Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
Salve a tutti ragazzi!! in questo periodo non sono stato molto presente nel Forum causa impegni lavorativ, ma torno a scrivere per esporvi un problema che ormai mi accompagna da diversi mesi
come sapete sono un felice possessore di jazz re 62 usa da ormai 2 anni....il suono mi soddisfa tantissimo, sempre presente, basse bellissime sempre definite e ottima tastiera, ma aim? rumoroso...si, molto rumoroso. Infatti a seguito di diversi live con problemi di rumori di fondo ( brusio e disturbi vari) ho deciso di portarlo da un liutaio in zona per fargli fare una piccola schermatura. Il lavoro ? stato eseguito con la posa in tutti i vani (pickups e potenziometri) di una vernice schermante, che alcune case mettono gi? in tutti gli strumenti, come l'ibanez, e poi i vani sono stati rivestiti con del foglio di rame sottilissimo.
Per un primo periodo sembrava tutto ok, ma dopo un paio di mesi, in occasione di una sessione di incisione, il fonico ha riscontrato un rumore di fondo incredibile, costringendomi a registrare le parti di basso con un filo elettrico legato al polso e l'altra estremit? che andava al ponte...tuccio ci? oltre ad essere stato scomodo ed un p? ridicolo mi ha permesso di affievolire il disturbo.
Proprio ieri sono ritornato dal liutaio esponendogli la situazione e dopo un controllo ? risultato tutto in ordine...il liutaio dice che ? un problema dei singol coil e sopratutto di alcuni pickup fender... in generale ora il disturbo non ? continuo, ma si presente momentaneamente, ? pu? durare un minuto come un ora, anche in posti dove l'impianto ? provvisto di messa a terra
chiedo a voi possessori dello stesso basso se avete avuto lo stesso problema ed eventualmente come lo avete risolto, o se qualche operatore del settore presente nel Forum riesce a darmi una risposta o un suggerimento su come sopperire al disturbo
ringrazio in anticipo

mathes
 




Io uso: solo le dita
 
mathes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
mathes, eliminiamo la cosa pi? stupida, non si sa mai: suoni con tutti e due i pu al massimo vero?
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
mathes,se l'ha fatto con spray di grafite  non ti ha risolto niente, fallo con foglio di rame e collega tutte le masse in un unico punto.
 




Io uso: solo il plettro
 
ga77 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
Se il liutaio ha schermato in modo corretto allora il problema sono i pickup. Io sono riuscito a suonare in singoli col tono aperto senza alcun rumore. Su un Fender una roba simile te la sogni  
Ma il cavo sotto il ponte c'?? Perch? se c'? sei a rischio scossa ma toccando le corde non dovresti sentire rumori dovuto alla mancanza di messa a terra ma solo il classico "ciclo 60" dei single.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Always running against the grain
 
Prometeus Guitars Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
dedo si si, in genere suono con tutti e due i pick aperti
purtroppo il rumore quando chiudi uno dei pick ? un classico ma non mi preoccupa


ga77 ha usato prima la vernice schermante e poi ha rivestito tutti i vani con dei fogli di rame sottili

Armando Pugliese si anche il ponte ? collegato a massa......e anche vero che quando metto il dito sulla placca dei potenziometri il rumore smette ovviamente, e la stessa cosa accade se non stacco la mano dal manico
il liutaiuo stava pensando di ultimare la schermatura con una calza a su tutti i cavi, ma in realt? l'ho visto molto in dubbio sul da farsi ma sopratutto sul risultato che si potrebbe ottenere effettuando questa operazione
quindi potrebbero essere anche i pickup vero? ovviamente non hai idea di cosa potrebbe essere senza vederlo?
 




Io uso: solo le dita
 
mathes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
mathes, se non stacchi la mano dal manico il basso ? silenzioso giusto?
E allora smettila di accanirti con il tuo legno, il problema sta nella messa a terra, ma sicuramente non quella del tuo basso. La schermatura non c'entra una cippa, quella serve per evitare che disturbi elettromagnetici vengano captati dal pickup (neon e altra roba).
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
marcinkus si quando poggio le mani sul manico o sulla placca i fastidi si affievoliscono parecchio....ma possibile che in registrazione le interferenze le dava solo il mio basso, mentre altri strumenti elettrici come chitarre non avevano alcun problema? in teoria se ci fosse stato un problema di messa a terra anche gli altri strumenti elettrici avrebbero dovuto avere problemi?
 




Io uso: solo le dita
 
mathes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
mathes, che chitarre c'erano?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
Una molinelli.....ma la questione ? che sono state registrate altre situazioni, con altri strumenti e il fonico non aveva riscontrato le medesime difficolt? di sporcizia di segnale. Infatti pochi giorni prima aveva registrato anche un mio amico che posiede uno yamaha bb605 e non avuto alcun problema
Ho registrato invece in un altro piccolo studio, dove invece il basso non ha creato alcun problema...infatti come ho scritto il problema di sporcizia di segnale  ? discontinuo...possibile che ci sia qualche altro problema? possibile che il rivestimento in rame del vano dei pickup possa creare dei disturbi al pickup stesso?
 




Io uso: solo le dita
 
mathes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
mathes, se mi dici "BB605", metti in conto che ? attivo, e di solito gli attivi non hanno problemi di ronzii.

se la chitarra aveva gli humbucker, per esempio, problemi non sarebbero potuti esistere.

la situazione ? particolare, e bisogna un po' capire come era messo il tutto. hai provato a chiudere un po' i toni? i ronzii si notano a tono aperto, e con gli alti in evidenza. il "disturbo" che si presenta a momenti alterni, e di durata alterna, capita ad esempio anche a me con i passivi (Precision e Jazz Special) in casa, ogni tanto fa quel rumore tipo "modem 56k", non so se rendo l'idea.

molto dipende anche da cosa c'? intorno. se accendo la TV mentre suono, qualsiasi strumento fa un casino assurdo. non pu? essere che ci fossero cellulari lasciati erroneamente accesi intorno? o qualcosa che faceva interferenza?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
Pier_ no no...dei rumori casalinghi ok...io parlo del segnale che arrivava al fonico in registrazione
il basso era collegato semplicemente ad un pre valvolare e poi direttamente sul mixer.
Non ho analizzato che potrebbe essere anche stato un problema del pre e non del basso...poi non so...in generale sono insistente perch? il basso ha veramente un ottimo suono in tutti i contesti, ricevendo sempre da tutti (fonici compresi) i complimenti per l'ottima pasta sonora e la definizione che possiede...il problema ? che alle volte mi ha creato delle grosse difficolt? a livello di rumore di fondo e fruscio che altri jazz in passato non mi avevano mai dato...non ? il primo jazz che possiedo, ho avuto anche un re75, un 78' ed un americ deluxe che sicuramente non mi soddisfavano a livello sonoro come l'attuale, ma che risultavano pi? silenziosi
 




Io uso: solo le dita
 
mathes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
a questo punto non saprei. hai valutato l'ipotesi dei pickup difettosi?

eventualmente sono questi: http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id1928808.html
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
non so ... il liutaio in questione mi ha detto che i pickup sono apposto
credo che un'altra occhiata la debba dare ancora pi? a fondo in modo da capire se c? qualcosa che non vada a livello di avvolgimenti o magari qualche parte in rame che si sia staccata e tocchi qualcosa che non debba toccare...non saprei dire ora...infatti chiedevo a voi per capire se qualcuno aveva avuto un'esperienza simile con lo stesso strumento
 




Io uso: solo le dita
 
mathes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
Scusami, devo chiedere: hai provato con vari cavi, si?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Proudly powered by
La band in cui suono, Bim & Bianca
Il mio myspace "personale": francescohp
Il mio sito www.francescohp.com
NBD-free since June 5th 2014! Quasi tre anni senza ricadute...la crisi del terzo anno! Uno Stingray pre-EB mi ha fregato
 
Shedua511 Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
Si ho provato anche a cambiare cavo ...mi riferisco alla sessione di registrazione dove ho utilizzato prima un cavo discreto e poi un cavo di alta qualit? ma non c'era differenza


piccolo aggiornamento:

Ragazzi problema risolto......fatto le prove ieri in sala ed il problema non era il basso ma il pre a valvole che era stato utilizzato per le registrazioni
per fortuna ieri sono riuscito a fare un p? di prove miste tra ampli e pre ed il risultato ? stato che il fruscio lo dava solo quando passavo per il pre
ora sono problemi per il gruppo (il pre ? del cantante), ma per fortuna almeno il basso non ha niente
ringrazio tutti comunque per la partecipazione e l'aiuto

mathes
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di mathes il Mar 22 Feb, 2011 16:03, modificato 1 volta in totale 
mathes Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
posto anche qui...moderatori non si potrebbe raccogliere tutti i post relativi alla schermatura?

Sto risistemando il mio BBn5 left del'99, comprato usato da poco.
 
I PU (due double coil) non sono esoterici ma a me vanno bene (certo che due PU avvolti a mano... ), credo e spero siano ben isolati visto che il cavo (NON CHIAMATELI FILI vi prego! quelli li usano i sarti ) del PU ? schermato (calza-segnale), anche se non mi da garanzia assoluta che lo siano!
 L'elettronica passiva era vissuta e ho deciso di rifarla tutta: di partenza era Vol/Vol/tono e la nuova configurazione che ho in mente sar? cosi Vol/Blend/tono/tono con questo schema e componenti:
vbtt

Ho smontato il basso (anche per fare la pulizia e la manutenzione) e ho notato che non ha alcun tipo di schermatura quindi da qualche giorno mi sto interessando alla questione, mi sono letto tutti i post e link etc etc e ho deciso di postare un riassuntino per capire se farlo o meno ed esporre una mia idea.

presupposti:
1_la messa a terra dell'impianto elettrico ? fondamentale: 1.che ci sia 2-che funzioni (dipende dal tipo di terreno)
2- primo anello debole della catena sono i pickup se non sono schermati (e bene)
3-le connessioni interne (dai cavi interni, alle saldature...)
4-infine la schermatura dei vani.

Da quello che ho letto ci sono diverse scuole di pensiero riassumibili in serve o non serve.
Semplificando:
Pu? esser utile per eliminare alcuni tipi di rumori.
Non serve e anzi pu? creare Ground loop!
E qui mi ? venuta quest?idea:
schermare e collegare i vani (con nastro d?alluminio, che ne ho un paio di rotoli grazie ai luciari?)
e metterli a terra sul jack, assieme al cavo di massa del ponte e dei potenziometri secondo lo schema che ho messo sopra.
Nel vano dei potenziometri applicare un foglio isolante (acetato trasparente) facendo attenzione che nessun potenziometro tocchi l?alluminio, si potrebbe metter anche uno strato leggero di vinavil (che ? isolante) intorno hai fori.

Cosa ne pensate?
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di frame il Gio 31 Mar, 2011 23:12, modificato 1 volta in totale 
frame Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
frame ha scritto: [Visualizza Messaggio]
posto anche qui...moderatori non si potrebbe raccogliere tutti i post relativi alla schermatura?

No.
Perche' fortunatamente per voi il Forum esiste dal 2003 = tanti topic
E sfortunatamente per noi, in pochi usano la ricerca = tanti topic ripetitivi.

Quindi ritengo altrettanto inutile postare la stessa cose in piu' 3d.

Comunque grazie,segnalazione interessante la tua.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
MEGABASS - Il Sito
MEGABASS FORUM
MEGABASS WIKI



SNACHO: se po fa? dai....jappo fa il palo....tonno guida...inmicio il capro espiatorio.....
"si, si hai pienamente ragione"(Opzione 2 : Snacho/Tonno)
dite cosa volete sentirvi dire e sarete accontentati.Non da me, per?.(QG)
-LiveRasko Band on MySpace
H.O.C.
 
Tonno Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
frame ha scritto: [Visualizza Messaggio]
(NON CHIAMATELI FILI vi prego! quelli li usano i sarti )


Faccio l'elettricista da tempo immemore...

e:

1. I CAVI sono multifilari. Vale a dire un cavo ? una guaina di vario materiale con all'interno pi? di un FILO.
2. Se non vuoi chiamarli FILI, o li chiami cordicella o niente. Si chiama infatti CORDICELLA la matassa da 1,5 mmq o 2,5 mmq.

Poi magari ci sono le versioni gergali e dialettali... ma stare a dire come dobbiamo chiamarli anche....

Sono i produttori a chiamarli cosi, se non ci credi indaga sui siti.

Grazie comunque per la tua segnalazione.

Ripeto anche qui, visto che l'ho detto in altri topic.

La messa a terra, non serve per non farvi ronzare gli strumenti.
Ma ? alla base di ogni impianto elettrico decente per non dire OBBLIGATORIAMENTE a norma.
Capisco che si parli di suonare qui, e capisco che per me ? deformazione professionale.
Ma non vorrei passasse il messaggio che non deve.

La messa a terra ci vuole obbligatoriamente per ogni apparecchiatura elettrica non a doppio isolamento (tutta in plastica con doppio involucro)
per scongiurare di scaricare a terra noi stessi con il nostro corpo, in caso di contatti indiretti su parti metalliche che si possono trovare in tensione per errore
o AVARIA.

Quindi per differenza di potenziale interviene l'interruttore differenziale che se non c'?... ? inutile avere (in certi casi tipo abitazione, ufficio, sala prove) la terra a posto. (si chiama SALVAVITA un p? arcaicamente... ma ? quel che fa...)

Evito di mettere una Wikipedia perch? google ? li per tutti.

Poi si riesce tramite la MASSA dei circuiti elettronici o meno degli ampli a sopperire anche ai disturbi sul nostro strumento.
Avere la messa a terra a posto, ma la massa di ampli, cavi, bassi, chitarre non a posto non scongiura il ronzio.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ecco.
 
Fagyo Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
anche per me ? deformazione professionale!!!!
io lavoro nel "magico mondo" dello spettacolo da solo 11 anni...e da sempre usiamo multicavi, dalla veam in su... ma anche un jack ? un multicavo coassiale...a parte i power lock...per certi simpatici chitarristi ho il cavo power lock-jack...

So cosa ? il differenziale e la messa a terra
(l'impianto di casa mia l'ho fatto io...) e le apparecchiature elettriche a doppio isolamento...etc etc etc

Trovo molto interesessante  quando dici che la terra non centra nulla con i ronzii? rivelazione!!!

DIMMI DI PIU'!!! a questo punto mi interessa a livello professionale!!!

troppo spesso in tour si da la colpa alla corrente o alla terra!
quindi che come spiegare a musicisti di certo livello che se il loro strumento ronza non dipende dalla corrente come sostengono ma da... loop di massa o cosa?

mi ? capitato di eliminare la scossetta da un microfono di un chitarrista collegando una parte metallica del suo amlpli al layer del palco...ovviamente sotto generatore e senza puntazza alcuna...


ATTENDO!!!

Ps...magari anche qualche opinione sul progetto di schermatura che ho esperesso...
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di frame il Gio 31 Mar, 2011 23:09, modificato 2 volte in totale 
frame Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
frame,

Non ? che la terra non c'entra nulla coi ronzii.

Se manca ovviamente pu? generare dei disturbi, in quanto le apparecchiature allacciate alla rete
mancano di massa. Quindi ? ovvio che si verifichino dei ronzii.

Ma ? anche vero che ? inutile avere un impianto da ZERO ohm in massima dispersione
ed avere strumenti malconci o con difetti nella massa, allacciati con cavi dalla schermatura inefficente etc...

Li la terra non ci aiuta per niente, nei ronzii...

C'? anche da valutare come si alimentano queste apparecchiature, con quali ciabatte, con quali prese/spine.
Devono essere necessariamente in buono stato, altrimenti avremmo disturbi comunque...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ecco.
 
Fagyo Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
Armando Pugliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
sei a rischio scossa


A proposito di scossa, mi ? capitato con il Geddy Lee, mentre suonavo in sala prove senza messa a terra, di prendere la scossa: avevo una mano sulle corde e l'altra appoggiata al muro     
 




Io uso: solo le dita
 
pinus Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender RE 62 ...ronzio Anche Dopo Schermatura 
 
Leggi della fisica... hai scaricato "a terra".
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Vibrazione/ronzio Da Cassa... ace66 Ampli&Co. 4 Gio 12 Lug, 2012 23:16 Leggi gli ultimi Messaggi
ace66
No Nuovi Messaggi Morley Power Wah Boost+compressore=ronzio Sanga94 Ampli&Co. 7 Mer 15 Mag, 2013 21:21 Leggi gli ultimi Messaggi
Sanga94
No Nuovi Messaggi e dopo il G3.... MiroN Eventi 8 Lun 10 Apr, 2006 13:32 Leggi gli ultimi Messaggi
Fenriz
No Nuovi Messaggi Il Mio Eb - 3 Prima E.. ..dopo! music man Bassi&Co. 74 Ven 07 Set, 2007 16:06 Leggi gli ultimi Messaggi
music man
No Nuovi Messaggi Problemi di intonazione dopo sostituzione ... mistersuperhip Bassi&Co. 7 Gio 03 Gen, 2008 13:00 Leggi gli ultimi Messaggi
mistersuperhip
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario