Autore |
Messaggio |
michitothebass
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 258
Età: 56 Residenza:  Torino
|
 Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP [video]
Ecco una piccola recensione di questo strumento che ho preso una decina di giorni fa.
Le specifiche del basso si possono trovare direttamente nel Sito della Cort
http://www.cortguitars.com/en/product/a4-custom-sp
Le elenco brevemente:
-corpo in mogano e top fronte e retro in spalted maple
-manico neck-thru in cinque pezzi acero-wengè
-tastiera in palissandro
-pick up USA Bartolini MK4 CBC
-elettronica MK1
-meccaniche hipshot
-ponte e capotasto in ottone
Questo è il link per vedere le foto. Perdonatemi, ma non sono mai stato un grande fotografo!
http://postimage.org/gallery/2oynnw11k/
Appena imbracciato lo strumento si ha da subito la sensazione di avere in mano un basso di ottima fattura: non ho mai amato molto questo tipo di finitura (se mi si concede il termine "effetto radica"), mi sapeva un po' di "fuori moda", mentre devo dire che in questo caso mi ci sono abituato subito.
Le rifiniture sono fatte a regola d'arte, veramente piacevoli alla vista ed anche al tatto. La finitura lucida poi secondo me è un punto a favore, in quanto facilita la pulizia e la manutenzione e fa sì che non si debbano usare prodotti particolari per mantenere in ordine lo strumento.
Il manico e la tastiera sono per me il pezzo forte. Anche qui ottima fattura, con verniciatura impeccabile. Le corde risultano veramente molto morbide, sia con action al limite minimo che con action più generosa. Il manico verniciato è scorrevolissimo e per me, che non amo i manici troppo larghi, direi che è veramente il massimo della comodità (parte dai 40 mm del capotasto, passando per i 58 mm del XII tasto fino ad arrivare 67 mm del XXIV tasto). La classica forma a C direi che completa il tutto egregiamente.
Per quanto riguarda la forma e l'ergonomia direi che è tutto nella norma. Risulta ben bilanciato e anche se il peso è di 4 Kg. tondi, non ho avvertito particolari problemi, sia suonandolo con la tracolla che suonandolo seduto. Anzi il suo peso, non contenutissimo, mi ha dato l'idea di uno strumento molto solido e concreto.
Per quanto riguarda il suono, che è sicuramente la parte più ostica da recensire, gli aggettivi che mi vengono in mente sono presenza e versatilità. Con l'aggiunta di tanto sustain (capotasto e ponte in ottone credo che facciano ottimamente la loro parte).
I pick up sono fenomenali, una risposta incredibilmente sensibile al tocco. E poi abbastanza neutri, e quindi, grazie alle varie combinazioni dell'elettronica, ci si riesce a tirare fuori un po' di tutto.
A proposito di elettronica. Oltre al volume ed al balance, troviamo bassi, medi ed acuti ed uno switch on/off di inserimento della equalizzazione, che all'apparenza potrebbe sembrare un interruttore attivo/passivo. In modalità off non è possibile regolare alcun tipo di tono, ma combinando solo i pick up si ha già una buona gamma di suoni. Sono rimasto particolarmente colpito dal fatto che agendo sullo switch non si avverte nessun cambiamento significativo del volume, tanto che si può cambiare tranquillamente equalizzazione durante l'esecuzione di un pezzo.
Per finire riguardo all'elettronica, l'ho trovata silenziosissima, per avvertire un leggero ronzio bisogna alzare gli acuti al massimo, ma veramente poca cosa.
Ho posseduto per un breve periodo sia un Cort C4 (ma con pick up mighty mite ed elettronica a me sconosciuta) che un Cort B5 che aveva la medesima elettronica ma pick up MK1. Li ritengo tuttora due buoni strumenti, ma sinceramente questo Cort A4 ecc. ecc. è tutta un'altra cosa.
Due parole le vorrei spendere anche sulle meccaniche hipshot, che ho trovato molto incisive e stabili e sul ponte, che trovo molto preciso nella regolazione e che tra l'altro ha anche la possibilità di regolare l'intercorda. E poi sinceramente questa colorazione brunita mi fa impazzire.
Una cosa impostante da dire è che non ho provato il basso in un impianto voci, magari con a fianco un batterista pestone ed un chitarrista fuori di testa (ho usato il mio combetto GK Backline 110), ma ho l'impressione che in futuro, quando magari ritroverò un gruppo con cui suonare, questo mio nuovo pargoletto mi darà delle belle soddisfazioni!
Come avrete capito sono pienamente soddisfatto. Se dovessi consigliare un basso ad un amico, sicuramente questo lo metterei molto in evidenza! Credo che sia la giusta compensazione al mio Fender Geddy Lee e sicuramente me ne separerò molto difficilmente.
Grazie comunque se siete riusciti a leggere fino a qui, questa è la mia prima recensione e se ho detto inesattezze e/o castronerie chiedo venia.
Se invece sono riuscito a fornire qualche informazione utile o chiarire qualche dubbio ad un amico del Forum, ne sono proprio felice. Megabass ha influito moltissimo sulla mia crescita di musicista e di amante del basso e della musica in generale e contribuire, anche se in maniera così marginale, un po' mi inorgoglisce.
Ps Il basso è frutto di uno scambio, ma credo di essere stato già troppo prolisso...
Magari la racconto la prossima volta.
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di michitothebass il Sab 25 Apr, 2015 13:59, modificato 4 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#1 Mer 26 Gen, 2011 19:30 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 32 Residenza:  Roma
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
L'acero marezzato non ? acero spalted, e quello non ? acero marezzato. Sinceramente non so come si traduca l'acero spalted in italiano (spiattellato???), quindi se qualcuno conosce il termine giusto lo dica perfavore
Comunque bellissimo basso
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
Condividi |
#2 Mer 26 Gen, 2011 19:54 |
|
 |
michitothebass
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 258
Età: 56 Residenza:  Torino
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Theorized hai ragione!
Mi ha tratto in inganno un articolo che ho letto sul Sito di Tommasone.
http://www.tomassone.IT/redazionale/cort-artisan-series-custom/
Anche se mio padre era un falegname, non sono mai stato un grosso esperto in legno!
EDIT:
Ho trovato un link molto interessante dove viene spiegato ottimamente "l'oscuro segreto dell'affascinante spalted maple"
http://chitarra.accordo.IT/article.do?id=75121
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di michitothebass il Sab 25 Apr, 2015 14:22, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#3 Mer 26 Gen, 2011 20:53 |
|
 |
bullshine
Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 493
Età: 50 Residenza:  Napoli/Roma
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Complimenti!!!
Ottima impressione.
Per curiosit? quanto l'hai quotato(considerando lo scambio)?
In che senso ? complementare al Geddy Lee, con tutti quei controlli mi sembra molto versatile magari riesce anche ad emularlo(almeno nel suono).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Gio 27 Gen, 2011 00:32 |
|
 |
michitothebass
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 258
Età: 56 Residenza:  Torino
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Grazie bullshine! Certo, con tutti quei controlli non c'è dubbio che è estremamente versatile e magari suonandolo con l'esclusione dell'equalizzazione, può ricordare il Geddy Lee. Però il feeling che sento con lo strumento è molto diverso.
Secondo me è complementare perchè si riescono a tirare fuori quei suoni che magari con il Geddy non riusciresti ma, e qui è come se scoprissi l'acqua calda, sono due strumenti proprio diversi!
Per quanto riguarda la quotazione, l'ho scambiato alla pari con uno strumento che avevo messo in vendita a 500€, Considerando che il Cort è stato acquistato ad agosto 2010 a 825€ ed è veramente come se fosse nuovo, penso di aver fatto un buon affare. Anche il mio strumento era come nuovo ed il ragazzo con cui ho fatto lo scambio era veramente soddisfatto
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di michitothebass il Sab 25 Apr, 2015 14:28, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#5 Gio 27 Gen, 2011 08:43 |
|
 |
jackbass
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
michitothebass,bel basso davvero complimenti  (edit: lo st? cercando anche io)
Io uso: plettro e dita
____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
https://www.facebook.com/cortomalteseband
https://www.youtube.com/channel/UCGP1Ea30kh3_ud7SXnCLlJA
Ultima modifica di jackbass il Gio 27 Gen, 2011 09:46, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#6 Gio 27 Gen, 2011 09:43 |
|
 |
michitothebass
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 258
Età: 56 Residenza:  Torino
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Grazie jackbass! Nel mercato dell'usato penso che sia ancora difficile da trovare. Credo di essere stato fortunato!
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#7 Gio 27 Gen, 2011 12:00 |
|
 |
jackbass
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
michitothebass,credo anche io tu sia stato fortunato, comunque il mio annuncio ? nel mercatino, non si sa mai
Io uso: plettro e dita
____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
https://www.facebook.com/cortomalteseband
https://www.youtube.com/channel/UCGP1Ea30kh3_ud7SXnCLlJA
|
Condividi |
#8 Gio 27 Gen, 2011 12:04 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
jackbass, ? vero che non si sa mai, ma, senza polemica, la vedo dura che qualcuno scambi alla pari un cort da 850 euro nuovo (e per di pi? anche abbastanza raro) con un jazz mexico da 600 euro nuovo (e per di pi? comunissimo sul mercato). Secondo me ci vuole un conguaglio....e tanta fortuna.
Tornando IT, gran bel basso! Non sapevo che anche il back fosse di acero spalted! Se solo avessero piazzato anche un'elettronica Bartolini "vera" o meglio ancora una Aguilar....
Mi piacerebbe tanto ascoltare dei sample.
Provocazione: vi immaginate quanto potrebbe costare un basso del genere se sulla paletta avesse la scritta "fender"...o anche "warwick"?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#9 Gio 27 Gen, 2011 13:05 |
|
 |
aleanka
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 857
Età: 50 Residenza:  Bologna
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
vin esteticamente ? bellissimo, ma ho provato un a5 e il suono dei warwick e fender se lo scorda
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#10 Gio 27 Gen, 2011 13:13 |
|
 |
michitothebass
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 258
Età: 56 Residenza:  Torino
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Citazione: anche un'elettronica Bartolini "vera" o meglio ancora una Aguilar....
Mi piacerebbe tanto ascoltare dei sample
Anche io sarei curioso di sentirlo con un'elettronica diversa... per quanto riguarda i samples spero di riuscire ad attrezzarmi presto
Citazione:
Provocazione: vi immaginate quanto potrebbe costare un basso del genere se sulla paletta avesse la scritta "fender"...o anche "warwick"
è proprio quello che ho pensato mentre l'ho provato per la prima volta!
EDIT: aleanka io mi riferivo alla fattura! Per quanto riguarda il suono... penso che abbia ragione tu, anche se secondo me non è proprio un confronto impossibile!
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di michitothebass il Sab 25 Apr, 2015 14:30, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#11 Gio 27 Gen, 2011 13:17 |
|
 |
jackbass
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Vin ha scritto: jackbass, ? vero che non si sa mai, ma, senza polemica, la vedo dura che qualcuno scambi alla pari un cort da 850 euro nuovo (e per di pi? anche abbastanza raro) con un jazz mexico da 600 euro nuovo (e per di pi? comunissimo sul mercato). Secondo me ci vuole un conguaglio....e tanta fortuna.
Ti correggo leggermente il tiro, il mio (ricordo quello con tastiera e manico acero ultima produzione dove c'? stato un balzo in avanti a livello di qualit?) costa mediamente dai 650 ai 700 euro, il cort l'ho trovato nuovo tra i 780 e gli 850 quindi il divario si accorcia rispetto al tuo plan; mettici inoltre che per chi vuole passare ad un fender passivo da un cort attivo (meno presente sul mercato come dici giustamente tu ed io aggiungo proprio perch? meno vendibile) la vedo dura riesco a permutarlo in un negozio se non rimettendoci un mare di soldi (il vecchio discorso dei commercianti ..." se avessi avuto un fender lo rivendo in un attimo, ma sai com'?, cort...."  ) e allora magari preferisce scambiarlo.
In ultima analisi considera che il mio non ? come nuovo, ? nuovo  e gi? settato alla perfezione, magari chi mi proporr? l'ipotetico scambio potrebbe avere un basso non proprio immacolato esteticamente e quindi un p? pi? svalutato. Mettici in ultimo che io ho messo anche un'altro paio di bassi in scelta ed ho lasciato aperto possibilit? di valutazione anche di bassi non citati da me quindi un p? di fortuna ci vuole ma meno di quella prevista date.
Poi comunque se non mi viene offerto nulla che considero all'altezza soprassieder? e sposter? un p? le mie attenzioni in altri momenti.
Scusate l' OT ma i sembrava che questa precisazione dovesse essere pubblica cos? come la tua personale e pi? o meno condivisibile (cos? come la mia) opinione.
Io uso: plettro e dita
____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
https://www.facebook.com/cortomalteseband
https://www.youtube.com/channel/UCGP1Ea30kh3_ud7SXnCLlJA
Ultima modifica di jackbass il Gio 27 Gen, 2011 13:48, modificato 2 volte in totale Modificato da Kublai, Gio 27 Gen, 2011 13:48: non si quotano gli smileys |
Condividi |
#12 Gio 27 Gen, 2011 13:46 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
aleanka, certo, sono strumenti dalle concezioni diverse, quindi suonano diverso. E' che pensavo a quanto potesse costare un fender o un warwick con le stesse caratteristiche: neck through, top e back figurati, bartolini, ecc ecc...
michitothebass, allora daje con sti sample!
jackbass, ti ho detto la mia opinione, ma ovviamente, come tu dici, potrebbe capitare che qualcuno preferisca il classico suono del jazz e accetti lo scambio che proponi senza farsi troppi problemi considerando la minore rivendiblit? del cort e pur di evitare il discorso permuta in negozio che ? sempre a favore del negoziante.
Ricordo che un ragazzo del Forum s'? accaparrato un cort abmp iperlusso con pickup duncan del costo da nuovo di 1200 euro a soli 450 euro!
Ad ogni modo non volevo assolutamente farti cattiva pubblicit?.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Gio 27 Gen, 2011 14:27 |
|
 |
jackbass
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Vin,no tranquillo non l'ho pensato, era solo una puntualizzazione
Io uso: plettro e dita
____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
https://www.facebook.com/cortomalteseband
https://www.youtube.com/channel/UCGP1Ea30kh3_ud7SXnCLlJA
|
Condividi |
#14 Gio 27 Gen, 2011 15:35 |
|
 |
michitothebass
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 258
Età: 56 Residenza:  Torino
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Io sono molto soddisfatto del Cort... però da vecchio fenderista, quando ho visto il jazz bass bianco di jackbass, beh, lo ammetto un piccolo brivido sulla schiena (maledetta GAS) l'ho avuto eccome!
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di michitothebass il Sab 25 Apr, 2015 14:32, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#15 Gio 27 Gen, 2011 15:49 |
|
 |
jackbass
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 2408
Età: 54 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
michitothebass,pensa alla mia sofferenza nel doverlo cedere oltretutto sapendo come suona  , maledetta esigenza, fortunatamente mi resta il mio CS 64 NOS  (anche io sono fenderista convinto)
Io uso: plettro e dita
____________________ Cos'è il basso in una band?.... E' quel respiro che lega le
pulsazioni della ritmica al fluido vitale
della melodia, sincronizzandole.
https://www.facebook.com/cortomalteseband
https://www.youtube.com/channel/UCGP1Ea30kh3_ud7SXnCLlJA
Ultima modifica di jackbass il Gio 27 Gen, 2011 16:00, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#16 Gio 27 Gen, 2011 15:59 |
|
 |
almost_Momo
Alberto
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 419
Età: 33 Residenza:  Ceglie Messapica- Brindisi
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Bellissimo strumento. E ottima recensione. Sono un estimatore dei Cort (possiedo un Gb99) e li trovo strumenti validissimi, per quello che costano.
Io uso: plettro e dita
____________________

|
Condividi |
#17 Gio 27 Gen, 2011 16:24 |
|
 |
michitothebass
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 258
Età: 56 Residenza:  Torino
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP
Grazie almost_Momo, sei troppo buono
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#18 Gio 27 Gen, 2011 20:17 |
|
 |
michitothebass
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 258
Età: 56 Residenza:  Torino
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP [video]
Allora ragazzi... ho caricato un video per farvi sentire il suono.
Ho suonato con l'equalizzazione disattivata e con i 2 pickup aperti. L'amplificatore ? il Gk backline 110 con contour attivato. Il suono ? catturato da una scheda audio di scarsa qualit? integrata al pc.
Per quanto riguarda l'esecuzione (...e l'esecutore) vi prego di essere clementi!
http://www.youtube.com/watch?v=Iy_v...nel_video_title
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di michitothebass il Lun 31 Ott, 2011 16:17, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#19 Gio 24 Feb, 2011 13:55 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP [video]
michitothebass ha scritto: Perdonatemi, ma non sono mai stato un grande fotografo!
...ma nettamente superiore alla media dei fotografi del Forum....
|
Condividi |
#20 Gio 24 Feb, 2011 19:14 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP [video]
veramente un gran basso... provai un A4 normale, gran basso, ineccepibile, ma non mi convinse troppo.
michitothebass ha scritto: Citazione: anche un'elettronica Bartolini "vera" o meglio ancora una Aguilar....
Mi piacerebbe tanto ascoltare dei sample
Anche io sarei curioso di sentirlo con un'elettronica diversa...
c'? un topic mio di ieri dove puo isentire un B4 FL con l'elettronica seymour, meglio di niente.
e, se non odi al limite l'invasivit? dell'equalizzazione puo ianche lasciare quella!
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
Ultima modifica di ziofrenko il Ven 25 Feb, 2011 02:12, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#21 Ven 25 Feb, 2011 02:11 |
|
 |
michitothebass
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 258
Età: 56 Residenza:  Torino
|
 Re: Piccola Recensione Cort Artisan A4 Custom Series SP [video]
Citazione: se non odi al limite l'invasività dell'equalizzazione puoi anche lasciare quella!
Si, ero già arrivato a questa considerazione e tu con la tua bellisima recensione dell'altro topic me ne hai dato la conferma.
Dopo aver suonato per un mesetto questo strumento ho capito che, dosando con parsimonia l'equalizzazione, si riesce ad avere un'ampia gamma di suoni, bisogna solo avere la costanza di regolare i potenziometri con pazienza...
Per le mie esigenze (in fondo il mio basso principale rimane sempre il Geddy Lee) questo Cort offre tantissime possibilità. E poi (per me che non amo l' intercorda troppo larga) lo trovo veramente comodo.
Io uso: solo le dita
____________________
Ultima modifica di michitothebass il Sab 25 Apr, 2015 14:35, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#22 Ven 25 Feb, 2011 09:06 |
|
 |
|