr, 2011 15:36, modificato 1 volta in totale Modificato da Kublai, Lun 25 Apr, 2011 15:36: ? vietato quotare il messaggio precedente per intero |
| Condividi |
#5 Lun 25 Apr, 2011 01:47 |
|
 |
Rocky13
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 2197
Età: 52 Residenza:  Bologna
|
 Re: 432 Hz
Interessante
Ho avuto la fortuna di partecipare a una serie di conferenza sulla musica al museo di Bologna, una di queste trattava musica e matematica, che non vanno particolarmente d'accordo
I 12 intervalli musicali non vanno molto in sintonia con la scala pitagorica, che per? funziona perfettamente a se stante, non molto quando si vanno a fare degli accordi.
Al museo c'? un pianoforte con non ricordo se 35 tasti per ottava o qualcosa del genere
Tipo questo
Io uso: plettro e dita
____________________ Chupa and the Chups on Facebook and on Myspace and Me on FB
"E' un basso che muove i bicchieri a casa di Dengia" (Ghost Dog) - "Give me the bassline and I'll shake it" (Madonna)
"ma non gli devi dare retta a questo, è un tipaccio" (freddy919 riferito a me)
"uno strumento di liuteria IMHO deve farti sentire più bravo di quello che sei, non il contrario...per quello c'è già fender" (Clauzanna) - "Ah! hai editato, malvagio, non vale" (Biarnel)
|
| Condividi |
#6 Lun 25 Apr, 2011 07:05 |
|
 |
sonapipian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 473
Età: 50 Residenza:  Treviso
|
 Re: 432 Hz
mah... sto ascoltando e addirittura c'? tutta una introduzione alla giacobbo, con tanto di patriarchi antidiluviani (prendendo come dato scientifico le loro et? "bibliche"), parla di "vibrazioni molecolari", la dea madre, di rapporti matematici "pi? o meno" sulle della grande piramide di cheope, il numero dei battiti del cuore di un adulto a riposo...
...manca solo la formula "secondo alcuni ricercatori indipendenti".
mi pare tanto un mescolotto di teorie esoteriche, speudoantropologiche, l'uso delle 4 operazioni per dimostrare che tutto in natura ? riconducibile alla sequenza di numero 4-3-2 ora usando metri, ora piedi, ora i cubiti; ora moltiplicando per 10, ora dividendo per 1000, confonde la virgola che divide le migliaia nella notazione anglosassone con quella "nostra"... ma che ??
Io uso: solo le dita
____________________ DURI AI BANCHI!
|
| Condividi |
#7 Lun 25 Apr, 2011 20:48 |
|
 |
contegeorge
Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 2141
Età: 45 Residenza:  Massa
|
 Re: 432 Hz
sonapipian,appunto.
Io uso: plettro e dita
____________________ un grande uomo
...un so sonà
|
| Condividi |
#8 Lun 25 Apr, 2011 21:03 |
|
 |
ohiaia
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7972
Età: 46 Residenza:  Europa, Spagna, Isole Canarie, Fuerteventura, Antigua - Caleta de Fuste
|
 Re: 432 Hz
contegeorge, gi?... ed aggiungerei anche che ? sempre bello citare dati statistici/scientifici senza riferimenti riscontrabili ad una statistica/ricerca.
Io uso: plettro e dita
____________________ Detto questo... Tutto Sempre e Comunque SECONDO ME!!!
Vi prego di tralasciare evetuali errori di battitura... ma nient'altro!
Grazie SEMPRE del vostro aiuto! proveró nel mio piccolo a sdebitarmi, con tutti, al piú presto.
Alberto - Ohiaia - Falchi
Il Vademecum del Forum
|
| Condividi |
#9 Lun 25 Apr, 2011 21:19 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27899
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: 432 Hz
Oltretutto, ne abbiamo gi? parlato.
Posto sempre e comunque che uno suona un po' come gli pare, beninteso.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#10 Lun 25 Apr, 2011 21:33 |
|
 |
albertone
Registrato: Luglio 2009
Messaggi: 340
Età: 31 Residenza:
|
 Re: 432 Hz
Rocky13, voglio una foto di sto pianoforte !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
comunque la musica orientale fa un lavoro simile,tipo divide la scala cromatica nostra da 12 semitoni in 72 microtoni per ottava. . .
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#11 Lun 25 Apr, 2011 22:03 |
|
 |
TRITATUTTO
Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 14
Età: 44 Residenza:  Bruino - Torino
|
 Re: 432 Hz
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di TRITATUTTO il Lun 25 Apr, 2011 22:53, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#12 Lun 25 Apr, 2011 22:39 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: 432 Hz
Sarebbe interessante fare un paragone sentendo lo stesso pezzo eseguito prima a 440Hz e poi a 432Hz... o viceversa  .
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
| Condividi |
#13 Lun 25 Apr, 2011 22:43 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21159
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: 432 Hz
ok, non ? proprio l'esempio preciso dei 432hz, per? ? un esempio simile:
Too Shy, dei Kajagoogoo:
versione studio, accordato tutto crescente
versione live, 440hz
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#14 Lun 25 Apr, 2011 23:38 |
|
 |
buongio
Gianni
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 81
Età: 51 Residenza:  Parma
|
 Re: 432 Hz
Pier_,
non so se dico una eresia, ma credo che anche i Bon Jovi nei live tengano i 432Hz,
e come diceva un tipo importante: se sbaglio mi corriggerete!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#15 Mar 26 Apr, 2011 00:15 |
|
 |
sonapipian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 473
Età: 50 Residenza:  Treviso
|
 Re: 432 Hz
ma alla fine come dovrebbero essere intonati gli strumenti?
come sarebbe costruita la scala?
perch? continuo a leggere musica basata sulla matematica dell'8, il do a 256 e il la a 432 Hz sono multipli dell'8...
ma da quel che ho capito non si tratta semplicemente di abbassare il la a 432 e di suonare un'altra scala temperata, ma di avere proprio un'altra cosruzione della scala...
quindi se cos? fosse accordando chitarre, bassi e tastiere (aim?... ma non il mio clarinetto...) a 432 comunque non si otterrebbe la scala a cui accennano loro.
ma allora come sarebbe costruita questa *432 Hz Golden Scale*?
continuo ad approfondire nelle letture, ma leggo sempre pi? un colpo al cerchio e uno alla botte del rigore matematico: ora si parla di precisione, di multipli, di armoniche, poi di "quasi la stessa frequenza, quasi coincidente"...
ad esempio:
"La frequenza del protone ? di 2,26876 x 10 alla 23esima potenza, valore che corrisponde quasi esattamente al SOL della 69esima scala sopra il DO3=256."
ma che vuol dire frequenza del protone? loro ancora poi parlano di orbite elettroniche come se gli elettroni fossero dei pianetini in orbita attorno al nucleo  , e poi quel "quasi esattamente"...
si parla dello stradivari "intonato a 432 Hz", di stradivari ne esistono tanti, e mica sono fatti con lo stampino?
e poi mica sono gli dei degli strumenti?
dei guarnieri che si dice?
mica erano chinoiserie... il Cannone di Paganini era un Guarnieri del Ges?, sicuramente non era costruito in sezione aurea visto che era fuori misura standard, e addirittura tutto asimmetrico con una f pi? lunga e pi? alta e l'altra pi? bassa e bruttina...
certo qualcuno potr? tirar fuori chiss? che conto esoterico fatto dal guarnieri, ma la realt?, il segreto di questi liutai ? uno solo: sapevano lavorare, e sapevano per ogni tavola quando fermarsi con il piallino...
poi inserendo "432 Hz Golden Scale" su google mi aspettavo di essere inondato di informazioni in inglese, di trovare un "frets calculator", ma...
oppure sbaglio io e si tratta semplicemente di avere una intonazione temperata partendo dal do 256 e la 432 Hz?
ma poi... come relazionare la sezione aurea che descrive delle superfici e il suono che lavora in volumi?
Io uso: solo le dita
____________________ DURI AI BANCHI!
Ultima modifica di sonapipian il Mar 26 Apr, 2011 09:57, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#16 Mar 26 Apr, 2011 09:46 |
|
 |
Dark Lord
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 540
Età: 38 Residenza:  Varese
|
 Re: 432 Hz
Perdonate la domanda da profano, ma accordare a 432hz piuttosto che a 440hz equivale ad accordare lo strumento un semitono (o quasi 1 tono) in meno? O si ottiene proprio un altro la con una diversa frequenza di propagazione?
quoto la domanda, dal link del post successivo non ho capito molto..
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#17 Mar 26 Apr, 2011 09:53 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: 432 Hz
... trattasi di meno di un quarto di tono ... non trovo la precedente discussione, comunque ..
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
| Condividi |
#18 Mar 26 Apr, 2011 09:59 |
|
 |
Rocky13
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 2197
Età: 52 Residenza:  Bologna
|
 Re: 432 Hz
Rocky13, voglio una foto di sto pianoforte !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Archicembalo
Io uso: plettro e dita
____________________ Chupa and the Chups on Facebook and on Myspace and Me on FB
"E' un basso che muove i bicchieri a casa di Dengia" (Ghost Dog) - "Give me the bassline and I'll shake it" (Madonna)
"ma non gli devi dare retta a questo, è un tipaccio" (freddy919 riferito a me)
"uno strumento di liuteria IMHO deve farti sentire più bravo di quello che sei, non il contrario...per quello c'è già fender" (Clauzanna) - "Ah! hai editato, malvagio, non vale" (Biarnel)
|
| Condividi |
#19 Mar 26 Apr, 2011 10:13 |
|
 |
buongio
Gianni
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 81
Età: 51 Residenza:  Parma
|
 Re: 432 Hz
Rocky13,
non ha avuto successo, per suonarlo ci vogliono mani a 10 dita!!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#20 Mar 26 Apr, 2011 10:26 |
|
 |
sonapipian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 473
Età: 50 Residenza:  Treviso
|
 Re: 432 Hz
quoto la domanda, dal link del post successivo non ho capito molto..
? da qui che vengono i miei dubbi, infatti dice che la musica che intendono loro non ? semplicemente un abbassamento del la da 440 a 432, ma si tratta della costruzione di una nuova scala, la "golden scale" (di cui per? non dicono di come ? costruita).
per aggiungere confusione alla sonfusione impegano un sacco di tempo a raccontare che verdi aveva il la a 432, che forse mozart, che i nazisti e i russi lo hanno portato a 440, ma comunque si tratta sempre di scala temperata (la nostra, quella dei fret del basso e della chitarra, quella del mio clarinetto) mentre in realt? c'? un modo di suonare naturale, ed ? la scala naturale, che usano gli ottoni che lavorano solo di armoniche e teoricamente che dovrebbero seguire gli strumenti non tastati, sempre che non seguano l'intonazione degli strumenti non modificabili...
di fatti nei video si vedono normali chitarre ad esempio, e immagino che abbiano solo il la a 432, e non l'intonazione secondo questa "scala aurea"...
boh...
e non capisco perch? se si vuole divulgare questo "nuovo" suonare non esista un sistema pi? chiaro per definire questa 432 Hz Golden Scale ?, un tuner di libero uso, un frets calculator, uno schemino almeno delle otave del pianoforte...
riboh...
Io uso: solo le dita
____________________ DURI AI BANCHI!
|
| Condividi |
#21 Mar 26 Apr, 2011 11:05 |
|
 |
P-Bost
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 1790
Età: 46 Residenza:  Rocca Priora ( Roma )
|
 Re: 432 Hz
bah, interessante sta cosa, mi sto documentando, ma alla fine mi sembra un argomento da Voyager di Roberto Giacobbo, le cospirazioni contro la verit? negata all'uomo ecc..., non so' quanto dare retta a ste cose. Su youtube c'? un esempio, Parabola dei Tool a 432hz... ad orecchio una leggera differenza si puo' notare se utilizzi cuffie buone perl'ascolto, ma non mi pare che ascoltandola a 440hz o 432hz la mia testa sia piu rilassata, piu sveglia o piu inkazzosa
Che se poi il corista a 440hz produce sonorit? che "disturbano" il cervello, lo rendono iperattivo e suscettibile sai che c'?? Che me piace
|
| Condividi |
#22 Mar 26 Apr, 2011 11:08 |
|
 |
Lemmolo
Contributor

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 221
Età: 60 Residenza:  dintorni di Torino
|
 Re: 432 Hz
...tutte ste parole per dire che "basso ? meglio".....
.....e noi bassisti non lo sapevamo gi? ???????
scherzo, grazie per queste informazioni di cultura musicale, non conoscevo l'esistenza di questa querelle.
Io uso: plettro e dita
____________________ Lemmolo : L' Ottavo Nano.
|
| Condividi |
#23 Mar 26 Apr, 2011 11:20 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21159
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: 432 Hz
buongio, che io sappia no, o meglio, loro dal vivo, come tanti altri, usavano il classico "mezzo tono sotto", mentre ora hanno iniziato proprio a cambiare tonalit? dei brani, scendendo anche di un paio di toni (chess?, "In These Arms" la fanno in Do ogni tanto, quando l'originale ? in Mi, e di solito dal vivo la fanno in Re).
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#24 Mar 26 Apr, 2011 11:23 |
|
 |
sonapipian
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 473
Età: 50 Residenza:  Treviso
|
 Re: 432 Hz
non entro uleriormente nel merito delle inconcrenze pseudoscientifiche che fa mescolando frequenze di onde meccaniche con onde elettromagnetiche, nel video addirittura per parlare della concruenza della trasmissione del suono del "medium" aria parla della "risonanza dell'idrogeno a 8 Hz" (o roba del genere), peccato che nell'aria che respiriamo (e che quindi "ascoltiamo") l'idrogeno sia solo 0,5 ppm (parti per milione, cio? ogni due milioni di molecole di aria se ne trova una di idrogeno...) e il grosso sia dato da circa 80% di azoto, circa 20% di ossigeno, briciole di tutto il resto... non infierir? pi? sulla cospirazione nazista che ha voluto il 440 per disadattare l ementi, ma ad ogni modo dice propio che la scala deve essere costruita sulla "matematica dell'8 e sulla sezione aurea", quindi che non si tratta di un semplice abbassamento di pochi Hz, ma proprio di una scala nuova.
quello che non si capisce ? perch? appunto non indica un quadro con le frequenze delle principali ottave usate ma isiste a dire che nella sua scala sia il la 432 che il do 256 sono multipli dell'8...
ad ogni modo una rapida ricerca in google mi pare mostri la portata di questa "rivoluzione"...
PS: nemmeno io ho trovato discussioni pi? vecchie...
Io uso: solo le dita
____________________ DURI AI BANCHI!
|
| Condividi |
#25 Mar 26 Apr, 2011 11:40 |
|
 |
|
|